View Full Version : Il primo demo di una piattaforma 4x4
Redazione di Hardware Upg
16-10-2006, 10:19
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/18915.html
AMD mostra in funzione un sistema 4x4 con due processori Athlon 64 FX: si tratta della futura piattaforma desktop destinata a scontrarsi con le cpu Quad Core di Intel
Click sul link per visualizzare la notizia.
Gerardo Emanuele Giorgio
16-10-2006, 10:34
se amd riesce a portare nelle case soluzioni dual processor a prezzi ridotti (anche per le mainboard) sono dalla sua. Preferisco questo approccio piuttosto che il multicore uniprocessore, anche se ormai il trend sembra andare in direzione opposta per ovvi motivi (economici principalmente).
Caterpillar86
16-10-2006, 10:40
Si ma che fa torna indietro, fa come i primi processori FX che usavano i socket Opteron? Non era meglio come quando aveva sfornato FX per il 939?
Sembra davvero una bella bestia!
Comunque ci si potrà esprimere sol dopo una adeguata sessione di benchmark!
Comunque credo che molto debba essere fatto in termini di programmazione per sfruttare la potenza di quattro core in parallelo.. oltretutto a 64 bit!
gianni1879
16-10-2006, 10:44
Sono curioso di vedere le prestazioni contro Intel, ma dubito che riusciranno a raggiungere le loro prestazioni...
bonzuccio
16-10-2006, 10:49
Sono curioso di vedere le prestazioni contro Intel, ma dubito che riusciranno a raggiungere le loro prestazioni...
:asd: :mbe: :doh: :muro: :huh: :eekk: :sbavvv:
bartolino3200
16-10-2006, 10:52
:(
Rimango molto perplesso soprattutto in virtù del fatto che Intel sfornerà a breve i quad core...
Tutto marketing e tutto consumi e calore... AMD svegliati.
:ronf:
lostguardian
16-10-2006, 10:59
alimentatore da 1 kw, ventole da elicottero.
quello è il futuro dei pc desktop? no grazie.
.:AbboZ:.
16-10-2006, 11:08
Altro che Intel col suo front side bus...
Ma almeno hanno 4 canali DIMM??? Perchè il vantaggio potrebbe essere di poter mettere 8 DIMM (per un totale di 16GB di RAM) ed avere una banda verso la memoria doppia rispetto ai Conroe...
2 Socket...2 Dissipatori...prezzo folle....:doh:
Doppio calore
Doppio Rumore
La mobo mi sà che costerà parecchio
Mi sà che abbandonerò AMD per parecchio tempo...:cry:
JohnPetrucci
16-10-2006, 11:21
alimentatore da 1 kw, ventole da elicottero.
quello è il futuro dei pc desktop? no grazie.
Infatti Amd con questa soluzione estrema e forzata non avrà un successone, e sono perplesso sulla competitività nei confronti dei quad core Intel.
Oramai bisogna attendere i k8L quad core e poi si vedrà.
Ma almeno hanno 4 canali DIMM??? Perchè il vantaggio potrebbe essere di poter mettere 8 DIMM (per un totale di 16GB di RAM) ed avere una banda verso la memoria doppia rispetto ai Conroe...
se come penso la scheda madre 4x4 avrà poche modifiche rispetto alle normali mobo per dual opteron, si avranno 4 slot ddr2 per processore, per un totale di 8, e quindi un teorico quad channel, gestito come dual channel dai singoli cpu, colegati a loro volta l'uno all'altro tramite htt...la domanda che secondo me è fondamentale in tutta la faccenda è se queste piattaforme 4x4 potranno montare ddr2 normali, e non necessariamente registered come per gli opteron..se sarà così questa soluzione avrà effettivamente un mercato non da poco, come gaming machine ma anche come ws professionale a costo ridotto..nella foto si vede chiaramente come il sistema proposto da amd monti 2 schede video..mi sembra quasi ovvio che il chipset sarà nforce professional , quindi non avrà niente di diverso da una config dual opteron, a parte appunto le ram..sulle mobo dual opteron si montano fino a 32gb di ram registered...staremo a vedere :D
ps, già alcune mobo per socket am2 danno nelle specifiche la capacità di ospitarte 16 gb di ddr2 in 4 banchi...non serve averne 8 :D
bonzuccio
16-10-2006, 11:25
Ma almeno hanno 4 canali DIMM??? Perchè il vantaggio potrebbe essere di poter mettere 8 DIMM (per un totale di 16GB di RAM) ed avere una banda verso la memoria doppia rispetto ai Conroe...
coi controller integrati la larghezza di banda verso le memorie è proporzionale al numero di processori e non ai banchi montati,
bastano due moduli da 512k per avere il doppio di banda :asd:
inoltre tutte le periferiche hanno un canale dedicato (mi pare 3 fosse il massimo per gli opteron) garantendo una banda di 24Gb per processore.. 48 nel caso di due
questo per dire che gli A64 sono processori pensati proprio per soluzioni dual core fin dall'inizio :read:
andrea80
16-10-2006, 11:26
Credo di si, se la main board è come quella delle soluzioni opteron serie 2xx, ogni processore ha la sua RAM "dedicata" solitamente si trovano 4 slot per processore...
Non si parlerà più di RAM in configurazione dual channel ma bensì quad-channel ;)
Credo di si, se la main board è come quella delle soluzioni opteron serie 2xx, ogni processore ha la sua RAM "dedicata" solitamente si trovano 4 slot per processore...
Non si parlerà più di RAM in configurazione dual channel ma bensì quad-channel ;)
Bene, bene... ;) Quattro banchi da 1Gb e via... :sofico:
se come penso la scheda madre 4x4 avrà poche modifiche rispetto alle normali mobo per dual opteron, si avranno 4 slot ddr2 per processore, per un totale di 8, e quindi un teorico quad channel, gestito come dual channel dai singoli cpu, colegati a loro volta l'uno all'altro tramite htt...la domanda che secondo me è fondamentale in tutta la faccenda è se queste piattaforme 4x4 potranno montare ddr2 normali, e non necessariamente registered come per gli opteron..se sarà così questa soluzione avrà effettivamente un mercato non da poco, come gaming machine ma anche come ws professionale a costo ridotto..nella foto si vede chiaramente come il sistema proposto da amd monti 2 schede video..mi sembra quasi ovvio che il chipset sarà nforce professional , quindi non avrà niente di diverso da una config dual opteron, a parte appunto le ram..sulle mobo dual opteron si montano fino a 32gb di ram registered...staremo a vedere :D
ps, già alcune mobo per socket am2 danno nelle specifiche la capacità di ospitarte 16 gb di ddr2 in 4 banchi...non serve averne 8 :D
Lo so che esistono moduli da 4 Gb... ;) E' già difficile trovare moduli da 2 Gb, credo che quelli da 4Gb siano una rarità. Probabilmente saranno DDR2 533 max, con latenze mostruose e magari solo registered... Perchè tanta memoria è necessaria nei server e al massimo workstation high end... ;) E poi non ho avuto il tempo di leggere i data-sheet... Il controller supporta moduli da 4 Gb???
Caterpillar86
16-10-2006, 11:34
E' la thema o la dedra quella che hai in avatar?
andrea80
16-10-2006, 11:36
in un negozio on-line una main bord già utilizzabile per questo scopo ci sarebbe.... è una supermicro, 2 slot F, due PCI full x16 nvidia MCP55, 6 sata II e 8 banchi DDR2 667Mhz, totale 482 euro....
che poi per una scheda madre del genere non sono mica tantissimi!
jumperman
16-10-2006, 11:39
Stavo pensando: Se è vero come è vero che un quad core su singolo die consuma inevitabilmente + corrente e quindi sviluppa più calore di un dual core, secondo me è melgio avere 2 dissipatori di medie dimensioni per dissipare 2 dual core piuttosto che un unico dissipatorone da 800kili per un procio con quad core.
E poi appunto avere un doppio dual channel non è melgio? anche se sinceramente l'architettura di un quad core non è che la consca molto bene, quindi magari mi sbaglio. :p
certo poi tutto sta a vedere i costi dei 2 processori + sheda madre +ram + 2 dissipatori seri.
jumperman
16-10-2006, 11:40
in un negozio on-line una main bord già utilizzabile per questo scopo ci sarebbe.... è una supermicro, 2 slot F, due PCI full x16 nvidia MCP55, 6 sata II e 8 banchi DDR2 667Mhz, totale 482 euro....
che poi per una scheda madre del genere non sono mica tantissimi!
IO sinceramente speravo di meno, cioè alla fine è + del costo di 2 mobo messe isieme. cioè se poi ci sommi i 2 processori e le ram viene a costare un botto assurdo :doh:
bonzuccio
16-10-2006, 12:01
mobo 450
proci 1000 euro
memorie (4gb) 450 euro
1900 euro senza storage non mi sembra un enormità per qualcosa che manco è uscito ancora
cioè hai un sistema con 4gb (secondo me ne bastano due) e con 2 processori calcolando anche che il dissi amd è molto tendente al serio
a me non sembra tantissimo e fa sembrare il quad ma anche il dual intel un giocattolino
I love OC!!
16-10-2006, 12:03
Stavo pensando: Se è vero come è vero che un quad core su singolo die consuma inevitabilmente + corrente e quindi sviluppa più calore di un dual core, secondo me è melgio avere 2 dissipatori di medie dimensioni per dissipare 2 dual core piuttosto che un unico dissipatorone da 800kili per un procio con quad core.
E poi appunto avere un doppio dual channel non è melgio? anche se sinceramente l'architettura di un quad core non è che la consca molto bene, quindi magari mi sbaglio. :p
certo poi tutto sta a vedere i costi dei 2 processori + sheda madre +ram + 2 dissipatori seri.
Kentsfield (in full) consuma come UN prescott.... io, il mio ex p4 @ 4104mhz lo raffreddavo con un solo dissipatore con ventola tenuta a 5v... e quindi suppongo vada bene anche per questo, che inoltre implementa anche funzioni di risparmio energetico (EIST)
Non vedo perchè dovrei avere 2 DISSIPATORI più piccoli, con ventole più piccole e rumorose e un elicottero a fianco del case.
E non vedo perchè dovrei spendere 482€!!! per una mobo!
E soprattutto non necessito di far girare DUE ISTANZE dello stesso gioco!!!! :muro:
jumperman
16-10-2006, 12:15
Kentsfield (in full) consuma come UN prescott.... io, il mio ex p4 @ 4104mhz lo raffreddavo con un solo dissipatore con ventola tenuta a 5v... e quindi suppongo vada bene anche per questo, che inoltre implementa anche funzioni di risparmio energetico (EIST)
Non vedo perchè dovrei avere 2 DISSIPATORI più piccoli, con ventole più piccole e rumorose e un elicottero a fianco del case.
E non vedo perchè dovrei spendere 482€!!! per una mobo!
E soprattutto non necessito di far girare DUE ISTANZE dello stesso gioco!!!! :muro:
Va bè ma se per questo i 2 dissi + piccoli li puoi prendere in rame senza ventola e raffreddarli con una unica da 8 montata sul pannello laterale. Cmq si per ora i prezzi sono altini...per ora!
Anche io non devo giocare a 2 istanze dello stesso gioco, infatti quello riportato era un esempio per farti vedere come applicazioni così pesanti potessero girare contemporaneamente. Ma quello vale per tutti i quad core indipendentemente da chi li fà. Poi calcola che stai parlando con uno che ha ancora un athlonXp e che ci fa ancora tutto, compreso sfruttare al massimo la mia Geforce 6800 quindi parlare di quad core oggi a me sembra una cosa ancora molto molto lontana :)
E' la thema o la dedra quella che hai in avatar?
Dedra integrale... :sofico:
Una scheda con 2 canali dual channel (che non sono 4 canali dual channel, per cui ci vogliono 4 socket ) come la Asus KFN32-D SLI costa circa 530 $.
Di sicuro risparmierebbero parecchio se adottassero un singolo canale per entrambe le cpu, soluzione assai diffusa con i vecchi dual Opteron s940, anche se per ora soluzioni di questo tipo per dual socket F non ne ho ancora viste.
In ogni caso siamo ben lontani dai 150-200 dollari di una 965P o di una x975, ed il vantaggio prestazionale a parità di clock è tutto da dimostrare.
Alla luce dei recenti tagli fatti sugli Opteron, 2x Fx-70 costeranno 1000 dollari, mentre 2x Opteron 2218 a 1200 (sono entrambi prezzi per quantitativi).
Non mi sembra una differenza tale da giustificare "l'invenzione" dell'FX su socket F.
Anzi forse sono meglio 2x 2210 a 410 dollari, da overcloccare con una buona Mb (se ce ne fossero) ;-)
Queste soluzioni potrebbero avere ragione dei kent poichè dovrebbero disporre di banda di comunicazione superiore tra i core.. Intel non dispone ancora di interlink... e poi basti considerare il numero di piedini dei processori (più di 2000 per Amd).. sono solo numeri ma sono fiducioso.. in quanto al costo Intel potrebbe rimanere vincente con 4in1(quasi certamente). :muro:
Salutoni
bonzuccio
16-10-2006, 12:54
X Mparlav:
Ma infatti sull'ultima riga del tuo post c'è la verità :D
ho visto tyan con controller scsi al prezzo di quella asus e con 2 pciex 16X
gli fx su socket F (detto ormai torrenza) monteranno probabilmente memorie di tipo non registered altrimenti avresti ragione sul fatto che si inventa l'acqua calda
sono talmente poco abtuato alla rigidità delle piattaforme che questo socket mi pare incredibile..
credo infatti che se su una mobo progettata per opteron se ci metto sopra un fx posso mettere le mie vecchie memorie non registered visto che è il controller integrato che comanda..
bisognerebbe vedere lo sli come va su direct connect.. intanto si potrebbe fare su sistemi a doppio opteron con mobo a doppio pciex 16X per avere un assaggio :sofico:
fatevela prestare su ragazzi e facciamo sta prova!!!!!
x Imayoda: il memory bandwidth è importante, ma sono più casi in cui conta l'IPC nudo e crudo.
Ricordo che c'è ancora da recuperare un 15-20% nei 64 bit, e ben oltre nei 32bit, a parità di clock.
La banda in più non è sufficiente per farlo.
Inoltre questo 4x4 potrebbe arrivare a prezzi confrontabili con gli Apple dual Woodcrest già disponibili, ed upgradabili a dual Clovertown (4+4 core). Magari il confronto prestazionali lo si sposta su quelli :-)
x Bonzuccio: le Mb dual socket non sono mai votate all'overclock, purtroppo. La "vecchia" Asus K8N-DL è inchiodata a 210-215 di bus, ed il molti non è modificabile, nonostante che sugli Opteron s939 sia sbloccato.
Dubito che usciranno Mb dual socket F che consenta bus a 300 e molti modificabile , ma sarei contentissimo di essere smentito in futuro :-)
Per certo, un Kentsfield spesso e volentieri arriva a 3.5 Ghz, e di Mb buone ce ne sono già ora.
...io ho visto cose ke voi umani nemmeno immaginate... :asd:
TecnoWorld8
16-10-2006, 14:18
Sono molto felice di aver preso il Core 2 Duo E6600 oltre 2 mesi fa, appena è uscito; questo perchè per avere qualcosa di più potente, per almeno altri sei mesi si dovrà spendere almeno il triplo. Il quad core (o maggiore) avrà senso, secondo me, tra un anno o più, a meno che non si usi il PC per programmi scientifici o di rendering 3D.
MenageZero
16-10-2006, 14:25
se amd riesce a portare nelle case soluzioni dual processor a prezzi ridotti (anche per le mainboard) sono dalla sua. Preferisco questo approccio piuttosto che il multicore uniprocessore, anche se ormai il trend sembra andare in direzione opposta per ovvi motivi (economici principalmente).
:mbe:
certo, comodissimo e conveniente (anche per gli utilizzatori) nei pc desktop, "scalare" in numero di cpu/socket aziché in numero di core ...
l'unico punto a favore conseguanza di usare 2 cpu anziché 1 di 4x4 by amd rispetto all'imminente quad-core intel, è di poter usare la memoria in modalità numa (così come avviene sui sistemi opteron multi-cpu) e con banda da e verso la ram più che doppia rispetto a quanto disponibile col fsb intel, cose rese possibili dagli attuali "punti di forza" amd, ovvero htt e mc integrato
(ma bisognerà anche vedere se tale possibilità sarà effettivamente abilitata e resa possibile dalla mobo)
altro vantaggio prestazionale di 4x4(ma non correlato al 2 x dual-core vs quad-core) potrebbero essere gli fx a 3 GHz vs contro i 2,6x, mi pare, del kentsfield
le due cose insieme teoricamente potrebbero anche ridare ad amd il "titolo", se non di cpu desktop più potente, di "piattaforma" desktop più potente...
ma d'altra parte la microarchitettura core2 rimane sensibilmente più efficente di quella k8, quindi imho l'esito del prossimo "scontro" 4x4 vs kentsfield rimane al momento pittosto incerto e bisognerà aspettare le prove "sul campo" per vedere se ci sarà un vero vincitore...
(e se leprestazioni dei due sistemi dovessero essere per lo più simili, il quad-core offre un netto vantaggio di praticità ...)
inoltre il 4x4, come evidente dalle ultime news e roadmap, non mostra nessun approccio sistematico opposto al quad/multi-core da parte di amd, potrebbeb essere solo una soluzione temporanea dato che le prime cpu amd quad-core e con step microarchitetturale (i k8l) nel mercatio desktop sono previste fra poco meno di un anno (Q3 2007 se non ricordo male)
capitan_crasy
16-10-2006, 15:09
mobo 450
proci 1000 euro
memorie (4gb) 450 euro
1900 euro senza storage non mi sembra un enormità per qualcosa che manco è uscito ancora
cioè hai un sistema con 4gb (secondo me ne bastano due) e con 2 processori calcolando anche che il dissi amd è molto tendente al serio
a me non sembra tantissimo e fa sembrare il quad ma anche il dual intel un giocattolino
€.1900 (senza hard disk ) è un enormità per un PC desktop; se parliamo invece di workstation la cifra si fa interessante...
anche a me sembra decisamente una soluzione di ripiego, ma se le prestazioni fossero comunque interessanti (e magari i prezzi inferiori ad un sistema intel) mi farebbe comunque pensare, in fondo io rimango speranzoso nei 64bit...
ora come ora i conroe sono sicuramente più efficenti dei corrispettivi prodotti di amd ma sarà anche cosi con 2 core in più mah
e alla fine: tutta quelal roba li insieme :sbav: io è già tanto so posso usare firefox+winamp :asd:
aaasssdddfffggg
16-10-2006, 15:19
AMD = RIDICOLA!Cominciare a svegliarti se vuoi stare al passo di INTEL.
Soluzione di ripiego per il momento,pensate a quando al posto di questi 2 K8 dual core ci si potra' mettere 2 K8l quad core a 65 nm!!!!
Si avrebbe un 8 core molto prima di Intel visto che si parla del 2°-3° quadrimestre 2007.
Utilità x gli utenti Home? nessuna xo' non si puo' dire che non sia una bella pubblicita' :)
vorrei riportare il tutto sotto il versante dell'utilità...
sapranno i programmi sfruttare tutto il ben di dio?
a mio avviso ci vorranno anni..
Dal punto di vista prestazionale, secondo me sarà leggermente più potente di un Quad Core intel. Quest'ultimo però a ampissimi margini di overclock. Prima di vedere gli octo core intel nel 2008, vedremo quad in commercio a 4 Ghz imho.
Sarà ma per me questo tipo di parallelismo, può avere un senso due core, ma 4 mi sembra proprio raschiare il fondo, anche perchè i vantaggi finora sono stati discutibili, a meno di non fare mille cose contemporaneamente.
Già i giochi che sfruttano i dual (in modo marginale) sono pochissimi, e togliendo il lato professionale chi prende questi processori lo fa per avere il meglio nei giochi.
Trovo oltremodo ridondante questa mania di moltiplicare tutto, forse perchè da sempre trovo più razionale un certo minimalismo: 1 core, 1 gpu, 1 hd, 1 lettore ;)
A parte che concordo con la domanda "può volare?"......
Non vedo l'utilità attuale di questa piattaforma anche perchè come neo possessore di un E6400 ........non sono ancora risucito a vedere quella della mia ......fino ad ora non sono ancora riuscito a portarlo al 100% ....e come sapete dopo un format di roba da installare ne avete .
come già detto da altri per ora i giochi non ne sfruttano neanche 2.
Come hanno fatto notare altre persone con battute , vi ricordo che siamo utenti home .....e anche l'ENEL ci considera tali .....
Una workstation di questo tipo (chiamarla desktop è inutile come truccare un ferrari ) si ciuccia almeno 600W ...volete arrivare a spegnere il PC per accendere la lavatrice o l'aspirapolvere ?!?!??! :muro: :muro:
Lo stesso discorso vale per intel
Se poi vogliamo dire che con Vista servono perchè vogliamo vedere il lato oscuro delle icone sul desktop (la profondità) .....allora è un altro discorso
ma la piattaforma 4x4 è stata specificatamente realizzata e pensata per la fascia di mercato enthusiast e peggio.
Quindi inutile fare il paragone del rapporto prezzo/prestazioni , altrimenti solo i processori e piattaforme di fascia medio/bassa vincono.
E tutto il resto lo buttiamo nel cesso.
Questo 4x4 è come per il quad sli, se hai soldi, te lo puoi permettere, lo desideri, hai la possibilità di acquistarlo.
Altrimenti ripieghi su altre fascie.
Nn per questo devo ritenere soluzioni top di gamma come pentium o amd da 1000€ cose inutili, mi comprerò il solito processore sui 200€ qualcosa di più qualcosa di meno, con la mia schifosissima vga senza sorelle.
Quindi il discorso che dice ch per desktop è inutile nn esiste.
Poi sentire discorsi tipo "2 processori = doppio calore = doppio dissipatore da comprare".... cioè guardate che il DISSIPAtore deve dissipare, e a meno che nn ne abbiate uno passivo o un case chiuso uno o due alterano poco l'equilibrio termico del sistema case , se poi il problema è affrontare la spesa di 2 zalman quando hai un pc da 5000€, vabbe -.-
Già i giochi che sfruttano i dual (in modo marginale) sono pochissimi, e togliendo il lato professionale chi prende questi processori lo fa per avere il meglio nei giochi.
sono assolutamente daccordo, pero' il popolo del supercomputer veloce per avere 1ofps in + esiste (io no, giro su un xp2400+/512ddr/ati9200le)
il problema che molti non comprendono è:
quanto reale vantaggio danno queste soluzioni?
cioe' non guardando bench truccazzati o casi particolari, ma nel ciclo di vita del pc ---
nicgalla
16-10-2006, 20:02
raga io non vedo tutto questo allarmismo, il piano di AMD è quello di diffondere una piattaforma quad core dal livello professional a livello enthusiast, che consentirebbe volumi di vendita ben più elevati.
Le mainboard bi-processore sono sempre costate 3 o 4 volte le controparti desktop per via della loro scarsa diffusione e tendenza a montare hardware onboard, come i controller scsi, che ai gamer non serve.
Dunque visto che si parla di 1200$ per il quad-core intel + 200$ di mainboard, AMD potrebbe proporre un pacchetto dalle buone prestazioni e che costi un 2-300$ in meno... Di certo gli FX smetteranno di costare un botto...
meraviglioso! se non ci fossero i K8L all'orizzonte sarebbe mio :)
Vladimiro Bentovich
16-10-2006, 21:19
ma la piattaforma 4x4 è stata specificatamente realizzata e pensata per la fascia di mercato enthusiast e peggio.
Quindi inutile fare il paragone del rapporto prezzo/prestazioni , altrimenti solo i processori e piattaforme di fascia medio/bassa vincono.
E tutto il resto lo buttiamo nel cesso.
Questo 4x4 è come per il quad sli, se hai soldi, te lo puoi permettere, lo desideri, hai la possibilità di acquistarlo.
Altrimenti ripieghi su altre fascie.
Nn per questo devo ritenere soluzioni top di gamma come pentium o amd da 1000€ cose inutili, mi comprerò il solito processore sui 200€ qualcosa di più qualcosa di meno, con la mia schifosissima vga senza sorelle.
Quindi il discorso che dice ch per desktop è inutile nn esiste.
Poi sentire discorsi tipo "2 processori = doppio calore = doppio dissipatore da comprare".... cioè guardate che il DISSIPAtore deve dissipare, e a meno che nn ne abbiate uno passivo o un case chiuso uno o due alterano poco l'equilibrio termico del sistema case , se poi il problema è affrontare la spesa di 2 zalman quando hai un pc da 5000€, vabbe -.-
Concordo.
bonzuccio
16-10-2006, 23:50
comunque se ai 1900 euro tra mobo (da 450 euro..esageriamo) proci (1000 euro esagerati :S) e memorie (4 gb)
ci si mettono due raptor
un disco da 250gb barracuda
e due 1900xt in cross fire
si arriva a.. 2700 2800 euro..
con l'alimentatore 3000 euro tondi tondi partendo dal nulla
tra questa e una configrazione prettamente desktop ci sono 65W di differenza a pieno carico
non è che se prima l'ali era da 580W adesso deve essere da 1Kw
e non è che se 1 ventola fa 25 decibel 2 ne fanno 50
inoltre le applicazioni che sfruttano 2 core ce ne sono già..
vedremo nell'uso normale e nei giochi come si comportano questi multi cpu (sarebbero 2X2 = 4 core per gli fx e 2X4= 8 core per k8l antares mi pare) sono molto curioso
comunque se ai 1900 euro tra mobo (da 450 euro..esageriamo) proci (1000 euro esagerati :S) e memorie (4 gb)
ci si mettono due raptor
un disco da 250gb barracuda
e due 1900xt in cross fire
si arriva a.. 2700 2800 euro..
con l'alimentatore 3000 euro tondi tondi partendo dal nulla
tra questa e una configrazione prettamente desktop ci sono 65W di differenza a pieno carico
non è che se prima l'ali era da 580W adesso deve essere da 1Kw
e non è che se 1 ventola fa 25 decibel 2 ne fanno 50
inoltre le applicazioni che sfruttano 2 core ce ne sono già..
vedremo nell'uso normale e nei giochi come si comportano questi multi cpu (sarebbero 2X2 = 4 core per gli fx e 2X4= 8 core per k8l antares mi pare) sono molto curioso
a a a...se vuoi il 4x4 scordati il crossfire..quello multi cpu amd è terreno nvidia, ormai da un bel po'..concordo sull'overclock, ma siccome gli fx sono da sempre processori spiccatamente da oc, non credo che questi faranno differenza..avranno il moltiplicatore sbloccato, quindi non serve salire di bus..si sale di molti :D e in ogni caso se le mobo per 4x4 devono ospitare queste cpu, credo che avranno possibilità di oc perlomeno discrete, sicuramente riviste rispetto alle mobo per opteron
bonzuccio
17-10-2006, 00:14
niente cf?
mabbaf :rolleyes:
speriamo in un chipset ati allora.. vabè recuperiamo qualche wattino con due schedine nvidia giusto per fare lo sli :)
mave.lives.4ever
17-10-2006, 06:32
Sottolineando che sono un fan accanito della AMD e che dall'uscita del K6 non ho avuto altri proci all'infuori di AMD ^^ dico la mia:
L'AMD dopo aver sfornato i 64 bit ha iniziato a dormire sugli allori.
Adesso stanno facendo di tutto per recuperare terreno ma nn hanno ancora le idee chiare su che caspita vogliono concludere.
mave.lives.4ever
17-10-2006, 06:37
sono assolutamente daccordo, pero' il popolo del supercomputer veloce per avere 1ofps in + esiste (io no, giro su un xp2400+/512ddr/ati9200le)
il problema che molti non comprendono è:
quanto reale vantaggio danno queste soluzioni?
cioe' non guardando bench truccazzati o casi particolari, ma nel ciclo di vita del pc ---
Beh da videogiocatore ti assicuro che ormai sopratutto x giocare online non si utilizza + solo il giochino ma una serie di applicazioni secondarie. Vedi teamspeak / ventrilio e così via...
Io personalmente quando gioco a wow ad esempio assegno wow ad un core e TS e le altre stronzatine ke tengo su mentre gioco ad 1 altro core ^^
Ma quali applicazioni al momento richiederebbero tanta potenza? Secondo me Amd dovrebbe puntare a colmare il divario sui dual core vs Intel (Core Duo) dato che a breve arriverà natale e la gente qualche spesuccia su sistemi + umani la farà sicuramente.
Uno che oggi va a farsi il pc nuovo e se ne intende un minimo di informatica ovviamente che chide? Il Core Duo... e allora si sbrigassero a far uscire sti nuovi chip da 65nm. Su TGM di novembre c'è scritto che dovrebbero uscire proprio in questo periodo ma ancora nisba -.-
Sinceramente nemmeno ho letto la notizia altrove o visto la pubblicità
andrea80
17-10-2006, 08:13
Come hanno fatto notare altre persone con battute , vi ricordo che siamo utenti home .....e anche l'ENEL ci considera tali .....
Una workstation di questo tipo (chiamarla desktop è inutile come truccare un ferrari ) si ciuccia almeno 600W ...volete arrivare a spegnere il PC per accendere la lavatrice o l'aspirapolvere ?!?!??! :muro: :muro:
Ma ormai la maggiore fonte di consumo in un pc sta diventando la scheda video.... in una notizia di qualche giorno fa addirittura si parlava di specifiche PCI -x16 nuove proprio per supportare le prossime VGA che consumeranno ancora di più... mettere un altro processore ovviamente alzerà il consumo complessivo del pc, ma nell'ordine di un centinaio di Watt, e comunque un alimentatore da 500-600W più o meno ce l'hanno tutti, si tratterebbe solo di arrivare a 600-700W non xmila Watt.....
e comunque fidati che con un pc acceso che ha un ali da 600W non stai consumando veramente 600W ma solo quello che al pc serve!!
es. io ho un ali da 550W mediamente consuma circa 300-350W, cioè circa il 10% del totale che ENEL mi mette a dispozione... alle volte ho PC+lavatrice+ferro da stiro e ovviamente frigorifero accesi e non sono mai rimasto al buio!!! è ho un normale contratto da 3kWh!
siburbane
17-10-2006, 08:15
a a a...se vuoi il 4x4 scordati il crossfire..quello multi cpu amd è terreno nvidia, ormai da un bel po'..concordo sull'overclock, ma siccome gli fx sono da sempre processori spiccatamente da oc, non credo che questi faranno differenza..avranno il moltiplicatore sbloccato, quindi non serve salire di bus..si sale di molti :D e in ogni caso se le mobo per 4x4 devono ospitare queste cpu, credo che avranno possibilità di oc perlomeno discrete, sicuramente riviste rispetto alle mobo per opteron
Non credo che AMD con il 4X4 lasci fuori il crossfire, anche e soprattutto perchè AMD ha acquistato ATI.
A me sta cosa del 4x4 non mi convince, penso che verrà a costare un patrimonio(anche come consumi) :rolleyes: , nelle foto però non vedo 4 schede per la gestione della fisica ageia e 4 schede audio :asd: . A parte gli scherzi sono anni che compro processori AMD per il loro rapporto qualità\prezzo, spero stiano investendo i loro soldini nella maniera corretta.
andrea80
17-10-2006, 08:23
Uno che oggi va a farsi il pc nuovo e se ne intende un minimo di informatica ovviamente che chide? Il Core Duo...
Io leverei "ovviamente",
1) se uno veramente se ne intende chiede il processore che può soddisfare le sue esigenze, anche un K6 può fare miracoli!
2) Intel ha sempre fatto più pubblicità, e in molti negozi che vendono pc pre-assemblati non puoi chiedere. hanno SOLO pc Intel!!!!!!!!
Non metto in dubbio che adesso il processore vincente in termini di prestazioni/prezzo sia il Core 2 Duo, ma qui si parla di sistemi High-High-end.... cioè sistemi da 4000€ in su, che sono SEMPRE esistiti, indice del fatto che il mercato li vuole!!
MenageZero
17-10-2006, 10:15
Ma quali applicazioni al momento richiederebbero tanta potenza? Secondo me Amd dovrebbe puntare a colmare il divario sui dual core vs Intel (Core Duo) dato che a breve arriverà natale e la gente qualche spesuccia su sistemi + umani la farà sicuramente.
Uno che oggi va a farsi il pc nuovo e se ne intende un minimo di informatica ovviamente che chide? Il Core Duo... e allora si sbrigassero a far uscire sti nuovi chip da 65nm. Su TGM di novembre c'è scritto che dovrebbero uscire proprio in questo periodo ma ancora nisba -.-
Sinceramente nemmeno ho letto la notizia altrove o visto la pubblicità
dipende da quello che ci vuoi fare con il pc/workstation/<comelochiamilochiami>: :sofico:
ci sono ambiti cpu-intesive dove la "potenza" non basta mai, o cmq anch se lo specifico utente si ritene "accontentato" ad un dato livello x di performance, sono ambiti in cui la cpu è sempre sfruttata al 100% e non si "spreca" niente, e tanto più hai potenza di calcolo tanto più le performance migliorano (non è detto che sia una progressione lineare secondo qualche parametro, ma cmq migliorano)
es: rendering, video/audio editing/compressione/conversione (tanto più sono elevate le risoluzioni/bit-rate/freq.campionamento e quindi maggiori le info da elaborare, visto anche che stiamo entrando i piena epoca "hd"), applicazioni di calcolo scientifico, e sicuramente anche altre cose che ora non mi vengono in mente....
inoltre la potenza offerta dal 4x4 non è nulla di singolare e "mostruoso", è in linea con il normale aumento continuo del top disponibile per "desktop"(come anche avviene negli altri settori del resto); +/- contemporaneamente ci sarà un quad-core intel previsto da tempo, che anche fosse meno performante difficile che lo sia di molto, nel giro di un altro anno si avranno altri quad core ancora più performanti da ambo le parti, e intel ha già fatto sapere che con la già sperimentata produzione a 32nm si potrà andare tranquillamnte oltre (e forse anche di molto) i 4 core (e non mancano decenni ma pochi anni, con i ritmi attuali prodotti commerciali a 32nm dobvrebbero arrivare entro il 2010) ...
per quanto riguarda gli acquisti:
uno che sa e sceglie cosa compra, compra core 2 se ha un budget che non sia proprio il min per un pc e se vuole un sistema dalle perf medio-alte
se deve/vuole "risparmiare" è prob che vada su amd perché ha i dualcore + economici e forse anche i single (sui quali cmq non c'è partita xché sui single intel ha ancora netburst); inoltre se vuoi un chipset che sia una di quelli usciti all 'ultimo "giro" quest'anno e di "nome" (intel/nvidia/ati) gli unici per i core 2 che trovi facilmente ora sono i 975/965 intel, e le relative mobo costano alemno 30-50€ in più per esempio rispetto a quelle di stessa fascia con nforce5 per amd
poi cmq la gran parte di chi compra un pc non è molto interessata a cio che c'è dentro, al max cerca il nome di processore(senza sapere cosa sia in genere) associato (a torto o ragione che sia) a maggior "potenza" (al max anche relativamente alla s.video se col pc ci deve anche giocare), o semplicemente prende quel che trova; e in tal caso di solito vende di più intel (come anche con i p4, mica solo adesso per i core 2).
al limite la combinazione di questo tipo di acquirente ma orientato all minima spesa possibile + la vedita anche di amd laddove costui va a cercarsi il pc, potrebbe orientare la scelta su amd.
Potreste togliermi una curiosità? Premetto che non so esattamente come funzionino i processori dual/quad core, ma che io sappia non ci sono programmi che sfruttino questa tecnologia. Per quello che so, lanciando piu applicazioni contemporaneamente, queste vanno ad utilizzare un solo core fino alla sua massima capacità di calcolo, poi, eventualmente entrano in funzione il secondo, terzo, quarto... sempre con lo stesso principio però.
Credo sarebbe più utile che se lancio 4 applicazioni diverse, vengano distribuite una per ogni core...
moddingpark
17-10-2006, 13:52
Viva le soluzioni PC Ibride: cpu Intel e vga ATI. :ave:
E speriamo di raggiungere il tetto dei 4 GHz :bimbo: fra qualche anno con una CPU a consumi bassi. :sperem:
MenageZero
17-10-2006, 20:00
Potreste togliermi una curiosità? Premetto che non so esattamente come funzionino i processori dual/quad core, ma che io sappia non ci sono programmi che sfruttino questa tecnologia. Per quello che so, lanciando piu applicazioni contemporaneamente, queste vanno ad utilizzare un solo core fino alla sua massima capacità di calcolo, poi, eventualmente entrano in funzione il secondo, terzo, quarto... sempre con lo stesso principio però.
Credo sarebbe più utile che se lancio 4 applicazioni diverse, vengano distribuite una per ogni core...
no sei fuori strada ;)
tutti i s.o. oggi in circolazioe supportano il multi-threading e ed il smp, quindi quando hai più processi e/o threads che richiedono tempo di cpu contemporaneamente e hai anche più cpu/core, questi vengono usati non lasciati a "dormire",
quindi l'uso contemporaneo di più apps che necessitano (contemporaneamente) di avere allocata la cpu sicuramente beneficia della disponibilità di più core o cpu,
mentre la singola applicazione per sfruttarli deve essere programmata in maniera multi-threaded (o cmq parallela anche usasse processi "interi" invece che threads)
http://en.wikipedia.org/wiki/Parallel_computing
http://en.wikipedia.org/wiki/Computer_multitasking
http://en.wikipedia.org/wiki/Thread_(computer_science)
http://en.wikipedia.org/wiki/Multiprocessing
http://en.wikipedia.org/wiki/Symmetric_multiprocessing
http://en.wikipedia.org/wiki/Simultaneous_multithreading
questa è come chi si compra il Quad sli da 2000 euri e poi gioca su un LCD 19 " ( o anche 17" alla risoluzione natia....
che sfruttassero il dual core come si deve con i programmi invece di far spendere migkliaia di euro ai figli di papà!!
Tra l'altro io non ho ancora capito adesso che itilità e che prestazioni potrebbe aver ein + oggi usare un S.o. a 64 bit invece di 32...qlc che sà me lo spiega? (per un uso rpettamente ludico , office e internet intendo).
Grazie
Tra l'altro io non ho ancora capito adesso che itilità e che prestazioni potrebbe aver ein + oggi usare un S.o. a 64 bit invece di 32...qlc che sà me lo spiega? (per un uso rpettamente ludico , office e internet intendo).
Grazie
Per quell'uso nessun aumento di prestazioni, anzi potresti avere driver più acerbi che nei videogiochi danno fastidio.
I 64 bit come novità principale portano la possibilità di gestire molta più RAM (per workstation e server, non ti serve per giocare...), poi altra roba tipo registri grandi il doppio se hai un os a 64 bit con software sviluppato o ben adattato per i 64 bit vedi aumenti di prestazioni (non è il caso di videogiochi office e browser), sennò è uguale o peggio.
bonzuccio
17-10-2006, 20:33
coi 64 bit si mappano in memoria molti + dati (siamo nell'ordine di misure enormi) contemporaneamente che in una architettura a 32..
andrea80
17-10-2006, 20:42
Per quell'uso nessun aumento di prestazioni, anzi potresti avere driver più acerbi che nei videogiochi danno fastidio.
I 64 bit come novità principale portano la possibilità di gestire molta più RAM (per workstation e server, non ti serve per giocare...), poi altra roba tipo registri grandi il doppio se hai un os a 64 bit con software sviluppato o ben adattato per i 64 bit vedi aumenti di prestazioni (non è il caso di videogiochi office e browser), sennò è uguale o peggio.
con qualche eccezione, cioè quoto tutto il post, ma ad esempio esiste Far Cry scritto a 64 bit, lo si poteva scaricare dal sito AMD e dei benefici in termini di fps erano garantiti, anche la qualità visiva, io l'ho provato sullo stesso pc a 32 e a 64 bit, si vedeva qualitativamente meglio con degli effetti migliori, ma le prestazioni erano inferiori.
Questo per dire che i 64 bit ormai servono, in primis per applicazioni di calcolo pesante su pc dove ci sono un po' di GB di Ram, ma anche per tutto il resto delle applicazioni e su computer normali come quelli che già abbiamo, a patto di avere dei driver sviluppati molto bene, cosa che un paio di anni fa quando ho fatto quella prova non esisteva, da qui le prestazioni inferiori.
Speriamo in questo senso in un evoluzione veloce...
ProgMetal78
17-10-2006, 22:34
Bellissimo, finalmente AMD fa sul serio.....
Ma ormai la maggiore fonte di consumo in un pc sta diventando la scheda video.... in una notizia di qualche giorno fa addirittura si parlava di specifiche PCI -x16 nuove proprio per supportare le prossime VGA che consumeranno ancora di più... mettere un altro processore ovviamente alzerà il consumo complessivo del pc, ma nell'ordine di un centinaio di Watt, e comunque un alimentatore da 500-600W più o meno ce l'hanno tutti, si tratterebbe solo di arrivare a 600-700W non xmila Watt.....
e comunque fidati che con un pc acceso che ha un ali da 600W non stai consumando veramente 600W ma solo quello che al pc serve!!
es. io ho un ali da 550W mediamente consuma circa 300-350W, cioè circa il 10% del totale che ENEL mi mette a dispozione... alle volte ho PC+lavatrice+ferro da stiro e ovviamente frigorifero accesi e non sono mai rimasto al buio!!! è ho un normale contratto da 3kWh!
Immagino che almeno in parte non abbiate capito i mio post, ovviamente un po "agressivo"
1) Mi potete anche dire che sia un sistma hight-hight-hight-end ...ma se non c'è gioco che sfrutti metà di quelle CPU COSA ME NE FACCIO, chi compra sti desktop a parte alcuni figli di papa ...li guardano i bench...poiche "fanatici".
2) Per questione alimentazione, preciso che non ce l'ho con te Andrea. Nel caso non lo sappiate fino a pochi anni fa si fornivano 1500W e non 3000W ....questo non vuol dire che il costo W/ora sia cambiato!!!
Il fatto che ci "stiamo dentro" non mi consola e siamo noi utenti a deciderlo con i nostri acquisti (infatti non ho mai preso un P4) . Andrea tu hai preso un 580W , io con la mia conf giro con un 340W con CPU in OC (anche se basso per ora) .....nel caso della conf della rece invece riscchi di averli sempre 500-600W di utilizzo ...........INUTILIZZATI ...non vi sembra un assurdità ....un po come avere una turbina con un buco nel tubo che porta l'aria , una pompa con un buco da cui esce acqua , ecc...
Se poi per hight -end si intende .."lancia tutti i programmi contemporaneamente che hai installato sul PC " ...allora forse ci arrivi al 100% di CPU ....e 800-900 WATT.......
bonzuccio
18-10-2006, 09:59
ormai se sul pc tieni virtualizzazioni varie le cpu le utilizzi.. se hai un server di posta in piedi su macchina virtuale linux, stai trasformando un video e hai uno scarico col mulo sempre in piedi mentre giochi fai alt+tab e magari alzi outlook perchè via msn un amico ti avverte che ha messo a disposizione sul suo sito un particolare software che ti serviva.. insomma iniziano ad essere macchine che hanno a che fare poco coi compromessi..
certo se si ottimizzasse la singola istanza in modo che usi nei suoi thread la cpu più "scarica" sarebbe ancora meglio ma penso che di applicazioni del genere ne avremo presto sempre di +..
non solo i filtri di photoshop e tutti gli altri programmi che già sfruttano piattaforme multi processore
se il pc lo usi cosi allora sei interessato a una piattaforma del genere, altrimenti spendi meno e cerchi un compromesso.. anche se l'esempio sopra è relativo a un utente "home" di tipo avanzato che è una fetta relativamente piccola, in ambito work station molte volte queste piattaforme sono un MUST visto che alzano la produttività e che i guadagni sono maggiori dei 65W in + a pieno carico
ciao
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.