PDA

View Full Version : Sigma 55/200 o Nikkor 70/300?


multijet
16-10-2006, 09:55
Buongiorno a tutti,questo è il mio primo post qui su hwupgrade, e inizio subito a mettere un po di carne sul fuoco:

Sono possessore di una Nikon D50, e dopo quasi un anno di "formazione" vorrei acquistare la prima ottica aggiuntiva: sono indeciso tra:

Sigma 55/200 f4.5-5.6 DC a € 150 (sanmarinophoto)

Pro: poco "stacco focale" dal 18/55 del kit che gia posseggo, dimensioni ridotte (non sarebbe necessario acquistare una borsa aggiuntiva), peso minore e possibilità di montare filtri che gia posseggo senza anelli adattatori

Contro: Rapporto prezzo/escursione focale inverso: costa più del 70/300 e, appunto mancherebbero i 100mm in più che offre il nikkor

e

Nikkor 70/300 f4-5.6 G a € 112 (sanmarinophoto)

Pro/Contro: l'inverso del Sigma

Ora, vorrei chiedervi: cosa mi consigliate? premetto che le mie capacità economiche stanno entro i 200 euro, e che la fotografia non mi rende nulla in termini economici, quindi anche le pretese non sono altissime, avrei comunque possibilità ad utilizzare il cavalletto o sfruttare gli alti iso che la D50 mette a disposizione.

grazie a tutti anticipatamente,

ciao Marco

ciop71
16-10-2006, 10:47
Benvenuto nel forum.
Dagli obiettivi che indichi direi che sei alla ricerca di tele economico.
Prova a guardare anche il Sigma 70-300 APO (c'è anche la versione non APO più economica, ma è inferiore come qualità), è un'ottica tele molto gettonata in quella fascia di prezzo.

multijet
16-10-2006, 11:10
Ciao e grazie per la risposta, ti confermo che il mio scopo è avere un'ottica tele abbastanza economica, ho appena venduto la mia s5000 per 140 euro, quella era la mia ottica tele, ho deciso di venderla per finanziare un obiettivo per la nikon ed evitare di portarmi dietro 2 macchine quando sono in giro.

Avevo gia sentito parlare del sigma 70/300 APO MACRO, costa 205€ su sanmarinophoto.

volendo fare il paragone con il Nikkor, la cosa che mi viene subito in mente è questa:sarei anche disposto al salas..ehm acquisto ma.. cosa mi da in più, costando quasi il doppio? luminosità e/o stabilita?

grazie ancora

ciop71
16-10-2006, 11:25
Diciamo che in generale le ottiche valgono quello che costano, un'ottica più costosa darà risultati migliori.
Le ottiche troppo economiche non mi convincono molto, preferirei aspettare e quando ho racimolato i soldi necessari prendere qualcosa di buono.
Della Sigma c'è anche il 70-300 non APO che costa 140€ oppure valuta se cercare un tele usato, in giro se ne trovano parecchi di economici (ad es. nel mercatino di photo4u.it).

multijet
16-10-2006, 11:44
L'usato lo scarto a priori, non mi fido..

APO: 205€
non APO: 140€

3 lettere che valgono 65 euro..purtroppo non posso accedere a photo4u, da lavoro abbiamo pochi siti disponibili alla navigazione :muro:
dovrei farmi un giro in un negozio di fotografia (qui a Torino ce n'è uno valido) e chiedere la differenza ed eventualmente provarlo..il mio non è un problema di soldi, volendo potrei andare ben oltre, ma se li spendo mi piacerebbe sapere quali sono i reali vantaggi..
ripeto, urge visita al negozio, o a qualcuno che incappi in questo post e che me lo possa spiegare.. :)

marklevi
16-10-2006, 12:31
in negozio ti diranno che è meglio quello che hanno loro.. :D

il non-apo è di una qualità particolarmente scarsa. vari utenti l'avevano e l'hanno cambiato con l'APO.

teod
16-10-2006, 15:41
L'usato lo scarto a priori, non mi fido..

APO: 205€
non APO: 140€

3 lettere che valgono 65 euro..purtroppo non posso accedere a photo4u, da lavoro abbiamo pochi siti disponibili alla navigazione :muro:
dovrei farmi un giro in un negozio di fotografia (qui a Torino ce n'è uno valido) e chiedere la differenza ed eventualmente provarlo..il mio non è un problema di soldi, volendo potrei andare ben oltre, ma se li spendo mi piacerebbe sapere quali sono i reali vantaggi..
ripeto, urge visita al negozio, o a qualcuno che incappi in questo post e che me lo possa spiegare.. :)

Il principale vantaggio della versione è APO è la presenza di lenti apocromatiche che permettono di contenere le aberrazioni cromatiche; lascia perdere la versione non APO.
Personalmente l'ho usato parecchio sulla D70 e, a parte la messa a fuoco rumorosa e non fulminea e un calo di nitidezza tra i 200 e i 300 mm, è un bel obiettivo, specie in rapporto al prezzo: su quelle cifre e con quelle focali non trovi nulla di meglio a quel prezzo.
Ciao

mailand
16-10-2006, 16:13
Il principale vantaggio della versione è APO è la presenza di lenti apocromatiche che permettono di contenere le aberrazioni cromatiche; lascia perdere la versione non APO.
Personalmente l'ho usato parecchio sulla D70 e, a parte la messa a fuoco rumorosa e non fulminea e un calo di nitidezza tra i 200 e i 300 mm, è un bel obiettivo, specie in rapporto al prezzo: su quelle cifre e con quelle focali non trovi nulla di meglio a quel prezzo.
Ciao
secondo me manca anche un po' di "scorrevolezza" nello zoom, ma come la rumorosità dell'autofocus è un peccato veniale...
comunque in quella fascia di prezzo, probabilmente è il vetro migliore. io ho avuto il nikkor 70-300 ma l'ho trovata veramente un'ottica pessima, buia e soprattutto molto poco nitida a qualunque lunghezza...

j.c.denton
17-10-2006, 00:34
il sigma è più "solido" del nikon a mio avviso, e per 200euro fà delle signore foto, meglio del nikon (che se lo farà magari costruire dalla Ciofekon Inc.) di sicuro, ho avuto modo di provarli tutti e due su pellicola, quindi fino ai bordi della lente.
Parlo del Apo, quello nn apo no lo conosco ma per sentito dire lo lascerei perdere di sicuro.
quanto all'usato io è vent'anni che ci trovo quel che mi serve, se compri da commercianti seri che ci tengono a non sputt...arsi trovi roba valida e prezzi onesti

D1o
17-10-2006, 01:37
pur non conoscendo i sigma ti posso dire che ho provato il nikkor ed è effettivamente una bottiglia di ferrarelle dipinta di nero e con l'innesto per la baionetta F (quella della nikon). eviterei quindi di andare a spendere soldi in qualcosa che non li vale. il mio primo consiglio è quello di aspettare e cercare di mettere insieme un po di dindi per qualcosa che li valga (si vocifera bene del nuovo 70-300 VR oppure anche meglio un 80-200 usato) ma temo che si stia parlando di cifre superiori, ci aggiriamo attorno ai 600 eurozzi. se proprio vuoi un tele adesso, non ti rimane che andare in negozio, fare qualche scatto con le medesime impostazioni ed esposizione, velutarle sul pc di casa ed infine scegliere.

buon divertimento

multijet
17-10-2006, 07:46
Eccomi qua, grazie di cuore a tutti per i consigli e le spiegazioni, mi avete dato anche informazioni sul Nikkor 70/300 e ho capito che è meglio scartarlo.. :D

Ora sta a me decidere se puntare sulla continuità di focale facendo l'accoppiata 18/55 - 55/200 oppure avere qualcosa in più come tele puntando sul 70/300 APO. In questo momento è la seconda possibilità ad avere il vantaggio, perderei 15mm "in basso" da uno all'altro, ma ne guadagnerei 100 "in alto"..
Cosa ne pensate? regge come ragionamento?

ciop71
17-10-2006, 07:52
Ora sta a me decidere se puntare sulla continuità di focale facendo l'accoppiata 18/55 - 55/200 oppure avere qualcosa in più come tele puntando sul 70/300 APO. In questo momento è la seconda possibilità ad avere il vantaggio, perderei 15mm "in basso" da uno all'altro, ma ne guadagnerei 100 "in alto"..
Cosa ne pensate? regge come ragionamento?
Non c'è un corredo 'giusto' o 'sbagliato', dipende dalle tue esigenze.
Se come dici cerchi un tele il 70-300 è decisamente più indicato.

teod
17-10-2006, 08:27
Eccomi qua, grazie di cuore a tutti per i consigli e le spiegazioni, mi avete dato anche informazioni sul Nikkor 70/300 e ho capito che è meglio scartarlo.. :D

Ora sta a me decidere se puntare sulla continuità di focale facendo l'accoppiata 18/55 - 55/200 oppure avere qualcosa in più come tele puntando sul 70/300 APO. In questo momento è la seconda possibilità ad avere il vantaggio, perderei 15mm "in basso" da uno all'altro, ma ne guadagnerei 100 "in alto"..
Cosa ne pensate? regge come ragionamento?

Scusa, ma a che ti serve la "continuità" focale tra 55 e 70 mm???
Sbarazzati del 18/55 e prenditi un 18/70 se proprio vuoi, ma non prendere inutilmente il 55/200, che essendo altrettanto base come il 70-300, non può garantirti comunque nulla di più rispetto a quest'ultimo.
Ciao

multijet
17-10-2006, 08:47
Scusa, ma a che ti serve la "continuità" focale tra 55 e 70 mm???
Sbarazzati del 18/55 e prenditi un 18/70 se proprio vuoi, ma non prendere inutilmente il 55/200, che essendo altrettanto base come il 70-300, non può garantirti comunque nulla di più rispetto a quest'ultimo.
Ciao

Ci ho pensato un po e devo dire che sono d'accordo con te..in principio non avevo pensato al 18/70..ma anche rimanendo con il 18/55 e prendendo il 55/200 sono sicuro che poi rimpiangerei quello che il 70/300 avrebbe potuto darmi..
in un certo senso..mi hai aperto gli occhi!!

j.c.denton
18-10-2006, 00:02
Eccomi qua, grazie di cuore a tutti per i consigli e le spiegazioni, mi avete dato anche informazioni sul Nikkor 70/300 e ho capito che è meglio scartarlo.. :D

Ora sta a me decidere se puntare sulla continuità di focale facendo l'accoppiata 18/55 - 55/200 oppure avere qualcosa in più come tele puntando sul 70/300 APO. In questo momento è la seconda possibilità ad avere il vantaggio, perderei 15mm "in basso" da uno all'altro, ma ne guadagnerei 100 "in alto"..
Cosa ne pensate? regge come ragionamento?

regge alla grande, che tu prenda il 18-70 o no, anche se perdi il range tra 55 e 70 lo ottieni con un leggero crop di uno scatto a 55mm. anche questo è il bello del digitale

marklevi
18-10-2006, 15:27
ma io che ho girato per molti giorni solo con 10-20, 50, 100, che sono un mago? :D

j.c.denton
18-10-2006, 16:11
ma io che ho girato per molti giorni solo con 10-20, 50, 100, che sono un mago? :D

:D

multijet
19-10-2006, 09:58
ma io che ho girato per molti giorni solo con 10-20, 50, 100, che sono un mago? :D

siam ragaaaaaaaaaaaaaazzi..
Eddai Mark..lasciami un po a crogiolare nel 1 livello della categoria fotografi.. :D se passo direttamente alla terza..poi non ce n'è più per nessuno.. :sofico: :sofico: :sofico:

hornet75
19-10-2006, 18:18
io farei un pensierino anche al TAMRON 70 - 300 / 4 - 5.6 DI LD MACRO, dicono sia sui livelli del sigma e lo trovi nuovo a 146 euro

simalan
19-10-2006, 19:48
io farei un pensierino anche al TAMRON 70 - 300 / 4 - 5.6 DI LD MACRO, dicono sia sui livelli del sigma e lo trovi nuovo a 146 euro


avevo fatto delle prove con il Tamron e ,tranne che per la costruzione meccanica inferiore, rispetto al Sigma, offriva una nitidezza superiore e un miglior contrasto.
però si nota una perdita di qualità vicino alla massima focale.

risultati 'migliori' spendendo poco con il Tamron 55/200 che è ottimizzato per i sensori digitali.
posso confermare le prove fatte da questo link:

http://www.ephotozine.com/equipment/tests/testdetail.cfm?test_id=369

http://www.ephotozine.com/equipment/tests/testdetail.cfm?test_id=411

ciao guys

marklevi
19-10-2006, 21:30
siam ragaaaaaaaaaaaaaazzi..
...

:D

era solo per sottolineare che alla fine le focali che si usano veramente sono le solite.. al massimo basta fare qualche passo avanti o indietro... :D

teod
19-10-2006, 23:09
:D

era solo per sottolineare che alla fine le focali che si usano veramente sono le solite.. al massimo basta fare qualche passo avanti o indietro... :D

O dentro un muro, o, perché no, giù da una scarpata :D

marklevi
20-10-2006, 13:03
O dentro un muro, o, perché no, giù da una scarpata :D


beh, l'importante è portare a casa la foto. :sofico:

teod
20-10-2006, 13:06
beh, l'importante è portare a casa la foto. :sofico:

Certo! :D

multijet
20-10-2006, 16:31
beh, l'importante è portare a casa la foto. :sofico:

Diciamo che per il tipo di fotografia che faccio io, a volte l'importante è portare a casa me stesso...

marklevi
20-10-2006, 19:12
la foto rimane nella storia... :D

simalan
20-10-2006, 19:22
beh, l'importante è portare a casa la foto. :sofico:

scusate vorrei fare una precisazione... :D

in entrambi i casi...la frase va corretta in :

beh, l'importante è FAR portare a casa la foto...(da qualcunaltro..) :rolleyes:

cià

marklevi
20-10-2006, 23:38
come si vede dal tuo avatar... sei un saggio :D

multijet
23-10-2006, 07:03
vedo che avete capito anche se non ho spiegato cosa mi piace fotografare..ma ve lo spiego lo stesso: io sono appassionato di architettura industriale e in genere edifiici/case abbandonati; capite il genere di situazioni che posso incontrare..in genere me la sono sempre cavata, solo una volta ho avuto paura ma con pochi spiccioli la situazione si è risolta..

multijet
25-10-2006, 08:27
Allora, ieri sono andato in negozio a provare il Sigma 70-300 ma con l'attacco Nikon non era disponibile.
Gia che ero li ho provato qualche scatto con il Tamron 70/300 ed ecco le impressioni:

1) al tatto non è eccezionale, mi pare "scivoloso" e visto che con quell'obiettivo il peso della macchina quasi raddoppia non mi sembra una cosa da poco.

2) all'interno del negozio, ben illuminato da neon per scattare a mano libera a 300mm ho dovuto settare a 1600 ISO la D50. riguardando poi il NEF mi accorgo che il rumore è pressochè inesistente (è appena percettibile mettendo la visualizzazione "actual pixel"). Credo che se avessi potuto usare il cavalletto avrei potuto scattare ad almeno 800 ISO, mi son tenuto largo con i tempi di scatto poichè il passaggio dal 18-55 al 70-300 in termini di peso della macchina è consistente e bisogna farci "la mano"

3) il costo è inferiore al Sigma, nello stesso negozio il Sigma costa 239 e il Tamron 189

Poi il ragazzo, ha avuto la brillante idea di montare il Sigma su una Pentax (tanto è simile alla tua! ha detto). Per non deluderlo ho fatto due scatti in jpeg solo per valutare la rumorosità dell'AF e devo dire che il Sigma è il più silenzioso dei due.

Aspetto la prossima settimana per provare il Sigma sulla mia Nikon e trarre le conclusioni: so che non si può valutare un obiettivo da foto fatte in interni in condizioni particolari e anzi magari non saprei nemmeno valutarlo in condizioni migliori.. Quello che ho notato è che in tutti i modi cercava di convincermi a prendere il Tamron nonostante fosse quello meno costoso (vuole liberarsene?). quello che mi ha lasciato perplesso sono state le sue parole: "Io non so dirti se uno è migliore dell'altro e perchè, però questo Tamron è buono". ma chi deve saperlo se non lui?
io non sono una cima, quello che so l'ho imparato leggendo su forum come questo e photo4u e provando a scattare..

simalan
25-10-2006, 09:33
ecco il Tamron 70-300 alla max focale...450mm

va considerata la giornata grigia e piovosa, cioè luce uniformissima, ma non radente..

ovviamente la definizione di questi vetri alla max focale, si riduce un pò... ma visto il prezzo...

http://i40.photobucket.com/albums/e213/dredd500/DSC_0881_resize.jpg


e quì a 255mm ...

http://i40.photobucket.com/albums/e213/dredd500/DSC_0723_resize.jpg


valuta la possibilità di prendere un modello APO...

ciauz

multijet
25-10-2006, 10:44
grazie simalan, non posso vedere le foto, hai PVT :)

marklevi
25-10-2006, 14:46
... "Io non so dirti se uno è migliore dell'altro e perchè, però questo Tamron è buono". ma chi deve saperlo se non lui?...


lui li vende mica li prova tutti quanti :D

multijet
25-10-2006, 15:51
lui li vende mica li prova tutti quanti :D

vero, ma io mi aspettavo che almeno un motivo, anche banale ce l'avesse..
mi ha detto che praticamente sono uguali, alla faccia!!

d-roby
25-10-2006, 16:53
ecco il Tamron 70-300 alla max focale...450mm

va considerata la giornata grigia e piovosa, cioè luce uniformissima, ma non radente..

ovviamente la definizione di questi vetri alla max focale, si riduce un pò... ma visto il prezzo...



e quì a 255mm ...




valuta la possibilità di prendere un modello APO...

ciauz

A quale modello APO ti riferisci? il Sigma immagino ,ma sembra che vada piu' o meno come il Tamron ,ma costa di piu' ..


Cmq niente male direi, stavo valutando di prendere il 55-200 ma visto che questo e' forse solo lievemente inferiore..
Poi il 70-300 (rispetto al 55-200) funziona anche sull eos a pellicola,(ne possiedo una) quindi mi sa che prendero' quello

simalan
25-10-2006, 18:34
A quale modello APO ti riferisci? il Sigma immagino ,ma sembra che vada piu' o meno come il Tamron ,ma costa di piu' ..


il mio suggerimento di spendere un pò di più per l'APO deriva da 2 considerazioni:

1- il Sigma APO vanta una costruzione meccanica migliore.

2- quali sono i vantaggi di un obiettivo APO ?

spiegazione: le forme d'onda della luce visibile hanno diversa frequenza, tale caratteristica purtroppo crea, all'interno del sistema ottico, un punto di messa a fuoco differente sul piano della pellicola/sensore...se consideriamo i tre colori RGB abbiamo questa situazione: il verde (G) a fuoco sul piano pellicola, il rosso (R) dietro a questultimo e il blu (B) davanti.
questa è la deviazione assiale, mentre quella laterale, più evidente, fa si che i 3 colori, vanno a focalizzarsi insieme, ma con un angolo laterale di una certa entità.

un obiettivo APO, aggiungendo una o più lenti, con un indice di rifrazione particolare, corregge tale imperfezione, rendendo l'immagine più nitida e contrastata. Ovviamente si tratta di piccole differenze, ma ,comunque, abbastanza percepibili...se si confrontano le diverse immagini.

dovendo fare una spesa... e sapendo di cosa si tratta....io sceglierei, tra le ottiche descritte, quella APO.

ciauz