View Full Version : Info e susggerimenti rete wirless dist. 50 mt.
Ciao a tutti,
premetto che di reti wireless sono totalmente ignorante, così come pure di potenza di segnale etc...
mi trovo nella condizione di installare ad un cliente, una rete wireless percheà vuole condividere l'ADSL di casa con l'uffico, quinid 2 edifici diversi. La distanza tra i 2 edifici è di circa 50 mt. senza ostacoli.
quindi ho 2 postazioni
1= casa - 2° piano con punto ADSL vicino alla finestra che da verso l'ufficio
2= ufficio - pian terreno, con computer all'interno dell'ufficio
distanza circa 50 mt.
ostacoli: muro di casa - muro dell'ufficio - dislivello dal 2° pianoal pian terreno
vorrebbe dare anche il servizio di accesso ai clienti dell'ufficio nel caso venissero con un portatile
Mi sto documentando in rete, e da perfetto ignorante sono orientato verso le ultime soluzooni tipo "N"
Budget in fase di definizione, comunque intorno ai 250-300 €
ho dato un occhiata a questi prodotti:
netgerar dg834n post. casa
netgera wn311b postaz. ufficio
linksys - satellite wrt300n post. casa
linksya - satellite WMP 300N POST. UFFICIO
cosa ne pensate, consigli suggerimenti, soprattutto esperienze con questi prodotti e la loro assistenza ?
E' possibile inserire access point (per potenziare l'accesso ai clienti, nell'ufficio)?
grazie a tutti per l'aituo
tutmosi3
16-10-2006, 16:37
Io dico solo che 802.11N non è uno standard, quindi appena ti trovi in WLAN con qualcosa di non compatibile con N ti ritrovi tutto declassato a 802.11G, quindi i soldi li hai spesi per niente.
Meglio tenere 802.11G ed aggiungere al massimo un access point.
Ciao
Ciao,
grazie per la risposta
Ho scleto lo i.l tipo "N" per la potenza di copertura dei singoli apparati.
Tu cosa mi consigli per il tipo "G" ?
tutmosi3
17-10-2006, 07:05
Ciao,
grazie per la risposta
Ho scleto lo i.l tipo "N" per la potenza di copertura dei singoli apparati.
Tu cosa mi consigli per il tipo "G" ?
Ti consiglio di abbandonarlo. Se hai appparecchiature N è inutile mettere apparecchi G, devi mettere sempre N altrimenti vai a 54 mb/s al posto di 108 mb/s e tutti i soldi che hai speso in più sono buttati.
Ciao
ti ringrazio ancora per le rsipsote, in effetti so benissimo che se non ho tutte apparecchiature "N", andrò più piano, ma visto che sto costruendo la rete da 0 e che ho intenzione di prendere tutte apparecchiature "n" per l'installazione, non è quello il problema. Eventualmente i clienti dell'ufficio dove li installo andaranno a 54 e non 108, ma questo è solo un fatto secondario. Non avendo esperienza in reti wireless gradire avere maggiori informazioni su questo tipo di standard, se cioè ha potenza necessaria a coprire le distanze come spiegato sopra, oppure in alternativa gradire che mi consgliaste voi su che tipo di apparati e come installarli per risolvere le mie problematiche di distanza.
Grazie a tutti
tutmosi3
17-10-2006, 09:45
PRE-N non è uno standard e permette di coprire distanze maggiori di G solo se la rete è tutta N, se hai un client G tutti andranno a 54 mb/s ed avranno la copertura di una norale rete 802.11g.
Ciao
Ciao, rieccomi, informazione interessante, però mi sembra stano che se ho un trasmettitore "N" se entra un client "G" tutta lare te diveta di tipo "G" :eek:
Puoi indirizzarmi verso qualche sito di inormazione, anche in ingelse ??
grazie
tutmosi3
18-10-2006, 08:34
Ciao, rieccomi, informazione interessante, però mi sembra stano che se ho un trasmettitore "N" se entra un client "G" tutta lare te diveta di tipo "G" :eek:
Puoi indirizzarmi verso qualche sito di inormazione, anche in ingelse ??
grazie
Non discuto sul fatto che sia strano ma è così.
Ok, nel frattempo mi sono documentato un po meglio epr quanto riguarda i vari standard di trasmissione, ed ineffetti il tipo"N" non è neanche stato approvato, si paral del 2008, anche se i produttori hanno già messo in commercio varie soluzioni.
Comunque tornando al mio problema, sai consgiliarmi una configurazione con standard "g" o tipo "super g" ?
grazie, ciao
tutmosi3
18-10-2006, 10:44
Visto che ti sei documentato avresti anche dovuto capire che gli standard sono 2: 802.11b (11 mb/s) e 802.11g (54 mb/s).
PRE-N, MIMO, Super G, Turbo G, ecc non sono standard e (te lo ripeto per l'ennesima volta) ti costringeranno ad avere sempre apparecchi compatibili tra loro.
I costruttori hanno fiutato l'affare, perchè il mercato è particolarmente ricettivo verso le tecnologie wireless ed hanno diffuso dati di velocità strabilianti spesso nemmeno lontanamente raggiungibili, una sorta di trovata pubblicitaria, uno specchietto per le allodole dove clienti sprovveduti fanno l'acquisto (esoso) credendo di andare a 108 mb/s.
Visto che ti sei documentato avresti anche dovuto capire che gli standard sono 2
Per completezza se parliamo di IEEE 802.11, mettiamone qualcuno in più, dai! ;)
Mi capita di trovarne di 802.11a…
IEEE 802.11 - Lo standard originale 2 Mbit/s, 2.4 GHz
IEEE 802.11a - 54 Mbit/s, 5 GHz standard (1999, approvato nel 2001)
IEEE 802.11b - Miglioramento del 802.11 col supporto di 5.5 e 11 Mbit/s (1999)
IEEE 802.11d - Libero
IEEE 802.11e - Miglioramento: Gestione della qualità del servizio.
IEEE 802.11F - Inter-Access Point Protocol (IAPP)
IEEE 802.11g - 54 Mbit/s, 2.4 GHz standard (compatibile con il 802.11b) (2003)
IEEE 802.11h - 5 GHz spectrum, Dynamic Channel/Frequency Selection (DCS/DFS) e Transmit Power Control (TPC) per compatibilità con l'Europa
IEEE 802.11i (ratified 24 giugno 2004) - Miglioramento della sicurezza
IEEE 802.11j - Estensione per il Giappone
IEEE 802.11k - Misurazione delle sorgenti radio
IEEE 802.11n - Aumento della banda disponibile
IEEE 802.11p - WAVE - Wireless Ability in Vehicular Environments (gestione per autoveicoli, ambulanze, ecc...)
IEEE 802.11r - Roaming rapido
IEEE 802.11s - Gestione della topologia della rete
IEEE 802.11T - Gestione e Test
IEEE 802.11u - Connessione con reti non 802 , tipo le reti cellulari.
IEEE 802.11v - Gestione delle reti wireless
Fonte: Wikipedia (http://it.wikipedia.org/wiki/IEEE_802.11#Tabella_riassuntiva)
X tutmosi3 hai raigionissimo, ma io parto dal pressuposto che se una periferica ha la potenza massima di 108 mb/s, sicuramente andrò almeno a 50-60 mb/s
se invece la potenza massima è 54 mb/s andrò a crica 30-40 mb/s
Sbaglio ragionamento ???
in ogni caso configurazione e che tipo di periferiche mi consigliate per risolvere il mio problema ?
come spiegato prima non conosco per niente il mondo Wireless, lo sto inziando a conoscere proprio adesso, e vi ringrazio per l'aiuto e le sgridate che mi date, ha forza di :muro: alla fine ce la farò
ha forza di :muro: alla fine ce la farò
Questo è già un bel modo per iniziare, ma metti in conto che lieviteranno i costi di riscaldamento se butti giù a testate i muri dei due ambienti :D
tutmosi3
18-10-2006, 13:56
Per completezza se parliamo di IEEE 802.11, mettiamone qualcuno in più, dai! ;)
Mi capita di trovarne di 802.11a…
IEEE 802.11 - Lo standard originale 2 Mbit/s, 2.4 GHz
IEEE 802.11a - 54 Mbit/s, 5 GHz standard (1999, approvato nel 2001)
IEEE 802.11b - Miglioramento del 802.11 col supporto di 5.5 e 11 Mbit/s (1999)
IEEE 802.11d - Libero
IEEE 802.11e - Miglioramento: Gestione della qualità del servizio.
IEEE 802.11F - Inter-Access Point Protocol (IAPP)
IEEE 802.11g - 54 Mbit/s, 2.4 GHz standard (compatibile con il 802.11b) (2003)
IEEE 802.11h - 5 GHz spectrum, Dynamic Channel/Frequency Selection (DCS/DFS) e Transmit Power Control (TPC) per compatibilità con l'Europa
IEEE 802.11i (ratified 24 giugno 2004) - Miglioramento della sicurezza
IEEE 802.11j - Estensione per il Giappone
IEEE 802.11k - Misurazione delle sorgenti radio
IEEE 802.11n - Aumento della banda disponibile
IEEE 802.11p - WAVE - Wireless Ability in Vehicular Environments (gestione per autoveicoli, ambulanze, ecc...)
IEEE 802.11r - Roaming rapido
IEEE 802.11s - Gestione della topologia della rete
IEEE 802.11T - Gestione e Test
IEEE 802.11u - Connessione con reti non 802 , tipo le reti cellulari.
IEEE 802.11v - Gestione delle reti wireless
Fonte: Wikipedia (http://it.wikipedia.org/wiki/IEEE_802.11#Tabella_riassuntiva)
Sempre da Wikipedia
802.11n
Nel Gennaio 2004 IEEE ha annunciato di aver avviato lo studio di un nuovo standard per realizzare reti wireless di dimensioni metropolitane. La velocità reale di questo standard dovrebbe essere di 100 Mbit/s (quella fisica dovrebbe essere prossima a 250 Mbit/s), quindi dovrebbe essere 5 volte più rapido del 802.11g e 40 volte più rapido dell'802.11b. Si presume che la standardizzazione terminerà nel 2006.
802.11n include anche la possibilità di utilizzare la tecnologia MIMO (multiple-input multiple-output). Questo consentirà di utilizzare più antenne per trasmettere e più antenne per ricevere incrementando la banda disponibile utilizzando una multiplazione di tipo spaziale attraverso una codifica tipo quella di Alamouti.
Come si può leggere, la standardizzazione terminerà nel 2006.
A parte che il 2006 è ancora in corso, poi bisogna specificare che tra la selva di propste n o simil n siamo ben lontani da uno standard unitario.
802.11n, inteso come standard unitario, esiste solo sulla carta; tale condizione, permarrà ancora per molto tempo.
Ciao
tutmosi3
18-10-2006, 14:11
X tutmosi3 hai raigionissimo, ma io parto dal pressuposto che se una periferica ha la potenza massima di 108 mb/s, sicuramente andrò almeno a 50-60 mb/s
se invece la potenza massima è 54 mb/s andrò a crica 30-40 mb/s
Sbaglio ragionamento ???
in ogni caso configurazione e che tipo di periferiche mi consigliate per risolvere il mio problema ?
come spiegato prima non conosco per niente il mondo Wireless, lo sto inziando a conoscere proprio adesso, e vi ringrazio per l'aiuto e le sgridate che mi date, ha forza di :muro: alla fine ce la farò
Ho capito il tuo ragionamento ma tu non vuoi capire le regole.
Se io ho una rete 802.11b (11 mb/s), poi ci aggiungo un router DG834GT (108 mb/s) e una scheda wireless USB, come quelle schifezze che vanno di moda adesso, compatibile con GT.
Non andranno a 108 mb/s ma a 11 mb/s.
Se inizi a prendere apparecchi MIMO sei vincolato a quello standard.
Ammettiamo che io abbia una WLAN MIMO PRE-N che viaggia a 108 mb/s.
Ho speso (giustamente) un po' di soldi in più rispetto al 802.11g perchè vado più veloce.
La mia casa è interamente coperta dal segnale e decido di sfruttarlo per l'audiodiffusione wireless, così compro il Terrate Noxon 2 Audio.
Appena lo accendo la rete si auto declassa a 802.11g a 54 mb/s e tutti i soldi che hai speso in più sono andatiin fumo.
Per risolvere hai 4 possibilità che sono tutte una non soluzione:
1 - Lasci perdere l'acquisto
2 - Apri il Noxon (perdi la garanzia) e sostituisci la scheda wireless integrata con una che sia compatibile con i 108 mb/s (impossibile non ce ne sono)
3 - Ti tieni il Noxon e ti adegui alla rete 54 mb/s bestemmiando contro quella volta che hai scelto una tecnologia non standard sacrificando molti euretti.
4 - Usi un PC con scheda 802.11n al posto del Noxon
In definitiva devi prendere un router tipo il Netgear DG834G più un access point (per esempio Netgear WG602 o D-Link 2100) o un router senza modem (tipo Netgear WGR614).
Poi devi comprare una coppia di antenne ad alto guadagno (meglio se direttive) verificando di poter sostituire le antenne originali con quelle ad alto guadagno.
Perciò temo che il costo vada fuori budget.
Ciao
BigBlack56
03-11-2006, 16:15
Ma fammi capire una cosa... Quindi con questo standard pre-N o come si chiama se io collego al router una chiave superG 108Mbps e un N80 cosa succede? Entrambi mi fanno declassare la rete a 54 Mbps? E se li disconnetto la rete torna normale? O cmq rimane declassata? Entrambi mi fanno declassare la rete o con uno dei 2 posso salvarmi? Grazie
tutmosi3
03-11-2006, 16:44
Te lo ripeto per l'ennesima volta: PRE-N, MIMO, G Turbo (GT), Super G, ecc. non sono standard unitari, sono standard solo tra loro in manier chiusa.
Cioè MIMO è compatibile MIMO, GT è compatibile GT, ecc.
Può essere che 2 apparecchi della stessa marca (per esempio Netgear) dichiarino entrambe la velocità raggiungibile di 108 mb/s, tuttavia non sono compatibili tra loro e non vanno a 108 mb/s ma 54 mb/s.
Mentre potrebbe essere che D-Link a 108 mb/s e Netgear a 108 mb/s siano compatibili perchè montano lo stesso chipset o chipset compatibili.
...
Quindi con questo standard pre-N o come si chiama se io collego al router una chiave superG 108Mbps e un N80 cosa succede? Entrambi mi fanno declassare la rete a 54 Mbps?
Non so cos'è un N80.
Però se hai acquistato la chiavetta in bundle con il router sei sicuro al 99% che potrai sfruttare una velocità superiore a 54 mb/s (ricordati che comunque non arriverai mai a 108 mb/s).
Se la chiavetta ce l'hai già da prima bisogna verificarne la compatibilità. L'unico modo per farlo è provarla.
E se li disconnetto la rete torna normale? O cmq rimane declassata?
Non è detto.
Capisci che stiamo ragionando per assurdo?
Non siamo in un terreno standardizzato e ogniuno fa quello che vuole.
Esempio.
In un ufficio c'è una rete 802.11g (54 mb/s) con un access point D-Link 2000.
Alla sera arriva un commerciale con il suo portatile ACER un po' vecchiotto e scheda wireless 802.11b (11 mb/s).
Tutta la rete va a 11 mb/s e quando il portatile viene spento, la rete permane a 802.11b fino a quando non viene spento e riacceso il D-Link.
Questo problema è stato risolto da alcune marche (non ricordo quali) con aggiornamenti firmware.
Tuttavia non essendo una regola imposta dagli standard, questa modifica è a libera discrezione della casa costruttrice.
Entrambi mi fanno declassare la rete o con uno dei 2 posso salvarmi? Grazie
Non è possibile dirlo a priori.
Poi non so cos'è 'sto N80.
Odio il MIMO, il PRE-N e tutte queste tecnologie che fanno credere ad ignari utenti di avere una wireless velocissima ed alla fine si ritrovano ad avere buttato i soldi.
Ciao
BigBlack56
03-11-2006, 17:04
Io devo ancora acquistare il router e sono quasi convinto di acquistare un Netgear dato che per il p2p si dice vadano bene... L'N80 è un cellulare nokia con wi-fi però non ricordo lo standard... Cmq non credo sia pre-N.. Poi la chiavetta a 108 Mbps Super G credo abbia il chip Atheros quindi magari potrebbe andar bene col Pn che se nn erro monta lo stesso chip o processore o quello che è... Quindi cmq mi stai dicendo che anke col GT ho lo stesso problema? Cioè se attacco un apparecchio che va a 11Mbps.. Sono fottuto in tutti i casi? In pratica non posso comprare Netgear? Poi io devo coprire circa 10 metri in linea d'aria.. Però in mezzo ci sono 2 muri esterni di 2 appartamenti. In pratica ho due appartamenti confinanti uniti.. Quindi i punti aperti sono 2... O le 2 finestre che si trovano sulla stessa facciata della casa oppure il corridoio che collega i due appartamenti ma che dal router alla tv dove devo portare il segnale dista circa 20 metri... A me il wireless interessa soprattutto per portare i film dal mio pc alla mia tv con quell'apparecchio della netgear da collegare al router... Non ricordo il nome.. Insomma che modem/router posso comprare che mi copra questa distanza e che supporti un gran numero di connessioni?
tutmosi3
03-11-2006, 17:52
Io devo ancora acquistare il router e sono quasi convinto di acquistare un Netgear dato che per il p2p si dice vadano bene...
Confermo
L'N80 è un cellulare nokia con wi-fi però non ricordo lo standard... Cmq non credo sia pre-N..
Sicuramente non è PRE-N, comunque controlla se è 802.11g.
Poi la chiavetta a 108 Mbps Super G credo abbia il chip Atheros quindi magari potrebbe andar bene col Pn che se nn erro monta lo stesso chip o processore o quello che è...
Ma tu hai già in casa la chiavetta?
Prima di lanciardi in reti wireless sarebbe meglio avere un minimo di cognizione di causa perchè tra
cellulare nokia con wi-fi però non ricordo lo standard
credo abbia il chip Atheros
magari potrebbe andar bene
ecc. non si fa molta strada.
Quindi cmq mi stai dicendo che anke col GT ho lo stesso problema? Cioè se attacco un apparecchio che va a 11Mbps.. Sono fottuto in tutti i casi?
Non ho detto questo.
Ho solamente detto che non posso sapere se questo "inconveniente" è stato risolto da modifiche firmware recenti. E' una cosa che va sperimentata (purtroppo) sul campo.
In pratica non posso comprare Netgear? Poi io devo coprire circa 10 metri in linea d'aria.. Però in mezzo ci sono 2 muri esterni di 2 appartamenti. In pratica ho due appartamenti confinanti uniti..
Fino a qui ho capito.
Quindi i punti aperti sono 2... O le 2 finestre che si trovano sulla stessa facciata della casa oppure il corridoio che collega i due appartamenti ma che dal router alla tv dove devo portare il segnale dista circa 20 metri...
Ma qui non ho capito molto.
Se devi coprire 20 m con 2 muri esterni ma stai sullo stesso piano, via tranquillo, prendi il Netgear DG834GT e delle buone schede PCI o PCMCIA D-Link 520. Al massimo, se non hai un segnale adeguato, aggiungi un access point a metà strada.
Se basta il Netgear sei a posto se ti ci vuole anche un access point spendi un po' di più ma resti nell'ambito delle norme e lì ci sono regole certe e sicure.
A me il wireless interessa soprattutto per portare i film dal mio pc alla mia tv con quell'apparecchio della netgear da collegare al router... Non ricordo il nome..
http://www.netgear.it/prodotti/
Insomma che modem/router posso comprare che mi copra questa distanza e che supporti un gran numero di connessioni?
Perchè dici che deve supportare un gran numero di connessioni in riferimento alla televisione?
Un gran numero di connessioni viene stabilito con il P2P.
Ciao
BigBlack56
03-11-2006, 21:41
Sicuramente non è PRE-N, comunque controlla se è 802.11g.
Si è Wi-Fi (802.11g) & UPnP integrati!
Ma tu hai già in casa la chiavetta?
Prima di lanciardi in reti wireless sarebbe meglio avere un minimo di cognizione di causa perchè tra
ecc. non si fa molta strada.
La chiavetta ce l'ho già ed ha il software e i driver atheros quindi è atheros... spero :) cmq qualcosa di atheros c'avrà se no avrebbe avuto un altro software !
Ma qui non ho capito molto.
Se devi coprire 20 m con 2 muri esterni ma stai sullo stesso piano, via tranquillo, prendi il Netgear DG834GT e delle buone schede PCI o PCMCIA D-Link 520. Al massimo, se non hai un segnale adeguato, aggiungi un access point a metà strada.
Se basta il Netgear sei a posto se ti ci vuole anche un access point spendi un po' di più ma resti nell'ambito delle norme e lì ci sono regole certe e sicure.
No in linea d'aria sono max 10 metri con 2 muri esterni e uno interno.. Però se un giorno volessi arrivare dall'altra parte della casa visto che c'è in programma di unire un terzo appartamento non so se riuscirebbe a coprire una distanza di 30 metri... Ma poi per quanto riguarda il gt non c'è lo stesso problema se introduco una periferica non compatibile con il GT? Ma poi il wi-fi gt è al pari di una 10/100 ethernet? o no?
Perchè dici che deve supportare un gran numero di connessioni in riferimento alla televisione?
Un gran numero di connessioni viene stabilito con il P2P.
Ciao
No non deve supportare le connessioni per la televisione... ma per il p2p! Io ho chiesto che modem posso comprare che supporti sia la lunga distanza sia molte connessione per il p2p!
Grazie ciao ciao
alexmere
04-11-2006, 09:44
...
No in linea d'aria sono max 10 metri con 2 muri esterni e uno interno.. Però se un giorno volessi arrivare dall'altra parte della casa visto che c'è in programma di unire un terzo appartamento non so se riuscirebbe a coprire una distanza di 30 metri...
...
Grazie ciao ciao
Hai pensato ai powerline? Sono aggeggi che sfruttano la linea elettrica di casa per trasportare i dati. Restando su NetGear, ci sono questi prodotti (http://www.netgear.it/prodotti/index.php?cat=26). Oltre alla distanza di circa 200 metri di cavo elettrico, l'unico limite è il contatore dell'elettricità: i powerline devono essere installati sotto allo stesso contatore, altrimenti non funziona.
tutmosi3
04-11-2006, 10:53
Si è Wi-Fi (802.11g) & UPnP integrati!
La chiavetta ce l'ho già ed ha il software e i driver atheros quindi è atheros... spero :) cmq qualcosa di atheros c'avrà se no avrebbe avuto un altro software !
No in linea d'aria sono max 10 metri con 2 muri esterni e uno interno.. Però se un giorno volessi arrivare dall'altra parte della casa visto che c'è in programma di unire un terzo appartamento non so se riuscirebbe a coprire una distanza di 30 metri... Ma poi per quanto riguarda il gt non c'è lo stesso problema se introduco una periferica non compatibile con il GT? Ma poi il wi-fi gt è al pari di una 10/100 ethernet? o no?
No non deve supportare le connessioni per la televisione... ma per il p2p! Io ho chiesto che modem posso comprare che supporti sia la lunga distanza sia molte connessione per il p2p!
Grazie ciao ciao
Avendo un telefono wi-fi (ma ha un client VoIP SIP integrato?) con 802.11g integrata l'impiego di apparecchiature PRE-N & Co. è inutile visto che saranno sempre declassate a 54 mb/s.
L'utilizzo del GT non va visto nell'ottica del raggiungimento dei 108 mb/s ma perchè è un po' meglio del DG834G.
Spiego il DG834G arriva fino a802.11g ed è un buona macchina, il DG834GT è migliore (seppur di poco) del G anche in utilizzo a 54 mb/s.
Lascia stare per un momento il fatto che il GT vada a 108 mb/s e immagina che si fermi pure lui a 54 mb/s.
Ti ritrovi che G e GT raggiungono entrambi la stessa velocità.
Provando a dargli un voto dovresti dare 10 al GT e 9 al G.
Tornando alla relatà, si trova che il GT costa un bel po' in più del G, proprio perchè arriva a velocità più alte ed in minima parte perchè è qualitativamente migliore.
Visto che la tua situazione impone delle apprecchiature di qualità, è bene prendere in considerazione più seriamente il GT.
Io ho il DG834, 2 settimane fa ho installato l'ultimo di una serie abbastanza lunga di DG834G, domani (si proprio domani ... proprio di domenica perchè l'azienda è ferma :mad: ) ne metto un altro e mercoledì un altro ancora, 1 mese fa ho installato l'ultimo di una lunga serie di DG834GT, in occasione della fermata di un'altra azienda per l'8 dicembre :mad: e per Natale :mad: ne metterò su da 3 a 5 in quanto le rete è molto estesa e frazionata.
Molti usano Emule, Azureus, uTorrent, ecc. solo 1 si è lamentato, quando sono andato a vedere il motivo ho scoperto che aveva assegnato tutta la banda in upload e dowload a Emule così lui non navigava. Direi che non è propriamente colpa del Netgear.
Ciao
BigBlack56
04-11-2006, 14:10
Avendo un telefono wi-fi (ma ha un client VoIP SIP integrato?) con 802.11g integrata l'impiego di apparecchiature PRE-N & Co. è inutile visto che saranno sempre declassate a 54 mb/s.
Se per client VoIP SIP integrato intendi skype no... Però quando uscirà da installarcelo ce lo installerò.
L'utilizzo del GT non va visto nell'ottica del raggiungimento dei 108 mb/s ma perchè è un po' meglio del DG834G.
Spiego il DG834G arriva fino a802.11g ed è un buona macchina, il DG834GT è migliore (seppur di poco) del G anche in utilizzo a 54 mb/s.
Lascia stare per un momento il fatto che il GT vada a 108 mb/s e immagina che si fermi pure lui a 54 mb/s.
Ti ritrovi che G e GT raggiungono entrambi la stessa velocità.
Provando a dargli un voto dovresti dare 10 al GT e 9 al G.
Tornando alla relatà, si trova che il GT costa un bel po' in più del G, proprio perchè arriva a velocità più alte ed in minima parte perchè è qualitativamente migliore.
Visto che la tua situazione impone delle apprecchiature di qualità, è bene prendere in considerazione più seriamente il GT.
Ho bisogno di apparecchiature di qualità in riferimento alla distanza da coprire o alle connessioni? Cmq ho scoperto che eva700 (quell'apparecchio da attaccare alla tv) va a 54 Mbps quindi direi che visto che il motivo per cui al momento userò il wi-fi principalmente è per quello e per il cellulare escluderei la Pre-N
Ma col Gt una distanza di 30 metri, di cui a 5 metri dal modem 2 muri esterni e poi verso i 20 25 metri dei muri interni, riesco a coprirla? O mi servirà un acces point aggiuntivo?
Io ho il DG834, 2 settimane fa ho installato l'ultimo di una serie abbastanza lunga di DG834G, domani (si proprio domani ... proprio di domenica perchè l'azienda è ferma :mad: ) ne metto un altro e mercoledì un altro ancora, 1 mese fa ho installato l'ultimo di una lunga serie di DG834GT, in occasione della fermata di un'altra azienda per l'8 dicembre :mad: e per Natale :mad: ne metterò su da 3 a 5 in quanto le rete è molto estesa e frazionata.
Molti usano Emule, Azureus, uTorrent, ecc. solo 1 si è lamentato, quando sono andato a vedere il motivo ho scoperto che aveva assegnato tutta la banda in upload e dowload a Emule così lui non navigava. Direi che non è propriamente colpa del Netgear.
Ciao
Ma scusa come fanno a tenere aperti tutti questi client p2p e non impallare il router e succhiare la banda agli altri pc? Cioè che adsl c'è in questa azienda? Io ho la 4 mega e la navigazione è molto lenta con 2 muli aperti.. Ora metterò la 20 mega per questo sto cercando il nuovo router.. Però non penso di poter tenere aperti + di 2 muli perkè la banda in send è sempre quella... booo..
Vabè quindi in definitiva meglio se mi oriento sul GT... Se no altre marche con le stesse qualità o migliori qualità?
Grazie ciao ciao
BigBlack56
04-11-2006, 14:18
Hai pensato ai powerline? Sono aggeggi che sfruttano la linea elettrica di casa per trasportare i dati. Restando su NetGear, ci sono questi prodotti (http://www.netgear.it/prodotti/index.php?cat=26). Oltre alla distanza di circa 200 metri di cavo elettrico, l'unico limite è il contatore dell'elettricità: i powerline devono essere installati sotto allo stesso contatore, altrimenti non funziona.
Scusa non avevo visto la tua risposta.. Cmq li ho visti proprio ieri e potevano essere interessanti però essendo 2 appartamenti uniti che fra un po diventeranno 3 ci sono 2 e poi 3 contatori quindi direi che nn funzionano... Peccato se no erano ottimi...
tutmosi3
04-11-2006, 18:42
Se per client VoIP SIP integrato intendi skype no... Però quando uscirà da installarcelo ce lo installerò.
Skype è un client VoIP basato su un protocollo proprietario.
Anche SIP è protocollo VoIP ma Skype ( :Puke: ) è una cosa e SIP ( :) ) è un'altra.
Ho bisogno di apparecchiature di qualità in riferimento alla distanza da coprire o alle connessioni? Cmq ho scoperto che eva700 (quell'apparecchio da attaccare alla tv) va a 54 Mbps quindi direi che visto che il motivo per cui al momento userò il wi-fi principalmente è per quello e per il cellulare escluderei la Pre-N
La qualità delle periferiche ci deve essere sempre, a prescindere dall'utilizzo che se ne fa, nel tuo caso a maggior ragione.
Non conosco questa EVA700, al massimo ho accompagnato la mia fidanzata dal parrucchiere qualche volta ed ho visto EVA2000 ... Va bene lo stesso?
Ma col Gt una distanza di 30 metri, di cui a 5 metri dal modem 2 muri esterni e poi verso i 20 25 metri dei muri interni, riesco a coprirla? O mi servirà un acces point aggiuntivo?
Non si può sapere se il GT è sufficiente per coprire tale distanza.
Se va bene, meglio.
Se non ce la fa, dovrai aprire i lacci un'altra volta.
Ma scusa come fanno a tenere aperti tutti questi client p2p e non impallare il router e succhiare la banda agli altri pc? Cioè che adsl c'è in questa azienda? Io ho la 4 mega e la navigazione è molto lenta con 2 muli aperti.. Ora metterò la 20 mega per questo sto cercando il nuovo router.. Però non penso di poter tenere aperti + di 2 muli perkè la banda in send è sempre quella... booo..
Ma sono esempi cumulativi.
Non è che tutti tengono Azureus, uTorrent, DC++ e Emule in contemporanea. Non avrebbe senso.
Qualcuno è patito dei Toorent, altri preferiscono i client della rete Edonkey come Emule.
Non solo non è pensabile di tenere 2 Emule attivi, è anche inutile.
Vabè quindi in definitiva meglio se mi oriento sul GT... Se no altre marche con le stesse qualità o migliori qualità?
Grazie ciao ciao
I Cisco sono meglio, ma appena avrai visto i prezzi ...
Ciao
BigBlack56
04-11-2006, 21:15
Bè io fino a 250 euro ci posso arrivare se ne vale la pena... Il punto è sapere dove andare a parare... non ho visto molte info sui cisco... Cioè un wi-fi come quelli Pre-n la cisco ce l'ha? E ha lo stesso problema? E per quanto riguarda le connessioni? Come stanno messi? Sono meglio o peggio dei netgear?
alexmere
05-11-2006, 09:25
Bè io fino a 250 euro ci posso arrivare se ne vale la pena... Il punto è sapere dove andare a parare... non ho visto molte info sui cisco... Cioè un wi-fi come quelli Pre-n la cisco ce l'ha? E ha lo stesso problema? E per quanto riguarda le connessioni? Come stanno messi? Sono meglio o peggio dei netgear?
I Cisco sono i non-plus-ultra, ma ...costano un botto e bisogna studiarseli un bel po' per poterli configurare. Comunque, per quello che devi fare tu, ti serve il CISCO857W-G-E-K9 (versione europea con supporto fino all'ADSL2+) con wi-fi integrato. Voglio farti notare che si sta parlando di un apparecchio professionale: ha 20 Mbytes di memoria flash (per il firmware) e 64 Mbytes di RAM (per le tabelle di instradamento). I router "economici" (quindi anche il NetGear di cui si parla più indietro) hanno non più di 8 Mbytes di RAM e 2 Mbytes di flash.
Questa (http://www.cisco.com/en/US/products/hw/routers/ps380/products_data_sheet0900aecd8028a9a9.html) è la pagina di presentazione della serie 800 e questo (http://www.cisco.com/application/pdf/en/us/guest/products/ps5853/c1031/cdccont_0900aecd801aa204.pdf) un PDF che riassume le caratteristiche dei router professionali "piccoli". Non metto i prezzi per non spaventarti: cercali tu :eek:
BigBlack56
05-11-2006, 15:11
Mortacci... Ci vogliono quasi 400 sacchi!! Porca eva... Cmq questi sicuro co emule non si bloccano no? :D E il wi-fi ha un raggio + lungo o rimane pressoche uguale al GT? Ma è così difficile configurarli? Del tipo che prima di portare emule a Id-alto ci vorrà un anno? :D
alexmere
05-11-2006, 15:28
Mortacci... Ci vogliono quasi 400 sacchi!! Porca eva... Cmq questi sicuro co emule non si bloccano no? :D E il wi-fi ha un raggio + lungo o rimane pressoche uguale al GT? Ma è così difficile configurarli? Del tipo che prima di portare emule a Id-alto ci vorrà un anno? :D
Con questi eMule non si blocca, a patto di configurarli per bene. C'è un thread sul Cisco SOHO 77 nella sezione "Networking in generale" che ne parla.
Non credo che il wi-fi sia più veloce o abbia un raggio di copertura maggiore, perché per legge la potenza di emissione non può superare i 32 dB (100 mW) e perché di serie monta un'antenna da 2,2 dB di guadagno, che è uguale a quella degli apparecchi economici. Comunque sulla stabilità del link wi-fi non si discute.
L'ID alto di eMule si ottiene con una configurazione corretta del port forwarding, mentre la quantità di tempo nella quale hai il collegamento attivo alla rete eDonkey e/o Kad non centra niente. Casomai c'è da dire che, per come funziona eMule, maggiore è il tempo di connessione attiva e maggiore è la probabilità di cominciare un download prima.
Guarda che se non riesci a configurarlo tramite l'interfaccia web (CRWS, Cisco Router Web Setup), devi farlo via CLI (Command Line Interface) e bisogna perderci dietro una marea di tempo: io sto studiando su un libro da 900 pagine, esclusivamente in inglese...
BigBlack56
05-11-2006, 15:34
mmmmm studiare per un router... Mi sa che non fa per me!! O imparo da autodidatta o non puo essere... Quindi siccome appare impossibile imparare da autodidatta penso proprio che ripiegherò su un Gt visto che i pre-N non posso prenderli dato che l'utilizzo maggiore che farò del wi-fi sarà collegare la Tv con Eva700 che va a 54Mbps.. Gli altri Pc sono tutti cablati quindi... Cmq quegli attacchi per passare dalla presa elettrica alla presa di rete comportano dei costi a livello di corrente? Oppure possono provocare danni alla rete elettrica o al pc? Ma da quello che ho letto vanno + veloci di una 10/100 ? O ho letto male? E per connetterli basta che le 2 prese siano sotto lo stesso contatore giusto? Quindi quando mi allargherò nel terzo appartamento basterà portare una presa dal nuovo appartamento al vecchio per poter utilizzare queste prese giusto?
alexmere
05-11-2006, 17:11
mmmmm studiare per un router... Mi sa che non fa per me!! O imparo da autodidatta o non puo essere... Quindi siccome appare impossibile imparare da autodidatta penso proprio che ripiegherò su un Gt visto che i pre-N non posso prenderli dato che l'utilizzo maggiore che farò del wi-fi sarà collegare la Tv con Eva700 che va a 54Mbps.. Gli altri Pc sono tutti cablati quindi... Cmq quegli attacchi per passare dalla presa elettrica alla presa di rete comportano dei costi a livello di corrente? Oppure possono provocare danni alla rete elettrica o al pc? Ma da quello che ho letto vanno + veloci di una 10/100 ? O ho letto male? E per connetterli basta che le 2 prese siano sotto lo stesso contatore giusto? Quindi quando mi allargherò nel terzo appartamento basterà portare una presa dal nuovo appartamento al vecchio per poter utilizzare queste prese giusto?
Esatto: i powerline hanno il limite di circa 200 metri di cavo elettrico e un unico contatore come dominio di collisione (:O).
A proposito del NetGear Eva700 (http://www.netgear.it/prodotti/prodotti.php?prod=EVA700), hai già avuto occasione di usarlo dal vivo - che so, in fiere tipo SMAU - ? Anche io sono interessato ad un aggeggio del genere e sono incuriosito dal D-Link DSM-320RD (http://www.dlink.it/?go=jN7uAYLx/oIJaWVUDLYZU93ygJVYLelXSNvhLPG3yV3oVIB8jqltbNlwaaRp5jUqAmu5j3cf/YELAd/336DkLk0Tse7a) (questa è la brochure (ftp://ftp.dlink.it/pub/Media%20Center/DSM-320RD/Datasheet/DSM-320rd_fab-fx.pdf)), che ha caratteristiche simili.
Riguardo ai powerline, i Devolo Highspeed 85 Mbit/s consumano al massimo 4,5 VA (circa 5 W), come indicato nel manuale utente (http://download.devolo.net/webcms/0630138001158744555/devolodLANHSEthernet_0806_it_online.pdf) a pag. 21, e i rischi per la rete elettrica sono nulli.
A grandi linee, i powerline sono in 3 velocità:
- 14 Mbit/s (circa 7 Mbit/s reali),
- 85 Mbit/s (50/60 Mbit/s reali credo)
- e 200 Mbit/s (??? Mbit/s reali, non ne ho idea).
Attendo prove sul campo per avere numeri più precisi ;), cmq sono orientato all'acquisto degli Highspeed (i 200 Mbit/s costano ancora troooooppo).
BigBlack56
05-11-2006, 17:51
Bè mi sa che il d-link è + completo però poi sarà compatibile con tutte le funzioni del router? bo nn so... Cmq il fatto che abbia il lettore dvd è inutile.. era meglio se fosse stato Divx.. Ma quanto costano tutti e due? Ma cmq tornando ai router.. Ho visto sul sito mediaworld che anke D-link e Belkin usano la tecnologia MIMO.. Ma c'entra qualcosa con quel discorso della tecnologia Pre-N della netgear e delle reti a 270 Mbit o no?
BigBlack56
05-11-2006, 18:10
Scusa ma mi sono accorto ora che sul sito netgear ci sono altri 2 router che non avevo visto... Sono il DGB111GT e il DGB111PN-100. Ma che differenze ci sono con i simili DG834Gt E DG834PN?
Per quanto riguarda eva700 e D-Link DSM-320RD sono molto simili e hanno quasi lo stesso prezzo.. Non li ho visti mai in funzione... Però non credo vadano male... Diciamo che le differenze sostanziali stanno dietro.. Il d-link sembrerebbe un po + comlpeto anke se eva700 ha quei 3 rca rosso blu e verde che nn ricordo a che servono... Forse per le prese HDI dei monitor? Non ricordo.. Però il d-link ha l'uscita ottica per le casse da non sottovalutare... E il lettore di card che puo far sempre comodo.. Il lettore dvd invece lo trovo completamente inutile..
BigBlack56
05-11-2006, 19:19
Cmq sai una cosa... Ho trovato una cosina molto interessante... Lo sai che la ps2 puo diventare un media center ? Quindi suppongo anke la 3.. Ora sto prendendo il software in questione che si chiama QCast Tuner... E lo testo sulla ps2 .. Se così fosse sarebbe preciso per la mia camera... Poi per la salà comprerò un media center.. :) Che figata :D Cmq suppongo che questo programma uscirà anke per la 3 che essendo wireless... Capito no? :)
In definitiva devi prendere un router tipo il Netgear DG834G più un access point (per esempio Netgear WG602 o D-Link 2100) o un router senza modem (tipo Netgear WGR614).
Ciao, rieccomi
ok seguirò il tuo consiglio per le apparecchiature.
Prima proverò senza antenne con config. standard, poi al massimo vedo di procurarmi le antene ad alto guadagno.
Vi terrò aggiornati.
tutmosi3
07-11-2006, 10:50
Ciao, rieccomi
ok seguirò il tuo consiglio per le apparecchiature.
Prima proverò senza antenne con config. standard, poi al massimo vedo di procurarmi le antene ad alto guadagno.
Vi terrò aggiornati.
Mi pare di ricordar eche tempo fa, il nostro grande condottiero wgator avesse provato il Netgear WG602 e non ne era rimasto deluso.
Io non l'ho mai testato a fondo ma ho visto il D-Link 2000 (ormai introvabile) ed il 2100 (anche questo comincia a scarseggiare) e posso dirti che avvno bene.
Il D-Link 700 invece ha segnato un passo indietro, è un buon prodotto ma chi lo ha precedeuto era meglio.
Ciao
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.