PDA

View Full Version : Compatta o reflex per zoom?


Sampei1980
16-10-2006, 00:16
Ciao a tutti. Scrivo per chiedere un'informazione e chiarirmi un attimino le idee. Possiedo da ormai 3 anni abbondanti una classica compatta digitale Nikon che mi ha permesso di entrare nel mondo della fotografia e di appassionarmi. Sono neofita del settore però a detta di chi guarda le mie foto non me la cavo male ovviamente nei limiti che la macchinetta riesce a fare. :-)
Ora sto progettando di farmi un piccolo regalo per avere maggiore soddisfazione nella fotografia e poter continuare a coltivare la mia passione ma mi trovo davanti un muro invisibile nel quale ho paura di commettere errori.
Le mie esigenze si sono evolute non tanto per foto in manuale o particolari effetti che ancora non conosco ma quanto per il bisogno di più zoom. Le mie tematiche preferite richiedono appunto un buono zoom per avvicinare gli oggetti.
Diciamo che il discorso "fotografie d'alta montagna" mi attira dove un buono zoom è obbligo ma un'altro mio hobby è la fotografia di aerei "decolli/atterraggi" e qua la macchinetta compatta da veramente il peggio si se! :-(
Allora mi sono guardato in giro e affezionato al marchio canon e/o nikon mi sono trovato davanti due tipologie di prodotti: Un'altra compatta digitale con zoom più potente e qualche optional in più tipo la Canon S2 o S3 a prezzi che vanno dai 400 ai 500 euro oppure un modello reflex digitale di partenza quale la Canon Eos 350D o 400 con obiettivi intercambiabili e con prezzi a partire da almeno 800 euro.
Tornando indietro al mio problema da "neofita" volevo capire una cosa: In primis...secondo voi mi conviene di più fare un passetto alla volta e comprarmi una bella Canon S2 o S3 con il suo bello zoom ottico a 12X se non ricordo male che potrebbe aiutarmi nella fotografia che cerco oppure fare subito il grande passo con una reflex?
A questo punto però faccio confusione: Mentre nelle compatte si parla di effettivi ingrandimenti come 12X 8X 3X ecc... nelle reflex di parla di focali, di 70-200, 70-300 e altre misure.
Vorrei capire: Tradotto in zoom a quanto ammonta il livello di ingrandimento? Prendiamo subito un esempio: La Canon Eos 350D la vendono di base unita ad un obiettivo EF-S 18-55. Questo 18-55 a quanto zoom ottico corrisponde?
Ad esempio un obiettivo a 70-200, 70-300 a che zoom ottico corrisponde?
Prendiamo un'altro esempio: La mia macchinetta , una Nikon coolpix reca sull'obiettivo la dicitura 5.8-17.4mm 1:2.8-4.9 mentre su un patacchino a lato reca la scritta Zoom Optical 3X 38-115 mm.
Morale della favola è un 3x di zoom e qualcosina in più con il digitale mai utilizzato per ovvi problemi di qualità finale...ma forse 38-115mm sta per zoom 3x? Quindi ad esempio la Canon eos con 18-55 è minore che il 38-115?

Scusate ma non riesco a capire!

Spero di ricevere qualce delucidazione in più per me importante intanto per farmi una piccola cultura e poi per non finire con il comprare un prodotto sbagliato.
In più ho visto che i teleobiettivi costano tantissimo...quindi una buona ragione per valutare i due prodotti se effettivamente ci sia una reale o meno esigenza.

Grazie, Ciao!

supercola
16-10-2006, 01:03
ciao, se cerchi nel forum di fotografia in generale troverai una piccola guida sugli zoom, la scrittura 3x indica il fattore per cui devi moltiplicare il numero piccolo per ottenere il grande. Leggiti la guida che è molto esplicativa.
ciao

tommy781
16-10-2006, 07:49
guarda, per un uso naturalistico come quello che faccio io e faresti tu una compatta come quella da te indicata andrebbe bene, io comunque ti consiglierei di valutarne una che scatti anche in raw e ti spiego anche il perchè. spesso mi sono trovato in condizioni in cui per fotografare un soggetto in montagna mi trovavo in pessime condizioni di luce, i scatti in jpeg li ho dovuti buttare la maggior parte delle volte mentre quelli in raw in diverse occasioni li ho potuti recuperare discretamente poi al pc. per il discorso dello zoom calcola che le compatte da 12x solitamente equivalgono ad un 36-4xx mm equivalente quindi devi prendere questo come riferimento per valutare la spesa con una reflex per coprire queste focali.

(IH)Patriota
16-10-2006, 07:57
Cerco di farla breve.

Nelle compatte per "facilitare" il discorso viene chiamato zomm 3x , 4x il rapporto tra la focale massima e quella minima.

Se hai un 10mm-100mm avrai un 10x , un 30-120mm hai un 4x , un 70-200mm è quasi un 3x ...

Come puoi vedere il fatto che sia 2,3,4x non ha alcun senso perchè tutto dipende dall' apertura minima e massima della lente.

La "quantita'" di zoom dipende da 2 cose (la dico in termini spicci) dalla lunghezza focale in mm e dalle dimensione del sensore che deve illuminare.

Piu' mm fanno piu' tele che meno mm (500mm molto piu' tele di 50mm) e se la lente colpisce una sensore piu' piccolo il risultato sara' ancora piu' zoom.

Per avere un rapporto tra le varie lenti e relativi sensori è uso comune rapportare il tutto al formato pellicola 24x36mm.

Il sensore della 350D è un po' piu' piccolo di 24x36mm circa 1,6 volte e quindi l' immagine riprodotta da un 80mm su pellicola è identica a quella di un 50mm sulla 350D (spesso troverai scritto FOV 1,6).

Con le compatte che hanno sensore mignon il FOV arriva facilmente a 4x o 5x per cui basta una lente da 18mm moltiplicata per il FOV 5x per arrivare ad un 90mm equivalenti su formato pellicola 36mm.

Tecnica a parte per fare fotografie agli aerei con un 300mm su 350D x FOV1.6 hai a grandi linee un campo inquadrato pari a 480mm come tele... mica male ;)

Se vuoi passare a qualcosa di piu' la scelta tra compattona superzoom e reflex è un tormentone ricorrente sul forum , le differenze sono evidenti ma la reflex non si ferma al solo costo del corpo ma ci devi abbinare anche delle lenti che possono tranquillamente sorpassare il costo del solo corpo , la compatta ha dalla sua un costo inferiore ma una svalutazione superiore oltre che una qualita' di immagine che va da leggermente inferiore a palesemente inferiore a seconda delle lenti che usi sulla reflex.

Ciauz
Pat

Il

tommy781
16-10-2006, 14:25
la compatta ha dalla sua un costo inferiore ma una svalutazione superiore oltre che una qualita' di immagine che va da leggermente inferiore a palesemente inferiore a seconda delle lenti che usi sulla reflex.

Ciauz
Pat

Il


concordo con tutto tranne su questo, io direi piuttosto che la reflex va da leggermente inferiore a nettamente superiore rispetto ad una compattona a seconda delle lenti che ci monti. se metti fondi di bottiglia da due soldi la reflex sforna foto peggiori che una compatta, parlo di distorsioni ecc...