Sampei1980
16-10-2006, 00:16
Ciao a tutti. Scrivo per chiedere un'informazione e chiarirmi un attimino le idee. Possiedo da ormai 3 anni abbondanti una classica compatta digitale Nikon che mi ha permesso di entrare nel mondo della fotografia e di appassionarmi. Sono neofita del settore però a detta di chi guarda le mie foto non me la cavo male ovviamente nei limiti che la macchinetta riesce a fare. :-)
Ora sto progettando di farmi un piccolo regalo per avere maggiore soddisfazione nella fotografia e poter continuare a coltivare la mia passione ma mi trovo davanti un muro invisibile nel quale ho paura di commettere errori.
Le mie esigenze si sono evolute non tanto per foto in manuale o particolari effetti che ancora non conosco ma quanto per il bisogno di più zoom. Le mie tematiche preferite richiedono appunto un buono zoom per avvicinare gli oggetti.
Diciamo che il discorso "fotografie d'alta montagna" mi attira dove un buono zoom è obbligo ma un'altro mio hobby è la fotografia di aerei "decolli/atterraggi" e qua la macchinetta compatta da veramente il peggio si se! :-(
Allora mi sono guardato in giro e affezionato al marchio canon e/o nikon mi sono trovato davanti due tipologie di prodotti: Un'altra compatta digitale con zoom più potente e qualche optional in più tipo la Canon S2 o S3 a prezzi che vanno dai 400 ai 500 euro oppure un modello reflex digitale di partenza quale la Canon Eos 350D o 400 con obiettivi intercambiabili e con prezzi a partire da almeno 800 euro.
Tornando indietro al mio problema da "neofita" volevo capire una cosa: In primis...secondo voi mi conviene di più fare un passetto alla volta e comprarmi una bella Canon S2 o S3 con il suo bello zoom ottico a 12X se non ricordo male che potrebbe aiutarmi nella fotografia che cerco oppure fare subito il grande passo con una reflex?
A questo punto però faccio confusione: Mentre nelle compatte si parla di effettivi ingrandimenti come 12X 8X 3X ecc... nelle reflex di parla di focali, di 70-200, 70-300 e altre misure.
Vorrei capire: Tradotto in zoom a quanto ammonta il livello di ingrandimento? Prendiamo subito un esempio: La Canon Eos 350D la vendono di base unita ad un obiettivo EF-S 18-55. Questo 18-55 a quanto zoom ottico corrisponde?
Ad esempio un obiettivo a 70-200, 70-300 a che zoom ottico corrisponde?
Prendiamo un'altro esempio: La mia macchinetta , una Nikon coolpix reca sull'obiettivo la dicitura 5.8-17.4mm 1:2.8-4.9 mentre su un patacchino a lato reca la scritta Zoom Optical 3X 38-115 mm.
Morale della favola è un 3x di zoom e qualcosina in più con il digitale mai utilizzato per ovvi problemi di qualità finale...ma forse 38-115mm sta per zoom 3x? Quindi ad esempio la Canon eos con 18-55 è minore che il 38-115?
Scusate ma non riesco a capire!
Spero di ricevere qualce delucidazione in più per me importante intanto per farmi una piccola cultura e poi per non finire con il comprare un prodotto sbagliato.
In più ho visto che i teleobiettivi costano tantissimo...quindi una buona ragione per valutare i due prodotti se effettivamente ci sia una reale o meno esigenza.
Grazie, Ciao!
Ora sto progettando di farmi un piccolo regalo per avere maggiore soddisfazione nella fotografia e poter continuare a coltivare la mia passione ma mi trovo davanti un muro invisibile nel quale ho paura di commettere errori.
Le mie esigenze si sono evolute non tanto per foto in manuale o particolari effetti che ancora non conosco ma quanto per il bisogno di più zoom. Le mie tematiche preferite richiedono appunto un buono zoom per avvicinare gli oggetti.
Diciamo che il discorso "fotografie d'alta montagna" mi attira dove un buono zoom è obbligo ma un'altro mio hobby è la fotografia di aerei "decolli/atterraggi" e qua la macchinetta compatta da veramente il peggio si se! :-(
Allora mi sono guardato in giro e affezionato al marchio canon e/o nikon mi sono trovato davanti due tipologie di prodotti: Un'altra compatta digitale con zoom più potente e qualche optional in più tipo la Canon S2 o S3 a prezzi che vanno dai 400 ai 500 euro oppure un modello reflex digitale di partenza quale la Canon Eos 350D o 400 con obiettivi intercambiabili e con prezzi a partire da almeno 800 euro.
Tornando indietro al mio problema da "neofita" volevo capire una cosa: In primis...secondo voi mi conviene di più fare un passetto alla volta e comprarmi una bella Canon S2 o S3 con il suo bello zoom ottico a 12X se non ricordo male che potrebbe aiutarmi nella fotografia che cerco oppure fare subito il grande passo con una reflex?
A questo punto però faccio confusione: Mentre nelle compatte si parla di effettivi ingrandimenti come 12X 8X 3X ecc... nelle reflex di parla di focali, di 70-200, 70-300 e altre misure.
Vorrei capire: Tradotto in zoom a quanto ammonta il livello di ingrandimento? Prendiamo subito un esempio: La Canon Eos 350D la vendono di base unita ad un obiettivo EF-S 18-55. Questo 18-55 a quanto zoom ottico corrisponde?
Ad esempio un obiettivo a 70-200, 70-300 a che zoom ottico corrisponde?
Prendiamo un'altro esempio: La mia macchinetta , una Nikon coolpix reca sull'obiettivo la dicitura 5.8-17.4mm 1:2.8-4.9 mentre su un patacchino a lato reca la scritta Zoom Optical 3X 38-115 mm.
Morale della favola è un 3x di zoom e qualcosina in più con il digitale mai utilizzato per ovvi problemi di qualità finale...ma forse 38-115mm sta per zoom 3x? Quindi ad esempio la Canon eos con 18-55 è minore che il 38-115?
Scusate ma non riesco a capire!
Spero di ricevere qualce delucidazione in più per me importante intanto per farmi una piccola cultura e poi per non finire con il comprare un prodotto sbagliato.
In più ho visto che i teleobiettivi costano tantissimo...quindi una buona ragione per valutare i due prodotti se effettivamente ci sia una reale o meno esigenza.
Grazie, Ciao!