PDA

View Full Version : meglio scheda wireless pci o chiavetta usb?


Glide
15-10-2006, 23:40
Siccome a breve prenderò un router wireless e ho il pc fisso volevo sapere se vanno meglio le schede wireless pci oppure le chiavette usb

BTS
16-10-2006, 08:03
le pci per la maggior potenza in trasmissione

ferro986
16-10-2006, 09:26
A me la Chiavetta usb wireless ogni tanto si disconnette.

Penso sia un problema del protocollo USB che ogni tanto fa dei pocci.

Dite che usando una PCI wireless risolverei i problemi?

Marco71
16-10-2006, 10:42
...su bus P.C.I ma con schermo realizzato "allo stato dell'arte".
Ho avuto una bruttissima esperienza con una 5416 di un noto (il blasone non sempre costituisce sinonimo di assoluta affidabilità) costruttore...
Le emissioni E.M.I da lei prodotte mi hanno "distrutto" due kit da 1GBytes l'uno di memoria Corsair Twinx 1024PT...
I primi sintomi di funzionamento erroneo li ho avuti con il B.I.O.S della P4C800E-DLX che come si dice in gergo "andava fuori programma" con conteggi sbagliati del totale di memoria installata (885MB su 2048).
Il protocollo seriale U.S.B non è certamente efficiente come il molto ben conosciuto (?) sistema di specifiche di bus P.C.I ma in questo caso mi garantisce e mi ha garantito dal non avere 2.4GHertz e sue armoniche di ordine superiore in giro per la motherboard.
Grazie.

Marco71.

ferro986
16-10-2006, 12:26
...su bus P.C.I ma con schermo realizzato "allo stato dell'arte".
Ho avuto una bruttissima esperienza con una 5416 di un noto (il blasone non sempre costituisce sinonimo di assoluta affidabilità) costruttore...
Le emissioni E.M.I da lei prodotte mi hanno "distrutto" due kit da 1GBytes l'uno di memoria Corsair Twinx 1024PT...
I primi sintomi di funzionamento erroneo li ho avuti con il B.I.O.S della P4C800E-DLX che come si dice in gergo "andava fuori programma" con conteggi sbagliati del totale di memoria installata (885MB su 2048).
Il protocollo seriale U.S.B non è certamente efficiente come il molto ben conosciuto (?) sistema di specifiche di bus P.C.I ma in questo caso mi garantisce e mi ha garantito dal non avere 2.4GHertz e sue armoniche di ordine superiore in giro per la motherboard.
Grazie.

Marco71.

Quindi in pratica, la scheda PCI wireless ti ha danneggiato la ram?

Ma sei sicuro che sia colpa sua?

MAgari è stato l'alimentatore difettoso che ha sparato qualche picco di tensione.

E poi l'antenna si trova fuori dal case, che essendo metallico, dovrebbe schermare almeno un pò le onde elettromagnetiche, no?

O anche i componenti interni emettono qualche radiazione strana?

Qualcuno che abbia lavorato sia con schede PCI wireless che con dongle USB che sappia darmi le sue impressioni sulla stabilità?

Secondo mè il problema è questo: indipendentemente dalla qualità della chiavetta, ogni tanto va in conflitto con qualche altra periferica usb e si pianta.

Che ne dite?

Marco71
16-10-2006, 13:26
...la 5416 di cui sopra utilizza una scheda in formato MiniP.C.I.
Ho verificato con un analizzatore di spettro con banda passante superiore ai 10GHz che esisteva una riga di emissione centrata proprio attorno ai 2.4GHz sulle linee di alimentazione e di segnale dei connettori del bus P.C.I.
Anche se l'antenna vera e propria rimane all'esterno sul connettore di bus P.C.I ci sono residui di tensione a frequenze nel campo delle microonde che producono "rumore" elettrico.
Tieni presente poi che il bus P.C.I utilizza il principio delle linee di trasmissione con elevato R.O.S per funzionare.
L'alimentatore nel sistema in oggetto è più che sovradimensionato stante il fatto che utilizzo un Northwood 3.0C ed una scheda video molto parca (gli h.d hanno il picco di assorbimento allo spunto all'atto dell'avvio del motore e comunque ampiamente entro il limiti di erogazione di corrente sulle varie linee).
Il problema oggetto di questo thread più che sulle specifiche U.S.B dovrebbe essere spostato sulla scarsa qualità dei circuiti integrati e dell'hardware nel suo insieme con cui vengono equipaggiate moltissime periferiche di I/O (partendo dai modem per finire alle schede di acquisizione video, agli "orrendi" box per unità h.d esterni ecc. ecc.).
Grazie.

Marco71.

ferro986
16-10-2006, 19:30
...la 5416 di cui sopra utilizza una scheda in formato MiniP.C.I.
Ho verificato con un analizzatore di spettro con banda passante superiore ai 10GHz che esisteva una riga di emissione centrata proprio attorno ai 2.4GHz sulle linee di alimentazione e di segnale dei connettori del bus P.C.I.
Anche se l'antenna vera e propria rimane all'esterno sul connettore di bus P.C.I ci sono residui di tensione a frequenze nel campo delle microonde che producono "rumore" elettrico.
Tieni presente poi che il bus P.C.I utilizza il principio delle linee di trasmissione con elevato R.O.S per funzionare.
L'alimentatore nel sistema in oggetto è più che sovradimensionato stante il fatto che utilizzo un Northwood 3.0C ed una scheda video molto parca (gli h.d hanno il picco di assorbimento allo spunto all'atto dell'avvio del motore e comunque ampiamente entro il limiti di erogazione di corrente sulle varie linee).
Il problema oggetto di questo thread più che sulle specifiche U.S.B dovrebbe essere spostato sulla scarsa qualità dei circuiti integrati e dell'hardware nel suo insieme con cui vengono equipaggiate moltissime periferiche di I/O (partendo dai modem per finire alle schede di acquisizione video, agli "orrendi" box per unità h.d esterni ecc. ecc.).
Grazie.

Marco71.

Purtroppo non ho ancora capito di che marca era la scheda PCI wireless.
Edit: ho fatto una Googlata e mi pare di aver capito che sia US robotics
In effetti strano, mi sembra sia una marca abbastanza blasonata.

Cosa vuol dire R.O.S.?

Marco71
16-10-2006, 21:22
...centro...è proprio della U.S Robotics.
Nella teoria delle linee di trasmissione con l'acronimo R.O.S si intende "rapporto d'onda stazionario" (onda incidente e riflessa di tensione nel caso delle specifiche P.C.I).
Adesso in luogo della 5416 ho una Linksys WUSB54G e funziona abbastanza bene.
Thanks.

Marco71.

duffyduck
16-10-2006, 22:48
ho appena comprato una scheda wireless 5417A usrobotics..... :tie: :tie: :tie:
spero non mi capiti la tua stessa disavventura.

Marco71
17-10-2006, 09:17
...la cosa triste è come per le diagnosi in campo medico, molto spesso si fatica a trovare la causa.
Sono stato sul punto di avviare due procedure di R.M.A presso Corsair per i due kit Twinx...
Fammi eventualmente sapere se ti si manifesteranno dei problemi di instabilità...
Attento ai primi avvii e sopratutto non dare per scontato o non attribuire a programmi male scritti eventuali segni di funzionamento con anormalità anche impercettibili.
Quando ho iniziato ad avere le prime avvisaglie, il sistema operativo XP Professional non riceveva comunicazioni corrette con il sottosistema di A.P.I.C di I/O locale interno all'82875P (che in un sistema con H.T o meglio con S.M.P serve anche alla distribuzione corretta del workload di I/O tra i vari processori).
Thanks.

Marco71.

ferro986
14-12-2006, 21:42
Ciao raga!
Come è poi andata a finire?

Qualcuno sa indicare un PCI Wireless che non abbia dato nessun problema e vada bene a tutti quelli che ce l'hanno?

Io stavo cercando la Linksis, ma è difficile da trovare, i negozi vicino a casa mia non la vendono.

Secondo voi qual'è la migliore?

almaxy
01-12-2011, 09:18
... senza aprire una nuova discussione, allo stato attuale vorrei farvi la stessa domanda..
meglio scheda wireless pci o chiavetta usb?
Eventualmente anche un consiglio su scheda wireless pci ...
Grazie 1000

Alfonso78
01-12-2011, 10:12
Non vedevo BTS da tempo...!!! Che uppata nostalgica...!!! :sob:

Comunque meglio PCI che USB.

Il motivo principale è l'assenza del supporto DMA sui controller USB al contrario delle PCI. Poi c'è anche il discorso delle sofferte crisi di alimentazione che colpiscono solitamente le stesse porte USB.

Il Bruco
01-12-2011, 10:13
Le Schede di Rete LAN o WiFi è meglio sempre PCI (prima) o PCIex (ora), come sempre consigliato in questo forum da nuovoutente86 e da me condiviso, poichè usano il DMA (Direct Memory Access) che libera la CPU dal lavoro di trattare il trasferimento dati rendendo più veloce lo stesso.

P.S. Per le WiFi con l'antenna intercambiabile si può trovare anche una buona posizione motivo che faceva preferire quelle USB alle PCI

almaxy
01-12-2011, 12:18
Le Schede di Rete LAN o WiFi è meglio sempre PCI (prima) o PCIex (ora), come sempre consigliato in questo forum da nuovoutente86 e da me condiviso, poichè usano il DMA (Direct Memory Access) che libera la CPU dal lavoro di trattare il trasferimento dati rendendo più veloce lo stesso.

P.S. Per le WiFi con l'antenna intercambiabile si può trovare anche una buona posizione motivo che faceva preferire quelle USB alle PCI

OK Grazie capitto che sono meglio le wifi PCI (prima) o PCIex (ora)...
ma non ho capito quando dici...P.S. Per le WiFi con l'antenna intercambiabile si può trovare anche una buona posizione motivo che faceva preferire quelle USB alle PCI[/QUOTE]

Il Bruco
01-12-2011, 12:32
Prima le Schede PCI avevano l'antenna fissa per cui dentro ad un mobile non erano altamente efficienti e si preferivano quelle USB che potevano essere posizionate tramite prolunghe, amplificate o meno, dipendeva dalla distanza, in posizione di migliore ricezione.
Ora con le antenne intercambiabili, puoi sotituirle con altre di valore dB più alto o tramite prolunda di cavo antenna, puoi ottenere una migliore ricezione.

Satviolence
10-12-2011, 10:13
Avete una scheda PCI-E da consigliarmi?
Devo sostituire quella attualmente montata all'interno del mio PC (tp link TL-WN851N), in quanto sono quasi sicuro che sia la causa di prestazioni incostanti in wireless (la connessione rallenta fino a bloccarsi completamente). Sfortunatamente quando ho assemblato il PC ho risparmiato sulla scheda wireless...
Escludo che sia il router, benchè vecchio, in quanto gli altri 3 PC funzionano bene in wireless.
Il mio pusher informatico avrebbe disponibili dal pronto 2 schede della ASUS ad un prezzo allineato a quello dei negozi on-line: PCE N10 e PCE N15. Possono andare? Che ne dite?

nebbia88
10-12-2011, 10:27
io non sarei così sicuro sia colpa della scheda, se leggi questo topic della sua sorella vedrai che ci sono molti utenti soddisfatti.

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2003266

tu hai già provato con un altro client wifi, e nello stesso momento in cui quella scheda non funziona l'altro dispositivo funziona bene? cosa devi fare per farla "ripartire"?

Satviolence
10-12-2011, 10:50
io non sarei così sicuro sia colpa della scheda, se leggi questo topic della sua sorella vedrai che ci sono molti utenti soddisfatti.

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2003266

tu hai già provato con un altro client wifi, e nello stesso momento in cui quella scheda non funziona l'altro dispositivo funziona bene? cosa devi fare per farla "ripartire"?

Non sono sicuro neppure io che il problema sia la scheda, tant'è che all'inizio pensavo che fosse il router che ormai ha 7 anni di vita, ma al momento ho escluso il router e la scheda rimane la maggiore indiziata.
Per farla ripartire talvolta basta aspettare, talvolta basta disconnettere e riconnettere la connessione wi-fi, talvolta non c'è verso di farla ripartire.
Nel frattempo gli altri dispositivi funzionano bene.
Su internet ho trovato pareri di altri utenti su questa scheda che più o meno hanno questo stesso problema.
Adesso sto usando gli ultimi driver di Windows 7 (versione 8.0.0.238 del 05/10/2009) per questa scheda, magari proverò a passare a quelli della TP-LINK. Sembrerebbero più aggiornati (sono del 5/5/2010), ma magari sono i driver generici "personalizzati" con 7 mesi di ritardo.

aggiornamento: aprendo il file netathrx.inf nel pacchetto dei driver della TP-LINK risulta che la versione è la 8.0.0.258 del 11/06/2009... non credo che ci saranno grandi miglioramenti.

almaxy
10-12-2011, 14:08
Non sono sicuro neppure io che il problema sia la scheda, tant'è che all'inizio pensavo che fosse il router che ormai ha 7 anni di vita, ma al momento ho escluso il router e la scheda rimane la maggiore indiziata.
Per farla ripartire talvolta basta aspettare, talvolta basta disconnettere e riconnettere la connessione wi-fi, talvolta non c'è verso di farla ripartire.
Nel frattempo gli altri dispositivi funzionano bene.
Su internet ho trovato pareri di altri utenti su questa scheda che più o meno hanno questo stesso problema.
Adesso sto usando gli ultimi driver di Windows 7 (versione 8.0.0.238 del 05/10/2009) per questa scheda, magari proverò a passare a quelli della TP-LINK. Sembrerebbero più aggiornati (sono del 5/5/2010), ma magari sono i driver generici "personalizzati" con 7 mesi di ritardo.

aggiornamento: aprendo il file netathrx.inf nel pacchetto dei driver della TP-LINK risulta che la versione è la 8.0.0.258 del 11/06/2009... non credo che ci saranno grandi miglioramenti.

ma hai avuto sempre il problema da quandi l'hai montata?
se è no, controlla nel frattempo se qualche sw installato vada in conflitto oppure qualche virus... un mio amico ha avuto un problema simile, ha riformattato (purtroppo) e ha risolto

Satviolence
10-12-2011, 14:39
I problemi sono iniziati dopo qualche mese, ma non credo che siano correlati a qualche programma che ho installato. Il mio PC è relativamente pulito, con pochi programmi installati, aggiorno sempre l'antivirus. Di reinstallare Windows non se ne parla...
Comunque adesso ho installato una chiavetta della Netgear, una WG111T. Tra l'altro, non ha i driver per Win 7 e gli ho forzato quelli di Vista, ma da una prima prova sembra funzionare meglio...

Alfonso78
12-12-2011, 10:40
la versione è la 8.0.0.258 del 11/06/2009...

:eek:

Ammazza ehh... un pò vecchiotti...!!!