PDA

View Full Version : GUIDA AUTOMKV!!!


fenomeno83
15-10-2006, 17:45
Volete rippare i vostri dvd o registrazioni sat sul vostro hard disk ottenendo la migliore qualità audio/video nel minor spazio possibile?
Bene,allora dovrete basarvi sulla compressione video h264 e su quella audio aac(mp4 di nero).
Il codec X264 è la versione opensource del codec ad alta definizione/qualità H.264 supportato fra le altre cose da PSP e il nuovo iPod Video, e formato di compressione ufficiale degli ormai prossimi blue ray e hd-dvd. X264 è ancora sotto sviluppo, ma è già possibile ottenere risultati stupefacenti.
Già con un bitrate intorno ai 700/650 kb/s si ha un'altissima definizione d'immagine.
L'aac è invece un algoritmo di compressione audio simile al noto e blasonato mpeg layer 3 ma estremamente più efficente: già con un bitrate di 64 kbits si ha un ottima qualità audio. Inoltre supporta il 5.1. In realtà è un codec "vecchio" ma data la sua complessità (e richieste hardware) è tornato alla ribalta solo recentemente.

Per ottenere il vostro file finale nel + semplice modo possibile(ed anche ottimale)userete AutoMKV(grazie al grandissimo autore Andres Zanzani),
un semplicissimo software 1-click,che vi permetterà con un solo click appunto di ottenere la massima qualità nel minor spazio codificando il vostro filmato in video h264 attraverso l'encoder x264 e in audio aac mp4 attraverso l'encoder di nero)!
Avrete bisogno di installare inizialmente Avisynth.
Innanzitutto dobbiamo fare una scelta: ottenere la massima qualità senza fare restrizioni sulla dimensione finale magari ottenendo un file di uscita di
qualche MB in più,oppure codificare un filmato per ottenere un file di uscita a dimensione stabilita(ad esempio per un film in dvd si vuole ottenere un file di uscita che possa essere contenuto in un normale cd-r,quindi in 702 MB!).

Studiamo innanzitutto il secondo caso.
Dopo aver aperto AutoMKV,selezioniamo da Select Input File il file .IFO associato ai .VOB del main movie(sono quelli che hanno dimensione di 1GB ciascuno;potete scegliere al posto dell'ifo anche il file vts_01_1.vob),oppure semplicemente il file da codificare nel caso di una registrazione sat ad
esempio.
Selezioniamo anche la directory di uscita(possiamo lasciare anche quella di default).
Adesso in Audio Track 1 selezioniamo la traccia che ci interessa(nel caso dei dvd,ad esempio, consiglio di scegliere la traccia AC3 6 canali;anche se avete a disposizione la traccia DTS scegliete l'AC3,perchè tanto dovremo ricodificare in AAC e ci vorrebbe più tempo a encodare una traccia DTS rispetto all'AC3).
Lasciamo tutto invariato(cioè Nero AAC e Stereo;nel caso volete ottenere un 5.1 selezionerete Original.Io consiglio comunque di mantenere lo stereo per evitare di togliere troppo spazio al video come già spiegato).
Lasciamo la qualità a 0.35(portandola a 0.40 solo nel caso in cui state codificando contenuti musicali,come concerti).
Lasciamo su NONE Audio Track 2.
Su Output File Size Options selezionate "1 CD",oppure "Write Here Custom"nel caso volete ottenere un file di uscita con dimensioni che scegliete voi(per i DVD io consiglio di lasciare "1 CD";otterrete un ottimo compromesso tra qualità e spazio occupato!) .
Il profilo scelto sarà CE-Mainprofile.xml(vi sconsiglio di andare sui profili HQ,cioè ad alta qualità,poichè il risultato finale sarà un video di poco superiore per qualità,a dispendio di un tempo di codifica quasi 3 volte superiore!!!)
Nel caso il vostro DVD da encodare è un cartone animato,consiglio di usare il profilo AE-Standard(è uno dei profili dedicati agli Anime appunto).
In movie name se volete modificate il nome del file di uscita che sarà in formato .mkv(è il container usato per contenere il video H264 e l'audio AAC).
Lasciate tutto il resto invariato.
Cliccate su Start Encoding.

Nel caso in cui vogliamo encodare un qualsiasi filmato(DVD o una registrazione da sat ad esempio)ricercando la massima qualità, i parametri da cambiare rispetto alla guida precendente sono:
Profilo che sceglieremo CQ_ASP_Q2_eq(crf).xml
Set Width Resolution(sceglieremo "..." e qui imposteremo il valore 608,ma potete mettere qualcosa in più;le risoluzioni consigliate vanno da 608 a 672 scegliendo solo quelle che sono multiple di 8)
Per i resto valgono gli stessi discorsi fatti prima(ad esempio per quanto riguarda l'audio,qui si potrebbe scegliere di mantenere la multicanalità,ottenendo ovviamente un file di uscita più grande)
Lasciate tutto il resto invariato.



Per poter visualizzare i vostri filmati in H264/AAC con il vostro player(anche windows media player,ma io preferisco i più leggeri BSPlayer,Media Player Classic e VLC),installate il pack di decoder ffdshow(per poter decidificare l'h264 e aac) e l'haali media splitter(per abilitare la lettura dei files in formato .mkv).consiglio però anke di installare i coreavc(i + veloci decoder software dell'h264)da usare ad esempio come filtri esterni in media player classic

Potete scaricare il pack completo di tutto ciò che vi serve qui:
Download (http://www.yourfilelink.com/get.php?fid=191886)