View Full Version : A me non piace sta schifezza, piacerà forse.....
a me l'articolo propinato qua sotto fa veramente schifo. Non sanno più dove attaccarsi per tirare su soldi, si attaccano pure ai bambini e nessuno dice nulla.
Già, ma i genitori possono decidere: certo, ma si dimostra per l'ennesima volta che la società odierna fa veramente schifo!
Il «primofonino» per i bimbi
che piace anche ai genitori
13/10/2006
MILANO - Nasce «primofonino» il cellulare pensato per i bambini e che piace ai genitori. L'iniziativa, targata Vodafone e Disney, è creata per rispondere alle esigenze delle famiglie. In Italia sono 3 milioni i nuclei familiari che hanno figli di età compresa tra gli 8 e i 13 anni. Secondo una ricerca Eurisko, un ragazzo su due, in questa fascia di età, possiede un telefonino. È per rispondere all'esigenza di avere un contatto con loro e controllarli, questi i motivi secondo una ricerca che inducono all'acquisto, che Vodafone ha dato vita a questo primo modello di telefonino.
Tre le caratteristiche del prodotto «la sicurezza -dice il direttore generale di Vodafone Italia, Paolo Bertoluzzo- la protezione e la semplicità. Questo cellulare dà la possibilità di bloccare le chiamate e gli sms che non provengono o non sono destinati a un numero in rubrica, impedisce di accedere ad internet e permette di contattare in modo semplice i numeri memorizzati». Un telefono ad hoc, il primo in Italia, «appositamente pensato per le famiglie che scelgono di dare, un cellulare ai propri figli, in modo responsabile». Sono i genitori, attraverso l'uso di codici segreti, a stabilire i numeri da memorizzare in rubrica a cui il bambino può chiamare.
Il telefonino, modello D-100, sarà venduto, a partire dalla prossima settimana, insieme ad una 'guida all'utilizzo responsabilè del telefonino rivolta sia ai genitori che ai figli. L'opuscolo, all'interno della confezione, contiene consigli utili per un uso corretto del cellulare. Il prodotto sarà venduto in tutti i punti vendita Vodafone e nei Disney store. Una scelta che «rafforza la nostra voglia -evidenzia Bertoluzzo- di fornire una corretta informazione ai genitori ed offrire un acquisto responsabile» .
Il tutto, senza dimenticare i bambini. Il cellulare «è adatto all'uso da parte dei giovanissimi, sia in termini di robustezza che di estetica, con un occhio all'estetica». Le cover accontentano tutti: dai genitori con le immagini di Topolino e Minnie, ai bambini con i pirati dei Caraibi e le Witch. Il bambino potrà scegliere tra tante suonerie e loghi Disney e tra una tastiera a 12 o 4 tasti. Quanto alle stime di vendita, Bertoluzzo sottolinea «non abbiamo nessun obiettivo economico specifico. Più che altro è un investimento di pensiero: è la voglia di rispondere a esigenze specifiche dei clienti. È un bisogno esistente che noi andiamo a stimolare».
Un mercato «che negli ultimi due anni ha avuto una crescita enorme -spiega Bertoluzzi e su cui anche la comunità europea ha aperto una procedura per garantire una maggiore tutela e salvaguardia della sicurezza dei bambini. Questa è la nostra risposta -conclude- speriamo sia vincente». Il pacchetto completo di scheda sarà venduto al prezzo di 99 euro.
Wilt Chamberlain
15-10-2006, 17:18
con topolino non fanno una lira, mio nipote di otto anni c'ha n70 e lo usa da dio, altro che winnie the pooh!
DevilMalak
15-10-2006, 17:19
a me l'articolo propinato qua sotto fa veramente schifo. Non sanno più dove attaccarsi per tirare su soldi, si attaccano pure ai bambini e nessuno dice nulla.
Già, ma i genitori possono decidere: certo, ma si dimostra per l'ennesima volta che la società odierna fa veramente schifo!
CUT
quoto... :muro:
StefanoAnalisi
15-10-2006, 17:22
con topolino non fanno una lira, mio nipote di otto anni c'ha n70 e lo usa da dio, altro che winnie the pooh!
dai cappellani militari gesuiti o dalle suore, a stangate altro che cellulare
mauriz83
15-10-2006, 17:39
io a 8 anni mi divertivo con il supersantos e la bmx o con le piste radiocomandate,i tempi son davvero cambiati :rolleyes:
dai cappellani militari gesuiti o dalle suore, a stangate altro che cellulare
Ti manca così tanto il Ventennio? :sofico:
Ti manca così tanto il Ventennio? :sofico:
A me si.
Giovannino
15-10-2006, 19:54
Il bambinetto merita di essere fucilato con le P6 elastic.
con topolino non fanno una lira, mio nipote di otto anni c'ha n70 e lo usa da dio, altro che winnie the pooh!
*
più che altro mette tristezza il voler controllare i bambini in ogni modo possibile... a quando un braccialetto collegato al satellite che permette di localizzare i figli in qualunque momento? :rolleyes:
il "primofonino" è cmq una trovata di marketing e basta, serve a far entrare un po' di soldi nelle casse di disney e vodafone (come se non ce ne entrassero già abbastanza) :)
io a 8 anni mi divertivo con il supersantos e la bmx o con le piste radiocomandate,i tempi son davvero cambiati :rolleyes:
Quotone... anche se io giocavo col 'Tango' :D
più che altro mette tristezza il voler controllare i bambini in ogni modo possibile... a quando un braccialetto collegato al satellite che permette di localizzare i figli in qualunque momento? :rolleyes:
informati: esiste già :O
il telefonino per i bambini... roba da prenderli a cannonate in faccia, loro e il loro bisogno di vendere e di creare nuovi bisogni :muro:
informati: esiste già :O
:eek:
Il localizzatore gps esiste da un secolo, li produce la UbiEst :D
http://www.ubiest.com/prodotto.php?lang_id=1&page_id=88;;0&ctg_cat_id=170;198
Comunque, a mi figlio il cellulare a 8 anni glielo regalo certamente, ma non certo quelo della Disney che fa tanto sfigato :D
informati: esiste già :O
il telefonino per i bambini... roba da prenderli a cannonate in faccia, loro e il loro bisogno di vendere e di creare nuovi bisogni :muro:
Io non capisco che problema ti crea: non lo vuoi per i tuoi figli non comprarlo, mi sembra che nessuno ti obblighi a farlo.
Non vedo perché bisogna giudicare così pesantemente i genitori, secondo la tua, che invece decidono di comprarlo per i loro figli e a cui non potrebbe fregar di meno quello che pensi tu in merito dato che non è una decisione che ti tocca, ti riguarda e/o ti danneggia.
Siamo tanto bravi a parlare di quanto sono intolleranti i musulmani ma poi guarda un po' dove andiamo a cadere noi... :rolleyes:
trallallero
16-10-2006, 09:40
il telefonino per i bambini... roba da prenderli a cannonate in faccia, loro e il loro bisogno di vendere e di creare nuovi bisogni :muro:
si ma non lo fanno per soldi, solo per pura filantropia :O
«non abbiamo nessun obiettivo economico specifico. Più che altro è un investimento di pensiero: è la voglia di rispondere a esigenze specifiche dei clienti. È un bisogno esistente che noi andiamo a stimolare».
:rotfl:
Io non capisco che problema ti crea: non lo vuoi per i tuoi figli non comprarlo, mi sembra che nessuno ti obblighi a farlo.
Non vedo perché bisogna giudicare così pesantemente i genitori, secondo la tua, che invece decidono di comprarlo per i loro figli e a cui non potrebbe fregar di meno quello che pensi tu in merito dato che non è una decisione che ti tocca, ti riguarda e/o ti danneggia.
Siamo tanto bravi a parlare di quanto sono intolleranti i musulmani ma poi guarda un po' dove andiamo a cadere noi... :rolleyes:
veramente il mio giudizio non era per i geniori, ma per l'azienda che produce quella nefandezza: è piuttosto ovvio e chiaro che il prodotto sia stato confezionato in questo modo per attrarre non i genitori, ma i figli, che prontamente correranno da papàe/o mamma con il solito "me lo compri?".
Questa è la strategia di marketing tesa a creare "bisogni inestistenti", e inoltre si alimenta creando sempre nuovi terreni di scontro fra genitori e figli.
Non è assolutamente corretto che venga tolto di mano ai genitori il decidere cosa sia giusto o no che il bambino abbia, (a meno che tu intenda la lotta come mezzo di "scelta"). Hai mai avuto a che fare con un bambino che vuole fortemente una cosa perchè gli piace tanto e poi ce l'hanno tanti soi amichetti? Ti assicuro, rende doppiamente faticoso un compito che lo è gia tanto di per se.
Non esiste nessun motivo plausibile perchè un bambino di 8/10 anni debba avere un cellulare. Cosa se ne dovrebbe fare? chi deve chiamare? ha una vita propria e indipendente, che gli implica il bisogno di un mezzo che gli permetta di tenersi in contatto?
A quel punto è solo una dimostraione di opulenza dei genitori, è un'ostentazione gratuita e del tutto inutile, tesa solo a portare avanti la gara del "io ne ho di più". Ve lo lascio tutto. Io coltivo altri valori.
Quando avremo un figlio..... se vuole il telefonino se lo compra con i risparmi o si dovrà accontentare di qualcosa di usato da noi. Ah prima dei 14-15 anni non se ne parla neppure ;)
trallallero
16-10-2006, 09:43
Comunque, a mi figlio il cellulare a 8 anni glielo regalo certamente, ma non certo quelo della Disney che fa tanto sfigato :D
eh si, a 8 anni mi raccomando come minimo uno smartphone, magari un Palm Treo 650 che ha anche GPRS e Bluetooth sennó i compagni che dicono ;)
eh si, a 8 anni mi raccomando come minimo uno smartphone, magari un Palm Treo 650 che ha anche GPRS e Bluetooth sennó i compagni che dicono ;)
Come sono per me sono per mio figlio.
Il Treo poi, da sfigatissimi :D
trallallero
16-10-2006, 09:45
Quando avremo un figlio..... se vuole il telefonino se lo compra con i risparmi o si dovrà accontentare di qualcosa di usato da noi. Ah prima dei 14-15 anni non se ne parla neppure ;)
idem :)
Solo che il figlio giá ce l'ho :D
veramente il mio giudizio non era per i geniori, ma per l'azienda che produce quella nefandezza: è piuttosto ovvio e chiaro che il prodotto sia stato confezionato in questo modo per attrarre non i genitori, ma i figli, che prontamente correranno da papàe/o mamma con il solito "me lo compri?".
Questa è la strategia di marketing tesa a creare "bisogni inestistenti", e inoltre si alimenta creando sempre nuovi terreni di scontro fra genitori e figli.
Non è assolutamente corretto che venga tolto di mano ai genitori il decidere cosa sia giusto o no che il bambino abbia, (a meno che tu intenda la lotta come mezzo di "scelta"). Hai mai avuto a che fare con un bambino che vuole fortemente una cosa perchè gli piace tanto e poi ce l'hanno tanti soi amichetti? Ti assicuro, rende doppiamente faticoso un compito che lo è gia tanto di per se.
Non esiste nessun motivo plausibile perchè un bambino di 8/10 anni debba avere un cellulare. Cosa se ne dovrebbe fare? chi deve chiamare? ha una vita propria e indipendente, che gli implica il bisogno di un mezzo che gli permetta di tenersi in contatto?
A quel punto è solo una dimostraione di opulenza dei genitori, è un'ostentazione gratuita e del tutto inutile, tesa solo a portare avanti la gara del "io ne ho di più". Ve lo lascio tutto. Io coltivo altri valori.
Si ma loro sono li solo per spillare soldi, serve il profitto. Se ne avessero la possibilità ti obbligherebbero ad andare al bagno quando vogliono loro.... :O
idem :)
Solo che il figlio giá ce l'ho :D
12 anni: telefonino usato (costo 20€) con sim MIA, quindi iper controllata e senza diritto di utilizzo ad minchiam, e solo per quando è in giro (mamma... ho perso l'autobus...).
I compagni di classe fanno a gara a chi ha il modello più nuovo/figoso. Che pena.
Si ma loro sono li solo per spillare soldi, serve il profitto. Se ne avessero la possibilità ti obbligherebbero ad andare al bagno quando vogliono loro.... :O
ecco, è proprio questo che mi fa incazzare
12 anni: telefonino usato (costo 20€) con sim MIA, quindi iper controllata e senza diritto di utilizzo ad minchiam
Pesaaaaaanteeeeee!!! :D
Pesaaaaaanteeeeee!!! :D
non credo assolutamente.
Sai dirmi cosa se ne debba fare un bambino di un cellulare se non per chiamare in caso di necessità, appunto se è in giro da solo?
Per fare il figo a scuola?
trallallero
16-10-2006, 09:57
12 anni: telefonino usato (costo 20EUR) con sim MIA, quindi iper controllata e senza diritto di utilizzo ad minchiam, e solo per quando è in giro (mamma... ho perso l'autobus...).
I compagni di classe fanno a gara a chi ha il modello più nuovo/figoso. Che pena.
:mano: brava
ma devi resistere, le pressioni saranno tenaci e durature :D
non credo assolutamente.
Sai dirmi cosa se ne debba fare un bambino di un cellulare se non per chiamare in caso di necessità, appunto se è in giro da solo?
Per fare il figo a scuola?
Gemma c'ho due cugini che smanettano peggio di me col cellulare prendendo gli applicativi da internet e c'hanno 10 e 11 anni... che quando li ho visti, dato che li vedo tre volte l'anno, m'è venuta la pelle d'oca. Ho visto un sacco di bambini qui a Napoli fuori le scuole fare le videochiamate ai genitori, e dico BAMBINI delle elementari.
Mi cugina a 6 anni, 2 anni fa, usava il cellulare per fare le foto, chiamare, fare i video, metter ei giochi DAL PORTATILE! roba assurda.
Poi certo, per quanto mi riguarda, l'N95 a mio figlio glielo compro anche per fare il figo a scuola :p
Che poi dico io un bambino non è libero di vedere la tv sul cellulare, di giocare sul cellulare, di scambiarsi file vari, di fare video e fotografie ecc ecc ecc?
Gemma c'ho due cugini che smanettano peggio di me col cellulare prendendo gli applicativi da internet e c'hanno 10 e 11 anni... che quando li ho visti, dato che li vedo tre volte l'anno, m'è venuta la pelle d'oca. Ho visto un sacco di bambini qui a Napoli fuori le scuole fare le videochiamate ai genitori, e dico BAMBINI delle elementari.
Mi cugina a 6 anni, 2 anni fa, usava il cellulare per fare le foto, chiamare, fare i video, metter ei giochi DAL PORTATILE! roba assurda.
Poi certo, per quanto mi riguarda, l'N95 a mio figlio glielo compro anche per fare il figo a scuola :p
mio figlio ci ha provato solo una volta: ha chiamato un numero per avere una suoneria non sapendo che quella telefonata implicava l'abbonamento.
Prima l'ho rivoltato come un calzino, poi gli ho sequestrato il telefono dicendogli che visto che ne aveva abusato per un po' ne avrebbe fatto a meno anche nei momenti di bisogno. A suo rischio e pericolo.
Non sai che numeri turchi ho dovuto fare per levare quel maledetto jamba :muro:
Per quanto riguarda N95 a tuo figlio ok, ma augurati di non incontrarmi in un 3d in cui si parla di ricchezza, o tasse o "non arriviamo a fine mese" perchè ti vengo a prendere personalmente a casa :Perfido:
Cellurare iper costoso per fare i fighi con gli amici? Sucks :O
mio figlio ci ha provato solo una volta: ha chiamato un numero per avere una suoneria non sapendo che quella telefonata implicava l'abbonamento.
Alla fine tutto gira sull'educazione, privando un bambino del cellulare che vuole (se il genitore ovviamente ha le possibilità) non si ottiene l'educazione del figlio. A mio figlio gli posso dare tutto, ma l'educazione non proviene dagli oggetti che ha.
Per quanto riguarda N95 a tuo figlio ok, ma augurati di non incontrarmi in un 3d in cui si parla di ricchezza, o tasse o "non arriviamo a fine mese" perchè ti vengo a prendere personalmente a casa :Perfido:
Non mici teroverai non preoccuparti, o pure mi ci troverai ma solo per appoggiare Briatore :D :p
Alla fine tutto gira sull'educazione, privando un bambino del cellulare che vuole (se il genitore ovviamente ha le possibilità) non si ottiene l'educazione del figlio. A mio figlio gli posso dare tutto, ma l'educazione non proviene dagli oggetti che ha.
credi?
hai già dei figli?
io ti assicuro che non è così. L'educazione si ottiene anche facendo capire che non si può sempre ottenere tutto ciò che si vuole / si chiede.
E dicendo di no.
bluelake
16-10-2006, 10:17
io nelle scuole metterei quelle barriere che neutralizzano il segnale dei telefonini come hanno messo a Padova nella basilica di sant'Antonio... così, per risolvere il problema alla radice... certo, quando il mio ex mi disse "chiamami pure anche se sono a scuola, tanto i prof non dicono nulla" mi venne il dubbio se la colpa fosse di lui che usava il telefono, o dei professori coglioni che non battevano ciglio...
trallallero
16-10-2006, 10:24
Alla fine tutto gira sull'educazione, privando un bambino del cellulare che vuole (se il genitore ovviamente ha le possibilità) non si ottiene l'educazione del figlio. A mio figlio gli posso dare tutto, ma l'educazione non proviene dagli oggetti che ha.
guarda che l'educazione non é solo il non mettersi le dita nel naso e dire grazie :read:
io, 11 anni, in Svezia, inizio a suonare la chitarra con una Eko vecchia e storta di mia madre. 2 anni dopo volatinaggio per guadagnarmi i soldi per comprarne una piú umana. Mio padre faceva il diplomatico in ambasciata quindi di certo non gli mancavano i soldi ma mi disse: se la vuoi te la compri coi tuoi soldi.
Fa parte dell'educazione infatti cosí ho imparato che le cose non cascano dal portafoglio del papino e non escono dal bancomat ;)
~ZeRO sTrEsS~
16-10-2006, 10:25
gli effetti del turbo capitalismo... cosa ci sta di strano? ovvio che molti bambini oggi orientano la vita delle famiglie, diciamo che spesso il capo famiglia oggi sono i bambini altrimenti non si spiegherebbe questo interesse
trallallero
16-10-2006, 10:28
io nelle scuole metterei quelle barriere che neutralizzano il segnale dei telefonini come hanno messo a Padova nella basilica di sant'Antonio... così, per risolvere il problema alla radice... certo, quando il mio ex mi disse "chiamami pure anche se sono a scuola, tanto i prof non dicono nulla" mi venne il dubbio se la colpa fosse di lui che usava il telefono, o dei professori coglioni che non battevano ciglio...
quoto. E la colpa non puó essere di chi, immaturo, manca di rispetto, ma di chi lo lascia fare.
E questo grazie al '68 :muro:
Non esiste nessun motivo plausibile perchè un bambino di 8/10 anni debba avere un cellulare. Cosa se ne dovrebbe fare? chi deve chiamare? ha una vita propria e indipendente, che gli implica il bisogno di un mezzo che gli permetta di tenersi in contatto?
Quando non c'era il cellulare i bambini sopravvivevano lo stesso, è vero: però ciò non toglie che sarebbe stato utile in molte occasioni. Un motivo plausibile? Avere un contatto diretto e rapidissimo con il proprio figlio, scusami se è poco: per questo ovviamente non servono cellulari da 1000 euro ma basta solo il cellulare da 20 euro strausato.
ma alla fine il problema non è compraglielo o meno...
un cellulare alla fine non è una spesa così insormontabile per i genitori, si trovano pure offerte a poco prezzo...
il fatto che lo chiedano già dai 10 anni è il segno dei tempi che cambiano... quando stavo io alle elementari ci si vantava dell'astuccio nuovo o dello zaino, delle penne con tanti colori, delle figurine, della bici nuova, di tante altre cazzate :D ora ci si vanta dei cellulari...
secondo me è nella natura dei bambini vantarsi di quello che si ha e confrontarlo con quello che hanno gli altri... è sempre stato così e continuerà ad esserlo...
il vero problema è che il cellulare dovrebbe essere utilizzato con criterio da entrambe le parti: i genitori di solito tendono ad opprimere i figli chiamandoli ogni mezz'ora per sapere dove sono/cosa fanno/con chi sono, e questa è una cosa che mi mette una tristezza allucinante :rolleyes:
i figli dovrebbero imparare a gestire lo strumento che hanno...
il cellulare non serve solo a mandare sms e fare squilli ai compagni di classe...
alla fine può essere un'occasione per imparare a prendersi delle responsabilità...
per esempio educare il figlio a gestirsi i soldi sulla scheda, mettendo dei paletti in questo senso... oppure fargli comprare le ricariche risparmiando dai soldi della paghetta... insegnandogli a non dare retta alle pubblicità idiote sulle suonerie e spiegandogli che sui vecchi nokia c'è il compositore, o che sui nuovi videofonini le suonerie si possono tagliare e trasferire via cavo dal pc... :fagiano:
in questo modo non lo si rende infelice per qualcosa che non può avere ma lo si responsabilizza pure un attimo...
col "primofonino" in questione, neanche tanto economico, gli si da un telefono per idioti, con 4 tasti dove può fare solo quello che gli consente il genitore, che a sua volta è vincolato da quello che ha deciso il fabbricante del "telefonino"... :rolleyes:
per eliminare gli usi "scorretti" del telefonino, anzichè cercare di responsabilizzare il bambino, si risolve il problema vietandoglieli del tutto :rolleyes:
per quanto riguarda il discorso scuola... si vabbè mettiamo pure dei poliziotti all'entrata che perquisiscano i bambini per evitare che portino il cellulare a scuola... :D
quando stavo alle medie io facevamo un bordello incredibile anche senza cellulari (i cellulari non erano diffusi come ora, giravano ancora i tacs e c'erano i primi gsm-mattone tipo il motorola 8700 :D)... se invece di sentire la lezione si mettono a messaggiare, il problema è forse che la lezione è troppo poco stimolante... era così anche ai miei tempi, con la prof di storia e geografia (che praticamente leggeva il libro di testo e basta) facevamo un casino infernale, e tutto facevamo meno che seguire la lezione :p
non credo assolutamente.
Sai dirmi cosa se ne debba fare un bambino di un cellulare se non per chiamare in caso di necessità, appunto se è in giro da solo?
Per fare il figo a scuola?
Hai bloccato il telefono per fargli fare solo determinati numeri? Esiste un modo tramite codice per bloccare certe telefonate, sia in trasmissione che in ricezione (o almeno il mio vetusto Nokia 8310 ce l'ha), ma quasi nessuno ne è a conoscenza o è in grado di programmarlo. Questa iniziativa spinge su questa necessità di avere il figlio sempre contattabile, proteggendolo da telefonate non desiderate... Questo è lo scopo. Tu te lo sei fatto da sola (immagino), come chiunque può fare leggendosi il manuale del proprio telefonino... Magari un chiodo vecchio, così da non mettere a rischio bulli/ladri il proprio figlio (e anche qui sei stata molto inteligente ;) )... Quindi questa iniziativa non serve a questo (magari la gente che non sa che qualunque cellulare decente permette già di fare questo, penserà alla grande novità e potrebbe comprarlo...), ma solo a far dire ai propri figli ai compagni: "Guarda! Ho il telefonino di topolino!"
A me si.
mai pensato a trasferirti in pakistan cina cuba ecc ecc??
mai pensato a trasferirti in pakistan cina cuba ecc ecc??
Vedi, attualmente nessun stato al mondo ha una dittatura come intendo io.
Al contrario, non avrei perso tempo ;)
ma alla fine il problema non è compraglielo o meno...
un cellulare alla fine non è una spesa così insormontabile per i genitori, si trovano pure offerte a poco prezzo...
il fatto che lo chiedano già dai 10 anni è il segno dei tempi che cambiano...
il problema sta da un'altra parte.
C'è gente schifosamente bramosa di denaro e che se solo potesse, chissà cosa venderebbe ai bambini pur di far soldi. Il cellulare è solo un segnale, un segnale che pone per l'ennesima volta il profitto al di sopra di ogni cosa, anche sopra il nostro futuro, i nostri bambini.
Non sanno più dove buttare sti cazzo di cellulari e rompono i cosidetti ai bambini e di conseguenza ai genitori. La società apre falle che i genitori devono costantemente richiudere, c'è un limite a tutto.
Inventano nuove necessità per far gettare soldi a noi. Educare i bambnini a sperperare denaro già a quell'età è di quanto più dannoso ci possa essere!
Vodafone..... i tuoi cell sai dove te li puoi mettere ? ;)
Quando non c'era il cellulare i bambini sopravvivevano lo stesso, è vero: però ciò non toglie che sarebbe stato utile in molte occasioni. Un motivo plausibile? Avere un contatto diretto e rapidissimo con il proprio figlio, scusami se è poco: per questo ovviamente non servono cellulari da 1000 euro ma basta solo il cellulare da 20 euro strausato.
ok, mi sta bene e l'ho detto. Ma solo a partire da quando il pargolo in questione si trovi ad essere in giro da solo.
Se ha 8/10 anni, lo accompagni a ascuola e lo vai a prendere in uscita e oltre a questo lo porti e riprendi ovunque debba andare, allora mi spieghi a che gli serve?
ma alla fine il problema non è compraglielo o meno...
un cellulare alla fine non è una spesa così insormontabile per i genitori, si trovano pure offerte a poco prezzo...
il fatto che lo chiedano già dai 10 anni è il segno dei tempi che cambiano... quando stavo io alle elementari ci si vantava dell'astuccio nuovo o dello zaino, delle penne con tanti colori, delle figurine, della bici nuova, di tante altre cazzate :D ora ci si vanta dei cellulari...
secondo me è nella natura dei bambini vantarsi di quello che si ha e confrontarlo con quello che hanno gli altri... è sempre stato così e continuerà ad esserlo...
il vero problema è che il cellulare dovrebbe essere utilizzato con criterio da entrambe le parti: i genitori di solito tendono ad opprimere i figli chiamandoli ogni mezz'ora per sapere dove sono/cosa fanno/con chi sono, e questa è una cosa che mi mette una tristezza allucinante :rolleyes:
i figli dovrebbero imparare a gestire lo strumento che hanno...
il cellulare non serve solo a mandare sms e fare squilli ai compagni di classe...
alla fine può essere un'occasione per imparare a prendersi delle responsabilità...
per esempio educare il figlio a gestirsi i soldi sulla scheda, mettendo dei paletti in questo senso... oppure fargli comprare le ricariche risparmiando dai soldi della paghetta... insegnandogli a non dare retta alle pubblicità idiote sulle suonerie e spiegandogli che sui vecchi nokia c'è il compositore, o che sui nuovi videofonini le suonerie si possono tagliare e trasferire via cavo dal pc... :fagiano:
in questo modo non lo si rende infelice per qualcosa che non può avere ma lo si responsabilizza pure un attimo...
col "primofonino" in questione, neanche tanto economico, gli si da un telefono per idioti, con 4 tasti dove può fare solo quello che gli consente il genitore, che a sua volta è vincolato da quello che ha deciso il fabbricante del "telefonino"... :rolleyes:
per eliminare gli usi "scorretti" del telefonino, anzichè cercare di responsabilizzare il bambino, si risolve il problema vietandoglieli del tutto :rolleyes:
per quanto riguarda il discorso scuola... si vabbè mettiamo pure dei poliziotti all'entrata che perquisiscano i bambini per evitare che portino il cellulare a scuola... :D
quando stavo alle medie io facevamo un bordello incredibile anche senza cellulari (i cellulari non erano diffusi come ora, giravano ancora i tacs e c'erano i primi gsm-mattone tipo il motorola 8700 :D)... se invece di sentire la lezione si mettono a messaggiare, il problema è forse che la lezione è troppo poco stimolante... era così anche ai miei tempi, con la prof di storia e geografia (che praticamente leggeva il libro di testo e basta) facevamo un casino infernale, e tutto facevamo meno che seguire la lezione :p
eeeeeeeeeeeeeehhhhhhhhh.....
bella la teoria.
La pratica purtroppo meno.
Non sono capaci nemmeno gli adulti di gestirsi entrate e uscite, fiuriamoci i bambini di oggi.
Io non ho preso una ricaricabile a mio figlio per un motivo solo: so perfettamente che, malgrado tutte le ramanzine e lezioni io gli possa dare, finirebbe a scialacquarsi il credito e quando avesse veramente necessità di chimarma sarebbe senza.
Non c'è verso di responsabilizzarli sti marmocchi, dannazione :muro:
Se ha 8/10 anni, lo accompagni a ascuola e lo vai a prendere in uscita e oltre a questo lo porti e riprendi ovunque debba andare, allora mi spieghi a che gli serve?
Ma che stai a di'!
Io a 8 anni andavo a scuola la mattina da solo, prendevo il treno da solo, tornavo a casa da solo alle 9 di sera, prendevo autobus e metro, andavo di qui e di là in giro per Napoli, e dico Napoli.
Sono ancora qui, non ho ucciso nessuno, non mi sono cacciato nei guai, non avevo il cellulare...... questa è l'educazione. Che poi ho perso ma è un altro discorso :p
il problema sta da un'altra parte.
C'è gente schifosamente bramosa di denaro e che se solo potesse, chissà cosa venderebbe ai bambini pur di far soldi. Il cellulare è solo un segnale, un segnale che pone per l'ennesima volta il profitto al di sopra di ogni cosa, anche sopra il nostro futuro, i nostri bambini.
Non sanno più dove buttare sti cazzo di cellulari e rompono i cosidetti ai bambini e di conseguenza ai genitori. La società apre falle che i genitori devono costantemente richiudere, c'è un limite a tutto.
Inventano nuove necessità per far gettare soldi a noi. Educare i bambnini a sperperare denaro già a quell'età è di quanto più dannoso ci possa essere!
Vodafone..... i tuoi cell sai dove te li puoi mettere ? ;)
:O
Non c'è verso di responsabilizzarli sti marmocchi, dannazione :muro:
Opera di mani e poi vedi come li responsabilizzi.
Il mio primo cellulare fu un 8700 Timmy, avevo 12/13 anni, una sola volta mi scialacquai il credito e finii, come altre volte, col sangue alle labbra. Da allora sono stato sempre molto attento :)
ok, mi sta bene e l'ho detto. Ma solo a partire da quando il pargolo in questione si trovi ad essere in giro da solo.
Se ha 8/10 anni, lo accompagni a ascuola e lo vai a prendere in uscita e oltre a questo lo porti e riprendi ovunque debba andare, allora mi spieghi a che gli serve?
Ad essere rintracciabile dentro scuola? Quando è a casa di qualche amico? Eh beh scusa se è poco... ovviamente quel cellulare è sotto mio stretto controllo finché non ha 18 anni (sì perché quello gli resta fino alla maggiore età).
Ma che stai a di'!
Io a 8 anni andavo a scuola la mattina da solo, prendevo il treno da solo, tornavo a casa da solo alle 9 di sera, prendevo autobus e metro, andavo di qui e di là in giro per Napoli, e dico Napoli.
Sono ancora qui, non ho ucciso nessuno, non mi sono cacciato nei guai, non avevo il cellulare...... questa è l'educazione. Che poi ho perso ma è un altro discorso :p
forse da voi funziona così. Da noi ti assicuro che nessun genitore si fida a far andare in giro da solo un bambino di 10 anni. l'80% dei genitori della classe di mio figlio non lascia uscire da soli i figli nemmeno a 12.
Ad essere rintracciabile dentro scuola? Quando è a casa di qualche amico? Eh beh scusa se è poco... ovviamente quel cellulare è sotto mio stretto controllo finché non ha 18 anni (sì perché quello gli resta fino alla maggiore età).
a scuola? eccheccapero devi rintracciare a scuola alle elementari?
mi sembra che qui si stia perdendo davvero la misura...
forse da voi funziona così. Da noi ti assicuro che nessun genitore si fida a far andare in giro da solo un bambino di 10 anni. l'80% dei genitori della classe di mio figlio non lascia uscire da soli i figli nemmeno a 12.
E allora cosa volete responsabilizzare?!
eeeeeeeeeeeeeehhhhhhhhh.....
bella la teoria.
La pratica purtroppo meno.
Non sono capaci nemmeno gli adulti di gestirsi entrate e uscite, fiuriamoci i bambini di oggi.
Io non ho preso una ricaricabile a mio figlio per un motivo solo: so perfettamente che, malgrado tutte le ramanzine e lezioni io gli possa dare, finirebbe a scialacquarsi il credito e quando avesse veramente necessità di chimarma sarebbe senza.
Non c'è verso di responsabilizzarli sti marmocchi, dannazione :muro:
Lo si lascia in merda fino alla prossima ricarica che potrebbe avvenire in ... che so 2 mesi? con i figli serve educazione ferrea e concessioni solo se lo meritano, solo cosi si può sperare di educarli sul valore dei soldi e cosa vuol dire sacrifici.
P.S Credo anche che tuo figlio sappia come prenderti ma è solo una mia oppinione. un bambino volendo lo si responsabilizza dandogli dei limiti e una ricaricabile nel tuo caso sarebbe "un limite" tutto imho ;)
eeeeeeeeeeeeeehhhhhhhhh.....
bella la teoria.
La pratica purtroppo meno.
Non sono capaci nemmeno gli adulti di gestirsi entrate e uscite, fiuriamoci i bambini di oggi.
Io non ho preso una ricaricabile a mio figlio per un motivo solo: so perfettamente che, malgrado tutte le ramanzine e lezioni io gli possa dare, finirebbe a scialacquarsi il credito e quando avesse veramente necessità di chimarma sarebbe senza.
Non c'è verso di responsabilizzarli sti marmocchi, dannazione :muro:
beh mica tutti gli adulti sono incapaci di gestirsi le entrate e le uscite :D
e comunque non è vietando che elimini il problema... lo posticipi solamente, perchè col divieto il bambino non impare a ragionare... sa solo che una cosa non va fatta perchè il genitore glielo proibisce (e in alcuni casi inizia pure ad odiare il genitore, ma questo è un altro discorso)... nel momento in uci non c'è più il genitore che impone, si trova completamente impreparato e incapace di gestirsi...
se invece lo lasci libero, si finirà il credito 2-3 volte, poi quando capisce che per ricaricare deve risparmiare sulla paghetta oppure aspettare la prossima ricarica (metti che ne so una ricarica da 10€ al mese, oltre quella non si va), vedrai che inizia a pensarci...
ovviamente non parlo di bambini di 6 anni, che difficilmente fanno ragionamenti di questo tipo, ma di bambini sui 12-13 che già hanno un minimo di cognizione del mondo che li circonda (anche se dipende da come sono stati educati) :fagiano:
E allora cosa volete responsabilizzare?!
io voglio crescere un individuo responsabile, ma non credo che la vita da scugnizzo sia un buon modo.
E non lo lascio certo in età da scuola elementare andare in giro alla mercè di maniaci e pedofili dai quali non sarebbe in grado di difendersi, o dai quali nemmeno potrei metterlo in guardia.
Lo si lascia in merda fino alla prossima ricarica che potrebbe avvenire in ... che so 2 mesi? con i figli serve educazione ferrea e concessioni solo se lo meritano, solo cosi si può sperare di educarli sul valore dei soldi e cosa vuol dire sacrifici.
Io invece ho avuto educazione ferrea ma con tutto ciò che volevo, e il valore lo capivo, nell'eventualità, indirettamente con le mazzate.
Io sono d'accordissimo con questa filosofia: io ti do tutto (nelle mie possibilità ovviamente) ma al primo sbaglio ti faccio saltare i denti. Preferisco un figlio che non desidera la roba di altri ma che ha tutto e sa quanto vale la sua, e che di conseguenza la custodisce gelosamente, invece di un figlio che desidera sempre ma al quale poi gli faccio le ramanzine educative che non hanno fine e ben poco gli danno se non una rabbia.
trallallero
16-10-2006, 11:22
forse da voi funziona così. Da noi ti assicuro che nessun genitore si fida a far andare in giro da solo un bambino di 10 anni. l'80% dei genitori della classe di mio figlio non lascia uscire da soli i figli nemmeno a 12.
peró abbiamo la liberaldemocrazia :cool:
Io invece ho avuto educazione ferrea ma con tutto ciò che volevo, e il valore lo capivo, nell'eventualità, indirettamente con le mazzate.
Io sono d'accordissimo con questa filosofia: io ti do tutto (nelle mie possibilità ovviamente) ma al primo sbaglio ti faccio saltare i denti. Preferisco un figlio che non desidera la roba di altri ma che ha tutto e sa quanto vale la sua, e che di conseguenza la custodisce gelosamente, invece di un figlio che desidera sempre ma al quale poi gli faccio le ramanzine educative che non hanno fine e ben poco gli danno se non una rabbia.
Beh se mi chiede cose extra e posso permettermele e lui/lei si comportano bene in casa e studiano ok :) questo intendevo, mica che devo privarlo di tutte le cose :D
trallallero
16-10-2006, 11:25
Vedi, attualmente nessun stato al mondo ha una dittatura come intendo io.
Al contrario, non avrei perso tempo ;)
spiegala no ? ;) abbiamo un 3d su cui si parla di fascismo, una dittatura mi sembra piuttosto IT li.
spiegala no ? ;) abbiamo un 3d su cui si parla di fascismo, una dittatura mi sembra piuttosto IT li.
Volentieri, qual'è il 3d?
io nelle scuole metterei quelle barriere che neutralizzano il segnale dei telefonini come hanno messo a Padova nella basilica di sant'Antonio
non funziona :fagiano:
ci sono stato ieri nella basilica, in orario di messa, ho dato un'occhiata al cell per vedere l'ora e prendeva normalmente (con wind)
bluelake
16-10-2006, 11:47
Ad essere rintracciabile dentro scuola?
esistono i telefoni fissi delle scuole eh, non li hanno mica ancora aboliti...
trallallero
16-10-2006, 12:04
Volentieri, qual'è il 3d?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1304198
a scuola? eccheccapero devi rintracciare a scuola alle elementari?
mi sembra che qui si stia perdendo davvero la misura...
Sai di emergenze possono essercene diverse... ma è così difficile da immaginare? :muro:
Sai di emergenze possono essercene diverse... ma è così difficile da immaginare? :muro:
quando andavo io a scuola, le rare volte in cui c'e' stata una emergenza i genitori chiamavano a scuola, i bidelli ti venivano a chiamare in classe e il problema era risolto... idem se ad esempio il ragazzo stava male: i bidelli chiamavano i genitori che venivano a prelevare il moribondo :D
nulla di ingestibile mi pare o comunque nulla per il quale il possesso di un cellulare fosse vitale
quando andavo io a scuola, le rare volte in cui c'e' stata una emergenza i genitori chiamavano a scuola, i bidelli ti venivano a chiamare in classe e il problema era risolto... idem se ad esempio il ragazzo stava male: i bidelli chiamavano i genitori che venivano a prelevare il moribondo :D
nulla di ingestibile mi pare o comunque nulla per il quale il possesso di un cellulare fosse vitale
Ho detto che è vitale? :muro:
Il cellulare è una comodità e, in quanto tale, è ovvio che non sia vitale. Però se c'è perché non usarla? Boh mi sembra che questo thread contro la diffusione di cellulari fra i bambini sia come lamentarsi di un graffio su una macchina di cinquanta anni fa...
bluelake
16-10-2006, 12:29
Sai di emergenze possono essercene diverse... ma è così difficile da immaginare? :muro:
chiami a scuola e fai chiamare il ragazzo al telefono... lo si è fatto per decenni eh, non è una novità...
esistono i telefoni fissi delle scuole eh, non li hanno mica ancora aboliti...
già :)
bluelake
16-10-2006, 12:33
Ho detto che è vitale? :muro:
Il cellulare è una comodità e, in quanto tale, è ovvio che non sia vitale. Però se c'è perché non usarla? Boh mi sembra che questo thread contro la diffusione di cellulari fra i bambini sia come lamentarsi di un graffio su una macchina di cinquanta anni fa...
usarla ma con il senso della misura... uno adulto può usarlo solo per contattare il figlio in casi di reale urgenza, ma gli amici del figlio e il figlio stesso mica sono adulti eh -.-
e poi insomma, vogliamo dire che i genitori fino a 10 anni fa erano degli irresponsabili dementi che lasciavano i figli fuori casa tutto il pomeriggio e la sera e non denunciavano le maestre se mettevano in punizione i bambini ? o che sono i genitori di oggi che sbagliano qualcosa nell'intendere le parole "proteggere i propri figli"?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1304198
Fatto :)
Ora dimmi dove devo andarmene :)
o che sono i genitori di oggi che sbagliano qualcosa nell'intendere le parole "proteggere i propri figli"?
*
:O
tdi150cv
16-10-2006, 12:38
o che sono i genitori di oggi che sbagliano qualcosa nell'intendere le parole "proteggere i propri figli"?
No Blue ... e' cambiata la delinquenza , sono cambiati i target dei delinquenti , e' cambiata la giustizia (non punisce nemmeno i mafiosi) , e son cambiati usi e costumi.
Ergo ... ora se mi permetti non puoi affatto piu' pensare di lasciare ad un figlio la stessa liberta' che i nostri genitori ci lasciavano 20 anni fa ... proprio non se ne parla.
Ergo ... ora se mi permetti non puoi affatto piu' pensare di lasciare ad un figlio la stessa liberta' che i nostri genitori ci lasciavano 20 anni fa ... proprio non se ne parla.
Così come non se ne parlava 40anni fa di dare la libertà che davano a voi 20 anni fa.
E l'evoluzione, normalissimo.
trallallero
16-10-2006, 13:13
Così come non se ne parlava 40anni fa di dare la libertà che davano a voi 20 anni fa.
E l'evoluzione, normalissimo.
tu chiamala se vuoi ... evoluzione :fiufiu:
tu chiamala se vuoi ... evoluzione :fiufiu:
:D :D :D
Non intendo permettere che mio figlio (se mai ne avrò) si senta una nullità ed un emarginato nei confronti degli altri bambini. Quando andavo alle elementari i cellulari ancora non esistevano, però ricordo che l'argomento principale di conversazione era il telefilm "visitors" che i miei compagni seguivano con molta passione. Quella fissata di mia madre invece mi faceva andare a dormire alle 8 (ma vi rendete conto?). Per cui a scuola, mentre tutti discutevano della puntata della sera precedente, io che non avevo la minima idea di che cosa parlassero, restavo da solo ed in silenzio. Risultato: ho avuto enormi problemi di socializzazione, e inoltre ora che sono cresciuto, per reazione vado a dormire a volte alle 6 del mattino (anche quando non sono uscito). Quindi mio figlio avrà tutto ciò di cui avrà bisogno per integrarsi pienamente con i suoi compagni, qualunque cosa sia, e se la madre obietta la mando a dormire alle 8 senza cena! :O
lnessuno
16-10-2006, 13:57
Il localizzatore gps esiste da un secolo, li produce la UbiEst :D
http://www.ubiest.com/prodotto.php?lang_id=1&page_id=88;;0&ctg_cat_id=170;198
Comunque, a mi figlio il cellulare a 8 anni glielo regalo certamente, ma non certo quelo della Disney che fa tanto sfigato :D
fico quanto costa? lo uso come antifurto per la macchina :fagiano:
trallallero
16-10-2006, 14:00
Non intendo permettere che mio figlio (se mai ne avrò) si senta una nullità ed un emarginato nei confronti degli altri bambini. Quando andavo alle elementari i cellulari ancora non esistevano, però ricordo che l'argomento principale di conversazione era il telefilm "visitors" che i miei compagni seguivano con molta passione. Quella fissata di mia madre invece mi faceva andare a dormire alle 8 (ma vi rendete conto?). Per cui a scuola, mentre tutti discutevano della puntata della sera precedente, io che non avevo la minima idea di che cosa parlassero, restavo da solo ed in silenzio. Risultato: ho avuto enormi problemi di socializzazione, e inoltre ora che sono cresciuto, per reazione vado a dormire a volte alle 6 del mattino (anche quando non sono uscito). Quindi mio figlio avrà tutto ciò di cui avrà bisogno per integrarsi pienamente con i suoi compagni, qualunque cosa sia, e se la madre obietta la mando a dormire alle 8 senza cena! :O
il vero problema (per me ovviamente) non é che eri tu emarginato ma loro che parlavano solo di visitors :muro:
io 8:30 a ninna, 1 ora di TV al giorno, son cresciuto benissimo, spostavo il discorso su altri argomenti quando mi serviva comunicare :O
trallallero
16-10-2006, 14:01
fico quanto costa? lo uso come antifurto per la macchina :fagiano:
lascia stare ;)
quando 2 ore dopo il furto vedi che é giá in Albania ci stai ancora peggio :D
Quando andavo alle elementari i cellulari ancora non esistevano, però ricordo che l'argomento principale di conversazione era il telefilm "visitors" che i miei compagni seguivano con molta passione. Quella fissata di mia madre invece mi faceva andare a dormire alle 8 (ma vi rendete conto?).
alle elementari andavo a letto alle 9/9.30 max, ma non mi sentivo emarginato per questo... anzi, credo che sia un'orario normale per un bambino di 8/9 anni :fagiano:
il vero problema (per me ovviamente) non é che eri tu emarginato ma loro che parlavano solo di visitors :muro:
io 8:30 a ninna, 1 ora di TV al giorno, son cresciuto benissimo, spostavo il discorso su altri argomenti quando mi serviva comunicare :O
per lui era importante il telefilm, per un altro bambino poteva essere importante qualche altra cosa...
il succo è che lui è stato infelice per qualcosa che i genitori gli hanno proibito, tutto sommato senza nessun motivo (se lui fosse andato a letto alle 10 non sarebbe cambiato assolutamente nulla) ;)
No Blue ... e' cambiata la delinquenza , sono cambiati i target dei delinquenti , e' cambiata la giustizia (non punisce nemmeno i mafiosi) , e son cambiati usi e costumi.
Ergo ... ora se mi permetti non puoi affatto piu' pensare di lasciare ad un figlio la stessa liberta' che i nostri genitori ci lasciavano 20 anni fa ... proprio non se ne parla.
non sono d'accordo... di delinquenti e di pericoli vari ce n'erano altrettanti 20 anni fa...
è che ora vengono messi molto di più in evidenza (complici i mass media :rolleyes: ), per ogni minimo fatterello che succede si scatena la psicosi... e le soluzioni quali sono? proibire e limitare, limitare e proibire :rolleyes:
Non intendo permettere che mio figlio (se mai ne avrò) si senta una nullità ed un emarginato nei confronti degli altri bambini. Quando andavo alle elementari i cellulari ancora non esistevano, però ricordo che l'argomento principale di conversazione era il telefilm "visitors" che i miei compagni seguivano con molta passione. Quella fissata di mia madre invece mi faceva andare a dormire alle 8 (ma vi rendete conto?). Per cui a scuola, mentre tutti discutevano della puntata della sera precedente, io che non avevo la minima idea di che cosa parlassero, restavo da solo ed in silenzio. Risultato: ho avuto enormi problemi di socializzazione, e inoltre ora che sono cresciuto, per reazione vado a dormire a volte alle 6 del mattino (anche quando non sono uscito). Quindi mio figlio avrà tutto ciò di cui avrà bisogno per integrarsi pienamente con i suoi compagni, qualunque cosa sia, e se la madre obietta la mando a dormire alle 8 senza cena! :O
d'accordissimo... sono cresciuto in una famiglia iperoppressiva e ho sperimentato sulla mia pelle come un comportamento troppo protettivo possa nuocere allo sviluppo dela persona adulta :rolleyes:
d'accordissimo... sono cresciuto in una famiglia iperoppressiva e ho sperimentato sulla mia pelle come un comportamento troppo protettivo possa nuocere allo sviluppo dela persona adulta :rolleyes:
Scusami ma non ci vuole tanto a capirlo.
Scusami ma non ci vuole tanto a capirlo.
eh lo so :D
ma a leggere certi post qua sembra che più proibisci, limiti e reprimi e meglio è :D
per lui era importante il telefilm, per un altro bambino poteva essere importante qualche altra cosa...
il succo è che lui è stato infelice per qualcosa che i genitori gli hanno proibito, tutto sommato senza nessun motivo (se lui fosse andato a letto alle 10 non sarebbe cambiato assolutamente nulla) ;)
certo che se un genitore, alla richiesta del figlio si limita ad uno sterile "perche' si" o perche' e' cosi' e basta" non otterra' di certo una reazione positiva...
imho piu' che l'orario conta anche il saper spiegare al bambino il perche' e' meglio che vada a letto presto (ma il ragionamento si puo' estendere a qualsiasi mancata "concessione"). Non e' detto che ogni cosa negata la si debba far passare come pura imposizione, soprattutto se si ha la possibilita' di poterla argomentare ;)
trallallero
16-10-2006, 14:29
per lui era importante il telefilm, per un altro bambino poteva essere importante qualche altra cosa...
il succo è che lui è stato infelice per qualcosa che i genitori gli hanno proibito, tutto sommato senza nessun motivo (se lui fosse andato a letto alle 10 non sarebbe cambiato assolutamente nulla) ;)
stai scherzando vero ? :eek:
per il bambino il telefilm non deve essere importante perché non é importante! la TV deve essere un'eccezione non un'abitudine. I genitori devono proibire quello che ritengono dannoso per il figlio e la TV, se usata male, é dannosa. Se un bambino si ritrova ad avere un unico argomento di conversazione che é il telefilm della sera é un bambino rincoglionito. I bambini hanno la fantasia, l'entusiasmo, son capaci di inventarsi storie dal nulla ... fanno miracoli con il cervello ... non castriamoli per favore :help:
stai scherzando vero ? :eek:
per il bambino il telefilm non deve essere importante perché non é importante! la TV deve essere un'eccezione non un'abitudine. I genitori devono proibire quello che ritengono dannoso per il figlio e la TV, se usata male, é dannosa. Se un bambino si ritrova ad avere un unico argomento di conversazione che é il telefilm della sera é un bambino rincoglionito. I bambini hanno la fantasia, l'entusiasmo, son capaci di inventarsi storie dal nulla ... fanno miracoli con il cervello ... non castriamoli per favore :help:
non scherzo affatto ;)
il tuo è il ragionamento tipico dei genitori, siccome ai miei tempi i telefilm non contavano nulla, io genitore decido che per mio figlio è bene non vedere la televisione...
all'epoca attuale il telefilm non è L'UNICO argomento di conversazione, ma è UNO DEGLI argomenti di conversazione... un bambino che viene mandato a letto alle 8 e non ha la possibilità di guardare la tv, inevitabilmente si sentirà a disagio quando il giorno dopo è circondato da persone che parlano di quelle cose...
le proprie decisioni di genitore secondo me dovrebbero tener conto anche di questo... di come il figlio può viverle...
se tu ritieni di aver fatto una scelta giusta ma tuo figlio non è felice a mio avviso è tutto inutile :boh:
p.s.: nota che io sono uno che guarda pochissimo la tv, e anzi fosse per me la defilippi e tutti quegli altri programmi idioti li chiuderei e manderei i conduttori a zappare :D
trallallero
16-10-2006, 14:36
eh lo so :D
ma a leggere certi post qua sembra che più proibisci, limiti e reprimi e meglio è :D
un conto é reprimere un conto difendere ;)
per esempio se c'é una cosa che non hanno fatto i miei é aiutarmi ... vietata la TV ma per il resto .. son cazzi tuoi :D
aneddoto: 11 anni (sempre in Svezia) facevo windsurf nell'arcipelago di Stoccolma, un ventaccio. Avevo la vela per bambini ma era troppo forte il vento. Vedo il molo sotto casa sempre piú lontano e di mio padre manco l'ombra. Dopo parecchio tempo (il molo scomparso all'orizzonte ) vedo arrivare il gommone con mio padre sopra ... la salvezza, pensai.
Macché, era mio padre che, incazzato perché non riuscivo a tornare a casa, mi continuava a dire "tira su la vela e torna a casa". Cosí feci.
questo lo chiami reprimere ? io la chiamo educazione a vivere ed affrontare i problemi, cose che non impari davanti alla tv :read:
questo lo chiami reprimere ? io la chiamo educazione a vivere ed affrontare i problemi, cose che non impari davanti alla tv :read:
no, avrei chiamato reprimere se tuo padre ti avesse proprio proibito di fare surf con la scusa di "proteggerti" da pericoli vari ;)
trallallero
16-10-2006, 14:40
certo che se un genitore, alla richiesta del figlio si limita ad uno sterile "perche' si" o perche' e' cosi' e basta" non otterra' di certo una reazione positiva...
imho piu' che l'orario conta anche il saper spiegare al bambino il perche' e' meglio che vada a letto presto (ma il ragionamento si puo' estendere a qualsiasi mancata "concessione"). Non e' detto che ogni cosa negata la si debba far passare come pura imposizione, soprattutto se si ha la possibilita' di poterla argomentare ;)
io ho sempre avuto, da parte di mo padre, imposizioni e basta, ma ... va capito ... é un militare :D
a mia figlia ci provo sempre a spiegare il perché, poi se non riesce a capire (non ha neanche 3 anni) parte l'imposizione :huh:
trallallero
16-10-2006, 14:41
Voglio vedere come argomenti "l'andare a letto alle 20:30"... :mbe: A meno che non si debba alzare alle 5:30 del mattino, l'unico risultato è che passerà un paio di ore a letto con gli occhi spalancati prechè non ha sonno...
affari suoi, immagina, crea etc.
con me ha funzionato per parecchi anni ...
E' inutile, tanto i padri e le madri (la maggior parte eh, mica tutti!) ci cascano...e sono gli stessi che prima dicono no al motorino e poi lo comprano....... :mbe:
trallallero
16-10-2006, 15:33
E' inutile, tanto i padri e le madri (la maggior parte eh, mica tutti!) ci cascano...e sono gli stessi che prima dicono no al motorino e poi lo comprano....... :mbe:
e allora sono stato l'unico ad avere i genitori coerenti :muro:
a scuola a piedi 1.8 km ad andare e 2.0 km a tornare (in salita sembrava di piú :D )
primo motorino comprato coi soldi miei ...
Primo Dyane coi soldi miei ...
e allora sono stato l'unico ad avere i genitori coerenti :muro:
a scuola a piedi 1.8 km ad andare e 2.0 km a tornare (in salita sembrava di piú :D )
primo motorino comprato coi soldi miei ...
Primo Dyane coi soldi miei ...
No ci sono anch'io :D E comunque ho precisato che non sono tutti così (PER FORTUNA) ma una buona maggioranza.... ;)
trallallero
16-10-2006, 15:49
No ci sono anch'io :D E comunque ho precisato che non sono tutti così (PER FORTUNA) ma una buona maggioranza.... ;)
ma si, peggio per loro :O
L'adolescenza dura qualche anno e durante il resto della vita te la devi cavare da solo ;)
Io trovo ogni imposizione ridicola, se immotivata. Assurdo che un padre imponga ad un figlio di stare 2 ore a "fantasticare", come se giocare ad un RPG al computer non stimoli la sua fantasia a sufficienza. Per me queste sono inutile violenze che alcuni prendono meno bene di altri e rinfacciano giustamente una volta cresciuti.
:mano:
ma si, peggio per loro :O
L'adolescenza dura qualche anno e durante il resto della vita te la devi cavare da solo ;)
Sono perfettamente d'accordo!I genitori "servono" anche a questo anche se spesso i figli (e io vista l'età mi vedo più figlio che padre) non capiscono i "perchè" di molte imposizioni
trallallero
17-10-2006, 07:09
Sono perfettamente d'accordo!I genitori "servono" anche a questo anche se spesso i figli (e io vista l'età mi vedo più figlio che padre) non capiscono i "perchè" di molte imposizioni
beh, complimenti allora, se sei ancora cosí giovane e giá ti é chiaro il concetto ;)
Non intendo permettere che mio figlio (se mai ne avrò) si senta una nullità ed un emarginato nei confronti degli altri bambini. Quando andavo alle elementari i cellulari ancora non esistevano, però ricordo che l'argomento principale di conversazione era il telefilm "visitors" che i miei compagni seguivano con molta passione. Quella fissata di mia madre invece mi faceva andare a dormire alle 8 (ma vi rendete conto?). Per cui a scuola, mentre tutti discutevano della puntata della sera precedente, io che non avevo la minima idea di che cosa parlassero, restavo da solo ed in silenzio. Risultato: ho avuto enormi problemi di socializzazione, e inoltre ora che sono cresciuto, per reazione vado a dormire a volte alle 6 del mattino (anche quando non sono uscito). Quindi mio figlio avrà tutto ciò di cui avrà bisogno per integrarsi pienamente con i suoi compagni, qualunque cosa sia, e se la madre obietta la mando a dormire alle 8 senza cena! :O
non intendi permettere una cosa del tutto irreale ma così facendo ne permetterai una ben peggiore.
Tu ancora colpevolizzi i tuoi genitori per averti fatto andare a letto prima dei visitors, e tu fai la vittima dicendo che non riuscivi a socializzare perchè non potevi condividere quell'argomento di conversazione con gli amici.
Ma dico, ma stiamo scherzando?
Il giorno in cui ci si rende conto che un bambino fa dipendere la propria felicità dal "avere" o dall'omologazione, è il momento di agire immediatamente al fine di rivedere il suo rapporto con il mondo.
Da anni sto portando avanti una battaglia durissima: niente PS2, ma soprattutto NIENTE GAMEBOY. Per nulla al mondo. C'è stato un periodo in cui mio figlio me l'ha menata parecchio, che gli altri ce l'avevano e blabla.
Il mio ruolo, in quel momento non era quello di dire "ok, ce l'hanno tutti, eccoti il gameboy, così ti sentirai uguale agli altri". Assolutamente.
Certo, un gesto simile mi avrebbe risparmiato tanto tempo e fatica, ma mio figlio ci avrebbe guadagnato? No. Non solo, ma così facendo avrei solo aumentato la sua spinta all'omologazione, e al dipendere dall'esteriorità per avere una finta felicità che in realtà nulla e nessuno avrebbe potuto dargli se non in maniera del tutto effimera.
Gli ho aperto gli occhi su cosa significasse quel giochino, su cosa significasse voler essere come gli altri (per quale motivo poi? essere diversi è un valore!) ho speso tempo, amore e mi sono impegnata per fargli capire il motivo del mio diniego. Voglio che cresca con una propria personalità, non rincorrendo oggetti di moda. Altrimenti ne verrà fuori solo un poverino che si sente frustrato se non ha le scarpe fighe all'ultimo grido.
Non è corretto colpevolizzare i genitori per le proprie limitazioni: se non eri in grado di far emergere la tua personalità all'interno del gruppo non è stato certo perchè non hai visto uno stupido telefilm, invece la fai passare come se fosse stato quello la causa di tutti i tuoi mali, addirittura di problemi di socializzazione.
Questo è il rischio che si corre nel concedere tutto, come qualcuno prospetta: che poi da quegli oggetti di desiderio dipenda una fatua felicità momentanea, che non permetterà mai uno sviluppo vero di potenzialità personali. Ovvio che quando si sceglie di non concedere, dall'altra parte si deve compensare con un supporto che forse molti non sono in grado o non sono disposti a dare. Certo è molto più facile comprare un oggetto che investire tempo ed energie (e tante!) nell'aiutare un figlio a formarsi in maniera indipendente.
~ZeRO sTrEsS~
17-10-2006, 10:58
Non intendo permettere che mio figlio (se mai ne avrò) si senta una nullità ed un emarginato nei confronti degli altri bambini. Quando andavo alle elementari i cellulari ancora non esistevano, però ricordo che l'argomento principale di conversazione era il telefilm "visitors" che i miei compagni seguivano con molta passione. Quella fissata di mia madre invece mi faceva andare a dormire alle 8 (ma vi rendete conto?). Per cui a scuola, mentre tutti discutevano della puntata della sera precedente, io che non avevo la minima idea di che cosa parlassero, restavo da solo ed in silenzio. Risultato: ho avuto enormi problemi di socializzazione, e inoltre ora che sono cresciuto, per reazione vado a dormire a volte alle 6 del mattino (anche quando non sono uscito). Quindi mio figlio avrà tutto ciò di cui avrà bisogno per integrarsi pienamente con i suoi compagni, qualunque cosa sia, e se la madre obietta la mando a dormire alle 8 senza cena! :O
mado pure ioooooooooo alle 8.30 fino ad 11 anni ogni sera alle 8.30 a letto... non che mi sia pesato ma era davvero fastidioso andare a scuola vedere tutti parlare di quel film o dell'altro e tu non poter dire niente perché devi andare a letto... anche perché ci fossero motivazioni valide allora ok (mia mamma si giustifica dicendomi che ero terribile...)
ma la cosa che mi ha fatto incazzare che ho scoperto solo pochi mesi fa é che la stessa trafila non é stata anche per mio fratello... lui aspettava che io dormissi per poi andare con i miei a guardare la tv... poi dicono perché credo ai complotti... SONO CRESCIUTO IN UNA FAMIGLIA DI COMPLOTTI!
Cmq tutto sommato non mi ha creato grandi disagi... e non penso che si socializzi parlando solo di un film!
trallallero
17-10-2006, 11:15
...Certo è molto più facile comprare un oggetto che investire tempo ed energie (e tante!) nell'aiutare un figlio a formarsi in maniera indipendente.
quoto tutto ma in particolare questo che é la vera colpa dei genitori!
Il primo vero male della societá (dopo il comunismo :asd: )
non intendi permettere una cosa del tutto irreale ma così facendo ne permetterai una ben peggiore.
Tu ancora colpevolizzi i tuoi genitori per averti fatto andare a letto prima dei visitors, e tu fai la vittima dicendo che non riuscivi a socializzare perchè non potevi condividere quell'argomento di conversazione con gli amici.
Ma dico, ma stiamo scherzando?
Il giorno in cui ci si rende conto che un bambino fa dipendere la propria felicità dal "avere" o dall'omologazione, è il momento di agire immediatamente al fine di rivedere il suo rapporto con il mondo...
Mi sono letto tutte e sei le pagine del post e non posso che essere d'accordo con quello che hai detto! :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.