View Full Version : quando la giustizia non c' è più il paese è distrutto
sempreio
15-10-2006, 16:31
Idal gazzettino....
l taglio di 350 milioni di euro al bilancio del prossimo triennio paralizza i tribunali che non hanno magistrati e neppure i soldi per la carta
La mannaia di Bersani affonda la Giustizia
E nella sezione distaccata di Cittadella l’assenza per maternità dell’unico giudice mette in ginocchio le cause civili
Quindicimila cause civili pendenti, novemilasettecento procedimenti penali bloccati. Questi sono i numeri del palazzo di giustizia padovano. Numeri da brivido, ma nulla in confronto ad altre realtà giudiziarie venete. E il futuro non promette nulla di buono. Perchè ad aggravare ancor più la crisi della Giustizia ci si mette la legge Bersani che per il prossimo triennio - anzichè aumentare il bilancio - taglia ben 350 milioni euro mandando in tilt il funzionamento dei tribunali. Della paralisi-giudiziaria si è occupata ieri mattina a Padova l'Unione triveneta dei Consigli dell'ordine degli avvocati. «I tagli finanziari hanno effetti devastanti, perchè bloccano le nomine dei magistrati», ha esordito Mario Diego, presidente dell'Unione. Gli effetti si vedono già. «Alla Corte d'appello di Venezia la discussione delle cause civili viene fissata già oggi al 2012-2013»: fra sette anni!. Mancano non soltanto i giudici, ma pure i denari per pagare le spese correnti: in diversi tribunali non ci sono i quattrini neppure per acquistare la carta da fotocopie e il toner. Va aggiunto che la legge Bersani mette in ginocchio la giustizia anche attaccandola ai fianchi: le spese giudiziarie venivano pagate attraverso l'anticipazione degli uffici postali, da ora in poi saranno coperte secondo le procedure in materia di contabilità generale dello Stato. Vuol dire che i pagamenti agli ufficiali giudiziari e ai giudici onorari avverranno in tempi assai più lunghi e con notevole impiego di risorse. Giovanni Chiello, presidente dell'Ordine forense patavino ha rammentato la situazione della sezione del Tribunale distaccata a Cittadella, dove gli affari civili sono completamente bloccati dalla maternità dell'unico giudice. Nel complesso le Procure venete si trovano a fare i conti con oltre 156 mila procedimenti penali, contro i 124 mila dell'anno precedente. A Padova, in particolare, un reato su quattro porta la firma di un extracomunitario. Altri problemi si aggiungono ai vecchi. La nuova normativa antiriciclaggio impone l'obbligo legale di violare il segreto professionale. In pratica l'avvocato è obbligato a denunciare il proprio assistito. Ne parleranno domani, in un incontro promosso dall'Aiga, l'associazione dei giovani avvocati, Giovanni Chiello e Salvatore Frattallone.
«Alla Corte d'appello di Venezia la discussione delle cause civili viene fissata già oggi al 2012-2013»: fra sette anni!. Mancano non soltanto i giudici, ma pure i denari per pagare le spese correnti: in diversi tribunali non ci sono i quattrini neppure per acquistare la carta da fotocopie e il toner.
Allora le cose sono migliorate, la mia nonna dovette aspettare 10 anni, ora simao già secsi a 7.
sempreio
15-10-2006, 17:26
Non essere troppo duro con Bersani, lui ha le sue colpe ma questo paese è raso al suolo da molto tempo.
in effetti non stò dando la colpa a bersani, ma un pò a tutti, anzi non so più neanche più di chi è la colpa ormai, l' unica cosa che capisco è che siamo fritti
sempreio
15-10-2006, 17:27
Allora le cose sono migliorate, la mia nonna dovette aspettare 10 anni, ora simao già secsi a 7.
si, ma dopo si rimanda di continuo non ci sono fondi, eppoi 10 anni per iniziare un processo non vuol dire giustizia vuol dire africa
Padova schioppa (scoppia)!
Ma non si erano lamentati in questi anni (chi si ricorda il servizio di Report??? Mi aspetto ora un nuovo servizio... Ma chissà perchè, credo proprio che ora la Gabbanelli si farà i fattacci suoi... :rolleyes: ) che il governo Berlusconi aveva tagliato i fondi, per aiutare, dicevano, i suoi amici criminali a far andare i processi in prescrizione? (era questo quello che si evinceva dal servizio di Report: si buttava il sangue per avviare i processi, e a causa di ritardi andavano in prescrizione. Risultato: soldi e tempo buttati)
[A+R]MaVro
15-10-2006, 20:33
Non ho una opinione precisa in merito. Vorrei però vedere un bilancio di un tribunale e sapere gli orari di lavoro di magistrati, giudici & co. Non so perchè ma ho il sospetto che i costi del personale siano parecchio alti e la produttività (misurata in numero di ore/udienza) sia piuttosto bassa. A pensar male...
giannola
15-10-2006, 20:41
apperò praticamente meglio delle finanziarie.
Fai un reato oggi e lo cominci a pagare nel 2030.
Buono a sapersi :D
~ZeRO sTrEsS~
15-10-2006, 21:28
apperò praticamente meglio delle finanziarie.
Fai un reato oggi e lo cominci a pagare nel 2030.
Buono a sapersi :D
e no! hai dimenticato la prescrizione e i condoni :O se no mica siamo in italia!
sempreio
15-10-2006, 22:03
MaVro']Non ho una opinione precisa in merito. Vorrei però vedere un bilancio di un tribunale e sapere gli orari di lavoro di magistrati, giudici & co. Non so perchè ma ho il sospetto che i costi del personale siano parecchio alti e la produttività (misurata in numero di ore/udienza) sia piuttosto bassa. A pensar male...
sicuramente, ma comunque la giustizia per la collettività non arriva, quindi diventeremo come il sud del mondo dove i ricchi possono fare ciò che vogliono
Hitman04
15-10-2006, 23:03
si, ma dopo si rimanda di continuo non ci sono fondi, eppoi 10 anni per iniziare un processo non vuol dire giustizia vuol dire africa
Uelà badrone, du ghe vivere in occidende, in derra con uomini bianghi bianghi, berghé du gredere ghe esere meglio di Afriga?
sicuramente, ma comunque la giustizia per la collettività non arriva, quindi diventeremo come il sud del mondo dove i ricchi possono fare ciò che vogliono
Guesda essere obinione dudda dua
Vado da anni in Burkina Faso, 3° paese più povero al mondo, e lascia stare che su alcune cose sono messi meglio di noi. ;)
MaVro']Non ho una opinione precisa in merito. Vorrei però vedere un bilancio di un tribunale e sapere gli orari di lavoro di magistrati, giudici & co. Non so perchè ma ho il sospetto che i costi del personale siano parecchio alti e la produttività (misurata in numero di ore/udienza) sia piuttosto bassa. A pensar male...
Non pensar male... ;) Cerca almeno la trascrizione del servizio di Report (dubito che ci sia ancora il video)... Vedrai dei giudici frustrati perchè non ci sono i soldi per la carta (che devono protarsi da soli), ritardi mostruosi e processi (non vorrei ricordarmi male ma mi pare che disse oltre il 70%) che vann in prescrizione... I processi sono troppi, il personale poco e per la prescrizione molat della fatica è buttata... Se vedevi la faccia dei giudici... E' frustrante lavorare per anni e vedere vanificato il tuo lavoro dalla prescrizione...
Non essere troppo duro con Bersani, lui ha le sue colpe ma questo paese è raso al suolo da molto tempo.
proteus, non ti avevo riconosciuto con quest'avatar! :p
poi scrivendo di non prendersela troppo con bersani... chi poteva immaginare fossi proprio tu? :D
Padova schioppa (scoppia)!
Ma non si erano lamentati in questi anni (chi si ricorda il servizio di Report??? Mi aspetto ora un nuovo servizio... Ma chissà perchè, credo proprio che ora la Gabbanelli si farà i fattacci suoi... :rolleyes: ) che il governo Berlusconi aveva tagliato i fondi, per aiutare, dicevano, i suoi amici criminali a far andare i processi in prescrizione? (era questo quello che si evinceva dal servizio di Report: si buttava il sangue per avviare i processi, e a causa di ritardi andavano in prescrizione. Risultato: soldi e tempo buttati)
Report non ha mai risparmiato nessuno, a memoria mia.
E quel servizio sul pietoso stato della giustizia me lo ricordo, e non mi pare avesse carattere antiberlusconiano.
Piuttosto mi sembri tu, anche a giudicare dalla tua firma, quello che vuole a tutti i costi difendere l'indifendibile.
Riguardo alla questione giustizia: concordo co quanto dice [A+R]MaVro: se i tagli possono essere una mannaia, teniamo comunque in considerazione il fatto che la nostra giustizia è L E N T A... L E N T I S S I M A...
Ce la raccontiamo, rimandiamo, blablabla...
Sto seguendo a tratti il processo a Wanna Marchi e mi sembra di stare alla fiera della carabattola.
Forse mi ha deviato un po' il fatto di seguire robe tipo law & order, ma vedere gli avvocati che per mezz'ora discutono a livelli ben meno tecnici di quanto si faccia qui sul forum mi da veramente un senso di ridicolo.
Processi tirati alle calende greche significa che una causa si ripropone in tribunale n volte: io solo per una multa ho avuto ben 4 udienze spalmate su 10 mesi! Per forza poi che l'intero apparto si intasa. Cosa ci vogliamo aggiungere? Un pizzico di fancazzism tipico italiano? Et voilà, la giustizia è servita.
E i reati minori cadono in prescrizione.
Episodio vissuto da me:
ho assistito ad uno scippo, anni fa. Essendo avvenuto a pochi metri da me, ho potuto riconoscere persino l'autore (era il ragazzo di una che era stata con me in ospedale). Ho soccorso la vittima, una signora sulla 50ina, e l'ho accompagnata al comando dei carabinieri per sporgere denuncia.
Il maresciallo, sentito il racconto e la mia testimonianza, alza il telefono e chiama: "signora, c'è in casa Giorgio?.....ah, è fuori?.....beh, quando rientra gli dica che ha chiamato il maresciallo, e che mi faccia riavere la borsa che ha rubato oggi o almeno i documenti". :rolleyes:
Scriviamo la denuncia, finisce lì.
A distanza di 3 (3!) anni vengo chiamata per il processo, come testimone. Nel frattempo mi ero trasferita in Svizzera, avevo il bambino piccolo, quindi ho dovuto organizzarmi il viaggio, il pernottamento e tutto.
Arrivo in tribunale, aspetto 2 (2!) ore... entriamo in aula. Un altro quarto d'ora di scartabellamento di scartoffie, il tipo manco si era presentato. Il giudice dice "quando è avvenuto il fatto?... 1992?.... ah, allora procediamo con la prescrizione.
Ci sono rimasta veramente di merda. E ho perso completamente la fiducia nell'apparato giustizia. E il tizio ha continuato tranquillamente a scippare e rubare (per farsi, visto che era un tossico).
Mi sa che nemmeno l'africa ci annetterebbe...
sempreio
16-10-2006, 10:25
Uelà badrone, du ghe vivere in occidende, in derra con uomini bianghi bianghi, berghé du gredere ghe esere meglio di Afriga?
Guesda essere obinione dudda dua
Vado da anni in Burkina Faso, 3° paese più povero al mondo, e lascia stare che su alcune cose sono messi meglio di noi. ;)
non diciamo cavolate, in africa in molte zone esiste ancora la schiavitù, le donne vengono trattate come cani e la maggior parte della popolazione non sa ne leggere ne scrivere e comunque ti contraddici da solo perchè te "uomo bianco" vai giù ad aiutarli? se pensi che siano messi meglio di noi? non sarebbe più logico rimanere qui ad aiutarci? :D
comunque ti ho già inquadrato te ne uscirai con la solita frase retorica e demagogica incasinando il discorso, vi conosco e come se vi conosco ;)
trallallero
16-10-2006, 10:42
Uelà badrone, du ghe vivere in occidende, in derra con uomini bianghi bianghi, berghé du gredere ghe esere meglio di Afriga?
Guesda essere obinione dudda dua
ed é opinione tutta tua che tutti i neri per forza "barlino in guesdo modo" ;)
Hitman04
16-10-2006, 13:33
;) non diciamo cavolate, in africa in molte zone esiste ancora la schiavitù, le donne vengono trattate come cani e la maggior parte della popolazione non sa ne leggere ne scrivere e comunque ti contraddici da solo perchè te "uomo bianco" vai giù ad aiutarli? se pensi che siano messi meglio di noi? non sarebbe più logico rimanere qui ad aiutarci? :D
comunque ti ho già inquadrato te ne uscirai con la solita frase retorica e demagogica incasinando il discorso, vi conosco e come se vi conosco ;)
Scusa, dove hai letto che vado li per aiutarli? :rolleyes:
E a proposito della schiavitù parli per esperienza o solo per sentito dire, sulla falsa riga del "non ci sono più le mezze stagioni"?
Non mi pare di aver usato retorica o altro, e non capisco altresì a chi ti riferisci quando dici "vi conosco"..
ed é opinione tutta tua che tutti i neri per forza "barlino in guesdo modo"
Se non hai afferrato il senso ironico e sarcastico della cosa non ci posso fare nulla, so benissimo come parlano in quanto conosco la regione da tempo
... e più di quante sarebbe lecito aspettarsi. ;) ;)
Lascia perdere :read: E' verò però che al peggio non c'è mai fine :mc:
dantes76
16-10-2006, 16:08
Lascia perdere :read: E' verò però che al peggio non c'è mai fine :mc:
sarebbe?
[A+R]MaVro
16-10-2006, 20:20
proteus, non ti avevo riconosciuto con quest'avatar! :p
poi scrivendo di non prendersela troppo con bersani... chi poteva immaginare fossi proprio tu? :D
Report non ha mai risparmiato nessuno, a memoria mia.
E quel servizio sul pietoso stato della giustizia me lo ricordo, e non mi pare avesse carattere antiberlusconiano.
Piuttosto mi sembri tu, anche a giudicare dalla tua firma, quello che vuole a tutti i costi difendere l'indifendibile.
Riguardo alla questione giustizia: concordo co quanto dice [A+R]MaVro: se i tagli possono essere una mannaia, teniamo comunque in considerazione il fatto che la nostra giustizia è L E N T A... L E N T I S S I M A...
Ce la raccontiamo, rimandiamo, blablabla...
Sto seguendo a tratti il processo a Wanna Marchi e mi sembra di stare alla fiera della carabattola.
Forse mi ha deviato un po' il fatto di seguire robe tipo law & order, ma vedere gli avvocati che per mezz'ora discutono a livelli ben meno tecnici di quanto si faccia qui sul forum mi da veramente un senso di ridicolo.
Processi tirati alle calende greche significa che una causa si ripropone in tribunale n volte: io solo per una multa ho avuto ben 4 udienze spalmate su 10 mesi! Per forza poi che l'intero apparto si intasa. Cosa ci vogliamo aggiungere? Un pizzico di fancazzism tipico italiano? Et voilà, la giustizia è servita.
E i reati minori cadono in prescrizione.
Episodio vissuto da me:
ho assistito ad uno scippo, anni fa. Essendo avvenuto a pochi metri da me, ho potuto riconoscere persino l'autore (era il ragazzo di una che era stata con me in ospedale). Ho soccorso la vittima, una signora sulla 50ina, e l'ho accompagnata al comando dei carabinieri per sporgere denuncia.
Il maresciallo, sentito il racconto e la mia testimonianza, alza il telefono e chiama: "signora, c'è in casa Giorgio?.....ah, è fuori?.....beh, quando rientra gli dica che ha chiamato il maresciallo, e che mi faccia riavere la borsa che ha rubato oggi o almeno i documenti". :rolleyes:
Scriviamo la denuncia, finisce lì.
A distanza di 3 (3!) anni vengo chiamata per il processo, come testimone. Nel frattempo mi ero trasferita in Svizzera, avevo il bambino piccolo, quindi ho dovuto organizzarmi il viaggio, il pernottamento e tutto.
Arrivo in tribunale, aspetto 2 (2!) ore... entriamo in aula. Un altro quarto d'ora di scartabellamento di scartoffie, il tipo manco si era presentato. Il giudice dice "quando è avvenuto il fatto?... 1992?.... ah, allora procediamo con la prescrizione.
Ci sono rimasta veramente di merda. E ho perso completamente la fiducia nell'apparato giustizia. E il tizio ha continuato tranquillamente a scippare e rubare (per farsi, visto che era un tossico).
Mi sa che nemmeno l'africa ci annetterebbe...
L'episodio che hai raccontato ha dello scandaloso. Fortunatamente non sono mai stato coivolto in nessun modo in processi civli o penali ma racconti come il tuo non fanno altro che alimentare i miei sospetti: il male principale della giustizia italiana non è tanto la mancanza di fondi o di personale, che sono solo aggravanti, bensì l'apparato legislativo ed il modo di interpretarlo.
Avvocati, o meglio legulei, che cavillano su formalità banalissime per allungare a dismisura i tempi processuali, magistrati approssimativi che sbagliano procedure formali e consentono rinvii sine die, giudici ipergarantisti che interpretano la legge alla lettera ed al cavillo piuttosto che in base alla situazione contingente.
Per evitare parecchi rinvii e le strategie processuali dilatorie basterebbe introdurre una norma semplicissima: i termini di prescrizione sono sospesi nel casi di errori formali di procedura.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.