View Full Version : bilancio ad una settimana dall'acquisto
ad una settimana dall’acquisto del mio primo mac, tiro le somme e non posso dirmi completamente soddisfatto.
l’hardware è perfetto. se ne può parlare solo bene, anzi benissimo.
il sistema operativo è ok (ci sarebbero alcune note da fare, ma passiamo oltre)
la cosa che mi ha maggiormente deluso è il software apple.
Probabilmente molte delle osservazioni che seguono sono sbagliate, può darsi non abbia ancora trovato le giuste risorse. ma insomma, la prima sensazione è questa.
Per vedere un film con front row e sfruttare lo splendido telecomandino, sono costretto ad utilizzare quick time. è possibile implementare come player principale una che faccia tanto schifo? a parte che bisogna smenarsi per cercare i codec, ma quello che trovo assurdo è che quick time non abbia alcun supporto per i sottotitoli! nella lista software ho visto linkato una specie di plug in per questo scopo, ma forse non funziona sui macIntel. Insomma, ad aprire un video con sottotitoli riesce perfino windows media player di cui negli anni si è sempre detto tutto il peggio possibile.
Per smanettare un po’ con le foto non ne parliamo neanche. iPhoto è peggio di paint in quanto a funzioni. Di adobe non si vede ancora neanche l’ombra. Di aperture si dice già peste e corna. Credo l’ultima alternativa sia Picasa. Su Windows non mi era piaciuto molto, ma almeno avevo alternative. Su Apple sarò costretto ad ingoiare il rospo. Per far girare Photoshop sotto macintel. con rosetta, di che versione di photoshop ho bisogno??
Dopo le foto, i video. Non ho ambizioni da novello Spilberg. Volevo qualcosa di semplice, funzionale ed intuitivo (aggettivi di cui in casa Apple si fa largo uso!). Mi sono buttato su Final Cut Express. Una tragedia! Mai visto nulla di più incasinato. Almeno vorrei poter fare qualcosa di basilare (mettere una scrittina, gestire la transizione tra uno spezzone e l’altro, tagliare un pezzo, aggiungere una musichetta...cose che dovrebbero essere alla portata). Niente, non ho capito neanche da dove si iniziava a lavorare. Mi riservo di riaffrontare il problema, cercando qualche guida in italiano (ne conoscete da linkare?), ma certo non è un programma semplice, funzionale ed intuitivo, come ne esistono su windows (ho visto filmmini delle vacanze montati da amici che di pc non ne capiscono nulla, e non erano male)
La vera tragedia è quando si passa sul lato lavorativo. Lavorare col computer significa per 95% del mio lavoro usare un word processor. Possibile che non ce ne siano? Neoffice e OpenOffice non hanno la lingua italiana, quindi sono praticamente inutilizzabili. Resta Pages (nella suite di iWork), ma i problemi non sono pochi. Prima di tutto l’interfaccia è un po’ troppo originale e diversa da quella di Word (e concorrenti). Poi c’è il problema della compatibilità. Ok che apre i .doc, ma per salvare in formato doc resta solo l’opzione esporta. Per chi dopo aver buttato intere sessioni di lavoro a causa di mancati salvataggi, non avere un salvataggio istantaneo è una bella scomodità. A salvare ci si mette un nanosecondo, per esportare serve più tempo. Anche Microsoft Office in versione MacOs non mi pare sia localizzata in ita.
C’è la webcam integrata. Bella! Peccato che per quello che ho visto la si possa usare solo per fare le foto. Ichat sarei stato curioso di provarlo, ma non ho capito se non funziona o se è pagamento dopo un periodo di prova. Non mi pare, ad esempio, di aver trovato programmini che consentano di registrare video dalla webcam.
Altre cose che non ho ancora trovato sono programmi che consentano di creare archivi compressi. Cercavo inoltre un programma che aprisse i .tar ma non ho trovato ancora nulla.
andrea.braida
15-10-2006, 15:23
quando passerò a mac userò osx solo x divertimento
per lavorare attualmente windows nn ha rivali ;)
quindi potresti installare bootcamp e piazzarci windows :)
Il tuo discorso dimostra una volta di più come le impressioni d'uso di un software siano sempre estremamente personali.
Detto questo, provo a rispondere ad alcune tue affermazioni(sempre secondo la mia esperienza)
1:«Per smanettare un po’ con le foto non ne parliamo neanche. iPhoto è peggio di paint in quanto a funzioni.»
Semplicemente iPhoto non è un software per l'editing di immagini, ma un raccoglitore virtuale che ti permette di organizzare la tua libreria in maniera intelligente. Per l'editing delle immagini prova gimp o chissà che altro esiste.
2: «Per far girare Photoshop sotto macintel. con rosetta, di che versione di photoshop ho bisogno??»
Puoi provare la CS o la CS2 se non sbaglio.
3: «Dopo le foto, i video. Non ho ambizioni da novello Spilberg. Volevo qualcosa di semplice, funzionale ed intuitivo (aggettivi di cui in casa Apple si fa largo uso!). Mi sono buttato su Final Cut Express. Una tragedia! Mai visto nulla di più incasinato. Almeno vorrei poter fare qualcosa di basilare (mettere una scrittina, gestire la transizione tra uno spezzone e l’altro, tagliare un pezzo, aggiungere una musichetta...cose che dovrebbero essere alla portata). »
E' perchè hai sbagliato programma. Ti bastava usare iMovie HD, molto più immediato e più facile da utilizzare. E' incluso nella suite iLife, quindi dovresti averlo.
4:«La vera tragedia è quando si passa sul lato lavorativo. Lavorare col computer significa per 95% del mio lavoro usare un word processor. Possibile che non ce ne siano?»
Come non ne esistono? :eek: Ce ne sono a decine!! Openoffice non supporta l'italiano? E http://it.openoffice.org/ che ci sta a fare allora? E poi non è colpa di Apple se chi fa i programmi non li traduce. Pages ha un'interfaccia diversa da Word, per fortuna: copiare è un reato :doh:
Comunque Office c'è anche su Mac e va abbastanza bene, dov'è il problema ad usarlo quindi? Se è sempre per la lingua, che c'entra Apple?
5: «Altre cose che non ho ancora trovato sono programmi che consentano di creare archivi compressi. Cercavo inoltre un programma che aprisse i .tar ma non ho trovato ancora nulla.»
E' perchè non hai cercato. Di programmi non ne esistono molti, è vero, ma di molto famoso c'è Stuffit Expander che fa tutto quello che hai chiesto.
Spero di esserti stato d'aiuto.
quando passerò a mac userò osx solo x divertimento
per lavorare attualmente windows nn ha rivali
quindi potresti installare bootcamp e piazzarci windows
Che lavoro fai, il fisico nucleare? :rolleyes:
Se anche tu lavori con word o excel, ti informo che MS Office esiste anche su Mac e funziona benissimo.
Se poi ti servono programmi scientifici particolari, esiste sempre Parallels o BootCamp.
Juspriss
15-10-2006, 16:14
Essendo la tua prima impressione non è malaccio! :D ora devi solo iniziare a smanettarci un po :p
scusate l'OT, volevo chiedere alcune informazioni.. ;)
ha perso molto il mac passando a mac-intel? :confused:
ci sono possibilità di ritorno a una cpu RISC? :)
grazie e scusate ancora
ha perso molto il mac passando a mac-intel? :confused:
No e c'hanno guadagnato soprattutto i portatili.
ci sono possibilità di ritorno a una cpu RISC? :)
Dopo tutti i miliono di $ che hanno speso non credo proprio e cmq IBM non ha intenzione di sviluppare le CPU come e quanto serve ad Apple.
Massimo87
15-10-2006, 16:37
http://www.planamesa.com/neojava/it/mirrors.php?file=NeoOffice-2.0_Aqua_Beta_3-Language_Pack_Irish-Intel.dmg
questa è la lingua italiana per NeoOffice.. :)
soccoritore
15-10-2006, 16:52
Anche io sono un neofitta di apple e posso dire che non mi trovo male.
In certe cose devo concordare 4lekos come su iphoto (che non uso perchè tutte le volte che modifico un foto lui la slava dove diavolo vuole facendo più copie) però per il rsto mi trovo molto bene.
Sopratutto ho risolto i miei ploblemi sottolineo che io il computer lo uso sopratutto per divertimento.
Per quanto riguarda lìoffice ho avuto la fortuna che mi hanno regalato quella della microsoft per mac e devo dire che mi piace moltissimo.
Saluti
Luca
Non dimentichiamoci di guardare i post in rilievo, qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1004690) l'ottimo lavoro di Mauna Kea.
Mauna Kea
15-10-2006, 17:23
Il tuo discorso dimostra una volta di più come le impressioni d'uso di un software siano sempre estremamente personali.
Detto questo, provo a rispondere ad alcune tue affermazioni(sempre secondo la mia esperienza)
1:«Per smanettare un po’ con le foto non ne parliamo neanche. iPhoto è peggio di paint in quanto a funzioni.»
Semplicemente iPhoto non è un software per l'editing di immagini, ma un raccoglitore virtuale che ti permette di organizzare la tua libreria in maniera intelligente. Per l'editing delle immagini prova gimp o chissà che altro esiste.
2: «Per far girare Photoshop sotto macintel. con rosetta, di che versione di photoshop ho bisogno??»
Puoi provare la CS o la CS2 se non sbaglio.
3: «Dopo le foto, i video. Non ho ambizioni da novello Spilberg. Volevo qualcosa di semplice, funzionale ed intuitivo (aggettivi di cui in casa Apple si fa largo uso!). Mi sono buttato su Final Cut Express. Una tragedia! Mai visto nulla di più incasinato. Almeno vorrei poter fare qualcosa di basilare (mettere una scrittina, gestire la transizione tra uno spezzone e l’altro, tagliare un pezzo, aggiungere una musichetta...cose che dovrebbero essere alla portata). »
E' perchè hai sbagliato programma. Ti bastava usare iMovie HD, molto più immediato e più facile da utilizzare. E' incluso nella suite iLife, quindi dovresti averlo.
4:«La vera tragedia è quando si passa sul lato lavorativo. Lavorare col computer significa per 95% del mio lavoro usare un word processor. Possibile che non ce ne siano?»
Come non ne esistono? :eek: Ce ne sono a decine!! Openoffice non supporta l'italiano? E http://it.openoffice.org/ che ci sta a fare allora? E poi non è colpa di Apple se chi fa i programmi non li traduce. Pages ha un'interfaccia diversa da Word, per fortuna: copiare è un reato :doh:
Comunque Office c'è anche su Mac e va abbastanza bene, dov'è il problema ad usarlo quindi? Se è sempre per la lingua, che c'entra Apple?
5: «Altre cose che non ho ancora trovato sono programmi che consentano di creare archivi compressi. Cercavo inoltre un programma che aprisse i .tar ma non ho trovato ancora nulla.»
E' perchè non hai cercato. Di programmi non ne esistono molti, è vero, ma di molto famoso c'è Stuffit Expander che fa tutto quello che hai chiesto.
Spero di esserti stato d'aiuto.
Che lavoro fai, il fisico nucleare? :rolleyes:
Se anche tu lavori con word o excel, ti informo che MS Office esiste anche su Mac e funziona benissimo.
Se poi ti servono programmi scientifici particolari, esiste sempre Parallels o BootCamp.
riassumendo hai:
come codec perian+flip4mac
Photoshop cs2 cs o gimp per modificare le foto
iMovie HD per elaborare e creare i video,
Office, OpenOffice, Neooffice, Abiword etc.. http://www.macupdate.com/search.php?keywords=word&os=macosx&button.x=0&button.y=0
Stuffit Expander
direi non malaccio come settimana,
a questo punto ti rimane solo da trovare un codec per vedere anche i sottotitoli con frontrow..
Bye :)
scusatemi se entro a gamba tesa, ma lamentarsi perche' non c'e' la versione italiana di un programma... :rolleyes:
Se non si sa un poco di inglese (99% dei comandi sara' cut-copy-paste-save....), beh... allora lasciate perdere ;)
Come dicevano gli altri hai sbagliato approccio.
Foto: Iphoto te le fa gestire, archiviare, vedere.
Modificare? The gimp, simile a photoshop e gratuito.
Poi PHotoshop c'è, sia in versione full che la elements (a proposito: rosetta non è che lavora su una versione particolare, qualunque versione hai te lo fa partire, tutto li..), c'è adobe lightroom ancora per qualche mese in beta gratuita (ottimo programma), Aperture sta crescendo e va provato, non si può leggere le impressioni solo.
Video: Con ImovieHd fai esattamente quello che cerchi. Intuitivo, veloce, l'ho usato per un mio video di una mezzora e viene davvero bene, in più con due click ti colleghi eventualmente a Idvd per farci il dvd.
Office: esiste Office in Italiano, esistono OpenOffice in italiano (corrispettivo dell'open office su pc) e Neoffice in italiano (openoffice portato con un'interfaccia in stile mac, in breve). Quindi..
Webcam: Ichat non paghi niente. Ti chiede di registrarti, ti dà 60 giorni gratuiti per provare i servizi .mac, se non li vuoi, non fai niente e ti tieni solo il tuo account per Ichat.
corrysan
15-10-2006, 19:03
scusatemi se entro a gamba tesa, ma lamentarsi perche' non c'e' la versione italiana di un programma... :rolleyes:
Se non si sa un poco di inglese (99% dei comandi sara' cut-copy-paste-save....), beh... allora lasciate perdere ;)
Se tu entri a gamba tesa, io mi butto a pesce.
Condannare una macchina perchè non la si sà usare è un pò come sparare sulla croce rossa.
Tutta via cmq credo che il nostro amico abbia tirato le somme un pò troppo presto.
Io è da 20 gg circa che ho il mio mac e mi piace molto :)
basta nn vedere sempre il bicchiere mezzo vuoto
Marchez76
15-10-2006, 20:25
imho l'unico vero problema sarà il codec per i sottotitoli... personalmente non sono ancora riuscito a vedere un file OGM riprodotto coi sub... porc.. :muro:
lupodany
15-10-2006, 20:32
Per non ripetere quello che quasi tutti hanno scritto io ti do un consiglio:
quando hai bisogno di un software cerca su macupdate.com o versiontracker.com e vedrai che trovi di tutto e spesso free.
Oltretutto su questo forum c'è un ottima guida/elenco di programmi che può esserti davvero utile.
valerio29
15-10-2006, 21:09
quando passerò a mac userò osx solo x divertimento
per lavorare attualmente windows nn ha rivali ;)
quindi potresti installare bootcamp e piazzarci windows :)
:sbonk::sbonk::sbonk::sbonk::sbonk::sbonk::sbonk::sbonk::sbonk::sbonk:
bastano?
4:«La vera tragedia è quando si passa sul lato lavorativo. Lavorare col computer significa per 95% del mio lavoro usare un word processor. Possibile che non ce ne siano?»
Come non ne esistono? :eek: Ce ne sono a decine!! Openoffice non supporta l'italiano? E http://it.openoffice.org/ che ci sta a fare allora? E poi non è colpa di Apple se chi fa i programmi non li traduce. Pages ha un'interfaccia diversa da Word, per fortuna: copiare è un reato :doh:
Comunque Office c'è anche su Mac e va abbastanza bene, dov'è il problema ad usarlo quindi? Se è sempre per la lingua, che c'entra Apple?
I word processor ci sono. Non esiste solo Word. Anzi, word non è mai stato il meglio: sempre comuque macchinoso e inaffidabile. Hai già provato Pages, ti consiglio di provare ad usarlo ancora un po' perchè è molto meglio di Word in generale, anche se gli manca ancora qualche feature.
Puoi provare anche Mellel che è decisamente carino.
Questi WP sono nativi OS X e si vede. Non come Word che è un pessimo port di un programma per OS Classico (e a sua volta pessimo port della versione Windoze dalla 6 in poi. L'ultimo Word decente è la versione 5.1).
Prova a fare un copia e incolla con i PDF per capire... (anche selezioni di PDF da anteprima).
Idem per le presentazioni: Keynote distrugge PowerPoint.
Per i fogli elettronici, invece, Excel rimane l'opzione migliore anche se è assai più lento della versione PC, soprattutto le macro. La versioni in Office X, invece che l'ultima Office 2004, mi sembra comunque un po' meglio. Io uso quella.
OpenOffice, o meglio NeoOffice nella nuova versione 'Aqua' anche per Intel, inizia ad essere promettente ed è un opzione da provare su una macchina veloce come la tua (sul mio iBook rimane troppo lento). Anyway rimane un programma NON mac e si vede (e male si integra con l'OS). Ma non è certo peggio di M$ Office... che non sarà nativo per Intel ancora per 1 anno e quando lo sarà non supporterà il VBA!!!!!
grazie a tutti dei preziosi consigli.
molte cose è ovvio mi sono sfuggite a causa della poca esperienza con mac.
adesso approfondirò i vostri consigli e vediamo come va.
scusatemi se entro a gamba tesa, ma lamentarsi perche' non c'e' la versione italiana di un programma... :rolleyes:
Se non si sa un poco di inglese (99% dei comandi sara' cut-copy-paste-save....), beh... allora lasciate perdere ;)
beh non entrare a gamba tesa se neanche hai capito di che si sta parlando.
mi lamentavo della mancanza della lingua italiana solo per quel che riguarda i word processor. La lingua italiana non è per capire le opzioni del programma, ma per lavorare con un programma che segnala gli errori di battitura e quindi deve avere la lingua italiana. Se scrivo in italiano con office versione inglese mi segnalerà errore qualsiasi parola.
Hai già provato Pages, ti consiglio di provare ad usarlo ancora un po' perchè è molto meglio di Word in generale, anche se gli manca ancora qualche feature.
pages non mi ha dato una cattiva impressione, ma il problema di non poter salvare direttamente in .doc c'è.
open office ad esempio (almeno in versione win) salva sia in formato proprietario (.odt) , ma anche senza problemi in .doc
pages non mi ha dato una cattiva impressione, ma il problema di non poter salvare direttamente in .doc c'è.
open office ad esempio (almeno in versione win) salva sia in formato proprietario (.odt) , ma anche senza problemi in .doc
Il .doc è un formato proprietario.
I formati proprietari sono la base del monopolio M$.
Già tanto che legge e salva in .doc in modo ragionevole.
D'altra parte ogni WP (o software in generale) ha le sue feature che non si possono necessariamente mappare in modo perfetto con quelle di un altro software. Per esempio Word non ha lontanamente le stesse capacità tipografiche di Pages quindi non potrà mai rappresentare nativamente un suo documento complesso che sfrutta tali features.
Se devi dare un documento ad un altro esporta in PDF o in RTF che almeno non sono formati proprietari. Il primo mantiene la formatazione in modo perfetto, il secondo permette di editare il documento.
adoro le macchine grosse brutte e rumorose, con su uno UNIX ancora più brutto e cattivo.
ergo non ditemi che sono un fanboy apple.
ma porca miseria non ti va bene niente. uno è brutto l'altro non riesci a usarlo, l'altro non ha l'italiano e quindi è inutilizzabile (openoffice è tradotto in $millemila lingue e ha $fottio dizionari...)
In my opinion the problem is between the keyboard and the chair.
più leggevo e più immaginavo che il tuo uso lavorativo del computer era word/excel. sarò un veggente...
vi è sembrata discriminazione? sì, lo è
GIGIGIGI84
16-10-2006, 08:41
Semi-OT:
Ma in Pages (che sto imparando ad usare ed apprezzare) c'è la possibilità di usufruire di un thesaurus in ITA??? Per i sinonimi e contrari... In Word lo usavo spesso ed è tutt'altro che inutile!!!!
Che non l'abbia installato quando ho formattato OSX?????????????
Altrimenti qual'è un buon dizionario ITA per Mac??
TNX!!
In Topic:
Io uso Gimp per il photo editing, iMovie per i video, vlc per vedere i file video, iWork + MS Excel per "lavorare" e Unarchiver per decomprimere i files (mi trovo benissimo). Ho il MB da un mesetto. Ciauz
ad una settimana dall’acquisto del mio primo mac, tiro le somme e non posso dirmi completamente soddisfatto.
Per vedere un film con front row e sfruttare lo splendido telecomandino, sono costretto ad utilizzare quick time. è possibile implementare come player principale una che faccia tanto schifo? a parte che bisogna smenarsi per cercare i codec.
Esiste mediacentral se hai bisogno di un mediacenter che integra anche skype (se lo hai installato). FrontRow non è un media center, ma solo un interfaccia per gestire più files.
I codec devi cercarteli su qualsiasi os, solo che per Windows sai già dove sono per OS X, devi imparare a trovare le cose.
Per smanettare un po’ con le foto non ne parliamo neanche. iPhoto è peggio di paint in quanto a funzioni. Di adobe non si vede ancora neanche l’ombra.
Come ti hanno già detto, che è un software come Picasa (che per il mac esiste solo come WEB ALBUM), per il ritaglio/ridimensiona esiste ImageWell per l'editing GIMP.
Dopo le foto, i video. Non ho ambizioni da novello Spilberg. Volevo qualcosa di semplice, funzionale ed intuitivo (aggettivi di cui in casa Apple si fa largo uso!). Mi sono buttato su Final Cut Express. Una tragedia! Mai visto nulla di più incasinato.
Come dire che guidavi una Yaris e per cercare qualcosa di più gestibile ti sei buttato su una Porsche. iMovie HD lo ha incluso e fa al tuo caso.
La vera tragedia è quando si passa sul lato lavorativo. Lavorare col computer significa per 95% del mio lavoro usare un word processor. Possibile che non ce ne siano? Neoffice e OpenOffice non hanno la lingua italiana, quindi sono praticamente inutilizzabili. Resta Pages (nella suite di iWork), ma i problemi non sono pochi.
Devi armarti di pazienza e googlare. Piano piano capisci dove andare a botta sicura. Pages è un ottimo programma e se non vuoi esportare ogni volta che vuoi salvare, salva sempre nel formato di pages, poi solo alla fine esporti tutto in doc. I ci sto scrivendo la tesi così.
C’è la webcam integrata. Bella! Peccato che per quello che ho visto la si possa usare solo per fare le foto. Ichat sarei stato curioso di provarlo, ma non ho capito se non funziona o se è pagamento dopo un periodo di prova. Non mi pare, ad esempio, di aver trovato programmini che consentano di registrare video dalla webcam.
Ti hanno già detto come fare per l'account iChat, poi c'è skype per la chat video e iMovie HD per registrare filmati direttamente dalla Webcam.
Altre cose che non ho ancora trovato sono programmi che consentano di creare archivi compressi. Cercavo inoltre un programma che aprisse i .tar ma non ho trovato ancora nulla.
Stuffit o l'expander free o il delux che si integra anche nel menu contestuale.
Ci vuole un pò ma poi diventa più semplice.
Cut
beh non entrare a gamba tesa se neanche hai capito di che si sta parlando.
mi lamentavo della mancanza della lingua italiana solo per quel che riguarda i word processor. La lingua italiana non è per capire le opzioni del programma, ma per lavorare con un programma che segnala gli errori di battitura e quindi deve avere la lingua italiana. Se scrivo in italiano con office versione inglese mi segnalerà errore qualsiasi parola.
Ri-cut
Potresti usare Neooffice/openoffice in inglese con il dizionario in italiano.....
Ma in Pages (che sto imparando ad usare ed apprezzare) c'è la possibilità di usufruire di un thesaurus in ITA??? Per i sinonimi e contrari... In Word lo usavo spesso ed è tutt'altro che inutile!!!!
Che non l'abbia installato quando ho formattato OSX?????????????
Altrimenti qual'è un buon dizionario ITA per Mac??
Putroppo non mi sembra. Pages si appoggia al dizionario di sistema che è solo in inglese. Magari se qualcuno ha esteso il dizionario anche per l'italiano, ma non credo...
Spanny72
16-10-2006, 09:42
Evidentemente chi proviene da un'altro sistema operativo si pone sempre degli interrogativi strani. Possiamo paragonare la cosa a chi è abituato ad avere nella propria automobile l'alzacristalli manuale, comprando una nuova macchina che utilizza quelli elettrici si chieda dove sia la manopola.
Detto questo rispondo sperando di essere ancora più chiaro di altri :)
1) Con front row da qualche tempo si possono vedere anche i film in divx tramite il famoso Divx player per mac. Questo programma non solo ti istalla i codec Divx ed il lettore ma fa di più: installa una cartella sotto filmati dove inserire i film per poi cercarli sul front row.
2) Esistono tantissimi editor di immagini alcuni a pagamento ed altri gratuiti basta cercare nella vasta sezione del forum per trovarli . I più famosi? PhotoShop CS tra quelli a pagamento e Jimp fra i programmi free.
3) Final Cut express è un buon modo di complicarsi la vita se si inizia da zero con il video editing ... altrimenti è meglio iMovieHD che è già installato.... sempre meglio cmq del movie maker e poi farai vedere i tuoi filmini agli amici che ti hanno fatto vedere il loro :P
4) Se proprio non vuoi usare Office che esiste anche per Mac allora mi chiedo perchè lo usavi in Windows xp? Mistero dei bits.
Spero di essre stato utile a te e ad altri e speriamo che ti ritroverai ad usare presto e bene un sistema operativo che ti permette di usare tutto e subito .......
;)
Come editor di immagini Free, consiglio di provare Image Tricks (http://www.belightsoft.com/products/imagetricks/overview.php).
Non sarà Photoshop, ma sfrutta CoreImage e gli effetti e la velocità sono spettacolari!! E' in programmini come questi che si può vedere la vera potenza di OS X (anche gli altri software di quella BeLight sono deliziosi, provare ad esempio Swift Publisher).
fabrizio_75
16-10-2006, 12:23
Anche io da circa un mesetto ho fatto lo switch a mac, inizialmente ho incominciato come te a lamentarmi ma poi con un po' di tigna ora non tornerei piu' indietro.
Le tue lamentela diminuiranno appena vedra che potrai navigare senza alcun rischio di virus, potrai lavorare senza blocchi improvvisi, la schermata blue sarà solo un ricordo.
I software che tu non trovi, li puoi comprare anche per mac!
Dico comprare perchè di meno c'e' solo il mondo di programmi "sbloccati" illegalmente.
Vedrai che giorno dopo girno scoprirai cose nuove e sorprendenti che con Winzoz te le sognavi!!!!!!!!!
Anche io da circa un mesetto ho fatto lo switch a mac, inizialmente ho incominciato come te a lamentarmi ma poi con un po' di tigna ora non tornerei piu' indietro.
Le tue lamentela diminuiranno appena vedra che potrai navigare senza alcun rischio di virus, potrai lavorare senza blocchi improvvisi, la schermata blue sarà solo un ricordo.
I software che tu non trovi, li puoi comprare anche per mac!
Dico comprare perchè di meno c'e' solo il mondo di programmi "sbloccati" illegalmente.
Vedrai che giorno dopo girno scoprirai cose nuove e sorprendenti che con Winzoz te le sognavi!!!!!!!!!
Amen :ave:
Mauna Kea
16-10-2006, 14:12
Putroppo non mi sembra. Pages si appoggia al dizionario di sistema che è solo in inglese. Magari se qualcuno ha esteso il dizionario anche per l'italiano, ma non credo...
Dalla guida in linea di Pages:
Modificare il dizionario ortografico per il testo selezionato
Se in un documento sono contenuti termini in un'altra lingua rispetto al resto del documento, puoi specificare il dizionario appropriato da utilizzare per il controllo ortografico di tali termini.
Per modificare il dizionario ortografico per il testo selezionato:
1.Seleziona il testo per cui desideri specificare un nuovo dizionario.
2. Scegli Vista > Mostra Impostazioni, se la finestra delle impostazioni non è già aperta.
3. Fai clic sul pulsante Impostazioni Testo, quindi su Di più.
4. Scegli un dizionario per il testo selezionato dal menu a comparsa Lingua.
Scegli Tutte per eseguire il controllo ortografico utilizzando tutti i dizionari; scegli Nessuna per disattivare il controllo ortografico per lo stile selezionato.
Bye :)
scusate l'OT, volevo chiedere alcune informazioni.. ;)
ha perso molto il mac passando a mac-intel? :confused:
grazie e scusate ancora
SI! Palladium Inside :muro:
Power PC for ever.
Dalla guida in linea di Pages:
Modificare il dizionario ortografico per il testo selezionato
Se in un documento sono contenuti termini in un'altra lingua rispetto al resto del documento, puoi specificare il dizionario appropriato da utilizzare per il controllo ortografico di tali termini.
Per modificare il dizionario ortografico per il testo selezionato:
1.Seleziona il testo per cui desideri specificare un nuovo dizionario.
2. Scegli Vista > Mostra Impostazioni, se la finestra delle impostazioni non è già aperta.
3. Fai clic sul pulsante Impostazioni Testo, quindi su Di più.
4. Scegli un dizionario per il testo selezionato dal menu a comparsa Lingua.
Scegli Tutte per eseguire il controllo ortografico utilizzando tutti i dizionari; scegli Nessuna per disattivare il controllo ortografico per lo stile selezionato.
Il problema era il thesaurus. Quello in italiano non ce l'ha, ma permette di cercare nel dizionario di sistema (in inglese) che lo include. La correzione ortografica invece c'è anche per l'italiano.
GIGIGIGI84
16-10-2006, 16:46
Il problema era il thesaurus. Quello in italiano non ce l'ha, ma permette di cercare nel dizionario di sistema (in inglese) che lo include. La correzione ortografica invece c'è anche per l'italiano.
Esatto, è il thesaurus che mi piacerebbe avere!
Cavolo, incredibile che word abbia qualcosa che pages non ha... :oink:
Esatto, è il thesaurus che mi piacerebbe avere!
Cavolo, incredibile che word abbia qualcosa che pages non ha... :oink:
Beh sono molte le funzioni che Word ha e Pages no. E viceversa.
Per esempio quello che a me manca in Pages è la possibilità di avere pagine orizzontali e di importare le immagini come riferimento.
Quello che odio più di Word, invece, oltre all'estrema inaffidabilità, è che M$ non si è sprecata per niente per supportare funzionalità base di OS X come la gestione dei font e i PDF. Cioè i vecchi PICT li supporta, ma il PDF (che è nativo di OS X come il PICT era nativo di MacOS 9) no! Se importi un PDF ci mette una preview in lowres!! :muro: :muro:
Inoltre da OS X in poi per caricare gli EPS ci mette una vita (sembra che li converta in qualche modo, senza però alcun vantaggio nella visualizzazione) mentre con OS 9 la cosa era istantanea.
Poi word ha funzioni presenti ma praticamente inusabili, come la sillabazione o il posizionamento delle figure (estremamente macchinoso e assolutamente inaffidabile).
Se poi ci mettiamo FrameMaker, ecco quello è il mio WP (quasi) ideale!
Ma Adobe non l'ha portato su OS X, e sì che era nato su NeXT!! :muro:
Spero che prima o poi Apple implementi le features migliori di FrameMaker su Pages, come le variabili, gli stili per le tabelle, i potentissimi stili di paragrafo con annessi grafici, ecc...
Mauna Kea
16-10-2006, 18:57
Per esempio quello che a me manca in Pages è la possibilità di avere pagine orizzontali
come no..
basta che apri pages --> archivio -->formato stampa --> e selezioni il modello orizzontale (il secondo) --> ok
Bye :D
Mauna Kea
16-10-2006, 19:02
Esatto, è il thesaurus che mi piacerebbe avere!
Cavolo, incredibile che word abbia qualcosa che pages non ha... :oink:
o gigi..
bastava chiederlo :D
http://www.tevac.com/article.php/2005031615134188
Bye :cool:
PS
dovrei cambiare il nome in Google Kea
come no..
basta che apri pages --> archivio -->formato stampa --> e selezioni il modello orizzontale (il secondo) --> ok
In mezzo a quelle VERTICALI.... :fagiano:
o gigi..
bastava chiederlo :D
http://www.tevac.com/article.php/2005031615134188
Bye :cool:
PS
dovrei cambiare il nome in Google Kea
Eh eh eh..non sarebbe male dire... :)
Myname
quando passerò a mac userò osx solo x divertimento
per lavorare attualmente windows nn ha rivali ;)
quindi potresti installare bootcamp e piazzarci windows :)
Uhm...e che ci passi affare ad OSX????
Per quanto riguarda lavorare...come cavolo faccio da 6 anni a questa parte...miracolo...mah...
Myname
mah win per lavorare...puoi fare le stesse cose cn un mac...senza dover riavviare ogni ora perkè il sistema rallenta...senza blocchi mentre navighi...senza virus scomodi...ecc ecc....per quanto riguarda la isight integrata guarda puoi farci i filmini cn moviehd....
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.