View Full Version : Fuji s6500: prima prova in rete con foto (stupefacente!)
mike1964
15-10-2006, 12:42
Su pixinfo.com è stata pubblicata la prima prova internazionale della nuova s6500, completa di test fotografici.
Purtroppo il sito è in lingua ungherese (o almeno credo... :help: ), però le foto del test sono comprensibilissime :)
Una occhiata a questi link:
http://pixinfo.com/cikkek/fujifilm_finepix_s6500fd.1
http://pixinfo.com/fgep/Fujifilm_FinePix_S6500fd/tesztfotok/01_113mm_ISO100_oa
in particolare a questo:
http://pixinfo.com/cikkek/fujifilm_finepix_s6500fd.5
qui c'è il test alle varie sensibilità iso; purtroppo per errore hanno inserito nel test dei 3200 iso la foto di quella a 1600; ma da 100 a 1600 iso le foto ci sono tutte.
Mi è successo un fatto strano: ho scaricato tutte le foto e ho cominciato a guardarle con IrfanView a schermo pieno, cominciando da quella a 100 iso.
Ma IrfanView sembrava non funzionare bene, infatti passavo alla foto successiva ma non succedeva niente, rimaneva sempre la prima; stavo già perdendo la pazienza e cominciavo a domandarmi cosa accidenti fosse successo, quando IrfanView mi ha detto che quella era l'ultima foto della cartella. in pratica avevo visto le foto a 100 - 200 - 400 - 800 iso senza notare alcuna differenza a schermo pieno! solo a 1600 iso una leggerissima variazione (infatti credevo di essere passato finalmente alla foto a 200 iso...:eek: :eek: :eek: )
Certamente ha contribuito il fondo chiaro della foto; e certamente allo zoom 1:1 la differenza tra le varie sensibilità si vede; ma resta il fatto che a schermo pieno (che sono circa 25 x 33 cm) tra 100 e 1600 iso la differenza era appena percepibile. Incredibile :eek:
Lotharius
15-10-2006, 14:25
Mike, ho appena postato le mie impressioni sulla mia nuova S6500fd nell'altro thread (non vorrei fare spam quindi). Ho dato un'occhiata alle foto che hai linkato e sono anni luce distanti da quello che sono riuscito a fare io (sono un fotografo esageratamente n00b). Visto che da quanto ho capito, tu sei un utilizzatore di Fuji, mi farebbe molto piacere se spiegassi qualcosa (sull'altro thread magari... che è aperto da più tempo)
marklevi
15-10-2006, 14:28
la compattona migliore della storia :O
fuji è sempre avanti.
Lotharius
15-10-2006, 14:32
la compattona migliore della storia :O
fuji è sempre avanti.
ehm... forse abbiamo una concezione diversa del termine "compattona".... ma questa 6500 tutto mi sembra, tranne che compatta :sofico: tra l'altro se questa è compattona, la vecchia Coolpix 2100 che era? :D
ThabrisTheLastShito
15-10-2006, 19:18
Direi che a vederle così quelle foto questa nuova Fuji è davvero notevole. Osservate il purple fringing, assolutamente ridottissimo (tranne nella foto dei due che camminano tra gli alberi, foto che però risulta mossa). E il livello di dettaglio è assolutamente eccezionale, senza nessun effetto impastamento, o quadro impressionista, tanto denigrato dai detrattori della Fuji. Adesso credo che gli anti-fujisti avranno davvero filo da torcere da questa macchinetta.
Io so solo che potrei prenderla in attesa del corredo reflex tra una anno! :D
P.S. La Nikon Coolpix 2100 è una compatta, la S6500 è una compattona/bridge/prosumer/superzoom. :read:
ragazzi, la foto ha molto dettaglio e molto poco rumore...ma quella distorsione nella foto con il peluche, la bottiglia e le pile? il tappo della bottiglia mi sembra molto distorto...nn credo che esistano bottiglie così
mike1964
16-10-2006, 20:29
ragazzi, la foto ha molto dettaglio e molto poco rumore...ma quella distorsione nella foto con il peluche, la bottiglia e le pile? il tappo della bottiglia mi sembra molto distorto...nn credo che esistano bottiglie così
Quelle sono le famose linee cadenti che si ottengono quando la macchina non è in bolla, specie se si usa una focale grandangolare.
E' un errore di ripresa, non un difetto della macchina; anzi, ti dirò che dal punto di vista della resa alle focali corte questo obiettivo Fuji vada molto bene, visto che non appare nessuna evidente distorsione a barilotto, vero punto debole dei grandangoli :)
sei sicuro Mike? vabbè,allora mi fido! quindi secondo te anke per quanto riguarda la classica distorsione a barilotto, nn ci sono evidenti problemi?
Già, i problemi sono solo i miei ke nn riesco a decidermi tra la s6500 e la pana fz50. Lo so che hanno caratteristiche diverse e prezzi diversi, ma sono del parere che se una fa foto migliori dell'altra (anke riguardo al rumore) nn dobbiamo badare ai 10mpx di una e ai 6,3 dell'altra oppure allo stabilizzatore di una e all'assenza su quell'altra, oppure i 200 euro circa di differenza.
E poi, mica sto chiedendo la luna, vorrei una fotocamera che mi permetta di fare foto dettagliate sia con la luce ke con poca luce... :muro:
ke ne pensi?
j.c.denton
17-10-2006, 00:09
gran bella macchina, anche di per se stessa, oltre le immagini che ottieni, sembra molto ben fatta, anche se volendo fare il rompi... direi che si nota la pulizia sul rumore fatta in macchina, già un pò dai 400asa, molto dagli 800, guardate le scritte sulle pile e sul basso dell'etichetta e la texture dell'elefantino...
leggendo il titolo chissà cosa mi aspettavo...invece vedo tutto tranne che foto che facciano gridare al miracolo. fino a 400iso ok , da 800 in sù è come altre che ho visto in giro di altre marche. senza contare che dire 800-1600 iso senza che si possano sapere le condizioni d'illuminazione del soggetto non vuole dire proprio nulla per saggiare la bontà di un sensore. qualunque macchina se il soggetto è ben illuminato restituisce buone immagini ad alte sensibilità. ho visto anche le foto della 9600, se il software di riduzione del rumore è lo stesso come probabilmente è allora altro che miracolo! le foto scattate in reali condizione di bisogno d'alta sensibilità fanno pena, vorrei vedere la 6500 a fare gli stessi scatti per valutarne la reale pulizia.
gran bella macchina, anche di per se stessa, oltre le immagini che ottieni, sembra molto ben fatta, anche se volendo fare il rompi... direi che si nota la pulizia sul rumore fatta in macchina, già un pò dai 400asa, molto dagli 800, guardate le scritte sulle pile e sul basso dell'etichetta e la texture dell'elefantino...
Concordo, a 400 ISO il software di pulizia inizia a far perdere dettagli, anche se in fase di stampa con formati sotto il 20x15 questa cosa si noterà solo da 800 ISO in su.
mike1964
18-10-2006, 11:37
Ragazzi, eccola la foto a 3200 iso; riveduta e corretta (molto leggermente, a dire il vero) nei livelli e ridimensionata per il web; insomma, il minimo di lavoro che si fa su ogni foto da pubblicare.
Non ho parole.
http://img.photoamp.com/i/6QTBEKy14.jpg
Certamente con altri tipi di foto, semmai ricchi di fondi scuri, il risultato sarà diverso; questo mi pare davvero troppo buono, va oltre ogni mia più rosea speranza.
Mica qualcuno nei pressi di Salerno ha comprato una s6500, per caso? me la prestate per un paio di ore? :D
mike1964
18-10-2006, 11:39
Altra prova a 3200 iso, tratta da questo sito:
http://dc.watch.impress.co.jp/cda/review/2006/09/25/4640.html
Stavolta la prova è più dura, perchè non è stato utilizzato uno sfondo chiaro; anzi, il fondale è scuro che più scuro non si può; come dire, le condizioni migliori per far saltar fuori il rumore e mettere in crisi la macchina.
Di seguito vi posto lo scatto nudo e crudo, solo ridimensionato:
http://img.photoamp.com/i/C3zcqg.jpg
la foto ha almeno due problemi, chiaramente visibili:
-1) lo sfondo scuro ha ingannato l'esposimetro, per cui la foto è venuta leggermente sovraesposta;
-2) il rumore è chiaramente avvertibile (anche se, tutto sommato, essendo 3200 iso non sarebbe nemmeno poi da buttare)
Sono quindi intervenuto, correggendo sia i livelli che il rumore; ecco il risultato:
http://img.photoamp.com/i/pXP7eZNlLC.jpg
Ricordo che sono 3200 iso e che ho lavorato su un JPG (no RAW)
Le conclusioni le lascio a voi... :)
Nell'elaborazione qualche piccolo dettaglio si è perso (fra poco sicuramente ci sarà qualcuno che guarderà la foto ingrandita al 300% e dirà che è poco nitida), però è perfettamente stampabile a 10x15 o anche a 13x18.
Non so quali altre compatte permettano questi risultati a 3200 ISO.
Mi sa che provo a vendere la mia KM-5D e mi compro questa 6500...
mike1964
18-10-2006, 13:01
Vabbe', dai... adesso non esagerare... :eek:
...al limite la compri quando scenderà di prezzo e la affianchi... ;)
ciao mike, anke io sono della provincia di Salerno (Battipaglia), ma abito a Roma e poi , per mia sfortuna, nn ho la s6500 da prestarti ;) :D
credo che tu abbia fatto un ottimo lavoro su questa foto e volevo chiederti quale programma hai usato per eliminare il rumore.
grazie
mike1964
18-10-2006, 19:02
Io ho usato NeatImage, ma ce ne sono altri.
In RAW lo elimini direttamente da Camera RAW.
:)
j.c.denton
19-10-2006, 17:01
adesso basta! :D
mi state facendo perdere la voglia di comprare la reflex digitale, se continutate così và a finire che mi tengo le mie a pellicola e affianco una compattona come questa...
ma perchè la panasonic non compra i sensori per la FZ50 dalla Fuji e tiene l'obiettivo superbo che ha??? :D
albaluce
21-10-2006, 02:23
Questa macchina è davvero interessante! Se la Fuji iniziasse a montare ottiche stabilizzate monopolizzerebbe il mercato! Con 3200 Iso (usabili o quasi) e stabilizzatore il cavalletto sarebbe quasi inutilizzato.
Finalmente almeno una casa sembra aver fermato almeno con questa macchina la corsa al Megapixel....
Cmq ho comprato da poco la H5 quindi per un bel pò rimango così!
Alb@luce
YordanRhapsody
21-10-2006, 09:39
se volete vedere altri scatti andate su www.dcresource.com, sono state inserite gallerie della suddetta fuji, della oly 750, della pana fz50 e della canon g7...
andate a vedere un pò...
ottima veramente questa fuji, peccato per l'ottica un gradino sotto quella della panasonic, sopratutto sulle aberrazioni e le distorzioni (leica docet :D) ...
non oso immaginare una bridge con sensore fuji e con il corpo panasonic... :cry:
tommy781
21-10-2006, 16:06
ottima veramente questa fuji, peccato per l'ottica un gradino sotto quella della panasonic, sopratutto sulle aberrazioni e le distorzioni (leica docet :D) ...
non oso immaginare una bridge con sensore fuji e con il corpo panasonic... :cry:
sarebbe impossibile per ragioni fisiche, per l'ottiche che monta ora la panasonic ci vuole un sensore piccolo, aumentarlo di dimensioni porterebbe ad un accorciamento dell'escursione focale e a lenti più buie. purtroppo non ci sono compromessi in nel campo della fisica...
senza offesa ma la panasonic di buono ha solo le lenti ,che sono leica .
quindi al max l'accopiata dovrebbe essere fuji leica ,allora potrebbe essere il top .
il corpo panasonic lo puoi usare come registratore :D
la fisica lasciamola ai fisici.
la z20 aveva praticamente ilsensore della stessa dimens.ed aveva un 2,8 fisso su tutta la focale. :eek:
tommy781
22-10-2006, 11:37
senza offesa ma la panasonic di buono ha solo le lenti ,che sono leica .
quindi al max l'accopiata dovrebbe essere fuji leica ,allora potrebbe essere il top .
il corpo panasonic lo puoi usare come registratore :D
la fisica lasciamola ai fisici.
la z20 aveva praticamente ilsensore della stessa dimens.ed aveva un 2,8 fisso su tutta la focale. :eek:
invece faresti meglio ad interessarti un pò di ottica (per quanto concerne la fisica) la panasonic infatti ha perso quel 2.8 fisso su tutta la escursione proprio perchè ha adottato un sensore appena più grande, non per altri motivi, semplicemente quell'obiettivo non poteva essere messo sulla nuova macchina. per il corpo lascia perdere dai, mi sa che la fz50 non l'hai mai tenuta in mano perchè altrimenti vorrei sapere cosa ne pensi della h5 o dell s3 che sono interamente in plastica, almeno l'obiettivo la panasonic lo ha racchiuso in un involucro di metallo. se poi consideri solo le lenti come valide nella panasonic allora ti consiglio di girare anche su altri forum per vedere come vengono gli scatti e poi ne riparliamo.
non sono tanto daccordo,la z20 aveva un ottica che rientrava nel corpo ,sicuramente la z50 ha un ottica piu grande.la luminosita' non la fa solo la grandezza dell'ottica ma soprattutto la qualita'.
per il resto la z50 puo' anche avere un corpo solido ,ma macchine di quelle dimensioni per me hanno poco senso ,meglio una reflex,
io ho scelto la is3 ed ogni volta che vedo le foto che scatta rimango strabiliato.e la tengo nel marsupio.
quest'ultima fuji sembra una buona macchina ,ma per me è ingombrante .
albaluce
23-10-2006, 11:01
Ecco una prima recensione comprensibile anche se non completa!
http://www.phototropic.co.uk/notebook/view/reviewfujifilm_s6500fd_with_sample_images
Alb@luce
albaluce
23-10-2006, 11:03
Ecco una prima recensione comprensibile anche se non completa!
http://www.phototropic.co.uk/notebook/view/reviewfujifilm_s6500fd_with_sample_images
Alb@luce
_________________
mike1964
08-11-2006, 21:32
L'avevo sperato, ritenendo che fosse possibile in base alle caratteristiche tecniche di altre macchine Fuji (sensore della f30 e obiettivo della s9500); e la prima prova strumetale in rete ha confermato le mie aspettative: secondo la prova di DigitalCameraInfo la s6500 arriva ad una risoluzione di 2335 x 2222. Una BOMBA!!! :)
Ecco il testo:
In the horizontal direction, the camera can resolve 2335 lw/ph – although it does so with a massive amount of in-camera sharpening. The S6000fd over-sharpens by 20.5 percent horizontally and 15.7 percent vertically. In the vertical direction, this FinePix reads 2222 lw/ph. This is very similar to the FinePix F10's results of 2337 lw/ph horizontally and 2019 lw/ph vertically.
la recensione la trovate qua: http://www.digitalcamerainfo.com/content/Fujifilm-FinePix-S6000fd-Digital-Camera-Review/Testing--Performance.htm
In pratica, secondo le misurazioni di digitalCameraInfo, dal punto di vista della risoluzione, la s6500 va un po' meglio della vecchia Fuji f10, che già all'epoca aveva sconvolto tutti perchè aveva una risoluzione maggiore rispetto a parecchie reflex con ottica Kit; ma la f10 aveva un obiettivo 3x, questa un bel 28/300mm... :) :) :)
Il test della nitidezza lo trovate qua:
http://www.digitalcamerainfo.com/viewer.php?picture=FujiS6000fd-ResCH-LG.jpg
(attenzione, è un po' pesante da scaricare)
mike1964
08-11-2006, 21:36
Della recensione su digitalcamerainfo non condivido il giudizio sulle foto scattate a 3200 iso; in pratica dice che servono solo per casi disperati.
Ora, è ben chiaro che sensibilità del genere vanno usate solo quando effettivamente servono, perchè il calo di qualità è netto ed inevitabile; però tutte le foto della s6500 scattate a 3200 iso che ho visto fino ad ora vanno oltre le mie più rosee previsioni e speranze, al punto che secondo me almeno una foto 10 x 15 la si tira fuori sempre, ma molte volte anche stampe ben più grandi.
Ecco qualche esempio; acune le avevo già postate, ma le ripropongo per una visione globale; si tratta di foto scattate tutte a 3200 iso; ho dovuto lavorare un minimo su di esse, ma il risultato, a mio avviso, è davvero interessante:
http://img.photoamp.com/i/6QTBEKy14.jpg
http://img.photoamp.com/i/pXP7eZNlLC.jpg
http://img.photoamp.com/i/zrCHGZJOy.jpg
http://img.photoamp.com/i/VpaRNbw.jpg
http://img.photoamp.com/i/rs9mRJAqr0.jpg
Sinceramente: si può pretendere di più da una compattona con un sensore tanto piccolo rispetto alle reflex? :)
mike1964
08-11-2006, 21:40
Anche Dcresoruce ha pubblicato la recensione:
http://www.dcresource.com/reviews/fuji/finepix_s6000fd-review/ :)
Time Zone
08-11-2006, 22:53
L'avevo sperato, ritenendo che fosse possibile in base alle caratteristiche tecniche di altre macchine Fuji (sensore della f30 e obiettivo della s9500); e la prima prova strumetale in rete ha confermato le mie aspettative: secondo la prova di DigitalCameraInfo la s6500 arriva ad una risoluzione di 2335 x 2222. Una BOMBA!!! :)
Ecco il testo:
la recensione la trovate qua: http://www.digitalcamerainfo.com/content/Fujifilm-FinePix-S6000fd-Digital-Camera-Review/Testing--Performance.htm
In pratica, secondo le misurazioni di digitalCameraInfo, dal punto di vista della risoluzione, la s6500 va un po' meglio della vecchia Fuji f10, che già all'epoca aveva sconvolto tutti perchè aveva una risoluzione maggiore rispetto a parecchie reflex con ottica Kit; ma la f10 aveva un obiettivo 3x, questa un bel 28/300mm... :) :) :)
Il test della nitidezza lo trovate qua:
http://www.digitalcamerainfo.com/viewer.php?picture=FujiS6000fd-ResCH-LG.jpg
(attenzione, è un po' pesante da scaricare)
Si, sembra proprio una bella bestiola... spero abbia anche una bella resa cromatica, spesso le fuji sanno dare degli incarnati che sono uno spettacolo.
Lotharius
08-11-2006, 23:10
Dopo circa un mese dall'acquisto di questa bellissima fotocamera non posso che confermare quanto di positivo sia stato detto nelle varie recensioni.
Ho dovuto smanettare parecchio per cominciare a prendere confidenza con tutti i controlli manuali ma, una volta presa un po' di dimestichezza, si riesce a scattare fotografie in full manual senza invecchiare per impostare i vari parametri. Contrariamente da quanto si dice in giro, le impostazioni non sono disperse in menù ramificati e ve lo dice un ex possessore di una Nikon Coolpix 2100 che, in quanto a impostazioni manuali e settaggi nei menù, era prossima allo zero; quindi se il passaggio a questo "mostro" non ha distrutto la mia psiche, tutti gli altri potranno stare tranquilli :D
Ho scattato qualche foto che potrebbe risultarvi interessante, ma non so dove upparle, visto che sono troppo grosse per ImageShack... Ci tengo a postarle nel formato orginale, senza ritocchi e ridimensionamenti; le ho lasciate volutamente inalterate per mostrare se effettivamente se la cava bene.
D'altronde non posso linkare sul forum una fotografia di 2848 x 2136... farei saltare in aria tutti i 56K e gli ISDN... :stordita: come faccio?
Ho scattato qualche foto che potrebbe risultarvi interessante, ma non so dove upparle, visto che sono troppo grosse per ImageShack... Ci tengo a postarle nel formato orginale, senza ritocchi e ridimensionamenti; le ho lasciate volutamente inalterate per mostrare se effettivamente se la cava bene.
D'altronde non posso linkare sul forum una fotografia di 2848 x 2136... farei saltare in aria tutti i 56K e gli ISDN... :stordita: come faccio?
ciao lotharius,
un metodo di analisi abbastanza esplicativo potrebbe essere questo:
- prendi una foto e la ridimensioni a 800x600 (che va bene un po per tutti) l'appoggi ad imageshack e poi la posti
- poi prendi la stessa foto e ritagli 2 o 3 crop al 100% con dimensione di 800x600 e li appoggi ad imageshack e poi li posti sotto alla foto completa.
in tal modo si vede abbastanza bene come lavora la macchina ad alti iso
ciauzz
albe
Mamma mia ora divento pazzo anche io.
Volevo passare ad una bella reflex... una Pentax k10d.
Ora visti i vari vostri commenti mi viene il dubbio se non sia meglio prendere una compattona versatile come questa, senza stare troppo a pensare ad ottiche e faccende varie.
Che devo fare!? :confused:
Mannaggia ai forum!!! :muro: :muro: :muro: ......... :cry:
In più io sto anche con una s602... la nonna della 6500!!!
Lotharius
09-11-2006, 15:41
Allora, seguendo il consiglio di simalan posterò di seguito la fotografia ridimensionata a 800x600, più due crop di alcuni dettagli presi dall'immagine a dimensioni reali.
Le impostazioni manuali con cui ho scattato questa foto sono le seguenti:
Distanza focale: 15.4 mm
Tempo di posa: 1/160 sec.
Apertura del diaframma: F/4
Sensibilità: ISO-100
http://img478.imageshack.us/img478/4567/cignolg0.jpg
http://img383.imageshack.us/img383/1205/cropcignohr8.jpg
http://img383.imageshack.us/img383/3585/cropvegetazionemv8.jpg
Lo scatto è stato eseguito a mano, senza cavalletto (ho dovuto lottare contro il mio tremore un poì sopra la media... :uh: ). Probabilmente sarebbe stato meglio allungare leggermente il tempo di posa e far aprire un po' meno il diaframma, ma avrei dovuto usare per forza il cavalletto, rimanendo sempre a ISO-100 s'intende.
Aspetto commenti ed eventualmente consigli e nel frattempo preparo a postare un altro scatto.
PS: per la serie "l'eterna lotta fra l'uomo e il profilo colore" vi giuro che non riesco a capire quali siano i colori reali di questa fotografia: aprendo l'immagine col viewer di Windows la vedo in certo modo, mentre aprendola con Photoshop (mantenendo il profilo colore incorporato nella foto) vedo i verdi molto più saturi, l'immagine sembra leggermente più chiara, nel complesso la foto è più "viva". Però non so voi come la vedrete, tenendo conto che ho caricato nella gestione del monitor il profilo colore 9300. Insomma, boh, chissà quali siano i colori delle foto che scatto... la cosa mi dà immensamente fastidio :muro:
mah, per la verità, a vederle così... non mi entusiasmano molto... :rolleyes:
hai altri esempi?
ciauzz
Lotharius
09-11-2006, 17:17
Ok mi sono ritagliato un attimo di tempo per postare un altro risultato degli scatti fatti in questo parco. La seguente è una fotografia un po' "ardita", nel senso che l'ho effettuata in condizioni di altissima luminosità e di alto contrasto: il prato infatto è letteralmente inondato dalla luce del sole e ho eseguito questo scatto proprio per immortalare questo specifico momento della giornata.
Le impostazioni manuali con cui ho scattato questa foto sono le seguenti:
Distanza focale: 12 mm
Tempo di posa: 1/100 sec.
Apertura del diaframma: F/3,5
Sensibilità: ISO-100
http://img479.imageshack.us/img479/1613/pratosoleggiatoni8.jpg
http://img404.imageshack.us/img404/9489/croppratosoleggiatogh8.jpg
http://img108.imageshack.us/img108/6347/cropaltocontrastoxr0.jpg
Anche questo caso non ho usato il cavalletto; rispetto all'altra foto il tempo di posaè più lungo e il diaframma è ancora più aperto (pure troppo visto che la luce spara in maniera eccessiva, ma mi piaceva questo effetto, quindi ritengo soddisfatto...).
L'effetto "purple fringing" mi sembra si sia manifestato in modo molto contenuto, nonstante le impostazioni di scatto e l'altissima luminosità, personalmente non dà affatto fastidio.
Non mi sembra molto dettagliato il prato, ma forse usando il cavalletto sarebbe venuto un po' più nitido...
PS: anche in questo caso, il viewer di Windows me la visualizza in un modo, mentre Photoshop, mantenendo il profilo colore sRGB della foto, mi visualizza un verde sparato e saturato all'ennessima potenza... boh :confused:
rossoblu87
09-11-2006, 18:40
ciao Lotharius.. avrei qualche richiesta da farti.
Vorrei tanto vedere come lavora la macchina in altre condizioni. Per esempio, come vengono le foto all'aperto con cielo nuvoloso o con pioggia e con gente in movimento? E in ambienti aperti, di notte con l'illuminazione pubblica e con gente in movimento?
Molti scatti visti in giro sul web e quelli da te postati mostrano tutte prove fatte di giorno o comunque con persone/animali fermi o in ambienti chiusi.
Se tu riuscissi ad esaudire la mia richiesta ne sarei felice. Sto valutando le potenzialità di questa macchina e prima di comprarla vorrei essere consapevole dei suoi limiti prima di scoprirli troppo tardi :)
Lotharius
09-11-2006, 18:54
Per il momento non sto utilizzando molto la fotocamera, visto il poco tempo a disposizione e le condizioni di salute "traballanti", ma appena possibile vedrò di fare qualche scatto nelle condizioni che più ti interessano; spero di non far passare settimane... :D
Comunque mi sembra di capire che ti interessa sapere come andrebbe la macchina in condizioni di luce non ottimali e molto scarse, in presenza di oggetti in movimento. Diciamo che, in linea di massima, queste condizioni potrebbero imporre dei tempi di scatto più lunghi e valori di apertura del diaframma maggiori, il che causerebbe molto probabilmente un effetto "fantasma" più o meno marcato a seconda della velocità di movimento di questi oggetti e dei tempi di esposizione della foto.
Nel caso della S6500fd penso si possa raggiungere un buon compromesso grazie agli alti valori di ISO raggiungibili: alzando l'ISO ti puoi permettere di accorciare il tempo di posa e/o l'apertura del diaframma, limitando o annullando l'effetto fantasma.
Questo a livello teorico ovviamente... è una conclusione a cui giungo io, tenendo conto delle caratteristiche tecniche e delle poche prove effettuate fin'ora.
In ogni caso, stando a quanto riportail sito Digital Camera Info, nella recensione di questa macchina, il livello di rumore che si aggiunge all'aumentare della sensibilità non è alto: fino a ISO 800 la qualità rimane ottima; attivando ISO 1600 la differenza si nota ma non è abissale e la situazione non peggiora passando a ISO 3200. Graficamente ci si può rendere conto di quanto detto grazie al seguente grafico:
http://www.digitalcamerainfo.com/images/upload/Image/FujiS6000fd/HTML/FujiS6000fd-NoiseGR.jpg
Inoltre è interessante notare come non aumenti in modo drammatico il rumore, anche all'aumentare dei tempi di posa (cosa che potrbbe non interessarti, visto che con un tempo di posa di 30 secondi l'effetto fantasma è il padrone incontrastato della foto... :D ):
http://www.digitalcamerainfo.com/images/upload/Image/FujiS6000fd/HTML/FujiS6000fd-LowLightNoiseGR.jpg
Sempre secondo Digital Camera Info "Low light images are nearly flawless with the ISO 800 setting, and are still decent when using ISO 1600, although, at the top ISO 3200 setting, low light images look pretty awful. Low light shots can look great, though, if photographers keep the ISO below 1600 and manually control the white balance too.".
Comunque spero di fare delle prove su strada più "tangibili" in tempi accettabili, in modo da avere una eventuale conferma di quanto ho apena esposto ;)
lotharius, perché non provi a fare prima foto semplici, poi passi ad altre?
Dico questo perché mi sembra inutile cercare e valutare gli estremi (cioé le situazioni limiti) se non si ha un punto di inizio (la situazione migliore).
ps: forse sbaglio, ma nella prima, quella del cigno, non é a fuoco il cespuglio dietro invece del cigno sotto?
Lotharius
09-11-2006, 22:18
lotharius, perché non provi a fare prima foto semplici, poi passi ad altre?
Dico questo perché mi sembra inutile cercare e valutare gli estremi (cioé le situazioni limiti) se non si ha un punto di inizio (la situazione migliore).
ps: forse sbaglio, ma nella prima, quella del cigno, non é a fuoco il cespuglio dietro invece del cigno sotto?
Veramente il pomeriggio in cui ho scattato quelle foto ho fotografato un po' tutte le situazioni, da quelle semplici a quelle difficili: ho fatto 150 scatti in due ore, cercando di variare il più possibile le modalità di scatto.
Probabilmente sbagli: si vede benissimo nei due crop che i dettagli del cigno sono più nitidi e marcati rispetto al fogliame dei cespugli. Forse ti dà quell'impressione perchè non ho settato la fotocamera in modo che sfocasse lo sfondo, ma non sono ancora avvezzo a questo genere di "fine-tuning"... :)
La seconda foto è un caso più particolare, ma l'ho scattata perchè mi piacevano molto le condizioni di illuminazione e cromatiche... gusti condivisibili o meno.
Lotharius
09-11-2006, 22:42
Ecco una fotografia forse più interessante delle altre. Un normale panorama con una buona profondità di campo. Ho scattato in modalità grandangolare in modo che prendesse più dettagli possibile.
Le impostazioni manuali con cui ho scattato questa foto sono le seguenti:
Distanza focale: 6 mm
Tempo di posa: 1/100 sec.
Apertura del diaframma: F/5
Sensibilità: ISO-100
http://img396.imageshack.us/img396/7240/panoramaso8.jpg
http://img398.imageshack.us/img398/491/cropvicinowf4.jpg
http://img247.imageshack.us/img247/9094/cropprofondituy8.jpg
In questo caso ho tenuto il diaframma leggermente più chiuso rispetto alle altre foto; forse, a chi di voi usasse un monitor CRT, potrebbe risultare un po' scura; con l'LCD non so mai con esattezza se la foto è realmente scura o meno...
Comunque, anche in questa foto si nota come la macchina riesca a immortalare nitidamente sia i dettagli vicinissimi (i sassi che avevo davanti ai piedi) sia quelli molto lontani (gli zampilli d'acqua sullo sfondo); forse alcune zone di verde risultano leggermente impastate per via della scarsa luce presente in alcuni tratti del panorama.
Comunque, almeno in questa foto, non si nota nemmeno il minimo accenno di purple fringing, anche se non riesco a capireperchè il cielo è venuto bianco invece che azzurro (si nota appena appena una leggera sfumatura timida di azzurro sulla sinistra).
Ricordo che le foto postate fin'ora sono state scattate a mano senza l'ausilio di un cavalletto. Inoltre nessuna di queste è stata ritoccata.
Il cielo è bianco perchè è bruciato, come dettagli siamo in linea con quanto ci si può aspettare da una compatta.
Lotharius
10-11-2006, 09:31
Il cielo è bianco perchè è bruciato, come dettagli siamo in linea con quanto ci si può aspettare da una compatta.
Eh, ma non capisco come fare per evitare il cielo bruciato e contemporaneamente non far venire il paesaggio buio. Già in questo scatto il panorama è piuttosto scuro nonstante il cielo sia bruciato... :confused:
Ho notato che qualche miglioramento lo ottengo diminuendo l'apertura del diaframma e allungando il tempo di posa, però mi toccherebbe usare sempre un cavalletto in queste condizioni.
Comunque, personalmente ritengo che, nonstante gli scatti eseguiti in modo non ottimale, la fotocamera mantenga tutte le promesse e valga tutti gli euro spesi per acquistarla. Inoltre credo che riducendo al formato classico 10x15 o giù di li, certe imperfezioni non si notano nemmeno con la lente :)
Nessun altro possessore di questa macchina può postare qualche scatto interessante?
Io preferirei esporre correttamente il cielo e sottoesporre il resto, in fase di elaborazione al computer se una parte è buia si riesca a recuperare abbastanza ma se è bruciata non c'è niente da fare.
Io preferirei esporre correttamente il cielo e sottoesporre il resto, in fase di elaborazione al computer se una parte è buia si riesca a recuperare abbastanza ma se è bruciata non c'è niente da fare.
confermo quello che dice ciop, sempre meglio evitare di 'bruciare', in ogni caso.
Per quanto riguarda la macchina trovo veramante scarsi questi risultati, molto al di sotto delle mie aspettative... a 100iso pure!!
I colori sono molto impastati e il dettaglio inesistente.
Forse si tratta del noise reduction...? Se così fosse andrebbe fortemente abbassato o tolto del tutto, anche perchè a 100iso non serve.
Inoltre sul web tutti elogiano la mancanza del rumore...
Bah, vedremo... ma non hai delle foto di persone in strada, architettura etc.?
Grazie per il tuo tempo speso per mostrarci i risultati.
Ciauzz
Albe
Lotharius
10-11-2006, 10:40
Asd, ragazzi, bisogna anche tenere conto di un particolare non da poco: questi sono i primi scatti che ho eseguito con una bridge camera di questa portata; calcolando che provengo da Coolpix 2100 (non so se avete idea del divario che c'è fra le due macchine...) sicuramente non ho tirato fuori le vere potenzialità di questa fotocamera. Sicuramente in mani esperte e smaliziate si possono ottenere risultati ben superiori.
Questi sono i primi "esperimenti" che ho fatto per capire un po' come ci si muove con le bridge camera :) E infatti di errori ne ho fatti, fra bruciature, sottoesposizioni, bilanciamento del bianco e messa a fuoco non proprio accuratissime... pazienza, migliorerò ;)
Il prossimo scatto riguarda un oggetto architettonico, ripreso con le seguenti impostazioni:
Distanza focale: 8 mm
Tempo di posa: 1/50 sec.
Apertura del diaframma: F/4
Sensibilità: ISO-100
http://img90.imageshack.us/img90/2071/casinoby5.jpg
http://img174.imageshack.us/img174/8217/cropcasinojo3.jpg
http://img174.imageshack.us/img174/3382/cropalberiez0.jpg
Anche qui ho fatto un po' di macello... forse avrei dovuto far aprire di meno il diaframma e magari impostare ISO 200; il cielo è un po' troppo chiaro, tenendo conto dell'ora dello scatto (era quasi il tramonto) e il contrasto con gli aghi del pino sulla destra ha causato un po' purple fringing. Tuttavia credo che i dettagli della struttura architettonica non siano malaccio... ditemi voi :)
ora mi direte che io parlo male solo di fuji ,
ma come si fa ??? :D
io di dettagli ne vedo veramente pochi addirittura qualcuna sembra fuori fuoco ,per non parlare deli aloni viola in controluce :D
questa dovrebbe essere la migflior compatta della storia????????
mike le foto che hai modificato le hai fatte diventare delle statue incerate .
se queste le considerate buone ,abbiamo una visione completamente diversa. :D
Freethinker
10-11-2006, 13:04
ragazzi non vi vorrei smontare,ma da quel che vedo,già a 400 iso la macchina comincia a creare disturbo.
Guardate bene i due 0 sulla pila in primo piano.
I risultati sono si ottimi,ma non stupefacenti come vogliono far credere ;)
Lotharius
10-11-2006, 13:13
ora mi direte che io parlo male solo di fuji ,
ma come si fa ??? :D
io di dettagli ne vedo veramente pochi addirittura qualcuna sembra fuori fuoco ,per non parlare deli aloni viola in controluce :D
questa dovrebbe essere la migflior compatta della storia????????
mike le foto che hai modificato le hai fatte diventare delle statue incerate .
se queste le considerate buone ,abbiamo una visione completamente diversa. :D
ragazzi, bisogna anche tenere conto di un particolare non da poco: questi sono i primi scatti che ho eseguito con una bridge camera di questa portata; calcolando che provengo da Coolpix 2100 (non so se avete idea del divario che c'è fra le due macchine...) sicuramente non ho tirato fuori le vere potenzialità di questa fotocamera. Sicuramente in mani esperte e smaliziate si possono ottenere risultati ben superiori.
Questi sono i primi "esperimenti" che ho fatto per capire un po' come ci si muove con le bridge camera E infatti di errori ne ho fatti, fra bruciature, sottoesposizioni, bilanciamento del bianco e messa a fuoco non proprio accuratissime... pazienza, migliorerò
In che altre parole dovrei ripetermi per farvi capire che queste sono mie prove per cominciare a imparare a usare questo genere di macchine?
Ho già dato spiegazioni circa alcuni punti un po' fuori fuoco e il purple fringing, ti pregherei di leggere anche i miei commenti, invece che guardare gli scatti e sparare a zero, grazie.
Time Zone
10-11-2006, 13:14
ora mi direte che io parlo male solo di fuji ,
ma come si fa ??? :D
io di dettagli ne vedo veramente pochi addirittura qualcuna sembra fuori fuoco ,per non parlare deli aloni viola in controluce :D
questa dovrebbe essere la migflior compatta della storia????????
mike le foto che hai modificato le hai fatte diventare delle statue incerate .
se queste le considerate buone ,abbiamo una visione completamente diversa. :D
Ho visto diverse foto della f30 (che dovrebbe avere lo stesso sensore della 6500) su pbase e le ho confrontate con altre foto della s5600, beh a me sembra che la f30 sia davvero eccezionale.
Ho fatto ieri delle foto di gruppo in seguito ad un esame di laurea con la mia s5600, in interni, tutto in automatico compresi gli iso e flash attivato.
La macchina mi ha scattato le foto a 400 iso, i volti sgranati, sembrano intagliati nel polistirolo.
Le foto che ho visto su pbase riguardavano sempre foto di gruppo, iso 1600!!! I visi sono più o meno simili se non migliori di quelli scattati a 400 iso con la mia s5600 (che comunque è una buona macchina).
I visi sono rivelatori perchè il cervello umano riconosce ogni minima imperfezione su un viso e le differenze di qualità tra le foto diventa estremamente evidente.
Chiunque può fare questo confronto, io sono rimasto stupito, sia per i colori caldi stile vecchie fuji che per la resa del dettaglio ad alti iso.
Anche io sembra che voglia sempre parlare male della 5600, in realtà è una signora macchina, però non posso che notare che confrontata ad una serie F presenti grosse differenze.
Immagino quindi che la 6500 sia davvero un enorme passo avanti.
In che altre parole dovrei ripetermi per farvi capire che queste sono mie prove per cominciare a imparare a usare questo genere di macchine?
Ho già dato spiegazioni circa alcuni punti un po' fuori fuoco e il purple fringing, ti pregherei di leggere anche i miei commenti, invece che guardare gli scatti e sparare a zero, grazie.
si ma anche tu cerca di leggere gli altri.
E' inutile che tu ti prenda foto con dettagli in ombra e cielo sparato, luce di taglio etc per imparare ad usarla e poi lamentarti se guardando le foto postate la risposta sia "boh, non mi sembra un granché".
Fai una foto ben bilanciata e parti di lì per trovare i limiti, non partire dai limiti per trovare come fare una bella foto.
Lotharius
10-11-2006, 14:29
Aspè, questo è uno dei quei casi di "parlamm e 'nze capaimm"... Qualche post fa avevo detto che questo era l'unico pacchetto di fotografie che ho scattato da quando posseggo questa fotocamera e le ho effettuate tutte in una occasione; ho cercato di scattare variando il più possibile le modalità di acquisizione, però è ovvio che in un parco sia difficile trovare una gran varietà di strutture architettoniche o fare foto di gruppo...
Per quanto riguarda la foto del prato con la luce del sole di taglio, ho anche specificato che ho voluto postarla perchè mi piaceva l'effetto, ma che riportava certe imperfezioni.
Per quanto riguarda invece le altre foto che ho postato, non mi sembrano sti grandi "casi limite": un cigno nel lago, una prospettiva, una villa... ho già detto e ripetuto che il cielo sparato è dipeso da me, visto che non sapevo se privilegiare il tempo di posa rispetto all'apertura del diaframma... e avevo anche già detto che in mano a un'esperto, certi problemi nell'immagine che ho causato non si sarebbero certo verificati; ovvio che se la fotocamera cattura un cielo bianco sparato, poi faràa fatica a riprodurre in modo fedele i dettagli che si trovano nella zona scura.
Comunque pazienza, non voglio mica convincere nessuno, volevo solo mettere le cose in chiaro. Quando riuscirò a scattare foto che rientrano maggiormente nella "quotidianità" non mancherò di postarle, magari cercando di evitare di commettere gli errori verificatisi negli scatti eseguiti fin'ora...
ohhh e qui ti voglio. Tu CREDI che non siano casi limite, ma dalla mia poca esperienza hai:
1) cigno: soggetto in ombra, sfondo al sole. oltretutto soggetto bianco su superficie scura.
L' esposizione non é quindi semplice, anzi. Il soggetto difficilmente ti sarà contrastato (bianco su grigio ed in ombra) e anche il bilanciamento del bianco probabilmente avrà difficoltà
2) panorama:
come sopra, metà scena in ombra, metà in luce.
nuovamente, pochi dettagli leggibili, riflessi che falsano le letture dell' esposizione, etc.
3) villa: metà della scena in ombra, metà alla luce. come sopra.
Lotharius
10-11-2006, 14:51
Ok, viste tutte le difficoltà, ora vorrei capire come avrei potuto scattare quelle foto, senza problemi... Elimino il cielo? Elimino i riflessi sull'acqua? Sposto i soggetti dove più mi piace?
Capisco che bisogna sempre trovare le migliori condizioni di scatto possibili, ma mica posso chiedere al cigno di spostarsi, o alle piante in prim piano di illuminarsi, o al sole di sparare di meno. Tu come le avresti scattate? Almeno comincio a capire come impostare meglio uno scatto... :)
dipende: vuoi quegli scatti come ricordo? allora c'é poco da fare.
potevi al limite comporre in maniera diversa il cigno, ad esempio, stringendo e togliendo una parte di sfondo.
La foto del panorama forse la avrei sovraesposta, oppure ricercato qualche particolare nei riflessi per dargli un senso.
Considera che forse chiudendo i diaframmi avresti avuto un' immagine più incisiva.
in ogni caso, se la situazione é difficile o sei veramente bravo o porti a casa solo lo "scatto-ricordo"
Se invece vuoi quegli scatti per capire come usare al meglio la macchina e come rende, rifalli in un' altro orario, spostandoti se serve etc.
Io per esempio ho in mente una foto di un particolare di una chiesa vicino casa mia. Sto attendendo la consegna della nuova macchina e di avere libero l' orario che mi serve, perché altrimenti o avrei troppa luce o troppa poca.
Io credo che tu abbia scelto questa macchina proprio per imparare anche a fotografare, non solo per scattare foto. Se ho indovinato, inizia appunto dal limitare gli effetti indesiderati.
Lotharius
10-11-2006, 15:15
Oh, per l'appunto, hai colto il senso della mia esperienza. Dato che questa villa non custodisce enormi bellezze e tra l'altro ce l'ho sotto casa, ho scattato più foto possibile per rendermi meglio conto di come migliorare la qualità delle immagini che catturo.
Per quanto riguarda la scelta dei parametri di scatto, credo ci debba essere una maggiore oggettività; invece noto che, mentre tu preferiresti sovraesporre la foto del panorama, nei post precedenti c'è chi, al contrario, preferisce sottoesporre per non bruciare. E qui dunque cadiamo di nuovo nel soggettivo.
In ogni caso, per quanto riguarda i parametri, vedrò di limitare l'apertura del diaframma ed allungare il tempo di posa, magari alzando il livello ISO a 200 (visto che qualitativamente è pressochè identico a livello 100) cercando di evitare il mosso.
Comunque, come per ogni macchina che permetta il totale controllo manuale, ci vuole tempo e "affiatamento" per raggiungere risultati degni di nota. E questo vale per ogni campo (c'è chi compra un'automobile col cambio manuale distruggendola letteralmente, quando farebbe meglio a comprarne una automatica... :p )
Ok, viste tutte le difficoltà, ora vorrei capire come avrei potuto scattare quelle foto, senza problemi... Elimino il cielo? Elimino i riflessi sull'acqua? Sposto i soggetti dove più mi piace?
Capisco che bisogna sempre trovare le migliori condizioni di scatto possibili, ma mica posso chiedere al cigno di spostarsi, o alle piante in prim piano di illuminarsi, o al sole di sparare di meno. Tu come le avresti scattate? Almeno comincio a capire come impostare meglio uno scatto... :)
purtroppo le foto che hai mostrato ,mostrano chiaramente i limiti della macchina .
il purple fringing ,non lo puoi eliminare ,e c'è ne' in abbondanza.
anche la resa sdei dettagli a mio parere non è un granche ,certo per esserne certi bisognerebbe fare una prova seria ,ma non tardera' ad arrivare .
per evitare fastidiose bruciature esponi corretamente sul cielo .
inoltre come ti è gia stato detto se vuoi mettere in evidenza i dettagli ,evita alberi boschi piante ecc....
ma scatta a qualcosa di definito.
rimango dell'idea che per ora non mi entusiasma per niente.
mike1964
10-11-2006, 15:36
...Ciao, Tex :D...
andate a vedere qualche foto scattata qua: pare incredibile, ma è la stessa macchina fotografica... :)
http://orologi.forumfree.net/?t=12046920
:)
Lotharius
10-11-2006, 15:41
per evitare fastidiose bruciature esponi corretamente sul cielo .
inoltre come ti è gia stato detto se vuoi mettere in evidenza i dettagli ,evita alberi boschi piante ecc....
Allora, riguardandomi un po' tutte le modalità di scatto ho notato che probabilmente per i paesaggi avrei dovuto usare l'impostazione di esposizione "average" invece che "multi"; in questo modo la fotocamera avrebbe trovato un livello di esposizione medio senza bruciare il cielo e far venire scuro il resto del paesaggio. Facendo come hai detto tu, credo che avrei ulteriormente accentuato questo problema, perchè per esporre correttamente il cielo, la macchina avrebbe abbassato la luminosità dello scatto, scurendo ulteriormente il paesaggio; ma non avendo provato rimane una mia considerazione.
Per quanto riguarda i soggetti naturali, ho notato che il vero punto critico è il fogliame aghiforme: nei crop della foto della villa, si può notare come la fotocamera sia stata messa in crisi dagli aghi dei pini a destra, mentre con le normali foglie tonde a sinistra il purple fringing non si è verificato. Forse l'eccessiva alternanza fra i molti aghi scuri e la luce dello sfondo, ha disturbato le logiche di scatto...
Lotharius
10-11-2006, 15:47
...Ciao, Tex :D...
andate a vedere qualche foto scattata qua: pare incredibile, ma è la stessa macchina fotografica... :)
http://orologi.forumfree.net/?t=12046920
:)
ASD, questa la prendo quasi come una presa per il c**o. Ma come, sono stato fino ad ora a dire, ribadire e sottolineare che questi sono i miei primi scatti, e tu ci metti pure il carico, dicendo che pare incredibile, ma questa macchina può fare anche belle foto :sbonk:
In ogni caso, i cari amici del forum di "orologi passioni" (come anche quelli di altri forum che ho avuto modo di consultare) non hanno la minima intenzione di rendere noti i parametri di scatto, come io invece ho fatto per ogni foto. Sarebbe un bell'aiuto... boh, vacci a capire :what:
mike qui si evidenzia solo una buona resa cromatica
il purple fringing rimane abbondante ,
comunque belle foto anche se devo dire che il posto aiuta molto,le papere soggeto piu semplice e noto a tutti hanno una scrsissima definizione..
rimane da vedere un test serio.
Allora, riguardandomi un po' tutte le modalità di scatto ho notato che probabilmente per i paesaggi avrei dovuto usare l'impostazione di esposizione "average" invece che "multi"; in questo modo la fotocamera avrebbe trovato un livello di esposizione medio senza bruciare il cielo e far venire scuro il resto del paesaggio. Facendo come hai detto tu, credo che avrei ulteriormente accentuato questo problema, perchè per esporre correttamente il cielo, la macchina avrebbe abbassato la luminosità dello scatto, scurendo ulteriormente il paesaggio; ma non avendo provato rimane una mia considerazione.
Per quanto riguarda i soggetti naturali, ho notato che il vero punto critico è il fogliame aghiforme: nei crop della foto della villa, si può notare come la fotocamera sia stata messa in crisi dagli aghi dei pini a destra, mentre con le normali foglie tonde a sinistra il purple fringing non si è verificato. Forse l'eccessiva alternanza fra i molti aghi scuri e la luce dello sfondo, ha disturbato le logiche di scatto...
non capisco cosa stai dicendo .
hai il monitorino da 2,5 .guardalo ti accorgi se il cielo è bruciato oppure no e regolati di conseguenza .
meglio sottoesposto almeno qualcosa recuperi ,se è bruciato non recuperi piu niente.
Non proprio.
Iniziamo dal principio: esposizione: io avrei sovraesposto per illuminare il parco. altri avrebbero sottoesposto per tenersi il cielo.
Dipende, a monte, da quello che stai cercando e da come scatti. Se fosse stato ad esempio raw, era meglio sottoesporre per poi recuperare in postproduzione.
modalità di esposizione: probabilmente il contrario :asd:
l' average va bene un pò per tutto tranne nei casi di forte contrasto. Perché? perché ti da una lettura della scena in media (a meno che l' average della tua macchina sia tipo la "media pesata al centro"). questo però se hai una coperta corta ti fa prender freddo o ai piedi o alla testa.
In scatti come quelli dovresti affidarti a esperienza, intuito, e magari a letture spot, per esporre bene quello che vuoi tu, non quello che vuole la macchina ;)
per il fringing, il problema é il chiaro-scuro, le zone di grande contrasto. lo hai su entrambe le foglie, solo si nota maggiormente sulla dx per questioni di luce, mi sembra, e perché le zone di chiaro-scuro sono di più.
mike1964
10-11-2006, 16:18
ASD, questa la prendo quasi come una presa per il c**o. Ma come, sono stato fino ad ora a dire, ribadire e sottolineare che questi sono i miei primi scatti, e tu ci metti pure il carico, dicendo che pare incredibile, ma questa macchina può fare anche belle foto :sbonk:
In ogni caso, i cari amici del forum di "orologi passioni" (come anche quelli di altri forum che ho avuto modo di consultare) non hanno la minima intenzione di rendere noti i parametri di scatto, come io invece ho fatto per ogni foto. Sarebbe un bell'aiuto... boh, vacci a capire :what:
Chiedo scusa; ovviamente non c'era alcuna intenzione di prenderti in giro o criticare; anzi, il tuo impegno per la comunità nel mettere a disposizione tempo ed energie per far visionare le foto è davvero encomiabile.
Purtroppo non ho avuto il tempo di visionare con attenzione le tue foto e commentarle, ma mi propongo di farlo stasera (o stanotte... )
:)
Lotharius
10-11-2006, 16:27
Oh, per differenziare un po' il contesto, ho trovato una foto che ho fatto recentemente: è una macro eseguita con il flash.
I parametri di scatto sono:
Distanza focale: 9 mm
Tempo di posa: 1/320 sec.
Apertura del diaframma: F/5
Sensibilità: ISO-200
http://img148.imageshack.us/img148/1672/macroorologionj6.jpg
http://img390.imageshack.us/img390/8954/croporologiojm0.jpg
In realtà non ho dato grossa importanza alla qualità dello scatto, perchè mi servivano un paio di foto per vendere l'orologio su e-bay, ma già che ci siamo ve l'ho postato, almeno c'è un esempio in più... :)
Credo che la messa a fuoco effettiva si trovi nella zona dei tasti, invece che nel quadrante... avrei dovuto spostare il punto di messa a fuoco.
Il livello di dettaglio mi sembra decisamente buono, meglio in questa a 200 ISO che nelle altre a 100 ISO.
Anche l'esposizione è abbastanza corretta, la 6500 dovrebbe avere un sistema che regola l'intensità del flash in base alle condizioni ambietali se non sbaglio.
p.s. aspettati che qualcuno critichi il riflesso bruciato del flash e l'ombra della fotocamera nella parte inferiore della foto
è un orologio............... :eek:
Lotharius
10-11-2006, 16:44
Lol, vabbè; meno male che su e-bay gli acquirenti non contestano il flash e l'ombra, altrimenti non venderei niente :D
Comunque, in effetti la differenza fra ISO-100 e ISO-200 è quasi impercettibile e per quanto riguarda il flash, è possibile regolarlo manualmente da -2/3 a +2/3 a incrementi di 1/3. La regolazione automatica non so se c'è, non ci ho fatto caso :p
è un orologio............... :eek:
uh?
Arlequen
10-11-2006, 17:43
In ogni caso, i cari amici del forum di "orologi passioni" (come anche quelli di altri forum che ho avuto modo di consultare) non hanno la minima intenzione di rendere noti i parametri di scatto, come io invece ho fatto per ogni foto. Sarebbe un bell'aiuto... boh, vacci a capire :what:
Come no!
Basta che salvi la foto sul tuo pc e la apri con un banalissimo irfanview .. clicchi informazioni e con l'exif data le ottieni tutte .. pure se mi stavo prendendo un caffe mentre scattavo
Salve a tutti .. sono quello che ha scattato stamane quelle foto giusto per testare la nuova digicam .. presa dando dentro la ex Fuji S5500
Vi dico solo che io stesso sono rimasto a bocca aperta per quanto sa fare questa macchina e per il divario pazzesco fatto dalla Fuji in poco piu' di un anno e mezzo dalla uscita della S5500 ... Abisso!
Le prime tre foto gia' dicono tutto e le ho appositamente scattate mano libera in cucina settando per 100 / 1600 / 3200 Asa
Quale digicam compatta o pseudo compatta SLR like ha un piu' che passabile 3200 Asa on board?
Arlequen
10-11-2006, 17:56
Tanto per intenderci ... questa foto sotto
http://img244.imageshack.us/img244/6868/dscf1734qf5.jpg
e' stata scattata con questo Exif Data .. estratto usando appunto un banale foto viewer come l'Irfanview .. cliccando su Informazioni e poi sull'Exif Data
-------------
File: - DSCF1734.jpg
Make - FUJIFILM
Model - FinePix S6500fd
Orientation - Top left
XResolution - 72
YResolution - 72
ResolutionUnit - Inch
Software - Digital Camera FinePix S6500fd Ver1.00
DateTime - 2006:11:10 10:01:55
YCbCrPositioning - Co-Sited
Copyright -
ExifOffset - 294
ExposureTime - 10/3400 seconds
FNumber - 2.90
ExposureProgram - Normal program
ISOSpeedRatings - 100
ExifVersion - 220
DateTimeOriginal - 2006:11:10 10:01:55
DateTimeDigitized - 2006:11:10 10:01:55
ComponentsConfiguration - YCbCr
CompressedBitsPerPixel - 4.00 (bits/pixel)
ShutterSpeedValue - 1/360 seconds
ApertureValue - F 2.93
BrightnessValue - 6.83
ExposureBiasValue - 0.00
MaxApertureValue - F 2.83
MeteringMode - Multi-segment
LightSource - Auto
Flash - Not fired, compulsory flash mode
FocalLength - 6.80 mm
FlashPixVersion - 100
ColorSpace - sRGB
ExifImageWidth - 800
ExifImageHeight - 1066
InteroperabilityOffset - 1274
FocalPlaneXResolution - 3703
FocalPlaneYResolution - 3703
FocalPlaneResolutionUnit - Centimeter
SensingMethod - One-chip color area sensor
FileSource - DSC - Digital still camera
SceneType - A directly photographed image
CustomRendered - Normal process
ExposureMode - Auto
WhiteBalance - Auto
SceneCaptureType - Standard
Sharpness - Normal
SubjectDistanceRange - Unknown
Maker Note (Vendor): -
Version - 30333130
Quality - FINE
Sharpness - Normal
White Balance - Auto
Color saturation - Normal
Flash Mode - Off
Flash Strength - 0.00
Macro - Off
Focus mode - Auto
Slow Sync. - Off
Picture Mode - Program AE
Unknown - 1
Sequence mode - Off
Unknown - 0
Blur warning - No
Focus warning - No (Focus OK)
AE warning - No (AE good)
Lotharius
10-11-2006, 18:01
Che vuol dire "ExposureProgram - Normal program"? Nelle mie foto invece che Normal c'è Manual, ma in realtà l'esposizione se l'era regolata automaticamente...
Per fare un confronto, potresti postare l'exif completo della foto del panorama? Io posso vedere solo l'exif parziale, non mi dà tutte quelle info.
Arlequen
10-11-2006, 18:06
Che vuol dire "ExposureProgram - Normal program"?
Per Normal Program intende che non ho usato quelle opzioni "speziate" generate dal software della macchina .. tipo le Museum , Night , Beach , Snow .. ed altre amenita' preimpostate che non uso mai e che manco conosco ... :cool:
Arlequen
10-11-2006, 18:09
Non capisco quale foto Panorama intendi ..
Cmq un consiglio te lo do .. scaricati l'Irfanview .. ed istallalo .. costa pochi bytes e' completamente freeware ed ha anche la traduzione in Italiano
Io uso solo quello per ridimensionare le immagini ad una dimensione accettabile per il web
http://www.irfanview.com
scaricati anche i plugins ed appunto il dizionario Lingua Italiana
Istallalo tranquillamente perche' non va in conflitto con nessun altro programma di editig photo
Lotharius
10-11-2006, 18:14
Scusa, ma questi scatti li hai fatti in modalità M, oppure in Aperture/Shutter priority? Inoltre non capisco una cosa: calcolando che i valori di tempo di posa e apertura del diaframma non sono notevolmente differenti, non riesco a capire perchè nelle mie foto le luci vengono sparate e le ombre vengono scurissime, mentre ad esempio in QUESTA (http://img80.imageshack.us/img80/820/dscf1670bm1.jpg) foto sono ben bilanciate?
Che modalità di messa a fuoco hai usato fra Center, Multi e Area e quale modalità di esposizione fra Multi, Spot e Average?
Inizialmente pensavo che il valore di apertura del diaframma nelle mie foto fosse eccessivo (benchè il tempo di posa risulti ridotto) e quindi attribuivo a quello il problema delle zone bruciate... però noto che anche nelle tue foto il diaframma risulta molto aperto, con risultati migliori delle mie :confused:
Arlequen
10-11-2006, 18:27
Macchina ritirata ieri sera .. dopo averla studiata anche se praticamente molto simile alla S5500 . ho scattato quelle tre foto in cucina per vedere come lavorava con 1600 Asa e 3200 Asa
Stamane ho rubato un ora al lavoro per provare quegli scatti che vedete su O&P .. quindi non mi sono posto nessun problema ho settato in Program (P) la macchina e per 100Asa e via a mano libera nel parco scattando alla veloce e cercando scatti difficili per vedere come reagiva la macchina
Certamente con calma la usero' in A o in S ..
Dimenticavo l'ho usata in Multi
Lotharius
10-11-2006, 18:33
Ah ecco, io la modalità P non l'avevo nemmeno considerata... :p
A quale Multi ti riferisci quello della messa a fuoco o dell'esposizione?
Arlequen
10-11-2006, 18:39
A quale Multi ti riferisci quello della messa a fuoco o dell'esposizione?
Yessir!Esposizione
Cmq se vedi queste foto a pieno formato ti impressionano ..
Calcola che noi su O&P esigiamo un max di 800 pixels lato larghezza altrimenti ci scompaginano il Forum .. quindi le castriamo da matti anche perche' a parte Imageshack che ci permette le over 148kb .. altrimenti dentro questa misura dobbiamo stare :(
Questa e' l'unica che ho salvato a 1024x768 ed infatti se noti e' gia tutta un altra cosa
http://img133.imageshack.us/img133/5862/dscf1765lq1.jpg
Grande macchina cmq ... chi deve ancora decidere non abbia dubbi .. con poco piu' di 400 euro ci si porta a casa un vero mostriciattolo
Arlequen
10-11-2006, 20:04
Oh, per differenziare un po' il contesto, ho trovato una foto che ho fatto recentemente: è una macro eseguita con il flash.
Mai fare foto agli orologi con il flash!
Io per le macro agli orologi uso una Canon A95 .. superlativa
Qui sotto un paio di foto ed Exif data
http://img456.imageshack.us/img456/6274/img0041kv1.jpg
http://img212.imageshack.us/img212/7431/img0040ed0.jpg
File: - IMG_0041.jpg
Make - Canon
Model - Canon PowerShot A95
Orientation - Top left
XResolution - 180
YResolution - 180
ResolutionUnit - Inch
DateTime - 2005:09:28 08:18:28
YCbCrPositioning - Centered
ExifOffset - 196
ExposureTime - 1/10 seconds
FNumber - 4.00
ExifVersion - 0220
DateTimeOriginal - 2005:09:28 08:18:28
DateTimeDigitized - 2005:09:28 08:18:28
ComponentsConfiguration - YCbCr
CompressedBitsPerPixel - 5 (bits/pixel)
ShutterSpeedValue - 1/10 seconds
ApertureValue - F 4.00
ExposureBiasValue - 0.00
MaxApertureValue - F 4.00
MeteringMode - Multi-segment
Flash - Not fired, compulsory flash mode
FocalLength - 16.22 mm
UserComment -
FlashPixVersion - 0100
ColorSpace - sRGB
ExifImageWidth - 800
ExifImageHeight - 836
InteroperabilityOffset - 1872
FocalPlaneXResolution - 9159.01
FocalPlaneYResolution - 9169.81
FocalPlaneResolutionUnit - Inch
SensingMethod - One-chip color area sensor
FileSource - DSC - Digital still camera
CustomRendered - Normal process
ExposureMode - Auto
WhiteBalance - Manual
DigitalZoomRatio - 1.00 x
SceneCaptureType - Standard
Maker Note (Vendor): -
Macro mode - Macro
Self timer - 100/10 sec
Quality - Superfine
Flash mode - Not fired
Sequence mode - Single or Timer
Focus mode - Single
Image size - Large
Easy shooting mode - Manual
Digital zoom - None
Contrast - Normal
Saturation - Normal
Sharpness - Normal
ISO Value - Auto
Metering mode - Evaluative
Focus type - Close-Up
AF point selected -
Exposure mode - Program
Focal length - 250 - 749 mm (32 mm)
Flash activity -
Flash details -
Focus mode 2 - Single
White Balance - Tungsten
Sequence number - 0
Flash bias - 0.00 EV
Subject Distance - 35
Image Type - IMG:PowerShot A95 JPEG
Firmware Version - Firmware Version 1.00
Image Number - 1000041
Owner Name - W
Lotharius
10-11-2006, 21:50
Belle macro! Su che supporto hai bloccato l'orologio? E la luce è quella naturale che entra dalle finestre, oppure artificiale ambientale o proiettata?
Domani potrei provare a scattare qualcosa di simile, ma non ho molta fantasia di mettere in posa l'orologio... preferirei farlo su una bella ragazza :D
PS: ma che diavolo di ore sono? Le tre e trenta...tre, quattro? E' uno di quegli orologi che ti spingono a chiedere l'ora al prossimo anche se li indossi... altro che Master of complications... :stordita:
mike1964
11-11-2006, 06:33
Distanza focale: 15.4 mm
Tempo di posa: 1/160 sec.
Apertura del diaframma: F/4
Sensibilità: ISO-100
http://img478.imageshack.us/img478/4567/cignolg0.jpg
http://img383.imageshack.us/img383/1205/cropcignohr8.jpg
http://img383.imageshack.us/img383/3585/cropvegetazionemv8.jpg
Lo scatto è stato eseguito a mano, senza cavalletto...
La foto non è male, ma la scelta del secondo crop non è troppo felice; infatti, ipotizzando che tu abbia mirato al volatile nella messa a fuoco, è chiaro che il panorama sullo sfondo risulterà sfuocato.
Inoltre avresti dovuto sottoesporre un po' (un terzo - due terzi di stop), perchè il colore delle piume è troppo chiaro rispetto al contesto generale, quindi l'esposizione automatica, tendendo ad effettuare un calcolo globale, le manda in sovraesposizione e ti perdi parecchi passaggi di tonalità ;)
mike1964
11-11-2006, 06:53
Distanza focale: 12 mm
Tempo di posa: 1/100 sec.
Apertura del diaframma: F/3,5
Sensibilità: ISO-100
http://img479.imageshack.us/img479/1613/pratosoleggiatoni8.jpg
http://img404.imageshack.us/img404/9489/croppratosoleggiatogh8.jpg
http://img108.imageshack.us/img108/6347/cropaltocontrastoxr0.jpg
...L'effetto "purple fringing" mi sembra si sia manifestato in modo molto contenuto, nonstante le impostazioni di scatto e l'altissima luminosità, personalmente non dà affatto fastidio.
qui le condizioni di scatto, come anche tu sottolinei, erano tutt'altro che facili; la foto non è venuta affatto male e, concordo, il tanto lamentato purplr non mi pare affatto esagerato
Occhio, che in questo tipo di foto (panorami con erba e molti particolari finissimi) il JPG compie una vera e propria opera di devastazione - non solo con le Fuji
:)
mike1964
11-11-2006, 06:59
Ecco una fotografia forse più interessante delle altre. Un normale panorama con una buona profondità di campo. Ho scattato in modalità grandangolare in modo che prendesse più dettagli possibile.
Le impostazioni manuali con cui ho scattato questa foto sono le seguenti:
Distanza focale: 6 mm
Tempo di posa: 1/100 sec.
Apertura del diaframma: F/5
Sensibilità: ISO-100
http://img396.imageshack.us/img396/7240/panoramaso8.jpg
http://img398.imageshack.us/img398/491/cropvicinowf4.jpg
http://img247.imageshack.us/img247/9094/cropprofondituy8.jpg
Una foto del genere non potrà mai venire bene, con nessuna macchina fotografica; è la luce ad essere sbagliata.
In altre parole, hai incluso una porzione molto grande di cielo, chiarissimo, e una porzione altrettanto grande, di fondo scuro; la differenza di stop tra le due parti della foto è troppo grande, quindi nel fare una media il cielo risulterà bianco e le parti in ombra slavate.
Almeno, scattando in RAW, qualcosa si potrebbe recuperare; ma il problema vero è che foto panormaniche del genere vanno studiate attentamente prima, e vanno effettuate solo quando la luce lo permette, studiando gli orari migliori
Lotharius
11-11-2006, 10:02
Mike, grazie per i preziosi consigli; appena potrò fare qualche altro giro con la fotocamera cercherò di mettere in pratica tutto.
Penso che, per gli scatti in cui devo mettere in risalto un soggetto, cercherò di lavorare sull'aperture priority, in modo da rendere sfocato lo sfondo e valorizzare il soggetto stesso, stando sempre attento alla giusta esposizione.
Per il panorama cercherò di ripetere lo scatto aspettando che il sole sia alto nel cielo, in modo che illumini la vallata, rendendo più facile la regolazione dell'esposizione (immagino sia meglio averlo alle spalle in modo che non disturbi o scatto...).
In generale, quando avrò a che fare con riprese naturalistiche, specialmente in condizioni di luce particolari e con piante "ostiche" (aghiformi e foglioline piccole) scatterò in RAW, così almeno la compressione del Jpeg non peggiorerà la situazione e potrò cmq lavorare successivamente alla regolazione di alcuni dettagli...
Sto imbroccando la strada giusta? Spero di tirare fuori da questa macchina le sue potenzialità, vediamo se ci riuscirò... :D
mike1964
11-11-2006, 12:23
Distanza focale: 8 mm
Tempo di posa: 1/50 sec.
Apertura del diaframma: F/4
Sensibilità: ISO-100
http://img90.imageshack.us/img90/2071/casinoby5.jpg
http://img174.imageshack.us/img174/8217/cropcasinojo3.jpg
http://img174.imageshack.us/img174/3382/cropalberiez0.jpg
Solito problema di luce difficile; cielo chiaro e parte sottostante scura.
La nitidezza non è male, specie se si considera che la messa a fuoco era altrove (al centro della foto se hai inquadrato e scattato)
:)
mike1964
11-11-2006, 13:32
...io di dettagli ne vedo veramente pochi addirittura qualcuna sembra fuori fuoco ,per non parlare deli aloni viola in controluce :D
leva pure il "sembra"; sono proprio fuori fuoco; cose che capitano se metti a fuoco su un soggetto e ritagli il crop sullo sfondo (e non sul soggetto messo a fuoco) :)
mike le foto che hai modificato le hai fatte diventare delle statue incerate .
Davvero? :confused:
Sei il primo che se ne accorge; a tutti gli altri quelle foto scattate a 3.200 (=tremiladuecento=) iso sono apparse almeno passabili... ;)
Arlequen
11-11-2006, 13:33
Belle macro! Su che supporto hai bloccato l'orologio? E la luce è quella naturale che entra dalle finestre, oppure artificiale ambientale o proiettata?
Domani potrei provare a scattare qualcosa di simile, ma non ho molta fantasia di mettere in posa l'orologio... preferirei farlo su una bella ragazza :D
PS: ma che diavolo di ore sono? Le tre e trenta...tre, quattro? E' uno di quegli orologi che ti spingono a chiedere l'ora al prossimo anche se li indossi... altro che Master of complications... :stordita:
Tipico supporto in plastica trasparente come quelli che vedi nelle vetrine
Luce naturale da finestra piu' luce da lampada da scrivania alogena
Orologio molto valido tra l'altro con un brevetto Italiano .. ma di difficile lettura per chi non e' abituato
http://uploads.forumfree.net/post-907328-1128114315.jpg
http://uploads.forumfree.net/post-907328-1128115800.jpg
http://uploads.forumfree.net/post-907328-1128115153.jpg
http://uploads.forumfree.net/post-907328-1128113053.jpg
mike1964
11-11-2006, 13:38
ragazzi non vi vorrei smontare,ma da quel che vedo,già a 400 iso la macchina comincia a creare disturbo.
Guardate bene i due 0 sulla pila in primo piano.
I risultati sono si ottimi,ma non stupefacenti come vogliono far credere ;)
Naturalmente la qualità maggiore si avrà sempre alla sensibilità più bassa; altre macchine a 400 iso sono inguardabili, se questa comincia solo a creare qualche disturbo mi pare già un bel passo avanti.
Comunqua qua io ho postato solo foto a 3200 iso; tu a quale foto ti riferisci, precisamente? giusto per capire meglio
:)
mike1964
11-11-2006, 13:43
...ti pregherei di leggere anche i miei commenti, invece che guardare gli scatti e sparare a zero, grazie.
Lascia perdere Lotharius; Tex ormai è molto conosciuto su questo forum; è un tipo un po' mattacchione a cui piace dare commenti vibranti, soprattutto se si tratta di macchine Fuji, con cui a volte pare abbia un rapporto di odio/amore; basta che ti vai a guardare qualche suo messaggio qua e là, vedrai che quando si parla di Fuji spunta quasi sempre fuori a ravvivare l'ambiente :D
mike1964
11-11-2006, 13:51
purtroppo le foto che hai mostrato ,mostrano chiaramente i limiti della macchina .
il purple fringing ,non lo puoi eliminare ,e c'è ne' in abbondanza.
A me, invece, pare che sia ampiamente nella norma del tipo di macchine; oppure trovami quante macchine di questa fascia ne producono meno :)
anche la resa sdei dettagli a mio parere non è un granche ,certo per esserne certi bisognerebbe fare una prova seria ,ma non tardera' ad arrivare .
veramente qualche prova seria hanno già cominciato a farla; e pare che non vada affatto male
http://www.digitalcamerainfo.com/images/upload/FujiS6000fd-ResCH-LG.jpg
;)
mike1964
11-11-2006, 13:55
è un orologio............... :eek:
Esattamente.
E il crop di quella foto non pare affatto male, vero?
:)
mike1964
11-11-2006, 13:58
...Le prime tre foto gia' dicono tutto e le ho appositamente scattate mano libera in cucina settando per 100 / 1600 / 3200 Asa
Quale digicam compatta o pseudo compatta SLR like ha un piu' che passabile 3200 Asa on board?
Secondo me, nessuna; i tuoi risultati mi sembrano decisamente buoni.
Visto che sei così bravo a fotografre orologi mi piacerebbe un tuo scatto con la nuova s6500 (tipo quelli fatti con la Canon che hai pubblicato prima).
Si può? :D
Se si, grazie! :)
mike1964
11-11-2006, 14:02
Grande macchina cmq ... chi deve ancora decidere non abbia dubbi .. con poco piu' di 400 euro ci si porta a casa un vero mostriciattolo
Io ho deciso di comprarla, ma aspetterò un po'; sono sicuro che dopo Natale la troverò a poco più di 300 euro (che è il suo giusto prezzo, a mio avviso) :)
Lotharius
11-11-2006, 14:31
Per quanto riguarda i dettagli, la recensione di Digital Camera Info, mi sembra sia stata abbastanza chiara:
"very clean image. Even many of the thinnest lines are distinguishable, and there isn't any major distortion to speak of. Imatest analyzed the sharpest shot better than our naked eye can, so let's let the quantitative results speak.".
Questo era il commento sullo scatto effettuato al pannello di testing che riporta i pattern di righe via via più fitte, orientati in tutte le direzioni.
Se poi lo scatto, per "errore umano" è stato effettuato senzauna buona messa a fuoco e controllo dell'esposizione, è ovvio che la nitidezza e il contrasto ne risentiranno pesantemente... :D
Arlequen
11-11-2006, 14:37
... dopo Natale la troverò a poco più di 300 euro (che è il suo giusto prezzo, a mio avviso) :)
Concordo in pieno
Io l'ho acquistata ora solo perche' il negoziante mi ha ritirato la mia S5500 a 200 euro e quindi con poco di piu' mi sono portato a casa questa .. altrimenti avrei aspettato pure io il dopo Natale.
Non ho ancora fatto prove con la S6500 in macro .. ma a naso presumo sia valida dato che ha anche la funzione super macro che la S5500 non aveva
Pur premettendo che a me del brand Fuji come Canon come Nikon o vattelapesca non me ne puo' fregar de meno dal momento che le digicam me le pago e non me le regala nessuno di loro .. devo onestamente ammettere che le Fuji valgono tutti i soldi che chiedono e per ora nelle due macchine acquistate non ha mai disatteso
Oltre a questo spero che la S6500 sia robusta come la S5500 con la quale ho fatto davvero di tutto ... mi manca solo il lancio dal IV° piano :D poi per il resto le ha passate tutte!
La Minolta Dimage per esempio .. bella carina .. sottile .. molto trendy .. ma si e' schienata dopo poco :mad:
Qui sotto qualche scatto con la vecchia S5500
http://img182.imageshack.us/img182/5294/cefalu12yi4.jpg
http://img182.imageshack.us/img182/7716/ciucopw8.jpg
http://img80.imageshack.us/img80/351/insideig4.jpg
http://img294.imageshack.us/img294/1940/dscf1057wu1.jpg
...ciao raga, devo ricredermi....
a quanto pare è una macchina ottima... nitidezza e resa cromatica eccellente...
e poi le foto dei piatti in cucina sono...autoesplicative.. :D
non per causa di Lotharuis, che ha effettivamente scattato in condizioni di luce disagevoli, ma all'inizio mi pareva proprio scarsa... :rolleyes:
anche io la prenderò quando si attesterà intorno ai 330-350...
ciauz
albe
Lotharius
11-11-2006, 18:51
Cacchio, ragazzi... pare che abbia scoraggiato più persone di quante ne abbia interessato... :stordita:
Comunque personalmente ero troppo impaziente e mi ero rotto della Coolpix 2100, me la sono acciuffata a 390 Euro (+ XD da 1Gb che ha fatto lievitare il prezzo finale...) al negozio della piccola repubblica arroccata in cima al colle :D
Freethinker
12-11-2006, 01:11
Naturalmente la qualità maggiore si avrà sempre alla sensibilità più bassa; altre macchine a 400 iso sono inguardabili, se questa comincia solo a creare qualche disturbo mi pare già un bel passo avanti.
Comunqua qua io ho postato solo foto a 3200 iso; tu a quale foto ti riferisci, precisamente? giusto per capire meglio
:)
mi riferisco alla foto del test straniero,quella in cui compare il peluche,le 2 pile ricaricabili e una sk per pc mi sembra.
Comunque vorrei precisare che reputo la fuji un'ottima macchina,ma non si può affermare che sia esente da rumore o non accorgersi delle differenze a scatti eseguiti a iso crescenti ;)
mike1964
12-11-2006, 07:38
mi riferisco alla foto del test straniero,quella in cui compare il peluche,le 2 pile ricaricabili e una sk per pc mi sembra.
Comunque vorrei precisare che reputo la fuji un'ottima macchina,ma non si può affermare che sia esente da rumore o non accorgersi delle differenze a scatti eseguiti a iso crescenti ;)
Nessuno ha mai detto che sia esente da rumore, ci mancherebbe altro; certamente tra le macchine della sua fascia è quella che ne ha di meno, da quel che ne so :)
Comunque l'esempio degli iso (non mi ero accorto di cambiare da una foto all'altra) l'ho fatto io, proprio all'inizio del 3D:
Mi è successo un fatto strano: ho scaricato tutte le foto e ho cominciato a guardarle con IrfanView a schermo pieno, cominciando da quella a 100 iso.
Ma IrfanView sembrava non funzionare bene, infatti passavo alla foto successiva ma non succedeva niente, rimaneva sempre la prima; stavo già perdendo la pazienza e cominciavo a domandarmi cosa accidenti fosse successo, quando IrfanView mi ha detto che quella era l'ultima foto della cartella. in pratica avevo visto le foto a 100 - 200 - 400 - 800 iso senza notare alcuna differenza a schermo pieno! solo a 1600 iso una leggerissima variazione (infatti credevo di essere passato finalmente alla foto a 200 iso... :eek: :eek: :eek: )
Riconfermo pienamente quello che ho scritto; provateci pure voi, con le foto del sito.
Oppure facciamo un piccolo test: andate a guardare queste due foto:
http://img.photoamp.com/i/thumbs/yE3YYEHLvy.jpg (http://www.photoamp.com/img.php?img=yE3YYEHLvy.jpg) http://img.photoamp.com/i/thumbs/J4ot3D5l.jpg (http://www.photoamp.com/img.php?img=J4ot3D5l.jpg)
Sono le foto di cui si parlava; le ho semplicemente ridimensionate a 1024 x 768, vale a dire la grandezza che raggiungono sul mio monitor quando le guardo a schermo pieno, senza altri interventi; una è stata scattata a 100 iso e una a 400 iso, ma non vi dico quale... cercate di scoprirlo da soli (però senza gurdare i dati exif, sennò non vale... ;) )
:)
Arlequen
12-11-2006, 08:36
Comunque vorrei precisare che reputo la fuji un'ottima macchina,ma non si può affermare che sia esente da rumore o non accorgersi delle differenze a scatti eseguiti a iso crescenti ;)
Ci mancherebbe anche che non sia esente da rumore ad iso crescenti!
Stiamo parlando di una macchinetta da 400 euro!
Certo che se la metti a paragone con una Canon D30 o Eos 5D quelle a 3200 Iso sono migliori .. e grazie al piffero! ... ma non costano 400 euro!Magari!!
Il nocciolo della questione e' che per ora in tutto il panorama di macchinette entro i 500 euro listino non ne esiste un altra che riesca a dare almeno un 1600 Iso decente come questa
A parte avere un 28 che non barilotta ed un piu' che buon 300 il che gia' non e' poco.
Qui sotto altri scatti con la Fuji S5500
http://img215.imageshack.us/img215/4764/sanvitove3.jpg
http://img227.imageshack.us/img227/2331/salutina4.jpg
http://img215.imageshack.us/img215/3823/anticafocacceriazq5.jpg
http://img80.imageshack.us/img80/6082/focacceria2yg6.jpg
http://img205.imageshack.us/img205/5231/cefaluwx2.jpg
http://img205.imageshack.us/img205/1407/notturnopalermo2pf2.jpg
Arlequen
12-11-2006, 08:56
Secondo me era gia' molto valida la S5500 ma nella S6500 hanno perfezionato il software per la gestione degli Iso donandoci un 800/1600 Asa piu' che buono .. il che e' gia' da leccarsi! .. in piu' hanno migliorato di moltissimo l'ottica perche' adesso davvero ti fa un 28 bello e senza barillotto mentre a naso sono convinto che il 300 sia rimasto buono come buono lo era gia' prima
Inoltre questa nuova mi sembra piu' naturale e piu' incisa come ottica.
Cmq alla fine al di la che questa S6500 la devo ancora provare bene ritengo che Fuji sia ancora la migliore scelta fra le macchine tuttofare con un rapporto qualita/prezzo da paura e sicuramente sara' la mia preferita come macchina per le ferie dove come la precedente non manchera' mai di prestarmi servizio.
Per il resto quando voglio uscire e scattare dei Quadri .. ho detto quadri e non delle semplici foto .. infilo un 36 Diapo nel mio grande Amore e viaa!!!
Altro che digitale!! :D qui il digitale anche nella sua massima espressione si attacca letteralmente al Tram ;)
http://img93.imageshack.us/img93/1663/dscn0166ud1.jpg
Arlequen
12-11-2006, 13:33
Stamane mi sono preso un oretta e sono andato in centro con al collo la Fuji S6500FD .. ho scattato alcune foto senza pretesa ma solo per testare la Digicam
Posso ribadire per la seconda volta che questa S6500 e' l'evoluzione in meglio .. ma in molto meglio .. della precedente S5500
A questo punto sono convintissimo che ho fatto bene a mollare la S5500 per questa anche se ho dovuto versare un paio di centoni .. perche' li vale tutti
Qui qualche scatto solo di prova ..
Fuji S6500 FD
http://img92.imageshack.us/img92/8067/dscf1798yz9.jpg
http://img225.imageshack.us/img225/6079/dscf1802ct5.jpg
http://img225.imageshack.us/img225/5113/dscf1810vi4.jpg
http://img92.imageshack.us/img92/606/dscf1813iu8.jpg
http://img225.imageshack.us/img225/3085/dscf1814id6.jpg
http://img92.imageshack.us/img92/2636/dscf1815kj6.jpg
http://img92.imageshack.us/img92/1274/dscf1827hk6.jpg
http://img225.imageshack.us/img225/3306/dscf1817ty4.jpg
http://img297.imageshack.us/img297/6977/dscf1820da9.jpg
http://img225.imageshack.us/img225/8997/dscf1819vt8.jpg
mike1964
12-11-2006, 21:58
Sono davvero molto belle, si vede che hai l'occhio e la mano del fotografo; ci hai lavorato un po' su con curve e livelli? :)
rossoblu87
12-11-2006, 22:19
belle belle belle
mi avete convinto.. comprerò questa macchina :cool:
Arlequen
13-11-2006, 10:24
Finalmente le vedo con il 19" Samsung che ho in studio .. perche' sul portatile di casa non rendono per niente bene .. qui invece apprezzo ancora di piu' la naturalezza di questo CCD Fuji che mi ricorda certe ottime ottiche Nikon come il 180 F2 o il 50 F1.4
Ripeto la Fuji questa volta ha veramente fatto bingo con questo sensore perche' unire un buon contrasto una buona risoluzione delle ombre una buona definizione ed una naturalezza apprezzabile non e' facile per niente.
mike1964
13-11-2006, 10:47
Mi sono voluto togliere un piccolo sfizio, facendo una veloce comparazione con quello che si trova in rete.
Non intendo aprire un nuovo fronte dell'eterna diatriba tra compattone e reflex (sono macchine diverse, con prestazioni diverse, finalità diverse), ma, giusto per capire del livello di qualità di cui stiamo parlando con questo nuovo gioiellino della Fuji; nell'ordine, i crop della prova di risoluzione di Nikon D70, Canon eos300D, Canon esos 10D, Nikon D100 (che trovate qua: http://www.dpreview.com/reviews/nikond70/page26.asp) e Fuji s6500 (che trovate qua: http://images.digitalcamerainfo.com/images/upload/FujiS6000fd-ResCH-LG.jpg)
http://www.dpreview.com/reviews/NikonD70/Samples/Compared/crop1_nikon_d70.jpghttp://www.dpreview.com/reviews/CanonEOS300D/Samples/Compared/crop1_canon_eos300d.jpghttp://www.dpreview.com/reviews/canoneos300d/Samples/Compared/crop1_canon_eos10d.jpghttp://www.dpreview.com/reviews/canoneos300d/Samples/Compared/crop1_nikon_d100.jpghttp://img.photoamp.com/i/Gq3eEyAVf.jpg
http://www.dpreview.com/reviews/NikonD70/Samples/Compared/crop2_nikon_d70.jpghttp://www.dpreview.com/reviews/CanonEOS300D/Samples/Compared/crop2_canon_eos300d.jpghttp://www.dpreview.com/reviews/canoneos300d/Samples/Compared/crop2_canon_eos10d.jpg
http://www.dpreview.com/reviews/canoneos300d/Samples/Compared/crop2_nikon_d100.jpghttp://img.photoamp.com/i/NrwvHddnOI.jpg
http://www.dpreview.com/reviews/NikonD70/Samples/Compared/crop3_nikon_d70.jpghttp://www.dpreview.com/reviews/CanonEOS300D/Samples/Compared/crop3_canon_eos300d.jpghttp://www.dpreview.com/reviews/canoneos300d/Samples/Compared/crop3_canon_eos10d.jpghttp://www.dpreview.com/reviews/canoneos300d/Samples/Compared/crop3_nikon_d100.jpghttp://img.photoamp.com/i/7k8APQLc1.jpg
Dimenticavo: riguardo agli obiettivi usati per il test, ecco cosa dice Dpreview.com:
...Lenses used: Canon EF 50 mm F1.4 / Nikkor 50 mm F1.4, stopped down to F9.0 (aperture selected for optimum sharpness)...
Piccola annotazione finale: i test sono stati effettuati da due siti diversi (dpreview.com e digitalcamerainfo.com) per cui i risultati sono comparabili solo fino ad un certo punto, perchè potrebbero aver usato condizioni standard diverse; la mira ottica fotografata, comunque, è la medesima.
:) :) :)
Piccola annotazione finale: i test sono stati effettuati da due siti diversi (dpreview.com e digitalcamerainfo.com) per cui i risultati sono comparabili solo fino ad un certo punto, perchè potrebbero aver usato condizioni standard diverse; la mira ottica fotografata, comunque, è la medesima.
:) :) :)
Giusta annotazione. ;)
Allora perché non fare le comparative anche con i test effettuati da digitalcamerainfo.com? :p
ventus.it
13-11-2006, 18:38
Mi piacerebbe vedere una o + foto s5600 e s6500 in condizioni difficili e con = paramitri di scatto ... con tutto il rispetto x la s6500 non so se il doppio del prezzo sia giustificato!!!
Mi piacerebbe vedere una o + foto s5600 e s6500 in condizioni difficili e con = paramitri di scatto ... con tutto il rispetto x la s6500 non so se il doppio del prezzo sia giustificato!!!
Una importante differenza tra le due macchine è la dimensione del sensore. Un sensore più grande è un vantaggio non da poco. Il vero punto debole, secondo me, della S6500, per forza di cose, è nell'ottica. Anche per le costosissime ottiche reflex quasi non esiste un 28-300 equivalente che sia di buona qualità a tutte le focali. E per 400 euro sarebbe impossibile pretendere che questa macchina possa dare risultati soddisfacenti dal punto di vista ottico (Vedi aberrazione cromatica, luminosità, risoluzione a TUTTE le diverse focali). Ad esempio, probabilmente la migliore ottica con quella escursione focale per reflex è la Nikkor 18-200 VR, che è una ottica stabilizzata che non ha concorrenti nel suo genere. Ma costa da sola 800euro!! E non può essere certo usata per gli ambienti bui. Gli utenti pro o semipro che la usano sono soddisfatti per la grande versatilità, ma lo dicono chiaramente che in quanto a qualità non può mai raggiungere le ottiche fisse o gli zoom con piccola escursione focale di pari costo. Per costruire un ultrazoom si deve scendere a compromessi. O bisogna spendere un capitale, oppure bisogna accontentarsi di qualità ottiche non eccelse. E i tecnici Fuji non possono aver fatto un miracolo, o violato le leggi della fisica. Né possono venderci a 400euro una macchina con ottica il cui solo costo di costruzione sia di 5-600euro o oltre
Mi sono voluto togliere un piccolo sfizio, facendo una veloce comparazione con quello che si trova in rete.
Dimenticavo: riguardo agli obiettivi usati per il test, ecco cosa dice Dpreview.com:
:) :) :)
Approposito, a quale lunghezza focale è stata fatta la prova della s6500fd da digitalcamerainfo? e quale apertura diaframma?
Essendo un ultrazoom sarebbe più indicato fare il test a differenti lunghezze focali, e apertura, perché i risultati cambiano e anche di parecchio tra una combinazione e l'altra di lunghezza focale/apertura diaframma.
Approposito, a quale lunghezza focale è stata fatta la prova della s6500fd da digitalcamerainfo? e quale apertura diaframma?
Essendo un ultrazoom sarebbe più indicato fare il test a differenti lunghezze focali, e apertura, perché i risultati cambiano e anche di parecchio tra una combinazione e l'altra di lunghezza focale/apertura diaframma.
Mi rispondo da solo, dal test di digitalcamerainfo:
After trying several focal lengths and aperture settings, we found the lens’ “sweet spot” to be at 19mm and f/4. Below is the sharpest picture we could get, taken using these settings.
edit: 19mm in questa fotocamera sono 85mm equivalenti, apertura f/4; combinazione alla quale si ottengono i migliori risultati possibili di risoluzione...
questo vuol dire che tutte le altre combinazioni di focale/apertura daranno certamente risultati peggiori, in qualche caso anche di gran lunga peggiori.
e più sotto:
"However, these shots are heavily processed within the camera and wont hold up to much sharpening post-capture."
Questo non per sminuire la fotocamera in oggetto, ma per ricordare sempre che chi paga migliaia di euro per reflex e obiettivi costosi non lo fa per buttare soldi, ma perché purtroppo vale sempre la legge che la maggiore qualità si paga cara. E quando si pagano 400euro ci si deve per forza di cose accontentare. E questa s6500fd potrà senz'altro accontentare molti.
ventus.it
14-11-2006, 11:18
D' accodissimo sul discorso ottiche e sensori, ma il "consiglio x acquisti" ?? : se devo scegliere tra una canon 3 iS (386 €) e una S6500 (400 €) non ho dubbi prendo la nuova fuji... ma tra una s5600 (215 €) e una s6500 ????? che faccio ????
D' accodissimo sul discorso ottiche e sensori, ma il "consiglio x acquisti" ?? : se devo scegliere tra una canon 3 iS (386 €) e una S6500 (400 €) non ho dubbi prendo la nuova fuji... ma tra una s5600 (215 €) e una s6500 ????? che faccio ????
Quello che ti senti di fare. Se hai letto qualcosa in tema di fotocamere digitali, come tutti noi che ogni tanto frequentiamo forum come questo, saprai da solo quali sono le differenze tra l'una e l'altra. E' una decisione che puoi prendere solo tu facendo i conti con il tipo di foto che devi realizzare e i mezzi di cui disponi.
Ad esempio, io non conosco quanti soldi hai a disposizione .... :p
Non sono un guru, ho leggiucchiato qualcosa in materia, il consiglio che mi sento di darti è: se vuoi fare foto solo di giorno segli la s5600.
D' accodissimo sul discorso ottiche e sensori, ma il "consiglio x acquisti" ?? : se devo scegliere tra una canon 3 iS (386 €) e una S6500 (400 €) non ho dubbi prendo la nuova fuji... ma tra una s5600 (215 €) e una s6500 ????? che faccio ????
Oltretutto vedo che la s5600 ha una escursione focale differente, parte da 38mm, quindi quasi non hai grandandolo, e non potrai fare foto panoramiche, architettoniche, ecc... Mentre ha un tele un pò più spinto.
La 6500 copre a partire da 28mm, quindi un ottimo grandangolo.
Chiedi maggiori info a chi le possiede.
Questo dovrebbe aiutarti a scegliere
Arlequen
14-11-2006, 13:42
... ma tra una s5600 (215 €) e una s6500 ????? che faccio ????
Certamente la S6500 FD la paghi il doppio della precedente S5600 ma vale anche il doppio! .. anche solo per il nuovo Sensore di VI° generazione e non solo perche' guadagni un 28 grandangolo che fa sempre comodo..
Tutto questo a parte il guadagno di Asa per foto in interni ..
Insomma siamo su un altro pianeta e per ora questo pianeta ce lo fanno pagare profumatamente.
Basta aspettare per prendere lo stesso prodotto a minor prezzo
Cmq qui sotto l'ennesima prova passata a pieni voti dalla S6500FD
http://www.photoxels.com/fujifilm-s6000fd-review.html
Arlequen
14-11-2006, 13:54
E' anche vero che a noi piace correre dietro a tutte le novita' un po' per passione vera un po' perche' ci piace il giocattolo
Io sono uno dei primi :( al quale piace il giocattolo per cui sono il primo a fare un mea culpa .. specialmente quando trovo delle foto come questa sotto scattate con una digicam che oggi come oggi tutti riterremmo superata ed anti diluviana ..
1 sec, f2.80, ISO 160
Fuji FinePix S602
http://www.fujimugs.com/challenge/challenge_0013/575838.jpg
Time Zone
14-11-2006, 13:57
Perchè scenda di prezzo bisognerà aspettare forse sette/otto mesi, se poi come immagino faranno una 6500 con stabilizzatore in sostituzione dell'attuale allora...
A quanto pare comunque la 6500 è il mantenimento delle promesse riferite alla 5600... con la 6500 davvero si fanno foto ad alti iso, e davvero si può usare la sensibilità del sensore per stabilizzare in parte la macchina cose che sulla 5600 erano, diciamo, 'embrionali'.
Time Zone
14-11-2006, 14:02
E' anche vero che a noi piace correre dietro a tutte le novita' un po' per passione vera un po' perche' ci piace il giocattolo
Io sono uno dei primi :( al quale piace il giocattolo per cui sono il primo a fare un mea culpa .. specialmente quando trovo delle foto come questa sotto scattate con una digicam che oggi come oggi tutti riterremmo superata ed anti diluviana ..
1 sec, f2.80, ISO 160
Fuji FinePix S602
http://www.fujimugs.com/challenge/challenge_0013/575838.jpg
Si, però c'è da dire che quella macchina faceva foto a 1600 iso solo a risoluzioni di 1 mpixel... immagino che persino la 5600 impostata a bassa risoluzione possa fare foto a 1600 iso con poco rumore, pure senza scattare in raw... è comunque vero che in passato le macchine costavano parecchio e davano poco ma quello che davano era di altissima qualità. ;)
mike1964
14-11-2006, 14:24
Mi piacerebbe vedere una o + foto s5600 e s6500 in condizioni difficili e con = paramitri di scatto ... con tutto il rispetto x la s6500 non so se il doppio del prezzo sia giustificato!!!
In realtà non è che la s6500 costi il doppio della s5600; o meglio, in questo momento è possibile trovare delle s5600 ad appena 200 euro o giù di li; ma solo perchè ormai la macchina è fuori produzione; ma non perchè sia una macchina che vale 200 euro, anzi...
In altre parole: in questo momento io non comprerei ancora la s6500; è al massimo possibile del suo prezzo, mentre la s5600 è al minimo storico. Quindi o aspetterei che cali il prezzo della s6500 (prevedo attorno ai 300 euro, magari d'importazione, dopo Natale) o mi fionderei sulla s5600 prima che davvero diventi introvabile (già l'ottima offerta a 199 euro, garanzia italiana, cui l'ha venduta mediaworld alcune settimane fa è finita; e non si ripeterà, perchè son finite proprio le macchine da vendere...)
mike1964
14-11-2006, 14:33
...Questo non per sminuire la fotocamera in oggetto, ma per ricordare sempre che chi paga migliaia di euro per reflex e obiettivi costosi non lo fa per buttare soldi, ma perché purtroppo vale sempre la legge che la maggiore qualità si paga cara. E quando si pagano 400euro ci si deve per forza di cose accontentare. E questa s6500fd potrà senz'altro accontentare molti.
Questo mi pare lo spirito giusto con cui affrontare la questione, ed è effettivamente lo spirito con cui l'affronto anche io.
Si tratta, ad ogni modo, di un gran bell'accontentarsi; se guardo i risultati dei test che ho postato poco fa non posso dimenticare che le reflex testate avevano montata un'ottica fissa, e anche nel loro caso i recensori hanno cercato la migliore accoppiata tempo/diaframma per ottenere il risultato ottimale.
Con altre ottiche, più prestigiose, i risultati sarebbero diversi; ma a quel punto davvero non avrebbe alcun senso andare a cercare paragoni con macchine da poche centinaia di euro; altra attrezzatura, altre esigenze, altre aspettative :)
mike1964
14-11-2006, 14:40
E' anche vero che a noi piace correre dietro a tutte le novita' un po' per passione vera un po' perche' ci piace il giocattolo
Io sono uno dei primi :( al quale piace il giocattolo per cui sono il primo a fare un mea culpa .. specialmente quando trovo delle foto come questa sotto scattate con una digicam che oggi come oggi tutti riterremmo superata ed anti diluviana ..
1 sec, f2.80, ISO 160
Fuji FinePix S602
http://www.fujimugs.com/challenge/challenge_0013/575838.jpg
E chi lo dice che è antidiluviana? La s602 era una macchina eccezionale, e che ce l'ha farebbe bene a tenersela ben stretta; io la mia s5000 non la cederò mai; con richiesta di risorse estremamente limitate rispetto agli standard odierni mi consente foto eccellenti, in alcuni casi pure migliori rispetto alle nuove uscite (la s5000, ad esempio, ha una raffica da 5 foto al secondo, la nuova s6500, no); perchè dovrei considerarla superata?
Guai a chi me la tocca...
:mbe:
mike1964
14-11-2006, 14:46
...ennesima foto a 3200 iso, tratta dalla nuova recensione di photoxels: http://www.photoxels.com/fujifilm-s6000fd-review.html
http://img.photoamp.com/i/XKzrfQn.jpg
Questa l'ho sistemata appena un po' (c'era un leggera predominante blu nei livelli, alle basse frequenze) e l'ho leggermente ripulita con NeatImage, ma alla fine non sarebbe stato nemmeno necessario; questa è una di quelle venute bene, stampabile tranquillamente anche a 20x30cm :)
E chi lo dice che è antidiluviana? La s602 era una macchina eccezionale, e che ce l'ha farebbe bene a tenersela ben stretta;
:mbe:
Verissimo... io l'ho appena usata domenica in una uscita tecnica...
facile da usare, ottimo EVF, buon wb e zoom molto adatto in medie situazioni.
non ha fronzoli inutili, ma tutta sostanza...
ciauzz
ventus.it
14-11-2006, 16:28
In realtà non è che la s6500 costi il doppio della s5600; o meglio, in questo momento è possibile trovare delle s5600 ad appena 200 euro o giù di li; ma solo perchè ormai la macchina è fuori produzione; ma non perchè sia una macchina che vale 200 euro, anzi...
In altre parole: in questo momento io non comprerei ancora la s6500; è al massimo possibile del suo prezzo, mentre la s5600 è al minimo storico. Quindi o aspetterei che cali il prezzo della s6500 (prevedo attorno ai 300 euro, magari d'importazione, dopo Natale) o mi fionderei sulla s5600 prima che davvero diventi introvabile (già l'ottima offerta a 199 euro, garanzia italiana, cui l'ha venduta mediaworld alcune settimane fa è finita; e non si ripeterà, perchè son finite proprio le macchine da vendere...)
Grazie mike, mi sembra l' "ottica" :D giusta .... mi comprerò al volo la s5600 x fare natale e capodanno e forse pasqua, in primavera baratterò x la sorella maggiore :D :D un ultima cosa : avrebbe senso possedere tutte e due i modelli ?
mike1964
14-11-2006, 17:10
Grazie mike, mi sembra l' "ottica" :D giusta .... mi comprerò al volo la s5600 x fare natale e capodanno e forse pasqua, in primavera baratterò x la sorella maggiore :D :D un ultima cosa : avrebbe senso possedere tutte e due i modelli ?
Posso rispondere solo per me; in effetti io ho la s5600, che venderò prima di prendere la s6500; ma ho anche la s5000, che terrò gelosamente stretta. In effetti le due macchine si completano; la s5000 (e la s5600) ha un obiettivo più spinto verso il tele e più luminoso, il che la rende più adatta a foto ai concerti, o quando voglio uno zoom più lungo; la s5600 ha un grandangolo decisamente migliore e un'ottica più "universale"; inoltre mi piace moltissimo la manualità dello zoom e della messa a fuoco.
Insomma, se avessi solo una s5600 me la terrei anche comprando la s6500; però, francamente, se dovessi comprarla adesso, per comprare un'altra macchina tra pochi mesi... boh?!? aspetterei come minimo che la s6500 si trovi a 230/240 euro, cioè almeno un annetto... anche perchè non è che la s5600 sia una macchina da disprezzare, anzi... comprarla già da adesso con l'ottica della ruota di scorta mi pare francamente troppo riduttivo.
:)
ing.gatti
16-11-2006, 22:36
Per natale me la prendo sicuro! Ma secondo voi uscirà veramente una versione stabilizzata in futuro? Insomma la fuji se ne è sempre strafottuta dello stabilizzatore.....
michele21_it
21-11-2006, 01:17
ciao a tutti...sono un non troppo felice possessore di una fuji s5600..e vi spiego il perchè in poche parole: da fotoamatore tranquillo con non troppe pretese,se non quella di fare parecchie foto ai miei nipotini e qualche foto un pò più "artistica",sono rimasto parecchio deluso dall'utilizzo sconsiderato che la macchina fa del software di riduzione del rumore nella modalità Automatica,innalzando gli iso anche fino a 400 per fare spesso delle foto che in realtà necessiterebbero di iso minori..(primissimi piani ad esempio).L'impastamento dell'immagine quando la si guarda a monitor,è molto fastidioso se non insopportabile,anche se le cose migliorano molto sullo stampato..
Passando in modalità manuale,impostando la nitidezza su soft,e cercando di usare iso molto bassi l'impastamento si riduce notevolmente e la macchina sembra un'altra.però il problema è che spesso quando si tratta di cogliere un attimo,non si ha il tempo di mettersi lì a regolare iso,otturatore,diaframma,nitidezza...insomma se si dovesse sempre pensare a regolare bene questi parametri per fare una foto si impiegherebbero 30 sec circa (almeno con la mia velocità da bradipo fotoamatore tranquillo :D ) e quando devi scattare delle foto ad un bimbo di due anni che si muove stile tarantola non è possibile perdere tutto questo tempo.. :muro: :sofico:
Quindi,per stringere,quello che chiedo ai possessori della s6500 è questo:
E' migliorata la gestione del rumore,dell'iso e dell'impastamento della foto nella modalità automatica??Perchè considerando comunque la s5600 di buon livello per quello che è l'utilizzo in manuale,di comprare un altra compatta che si comporti decisamente male in automatico non ne ho molta voglia... :fagiano: però se fosse migliore sotto questo punto di vista,un pensierino per natale ce lo farei... :stordita:
mike1964
14-12-2006, 23:08
Tiro nuovamente su questo 3D un po' vecchiotto, perchè in rete sono comparse altre foto effettuate nei test a 3200 iso; ripropongo anche quelli postati in precedenza, per avere una panoramica più completa :)
Si tratta di foto scattate tutte a 3200 iso; ho dovuto lavorare un minimo su di esse, ma il risultato, a mio avviso, è davvero interessante:
http://img.photoamp.com/i/6QTBEKy14.jpg
http://img.photoamp.com/i/pXP7eZNlLC.jpg
http://img.photoamp.com/i/zrCHGZJOy.jpg
http://img.photoamp.com/i/VpaRNbw.jpg
http://img.photoamp.com/i/rs9mRJAqr0.jpg
http://img.photoamp.com/i/aoQcsg3E.jpg
Nella peggiore delle ipotesi almeno una classica stampina 10 x 15 /13 x 18 esce fuori tranquillamente; se le condizioni non sono davvero proibitive, anche qualcosa in più
Sinceramente: si può pretendere di più da una compattona con un sensore tanto piccolo rispetto alle reflex? :)
Lotharius
15-12-2006, 10:32
Quindi,per stringere,quello che chiedo ai possessori della s6500 è questo:
E' migliorata la gestione del rumore,dell'iso e dell'impastamento della foto nella modalità automatica??Perchè considerando comunque la s5600 di buon livello per quello che è l'utilizzo in manuale,di comprare un altra compatta che si comporti decisamente male in automatico non ne ho molta voglia... :fagiano: però se fosse migliore sotto questo punto di vista,un pensierino per natale ce lo farei... :stordita:
Da felice possessore della S6500FD ti posso assicurare che la gestione dei parametri in automatico sono molto buoni. Non vengono mai fotografie brutte da doverle cancellare e inoltre, stando a quanto affermano gli autorevoli siti di fotografia digitale, la S6500 rispetto alla S5600 ha fatto un grande balzo in avanti sia sul fronte della gestione del rumore ad alti ISO, sia su quello della messa a fuoco. Inoltre, visto che tu sei interessato a scattare per lo più foto in cui sono presenti persone, ti ricordo che la S6500 ha la funzione Face Detection, che rileva nella scena i volti delle persone (fino a 10 se non sbaglio) e ottimizza i parametri in modo che questi volti vengano privilegiati risultando più nitidi e dettagliati.
Comunque c'è sempre una via di mezzo fra il "tutto automatico" e il "tutto manuale"... la posizione P (che dovrebbe essere "automatico-programmato") regola da se i settaggi più importanti e lascia a te la decisione di un paio di parametri, accelerando quindi i tempi e permettendo di ottenere risultati qualitativi sempre superiori al "tutto automatico" ;)
mike1964
17-12-2006, 11:12
...E' migliorata la gestione del rumore,dell'iso e dell'impastamento della foto nella modalità automatica??
Dalle foto in rete parrebbe di si; ma - scusa - perchè hai la macchina regolata su "auto"? basta metterla su 100 o 200 iso e risolvi il problema :)
antoniotequila
17-03-2007, 20:02
Come si scatta a priorità di diaframmi sulla s6500?
grazie
mike1964
17-03-2007, 22:21
Si sposta la rotella sulla posizione "A" :)
antoniotequila
18-03-2007, 12:00
e il diaframma come si cambia? sulla canon ho una ghiera, qui non vedo niente del genere.
mike1964
18-03-2007, 13:02
con le freccettu "su" e "giù" del joistik posteriore.
Ma una guardatina al manuale l'hai data? ;)
antoniotequila
18-03-2007, 21:41
non ho neanche la macchina, figurati il manuale! :D
sono domande pre-acquisto! Solo che sono indeciso tra la 6500 e la pana FZ50.
mike1964
18-03-2007, 22:39
non ho neanche la macchina, figurati il manuale! :D
sono domande pre-acquisto! Solo che sono indeciso tra la 6500 e la pana FZ50.
Allora forse questo link potrebbe interessarti: http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=174168
:)
fabrizio1970
19-03-2007, 14:54
io ce l'ho da poco meno di un mese e posso solo che confermare le ottime caratteristiche di questo prodotto. Non sono un'amante di Fuji ma neanche un matto che corre dietro alle marche blasonate...anzi, prima di prendere la 6500fd mi sono letto e riletto articoli, recensioni e comparative....
Di certo, non sono neanche minimamente deluso da questa macchina.
Non ho avuto modo di provarla per bene e quelle poche foto che ho fatto sono state scattate tutte in condizioni di luce pessime, tipo chiesa, o notte...beh...non so come farvele vedere altrimenti vi rendereste conto da soli....
Fuji 6500fd...ottimo prodotto...caratteristiche adeguate alla fascia di costo appartenente
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.