PDA

View Full Version : Realizzazione rete tra 3 pc..consigli


e-hope
15-10-2006, 02:17
Salve a tutti..in ufficio ho tre pc da collegare ad un router (belkin) collegato a sua volta ad internet. Vorrei condividere la connessione internet a tutti e tre i pc ma limitare al pc1 la gestione della posta e delle p2p. Inoltre vorrei avere la possibilità di leggere gli hd dei pc2 e pc3 dal pc1 in modalità amministratore e bloccare su tutti e tre i pc l'installazione di programmi (se non come amministratore). Meglio se riesco a vedere anche i processi e finestre aperte sempre da pc1. Inoltre tutti i file creati dovrebbero andare a finire sull'hd presente nel pc1 che funge da server.
Ultima cosa: che sistema operativo devo utilizzare? ve bene la versione windows xp sp2 pro? che tipo di licenza devo acquistare?

GRAZIE

e-hope
15-10-2006, 10:54
nessuno mi da una mano..

V4N3X
15-10-2006, 11:09
Ciao. La domanda era "come faccio a fare tutte queste cose??", oppure "va bene XP per fare tutto questo??". Nel secondo caso, la risposta è SI, comunque per soli 3 pc non esistono pacchetti licenze convenienti. Tutti i pacchetti proposti con agevolazioni partono da un minimo di 5 licenze.
Nel tuo caso, credo convenga acquistare 3 macchine con licenza software OEM (software integrato come "parte" stessa del pc) preassemblate. Ve ne sono di ottime, sopratutto per ufficio. Ciò ti permetterebbe di risparmiare sia su hardware nuovo e aggiornato, che sul software preinstallato (XP, MSOffice e generalmente Norton, o qualche altro pacchetto antivirus).

e-hope
15-10-2006, 11:35
la mia domanda era soprattutto come creare questo tipo di condivisioni..come limitare internet e installazione di programmi...

Il collegamento fisico è:

INTERNET
|
ROUTER (belkin)
|
______________
PC1 PC2 PC3


STAMP1 STAMP2 (laser usb) collegate a pc1 e pc2

pc1 da usare sia come amministratore che come utente 1
pc2 come utente 2
pc3 come utente 3

per il discorso windows ho già due pc e appena acquistato un terzo senza OS. Quindi dovrei acquistare Windows..ho sentito parlare anche di versioni OEM in vendita..è possibile? su che cifra siamo? grazie

V4N3X
15-10-2006, 12:12
Non esistono versioni OEM in vendita; per OEM si intende "preinstallato", cioè quel software va su quel pc su cui è preinstallato, e basta.
Non puoi installarlo più volte su più pc, nè su pc diversi da quello.
Per FPP (Full Package Product) si intende il software comprato a se, con suo CD,manuale e contratto di licenza. Questo puoi installarlo dove vuoi, ma non su più macchine contemporaneamente. Direi che questo fa al caso tuo, se la situazione è questa.
Le versioni FPP sono ovviamente più costose di quelle OEM, anche perche il prezzo di queste ultime è incluso nel prezzo di tutto il pc, di cui sono considerate parte integrante, quindi dipende dalla particolare offerta del rivenditore. Il prezzo delle versioni FPP è visibile facilmente sul sito Microsoft.
Per il resto, hai una una qualche esperienza di configurazione avanzata di Windows, configurazione di rete, router ecc. ecc.??

e-hope
15-10-2006, 13:04
Non ho molte conoscenze..è per questo che chiedo aiuto..sai mi servirebbe al + presto configurare il tutto. Cmq ho già un router della belkin collegato al internet con un suo ip e ho provato già ad utilizzarlo su due pc..la stampante collegata al primo funzionava sul secondo pc e viceversa. anche la connessione ad internet era condivisa, ma niente di +.

V4N3X
15-10-2006, 15:30
Quindi hai una piccola LAN con 2 pc e stampante condivisa. E' un buon inizio, comunque, se non sei molto pratico, spiegarti tutto da zero sarebbe veramente dura. Fra l'altro, si tratterebbe di riscrivere pagine e pagine di cose già trattate in precedenza.
Per cominciare, puoi leggere la guida di Hmetal su NAT, PAT ecc. ecc.
Poi puoi leggere le guide su come abilitare in Windows la condivisione delle unità, su come creare utenti con privilegi limitati, e su come disabilitare la condivisione semplice (cerca anche su google: troverai una marea di spiegazioni). Una volta appresi certi concetti, potresti non aver proprio bisogno di aiuto: a quel punto fai tutto da solo ;) , e se ti servisse aiuto, siamo sempre quì. Alternativa veloce: chiama una persona pratica; costa un pò, ma se vuoi risparmiare, devi leggere parecchio.
D'altra parte, tutto ha un prezzo!! :D

e-hope
15-10-2006, 15:58
grazie..

ho collegato tutti i pc al router e creato sul pc1 (che funge da server nel senso che condivide le cartelle del database e documenti vari) due account:

Amministratore
Utente 1

Adesso devo creare utenti anche per il pc2 e pc3..
Cosa mi conviene fare? creare un altro amministratore e utente 1 su entrambi oppure creare utente 2 su pc2 e utente 3 su pc3?

Grazie

V4N3X
15-10-2006, 16:13
No: Administrator è fondamentale su tutti e deve rimanere. Ogni pc deve avere l'account Administrator, e almeno l'account dell'operatore.
Poi sul server registri gli account Administrator, UserPC1, UserPC2 ecc. ecc.
Se intendi condividere anche le unità degli altri pc per gli user della rete, e non solo per te (Admin) registri anche gli altri account sugli altri pc in rete.

e-hope
15-10-2006, 17:16
allora faccio così:

PC1:
Amministratore
Utente 1
(Utente 2)
(Utente 3)

* perché devo inserire gli utenti 2 e 3 sul oc1? a cosa serve?

PC2:
Amministratore
Utente 2

PC3:
Amministratore
Utente 3

ps. E' meglio registrare anche gli amministratori con nomi diversi? (es amministatore, utente1; amministratore 2, utente 2;amministratore 3, utente 3)

e-hope
15-10-2006, 17:19
Domanda 2:

Cosa devo fare per leggere tutte le cartelle e files dall'amministratore su pc1?

Domanda 3:

Come si possono impostare gli Utenti1, 2 e 3 come poweruser? (per non avere problemi e dare meno limitazioni)

V4N3X
15-10-2006, 18:29
Devi registrare gli account degli user 1 2 3 sul server, perche questi dovranno loggarsi ogni volta per aprire/salvare i files su cui lavorano. Hai detto che i files vanno salvati sul server, quindi puoi assegnare una directory per ogni utente della rete, a cui ogni utente accederà separatamente, oppure una serie di directory nidificate all'interno delle quali gli utenti lavorano, con privilegi diversi.
Administrator è un nome standard, come "root" per Linux.
"Root" è "Dio", per il computer, e il nome non va cambiato, per fare le cose per bene.
Se su ogni pc l'account Administrator è uguale (stesso username e password), loggandoti sul tuo pc server come Administrator dovresti avere accesso automaticamente alla cartella di Administrator sugli altri pc, via ethernet, sennò, basta che ti logghi via ethernet come Administrator, al momento di sfogliare le unità degli altri pc.
Per impostare gli utenti come Power User, una volta creati basta aggiungerli al medesimo gruppo, oppure crei tu dei gruppi con privilegi personalizzati, ed aggiungi gli utenti a tali gruppi.

e-hope
15-10-2006, 20:09
Devi registrare gli account degli user 1 2 3 sul server, perche questi dovranno loggarsi ogni volta per aprire/salvare i files su cui lavorano. Hai detto che i files vanno salvati sul server, quindi puoi assegnare una directory per ogni utente della rete, a cui ogni utente accederà separatamente, oppure una serie di directory nidificate all'interno delle quali gli utenti lavorano, con privilegi diversi.
Administrator è un nome standard, come "root" per Linux.
"Root" è "Dio", per il computer, e il nome non va cambiato, per fare le cose per bene.
Se su ogni pc l'account Administrator è uguale (stesso username e password), loggandoti sul tuo pc server come Administrator dovresti avere accesso automaticamente alla cartella di Administrator sugli altri pc, via ethernet, sennò, basta che ti logghi via ethernet come Administrator, al momento di sfogliare le unità degli altri pc.
Per impostare gli utenti come Power User, una volta creati basta aggiungerli al medesimo gruppo, oppure crei tu dei gruppi con privilegi personalizzati, ed aggiungi gli utenti a tali gruppi.

1) Ho fatto come dicevi (ho usato Amministratore in luogo di Adminitrator..concettualmente va bene ma è giusto usare administrator??). Tutti e tre i pc hanno Amministratore con password 12345. Il pc 1 ha inoltre
Utente 1, Utente 2 e Utente 3, mentre pc2 ha utente 2 (oltre ad amministratore) e pc3 Utente 3 (oltre ad amministratore).
Da tutti e tre i pc vedo la rete:

UFFICIO --> PC1, PC2, PC3

Se clicco su una di queste mik apre la cartella sharedocs e stampanti..

2) Adesso dovrò creare nella partizione DATI, ad esempio, 3 directory per i documenti dei tre users, giusto? e condividerle..

3) Mi rimane solo da capire come vedere da amministratore (pc1) tutti i flies dei tre pc..

grazie


4) ps. mi spieghi meglio come impostare gli utenti 1 2 3 come power users? e dare limitazioni e restrizioni?
pps. impostare la password per amministratore è obbligatorio, vero?

V4N3X
16-10-2006, 08:32
Avrei preferito che tu lasciassi Administrator, magari con una password migliore; comunque, se hai fatto tutto per bene, non dovrebbero esserci problemi. Per sicurezza, all'avvio del pc prova a loggarti utilizzando "Administrator" senza password; se il computer nega l'accesso, allora il nome è stato sostituito correttamente.
2) Giusto; puoi condividerle tramite condivisione semplice o avanzata (accessi riservati, ovvero ogni utente ha la sua directory a cui può accedere solo lui, e l'amministratore). Per disabilitare la condivisione semplice leggi le discussioni del forum, usando la funzione "cerca" in alto a destra, e inserendo "condivisione semplice", oppure cerca su google.
3)Configurando le proprietà avanzate della condivisione delle directory, puoi assegnare all'amministratore l'accesso diretto a tutta l'unità DATI, specificando di estendere tali proprietà a tutti i files/cartelle contenuti in DATI. Amministratore avrà così automaticamente accesso in lettura/scrittura a tutte le directory contenute in DATI.
4)Una volta creato un utente, sempre dal pannello di configurazione degli utenti, fai click su "Modifica Account", quindi su "Cambia il tipo di account".
Per una modifica più accurata puoi andare in Pannello di Controllo>Strumenti di Amministrazione>Gestione Computer>Utenti e Gruppi Locali, utilizzando i gruppi predefiniti, o creandone di nuovi.
Lasciare l'account Administrator privo di password vanificherebbe tutto quello che stai facendo; tanto vale lasciare i pc con accesso libero (privi di richiesta di autenticazione all'avvio), e la condivisione semplice su tutte le unità.

e-hope
16-10-2006, 16:30
Ho notato che se uso la condivisione avanzata mi esce:
Administrators
Creator owner
Amministatore
System
Users

- Cosa vuol dire creator owner?
- Perché escono Administrators e Amministratore?

Avrei preferito che tu lasciassi Administrator, magari con una password migliore; comunque, se hai fatto tutto per bene, non dovrebbero esserci problemi. Per sicurezza, all'avvio del pc prova a loggarti utilizzando "Administrator" senza password; se il computer nega l'accesso, allora il nome è stato sostituito correttamente.

Non ho capito cosa devo fare per loggarmi senza password..se clicco su Amministratore devo inserire per forza la password


3)Configurando le proprietà avanzate della condivisione delle directory, puoi assegnare all'amministratore l'accesso diretto a tutta l'unità DATI, specificando di estendere tali proprietà a tutti i files/cartelle contenuti in DATI. Amministratore avrà così automaticamente accesso in lettura/scrittura a tutte le directory contenute in DATI.

Dal PC1, loggandomi come amministratore voglio leggere tutto l'hard disk dei PC2 e PC3 che invece adesso riesco a vedere solamente da PC2\Amministratore e PC3\Amministratore rispettivamente.

e-hope
16-10-2006, 16:37
Altre 4 domande:

- Non posso cancellare e ricreare gli account amministrators?

- Non ho capito ancora perché creare su PC1 gli accout limitati UTENTE 2 e UTENTE 3 se poi questi non hanno nulla in comune con gli account UTENTE 2 e UTENTE 3 che sono sulle macchine PC2 e PC3..se mi loggo come UTENTE 2 dal PC1 non risultano files o cartelle o il semplice desktop uguale a quello dei "reali" UTENTE 2...cosa succede se faccio così:

PC1\Administator (pass:12345)
PC1\Utente 1
PC2\Administator (pass:12345)
PC2\Utente 2
PC3\Administator (pass:12345)
PC3\Utente 3

ps. naturalmente la pass 12345 è fittizia :D :D :D

- Conviene condividere una cartelle Documenti presente sul PC1 agli utenti 1, 2 e 3 per avere gli stessi doc, img, database? oppure mi conviene lasciare le cartelle documenti sui rispettivi pc e quindi utenti e gestirle da PC1\Amministratore?

- Che antivirus free mi consigli sui 3 pc? che ne dici di avast? lo uso sul pc di casa e mi trovo benissimo.

V4N3X
16-10-2006, 23:20
Administrators fa riferimento ad un gruppo; se hai eseguito la modifica del nome Administrator correttamente, questo deve sempre risultare nel gruppo Administrators, altrimenti hai solo creato un altro utente non ben definito.
L'opzione indica se includere nella condivisione tutto il gruppo Administrators, o solo l'utente principale.
Creator Owner è un account di sistema, e serve per garantire ad un generico utente l'accesso al file che ha creato; inutile dire che gli account di sistema non vanno toccati, a meno di non sapere ESATTAMENTE cosa fare.
Non so su Windows, ma su Linux certe modifiche errate hanno effetti devastanti, per cui bisogna stare attenti. Non eliminare nessun utente Administrator, se non sei ASSOLUTAMENTE certo di aver creato un utente con uguali privilegi, che possa prenderne il posto. Se elimini Administrator senza che un altro utente possa prenderne il posto, combini un casino; oltretutto Administrator non si ricrea: creeresti solo un altro utente, di nome Administrator, e magari con uguali privilegi, ma mai quello impostato dal sistema. Sottolineo che certe modifice alla configurazione avanzata di Windows, non si improvvisano ad intuito, ma sono frutto di procedure precise. Non posso indicarti per filo e per segno cosa fare, ma solo darti delle indicazioni; per il resto, ti avevo avvertito: c'è da leggere molto!!! :D
Per loggarti come Administrator senza password basta scrivere Administrator nell'apposito campo, e premere invio; questo è un banale trucco con cui si accede a computer configurati male, ovvero con account "Administrator" attivo e non configurato (senza password). Ci sono varie scuole di pensiero, e varie procedure, riguardanti la configurazione di Administrator, ma ripeto, non sono discorsi da fare ad un neofita.
Per vedere tutto l'HD dei pc, dalla rete, dovresti condividere tutta l'unità C, oppure tutto l'HD secondario, nel caso tu avessi più HD/partizioni.
Se si tratta di C, non posso assolutamente consigliarti di metterlo in condivisione: come Admin direi una bestemmia (anche come user), oltre che andare fuori da ogni procedura canonica; C non si condivide MAI.
La configurazione che proponi tu, riguardo agli utenti, va bene. I nomi che indicavo io erano solo rappresentativi: tentavo di spiegarti che, se hai bisogno che i dipendenti accedano a directory separate e riservate, devi impostare nel pc server degli account qualunque, anche slegati dal contesto dei pc in rete. Se in rete ci sono Pippo, Pluto e Paperino che lavorano, questi possono condividere liberamente le risorse in rete (condivisione semplice), cioè accedono liberamente alle risorse di rete, oppure, ognuno di essi ha un accesso riservato ad una sua directory personale. Queste directory personali e riservate, possono essere assegnate alle utenze Qui, Quo e Qua (sul server), e quindi Pippo può accedere usando l'account Qui, Pluto quello Quo, e Paperino Qua.
Se il tuo ufficio non ha esigenze particolari di riservatezza e sicurezza, puoi anche risparmiarti tutto questo lavoro e mettere una cartella/unità in condivisione per tutti.
Avast si comporta abbastanza bene. Come soluzione free è più che dignitosa.

e-hope
17-10-2006, 13:30
Ti ringrazio per tutte le spiegazioni che mi hai dato..come neofita non capisco bene alcuni passaggi: alcune cose sono più semplici da fare che da spiegare..
Vediamo di sintetizzare il tutto:
Ho creato su ogni pc l'account Amministratore impostandolo come Tipo accont Amministratore ma non è sicuro che questo sia al 100% un amministrator..giusto? allora visto che è impossibile, o quasi, ricreare un admin reinstallo nuovamente windows, che ne dici?

Vediamo se questa è la procedura esatta:

Quando installo winxp sp2 ad un cero punto mi chiede se impostare la password per l'amministratore e nel campo password metto la password (che differenza c'è tra metterla qui o successivamente andando in account in pannello di controllo e impostandola da lì??)
Poi alla fine dell'installazione mi dice di mettere i nomi degli account: Account Principale, Account 1, Account 2...Account 6.
Nel campo Principale metto ADMINISTRATOR poi nel campo Account 1 metto QUI. Questo per il computer/server PC1. Sempre durante la fase di installazione (o successimamente in Pannello di controllo\Sistema) metto PC1 come nome computer e UFFICIO come gruppo di lavoro.
Per i computer 2 e 3 seguo la stessa procedura:
PC2: Account principale Administrator , Account 2 QUO
PC3: Account principale Administrator , Account 2 QUA

La password per Administrator uguale per tutti e tre gli Administrator

Tutto esatto?

e-hope
17-10-2006, 13:38
Adesso mi chiedo se devo (e perché?) aggiungere gli account QUO e QUA su PC1. Non vedo l'utilità di avere QUO e QUA su PC1 dal momento che l'utente QUO loggandosi da PC1 invece che dal consueto PC2 si troverebbe con desktop, documenti e impostazioni differenti da quelle di PC2\QUO.

Ed poi devo condividere la connessione ad internet, stampanti e le cartelle che mi interessano:
Tutti i pc sono collegati al router della Belkin (con switch 4 porte). Installo il router su PC1, poi su pc2 e pc3 cosa faccio? Installo allo stesso modo o devo in qualche modo sfruttare la connessione da PC1 invece che separatamente?

Le condivisioni delle cartelle dei singoli pc devo farle dagli Administrator dei singoli pc, giusto? Per esempio la cartella Documenti del PC1 devo condividerla loggandomi come Administrator su Pc1, i Documenti di PC2 da Administrator del PC2, ecc.?

Grazie

V4N3X
17-10-2006, 14:50
Prego,figurati, sempre nell'intenzione che possa essere utile. :D
Come immaginavo, hai semplicemente creato un nuovo utente qualunque, raggruppandolo in Administrators. Devi comunque assicurarti che abbia tutti i privilegi di Administrator, che comunque rimane sempre attivo, quindi, in definitiva, hai 4 scelte:
1) usi Administrator come account principale, e tagli la testa al toro (scelta consigliata)
2) RINOMINI l'account Administrator col nome che più ti aggrada
3) crei un utente nuovo (tipo Amministratore o Admin, più breve), assegni lui i privilegi di amministratore (snap-in proprietà dell'utente)e disabiliti l'account Administrator
4) esegui quanto al punto(3), solo che, invece di disabilitare Administrator, ne declassi drasticamente i privilegi (configurazione "esca" per malintenzionati).
Le ultime due scelte, vengono solitamente prese da operatori pratici e competenti, e riguardano configurazioni globali molto più complesse e complete. Tu hai scelto di percorrere una strada simile a quella al punto (3), complicandoti la vita contro il mio consiglio.
Potevi continuare ad usare Administrator, o semplicemente rinominarlo.
La procedura di installazione che indichi va bene, ma per continuare ad usare Administrator non è necessario reinstallare Win (a meno che tu non abbia modificato troppo Win, confondendo le cose). Basta semplicemente accedere al PC come Administrator, con la password impostata all'installazione.
Se non hai impostato nessuna password, puoi anche metterla successivamente, accedendo al pc come Administrator o come utente con privilegi di Administrator, come puoi anche impostare successivamente i vari account.
A proposito degli account da creare, precisiamo una cosa.
Io do per scontato che sul server (PC1) nessuno dei dipendenti abbia ACCESSO FISICO, ma soltanto tu, come anche che ogni dipendente abbia una SUA macchina, e acceda alla rete sempre e solo da quella postazione. Ogni dipendente ha accesso fisico alla sua macchina, dalla quale può successivamente, prèvia autenticazione o meno, accedere a delle risorse condivise in rete dal server (o anche dagli altri PC). In un contesto LAN le modalità di configurazione sono innumerevoli, solo che bisogna aver ben chiare le esigenze pratiche che l'impianto deve soddisfare, e i vari metodi per raggiungere lo scopo. Solitamente, in una ditta ogni dipendente ha una sua postazione, e lavora su quella; volendo, potrebbero clonarsi degli stessi profili per tutti i PC della LAN, per fare in modo che i dipendenti possano spostarsi fra le varie postazioni, ma sinceramente non vedo la necessità di complicare ulteriormente le cose.
Quando parlo dei dipendenti Pippo, Pluto e Paperino che si loggano tramite gli account Qui, Quo e Qua impostati sul server, non intendo che questi abbiano ACCESSO FISICO, al server, ma solo un login via LAN, ovvero attraverso la rete locale, collegandosi alle risorse di rete.
Desktop e impostazioni locali non hanno quindi alcuna importanza: qui si parla di protocollo NetBIOS, ovvero di comunicazioni attraverso rete locale.
Per ultimo, se dici di avere un router, non hai bisogno di installare nulla su nessun PC. Il router non si installa; si collega alla linea ADSL e ai computer, attraverso le porte Ethernet (RJ45) (1 porta -> 1 PC).
Il router non è un semplice dispositivo ICS, ma un dispositivo che forinsce connessione simultaneamente a più macchine, che possono appartenere o meno ad un gruppo di lavoro. Ovviamente, per condividere risorse in rete, bisogna appartenere ad un medesimo gruppo di lavoro.
Solitamente i router hanno un minimo di 4 porte Ethernet; nel caso in cui ne avessero solo una, questa può facilmente espandersi tramite hub-switch.
Lascio perdere per il momento gli argomentti riguardanti la configurazione dei router, anche se so che è una discussione semplicemente rimandata.
:D
Ma se i tuoi PC si "vedono" in rete, e accedono ad Internet, in linea di massima la configurazione attuale dovrebbe andare bene.

e-hope
17-10-2006, 21:24
Prego,figurati, sempre nell'intenzione che possa essere utile. :D
Come immaginavo, hai semplicemente creato un nuovo utente qualunque, raggruppandolo in Administrators. Devi comunque assicurarti che abbia tutti i privilegi di Administrator, che comunque rimane sempre attivo, quindi, in definitiva, hai 4 scelte:
- usi Administrator come account principale, e tagli la testa al toro (scelta consigliata)


Eccomi qua: :D

1) Ho reinstallato Windows. Ad un certo punto dell'installazione mi chiede la password di Administrator e io ho inserito la password. Alla fine dell'installazione mi esce una schermata dove devo inserire Utente principale, Utente 1, Utente 2, ..., Utente 6. Allora ho provato a fare come dici tu: come Utente Pricipale ho messo Administrator. Mi dice però che non posso inserire un nome utente con nome Administrator. Allora ho messo un solo account utente in Utente Principale: Utente 1.
Successivamente mi sono loggato come Utente 1 (Unico utente disponibile). In Account Utente ho provato a cambiare Tipo Account per Utente 1 da amministratore a limitato ma, appena sotto, si legge che non posso impostare Utente 1 come account limitato perché deve essere presente almeno un Account Amministratore. Allora ho lasciato tutto com'era e sono andato in Cambia modalità di accesso e disconnessione --> e ho tolto il segno di spunta da Usa schermata iniziale. Adesso posso loggarmi come Utente 1 e come Administrator (con password). Il problema è che anche entrando come Administrator in Account utente non posso modificare Utente 1 da amministratore ad utente limitato..Adesso mi ritrovo con la possibilità di loggarmi come Administrator e come Utente 1 ma sono entrambi amministratori!!!???! E poi se metto nuovamente la spunta a Utilizza schermata d'avvio posso solo scegliere Utente 1 non avendo le righe User e Password dove mettere Administrator e password.

2) In sintesi ti descivo la mia situazione. In ufficio ho tre computer PC1, PC2, PC3, tutti collegati ad un router che a sua volta è connesso ad internet. Al PC1 è collegata una stampante laser/usb e anche al PC2 è collegata una stampante laser/usb. In ufficio siamo in 6 e i pc sono 3: il PC1 mi serve, quindi, sia come Amministratore (io) sia come users.
Quello che devo condividere a tutti gli account utente (Utente 1, Utente 2 , Utente 3) sono:
- Database programma
- Documenti (quelli in comune sulla partizione D del Hard Disk sul PC1)
- Stampanti
- Connessione internet
- In oltre dovrei poter vedere anche gli altri documenti (quelli sui singoli pc, che sono in genere sul desktop e nella cartella Document and setting\...\Documenti di ogni utente) dall'Administrator di PC1.

3) Essendo 5 colleghi e 3 pc ho pensato di creare gli utenti:
PC1\Utente 1
PC2\Utente 2
PC3\Utente 3

per evitare problemi e complicazioni mettendo tutti i nomi dei singoli users (Giovanni, Giuseppe, Giovanna, Franca, Roberto, Marco).


Spero di essermi spiegato bene. Mi puoi dare spiegazioni sulle singole domande che ho posto in questa ultimo post, in modo da risolvere i miei problemi/dubbi? Grazie in anticipo.

V4N3X
18-10-2006, 01:22
Adesso mi ritrovo con la possibilità di loggarmi come Administrator e come Utente 1 ma sono entrambi amministratori!!!???! E poi se metto nuovamente la spunta a Utilizza schermata d'avvio posso solo scegliere Utente 1 non avendo le righe User e Password dove mettere Administrator e password.
Avevo capito che ne sapevi poco, ma qui devo dire che siamo proprio alle basi :p. Allora ripeto: "Administrator", come "Creator Owner", "Guest" ecc. ecc., sono account di sistema, e solitamente non si eliminano, o modificano, ma solo disabilitano, A VOLTE ED IN PARTICOLARI CASI.
In particolare, Administrator è il "DIO" del computer, il papà, e viene solitamente utilizzato dagli operatori avanzati (Admin) per operare sulla macchina al di sopra di ogni altro utente. Per il resto, l'utente Principale rimane l'amministratore ufficiale del PC. Se noti nella schermata utente del pannello di controllo, o nella schermata iniziale, il nome Administrator non compare, nè può essere creato un nuovo utente col nome Administrator, e la ragione mi pare ovvia: Administrator sta al di sopra di tutto, e non può essere sostituito, in quanto account protetto. "Utente Principale" può invece essere sostituito, a patto di aver creato un altro utente, appartenente ai comuni user, che appartenga anche al gruppo Administrators.
Se, per particolari esigenze, si necessita di far comparire Administrator nella schermata iniziale (scelta che per sicurezza si evita, preferendo l'inserimento manuale di username e password), bisogna modificare il registro di Windows,
inserendo la chiave DWORD con nome Administrator e valore 1, in
HKEY_LOCAL_MACHINE\\SOFTWARE\\Microsoft\\WindowsNT\\CurrentVersion\\Winlogon\\SpecialAccounts\\UserList. Inutile dire che ti sconsiglio vivamente di fare modifiche al registro di sistema. Se lo fai, è a tuo rischio e pericolo.

2) In ufficio siamo in 6 e i pc sono 3: il PC1 mi serve, quindi, sia come Amministratore (io) sia come users.
Quello che devo condividere a tutti gli account utente (Utente 1, Utente 2 , Utente 3) sono:
- Database programma
- Documenti (quelli in comune sulla partizione D del Hard Disk sul PC1)
- Stampanti
- Connessione internet
- In oltre dovrei poter vedere anche gli altri documenti (quelli sui singoli pc, che sono in genere sul desktop e nella cartella Document and setting\...\Documenti di ogni utente) dall'Administrator di PC1.

Siccome vedo che ti stai incartando notevolmente sin dalla configurazione degli utenti delle macchine, e mi pare di capire che tu non abbia particolari esigenze di sicurezza, onde evitare ulteriori complicazioni io ti consiglierei di mettere in condivisione tutte le singole unità di cui hai bisogno, tramite condivisione semplice, almeno all'inizio. Poi potrai sempre modificare queste impostazioni in seguito, una volta diventato più pratico, ma intanto raggiungi lo scopo principale. Selezioni le condivisioni di cui hai bisogno, configurandole in ogni profilo utente, e il gioco è "fatto" :D


3) Essendo 5 colleghi e 3 pc ho pensato di creare gli utenti:
PC1\Utente 1
PC2\Utente 2
PC3\Utente 3
per evitare problemi e complicazioni mettendo tutti i nomi dei singoli users (Giovanni, Giuseppe, Giovanna, Franca, Roberto, Marco).
Spero di essermi spiegato bene. Mi puoi dare spiegazioni sulle singole domande che ho posto in questa ultimo post, in modo da risolvere i miei problemi/dubbi? Grazie in anticipo.
Può andare bene, ma considera che se non hai particolari esigenze tecniche, di sicurezza, di autenticazione, di differenziazione dei profili utente, puoi semplicemente creare un solo utente "operativo" per macchina, che sia Utente Principale o no (escluso Administrator, ovviamente) con cui farai il login all'avvio, e che poi verrà usato da tutti. Nel caso di 6 utenti che operano su 3 macchine, la situazione diciamo che è un pò "anomala", in quanto effettuare continue disconnessioni e riconnessioni interromperebbe e rallenterebbe notevolmente i processi, incidendo notevolmente sul lavoro.
A questo punto, direi che molte delle "sottigliezze" da operare su una normale configurazione di rete professionale, vanno decisamente a farsi benedire
:sofico: . Meglio non stare troppo a sottilizzare e filosofeggiare.
Lascia perdere Administrator, e crea un utente per macchina, e ritagliamo la testa al toro :D

e-hope
18-10-2006, 11:54
Grazie ancora una volta.. :) :) :)

Adesso è tutto più chiaro. Per la condivisione seguo il tuo consiglio: inizio come semplice e poi a mano a mano mi creo tutte le limitazioni per gli utenti 1, 2 e 3.

So che la situazione può sembrare anomala ma le tre macchine devono essere usate da 6 colleghi, unica cosa è che voglio io gestire files, installazione programmi, evitare cancellazioni soprattutto del file database, ecc., e solo dall'administrator del PC1 (o da 1 altro account che è cmq un amministratore) leggere tutto e gestire tutto. In pratica l'ufficio è aperto tutti i giorni. Quando vado io (2 volte a settimana) mi loggo da PC1 ma come Amministratore e posso controllare e gestire il tutto. Quello che mi serve è:

a) Evitare di far installare programmi dai colleghi che devono utilizzare i pc solo per lavori d'ufficio

b) Evitare di far cancellare il file database del mio programma, devono cioé solo modificare tale file

c) lo stesso di b ma su alcuni file contenuti in documenti

d) Ogni collega deve trovarsi nella possibilità di collegarsi al PC3, ad esempio, e trovare quel particolare file che il giorno prima aveva usato sul PC2 (sempre come esempio)

In definitiva faccio come hai detto: su ogni computer metto un account (Utente 1, Utente 2, Utente 3), ma la mia domanda è la seguente:

Come faccio ad impostare i tre Utenti come Account limitato e successivamente spostarli nel gruppo Power User se sono gli unici account su ogni pc e non mi permette di modificare il Tipo Account??
La soluzione sarebbe creare un altro Account (per esempio con il nome Amministratore) su ogni pc e impostarlo come Amministratore e modificare in limitato il tipo di Utente 1, Utente 2, Utente 3. Ma così mi troverei con due amministratori (Amministratore e Administrator) con cui potermi loggare :confused: :confused: :confused: :confused:

V4N3X
18-10-2006, 21:11
Come faccio ad impostare i tre Utenti come Account limitato e successivamente spostarli nel gruppo Power User se sono gli unici account su ogni pc e non mi permette di modificare il Tipo Account??
La soluzione sarebbe creare un altro Account (per esempio con il nome Amministratore) su ogni pc e impostarlo come Amministratore e modificare in limitato il tipo di Utente 1, Utente 2, Utente 3. Ma così mi troverei con due amministratori (Amministratore e Administrator) con cui potermi loggare :confused: :confused: :confused: :confused:
Ariciao:D. Qui direi che ti sei risposto da solo. Devi fare proprio così, solo che ancora ti sfugge la sottile differenza fra Administrator e Utente Principale.
Questa ti sarebbe più chiara, se tu utilizzassi Linux, ma non esageriamo.
Per Windows le cose stanno proprio così, comunque rettifico: per la precisione, in questo caso ti troveresti con Utente Principale (amministratore del computer), utenti limitati, e UN ADMINISTRATOR, perche di Administrator ce ne sta uno e uno solo. Administrator, ti ripeto, non è un utente come gli altri, neanche come L'utente Principale: Administrator sta al di sopra di tutto e tutti, per definizione, e comunque ti ricordo che tale account può essere, al limite, disabilitato, nel qual caso tu ti troveresti solo con l'utente principale, e con quelli operativi limitati. ATTENZIONE: NON con un solo Administrator, bensì con un account principale, e con i vari account limitati, per i dipendenti, perchè di Administrator ce ne sta uno e uno solo, ed è insostituibile. Per Linux le cose stanno diversamente, ma per Windows è proprio così (non chiedermi perche: io non c'entro!).
Per il resto:
l'opzione A dovrebbe essere realizzabile includendo i dipendenti nel gruppo Users, anzichè Power Users;
le opzioni B e C devono essere realizzate manualmente, dal momento che utilizzerai la condivisione semplice. Disattivando la condivisione semplice, tali privilegi possono essere assegnati dagli snap-in di amministrazione, ma con la condivisione semplice dovrai inserire un comando a mano, da shell DOS.
Ti faccio un esempio: l'opzione D non è facilmente realizzabile, a meno di non creare una directory predefinita sempre disponibile in rete, in cui salvare i documenti su cui si lavora. Aggiornare automaticamente dei "cloni" dei singoli files, su ogni PC in rete, sarebbe troppo complicato. E' più facile lavorare su una directory condivisa in rete, dalla quale ogni documento è accessibile, indipendentemente dalla postazione.
All'interno della directory, si trovano i famosi files che devono potersi, aprire, modificare, ma non cancellare, oppure aprire, ma non modificare, ecc. ecc., vedi poi tu.
Allora tu puoi raggruppare tutti questi files in una directory, contenuta in quella predefinita di rete: ammettiamo che tu crei la directory DOCUMENTI UFFICIO, che contiene la directory NODELETE, in cui si trovano i files da non cancellare. Apri la shell DOS, e ti sposti nella directory DOCUMENTI UFFICIO
(tramite DOS, noioso ma utile e istruttivo).
A questo punto, digiti il comando :
cacls NODELETE /G Nomeutente:R/W/E/T
Con questo comando, abbiamo assegnato al generico utente "Nomeutente"
i diritti di accesso a tutti i files contenuti in NODELETE in scrittura (W), lettura (R), possibilità di sfogliare le sottodirectory (T) e negazione della possibilità di eliminare i files (E).
Tale comando, può anche essere utilizzato per i singoli files, quindi nel caso in cui tali files non siano tutti raggruppati in un'unica directory, puoi assegnare tali privilegi singolarmente per ogni utente su ogni file, sostituendo nel comando, al posto di NODELETE (nome directory) il "NomeFile" in questione.
Credo di aver risposto a tutto, non so...sono troppo stanco per rileggere.
:lamer:

V4N3X
18-10-2006, 22:57
PICCOLA POSTILLA. Presta attenzione al fatto che, disabilitando la schermata di login facilitata (quella all'avvio del pc), e optando per l'inserimento manuale di Username e Password, ogni utente (limitato) dovrebbe conoscere SOLO E UNICAMENTE le sue credenziali, per l'accesso.
Non avrebbe cioè modo, nè autorità sufficiente, per vedere se, e quali, altri utenti sono registrati sul pc, se ci sono uno o più amministratori, o comunque se esiste un qualunque utente privilegiato "rintracciabile" dalle schermate di login.

e-hope
19-10-2006, 08:36
Ciao.
1) Faccio così e taglio la testa al toro:
Su ogni PC metto Amministratore (impostato come Amministratore con password) e Utente x (limitato). Io uso il primo, gli altri l'account limitato.
In + ho la possibilità di entrare come Administrator (loggandomi con nome e password) e fare in pratica le stesse cose dell'account Principale Amministratore.

2) Adesso mi chiedo: su ogni PC oltre ad Amministratore e Utente x devo creare anche Utente y e Utente z? (con x, y e z = a 1,2,3)

3) Come si può disabilitare l'Administratore (dio) del computer? Come si può cambiare la sua password (impostata durante l'installazione di Windows)?

4) Per avere un'ottima condivisione metto le password anche agli Utenti o è meglio lasciarli senza password?

5) Come posso leggere le cartelle Desktop e Documenti di Utente 2 del PC2 (c:\documents and setting\utente 2\desktop e c:\documents and setting\utente 2\documenti) da PC1\Amministratore?

6) Ho un altro problema: se imposto Utente 1, 2 e 3 come user alcune cose non funzionano o danno problemi come l' ODBC che mi serve per il programma/database di ufficio. Posso impostare Utente 1, 2 e 3 come power user e poi limitarli per l'installazione di programmi o ciò non è possibile?

7) Considerato quanto al punto 2 potrei anche semplificare il tutto e creare il singolo account Utente (stesso nome, senza numero) su tutte le macchine?

Ti sarei grato se rispondessi alle singole domande..so che ti fa piacere spiegare bene la teoria, ma questa dopo una settimana di lettura è chiara (almeno in sufficienza), quello che mi resta è risolvere praticamente i problemi ai punti sopra..

Grazie ancora e scusami per le scocciature che ti sto dando. :) Se vuoi ti rinnovo l'invito a spiegarmi tutto via messenger..Ciao

V4N3X
19-10-2006, 12:37
Ciao.
1) Faccio così e taglio la testa al toro:
Su ogni PC metto Amministratore (impostato come Amministratore con password) e Utente x (limitato). Io uso il primo, gli altri l'account limitato.
In + ho la possibilità di entrare come Administrator (loggandomi con nome e password) e fare in pratica le stesse cose dell'account Principale Amministratore.
Praticamente si, solo che con Administrator in teoria si può fare di più, e comunque rimane un account di sicurezza.

2) Adesso mi chiedo: su ogni PC oltre ad Amministratore e Utente x devo creare anche Utente y e Utente z? (con x, y e z = a 1,2,3)
E' una tua scelta; per semplicità di lavoro/condivisioni/configurazioni, e per evitare di confondere le idee ancora di più, io lascerei Amministratore e Utentex.

3) Come si può disabilitare l'Administratore (dio) del computer? Come si può cambiare la sua password (impostata durante l'installazione di Windows)?

Accedi alla MMC da Pannello di Controllo>Strumenti di Amministrazione>Gestione Computer, espandi "Utenti e Gruppi Locali", in Users, doppio click su Administrator, seleziona "Account Disabilitato".
Per creare/modificare la password di Administrator, riavvia il computer in modalià provvisoria con supporto di rete (tasto F8 all'avvio, per maggiori informazioni cerca avvio in modalità provvisoria). Una volta avviato Win in modalità provvisoria, nel pannello Account Utente del Pannello di Controllo comparirà l'account Administrator, che potrà essere modificato.

4) Per avere un'ottima condivisione metto le password anche agli Utenti o è meglio lasciarli senza password?

Per avere un'ottima condivisione, l'ideale sarebbe registrare su ogni macchina il medesimo utente limitato (stesso username e password), con i medesimi privilegi. In questo modo, le macchine avrebbero libero accesso reciproco alle risorse condivise in maniera automatica, senza bisogno di ulteriori autenticazioni, e di ricreare le medesime impostazioni su più profili.
Che poi la password sia nulla, o esistente e più o meno complessa, questo riguarda esclusivamente la modalità di accesso al PC: ovviamente impostare una password implica una maggiore sicurezza della macchina, e di tutta la rete, come conseguenza.

5) Come posso leggere le cartelle Desktop e Documenti di Utente 2 del PC2 (c:\documents and setting\utente 2\desktop e c:\documents and setting\utente 2\documenti) da PC1\Amministratore?

Semplicemente, ti sposti in C:\Documents and Settings\Utentex.
Quindi decidi se condividere tutta la cartella Utentex, o solo Documenti e Desktop, contenute al suo interno. Se Amministratore del PC1 corrisponde ad Amministratore del PC2/3 ecc. ecc. non dovresti avere nessun altro problema di condivisione; in alternativa, puoi sempre eseguire il login da rete come Amministratore (del PC2/3 ecc. ecc.), avendo ovviamente impostato l'accesso di Amministratore come controllo completo sulle cartelle condivise dai vari pc.

6) Ho un altro problema: se imposto Utente 1, 2 e 3 come user alcune cose non funzionano o danno problemi come l' ODBC che mi serve per il programma/database di ufficio. Posso impostare Utente 1, 2 e 3 come power user e poi limitarli per l'installazione di programmi o ciò non è possibile?

Se ben ricordo, questo problema può essere aggirato utilizzando il servizio RunAs, attivo di default su tutte le installazioni Windows.
Puoi verificare che RunAs sia attivo, da Pannello di Controllo>Strumenti di Amministrazione>Servizi.
Fatto ciò, dal menù Start>Tutti i Programmi, selezioni col tasto destro l'applicazione da eseguire sotto altre credenziali, quindi "Esegui Come",
selezioni "Utente Seguente", selezioni o digiti quindi l'utente in questione, con la sua password, ed il programma dovrebbe essere adesso eseguibile con le credenziali fornite dall'utente.
In alternativa, puoi impostare manualmente l'opzione di esecuzione di alcuni programmi assegnando tale privilegio all'utente da DOS, utilizzando il comando cacls descritto sopra; la sintassi e la modalità sono le medesime, solo che in più assegni il diritto di esecuzione di alcuni files (ovviamente eseguibili).
Nel caso di ODBC, il file su cui assegnare i privilegi credo sia "odbccp32.cpl"
I privilegi di esecuzione su alcuni files e cartelle, potrebbero anche essere assegnati selezionando dal tasto destro "Proprietà" (del file o cartella), snap-in Protezione, quindi impostando i privilegi. Tale snap-in non è però disponibile, a meno che non venga disabilitata la condivisione semplice, cosa che puoi fare in seguito, dopo aver impostato una configurazione base funzionante. Considera anche la possibilità di creare gruppi "ex novo", con impostazioni di accesso, lettura, scrittura ed esecuzione totalmente personalizzabili, senza incorrere nei settaggi predefiniti di Windows.

7) Considerato quanto al punto 2 potrei anche semplificare il tutto e creare il singolo account Utente (stesso nome, senza numero) su tutte le macchine?

In definitiva, credo che sia la via più pratica, almeno per impostare un funzionamento "di base" della rete. Man mano che prendi confidenza con gli strumenti di amministrazione, puoi sempre aggiungere e affinare nuovi aspetti della configurazione, e renderti conto di cosa funziona e di cosa va migliorato.
Nel tuo caso credo sia meglio procedere passo per passo, senza elaborare di botto cose troppo machiavelliche.

e-hope
19-10-2006, 20:57
sei stato chiarissimo...grazie ancora una volta!!

Solo due cose...da + parti leggo che per avere la condivisione devo avere sul computer che funziona da server (PC1 nel mio caso) replicati i nomi utenti degli altri (2 e 3, oltre ad 1 nel mio caso)...cioé le possibilità, sempre riferito al mio caso, sono 4:

A) -----------------------------------------------------------
PC1
Amministratore (pass. 12345)
Utente (limitato)

PC2
Amministratore (pass. 12345)
Utente (limitato)

PC3
Amministratore (pass. 12345)
Utente (limitato)

B) ----------------------------------------------------------
PC1
Amministratore (pass. 12345)
Utente 1(limitato)

PC2
Amministratore (pass. 12345)
Utente 2(limitato)

PC3
Amministratore (pass. 12345)
Utente 3(limitato)

C) ----------------------------------------------------------
PC1
Amministratore (pass. 12345)
Utente 1 (limitato)
Utente 2 (limitato)
Utente 3 (limitato)

PC2
Amministratore (pass. 12345)
Utente 2(limitato)

PC3
Amministratore (pass. 12345)
Utente 3(limitato)

D) ----------------------------------------------------------
PC1
Amministratore (pass. 12345)
Utente 1 (limitato)
Utente 2 (limitato)
Utente 3 (limitato)

PC2
Amministratore (pass. 12345)
Utente 1 (limitato)
Utente 2 (limitato)
Utente 3 (limitato)

PC3
Amministratore (pass. 12345)
Utente 1 (limitato)
Utente 2 (limitato)
Utente 3 (limitato)

Mi spiegheresti le differenze in termini di condivisione delle configurazioni A B C D? ...così capisco bene quale fa a mio caso..
Sempre sottinteso che dal PC1 (quello che utilizzo io come Amministratore o Administrator) voglio leggere anche il contenuto delle cartelle documenti e desktop (o altro) che si trova sull'hd del PC2 e sull'hd del PC3, quindi su computer diverso da PC1, da dove mi sto loggando. (in pratica quello che ti chiedevo al punto 5 del precedente reply.

ps. Se ti sto rompendo dimmi pure..ciao

V4N3X
19-10-2006, 22:28
sei stato chiarissimo...grazie ancora una volta!!
Solo due cose...da + parti leggo che per avere la condivisione devo avere sul computer che funziona da server (PC1 nel mio caso) replicati i nomi utenti degli altri (2 e 3, oltre ad 1 nel mio caso)...cioé le possibilità, sempre riferito al mio caso, sono 4:

Di nulla, figurati :D. Questo è vero, ammesso che ci troviamo in una configurazione "server"; era quello che ti avevo detto di fare all'inizio, ma questo presuppone una certa dimestichezza e velocità opertiva, come una certa praticità nel progettare architetture di rete. Purtroppo queste cose non possono essere trasmesse via forum, altrimenti nessuno avrebbe più problemi, da tempo. Noi stiamo optando per una soluzione iniziale semplice, pratica e intuitiva.

A) -----------------------------------------------------------
PC1
Amministratore (pass. 12345)
Utente (limitato)

PC2
Amministratore (pass. 12345)
Utente (limitato)

PC3
Amministratore (pass. 12345)
Utente (limitato)

Soluzione pratica, versatile e immediata; quello per cui abbiamo optato alla fine. Garantisce l'accesso a qualunque risorsa condivisa ddalle macchine, come anche alle directory personali (tipo Documenti) degli utenti. A maggior ragione
l'accesso viene consentito ad Amministratore. Ogni utente ha il medesimo profilo, e non è necessario ripetere i medesimi settaggi sulle macchine.

B) ----------------------------------------------------------
PC1
Amministratore (pass. 12345)
Utente 1(limitato)

PC2
Amministratore (pass. 12345)
Utente 2(limitato)

PC3
Amministratore (pass. 12345)
Utente 3(limitato)

Soluzione più restrittiva: rimane garantito l'accesso alle cartelle condivise in rete, a maggior ragione se, per le varie cartelle, al gruppo EVERYONE viene assegnato esplicitamente il diritto in lettura/scrittura/esecuzione.
E' negato l'accesso ai documenti personali di ogni utente, a meno che non venga configurato correttamente il gruppo EVERYONE, come indicato sopra.
L'accesso è comunque garantito ad Amministratore, che sta sopra tutti.
In questo modo, però, complicheresti un pò le cose: è più difficile ricordare 3 nomi utente diversi e password diverse, che dovrebbero comunque essere a conoscenza di tutti i dipendenti, la cui "mobilità" fra le varie macchine verrebbe inutilmente ridotta.

C) ----------------------------------------------------------
PC1
Amministratore (pass. 12345)
Utente 1 (limitato)
Utente 2 (limitato)
Utente 3 (limitato)

PC2
Amministratore (pass. 12345)
Utente 2(limitato)

PC3
Amministratore (pass. 12345)
Utente 3(limitato)

Soluzione più "seria": l'accesso alle risorse condivise dal server è sempre garantito, prèvia autenticazione via rete. Nota che, nell'arco di una sessione, in una normale rete nome utente e password per l'accesso al server, vanno inseriti una sola volta. Per accedere via autenticazione a delle risorse condivise, si effettua il login una prima volta, dopodichè il "server" ricorderà l'indirizzo della macchina che si è autenticata, garantendone l'accesso immediato per tutte le altre volte. Viceversa, dal server saranno visibili le condivisioni libere impostate sulle altre macchine, ma non i documenti personali degli utenti. Questi saranno visibili solo se sul server accede lo stesso utente che è registrato sulle macchine (utente 2 o 3 per vedere le cartelle personali condivise su pc2 o 3).
Rimane garantito l'accesso completo per Amministratore.
Ricordo comunque che i diritti sulle singole cartelle possono essere impostati singolarmente, per cui, volendo, possono essere modificati i gruppi che hanno accesso ai documenti personali di ogni utente.

[SIZE=1]D) ----------------------------------------------------------
PC1
Amministratore (pass. 12345)
Utente 1 (limitato)
Utente 2 (limitato)
Utente 3 (limitato)

PC2
Amministratore (pass. 12345)
Utente 1 (limitato)
Utente 2 (limitato)
Utente 3 (limitato)

PC3
Amministratore (pass. 12345)
Utente 1 (limitato)
Utente 2 (limitato)
Utente 3 (limitato)
Questa soluzione è molto restrittiva: presuppone la necessità di far funzionare tutte le macchine come server, e a te non interessa, in quanto tutti dovranno lavorare su una directory in rete facilmente accessibile, e che tu possa facilmente controllare.Presuppone sempre la memorizzazione di 3 UID e PWD,
e comunque potrebbero sempre rimanere inutilizzati 2 dei 3 account utente creati. In conclusione, questa soluzione mi sembra inutilmente macchinosa
e poco pratica, per il tuo scopo.
Rimane sottinteso che, in tutti questi casi, loggandoti via rete come Amministratore, o accedendo ai singoli PC come Amministratore, hai completo accesso a tutte le directory (condivise, nel caso di login via rete) delle macchine.

e-hope
02-11-2006, 10:39
Grazie di tutto..sono stato fuori per qualche giorno. Proverò le varie configurazioni e ti farò sapere..grazie ancora