PDA

View Full Version : Come abilitare scandisk?


Reverbero
14-10-2006, 17:20
Ciao, come si fa ad abilitare lo scandisk in modo che windows lo avvii automaticamente quando il pc si riavvia per un errore grave?
Ho win xp professional.

King Dark
14-10-2006, 18:04
Aprire risorse del computer, disco locale tasto destro proprietà, strumenti esegui scan disk, spuntare le due voci e cliccare avvia. Poi riavvia windows e si avvierà lo scan disk

Reverbero
14-10-2006, 18:36
forse non mi sono spiegato bene, ma vorrei che lo scandisk si avviasse in automatico solo dopo riavvii del pc causati da errori gravi (schermata blu per intenderci) se non sbaglio nel modo che mi hai suggerito lo fa solo quella volta li e dopo basta o no?

bgpop
15-10-2006, 13:11
Veramente dovrebbe comportarsi così già di default...
Se vuoi che al riavvio venga eseguito puoi scrivere "Fsutil dirty set c:"

naso
15-10-2006, 16:40
xp a differenza di altri s.o microsoft fa partire lo scandisk solo quando ci sono gravi errori sul disco.... e lo fa già in automatico...
una schermata blu nn necessariamente indica che ci sia un difetto del disco e sopratutto del file system.....


quindi il tuo ragionamento nn ha senso.... se hai schermate blu, leggile e risolvi il problema... nn fare scandisk... (che quasi sempre nn serve a nulla) e sopratutto fatti le copie di backup....

Besk
15-10-2006, 17:14
Quando avevo la partizione in FAT32 lo faceva ogni volta che si riavviava. Da quando la ho messa in NTFS non lo ha più fatto

naso
15-10-2006, 17:54
Quando avevo la partizione in FAT32 lo faceva ogni volta che si riavviava. Da quando la ho messa in NTFS non lo ha più fatto
chissa come mai con 98 si formattava ogni giorno, con xp no....
il 90% dei problemi di 98 erano dovuti proprio alla fat32.... che in caso di piccolo errore va in crisi sputtanando tutto il sistema... ecco perchè partiva ogni volta lo scandisk... (che tra le altre cose era inutile, visto che risolveva solo piccoli problemi insignificanti, quelli grandi nn ci riusciva...)
con ntfs il problema è stato risolto alla fonte (come sempre si devono risolvere i prb) quindi lo scandisk parte di fatti solo in caso in cui ci sia il disco fisso rotto o gravemente danneggiato....

Reverbero
16-10-2006, 17:50
Grazie per le risposte :)
chissa come mai con 98 si formattava ogni giorno, con xp no....
il 90% dei problemi di 98 erano dovuti proprio alla fat32.... che in caso di piccolo errore va in crisi sputtanando tutto il sistema... ecco perchè partiva ogni volta lo scandisk... (che tra le altre cose era inutile, visto che risolveva solo piccoli problemi insignificanti, quelli grandi nn ci riusciva...)
con ntfs il problema è stato risolto alla fonte (come sempre si devono risolvere i prb) quindi lo scandisk parte di fatti solo in caso in cui ci sia il disco fisso rotto o gravemente danneggiato....
Adesso ho capito! Io notavo che il portatile di mio fratello (FAT32) lo faceva ad ogni riavvio mentre il mio pc no (NTFS), allora credevo che ci fosse qualche impostazione da mettere.
Ma come mai sui portatili Acer usano ancora il filesystem FAT32? :wtf:

bgpop
16-10-2006, 19:09
Pare perché hanno un'utility di ripristino che si appoggia ancora a dos, che notoriamente non legge NTFS...