^[H3ad-Tr1p]^
14-10-2006, 12:51
salve a tutti
apro questa discussione in quanto ultimamente il mio notebook Acer Ferrari 3200 mi sta dando dei problemi e vorrei sapere secondo qualche esperto,dai sintomi a che cosa potrebbe essere dovuto questo problema
dunque sul mio notebook ho windows con driver omega per la scheda video,norton antivirus (queste info potrebbero servire)
linux slackware che e' il sistema che uso abitualmente,windows lo uso poco ma e' installato per far prima a fare certi lavori
dunque:
su windows
l'HD e' formattato in fat32 per renderlo leggibile e scrivibile piu' facilmente da slackware,pero' hoo un altro HD esterno formattato in ntsc e non so se per windows potrebbe essere un problema gestirlo
la parte del disco di slackware e' formattata in ext3 con inode 1024 sia la partizione di root sia la home
il problema dalla parte windows:
mi e' successo diverse volte,che dopo un o' che ci lavoravo,con l altro HD collegato,ad un certo punto mi veniva la schermata blu che diceva che il sistema sara' riavviato a causa di un problema grave
al riavvio,il filesystem veniva controllato dal programma e ho notato che mi diceva che verranno troncate delle voci non valide ,ma ora come ora non ricordo quali,ricordo che spesso ho visto symantec ecc eccc per cui non vorrei che l antivirus norton incasinasse la macchina in una maniera cosi' invadente al punto di darmi dei problemi a livello del bios e dell hardware()ora vi spiego perche' ho pensato a cio'.
ieri lavorando con slackware (appena reinstallato a causa di un problema verificatosi sul filesystem qualche tempo fa ) ho configurato la rete con dhcp per fastweb,ho riavviato (e fin qui tutto bene) ed ho notato che ad un certo punto,dopo vari riavvii il notebook cominciava a rallentare,come se non riuscisse a caricare in memoria il sistema fino al punto che lo schermo si e' gelato ed ho dovuto spegnerlo col tasto di spegnimento
al riavvio successivo,il sistema non veniva caricato completamente,si fermava al punto del montaggio dell hda dicendomi (se non ricordo male) che non era possibile caricare il filesystem in quanto danneggiato
dopo aver provato diverse volte a riavviare,il sistema si bloccava subito dopo la selezione del sistema con cui far partire la macchina scelto su lilo ,non caricandomi piu' ne windows ne linux
ho poi provato ad inserire un disco su cui ho linux simple menfis che utilizzo per risolvere problemi gravi nel sistema e questa partiva,ma si bloccava quando cercavo di controllare l integrita' dei dischi con l'utiliti a corredo in questa distribuzione live
ho provato a inserire il disco di installazione di windows ma non partiva ,invece il disco di installazione di slackware si
ho provato a controllare con cfdisk e non riscontravo anomalie
a forza di lavorarci il problema si e' forse aggravato e nella schermata del bios quando rileva le periferiche,ad un certo punto non mi vedeva piu' ne il lettore dvd ne l HD
a questo punto ho spento pensando che si fose irrimediabilmente guastato qualcosa ma dopo un po' che l ho lasciato spento ho provato a riaccenderlo ed e' partito
oggi ho provato ad accenderlo ed il sistema parte ed e' quello con cui vi sto scrivendo
sapete dirmi che cosa potrebbe essere successo ?
non so se e' un problema hardware o qualche software che potrebbe aver disastrato qualcosa
non so se un problema di alimentazione o di HD
aspetto vostri pareri
grazie
apro questa discussione in quanto ultimamente il mio notebook Acer Ferrari 3200 mi sta dando dei problemi e vorrei sapere secondo qualche esperto,dai sintomi a che cosa potrebbe essere dovuto questo problema
dunque sul mio notebook ho windows con driver omega per la scheda video,norton antivirus (queste info potrebbero servire)
linux slackware che e' il sistema che uso abitualmente,windows lo uso poco ma e' installato per far prima a fare certi lavori
dunque:
su windows
l'HD e' formattato in fat32 per renderlo leggibile e scrivibile piu' facilmente da slackware,pero' hoo un altro HD esterno formattato in ntsc e non so se per windows potrebbe essere un problema gestirlo
la parte del disco di slackware e' formattata in ext3 con inode 1024 sia la partizione di root sia la home
il problema dalla parte windows:
mi e' successo diverse volte,che dopo un o' che ci lavoravo,con l altro HD collegato,ad un certo punto mi veniva la schermata blu che diceva che il sistema sara' riavviato a causa di un problema grave
al riavvio,il filesystem veniva controllato dal programma e ho notato che mi diceva che verranno troncate delle voci non valide ,ma ora come ora non ricordo quali,ricordo che spesso ho visto symantec ecc eccc per cui non vorrei che l antivirus norton incasinasse la macchina in una maniera cosi' invadente al punto di darmi dei problemi a livello del bios e dell hardware()ora vi spiego perche' ho pensato a cio'.
ieri lavorando con slackware (appena reinstallato a causa di un problema verificatosi sul filesystem qualche tempo fa ) ho configurato la rete con dhcp per fastweb,ho riavviato (e fin qui tutto bene) ed ho notato che ad un certo punto,dopo vari riavvii il notebook cominciava a rallentare,come se non riuscisse a caricare in memoria il sistema fino al punto che lo schermo si e' gelato ed ho dovuto spegnerlo col tasto di spegnimento
al riavvio successivo,il sistema non veniva caricato completamente,si fermava al punto del montaggio dell hda dicendomi (se non ricordo male) che non era possibile caricare il filesystem in quanto danneggiato
dopo aver provato diverse volte a riavviare,il sistema si bloccava subito dopo la selezione del sistema con cui far partire la macchina scelto su lilo ,non caricandomi piu' ne windows ne linux
ho poi provato ad inserire un disco su cui ho linux simple menfis che utilizzo per risolvere problemi gravi nel sistema e questa partiva,ma si bloccava quando cercavo di controllare l integrita' dei dischi con l'utiliti a corredo in questa distribuzione live
ho provato a inserire il disco di installazione di windows ma non partiva ,invece il disco di installazione di slackware si
ho provato a controllare con cfdisk e non riscontravo anomalie
a forza di lavorarci il problema si e' forse aggravato e nella schermata del bios quando rileva le periferiche,ad un certo punto non mi vedeva piu' ne il lettore dvd ne l HD
a questo punto ho spento pensando che si fose irrimediabilmente guastato qualcosa ma dopo un po' che l ho lasciato spento ho provato a riaccenderlo ed e' partito
oggi ho provato ad accenderlo ed il sistema parte ed e' quello con cui vi sto scrivendo
sapete dirmi che cosa potrebbe essere successo ?
non so se e' un problema hardware o qualche software che potrebbe aver disastrato qualcosa
non so se un problema di alimentazione o di HD
aspetto vostri pareri
grazie