PDA

View Full Version : Evasione


gigio2005
14-10-2006, 09:53
....finalmente il governo di csx si comporta come tale...

Evasione, ecco il piano da 13 miliardi
Le 55 misure targate Visco
di ROBERTO PETRINI

ROMA - Una gigantesca banca dati dei conti correnti alla quale potranno accedere i cacciatori di evasori, chiusura dei negozi per chi viene pescato a non emettere lo scontrino per tre volte di seguito, il divieto di pagare il dentista o l'avvocato in contanti per lasciare in evidenza la traccia dell'incasso. Ma anche maggiori controlli e obblighi per i commercianti, misure per contrastare il fenomeno delle frodi sull'Iva e per scoraggiare il ricorso ai paradisi fiscali.

Tra decreto del luglio scorso e manovra 2007 (decreto e Finanziaria) il fisco cambia registro e per gli evasori si profilano tempi duri. Il piano del viceministro dell'Economia Vincenzo Visco punta, con un pacchetto di 55 misure rese possibili dai tre provvedimenti, a recuperare tra imposte evase, imposte eluse ed emersione di imponibile circa 13 miliardi (5 con il decreto dell'estate e 8 con la manovra 2007).

Del resto il fenomeno dell'evasione fiscale assume forme sempre maggiori nel nostro paese: nell'audizione in Parlamento di giovedì Visco ha confermato dati assai preoccupanti. Ci sono più di 200 miliardi di imponibile che sfuggono al fisco: di questo ammontare solo la metà è attribuibile al cosiddetto fenomeno del sommerso, l'altra metà invece viene da sottodichiarazioni di fatturato ottenuto con occupazione regolare. Inoltre - ha spiegato il vice ministro - vi sono province e settori in cui i tassi di irregolarità superano il 50 per cento e l'entità dell'evasione è persino superiore alla base imponibile dichiarata.
Ecco l'Abc della nuova strategia anti-evasione.

Auto. Sarà vietato "mascherare" il Suv o il fuoristrada da autocarro per intestarlo alla propria società e così scaricare Iva e spese. Stop anche al mercato parallelo internazionale delle auto con inclusa evasione dell'Iva: l'immatricolazione sarà infatti subordinata alla dimostrazione che la tassa sia stata pagata nel paese d'origine.

Bomber. Le società dovranno inviare al Fisco i contratti degli assi del pallone con relativi compensi.

Carcere. Rischia la reclusione da sei mesi a due anni chi omette il versamento Iva per una cifra di oltre 50 mila euro. Stessa sanzione per chi utilizza crediti d'imposta inesistenti.

Danni. I "file" dei risarcimenti-danni erogati dalle assicurazioni agli utenti saranno acquisiti dal fisco con l'obiettivo di conoscere il compenso dell'avvocato o del commercialista che ha gestito la pratica.

Elenco. I commercianti dovranno stilarlo di tutti i clienti e di tutti i fornitori e inviarlo regolarmente all'Agenzia delle entrate.

Furbi. Chi non emette lo scontrino rischia grosso. E' prevista la chiusura dell'esercizio fino ad un mese per chi viene pescato almeno tre volte.

Grande. Come fratello ma, in questo caso, per fini anti-evasione. Saranno raccolti, in un'unica banca dati, i nomi, le generalità e il codice fiscale dei titolari dei conti bancari e dei portafogli titoli. La banca dati potrà essere utilizzata per gli accertamenti dagli uomini dell'Agenzia delle entrate. In futuro l'anagrafe sarà integrata con le informazioni delle Camere di Commercio e potrà essere utilizzata anche dagli esattori delle tasse, addetti alla riscossione finale dei tributi "incagliati". Gli istituti di credito che non risponderanno alle richieste di informazioni formulate dall'amministrazione fiscale rischiano multe fino a 20 mila euro.

Liquido. Il denaro in contanti è vietato per pagare il dentista o l'avvocato. Se la parcella è superiore ai mille euro, si dovrà pagare con assegno o carta di credito. In tre anni la soglia si abbasserà a 100 euro. La norma serve per consentire l'individuazione dei passaggi di denaro. Macero. Procedura semplificata per distruggere Cd, software ed altri prodotti "taroccati" sottoposti a copyright.

Notitia criminis. La magistratura penale e la polizia giudiziaria, e non solo la magistratura civile come avviene fino ad oggi, avranno l'obbligo di comunicare alla Guardia di Finanza eventuali illeciti tributari di cui siano venuti a conoscenza.

Paradisi. Le parcelle pagate ai professionisti che risiedono nei paradisi fiscali non si potranno più dedurre. Una mossa fatta per scoraggiare la prassi.

Questionari. Per contrastare gli affitti in nero l'amministrazione fiscale potrà fare indagini finanziarie, inviare questionari anche all'indirizzo di un privato ed erogare sanzioni in caso di mancata risposta. Accertamenti potranno scattare sulla vendita delle case se il valore di un mutuo è superiore a quello catastale dichiarato. Il condominio che fa una qualsiasi opera di manutenzione dovrà pagare le imposte sui lavori effettuati per conto della ditta che li ha svolti. La ritenuta è del 10 per cento.

Reddito. Gli studi di settore sono le stime di reddito in base alle quali gli autonomi pagano le tasse. Il livello dei redditi sarà rivisto con più frequenza (ogni tre anni, invece di quattro), il tetto dei ricavi sale da 5 a 7,5 milioni ampliando notevolmente la platea. Previste sanzioni per i dati non veritieri.

Stock options. Le retribuzioni dei top manager attraverso stock options saranno tassate al 12,5 per cento, ma solo a condizione che l'opzione sia esercitata dopo tre anni e che, in seguito, il manager detenga la metà delle azioni acquistate, in esercizio al diritto di opzione, per almeno altri cinque anni.

Unico. Nella dichiarazione dei redditi si deve indicare il codice fiscale del coniuge separato che riceve assegni. Per ottenere le detrazioni delle spese mediche bisognerà accludere alla dichiarazione dei redditi lo scontrino o la fattura e il codice fiscale di chi spende e usufruisce della detrazione.

Zero. E' quanto riceverà chi ha un credito verso una pubblica amministrazione (per una prestazione professionale, ad esempio) ma al tempo stesso ha un "arretrato" fiscale di egual misura.
Prima di pagare infatti lo Stato sarà tenuto a controllare.

das
14-10-2006, 10:33
Prodi in 6 mesi sta riuscendo a fare peggio di quanto ha fatto nel suo precedente governo (96-01) in 5 anni. Creadevo fosse impossibile.

Sono contento che tutto ciò avvenga, così da potermi fare quattro risate poi quando incontro i miei amici che lo hanno votato.
Ne ho per tutti i gusti, con imprese, con SUV immatricolati come autocarri, etc.

Che bellezza!
Io intanto mi laureo e me ne vado da quì.(come hanno fatto e stanno facendo altri) Spero di riuscirci prima che proibiscano l'espatrio senza valido motivo.

svarionman
14-10-2006, 10:37
Prodi in 6 mesi sta riuscendo a fare peggio di quanto ha fatto nel suo precedente governo (96-01) in 5 anni. Creadevo fosse impossibile.

Sono contento che tutto ciò avvenga, così da potermi fare quattro risate poi quando incontro i miei amici che lo hanno votato.
Ne ho per tutti i gusti, con imprese, con SUV immatricolati come autocarri, etc.

Che bellezza!
Io intanto mi laureo e me ne vado da quì.(come hanno fatto e stanno facendo altri) Spero di riuscirci prima che proibiscano l'espatrio senza valido motivo.
Buon viaggio... :O

massimo78
14-10-2006, 10:41
Prodi in 6 mesi sta riuscendo a fare peggio di quanto ha fatto nel suo precedente governo (96-01) in 5 anni. Creadevo fosse impossibile.

Sono contento che tutto ciò avvenga, così da potermi fare quattro risate poi quando incontro i miei amici che lo hanno votato.
Ne ho per tutti i gusti, con imprese, con SUV immatricolati come autocarri, etc.

Che bellezza!
Io intanto mi laureo e me ne vado da quì.(come hanno fatto e stanno facendo altri) Spero di riuscirci prima che proibiscano l'espatrio senza valido motivo.

perchè scusa ? che c'è di errato nel piano antievasione? :confused:

das
14-10-2006, 11:02
Buon viaggio... :O

Se mi dai l'indirizzo ti mando una cartolina....

http://www.gigantebuono.it/images1/Spiaggia%20tratti.jpg


Mi consigliano le località di mare :O

delete_Daniel_Nero_delete
14-10-2006, 11:04
perchè scusa ? che c'è di errato nel piano antievasione? :confused:
ma ci stai anche a parlare con individui del genere?
lascia pure che che emigri da qualche parte, così avrà modo di vedere come gli evasori fiscali sono amati all'estero.. :asd:

giannola
14-10-2006, 11:09
perchè scusa ? che c'è di errato nel piano antievasione? :confused:

Auto. Sarà vietato "mascherare" il Suv o il fuoristrada da autocarro per intestarlo alla propria società e così scaricare Iva e spese.
conosco persone che per il lavoro che fanno comprano il fuoristrada e lo usano sia come macchina da lavoro che come mezzo proprio. ;)


Carcere. Rischia la reclusione da sei mesi a due anni chi omette il versamento Iva per una cifra di oltre 50 mila euro. Stessa sanzione per chi utilizza crediti d'imposta inesistenti.
valli a pescare. :D

Furbi. Chi non emette lo scontrino rischia grosso. E' prevista la chiusura dell'esercizio fino ad un mese per chi viene pescato almeno tre volte.
secondo me era meglio proseguire sulla strada del concordato fiscale.

Grande. Come fratello ma, in questo caso, per fini anti-evasione. Saranno raccolti, in un'unica banca dati, i nomi, le generalità e il codice fiscale dei titolari dei conti bancari e dei portafogli titoli. La banca dati potrà essere utilizzata per gli accertamenti dagli uomini dell'Agenzia delle entrate. In futuro l'anagrafe sarà integrata con le informazioni delle Camere di Commercio e potrà essere utilizzata anche dagli esattori delle tasse, addetti alla riscossione finale dei tributi "incagliati". Gli istituti di credito che non risponderanno alle richieste di informazioni formulate dall'amministrazione fiscale rischiano multe fino a 20 mila euro.
Questa cosa andrà solo a svantaggio dei piccoli risparmiatori, i pesci grossi andranno ad investire all'estero.

Liquido. Il denaro in contanti è vietato per pagare il dentista o l'avvocato. Se la parcella è superiore ai mille euro, si dovrà pagare con assegno o carta di credito. In tre anni la soglia si abbasserà a 100 euro. La norma serve per consentire l'individuazione dei passaggi di denaro. Macero. Procedura semplificata per distruggere Cd, software ed altri prodotti "taroccati" sottoposti a copyright.
fesseria. Intanto non si può obbligare una persona a pagare in una determinata maniera, a spendere per aprire un conto corrente.
In ogni caso i liberi professionisti s'ingegneranno per fare pagare i più tranche i mille e più euro in modo da rientrare oppure non dichiareranno proprio l'operazione come già spesso fanno.

Notitia criminis. La magistratura penale e la polizia giudiziaria, e non solo la magistratura civile come avviene fino ad oggi, avranno l'obbligo di comunicare alla Guardia di Finanza eventuali illeciti tributari di cui siano venuti a conoscenza.
Allora sai che casini, praticamente i finanzieri faranno da giudici nelle questioni ingarbugliate dove magari loro ritengono ci sia un illecito che però illecito non è. :D

Questionari. Per contrastare gli affitti in nero l'amministrazione fiscale potrà fare indagini finanziarie, inviare questionari anche all'indirizzo di un privato ed erogare sanzioni in caso di mancata risposta. Accertamenti potranno scattare sulla vendita delle case se il valore di un mutuo è superiore a quello catastale dichiarato. Il condominio che fa una qualsiasi opera di manutenzione dovrà pagare le imposte sui lavori effettuati per conto della ditta che li ha svolti. La ritenuta è del 10 per cento.
se ho un affitto in nero e non voglio farlo sapere allo stato se mi arriva il questionario risponderò come mi conviene per coprire l'inganno, quindi non cambia nulla a meno che non indaghino.
Ma se indagano e non si fidano della mia parola a che serve spedire il questionario ?
A buttare soldi per una procedura burocratica perfettamente inutile. :D

Reddito. Gli studi di settore sono le stime di reddito in base alle quali gli autonomi pagano le tasse. Il livello dei redditi sarà rivisto con più frequenza (ogni tre anni, invece di quattro), il tetto dei ricavi sale da 5 a 7,5 milioni ampliando notevolmente la platea. Previste sanzioni per i dati non veritieri.
gli studi di settore hanno grossi limiti, non posso essere usati sempre e cmq.

Zero. E' quanto riceverà chi ha un credito verso una pubblica amministrazione (per una prestazione professionale, ad esempio) ma al tempo stesso ha un "arretrato" fiscale di egual misura.
Prima di pagare infatti lo Stato sarà tenuto a controllare.
è l'unica cosa su cui sono d'accordo, anche se andrebbe vista anche nell'altro verso. ;)

Alla fine modifiche superficiali che non diminuiranno l'evasione.

das
14-10-2006, 11:16
perchè scusa ? che c'è di errato nel piano antievasione? :confused:

Di male nell'antievasione non c'è nulla anzi sono favorevolissimo.

Contro il super stato che ciccia nei miei conti correnti, ascolta le mie telefonate, scheda le mie impronte digitali (questo per berlusconi :doh: ) mi tratta preliminarmente da criminale ho tutto.

Ma tanto un comunista intende la vita come un qualcosa che non gli appartiene ma appartiene al popolo.

Lo sai che in Cina non hai diritto alla difesa perchè il tribunale è del poolo e il popolo non può sbagliare ?

Ti rendi conto che incrociando l'enorme mole di dati che d'ora in poi lo stato avrà per le mani (e in forma informatica oltretutto) sarà possibile sapere QUALUNQUE COSA di CHIUNQUE ?!?

Da cosa gli piace mangiare a qual'è il suo hobby preferito a quali malattie ha o ha avuto. Se preferisce il mare o la montagna, cosa preferisce leggere, quali giornali acquista.

Come? Basta incrociare le spese che ha fatto con il bancomat o la carta di credito. Prima queste informazioni erano in mano alla banca, ora tutte le banche devono passare tutti questi dati al ministero che però è un ente politico.
Prima per poter fare ciò era necessaria un autorizzazione del giudice motivata dal sospetto fondato di un reato specifico.

Adesso un organo politico saprà tutto di te.


Per me non è giusto.

das
14-10-2006, 11:22
ma ci stai anche a parlare con individui del genere?
lascia pure che che emigri da qualche parte, così avrà modo di vedere come gli evasori fiscali sono amati all'estero.. :asd:

A parte il tono offensivo, ti faccio notare che ad andare via insieme alle persone sono anche i capitali. Sai quanta gente in quest'ultimo periodo ha spostato il suo bel conticino all'estero? E non mi riferisco a Provera e compagnia, ma tanta gente normale con il suo conticino da 100000 euro.

nomeutente
14-10-2006, 11:25
ma ci stai anche a parlare con individui del genere?

E' meglio evitare i commenti personali.

tdi150cv
14-10-2006, 11:31
conosco persone che per il lavoro che fanno comprano il fuoristrada e lo usano sia come macchina da lavoro che come mezzo proprio. ;)


valli a pescare. :D


secondo me era meglio proseguire sulla strada del concordato fiscale.


Questa cosa andrà solo a svantaggio dei piccoli risparmiatori, i pesci grossi andranno ad investire all'estero.


fesseria. Intanto non si può obbligare una persona a pagare in una determinata maniera, a spendere per aprire un conto corrente.
In ogni caso i liberi professionisti s'ingegneranno per fare pagare i più tranche i mille e più euro in modo da rientrare oppure non dichiareranno proprio l'operazione come già spesso fanno.


Allora sai che casini, praticamente i finanzieri faranno da giudici nelle questioni ingarbugliate dove magari loro ritengono ci sia un illecito che però illecito non è. :D


se ho un affitto in nero e non voglio farlo sapere allo stato se mi arriva il questionario risponderò come mi conviene per coprire l'inganno, quindi non cambia nulla a meno che non indaghino.
Ma se indagano e non si fidano della mia parola a che serve spedire il questionario ?
A buttare soldi per una procedura burocratica perfettamente inutile. :D


gli studi di settore hanno grossi limiti, non posso essere usati sempre e cmq.


è l'unica cosa su cui sono d'accordo, anche se andrebbe vista anche nell'altro verso. ;)

Alla fine modifiche superficiali che non diminuiranno l'evasione.

ottima analisi ... mi hai precedeuto ...

Marci
14-10-2006, 11:34
Grande. Come fratello ma, in questo caso, per fini anti-evasione. Saranno raccolti, in un'unica banca dati, i nomi, le generalità e il codice fiscale dei titolari dei conti bancari e dei portafogli titoli. La banca dati potrà essere utilizzata per gli accertamenti dagli uomini dell'Agenzia delle entrate. In futuro l'anagrafe sarà integrata con le informazioni delle Camere di Commercio e potrà essere utilizzata anche dagli esattori delle tasse, addetti alla riscossione finale dei tributi "incagliati". Gli istituti di credito che non risponderanno alle richieste di informazioni formulate dall'amministrazione fiscale rischiano multe fino a 20 mila euro.
ma questi sono impazziti? a sto punto aboliscano la legge sulla privacy che tanto non serve a nulla e farebbero più bella figura...
cioè, questi andrebebro a ficcare il naso nel conto di mio padre per trovare cosa poi? dato che essendo lavoratore dipendente lo stipendio gli arriva già bello che succhiato a destra e a manca.... dovrebbero tassare i beni e non rompere ai poveri cristi che pagano le tasse; stà funzionando tutto come i metodi anti pirateria, chi compera originale ci smazza problemi e menate varie, chi pirata continua a farlo senza problemi...
Se tassassero i beni e abbassassero notevolmente le tasse sarebbe meglio anche perchè mettendo un iva del 40% su uno yacht da 5 milioni di euro vai a colpire chi se lo può permettere quindi uno molto ricco che magari al fisco risulta nullatenente e probabilmente non lo rpenderanno mai.

flisi71
14-10-2006, 11:34
Prodi in 6 mesi sta riuscendo a fare peggio di quanto ha fatto nel suo precedente governo (96-01) in 5 anni. Creadevo fosse impossibile.

Sono contento che tutto ciò avvenga, così da potermi fare quattro risate poi quando incontro i miei amici che lo hanno votato.
Ne ho per tutti i gusti, con imprese, con SUV immatricolati come autocarri, etc.
...


Perchè, forse i tuoi amici immatricolano furbescamenti i SUV quali autocarri, sono soliti non emettere scontrini, deducono le parcelle pagate a professionisti che risiedono nei paradisi fiscali, affittano in nero, sono top manager che temono la tassazione delle stock options?

Forse dovresti spiegargli (e spiegarlo anche a te nel comtempo) che questi sono COMPORTAMENTI ILLEGALI.

Capisco la tua adorazione per un ex premier che riteneva legittimo evadere le tasse, MA per decenza e giustizia certi comportamenti andrebbero evitati.


Ciao
Ciao

Federico

sempreio
14-10-2006, 11:36
provvedimenti sacrosanti ;)

das
14-10-2006, 11:42
Perchè, forse i tuoi amici immatricolano furbescamenti i SUV quali autocarri, sono soliti non emettere scontrini, deducono le parcelle pagate a professionisti che risiedono nei paradisi fiscali, affittano in nero, sono top manager che temono la tassazione delle stock options?

Forse dovresti spiegargli (e spiegarlo anche a te nel comtempo) che questi sono COMPORTAMENTI ILLEGALI.

Capisco la tua adorazione per un ex premier che riteneva legittimo evadere le tasse, MA per decenza e giustizia certi comportamenti andrebbero evitati.


Ciao
Ciao
Federico

A parte che riguardo al suv immatricolato come autocarro era chiaro il riferimento ad amici che hanno votato Prodi (come tutti qua a Livorno), non capisco cosa ci sia di illegale a temere la tassazione delle stock option o a risiedere in paradisi fiscali. Comunqu se le ggi più sopra ho già risposto alle tue considerazioni, non mi va di riscrivere tutto. Uno dei post subito sotto la foto. Ciao

DonaldDuck
14-10-2006, 11:46
ma questi sono impazziti? a sto punto aboliscano la legge sulla privacy che tanto non serve a nulla e farebbero più bella figura...

Hai presente 1984 di Orwell :D ? Ecco, andiamo verso una situazione analoga. Oppure THX 1138 (l'uomo che fuggì dal futuro). Per combattere l'evasione fiscale creiamo una enorme banca dati contenente anche quanto portiamo di scarpe. E al diavolo la privacy. Facile no?

giannola
14-10-2006, 11:47
Di male nell'antievasione non c'è nulla anzi sono favorevolissimo.

Contro il super stato che ciccia nei miei conti correnti, ascolta le mie telefonate, scheda le mie impronte digitali (questo per berlusconi :doh: ) mi tratta preliminarmente da criminale ho tutto.

Ma tanto un comunista intende la vita come un qualcosa che non gli appartiene ma appartiene al popolo.

Lo sai che in Cina non hai diritto alla difesa perchè il tribunale è del poolo e il popolo non può sbagliare ?

Ti rendi conto che incrociando l'enorme mole di dati che d'ora in poi lo stato avrà per le mani (e in forma informatica oltretutto) sarà possibile sapere QUALUNQUE COSA di CHIUNQUE ?!?

Da cosa gli piace mangiare a qual'è il suo hobby preferito a quali malattie ha o ha avuto. Se preferisce il mare o la montagna, cosa preferisce leggere, quali giornali acquista.

Come? Basta incrociare le spese che ha fatto con il bancomat o la carta di credito. Prima queste informazioni erano in mano alla banca, ora tutte le banche devono passare tutti questi dati al ministero che però è un ente politico.
Prima per poter fare ciò era necessaria un autorizzazione del giudice motivata dal sospetto fondato di un reato specifico.

Adesso un organo politico saprà tutto di te.


Per me non è giusto.

Ottima analisi quoto in pieno. ;)

DonaldDuck
14-10-2006, 11:48
Capisco la tua adorazione per un ex premier che riteneva legittimo evadere le tasse, MA per decenza e giustizia certi comportamenti andrebbero evitati.

Capisco le tue simpatie ma un sistema del genere costituisce REGIME

giannola
14-10-2006, 11:53
ottima analisi ... mi hai precedeuto ...

sei te che sei lento :D
cmq non si è ancora capito (nè si vuole farlo perchè presupporrebbe la capacità di reperire soldi in altri modi) che le tasse devono diminuire.
Se si pagano meno tasse molta meno gente tenterà di evadere perchè il gioco non varrà più la candela.

Se uno dovesse allo stato un mese di stipendio credi che rischierebbe di pagarne 3 di multa ?

E' così difficile che i politici capiscano sta cosa ?

dantes76
14-10-2006, 12:00
Capisco le tue simpatie ma un sistema del genere costituisce REGIME

no caro, costituisce uno stato di DOVERE..non solo diritti, questa e' la sottile differenza,
in Italia esiste una certa mentalita' diffusa, dell'essere furbi
qualche giorno fa' stavo prendendo la corriere per andare a casa, quando un signore parlando, disse all'autista: le corriere dovrebbero essere gratis per tutti, almeno per una certa parte di popolazione,parlo' per altri 10minuti , e gli chiesi:
le sembrano giuste le tasse che paga..? mi guardo' alzo i tacchi, e nemmeno mi rispose

dantes76
14-10-2006, 12:02
Hai presente 1984 di Orwell :D ? Ecco, andiamo verso una situazione analoga. Oppure THX 1138 (l'uomo che fuggì dal futuro). Per combattere l'evasione fiscale creiamo una enorme banca dati contenente anche quanto portiamo di scarpe. E al diavolo la privacy. Facile no?

quando si decide di metteredelle videocamere per la sorveglianza di strade, o di luoghi, solo i ladri, i drogati, invocano la privacy,
invocare la privacy, quando si tratta di colpire chi non rispetta le leggi, e solo una scusante per tutelare i propi interessi

flisi71
14-10-2006, 12:05
Di male nell'antievasione non c'è nulla anzi sono favorevolissimo.


meno male!


Contro il super stato che ciccia nei miei conti correnti, ascolta le mie telefonate, scheda le mie impronte digitali (questo per berlusconi :doh: ) mi tratta preliminarmente da criminale ho tutto.
....
Ti rendi conto che incrociando l'enorme mole di dati che d'ora in poi lo stato avrà per le mani (e in forma informatica oltretutto) sarà possibile sapere QUALUNQUE COSA di CHIUNQUE ?!?
....
Come? Basta incrociare le spese che ha fatto con il bancomat o la carta di credito. Prima queste informazioni erano in mano alla banca, ora tutte le banche devono passare tutti questi dati al ministero che però è un ente politico.


Non conosco la tua età, ma se non è più giovanissima, come ahimè la mia :( , sai già che tali controlli sono ATTIVI GIA' OGGI.
Sai che grazie al tuo telefonino possono sempre sapere dove ti trovi, avrai notato che ti arrivano a casa certe pubblicità mirate che evidentemente presuppongono che la TUA BANCA abbia venduto i tuoi dati personali a certe società (facendoti firmare tempo addietro qualche foglio dove in caratteri minuscoli c'era scritto questo), forse ti sarà capitato che un operatore telefonico ti abbia contattato perchè voleva offrirti un profilo proprio adatto a te (guarda caso) e che viene offerto di norma solo a persone ben differenti, forse qualche volta la banca stessa ti avrà convocato per conoscere la ragione di certe spese.

A me è già capitato tutto questo.
Anche per me questo non è giusto.


Ciao

Federico

Leron
14-10-2006, 12:05
era ora!

speriamo che vengano applicate sul serio e non all'italiana

sento già parecchia gente "finta povera" tremare

das
14-10-2006, 12:05
no caro, costituisce uno stato di DOVERE..non solo diritti, questa e' la sottile differenza,
in Italia esiste una certa mentalita' diffusa, dell'essere furbi
qualche giorno fa' stavo prendendo la corriere per andare a casa, quando un signore parlando, disse all'autista: le corriere dovrebbero essere gratis per tutti, almeno per una certa parte di popolazione,parlo' per altri 10minuti , e gli chiesi:
le sembrano giuste le tasse che paga..? mi guardo' alzo i tacchi, e nemmeno mi rispose

Sì ma forse ti sfugge che quì siamo tutti daccordo sul fatto che le tasse vadano pagate. Il problema è sul fatto che sia giusto che il governo le aumenti all'infinito e soprattutto sui metodi usati per scovare gli evasori.

Mi quoto:


Di male nell'antievasione non c'è nulla anzi sono favorevolissimo.

Contro il super stato che ciccia nei miei conti correnti, ascolta le mie telefonate, scheda le mie impronte digitali (questo per berlusconi ) mi tratta preliminarmente da criminale ho tutto.

Ma tanto un comunista intende la vita come un qualcosa che non gli appartiene ma appartiene al popolo.

Lo sai che in Cina non hai diritto alla difesa perchè il tribunale è del poolo e il popolo non può sbagliare ?

Ti rendi conto che incrociando l'enorme mole di dati che d'ora in poi lo stato avrà per le mani (e in forma informatica oltretutto) sarà possibile sapere QUALUNQUE COSA di CHIUNQUE ?!?

Da cosa gli piace mangiare a qual'è il suo hobby preferito a quali malattie ha o ha avuto. Se preferisce il mare o la montagna, cosa preferisce leggere, quali giornali acquista.

Come? Basta incrociare le spese che ha fatto con il bancomat o la carta di credito. Prima queste informazioni erano in mano alla banca, ora tutte le banche devono passare tutti questi dati al ministero che però è un ente politico.
Prima per poter fare ciò era necessaria un autorizzazione del giudice motivata dal sospetto fondato di un reato specifico.

Adesso un organo politico saprà tutto di te.


Per me non è giusto.

DonaldDuck
14-10-2006, 12:09
no caro, costituisce uno stato di DOVERE..non solo diritti, questa e' la sottile differenza,
in Italia esiste una certa mentalita' diffusa, dell'essere furbi

Non sto contestando il dovere di pagare le tasse ma il sistema sfruttato da uno stato che ti entra nella vita privata. Perchè allora non istituire un redditometro così ci vanno di mezzo anche persone che hanno fatto ONESTI sacrifici? Se tu ti fidi di un siffatto stato che considera RICCA una persona che percepisce 70.000 euro lordi annui allora è proprio quello che ti ci vuole. E' ciò che ci meritiamo.

dantes76
14-10-2006, 12:10
Sì ma forse ti sfugge che quì siamo tutti daccordo sul fatto che le tasse vadano pagate. Il problema è sul fatto che sia giusto che il governo le aumenti all'infinito e soprattutto sui metodi usati per scovare gli evasori.

Mi quoto:

su questo si puo' e si dovrebbe discutere,
da un lato si dovrebbero preparare delle leggi antievasioni dure( queste fatte non lo sono)cosi come i metodi per scovare gli evasori, che sono leggeri, fanno ridere
ma dall'altro si dovrebbe incentivare diminuendo il carico fiscale, in maniera decisa, ed evidente, non condoni

avendo questi due pacchetti, oltre ad avere qualche centinaio di carceri disponibili si potrebbe iniziare

dantes76
14-10-2006, 12:11
Non sto contestando il dovere di pagare le tasse ma il sistema sfruttato da uno stato che ti entra nella vita privata. Perchè allora un redditometro così ci vanno di mezzo anche persone che hanno fatto ONESTI sacrifici? Se tu ti fidi di un siffatto stato che considera RICCA una persona che percepisce 70.000 euro lordi annui allora è proprio quello che ti ci vuole. E' ciò che ci meritiamo.

se tutti pagassero le tasse non ci sarebbe nessuna intrusione.
E' un esigenza.

flisi71
14-10-2006, 12:11
quando si decide di metteredelle videocamere per la sorveglianza di strade, o di luoghi, solo i ladri, i drogati, invocano la privacy,
invocare la privacy, quando si tratta di colpire chi non rispetta le leggi, e solo una scusante per i furbi per tutelare i propri interessi

Già.

Ciao

Federico

Pitonti
14-10-2006, 12:12
vedo una pericolosa deriva verso lo stato di polizia e di controllo :rolleyes:

dantes76
14-10-2006, 12:13
vedo una pericolosa deriva verso lo stato di polizia e di controllo :rolleyes:

io vedo circa 150mld di euro di evasione, vedo anche che lo stato non ha il controllo di ampie zone di territorio., e tu mi parli di deriva..
vedo persone che guadagnano centinaia di migliaglia di euro, e dopo fanno l'autocertificazione per essere esenti e non pagare il ticket..io lo pago
come prima chi invoca la legge sulla privacy....

Leron
14-10-2006, 12:14
vedo una pericolosa deriva verso lo stato di polizia e di controllo :rolleyes:

fatto i furbi?

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=14247176#post14247176

ora si paga ;)

DonaldDuck
14-10-2006, 12:14
se tutti pagassero le tasse non ci sarebbe nessuna intrusione.
E' un esigenza.
Spero che qualcuno ci ponga rimedio prima. In un modo o nell'altro. Siamo in Italia non in Unione Sovietica.

Leron
14-10-2006, 12:15
Siamo in Italia.
mi trovo daccordo con questa parte della tua frase :D

quanto sto godendo :D

se non avete niente da nascondere state tranquillissimi, se vi agitate tanto si vede che tanto tranquilli non si è :fiufiu:


mi controllassero pure dentro il portafoglio pur di beccare tutti i PARASSITI che ci sono in italia

Pitonti
14-10-2006, 12:17
fatto i furbi?

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=14247176#post14247176

ora si paga ;)

generalizzazione bella e buona, un tot di gente ci lucra sopra e io dovrei essere schedato?
comincia sempre così :rolleyes:

dantes76
14-10-2006, 12:17
Spero che qualcuno ci ponga rimedio prima. In un modo o nell'altro. Siamo in Italia non in Unione Sovietica.

l'Urss, non aveva 150mld di euro di evasione, li si veniva controllati per altri motivi. non mettere gli evasori, cioe' ladri nonche criminali, accanto a chi veniva spiato in Urss
come prima non prendere scusanti

kintaro oe
14-10-2006, 12:19
Auto. Sarà vietato "mascherare" il Suv o il fuoristrada da autocarro per intestarlo alla propria società e così scaricare Iva e spese. Stop anche al mercato parallelo internazionale delle auto con inclusa evasione dell'Iva: l'immatricolazione sarà infatti subordinata alla dimostrazione che la tassa sia stata pagata nel paese d'origine.


Norma clamorosamente e palesemente anticostituzionale !
Per la libera circolazione delle merci, io posso aquistare i cd/dvd in germania, come posso acquistare un'auto, e quindi beneficiare dell' iva tedesca, che e' inferiore a quella italiana.
Ci provassero a fare una cosa del genere !!

dantes76
14-10-2006, 12:20
generalizzazione bella e buona, un tot di gente ci lucra sopra e io dovrei essere schedato?
comincia sempre così :rolleyes:

dovrebbero fare una banca data di controlli incrociati. io compro un auto da 40.000€? il dato dovrebbero essere confrontato con lamia dichiarazione dei redditi, cosi come pago 2400€ l'anno di luce? lo stesso dato dovrebbere essere confrontato sempre con la mia dich. e i due dati sommati dovrebbero essere confrontati, con la particella catastale di dove ho residenza

DonaldDuck
14-10-2006, 12:20
se non avete niente da nascondere state tranquillissimi, se vi agitate tanto si vede che tanto tranquilli non si è :fiufiu:

Cosa ti stai permettendo di insinuare?

DonaldDuck
14-10-2006, 12:21
l'Urss, non aveva 150mld di euro di evasione, li si veniva controllati per altri motivi. non mettere gli evasori, cioe' ladri nonche criminali, accanto a chi veniva spiato in Urss
come prima non prendere scusanti
Li si veniva, e si viene ancora, controllati per qualsiasi motivo.

DonaldDuck
14-10-2006, 12:23
se non avete niente da nascondere state tranquillissimi, se vi agitate tanto si vede che tanto tranquilli non si è :fiufiu:

Sto ancora attendendo una risposta!!

dantes76
14-10-2006, 12:23
Cosa ti stai permettendo di insinuare?

forse valuta. qui in paese dovevano mettere delle videocamere, per sorveglianza, sia in piazza( li si spaccia) si in alcune vie
indovina chi ha alzato piu' la voce contro questo tipo di sorveglianza?

Leron
14-10-2006, 12:23
Cosa ti stai permettendo di insinuare?
io direttamente a te niente, è una frase rivolta in generale, sei tu che hai pensato che lo dicessi a te ;)


nervosetto? :D

DonaldDuck
14-10-2006, 12:27
io direttamente a te niente, è una frase rivolta in generale, sei tu che hai pensato che lo dicessi a te ;)


nervosetto? :D
No, incazzato. Era rivolta a me.

DonaldDuck
14-10-2006, 12:28
forse valuta. qui in paese dovevano mettere delle videocamere, per sorveglianza, sia in piazza( li si spaccia) si in alcune vie
indovina chi ha alzato piu' la voce contro questo tipo di sorveglianza?
Non ha nessun bisogno di avvocati difensori. Certe insinuazioni andrebbero tenute a freno in un forum serio.

dantes76
14-10-2006, 12:31
25-09-2006
Un popolo di evasori
a cura di Silvia Giannini e Maria Cecilia Guerra
L' evasione fiscale, un problema "sociale", di Carlo Fiorio e Alberto Zanardi (06-02-2006)

L’evasione fiscale è, per definizione, un pianeta difficile da esplorare. Lo è nel senso che l’amministrazione finanziaria, con controlli e sanzioni, cerca di far emergere un fenomeno nascosto. Ma lo è anche perché la scelta dei contribuenti se evadere o meno, e quanto evadere, dipende non solo da elementi facilmente e oggettivamente misurabili, come le aliquote delle imposte da pagare o le sanzioni da corrispondere in caso di accertamento, ma anche, e soprattutto, da valutazioni soggettive, percezioni, aspettative, valori.

L’indagine della Banca d’Italia

Uno sguardo penetrante su questo mondo difficilmente conoscibile ci è consentito dalla recentissima indagine "I bilanci delle famiglie italiane nell’anno 2004" condotta dalla Banca d’Italia. Rileva, su un campione ampio e rappresentativo della popolazione italiana, informazioni sulle scelte economiche degli intervistati (in termini, ad esempio, di redditi, patrimoni, consumi, risparmi), insieme con le loro caratteristiche personali (sesso, età, professione, area geografica di residenza, eccetera).
Un approfondimento specifico è quest’anno dedicato agli atteggiamenti dei cittadini nei confronti delle imposte e, in particolare, dell’evasione fiscale. Una serie di domande cerca di scandagliare come gli individui valutino la dimensione di tale fenomeno, se lo reputano un problema grave per il corretto funzionamento dell’economia e la tenuta della coesione sociale, quali siano le determinanti principali della sua diffusione e persistenza nel tempo, come sia percepita la pratica dei ripetuti condoni fiscali in termini di motivazioni e di ricadute sull’obbedienza fiscale dei contribuenti. Rispetto a questa grande abbondanza di indicazioni e di opportunità di approfondimento, qui è possibile cogliere e discutere soltanto alcuni profili generali.

Un problema grave, ma non per tutti

Un primo aspetto riguarda le opinioni espresse circa la dimensione percepita dell’evasione fiscale (tabella 1). La maggioranza relativa degli intervistati (37 per cento) ritiene che la percentuale di gettito perduto dallo Stato a causa dell’evasione sia compresa tra il 20 e il 30 per cento del totale, mentre un altro 21 per cento colloca le mancate entrate tributarie tra il 30 e il 50 per cento. Non sbagliano. Stime recenti danno l’evasione (quella vera ancorché stimata, non quella percepita) tra un quarto e un terzo del Pil. L’Agenzia delle entrate ha valutato per l’anno d’imposta 1998 un valore aggiunto occultato pari ad oltre il 30 per cento del dichiarato. Prima ancora altre quantificazioni, con metodologie e obiettivi diversi, hanno evidenziato tassi di evasione non dissimili.
Le opinioni espresse nell’indagine non si distribuiscono tuttavia in modo uniforme tra le varie tipologie di intervistati. Quando si valuti, mediante semplici esercizi econometrici, in che misura le caratteristiche personali condizionino la dimensione percepita dell’evasione, risulta con chiarezza che i residenti nel Mezzogiorno rilevano un’evasione maggiore di quanto avvertito dagli abitanti dell’Italia settentrionale, e altrettanto fanno gli intervistati con redditi più elevati, mentre il contrario accade per i lavoratori autonomi rispetto ai dipendenti.
Se dunque la maggioranza degli italiani vede l’evasione come un fenomeno assai esteso e costoso in termini di perdita di risorse pubbliche, altrettanto radicata è la convinzione che si tratti di un’emergenza prioritaria dal punto di vista collettivo (tabella 2): il 27 per cento degli intervistati la riconosce come una questione gravissima, il 48 per cento la reputa un problema grave. Ciò che colpisce, però, è che le differenze di opinione tra diverse tipologie di individui circa la gravità sociale dei comportamenti di evasione non sempre corrispondano a quelle, sopra richiamate, sulla dimensione percepita della non-obbedienza fiscale. Uno dei risultati più chiari è quello relativo alla caratterizzazione territoriale: chi abita al Sud rileva sì una maggiore diffusione dell’evasione rispetto ai residenti del Nord ma attribuisce al fenomeno un minor grado di gravità sociale.

Perché si evade?

Ulteriori indizi sulle differenze nel modo con cui i cittadini guardano, e giudicano, l’evasione fiscale possono essere ricavati dalle opinioni espresse circa le possibili determinanti delle scelte individuali di evasione (tabella 3). Tra le varie motivazioni proposte dall’indagine ben il 77 per cento degli intervistati mette in rilievo il problema dell’equità del prelievo fiscale effettivo: una delle molle fondamentali dell’evasione è la percezione di comportamenti evasivi da parte degli altri contribuenti, eventualmente caratterizzati da differenti opportunità di occultamento dei redditi (si pensi al contrasto tra lavoratori dipendenti ed autonomi). Più di metà degli intervistati (54 per cento) punta l’indice sull’inefficacia del sistema dei controlli e delle sanzioni. Meno avvertite sono altre considerazioni che potrebbero spingere all’evasione: l’eccessiva pressione fiscale, l’inefficienza dello Stato nell’utilizzo delle imposte raccolte, la necessità di evadere per mantenere sul mercato la propria attività economica, la complicazione degli adempimenti richiesti per il pagamento delle imposte.
Ma anche rispetto alla valutazione della rilevanza di queste determinanti dell’evasione, le varie tipologie di cittadini mostra una certa variabilità di opinioni. Limitandosi, per motivi di brevità, alle sole differenze collegate alla diversità di residenza, i risultati sono assai netti: mentre non emergono differenze significative tra Nord e Sud nella percezione dell’iniquità del prelievo o dell’insoddisfazione per lo scambio fiscale con lo Stato, nel Mezzogiorno molto più alta è la convinzione che l’evasione sia motivata dalla necessità di mantenere margini di profitto minimamente positivi per la propria attività economica (e questa opinione è particolarmente diffusa tra i lavoratori autonomi), mentre più bassa è la valutazione dei rischi che si corrono nel caso di non-adempimento degli obblighi fiscali.
Può essere infine interessante incrociare le valutazioni espresse sulla gravità sociale dell’evasione con le opinioni sulle motivazioni più rilevanti delle scelte di non-obbedienza fiscale. I risultati dell’analisi indicano che chi ritiene l’evasione un fenomeno grave o gravissimo è con alta probabilità convinto che l’evasione sia dovuta alle iniquità nel trattamento fiscale effettivo tra contribuenti e al fatto che i rischi di essere controllati e colpiti dalle sanzioni sono in realtà minimi. È interessante d’altra parte notare che chi, in media, esprime maggiore preoccupazione per il fenomeno dell’evasione fiscale non condivide l’idea che l’evasione sia dovuta ad un eccesso di pressione fiscale, e nemmeno che l’occultamento dei redditi sia riconducibile alla necessità di mantenere sul mercato la propria attività economica, oppure alla sfiducia nel confronti della capacità dello Stato di spendere bene le risorse raccolte con le imposte.

Indicazioni di policy

Quali indicazioni possono essere ricavate da questa analisi per le strategie di lotta all’evasione? La sensazione diffusa di impunità nei confronti dell’evasione che emerge da questi risultati suggerisce l’opportunità di un rafforzamento dei controlli e di una loro maggiore focalizzazione, in termini di risorse e personale, sui settori produttivi, sulle tipologie di contribuenti e sulle aree del paese dove maggiori sembrano le opportunità di evasione. Ma probabilmente è la percezione generalizzata di una mancanza di reciprocità tra tutti i cittadini di fronte agli obblighi fiscali a indicare che gli interventi a contrasto dell’evasione devono, in qualche modo, recuperare il carattere "sociale" dell’evasione fiscale, la rilevanza delle interdipendenze nei comportamenti individuali di obbedienza fiscale. E l’intensa stagione dei condoni che ha di recente caratterizzato il nostro paese non va certamente in questa direzione.


http://img172.imageshack.us/img172/9564/evasione1bo0.jpg (http://imageshack.us)
http://img172.imageshack.us/img172/5234/evasione2ql5.jpg (http://imageshack.us)



--------------------------------------------------------------------------



25-09-2006
Un popolo di evasori
a cura di Silvia Giannini e Maria Cecilia Guerra
Evadere il fisco non merita indulgenze, di Carlo Fiorio e Francesco D’Amuri (12-01-2006)

Misurare l’evasione fiscale è un esercizio complesso: usando le parole di Friedrich Schneider, si tratta di "a scientific passion for knowing the unknown". Le stime fornite da statistici ed economisti utilizzano metodologie necessariamente soggette ad approssimazioni, per la natura stessa del fenomeno e per la scarsa disponibilità di dati. Tuttavia, una migliore comprensione della sua ampiezza e della sua rilevanza nei singoli settori di attività economica è necessaria. La presenza di un’economia nascosta, oltre a distorcere la concorrenza tra imprese e tra consumatori ed essere fonte di iniquità, rappresenta anche una minaccia per la tenuta dei conti pubblici.

Evasione e bassi livelli di reddito

Secondo recenti stime, in Italia una proporzione tra il 27 e il 48 per cento del Pil ufficiale viene nascosto al fisco. (1) Secondo l’Istat, il sommerso sarebbe attribuibile in parti quasi uguali alla sottodichiarazione del fatturato e all’impiego di lavoro irregolare da parte delle imprese. (2) Si è dunque di fronte a un fenomeno di doppia natura, che interessa i lavoratori autonomi e le imprese, ma anche i lavoratori dipendenti.
In un recente lavoro abbiamo studiato la rilevanza dell’evasione tra i lavoratori italiani. Abbiamo confrontato la distribuzione dei redditi da lavoro del 2000 risultante dalle dichiarazioni presentate all’Agenzia delle entrate con quella dell’indagine della Banca d’Italia sui bilanci delle famiglie italiane. Ci siamo concentrati unicamente sui redditi da lavoro, dipendente e indipendente, poiché sono quelli misurati con maggior precisione nel data set della Banca d’Italia. L’ipotesi di base è che un percettore di reddito che nasconde parte del proprio reddito al fisco, potrebbe dichiarare la cifra corretta nel caso in cui gli venga garantito l’anonimato, come avviene nell’indagine della Banca d’Italia. La differenza tra reddito dichiarato a Banca d'Italia e all’amministrazione tributaria rappresenta l’ammontare di reddito "nascosto". L’assunzione è forte e discutibile, ma frequentemente adottata per la misura dell’evasione fiscale. (3)
I principali risultati della nostra analisi sono due. 1) La percentuale di reddito nascosto al fisco è costantemente più elevata nel gruppo dei lavoratori autonomi che nel gruppo dei lavoratori dipendenti. Come si può rilevare dalla figura 1, a parità di livello di reddito considerato, i lavoratori autonomi evadono tra il 7 il 27 per cento in più rispetto ai lavoratori dipendenti.
2) La percentuale di reddito non dichiarato è, per entrambe le tipologie lavorative, molto elevata per i livelli di reddito più bassi e decrescente al crescere del reddito. Per i lavoratori autonomi, la percentuale di reddito nascosto è 70 per cento nel primo decile, 54 per cento nel secondo, oltre il 30 per cento nel terzo e quarto. Risulta comunque considerevole anche per i livelli di reddito più alti: circa il 20 per cento per quelli superiori al reddito mediano. E comporta una rilevante perdita di gettito, data la progressività dell’imposta sui redditi italiana.
Tuttavia, a differenza di precedenti analoghe analisi, abbiamo rilevato che anche tra i lavoratori dipendenti esiste evasione, pur se solo tra i redditi più bassi: la percentuale di reddito nascosto al fisco è il 63 per cento nel primo decile, il 42 per cento nel secondo e il 24 per cento nel terzo, divenendo pressoché nulla per livelli di reddito maggiori. Si tratta del sintomo di una forte presenza di lavoro nero tra i lavoratori meno qualificati, che accettano di lavorare senza un regolare contratto pur di trovare un’occupazione.

La doppia natura del fenomeno

Da un lato, ci sono dunque i redditi da lavoro autonomo, occultati all’erario con l’obiettivo di alleggerire l’imposizione fiscale. Dall’altro, i redditi da lavoro dipendente, invisibili anch’essi, ma in questo caso perché percepiti all’infuori di un regolare contratto di lavoro.
Quali sono le caratteristiche dei lavoratori dipendenti che evadono le imposte? Dall’analisi empirica risulta che i lavoratori dipendenti che percepiscono redditi più bassi sono tendenzialmente giovani, più probabilmente donne, non coniugati e non qualificati, impiegati nel settore agricolo o nei servizi domestici. Inoltre, hanno spesso un contratto a tempo determinato o part-time.
Un’altra spiegazione della decisione di evadere deriva dall’analisi dell’incidenza delle imposte: senza evasione per ogni livello di reddito da lavoro dipendente e indipendente, l’imposta media sarebbe più elevata del 4 per cento. In altre parole, l’evasione permette di integrare l’esiguità del reddito dei lavoratori in occupazioni part-time, a tempo determinato e sotto-qualificati.
Per mancanza di dati, la nostra analisi si occupa solo del reddito da lavoro, mentre è probabile che molta evasione riguardi altre tipologie di reddito. Tuttavia, possiamo porci un’ultima domanda: se il fenomeno si concentra nei redditi bassi, non è forse il caso di essere più indulgenti?
A nostro parere ci sono due aspetti rilevanti della questione. Innanzitutto, non tutti i contribuenti che percepiscono un reddito basso evadono le imposte e l’evasione introduce disuguaglianze tra individui altrimenti uguali. Inoltre, chi evade le imposte generalmente non versa contributi sociali che dovrebbero servire a incrementare il reddito in momenti di difficoltà (malattia, maternità, vecchiaia, eccetera).
L’occultamento del proprio reddito al fisco può essere una scelta oculata di un individuo razionale e previdente che scommette sulla sua possibilità di rimanere in buona salute e di ottenere migliori rendimenti investendo in mercati dei capitali piuttosto che in un sistema pensionistico che non lo tutela adeguatamente. Oppure, può essere la sola opzione di un individuo che non ha molto potere contrattuale nel mercato del lavoro ed è costretto ad accettare un lavoro in nero. Se questa ultima possibilità non può essere esclusa, uno sguardo indulgente al fenomeno dell’evasione dei redditi da lavoro e, più in generale, al lavoro irregolare, non può essere giustificato. Crediamo piuttosto sia necessario pensare a nuove politiche del lavoro e a un nuovo welfare, in grado di tutelare i lavoratori con redditi minori, e di eliminare le condizioni che li inducono a operare nel sommerso.
http://img172.imageshack.us/img172/3507/evasione3pi6.jpg (http://imageshack.us)


(1) Schneider, F. (2000a). "The increase of the size of the shadow economy of 18 Oecd countries: some preliminary explanations". Ifo Working Paper, (306).
(2) Istat (2005), La misura dell’economia sommersa secondo le statistiche ufficiali, anno 2003.
(3) Per una discussione approfondita delle limitazioni statistiche di tale approccio, dei possibili effetti della distorsione del campione sui risultati ottenuti e per una esposizione più dettagliata dei risultati si veda Fiorio e D'Amuri (2005). L'articolo completo è disponibile al link:
http://www.econpubblica.unibocconi.it/folder.php?vedi=2632&tbn=albero&id_folder=1306


Articoli tratti da : LaVoce.info

Articolo1
http://www.lavoce.info/news/view.php?id=10&cms_pk=2363&from=index&id=10&cms_pk=2363&n_page=2

Articolo2
http://www.lavoce.info/news/view.php?id=10&cms_pk=2363&from=index&id=10&cms_pk=2363&n_page=2&id=10&cms_pk=2363&n_page=4

dantes76
14-10-2006, 12:33
Non ha nessun bisogno di avvocati difensori. Certe insinuazioni andrebbero tenute a freno in un forum serio.

no, era una mia considerazione, data da un esperienza personale,e detta in un contesto generale: l'evasione fiscale, come delitto

Ps
sinceramente non conosco l'imputato, e sinceramente e uno come gli altri.

Leron
14-10-2006, 12:34
No, incazzato. Era rivolta a me.


vabbè segnalami pure se preferisci, conto che il moderatore che interverrà faccia il suo lavoro senza discriminazioni, mi faccio volentieri pure una sospensione se vuoi :D ma ribadisco la mia affermazione :) (che ripeto era generale, poi se ti senti chiamato in causa non è cosa che riguarda me ;) )

das
14-10-2006, 12:38
Avete mai letto 1984 ?
Lì ci sono tante idee buone per impedire l'evasione come tutti gli altri reati:
una telecamera con microfono in ogni stanza di ogni casa ufficio o albergo,in ogni strada. Non puoi sapere se in quel momento sei sorvegliato oppure no.

Secondo me si abbatterebbe il numero dei reati.
Voi che ne pensate ?

DonaldDuck
14-10-2006, 12:39
poi se ti senti chiamato in causa non è cosa che riguarda me ;)
Il problema è che mi ci hai tirato tu in mezzo. E continui sottilmente a farlo

dantes76
14-10-2006, 12:41
Li si veniva, e si viene ancora, controllati per qualsiasi motivo.

qui quando si infrange la legge, cioe' si commette un delitto, o un danno allo stato

Leron
14-10-2006, 12:43
Il problema è che mi ci hai tirato tu in mezzo. E continui sottilmente a farlo


se ti senti chiamato in causa dalla mia affermazione ti chiedo scusa e ti dico: segnalami senza problemi, sono pronto a "pagare" per ciò che ho detto senza nessuna resistenza o lamentela ;)

non inquiniamo ulteriormente il thread, lasciamo che giudichino i mod di sezione ;)


più di così non so che fare, autosospendermi non posso :)

tdi150cv
14-10-2006, 12:45
Perchè, forse i tuoi amici immatricolano furbescamenti i SUV quali autocarri, sono soliti non emettere scontrini, deducono le parcelle pagate a professionisti che risiedono nei paradisi fiscali, affittano in nero, sono top manager che temono la tassazione delle stock options?

Forse dovresti spiegargli (e spiegarlo anche a te nel comtempo) che questi sono COMPORTAMENTI ILLEGALI.

Capisco la tua adorazione per un ex premier che riteneva legittimo evadere le tasse, MA per decenza e giustizia certi comportamenti andrebbero evitati.


Ciao
Ciao

Federico


ti ricordo i manini con i suoi beni ed i suoi figli dell'attuali premier ... su su lascia perdere il passato oppure anche tu vivi di terrore del Silvio ? :rotfl:

tdi150cv
14-10-2006, 12:47
io vedo circa 150mld di euro di evasione, vedo anche che lo stato non ha il controllo di ampie zone di territorio., e tu mi parli di deriva..
vedo persone che guadagnano centinaia di migliaglia di euro, e dopo fanno l'autocertificazione per essere esenti e non pagare il ticket..io lo pago
come prima chi invoca la legge sulla privacy....

io invece vedo sprechi , politici corrotti , l'attuale governo bugiardo , e un voler mascherare tutto prendendosela con TUTTI i cittadini ...

dantes76
14-10-2006, 12:49
Avete mai letto 1984 ?
Lì ci sono tante idee buone per impedire l'evasione come tutti gli altri reati:
una telecamera con microfono in ogni stanza di ogni casa ufficio o albergo,in ogni strada. Non puoi sapere se in quel momento sei sorvegliato oppure no.

Secondo me si abbatterebbe il numero dei reati.
Voi che ne pensate ?

reati finaziari o in genere?

dantes76
14-10-2006, 12:50
io invece vedo sprechi , politici corrotti , l'attuale governo bugiardo , e un voler mascherare tutto prendendosela con TUTTI i cittadini ...

tu sei il primo a vantartene di non rispettare le regole, perche hai una posizione dominate, email?

DonaldDuck
14-10-2006, 12:52
se ti senti chiamato in causa dalla mia affermazione ti chiedo scusa e ti dico: segnalami senza problemi, sono pronto a "pagare" per ciò che ho detto senza nessuna resistenza o lamentela ;)

non inquiniamo ulteriormente il thread, lasciamo che giudichino i mod di sezione ;)


più di così non so che fare, autosospendermi non posso :)
Sentirti rispondere così dopo 20 anni di onesto lavoro in campo sanitario fa male. Se mi agito è perchè non mi fido di questo stato e dei rimedi che propone per combattere l'evasione fiscale. Se ad un certo punto si è fatto un decreto per le intercettazioni telefoniche, si è affermato che andavano distrutte senza visionarne neanche un minuto allora questo valeva solo per i politici. Per noi semplici cittadini no. A questo punto concordo con quelli che spingevano per esaminarle.

P.S.
Peccato che la trasmissione delle jene è stata bloccata in nome della privacy. Ma quale e di chi?

svarionman
14-10-2006, 12:52
Se mi dai l'indirizzo ti mando una cartolina....

http://www.gigantebuono.it/images1/Spiaggia%20tratti.jpg


Mi consigliano le località di mare :O
Ma che cartolina....mandami sua sorella :O

svarionman
14-10-2006, 12:55
Avete mai letto 1984 ?
Lì ci sono tante idee buone per impedire l'evasione come tutti gli altri reati:
una telecamera con microfono in ogni stanza di ogni casa ufficio o albergo,in ogni strada. Non puoi sapere se in quel momento sei sorvegliato oppure no.

Secondo me si abbatterebbe il numero dei reati.
Voi che ne pensate ?
La tua è una provocazione, ma se ci pensi nella realtà è già così...quante volte veniamo filmati o controllati (e non dallo stato, ma anche da enti privati) senza che ce ne chiedano il consenso?
Come vengono filmati quelli che infrangono il codice della strada, non vedo cosa ci sia di male nel controllare gli evasori, che commettono un reato ben più grave, che si ripercuote su tutti gli altri cittadini onesti.

dantes76
14-10-2006, 12:59
Sentirti rispondere così dopo 20 anni di onesto lavoro in campo sanitario fa male. Se mi agito è perchè non mi fido di questo stato e dei rimedi che propone per combattere l'evasione fiscale. Se ad un certo punto si è fatto un decreto per le intercettazioni telefoniche, si è affermato che andavano distrutte senza visionarne neanche un minuto allora questo valeva solo per i politici. Per noi semplici cittadini no. A questo punto concordo con quelli che spingevano per esaminarle.

P.S.
Peccato che la trasmissione delle jene è stata bloccata in nome della privacy. Ma quale e di chi?

nel nome di chi tutela i propi interessi, ( chi fa uso presunto di droghe, drogati?, e non rispetta la legge)

fabio80
14-10-2006, 13:12
nel nome di chi tutela i propi interessi, ( chi fa uso presunto di droghe, drogati?, e non rispetta la legge)


presunto? uno che rifiuta "l'antidoping" è colpevole fino prova contraria, altro che innocente. sono un branco di tossici per la maggiore e sfido qualsiasi moderatore a richiamarmi per questo visto che la cosa è di pubblico dominio ormai.

das
14-10-2006, 13:24
La tua è una provocazione, ma se ci pensi nella realtà è già così...quante volte veniamo filmati o controllati (e non dallo stato, ma anche da enti privati) senza che ce ne chiedano il consenso?
Come vengono filmati quelli che infrangono il codice della strada, non vedo cosa ci sia di male nel controllare gli evasori, che commettono un reato ben più grave, che si ripercuote su tutti gli altri cittadini onesti.


Tutti i filmati fatti dalle varie telecamere di sicurezza devono essere cancellati dopo tot ore a meno che non ci sia stata nel frattempo la denuncia di un reato.
Ma nel caso dei controlli finanziari non è così.
A me sta bene che se ci sono dei sospetti fondati il giudice possa autorizzare la polizia a ciacciare tra le tue cose. E' giusto. Ma non è giusto che la polizia o il ministero o chi ti pare possa sapere a prescindere da qualunque sospetto tutto ciò che vuole su chiunque indiscriminatamente.

nomeutente
14-10-2006, 13:26
@ Leron & DonaldDuck

Non so se abbiate avuto problemi in precedenza o sia stato qui il primo contatto, ma non è il caso di deviare il thread sul piano personale.

Quindi la polemica finisce qui.

dantes76
14-10-2006, 13:29
Tutti i filmati fatti dalle varie telecamere di sicurezza devono essere cancellati dopo tot ore a meno che non ci sia stata nel frattempo la denuncia di un reato.
Ma nel caso dei controlli finanziari non è così.
A me sta bene che se ci sono dei sospetti fondati il giudice possa autorizzare la polizia a ciacciare tra le tue cose. E' giusto. Ma non è giusto che la polizia o il ministero o chi ti pare possa sapere a prescindere da qualunque sospetto tutto ciò che vuole su chiunque indiscriminatamente.

si controlla, sia che siano strade, sia che siano coste, sia che siano dichiarazioni di redditi, qualsiasi cosa possa arrecare un danno deve essere messa sotto controllo

das
14-10-2006, 13:35
si controlla, sia che siano strade, sia che siano coste, sia che siano dichiarazioni di redditi, qualsiasi cosa possa arrecare un danno deve essere messa sotto controllo

Mica l'hai inventata tu questa cosa. Esiste già, si chiama dittatura

svarionman
14-10-2006, 13:39
Mica l'hai inventata tu questa cosa. Esiste già, si chiama dittatura
Si vabbè.....allora scopriamo che la maggior parte delle democrazie occidentali sono in relatà delle dittature.

dantes76
14-10-2006, 13:44
Mica l'hai inventata tu questa cosa. Esiste già, si chiama dittatura

quando il dito indica la luna....

tu la chiami dittatura, pagare le tasse non e' dittatura, evaderle e' reato

dantes76
14-10-2006, 13:46
Si vabbè.....allora scopriamo che la maggior parte delle democrazie occidentali sono in relatà delle dittature.

e magari gli piace pure il partiot act..no quello non conta, quelli si legge lotta al terrorismo..
un braccio piu corto uno piu' lungo

svarionman
14-10-2006, 13:49
Tutti i filmati fatti dalle varie telecamere di sicurezza devono essere cancellati dopo tot ore a meno che non ci sia stata nel frattempo la denuncia di un reato.
Ma nel caso dei controlli finanziari non è così.
A me sta bene che se ci sono dei sospetti fondati il giudice possa autorizzare la polizia a ciacciare tra le tue cose. E' giusto. Ma non è giusto che la polizia o il ministero o chi ti pare possa sapere a prescindere da qualunque sospetto tutto ciò che vuole su chiunque indiscriminatamente.
Ma io la sicurezza che questi dati vengano cancellati non ce l'ho....e se permetti preferisco fidarmi dello stato che di un qualsiasi ente privato che rivende i miei dati, li manipola e li incrocia con altri. Anche perchè i dati che verranno utilizzati saranno solo quelli che permettono l'accertamento finanziario, nessuno verrà a sapere i giornali che compri o cosa fai in vacanza o nel tempo libero, anche perchè stiamo parlando solo di pagamenti nei confronti dei professionisti.

DonaldDuck
14-10-2006, 13:58
non vedo cosa ci sia di male nel controllare gli evasori, che commettono un reato ben più grave, che si ripercuote su tutti gli altri cittadini onesti.
Per carità, è il metodo che non mi sembra ortodosso. Partire dal presupposto di porre tutti sullo stesso piano, evasori e non.

indelebile
14-10-2006, 14:00
Purtroppo italiano è abituato a vivere anche di sotterfugi....c'è anche la concausa della tassazione e burocrazia, anche se devo dire negli altri paesi ihmo non è vero che ci sia tutto questo paradiso di tasse e non ci sia la burocrazia, Italiano è furbo però ed è abituato così è oramai una cosa radicata più ci sommiamo dichiarazioni populistiche, del tipo che non è giusto pagare le tasse e che si fa bene a fottere lo stato è ovvio che ci sia una grossa dose di opposizione a qualsiasi misura giusta o sbagliata propinando come soluzione tesi qualunquistiche o populiste e intanto ogni giorni si inventano un sotterfugio per fottero lo stato, non si riesce a capire che se tutti pagassero il dovuto o che se si recupera evasione i soldi recuperati potrebbero servire per abbassare la pressione fiscale di tutti, ma come ho detto ognuno pensa a se stesso.

DonaldDuck
14-10-2006, 14:04
si controlla, sia che siano strade, sia che siano coste, sia che siano dichiarazioni di redditi, qualsiasi cosa possa arrecare un danno deve essere messa sotto controllo
E chi controlla i controllori? Stiamo parlando di persone fisiche non di strade o coste. Il "qualsiasi cosa possa arrecare un danno" è giusto ma non deve sfociare in un "grande fratello".

dantes76
14-10-2006, 14:05
E chi controlla i controllori? Stiamo parlando di persone fisiche non di strade o coste. Il "qualsiasi cosa possa arrecare un danno" è giusto ma non deve sfociare in un "grande fratello".

ma come? si doveva sparare ai scafisti, prendere impronte digitali, dna...
ma non e che sei di rifondazione?

DonaldDuck
14-10-2006, 14:06
non si riesce a capire che se tutti pagassero il dovuto o che se si recupera evasione i soldi recuperati potrebbero servire per abbassare la pressione fiscale di tutti, ma come ho detto ognuno pensa a se stesso.
E chi ha detto il contrario :muro: ?

dantes76
14-10-2006, 14:07
E chi ha detto il contrario :muro: ?

il metodo. tu hai i condoni
io per il controllo

DonaldDuck
14-10-2006, 14:08
ma come? si doveva sparare ai scafisti, prendere impronte digitali, dna...
ma non e che sei di rifondazione?
Non scantoniamo :mbe:. Parliamo di italiani ed evasione fiscale. Su l'altro argomento se ne è discusso ampiamente e si tratta di tutt'altro problema.

P.S.
Sono di AN

DonaldDuck
14-10-2006, 14:11
il metodo. tu hai i condoni

Di cui ha usufruito ampiamente anche la sinistra. Accettando e contestando contemporaneamente.
io per il controllo
Anch'io. Tu come faresti senza scivolare in metodi troppo vicini ad una dittatura?

dantes76
14-10-2006, 14:11
Non scantoniamo :mbe:. Parliamo di italiani ed evasione fiscale. Su l'altro argomento se ne è discusso ampiamente e si tratta di tutt'altro problema.

P.S.
Sono di AN

il prob sara' diverso, ma per affrontarlo si eseguono misure uguali:
Prevenzione
ricerca
punizione
cambia solo il fine, per me chi non rispetta la legge e' un criminale, possa essere uno scafista o un evasore,italiano o straniero, infrangono la legge e causano un danno allo stato

dantes76
14-10-2006, 14:17
Di cui ha usufruito ampiamente anche la sinistra. Accettando e contestando contemporaneamente.

Anch'io. Tu come faresti senza scivolare in metodi troppo vicini ad una dittatura?

raccoglierei dati sensibili e che abbiano attinenza con il fisco

le auto che hai,il costo( impensabile uno che dichiara 9000€ l'anno dopo si compri un auro da 80.000€)
il numero di eventuali rate mensili( per avere un calcolo di quanto esci l'anno: dichiara 25000€ e dopo ogni anno in rate spende 40.000€?)
le case( sia di propieta' che in affitto prendi 15000 euro l'anno e spendi 2000€ al mese per l'affitto, piu l'auto..)
quanto spendi in luce e gas
quanto soldi spendi per le ricariche telefoniche
il giro delle carte di credito
quanto dichiari
quanto spendi in biglietti aerei( non la destinazione)
quante persone risiedono nelle stassa residenza
abbonamenti a tv satellitari(numero di abbonamenti) e abb canone rai...
dichiari 25.000€ l'anno? controllo di movimenti bancari totali annui superiori a 25.000€ anche dei familiari o di chi risiede nella stessa residenza

tutti questi dati incrociati darebbero una mano a chi combatte l'evasione

DonaldDuck
14-10-2006, 14:19
il prob sara' diverso, ma per affrontarlo si eseguono misure uguali:
Prevenzione
ricerca
punizione
cambia solo il fine, per me chi non rispetta la legge e' un criminale, possa essere uno scafista o un evasore,italiano o straniero, infrangono la legge e causano un danno allo stato
Ehm, non è la risposta alla mia domanda :D. Non siamo tutti scafisti, evasori, criminali, rapinatori, strozzini, magnaccia etc...Quindi la privacy è valida solo per quelli che erano stati ripresi dalle jene, oppure gli intercettati telefonici...

dantes76
14-10-2006, 14:20
Ehm, non è la risposta alla mia domanda :D. Non siamo tutti scafisti, evasori, criminali, rapinatori, strozzini, magnaccia etc...Quindi la privacy è valida solo per quelli che erano stati ripresi dalle jene, oppure gli intercettati telefonici...

quando lo stato ha sospetto di poter subire un danno la privacy decade...lotta al terrorismo docet

ah dimeticavo chiunque rappresenti lo stato(senatori, parlamentari ministri, almeno secondo me', non dovrebbe avere nessun tipo di privacy, vuoi fare il senatore? ti piace?, allora pedala, secondo me non si deve rischiare che chi rappresenti i cittadini o l'integrita' dello stato sia un criminale o tiri di coca

Ileana
14-10-2006, 14:22
vedo una pericolosa deriva verso lo stato di polizia e di controllo :rolleyes:
E c'è chi grida allo stato fascista, tra la gente che propone ciò.

DonaldDuck
14-10-2006, 14:23
raccoglierei dati sensibili e che abbiano attinenza con il fisco

le auto che hai,il costo
il numero di eventuali rate mensili( per avere un calcolo di quanto esci l'anno)
le case
quanto spendi in luce e gas
quanto soldi spendi per le ricariche telefoniche
il giro delle carte di credito
quanto dichiari
quanto spendi in biglietti aerei( non la destinazione)
quanto dichiari
quante persone risiedono nelle stassa residenza
abbonamenti a tv satellitari(numero di abbonamenti) e abb canone rai...
dichiari 25.000€ l'anno? controllo di movimenti bancari totali annui superiori a 25.000€ anche dei familiari o di chi risiede nella stessa residenza

tutti questi dati incrociati darebbero una mano a chi combatte l'evasione
E con questo per la maggior parte ci prendi in mezzo gente onesta. Nuclei familiari plurireddito ( genitori pensionati). E scivoliamo in metodi sovietici.

dantes76
14-10-2006, 14:24
E con questo per la maggior parte ci prendi in mezzo gente onesta. Nuclei familiari plurireddito ( genitori pensionati). E scivoliamo in metodi sovietici.

la gente onesta non ha di che preoccuparsi

DonaldDuck
14-10-2006, 14:25
E c'è chi grida allo stato fascista, tra la gente che propone ciò.
Non solo, ci chiaman fascisti se siamo noi ad invocare le regole. Mmmh, lo vedo tanto come un appellativo di comodo :mbe:

dantes76
14-10-2006, 14:26
E c'è chi grida allo stato fascista, tra la gente che propone ciò.

pensa a quelli che amano il patriot act, e dopo gridano alla privacy...

DonaldDuck
14-10-2006, 14:28
la gente onesta non ha di che preoccuparsi
Di questo governo ti fideresti? Io NO . Con un presidente del consiglio ed un Padoa Schioppa /Visco che hanno un concetto mooolto discutibile di ricchezza.

dantes76
14-10-2006, 14:30
Non solo, ci chiaman fascisti se siamo noi ad invocare le regole. Mmmh, lo vedo tanto come un appellativo di comodo :mbe:

no si chiama infrangere la legge,cioe' avere il controllo di media e fare politica,non e' ammissibile che hi fa politica sia anche editore, cosi come un ministro alle infrastrutture non deve avere nessuna partecipazione diretta o indiretta( ecco quando grido alla deriva fascista) in soc edilizie, sia che si chiami Berlusconi, che sia mio padre, cosi come Fassino, a me non interessa.

DonaldDuck
14-10-2006, 14:30
pensa a quelli che amano il patriot act, e dopo gridano alla privacy...
No, no. Io penso a me stesso come persona in regola che potrei essere preso in mezzo al posto di qualcun'altro. Ma lascia stare. E qui sul forum c'è chi critica Mussolini.

dantes76
14-10-2006, 14:32
Di questo governo ti fideresti? Io NO . Con un presidente del consiglio ed un Padoa Schioppa /Visco che hanno un concetto mooolto discutibile di ricchezza.

io non condivido che vengano fatte leggi uniche,solitarie: una legge contro l'evasione comporta un certo tipo misure( come ho detto prima): punizioni e vantaggi, io non vedo ne punizioni ne vantaggi

Sasà98-9
14-10-2006, 14:49
Io intanto mi laureo e me ne vado da quì.(come hanno fatto e stanno facendo altri) Spero di riuscirci prima che proibiscano l'espatrio senza valido motivo.

e fai bene: da come sono trattate le società e le aziende (vedasi cartello: ""anche i ricchi piangano"") è naturale che un imprenditore capitalista che ha da fondare uno stabilimento in Europa non sceglierà mai l'italia; così anche i nostri imprenditori: preferiscono investire all'estero, creando lì ricchezza e non aumentando il lavoro qua in Italia.... e allora???
accontentiamoci della situazione.....che è stata scelta dagli italiani il 9 aprile del 2006

*Joker*
14-10-2006, 14:57
Visco: «Riduzione della pressione fiscale in base all'emersione»

«L’intento del Governo è quello di ridurre la pressione fiscale su famiglie e imprese in relazione all’emersione di base imponibile», insomma, pagare tutti, pagare meno: lo ha sottolineato il viceministro all’Economia Vincenzo Visco nel corso dell’audizione dinanzi alle commissioni Finanze di Camera e Senato.
..............cut..
http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Norme%20e%20Tributi/2006/10/nc121006_visco.shtml?uuid=e3641e0e-59f0-11db-9d9d-00000e25108c&DocRulesView=Libero



Alla tassazione sfuggono 200 miliardi di euro all’anno,importo pari al 7% circa del Pil , è obbligo intervenire con tutti gli strumenti che lo Stato ha a disposizione , daltronde è un esigenza che quasi tutta la popolazione invoca.
Facciamo chiarezza ,anche a difesa di chi le tasse le paga , commercianti compresi!!

Aloa

dantes76
14-10-2006, 14:58
e fai bene: da come sono trattate le società e le aziende (vedasi cartello: ""anche i ricchi piangano"") è naturale che un imprenditore capitalista che ha da fondare uno stabilimento in Europa non sceglierà mai l'italia; così anche i nostri imprenditori: preferiscono investire all'estero, creando lì ricchezza e non aumentando il lavoro qua in Italia.... e allora???
accontentiamoci della situazione.....che è stata scelta dagli italiani il 9 aprile del 2006

intendi Fiat? con 50 anni di cassa integrazione? o lo stabilimento di Arese, e della voragine di soldi statali finianziati per un auto a impatto zero...talmente a impatto zero...
o parmalat? cirio? olivetti? montecatini? montedison? telecom?
per aziende parli di tutte quelle del nord-est scappate nell est europeo perche qui le tasse erano alte? peccato che ora stiano scappando da li, perche in Cina si sfrutta meglio ancora...
parli di capitalismo... un capitalista per investire ha bisogno di servizi, e di legalita' non del contrario

Sasà98-9
14-10-2006, 17:03
intendi Fiat? con 50 anni di cassa integrazione? o lo stabilimento di Arese, e della voragine di soldi statali finianziati per un auto a impatto zero...talmente a impatto zero...
o parmalat? cirio? olivetti? montecatini? montedison? telecom?
per aziende parli di tutte quelle del nord-est scappate nell est europeo perche qui le tasse erano alte? peccato che ora stiano scappando da li, perche in Cina si sfrutta meglio ancora...
parli di capitalismo... un capitalista per investire ha bisogno di servizi, e di legalita' non del contrario

hai fotografato in maniera concreta la mia visione del capitalismo e della sua difficoltà in italia compensata dalle agevolazioni estere. :mano:

majin mixxi
14-10-2006, 17:07
Prodi in 6 mesi sta riuscendo a fare peggio di quanto ha fatto nel suo precedente governo (96-01) in 5 anni. Creadevo fosse impossibile.



*

gigio2005
14-10-2006, 17:09
Contro il super stato che ciccia nei miei conti correnti, ascolta le mie telefonate, scheda le mie impronte digitali (questo per berlusconi :doh: ) mi tratta preliminarmente da criminale ho tutto.



IO VOGLIO ESSERE INTERCETTATO!

e come me chiunque non abbia scheletri nell'armadio...

Giovannino
14-10-2006, 17:09
Penso che sia la ricetta giusta per salvare l'Italia.
Recupero di tutte le tasse evase, licenziamento immediato di qualunque dipendente pubblico (dall'usciere fino al senatore o deputato ovviamente) dalle mani lunghe o che poltrisce sul lavoro o che non abbia i requisiti per ricoprire il ruolo che ha, possibilità per i cittadini di fare causa allo Stato immediatamente se si trovano buche per strada e servizi inefficienti, blocco di qualunque fondo destinato al sociale o al recupero di zone disagiate (vedi il sud etc...).
Direi che in questo modo nel giro di pochi anni i conti pubblici tornerebbero a brillare di luce propria.
Ah già che qua si gode solo a senso unico e mai a 360 gradi, perché è facile che a ogni giro di ruota si finisca in qualche categoria che perde qualche privilegio indebito.

majin mixxi
14-10-2006, 17:10
Cosa ti stai permettendo di insinuare?
che chi protesta è sicuramente un ladro :rolleyes:

gigio2005
14-10-2006, 17:11
l'Urss, non aveva 150mld di euro di evasione, li si veniva controllati per altri motivi. non mettere gli evasori, cioe' ladri nonche criminali, accanto a chi veniva spiato in Urss
come prima non prendere scusanti

grande :p

gigio2005
14-10-2006, 17:12
che chi protesta è sicuramente un ladro :rolleyes:
mitico

ragazzi questi finti poveri che se la cominciano a far sotto mi fanno rotolare a terra dal ridere!!!!!

gigio2005
14-10-2006, 17:14
Avete mai letto 1984 ?
Lì ci sono tante idee buone per impedire l'evasione come tutti gli altri reati:
una telecamera con microfono in ogni stanza di ogni casa ufficio o albergo,in ogni strada. Non puoi sapere se in quel momento sei sorvegliato oppure no.

Secondo me si abbatterebbe il numero dei reati.
Voi che ne pensate ?

favorevolissimo

Koji
14-10-2006, 17:26
Di questo governo ti fideresti? Io NO . Con un presidente del consiglio ed un Padoa Schioppa /Visco che hanno un concetto mooolto discutibile di ricchezza.

Nono, meglio il duo Berlusca/Tremonti, tutto tagli e condoni. Eh sì, loro sapevano difendere la ricchezza..........................loro e dei loro compari. :fagiano:

tdi150cv
14-10-2006, 17:27
mitico

ragazzi questi finti poveri che se la cominciano a far sotto mi fanno rotolare a terra dal ridere!!!!!

allora siamo in due che godiamo ...
solo che io godo nel vedere l'italia che sta girando le spalle a questo governo circense e che mi bussa la porta dicendo :'TDI ... avevi ragione !' ... :D :D :D :rotfl: :rotfl: :rotfl:

majin mixxi
14-10-2006, 17:29
mitico

ragazzi questi finti poveri che se la cominciano a far sotto mi fanno rotolare a terra dal ridere!!!!!

fra qualche giorno gli autotrasportatori faranno una settimana di sciopero contro le nuove norme,ovviamente un popolo di miliardari :rolleyes:

FastFreddy
14-10-2006, 17:30
la gente onesta non ha di che preoccuparsi


E invece è proprio la gente onesta che si vede mettere il maggior numero di bastoni tra le ruote... ;)

Provate a mandare avanti una pmi, poi se ne parla....

Tutti questi oneri e obblighi in più alla fine dell'anno pesano, non sono "a gratis"...

DonaldDuck
14-10-2006, 17:30
IO VOGLIO ESSERE INTERCETTATO!

e come me chiunque non abbia scheletri nell'armadio...
Io non ho scheletri nell'armadio ma i cazzi miei personali spero rimangano tali. Quindi se ti interessa essere intercettato fai regolare domanda in carta bollata e amen.

DonaldDuck
14-10-2006, 17:36
Nono, meglio il duo Berlusca/Tremonti, tutto tagli e condoni. Eh sì, loro sapevano difendere la ricchezza..........................loro e dei loro compari. :fagiano:
Ma lo sapevi che di quel condono ne hanno usufruito anche Prodi e gentile signora? Ed i DS? Lo sapevi? Ora lo sai. Ed è stato pure contestato esattamente come stai facendo tu. Senza contare i condono edilizi e fiscali concessi prima del 2001. Ma fammi il favore...

Scoperchiatore
14-10-2006, 17:39
Mah, peggio dell'indulto non c'è granchè.

Cmq sono d'accordo con queste manovre. La situazione in Italia è disastrosa perchè siamo tutti furbi. Se ora dobbiamo ricorrere ad estremi rimedi, non lamentiamoci, perchè è per colpa nostra e della nostra voglia di rubare che abbiamo toccato queste manovre quasi da stato di emergenza.

Non condivido la concentrazione di informazioni sensibili verso un unico soggetto (reale o virtuale), ma concordo che, se si minaccia di tracciare il conto corrente, la gente è meno propensa ad evadere.

Il CC solo dedicato all'introito per il lavoratore autonomo è una gran idea, secondo me. Tocca dare 30 euro in più all'anno alle maledette banche, ma almeno se uno non ha nulla da nascondere, non ha paura, ed è automaticamente in regola soltanto aprendo un conto.

Sursit
14-10-2006, 17:39
E invece è proprio la gente onesta che si vede mettere il maggior numero di bastoni tra le ruote... ;)

Provate a mandare avanti una pmi, poi se ne parla....
Questo è vero, come anche è vero che alcune categorie abusano della loro posizione e fanno più nero che possono.
Sono sbagliate le norme sui controlli dei redditi? Non credo, come finalmente sarebbe ora di dare un giro di vite ai falsi autocarri. Ma dico, come si fa a giustificare gente che si compra mezzi come i Range Rover e se li immatricola autocarri per scaricarci le tasse?
Chi ci rimette è vero sono sempre gli onesti, sia dipendenti che imprenditori.
Vogliamo allora darla vita ai disonesti, o magari cercare di tenere sotto controllo abusi spudorati? Tra le due, preferisco la seconda.

FastFreddy
14-10-2006, 17:43
Questo è vero, come anche è vero che alcune categorie abusano della loro posizione e fanno più nero che possono.
Sono sbagliate le norme sui controlli dei redditi? Non credo, come finalmente sarebbe ora di dare un giro di vite ai falsi autocarri. Ma dico, come si fa a giustificare gente che si compra mezzi come i Range Rover e se li immatricola autocarri per scaricarci le tasse?
Chi ci rimette è vero sono sempre gli onesti, sia dipendenti che imprenditori.
Vogliamo allora darla vita ai disonesti, o magari cercare di tenere sotto controllo abusi spudorati? Tra le due, preferisco la seconda.

Mai darla vinta agli evasori, ma che per farlo ci vadano di mezzo chi le tasse le paga a me sinceramente da fastidio, visto che ci sarebbero provvedimenti anche più semplici e meno invasivi da prendere, come ad esempio estendere lo scarico dell'iva su alcuni prodotti e servizi anche alle persone fisiche...

*sasha ITALIA*
14-10-2006, 18:04
che mi schedino ora, qui subito :O

Io non ho niente da nascondere, a differenza di tanti altri che si sentono "lesi" nella loro intimità... tutte balle!!! Per me lo stato può anche vedere dalla mia carta di credito se vado in un sexy shop o meno, me ne frego beatamente! Pago le tasse e non ho nulla da nascondere... sento già tremare tanti finti poveri d'Italia.. perfino parenti miei che si devono solo vergognare, con quello che dichiarano annualmente !

gigio2005
14-10-2006, 18:07
che mi schedino ora, qui subito :O

Io non ho niente da nascondere, a differenza di tanti altri che si sentono "lesi" nella loro intimità... tutte balle!!! Per me lo stato può anche vedere dalla mia carta di credito se vado in un sexy shop o meno, me ne frego beatamente! Pago le tasse e non ho nulla da nascondere... sento già tremare tanti finti poveri d'Italia.. perfino parenti miei che si devono solo vergognare, con quello che dichiarano annualmente !

sei un grande!

FastFreddy
14-10-2006, 18:07
che mi schedino ora, qui subito :O


Il problema non è la schedatura (Che di fatto già c'è) ma tutti i nuovi oneri che i nuovi provvedimenti si portano dietro, a cominciare dal doppio conto e altri oneri del genere, alla fine del mese son costi in più che devi sostenere anche se le tasse le pagavi già tutte...

DonaldDuck
14-10-2006, 18:10
Io non ho niente da nascondere, a differenza di tanti altri che si sentono "lesi" nella loro intimità... tutte balle!!!
Vogliamo raccogliere firme per mandare in onda la trasmissione delle jene censurata dal garante della privacy :flower:? Io non voglio essere governato da politici che fanno uso di droghe.

mauriz83
14-10-2006, 18:12
che mi schedino ora, qui subito :O

Io non ho niente da nascondere, a differenza di tanti altri che si sentono "lesi" nella loro intimità... tutte balle!!! Per me lo stato può anche vedere dalla mia carta di credito se vado in un sexy shop o meno, me ne frego beatamente! Pago le tasse e non ho nulla da nascondere... sento già tremare tanti finti poveri d'Italia.. perfino parenti miei che si devono solo vergognare, con quello che dichiarano annualmente !
;) bravo nemmeno per me ci sarebbero problemi,basta che ciò non limiti le libertà personali,però da un altro lato sorge un quesito: chi controlla i controllori?chi mi da la certezza che le informazioni raccolte non siano usate come ricatto contro di me da persone terze senza legami con me e che non ci sia qualcuno che si avvantaggi di queste intercettazioni coprendo mediante conoscenze in alto le proprie magagne ecc ecc?;)

gigio2005
14-10-2006, 18:13
Il problema non è la schedatura (Che di fatto già c'è) ma tutti i nuovi oneri che i nuovi provvedimenti si portano dietro, a cominciare dal doppio conto e altri oneri del genere, alla fine del mese son costi in più che devi sostenere anche se le tasse le pagavi già tutte...

il problema invece e' che tu te la dovresti prendere con chi fino ad oggi ha evaso tranquillo e beato.....

il problema e' che l'italiano medio pensa "campa cavallo che l'erba cresce"....il mio vicino evade? chissenefrega....ognuno per se'....

il problema e' che dovresti pensare "finalmente gli :ncomment: a questi criminali" invece stai li' a lamentarti di non si sa bene cosa...

gigio2005
14-10-2006, 18:15
;) bravo nemmeno per me ci sarebbero problemi,basta che ciò non limiti le libertà personali,però da un altro lato sorge un quesito: chi controlla i controllori?chi mi da la certezza che le informazioni raccolte non siano usate come ricatto contro di me da persone terze senza legami con me e che non ci sia qualcuno che si avvantaggi di queste intercettazioni coprendo mediante conoscenze in alto le proprie magagne ecc ecc?;)

il fatto e' che se non hai nulla da nascondere nessuno ti potra' mai ricattare

DonaldDuck
14-10-2006, 18:17
Il problema non è la schedatura (Che di fatto già c'è) ma tutti i nuovi oneri che i nuovi provvedimenti si portano dietro, a cominciare dal doppio conto e altri oneri del genere, alla fine del mese son costi in più che devi sostenere anche se le tasse le pagavi già tutte...
Metodi di controllo ci sono già, basta applicarli. Questo giustizialismo è solo una scusa. Berlusconi ha governato tra il 2001 ed il 2006. L'evasione fiscale è sempre esistita.

gigio2005
14-10-2006, 18:19
Metodi di controllo ci sono già, basta applicarli. Questo giustizialismo è solo una scusa. Berlusconi ha governato tra il 2001 ed il 2006. L'evasione fiscale è sempre esistita.

che c'entra berlusconi?

mauriz83
14-10-2006, 18:24
il fatto e' che se non hai nulla da nascondere nessuno ti potra' mai ricattare
per quanto riguarda le tasse,io parlo di vita privata.Lo so che uno deve prendersi tutte le responsabilità di quello che fa ma metti che il tizio occupa un ruolo di prestigio in un azienda e si scopre che va a trans,si pippa coca e gli piacciono situazioni erotiche con "giocattoli" non convenzionali ecc ecc,non credo abbia interesse a divulgare in giro queste cose,ecco che competitor commerciali potrebbero ricattarlo se riescono a venire a conoscenza di queste informazioni...

gigio2005
14-10-2006, 18:28
Originariamente inviato da gigio2005
il fatto e' che se non hai nulla da nascondere nessuno ti potra' mai ricattare

per quanto riguarda le tasse,io parlo di vita privata.Lo so che uno deve prendersi tutte le responsabilità di quello che fa ma metti che il tizio occupa un ruolo di prestigio in un azienda e si scopre che va a trans,si pippa coca e gli piacciono situazioni erotiche con "giocattoli" non convenzionali ecc ecc,non credo abbia interesse a divulgare in giro queste cose,ecco che competitor commerciali potrebbero ricattarlo se riescono a venire a conoscenza di queste informazioni...

appunto...se non hai nulla da nascondere........ ;)

per quanto riguarda gli orientamenti sessuali non vedo come possano essere oggetto di ricatto..... se vogliamo andare verso una societa' moderna grazie...sarebbe cosa gradita

edit : PS: nel caso in cui non sia stato abbastanza chiaro....se pippi coca sei meno di niente per me...ergo....non hai motivo di esistere al mondo ne tanto meno a dirigere un'azienda

DonaldDuck
14-10-2006, 18:28
che c'entra berlusconi?
Ce l'ho messo io prima che lo nominasse qualcun'altro a sproposito. Nel senso che l'evasione fiscale non è nata nel quinquennio del suo governo. Quindi questo gridare "all'armi, all'armi" mi sa tanto di falso giustizialismo, un ricorrere allo scontro sociale per non sporcarsi le manine ad applicare le leggi che esistono ma non vengono applicate. Quelli che gonfiano il petto da eroi urlando tutto il loro orgoglio "fate di me tutto quello che volete" fa sorridere. La prossima mossa sarà quella di porre taglie sugli evasori.

DonaldDuck
14-10-2006, 18:29
per quanto riguarda le tasse,io parlo di vita privata.Lo so che uno deve prendersi tutte le responsabilità di quello che fa ma metti che il tizio occupa un ruolo di prestigio in un azienda e si scopre che va a trans,si pippa coca e gli piacciono situazioni erotiche con "giocattoli" non convenzionali ecc ecc,non credo abbia interesse a divulgare in giro queste cose,ecco che competitor commerciali potrebbero ricattarlo se riescono a venire a conoscenza di queste informazioni...
Ad esempio.

gigio2005
14-10-2006, 18:31
Ce l'ho messo io prima che lo nominasse qualcun'altro a sproposito. Nel senso che l'evasione fiscale non è nata nel quinquennio del suo governo. Quindi questo gridare "all'armi, all'armi" mi sa tanto di falso giustizialismo, un ricorrere allo scontro sociale per non sporcarsi le manine ad applicare le leggi che esistono ma non vengono applicate. Quelli che gonfiano il petto da eroi urlando tutto il loro orgoglio "fate di me tutto quello che volete" fa sorridere. La prossima mossa sarà quella di porre taglie sugli evasori.

ottimo....

senti...bisogna essere chiari...per me l'evasore e' il secondo criminale dopo il mafioso.punto.

DonaldDuck
14-10-2006, 18:32
PS: nel caso in cui non sia stato abbastanza chiaro....se pippi coca sei meno di niente per me...ergo....non hai motivo di esistere al mondo ne tanto meno a dirigere un'azienda
Quindi dovresti essere d'accordo con me che il blocco della trasmissione delle jene è stato un abuso, giusto?

gigio2005
14-10-2006, 18:32
Quindi dovresti essere d'accordo con me che il blocco della trasmissione delle jene è stato un abuso, giusto?

ovvio

svarionman
14-10-2006, 18:34
per quanto riguarda le tasse,io parlo di vita privata.Lo so che uno deve prendersi tutte le responsabilità di quello che fa ma metti che il tizio occupa un ruolo di prestigio in un azienda e si scopre che va a trans,si pippa coca e gli piacciono situazioni erotiche con "giocattoli" non convenzionali ecc ecc,non credo abbia interesse a divulgare in giro queste cose,ecco che competitor commerciali potrebbero ricattarlo se riescono a venire a conoscenza di queste informazioni...
Comunque guardate che non si parla di intercettazioni telefoniche....
Non ho mai visto nessuno pagare un trans o della coca con carta di credito e ricevere in cambio regolare fattura. :O

mauriz83
14-10-2006, 18:37
Comunque guardate che non si parla di intercettazioni telefoniche....
Non ho mai visto nessuno pagare un trans o della coca con carta di credito e ricevere in cambio regolare fattura. :O
ed è sbagliato perchè le mignotte evadono miliardi di euro di tasse ,le pagassero pure loro,sopratuttto le straniere vengono qui prendono i soldi dei clienti e li portano all'estero!e no care,dovete pagare le tasse pure voi!

mauriz83
14-10-2006, 18:40
ottimo....

senti...bisogna essere chiari...per me l'evasore e' il secondo criminale dopo il mafioso.punto.
tra un cliente che non chiede la fattura per risparmiare e chi accetta di non emetterla per guadagnare qualcosa di più chi è l'evasore?

Leron
14-10-2006, 18:44
Vogliamo raccogliere firme per mandare in onda la trasmissione delle jene censurata dal garante della privacy :flower:? Io non voglio essere governato da politici che fanno uso di droghe.
favorevolissimo alla raccolta firme, se mi passate il foglio lo firmo più che volentieri

però è un peccato che da quel servizio non si possa risalire ai nomi

gigio2005
14-10-2006, 18:45
tra un cliente che non chiede la fattura per risparmiare e chi accetta di non emetterla per guadagnare qualcosa di più chi è l'evasore?

la domanda e' mal posta...dovrebbe essere:

tra un cliente che accetta di non avere la fattura per non pagare di piu' (vita vissuta...dentista) e chi chiede di non emetterla per risparmiare (lui) chi e' l'evasore?

risposta:
l'evasore e' colui che chiede di non emettere fattura (ricatto)...io personalmente ho chiesto di pagare di piu' ma doveva darmi la fattura (sempre il povero dentista)...e poi per quel che poteva servire sono andato a segnalare la cosa al comando dei carabinieri...

Sasà98-9
14-10-2006, 18:52
Mah, peggio dell'indulto non c'è granchè.

Cmq sono d'accordo con queste manovre. La situazione in Italia è disastrosa perchè siamo tutti furbi. Se ora dobbiamo ricorrere ad estremi rimedi, non lamentiamoci, perchè è per colpa nostra e della nostra voglia di rubare che abbiamo toccato queste manovre quasi da stato di emergenza.

Non condivido la concentrazione di informazioni sensibili verso un unico soggetto (reale o virtuale), ma concordo che, se si minaccia di tracciare il conto corrente, la gente è meno propensa ad evadere.

Il CC solo dedicato all'introito per il lavoratore autonomo è una gran idea, secondo me. Tocca dare 30 euro in più all'anno alle maledette banche, ma almeno se uno non ha nulla da nascondere, non ha paura, ed è automaticamente in regola soltanto aprendo un conto.

concordo sulla propensione degli italiani a evadere e a non rispettare le regole.
comunque io credo che il fatto di controllare i conti correnti abbia sia il lato positivo di effettuare maggiore attenzione ai transiti di denaro spesso sospetti, sia di aumentare lo scontento tra i cittadini onesti (che sono più degli evasori [o almeno spero]) che vedendosi privati anche della privacy sui propri guadagni / risparmi.... sono meno propensi a subire passivamente tutte le decisioni contro il diritto personale di riservatezza prese dalle autorità.

Sasà98-9
14-10-2006, 18:56
però è un peccato che da quel servizio non si possa risalire ai nomi

questo è quello che hanno detto.
figuriamoci se non hanno preso un qualche cosa di precauzione per poter poi risalire a chi, effettuato il test, è risultato positivo.
ma chi crede che non sappiano chi è drogato??

svarionman
14-10-2006, 19:03
questo è quello che hanno detto.
figuriamoci se non hanno preso un qualche cosa di precauzione per poter poi risalire a chi, effettuato il test, è risultato positivo.
ma chi crede che non sappiano chi è drogato??
Il bello è che al posto di quel servizio ne hanno mandato uno identico dove raccoglievano l'urina nei bagni di una discoteca (all'insaputa della gente) per vedere se assumevano droga, anche qui gli individui in questione erano resi irriconoscibili. Ma evidentemente la privacy non è uguale per tutti.

Sasà98-9
14-10-2006, 19:06
la domanda e' mal posta...dovrebbe essere:

tra un cliente che accetta di non avere la fattura per non pagare di piu' (vita vissuta...dentista) e chi chiede di non emetterla per risparmiare (lui) chi e' l'evasore?

risposta:
l'evasore e' colui che chiede di non emettere fattura (ricatto)...io personalmente ho chiesto di pagare di piu' ma doveva darmi la fattura (sempre il povero dentista)...e poi per quel che poteva servire sono andato a segnalare la cosa al comando dei carabinieri...

ma poi la fattura è da vedere anche in un'ottica di possibilità di detrazione dalla tasse....

FastFreddy
14-10-2006, 19:09
il problema invece e' che tu te la dovresti prendere con chi fino ad oggi ha evaso tranquillo e beato.....

il problema e' che l'italiano medio pensa "campa cavallo che l'erba cresce"....il mio vicino evade? chissenefrega....ognuno per se'....

il problema e' che dovresti pensare "finalmente gli :ncomment: a questi criminali" invece stai li' a lamentarti di non si sa bene cosa...


Io sono egualmente incazzato sia con gli evasori sia con lo stato. Con gli evasori perchè mi fanno pagare anche le loro di tasse.

Con lo stato perchè tratta il contriibuente da "criminale" a prescindere da come si comporti, perchè non transige su un giorno di ritardo ma si prende anni per riconoscerti un rimborso.

Le colpe sono si degli evasori, ma anche lo stato non può definirsi del tutto innocente.

Riguardo l'ultimo tuo paragrafo, ne ho ben d'onde di lamentarmi, visto che nella lotta all'evasione finisco per rimetterci io che le tasse le pago, con oneri in più che costano.

Sasà98-9
14-10-2006, 19:10
Il bello è che al posto di quel servizio ne hanno mandato uno identico dove raccoglievano l'urina nei bagni di una discoteca (all'insaputa della gente) per vedere se assumevano droga, anche qui gli individui in questione erano resi irriconoscibili. Ma evidentemente la privacy non è uguale per tutti.

signori cari siamo in Italia!!!
dai membri del Parlamento ai più giovani e talvolta intelligenti ragazzi di una classe di un Liceo Classico ....ci sono SEMPRE i favoritismi o raccomandazioni o divcersità di trattamento o ..... DISEQUAZIONE DI TRATTAMENTO.

Giovannino
14-10-2006, 19:20
senti...bisogna essere chiari...per me l'evasore e' il secondo criminale dopo il mafioso.punto.

Quoto e voglio dire di più. Al secondo posto a pari merito con l'evasore ci metto pure il dipendente pubblico che non si prodiga al massimo in ciò che fa, per non parlare di quelli che rubano o che non hanno i titoli per essere dove sono.

DonaldDuck
14-10-2006, 19:26
ed è sbagliato perchè le mignotte evadono miliardi di euro di tasse ,le pagassero pure loro,sopratuttto le straniere vengono qui prendono i soldi dei clienti e li portano all'estero!e no care,dovete pagare le tasse pure voi!
Aspè aspè...i protettori! Con fatturati altro che quelli delle prostitute

DonaldDuck
14-10-2006, 19:28
Quoto e voglio dire di più. Al secondo posto a pari merito con l'evasore ci metto pure il dipendente pubblico che non si prodiga al massimo in ciò che fa, per non parlare di quelli che rubano o che non hanno i titoli per essere dove sono.
OT. Si parla di evasione fiscale.
o che non hanno i titoli per essere dove sono.
Ne avrei per scrivere un libro, spinti da chi so io. Però non riguarda l'argomento.

Giovannino
14-10-2006, 19:29
OT. Si parla di evasione fiscale.

beh penso che sia più che collegato visto che i soldi che entrano dalle tasse vengono usati anche in quella direzione.
Se firmo una banconota da 50 euro e poi la vedo in mano a un usciere che non fa na sega tutto il giorno, permettimi di incazzarmi.

DonaldDuck
14-10-2006, 19:32
beh penso che sia più che collegato visto che i soldi che entrano dalle tasse vengono usati anche in quella direzione.
Se firmo una banconota da 50 euro e poi la vedo in mano a un usciere che non fa na sega tutto il giorno, permettimi di incazzarmi.
Ah be, in questo senso si. E' che avevi parlato di dipendenti pubblici che non compiono il proprio dovere e sembrava che ti riferissi al loro rendimento.

mauriz83
14-10-2006, 19:36
Ne avrei per scrivere un libro, spinti da chi so io. Però non riguarda l'argomento.
la cosa certa è che le raccomandazioni e le spinte non hanno colore politico,o meglio,ce li hanno tutti quindi impossibile dividere chi raccomanda la gente in base al loro colore politico :stordita: .

DonaldDuck
14-10-2006, 19:54
la cosa certa è che le raccomandazioni e le spinte non hanno colore politico,o meglio,ce li hanno tutti quindi impossibile dividere chi raccomanda la gente in base al loro colore politico :stordita: .
Secondo colore politico hai ragione ma parlavo a livello sindacale :fagiano:.

guglielmit
14-10-2006, 20:11
Io penso che questo clima da terrore che si sta' creando intorno al mondo del lavoro non fa'bene a nessuno. L'evasione c'e' e c'e' sempre stata.Sia da parte degli autonomi come da parte dei dipendenti,vedi doppio lavoro ecc..

Giusto che si faccia qualcosa(nella speranza che questo serva a sostenere chi le tasse cerca gia' di pagarle!!) Quello che non condivido assolutamente e' il sistema !! Perche invece di parlare solo di GDF,controlli a tappeto ecc.. non riescono a creare un sistema fiscale meno complesso e piu' equo per tutti? La conseguenza diretta ad un sistema semplice e' un controllo semplice e di conseguenza meno evasione..o sbaglio ?
Invece di lavorare su una semplificazione del sistema TUTTI non hanno fatto altro che aggiungere nuovi fardelli su quelli gia' esistenti ,un calcolo stupido a parer mio....del tipo "nel mucchio qualcuno paghera'"
Il risultato e' una pressione fiscale insostenibile (per chi rispetta il fisco) e chi faceva il furbo ha continuato indisturbato a farlo.
Con il sistema attuale (come gia' detto in un altra discussione)"padre eterno" con tutta la sua onesta' non ne uscirebbe indenne da un controllo della GDF....non certo perche sia disonesto.
Vedremo che succede,ma come molte scelte di questa "armata brancaleone"alias governo prodi anche questa non la condivido...
Attenzione,condivido in pieno la lotta all'evasione ma non con questi metodi da Aghestapo,criminalizzando gli autonomi fino a farli sembrare il male del paese!

No,non ci siamo :mad: :mad: Da questo lato il precedente governo a fatto poco o nulla....questo vuole fare ma con metodi sbagliati...
Boh....vedremo come andra' a finire... :rolleyes:

bjt2
14-10-2006, 20:49
il fatto e' che se non hai nulla da nascondere nessuno ti potra' mai ricattare

Ci sono cose che non sono illegali, ma è meglio che non si sappiano in giro, o che non lo sappia tua moglie... ;) Amanti, gioco d'azzardo, prostitute...

bjt2
14-10-2006, 20:54
Il bello è che al posto di quel servizio ne hanno mandato uno identico dove raccoglievano l'urina nei bagni di una discoteca (all'insaputa della gente) per vedere se assumevano droga, anche qui gli individui in questione erano resi irriconoscibili. Ma evidentemente la privacy non è uguale per tutti.

Quel servizio è vecchio. E' dell'ultima puntata della stagione scorsa. Il 5 giugno... Se vai sul sito delle iene e vai nella puntata incriminata, c'è il riquadro vuoto, il titolo del servizio cancellato, ma se clicchi su ADSL o MODEM... Voilà... Esce il servizio incriminato, che è stato mandato il 5 giugno...

Provare per credere... : http://www.iene.mediaset.it/programma/ultimapuntata.shtml

FastFreddy
14-10-2006, 20:54
Ci sono cose che non sono illegali, ma è meglio che non si sappiano in giro, o che non lo sappia tua moglie... ;) Amanti, gioco d'azzardo, prostitute...


Ed esistono anche gli errori del fisco e quando accadono son dolori, visto che hai sempre torto anche quando hai ragione....

bjt2
14-10-2006, 21:03
Io penso che questo clima da terrore che si sta' creando intorno al mondo del lavoro non fa'bene a nessuno. L'evasione c'e' e c'e' sempre stata.Sia da parte degli autonomi come da parte dei dipendenti,vedi doppio lavoro ecc..

Giusto che si faccia qualcosa(nella speranza che questo serva a sostenere chi le tasse cerca gia' di pagarle!!) Quello che non condivido assolutamente e' il sistema !! Perche invece di parlare solo di GDF,controlli a tappeto ecc.. non riescono a creare un sistema fiscale meno complesso e piu' equo per tutti? La conseguenza diretta ad un sistema semplice e' un controllo semplice e di conseguenza meno evasione..o sbaglio ?
Invece di lavorare su una semplificazione del sistema TUTTI non hanno fatto altro che aggiungere nuovi fardelli su quelli gia' esistenti ,un calcolo stupido a parer mio....del tipo "nel mucchio qualcuno paghera'"
Il risultato e' una pressione fiscale insostenibile (per chi rispetta il fisco) e chi faceva il furbo ha continuato indisturbato a farlo.
Con il sistema attuale (come gia' detto in un altra discussione)"padre eterno" con tutta la sua onesta' non ne uscirebbe indenne da un controllo della GDF....non certo perche sia disonesto.
Vedremo che succede,ma come molte scelte di questa "armata brancaleone"alias governo prodi anche questa non la condivido...
Attenzione,condivido in pieno la lotta all'evasione ma non con questi metodi da Aghestapo,criminalizzando gli autonomi fino a farli sembrare il male del paese!

No,non ci siamo :mad: :mad: Da questo lato il precedente governo a fatto poco o nulla....questo vuole fare ma con metodi sbagliati...
Boh....vedremo come andra' a finire... :rolleyes:


Con questo "sequestro" dei tabulati bancari di tutti i contribuenti a partire dal 1 gennaio 2005, previsto da questa finanziaria, si stanno cagando addosso tutti gli evasori, ci sarà un lavoro immane per le GDF, a meno che non sia già pronto tutto il software, bisognerà integrare i dati provenienti da banche diverse, incrociare i dati... Ci saranno, probabilmente, molti falsi positivi e falsi negativi...

Mah... Speriamo...

Io non ho votoato csx, ma non posso che acclamare questo metodo... :)

Ma vi rendete conto? Se solo beccassero il 10% del sommerso (COMPRESI GLI STATALI CHE HANNO IL DOPPIO LAVORO E SI ASSENTANO DAL POSTO "SICURO", COPERTI DA COLLEGHI E SINDACALISTI, e so di cosa parlo), ci si potrebbe risparmiare una finanziaria!

bjt2
14-10-2006, 21:07
Ed esistono anche gli errori del fisco e quando accadono son dolori, visto che hai sempre torto anche quando hai ragione....

Si spera che con la meccanizzazione non ce ne siano più...

Voglio sfatare questo mito... Qualche anno fa, nel compilare il modello unico, sbagliai a riempire un riquadro: mi avanzavano dei soldi di rimborso e pensavo che automaticamente quei soldi sarebbero stati usati per pagare l'addizionale IRPEF regionale. Non avevo riempito, sbagliando, il riquadro dell'addizionale per dirgli che volevo compensare... Dopo qualche anno mi arriva una lettera che mi spiega che non avevo pagato l'addizionale, con tanto di modello F24 con sanzione del 15% circa (un po' poco, per un evasore, comprensivi degli interessi... Se fosse per me le sanzioni da mancato pagamento sarebbero superiori). Chiamo un numero ad addebito ripartito (un 848) e in poco tempo risolvo il problema... Appena avrò un reddito da lavoro dipendente potrò avere sulla busta paga tutti i rimborsi IRPEF che mi spettano... :)

Galana
14-10-2006, 21:15
Contro il super stato che ciccia nei miei conti correnti, ascolta le mie telefonate, scheda le mie impronte digitali (questo per berlusconi :doh: ) mi tratta preliminarmente da criminale ho tutto.

Ma tanto un comunista intende la vita come un qualcosa che non gli appartiene ma appartiene al popolo.

Tutto questo esiste già nella liberissima America e si chiama Patriot Act...

Sursit
14-10-2006, 23:12
Io penso che questo clima da terrore che si sta' creando intorno al mondo del lavoro non fa'bene a nessuno. L'evasione c'e' e c'e' sempre stata.Sia da parte degli autonomi come da parte dei dipendenti,vedi doppio lavoro ecc..

Giusto che si faccia qualcosa(nella speranza che questo serva a sostenere chi le tasse cerca gia' di pagarle!!) Quello che non condivido assolutamente e' il sistema !! Perche invece di parlare solo di GDF,controlli a tappeto ecc.. non riescono a creare un sistema fiscale meno complesso e piu' equo per tutti? La conseguenza diretta ad un sistema semplice e' un controllo semplice e di conseguenza meno evasione..o sbaglio ?
Invece di lavorare su una semplificazione del sistema TUTTI non hanno fatto altro che aggiungere nuovi fardelli su quelli gia' esistenti ,un calcolo stupido a parer mio....del tipo "nel mucchio qualcuno paghera'"
Il risultato e' una pressione fiscale insostenibile (per chi rispetta il fisco) e chi faceva il furbo ha continuato indisturbato a farlo.
Con il sistema attuale (come gia' detto in un altra discussione)"padre eterno" con tutta la sua onesta' non ne uscirebbe indenne da un controllo della GDF....non certo perche sia disonesto.
Vedremo che succede,ma come molte scelte di questa "armata brancaleone"alias governo prodi anche questa non la condivido...

Completamente d'accordo.


Attenzione,condivido in pieno la lotta all'evasione ma non con questi metodi da Aghestapo,criminalizzando gli autonomi fino a farli sembrare il male del paese!

No,non ci siamo :mad: :mad: Da questo lato il precedente governo a fatto poco o nulla....questo vuole fare ma con metodi sbagliati...
Boh....vedremo come andra' a finire... :rolleyes:
Si sapeva già che molti proffessionisti dichiaravano cifre assolutamente farlocche. Anche Paolo Berlusconi aveva dichiarato redditi da operaio. Eppure nessuno fino ad ora aveva mai pensato a porvi rimedio. Il sistema che si pensa di adottare ( perchè finora mica è diventato legge ) è forse esagerato, ma si sa che il modo di ragionare statale è abbastanza poco realistico. Anche gli studi di settore lasciano il tempo che trovano.
Purtroppo un sistema fiscale radicalmente diverso attualmente non è attuabile, forse per il momento è, a mio modesto avviso, questa proposta la soluzione migliore un pò per tutti, almeno per quelli onesti.
Per quanto mi riguarda, mi controllino pure, di certo non troveranno nulla da obiettare. Finora dai controlli che hanno fatto mi hanno mandato solo lettere di encomio. Speriamo bene :sperem:

giannola
15-10-2006, 07:24
Io non ho scheletri nell'armadio ma i cazzi miei personali spero rimangano tali. Quindi se ti interessa essere intercettato fai regolare domanda in carta bollata e amen.

infatti, io non voglio essere intercettato.
Lo stato DEVE fidarsi di me che sono suo cittadino.
Se dico che guadagno tot non vedo perchè lo stato deve dubitare.
Altimenti non mi fido io dello stato mal fidente.

StefanoAnalisi
15-10-2006, 08:03
infatti, io non voglio essere intercettato.
Lo stato DEVE fidarsi di me che sono suo cittadino.
Se dico che guadagno tot non vedo perchè lo stato deve dubitare.
Altimenti non mi fido io dello stato mal fidente.

fidarsi di un evasore fiscale totale? :rolleyes:

titovalma
15-10-2006, 08:07
L'intento del governo è contrapporre 2 categorie SFIGATE alla stessa maniera.
DIPENDENTI con stipendio netto inferiore a 1500 EURO.
AUTONOMI con reddito netto inferiore a 1500 EURO.
Limpido che queste 2 "benemerite" categorie lo piglieranno nel buchino allo stesso modo.
Chi veramente evade e guadagna (a volte ingiustamente) troppo, ride...e contento (ri)vota PRODI!

ATTENTI OPERAI!
MONTEZEMOLO vi osserva!

DonaldDuck
15-10-2006, 08:16
infatti, io non voglio essere intercettato.
Lo stato DEVE fidarsi di me che sono suo cittadino.
Se dico che guadagno tot non vedo perchè lo stato deve dubitare.
Altimenti non mi fido io dello stato mal fidente.
Non è questo il punto secondo me. Un libero professionista che dichiara un reddito annuo ridicolo addirittura più basso del mio penso sia più soggetto di me a controlli. Ed il voler mettere tutti sullo stesso piano credo sia quantomeno sospetto. Anche se non si hanno scheletri nell'armadio. Ripeto: i miei dubbi derivano da un decreto per distruggere delle intercettazioni (su politici ed industriali) che non sappiamo ( ma qualcuno sa benissimo) perchè sono state commissionate, intervento del garante della privacy su una trasmissione televisiva (su politici). Quindi questa privacy per chi vale? Comunque ecco le norme antievasione:
http://www.repubblica.it/2006/10/sezioni/economia/conti-pubblici-22/piano-visco-evasione/piano-visco-evasione.html

Evasione, ecco il piano da 13 miliardi
Le 55 misure targate Visco
di ROBERTO PETRINI

ROMA - Una gigantesca banca dati dei conti correnti alla quale potranno accedere i cacciatori di evasori, chiusura dei negozi per chi viene pescato a non emettere lo scontrino per tre volte di seguito, il divieto di pagare il dentista o l'avvocato in contanti per lasciare in evidenza la traccia dell'incasso. Ma anche maggiori controlli e obblighi per i commercianti, misure per contrastare il fenomeno delle frodi sull'Iva e per scoraggiare il ricorso ai paradisi fiscali.

Tra decreto del luglio scorso e manovra 2007 (decreto e Finanziaria) il fisco cambia registro e per gli evasori si profilano tempi duri. Il piano del viceministro dell'Economia Vincenzo Visco punta, con un pacchetto di 55 misure rese possibili dai tre provvedimenti, a recuperare tra imposte evase, imposte eluse ed emersione di imponibile circa 13 miliardi (5 con il decreto dell'estate e 8 con la manovra 2007).

Del resto il fenomeno dell'evasione fiscale assume forme sempre maggiori nel nostro paese: nell'audizione in Parlamento di giovedì Visco ha confermato dati assai preoccupanti. Ci sono più di 200 miliardi di imponibile che sfuggono al fisco: di questo ammontare solo la metà è attribuibile al cosiddetto fenomeno del sommerso, l'altra metà invece viene da sottodichiarazioni di fatturato ottenuto con occupazione regolare. Inoltre - ha spiegato il vice ministro - vi sono province e settori in cui i tassi di irregolarità superano il 50 per cento e l'entità dell'evasione è persino superiore alla base imponibile dichiarata.
Ecco l'Abc della nuova strategia anti-evasione.

Auto. Sarà vietato "mascherare" il Suv o il fuoristrada da autocarro per intestarlo alla propria società e così scaricare Iva e spese. Stop anche al mercato parallelo internazionale delle auto con inclusa evasione dell'Iva: l'immatricolazione sarà infatti subordinata alla dimostrazione che la tassa sia stata pagata nel paese d'origine.

Bomber. Le società dovranno inviare al Fisco i contratti degli assi del pallone con relativi compensi.

Carcere. Rischia la reclusione da sei mesi a due anni chi omette il versamento Iva per una cifra di oltre 50 mila euro. Stessa sanzione per chi utilizza crediti d'imposta inesistenti.

Danni. I "file" dei risarcimenti-danni erogati dalle assicurazioni agli utenti saranno acquisiti dal fisco con l'obiettivo di conoscere il compenso dell'avvocato o del commercialista che ha gestito la pratica.

Elenco. I commercianti dovranno stilarlo di tutti i clienti e di tutti i fornitori e inviarlo regolarmente all'Agenzia delle entrate.

Furbi. Chi non emette lo scontrino rischia grosso. E' prevista la chiusura dell'esercizio fino ad un mese per chi viene pescato almeno tre volte.

Grande. Come fratello ma, in questo caso, per fini anti-evasione. Saranno raccolti, in un'unica banca dati, i nomi, le generalità e il codice fiscale dei titolari dei conti bancari e dei portafogli titoli. La banca dati potrà essere utilizzata per gli accertamenti dagli uomini dell'Agenzia delle entrate. In futuro l'anagrafe sarà integrata con le informazioni delle Camere di Commercio e potrà essere utilizzata anche dagli esattori delle tasse, addetti alla riscossione finale dei tributi "incagliati". Gli istituti di credito che non risponderanno alle richieste di informazioni formulate dall'amministrazione fiscale rischiano multe fino a 20 mila euro.

Liquido. Il denaro in contanti è vietato per pagare il dentista o l'avvocato. Se la parcella è superiore ai mille euro, si dovrà pagare con assegno o carta di credito. In tre anni la soglia si abbasserà a 100 euro. La norma serve per consentire l'individuazione dei passaggi di denaro. Macero. Procedura semplificata per distruggere Cd, software ed altri prodotti "taroccati" sottoposti a copyright.

Notitia criminis. La magistratura penale e la polizia giudiziaria, e non solo la magistratura civile come avviene fino ad oggi, avranno l'obbligo di comunicare alla Guardia di Finanza eventuali illeciti tributari di cui siano venuti a conoscenza.

Paradisi. Le parcelle pagate ai professionisti che risiedono nei paradisi fiscali non si potranno più dedurre. Una mossa fatta per scoraggiare la prassi.

Questionari. Per contrastare gli affitti in nero l'amministrazione fiscale potrà fare indagini finanziarie, inviare questionari anche all'indirizzo di un privato ed erogare sanzioni in caso di mancata risposta. Accertamenti potranno scattare sulla vendita delle case se il valore di un mutuo è superiore a quello catastale dichiarato. Il condominio che fa una qualsiasi opera di manutenzione dovrà pagare le imposte sui lavori effettuati per conto della ditta che li ha svolti. La ritenuta è del 10 per cento.

Reddito. Gli studi di settore sono le stime di reddito in base alle quali gli autonomi pagano le tasse. Il livello dei redditi sarà rivisto con più frequenza (ogni tre anni, invece di quattro), il tetto dei ricavi sale da 5 a 7,5 milioni ampliando notevolmente la platea. Previste sanzioni per i dati non veritieri.

Stock options. Le retribuzioni dei top manager attraverso stock options saranno tassate al 12,5 per cento, ma solo a condizione che l'opzione sia esercitata dopo tre anni e che, in seguito, il manager detenga la metà delle azioni acquistate, in esercizio al diritto di opzione, per almeno altri cinque anni.

Unico. Nella dichiarazione dei redditi si deve indicare il codice fiscale del coniuge separato che riceve assegni. Per ottenere le detrazioni delle spese mediche bisognerà accludere alla dichiarazione dei redditi lo scontrino o la fattura e il codice fiscale di chi spende e usufruisce della detrazione.

Zero. E' quanto riceverà chi ha un credito verso una pubblica amministrazione (per una prestazione professionale, ad esempio) ma al tempo stesso ha un "arretrato" fiscale di egual misura.
Prima di pagare infatti lo Stato sarà tenuto a controllare.

(14 ottobre 2006)


Scusate se posto di nuovo le nuove norme già indicate da gigio2005 ( senza link), l'ho fatto perchè ho notato una piccola deriva della discussione da questi punti.

gigio2005
15-10-2006, 09:42
Ci sono cose che non sono illegali, ma è meglio che non si sappiano in giro, o che non lo sappia tua moglie... ;) Amanti, gioco d'azzardo, prostitute...

infatti ho detto "se non hai nulla da nascondere nessuno ti potra' ricattare"...


non ho detto "se non hai nulla di illegale da nascondere...."

FabioGreggio
15-10-2006, 09:55
Prodi in 6 mesi sta riuscendo a fare peggio di quanto ha fatto nel suo precedente governo (96-01) in 5 anni. Creadevo fosse impossibile.

Sono contento che tutto ciò avvenga, così da potermi fare quattro risate poi quando incontro i miei amici che lo hanno votato.
Ne ho per tutti i gusti, con imprese, con SUV immatricolati come autocarri, etc.

Che bellezza!
Io intanto mi laureo e me ne vado da quì.(come hanno fatto e stanno facendo altri) Spero di riuscirci prima che proibiscano l'espatrio senza valido motivo.

Se pensi di rientrare in quelle categorie che questa legge giustamente persegue e quindi espatri per poter continuare a farlo ( non ti consiglio gli USA, li per 100 euro di evasione vai a spakkare pietre in Akansans con il fucile di uno scriffo puntato alla tempia, roba che le carciri Cubane al confronto sono baccanali goderecci)ne hai il diritto.

Ma è anche nostro diritto invitarti a sloggiare da un paese che sta tentando dopo decenni infami dove le tasse le pagavano solo i soliti noti, di darsi una struttura davvero democratica anche sul piano fiscale.

Ricordo anni fa in un corteo vidi un professionista commentare " Ma che cazzo vogliono sti scansafatiche?".

L'altro giorno ho visto i miliardari sfilare.
Ecco ci voleva un metalmeccanico che ripetesse la frase.
Che bello vedere gli evasori sfilare..
Questo governo mi piace ora un pò di più.

Speriamo non si rimangino tutto come con i Taxisti.
Non li voterei davvero più.

Grande Prodi in questo frangente.

fg

FabioGreggio
15-10-2006, 10:03
infatti, io non voglio essere intercettato.
Lo stato DEVE fidarsi di me che sono suo cittadino.
Se dico che guadagno tot non vedo perchè lo stato deve dubitare.
Altimenti non mi fido io dello stato mal fidente.

Sbagliato.
In tutti gli stati ocidentali democratici i controlli fiscali sono almeno 10 volte i nostri.
In USA, che i nostri ridicol-liberal portano sempre ad esempio, esiste una struttura più organizzata dell Cia che ha poetre di entrare ed uscire da conti o atti privati registrati senza chiedere il permesso.
Infatti in Usa l'evasione fiscale è ridicola.

Ci siamo fidati dei professionisti per decenni, il risultato è stato disastroso e ridicolo.
Ora chi paga le tasse ha diritto a dire basta e pretende dallo stato la stessa determinazione con la quele lo Stato preleva dalle buste paga le tasse.

Se dovessimo fidarci ancora dei professionisti allora dovremmo fidarci anche dei dipendenti i quali sarebbe giusto avessero pure loro il 740, la partita Iva e la possibilità, senza essere controllati, di dichiarare anche loro " un po quello che cazzo je pare".

Poi lo stato sociale lo paghi tu con la fiducia dello Stato.
Fiducia na sega.
pagare tutto e fino all'ultima lira. E se non sta bene si ha sempre la possibilità di andare all'estero: lì si che per 100 euro ti lustrano le croste...

fg

das
15-10-2006, 10:13
Se pensi di rientrare in quelle categorie che questa legge giustamente persegue e quindi espatri per poter continuare a farlo ( non ti consiglio gli USA, li per 100 euro di evasione vai a spakkare pietre in Akansans con il fucile di uno scriffo puntato alla tempia, roba che le carciri Cubane al confronto sono baccanali goderecci)ne hai il diritto.

fg
La tua è un allusione offensiva nonchè infondata.

Ricordati poi che il caro ministro Amato ad esempio ha un concetto tutto suo delle tasse. (vedi 1990) "Lo stato ha bisogno di soldi dunque prelevo () di notte (così la gente si sveglia a cose fatte) il 6*mille dai conti correnti di tutti"

E' per questo tipo di gente che ambisco ad andarmene.
Bye

StefanoAnalisi
15-10-2006, 11:07
Nessuno pare aver inquadrato la radice del problema: visco non ha mentalità adatta al far pagare le tasse agli italiani perchè si comporta alla stregua di un moderno Robespierre pretendendo fedeltà sotto la minaccia di provvedimenti, a quando la ghigliottina per gli evasori ?, durissimi e non, come richiederebbe uno stato democratico, tramite il processo collaborativo del "tu fai il tuo dovere ed io lo riconosco e ti premio". Con quei metodi si incentiverà ancor più lo sport dell'evasione proprio per metterla "in quel posto" a quell'individuo arrogante, incapace e persino fuori dal tempo ed io, lavoratore dipendente, continuerò ad essere vessato per la sua sciocca miopia di origine ideologica. L'unica via per ridurre drasticamente, l'eliminarla è utopistico, l'evasione, mio primo interesse ndr, è di rendere deducibili le spese per chiunque. Se ciò avverrà il sommerso dovrà riemergere perchè nessuno sano di mente accetterà mai di pagare senza fattura perdendo la possibilità della deduzione. Di conseguenza i professionisti che lavorano per il privato si troverebbero costretti o a fatturare o a svolgere il lavoro per compensi assai ridotti, una miseria per la quale non varrebbe la pena di rischiare sanzioni, ed altrettanto accadrebbe per i lavoratori dipendenti che svolgono un secondo lavoro sommerso i quali subirebbero lo stesso tipo di pressione. Stringere la presa dgli obblighi può rivelarsi assai controproducente in un paese come l'italia, stiano attenti perchè la pazienza di chi subisce una rapina ammontante al 70% del suo reddito reale originario è agli sgoccioli e prendano provvedimenti ragionevoli e democratici invece di indulgere in atteggiamenti degni dell'ex urss.

P.S. Io non mi sento un minus habens e visco farebbe bene a tener conto che come me esistono milioni di persone con pazienza quasi esaurita ed è notorio che quando il popolo perde la pazienza i politici perdono, non solo metaforicamente, la testa.

mettiti in testa che gli evasori vanno fatti pagare o con le buone o con le cattive, tanto sanno benissimo chi sono! come si fa a credere che un commerciante o un dentista guadagni meno di un operaio?

StefanoAnalisi
15-10-2006, 11:19
Mettiti in testa che prima di scrivere faresti meglio a leggere attentamente i post che vai quotando e mostrare poi di averli compresi. In caso contrario faresti meglio ad astenerti onde non incorrere in figure barbine come in queta occasione, nella quale hai ampiamente dimostrato che o non hai letto o, peggio, che non ci hai capito nulla. Rileggi e rifletti, forse la seconda volta sarai "più fortunato" e qualcosa finirà per entrarti in testa.

cioé solo perché sai l'arte della retorica pensi di aver ragione? ti sembra giusto che un gioielliere non paghi niente mentre un operai paghi tanto?
il tuo discorso l'ho letto!

gigio2005
15-10-2006, 12:31
No, penso che prima di quotare un post sarebbe indispensabile, a differenza di come agisci tu, averlo letto e compreso.

:ave:

Se il discorso hai letto è evidente che non hai capito nulla. Iniziamo dalle cose facili, che io sono un lavoratore dipendente tassato al 70% tra contributi , ritenute alla fonte e balzelli vari successivi lo hai capito almeno ?.
:sofico:

P.S. Non "pensare con la pancia", cerca di vedere i fatti nella loro essenza e non credere sempre a quanto ti viene propinato da chi ha evidentissimo interesse al manipolarti.
:hic:

StefanoAnalisi
15-10-2006, 12:54
ok, viva l'evasione fiscale! tassiamo i poveri!

DonaldDuck
15-10-2006, 13:09
La tua è un allusione offensiva nonchè infondata.

Hai la mia solidarietà.

FastFreddy
15-10-2006, 13:16
ok, viva l'evasione fiscale! tassiamo i poveri!

E' quello che stanno facendo, gli evasori sconosciuti al fisco continueranno a infischiarsene e a prendersi le rogne saranno quelli che le tasse le pagano già....

titovalma
15-10-2006, 14:05
mettiti in testa che gli evasori vanno fatti pagare o con le buone o con le cattive, tanto sanno benissimo chi sono! come si fa a credere che un commerciante o un dentista guadagni meno di un operaio?
Un commerciante guadagna, in molti casi, come un operaio (non qualificato).
Un dentista dovrebbe guadagnare molto di più... giustamente penso...VERO "compagni"???

Sursit
15-10-2006, 14:08
Un commerciante guadagna, in molti casi, come un operaio (non qualificato).
Un dentista dovrebbe guadagnare molto di più... giustamente penso...VERO "compagni"???
Questo non significa che un dentista debba pagare come un operaio, o meno.
O forse sbaglio? :confused:
Ah.....sbaglio! Guadagna meno! :fagiano:

StefanoAnalisi
15-10-2006, 14:10
Un commerciante guadagna, in molti casi, come un operaio (non qualificato).


:sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :D :D :D :D

e gli asini volano! :D

*Joker*
15-10-2006, 14:25
Un commerciante guadagna, in molti casi, come un operaio (non qualificato).
Un dentista dovrebbe guadagnare molto di più... giustamente penso...VERO "compagni"???

Forse non ci è chiaro il concetto delle tasse:
non si discute sul quanto si guadagna , indipendentemente che uno svolga la professione del dentista o dell'operaio.
Si discute che TUTTO il guadagno debba essere giustamente denunciato al fisco , come un dipendente fa con il suo CUD annuale.
Poi si può discutere che la tassazione è alta , è ingiusta, che c'è il doppio lavoro ,e che se tutti paghiamo TUTTE le tasse , è probabile che TUTTI paghiamo di meno.
I "compagni" lo sanno che un dentista guadagna "giustamente" molto di più di un operaio; è il dentista che paga meno tasse di un operaio, questa è la questione!!

Aloa

Aloa

Ileana
15-10-2006, 14:26
Forse non ci è chiaro il concetto delle tasse:
non si discute sul quanto si guadagna , indipendentemente che uno svolga la professione del dentista o dell'operaio.
Si discute che TUTTO il guadagno debba essere giustamente denunciato al fisco , come un dipendente fa con il suo CUD annuale.
Poi si può discutere che la tassazione è alta , è ingiusta, che c'è il doppio lavoro ,e che se tutti paghiamo TUTTE le tasse , è probabile che TUTTI paghiamo di meno.
I "compagni" lo sanno che un dentista guadagna "giustamente" molto di più di un operaio; è il dentista che paga meno tasse di un operaio, questa è la questione!!

Aloa

Aloa
Tu sai vero che esiste anche il materasso?
E chi potrà ora metterà i soldi sotto il materasso?
E che la situazione sarà anche peggiore di prima?

*Joker*
15-10-2006, 14:36
Tu sai vero che esiste anche il materasso?
E chi potrà ora metterà i soldi sotto il materasso?
E che la situazione sarà anche peggiore di prima?

Ma stiamo parlando di "evasione" "elusione" , oppure di gestione risparmio!! :confused:
Esercitarsi a fare "Cassandra", è lo sport preferito di chi è all'opposizione.
Oggi tokka al CDX, ieri lo faceva il CSX ,!!

Aloa

Ileana
15-10-2006, 14:38
Ma stiamo parlando di "evasione" "elusione" , oppure di gestione risparmio!! :confused:
Esercitarsi a fare "Cassandra", è lo sport preferito di chi è all'opposizione.
Oggi tokka al CDX, ieri lo faceva il CSX ,!!

Aloa
Stiamo parlando de:
"io lavoro, non fatturo, metto i soldi sotto il materasso"
(il materasso è una metafora)

*Joker*
15-10-2006, 14:40
Forza Visco
14/10/2006
di Tito Boeri

ALTRO che far piangere i ricchi! La prima cosa che viene in mente leggendo le tabelle dell'Agenzia delle Entrate fatte trapelare dall'Ansa è che i gioiellieri e i dentisti della Campania rischiano di essere tra i principali beneficiari della riforma delle aliquote Irpef varata nella Finanziaria.

Fin quando avremo fenomeni di evasione ed elusione fiscale di questa portata sarebbe più saggio fare politiche a sostegno dei ceti meno abbienti scegliendo la platea dei beneficiari sulla base di informazioni sui loro consumi e patrimoni, andando ben al di là dei dati contenuti nelle dichiarazioni dei redditi. Meglio avere un'assistenza di base, fornita solo a chi si presta a controlli accurati delle proprie disponibilità economiche, che tanti trasferimenti o sgravi fiscali che finiscono inevitabilmente ad un'ampia platea di ricchi evasori.

Per questi stessi motivi la riduzione dell'evasione e dell'elusione fiscale è un modo molto efficace di perseguire obiettivi di equità nel nostro Paese. Serve anche a ridurre la pressione fiscale che grava effettivamente sui contribuenti onesti: è molto più alta di quella che si legge nelle statistiche dell'Istat, che dividono il totale delle entrate dello Stato per il reddito complessivo, inclusivo del reddito degli evasori. Essendo in meno a pagare le tasse, l'onere che grava sui contribuenti onesti è molto più alto. Si calcola che superi il 50 per cento del reddito generato in Italia.
...cut........
http://www.lastampa.it/cmstp/rubriche/girata.asp?ID_blog=25&ID_articolo=1780&tp=C

Aloa

*Joker*
15-10-2006, 14:45
Stiamo parlando de:
"io lavoro, non fatturo, metto i soldi sotto il materasso"
(il materasso è una metafora)

E che c'azzecca!!???
tu puo lavorare , non fatturare , e mettere i soldi dove vuoi!!
La Finanza ha un suo compito che perpetra contro questi "soggettivi" atteggiamenti.

Aloa

gigio2005
15-10-2006, 15:12
Stiamo parlando de:
"io lavoro, non fatturo, metto i soldi sotto il materasso"
(il materasso è una metafora)
:confused:

giannola
15-10-2006, 15:13
fidarsi di un evasore fiscale totale? :rolleyes:
proprio questa è la mentalità dello stato: sbagliata.

Vedo che molti di voi parlano perchè non hanno avuto problemi, dicono con faciloneria che vogliono essere controllati fin nel portafoglio perchè non hanno niente da nascondere.
Benissimo si vede che siete stati dei gran fortunati.
Mio suocero faceva il consulente fiscale e quante volte mi raccontava di visite della guardia di finanza che venivano a controllare comportandosi come se avessero a che fare con dei delinquenti a priori.
Quante volte gli è capitato di dover sbrogliare situazioni anomale verificatesi su controlli dello stato fatti male nei confronti dei suoi clienti, mentre questi ultimi erano perfettamente in regola.
Spesso lo stato controlla e controlla male, poi ti viene a chiedere conto e ragione e tu gli devi spiegare perchè hai nascosto quello che realmente non hai mai avuto.
Di queste beghe col fisco ce ne sono tante.
Per cui resto della mia idea, è uno stato mal fidente che lucra sulla mia fatica.

StefanoAnalisi
15-10-2006, 15:22
Stiamo parlando de:
"io lavoro, non fatturo, metto i soldi sotto il materasso"
(il materasso è una metafora)

praticamente se piu fuorilegge tu di provenzano :D almeno la casa penso l'abbia dichiarata :D

StefanoAnalisi
15-10-2006, 16:41
Se mancava una conferma eccola qui. :( :( :(

Spiegheresti cosa cavolo c'azzecca una simile risposta ?. Se hai letto dovresti aver recepito che sono un lavoratore dipendente e che mi viene, alla fine della giostra, trattenuto il 70% del reddito reale iniziale e mi sfugge il motivo per cui dovrei, in realtà sono incazzato nero ma non credo a certi metodi quale soluzione, essere soddisfatto dell'attuale italica situazione che visco finirà col peggiorare a causa della sua mentalita da Robespierre del fisco. Posto questo come vuoi che consideri, con tutta la mia buona volontà nei tuoi confronti, una simile risposta ?, meglio lasciar perdere và !!!!!!!!!!!!!!!.

viva proteus! :O

Galana
15-10-2006, 16:52
sono un lavoratore dipendente e che mi viene, alla fine della giostra, trattenuto il 70% del reddito reale iniziale

Non per farti i conti in tasca, ma una percentuale del 70% sul fatturato mi pare un pò alta.
Analiticamente, come fai ad arrivare a quel numero?

Galana
15-10-2006, 17:19
Quale fatturato può avere un lavoratore dipendente ?, leggi meglio.

Comunque è evidente che non sei addentro alla composizione del salario e non sei a conoscenza che una grande parte di trattenute avviene definendole tasse a carico dell'azienda per ovvie ragioni che non sto a rispiegare perchè troppe volte ne ho parlato e senza che appaiano in busta paga. Tieni presente che l'ammontare dei soli contributi inps per un lavoratore singolo ammonta, in totale, al 32,7 % e di questi se ne vede solo il 9,89 % in busta paga. Anche il resto però è costo del lavoro e questa operazione serve a far si che non si incazzino le oche spennate perchè non si accorgono di nulla ed alla cupolamafiosa sindacalpoliticoinprenditoeriale di utilizzare quel denaro senza colpo ferire perchè i lavoratori, almeno la quasi totalita di essi, non sapeva ne sa tutt'ora di quelle somme che negli altri stati, germania francia etc etc, sono di loro proprietà.

P.S. Il 5% costituito dal famoso cuneo fiscale è proprio parte di questi prelievi occulti ed è da sommare ai contributi inps, circa il 24% ndr, occulti ed ad altre diverse amenità. Prova a sommare il tutto ed aggiungi anche le tassazioni successive, man mano che spendi paghio altre tasse, poi mi sai dire a che percentuali ammonta la rapina legalizzata orchestrata negli anni a cavallo tra i 60 ed i 70 da sindacati, politici ed imprenditori per spartirsi il malloppo.


Pardon, la vista mi difetta, ho preso un "dipendente" per "autonomo" (e ce ne vuole, non mi capacito della svista).

federuko
15-10-2006, 17:21
Di male nell'antievasione non c'è nulla anzi sono favorevolissimo.

Contro il super stato che ciccia nei miei conti correnti, ascolta le mie telefonate, scheda le mie impronte digitali (questo per berlusconi :doh: ) mi tratta preliminarmente da criminale ho tutto.

Ma tanto un comunista intende la vita come un qualcosa che non gli appartiene ma appartiene al popolo.

Lo sai che in Cina non hai diritto alla difesa perchè il tribunale è del poolo e il popolo non può sbagliare ?

Ti rendi conto che incrociando l'enorme mole di dati che d'ora in poi lo stato avrà per le mani (e in forma informatica oltretutto) sarà possibile sapere QUALUNQUE COSA di CHIUNQUE ?!?

Da cosa gli piace mangiare a qual'è il suo hobby preferito a quali malattie ha o ha avuto. Se preferisce il mare o la montagna, cosa preferisce leggere, quali giornali acquista.

Come? Basta incrociare le spese che ha fatto con il bancomat o la carta di credito. Prima queste informazioni erano in mano alla banca, ora tutte le banche devono passare tutti questi dati al ministero che però è un ente politico.
Prima per poter fare ciò era necessaria un autorizzazione del giudice motivata dal sospetto fondato di un reato specifico.

Adesso un organo politico saprà tutto di te.


Per me non è giusto.

certo che se la pensi cosi' livorno e' decisamente la citta' piu' sbagliata nella quale stare :D :D :D :D :D :D

gigio2005
15-10-2006, 17:53
Una simile svista ti serve un oculista per ritrasformarla in vista. :rotfl: :rotfl: :rotfl:

Scherzi a parte nulla di grave, capita a tutti di leggere avendo un pensiero che invece di venir influenzato da quanto letto ne influenza la percezione da parte nostra. :) :) :)

ma tu addormenti le tue vittime con la retorica?

bando alle ciance....stiamo parlando di aria fritta....torniamo a parlare di evasori.....................

PS: un prelievo del 70% mi sembra leggermente azzardato

StefanoAnalisi
15-10-2006, 17:55
ma tu addormenti le tue vittime con la retorica?


:D

Bodhisatva
15-10-2006, 18:06
*

DonaldDuck
15-10-2006, 18:16
viva proteus! :O
No, viva te e gli altri che sono intervenuti solo per buttarla in caciara oppure per scrivere insinuazioni strambe. Ora non si venga a dire che la colpa è degli utenti di destra.

StefanoAnalisi
15-10-2006, 19:02
No, viva te e gli altri che sono intervenuti solo per buttarla in caciara oppure per scrivere insinuazioni strambe. Ora non si venga a dire che la colpa è degli utenti di destra.

i miei interventi sono solo per contrastare chi come voi inneggia all'evasione fiscale e all'anarchia fiscale
complimenti per la tua democrazia, hitler solo potrebbe superarti, dimmi tu se posso parlare

DonaldDuck
15-10-2006, 19:38
i miei interventi sono solo per contrastare chi come voi inneggia all'evasione fiscale e all'anarchia fiscale
complimenti per la tua democrazia, hitler solo potrebbe superarti, dimmi tu se posso parlare
Bravo, e così sono tre nella stessa discussione. Almeno ora ho lo spunto buono per denunciare te e chi ti permette di scrivere impunemente certe cose su un forum. Sei intervenuto appositamente per provocare.

StefanoAnalisi
15-10-2006, 19:42
Bravo, e così sono tre nella stessa discussione. Almeno ora ho lo spunto buono per denunciare te e chi ti permette di scrivere impunemente certe cose su un forum. Sei intervenuto appositamente per provocare.

ti ho segnalato, non si può inneggiare a delinquere, tanto vale scrivere manuali di bombe e postarli sul forum :mad: e non dovrei rispondere a chi invita a delinquere? ma ti rendi conto?

DonaldDuck
15-10-2006, 19:53
ti ho segnalato, non si può inneggiare a delinquere, tanto vale scrivere manuali di bombe e postarli sul forum :mad: e non dovrei rispondere a chi invita a delinquere? ma ti rendi conto?
Ti ho segnalato anch'io perchè non si può accusare impunemente di una bestialità simile.

giannola
15-10-2006, 20:33
ti ho segnalato, non si può inneggiare a delinquere, tanto vale scrivere manuali di bombe e postarli sul forum :mad: e non dovrei rispondere a chi invita a delinquere? ma ti rendi conto?
ma guarda che stai abbondantemente fuori strada, stai facendo troppi voli pindarici.
Nessuno inneggia ad evadere, si è detto ben altro, ma se a te fa piacere crederlo e fare segnalazioni inutili fai pure, d'altronde sei libero anche in quello :D

giannola
15-10-2006, 20:35
avà paperino, stefano vedete di darvi una calmatina, eh. ;)

DonaldDuck
15-10-2006, 20:58
avà paperino, stefano vedete di darvi una calmatina, eh. ;)
Si vabbè ma questa è la seconda volta che o si allude o vengo direttamente accusato di inneggiare all'evasione. Io sono solo un lavoratore dipendente, in 20 anni di onesto lavoro non ho mai ricevuto rapporti disciplinari o per incompetenza, il mio povero papà era un caporeparto dei vigili del fuoco insignito del cavalierato del lavoro con due decorazioni di cui una per atto di eroismo per aver salvato la vita di colleghi durante un intervento. Ho una certa dignità personale e familiare e cosa devo sentire? Che inneggio all'evasione fiscale. Mi sembra un pò troppo. Dopo anni di sacrifici per crearmi una posizione, una famiglia ed un tetto sopra la testa.

Sursit
15-10-2006, 21:21
proprio questa è la mentalità dello stato: sbagliata.

Vedo che molti di voi parlano perchè non hanno avuto problemi, dicono con faciloneria che vogliono essere controllati fin nel portafoglio perchè non hanno niente da nascondere.
Benissimo si vede che siete stati dei gran fortunati.
Mio suocero faceva il consulente fiscale e quante volte mi raccontava di visite della guardia di finanza che venivano a controllare comportandosi come se avessero a che fare con dei delinquenti a priori.
Quante volte gli è capitato di dover sbrogliare situazioni anomale verificatesi su controlli dello stato fatti male nei confronti dei suoi clienti, mentre questi ultimi erano perfettamente in regola.
Spesso lo stato controlla e controlla male, poi ti viene a chiedere conto e ragione e tu gli devi spiegare perchè hai nascosto quello che realmente non hai mai avuto.
Di queste beghe col fisco ce ne sono tante.
Per cui resto della mia idea, è uno stato mal fidente che lucra sulla mia fatica.
Io gli ispettori dell'Agenzia delle Entrate li ho visti all'opera, è una cosa che non si vorrebbe mai vedere. Anche perchè quado effettivamente arrivano in un'azienda ( andare direttamente da un libero proffesionista è quasi impossibile, dovrebbero andare da uno studio di commercialisti a spulciare poche fatture, non lo farebbero mai ) spesso partono con l'idea che sei evasore, e partono già da prima con l'idea di affibiarti la multa. Poi quantificano. E qualche volta chiudono un'occhio con la mazzetta, te la chiedono loro, non serve mica avanzare la proposta! E questo per due volte.
Ma qui si va a toccare un altro fattore: non si ha a che fare con lo Stato, ma con dei rappresentanti che non fanno il loro dovere. Poi quando trovi altre persone, che fanno davvero il loro lavoro e bene ( trovati una volta ), cambi idea. Dipende con chi si ha a che fare, se onesti o delinquenti. Che ci sono dappertutto, nelle istituzioni, nell'imprenditoria privata, negli enti pubblici, etc........

bjt2
16-10-2006, 07:55
Io gli ispettori dell'Agenzia delle Entrate li ho visti all'opera, è una cosa che non si vorrebbe mai vedere. Anche perchè quado effettivamente arrivano in un'azienda ( andare direttamente da un libero proffesionista è quasi impossibile, dovrebbero andare da uno studio di commercialisti a spulciare poche fatture, non lo farebbero mai ) spesso partono con l'idea che sei evasore, e partono già da prima con l'idea di affibiarti la multa. Poi quantificano. E qualche volta chiudono un'occhio con la mazzetta, te la chiedono loro, non serve mica avanzare la proposta! E questo per due volte.
Ma qui si va a toccare un altro fattore: non si ha a che fare con lo Stato, ma con dei rappresentanti che non fanno il loro dovere. Poi quando trovi altre persone, che fanno davvero il loro lavoro e bene ( trovati una volta ), cambi idea. Dipende con chi si ha a che fare, se onesti o delinquenti. Che ci sono dappertutto, nelle istituzioni, nell'imprenditoria privata, negli enti pubblici, etc........

L'acquisizione forzata dei movimenti dei C/C dal 1 gennaio 2005 in poi, se fatta bene, porrà fine a questo malcostume delle GDF E NELLO STESSO TEMPO, farà scoprire evasori... Non ci sarà mazzetta che tiene: questa volta carta (o Data Base) canta... ;) Questa è una delle poche cose che mi va della finanziaria... E lo dico da votante cdx... ;)

nomeutente
16-10-2006, 09:27
Se pensi di rientrare in quelle categorie che questa legge giustamente persegue e quindi espatri per poter continuare a farlo [...] è anche nostro diritto invitarti a sloggiare

Nonostante la frase sia ipotetica e quindi da un punto di vista logico potrebbe cadere tutto il discorso al non verificarsi dell'ipotesi iniziale, ritengo che prima di fare ipotesi sarebbe opportuno fare domande e cercare di capire perché l'interlocutore sostiene certe posizioni.
Uscite come queste servono solo ad avvelenare il clima e a far degenerare i thread.
Ammonito

No, viva te e gli altri che sono intervenuti solo per buttarla in caciara oppure per scrivere insinuazioni strambe. Ora non si venga a dire che la colpa è degli utenti di destra.

Bravo, e così sono tre nella stessa discussione. Almeno ora ho lo spunto buono per denunciare te e chi ti permette di scrivere impunemente certe cose su un forum. Sei intervenuto appositamente per provocare.

Durante i fine settimana i moderatori sono spesso assenti, ma questo non autorizza gli utenti ad improvvisarsi moderatori e ad impartire lezioni agli altri su quale sia la giusta condotta.
Ammonito. Edit seconda ammonizione, sospeso per 5 giorni


i miei interventi sono solo per contrastare chi come voi inneggia all'evasione fiscale e all'anarchia fiscale
complimenti per la tua democrazia, hitler solo potrebbe superarti, dimmi tu se posso parlare
Su questo sospendo il giudizio perché ho già intravisto altri tuoi interventi in altri thread e vedrò di fare il totale quando li avrò valutati tutti.

gigio2005
16-10-2006, 22:24
Premesso che se io scherzo con un'altro utente la cosa non ti riguarda e non dovresti permetterti, almeno per il minimo di educazione da mantenere in un forum, certe uscite intromettendoti in modo inopportuno, ti pongo un quesito: Conosci la struttura del costo del lavoro in italia ?. Se si sai bene che almeno 1/3 del costo del lavoro è stato falsamente e truffaldinamente fatto passare, caso più unico che raro in europa, come una contribuzione a carico dell'azienda e quindi abilmente nascosto ai lavoratori in quanto non compare in busta paga ma viene ugualmente versato per loro conto ed a loro insaputa. Premesso questo dovresti ben sapere che dalla parte visibile in busta paga scompare un'altra rilevantissima fetta, un 9,89 % di ulteriori contributi inps, l'irpef ed altre amenità varie giungendo ad un 58/60% del reddito originario. Dopodichè dovresti ben sapere che quando fai carburante paghi iva ed accise, quando acquisti un bene paghi l'iva, paghi il bollo auto ed altri molti balzelli come tikets e marche da bollo. Se sai far di conto, alla fine della giostra, scopri da solo che se invece di insinuare sgangheratamente chiedevi chiarimenti ci facevi una molto miglior figura.

:ronf:

che retorica....cmq siamo seri

vorresti farmi credere che tu spendi in un mese il 70% dello stipendio in marche da bollo?

LUVІ
19-10-2006, 07:52
Bene!
Avanti così!
Speriamo che alle parole seguano gli ineluttabili fatti!

LuVi