PDA

View Full Version : Hard disk allo stato solido per Fujitsu


Redazione di Hardware Upg
14-10-2006, 08:18
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/18903.html

Anche Fujitsu propone soluzioni di storage allo stato solido per due linee di notebook: più sicurezza contro le perdite accidentali di dati

Click sul link per visualizzare la notizia.

Yokoshima
14-10-2006, 08:32
Molto interessante, pensavo che questa tecnologia sarebbe entrata in commercio solo tra qualche anno! :)

Ovviamente, come c'era da aspettarsi, i prezzi attuali sono uno sproposito. Comunque mi sembra un bel passo in avanti per gli HD, un salto generazionale non da poco. Vedremo che ci riserverà il futuro!

Chissà se per i portatili si potranno fare dei "dischi" a memoria solida con un sistema di risparmio energetico che permette di "dar corrente" solo alla porzione di disco necessaria. :)

Yokoshima
14-10-2006, 08:36
Magari finalmente avremo dei dischi unificati!?!

Portatili e Desktop potranno montare dischi intercambiabili?

Oddio che idee che mi vengono. :D

rutto
14-10-2006, 08:39
quello che non si dice nella news e' che i notebook con l'"hd solido" costano 700$/1400$ IN PIU' rispetto alla controparte con hd da 5400 rpm.
... e dal filmato che ho visto windows xp si avvia in 5 secondi in meno. cosi' a pelle mi vien da dire che il prezzo, per ora, non giustifica ASSOLUTAMENTE le prestazioni.

ekerazha
14-10-2006, 08:45
quello che non si dice nella news e' che i notebook con l'"hd solido" costano 700$/1400$ IN PIU' rispetto alla controparte con hd da 5400 rpm.
... e dal filmato che ho visto windows xp si avvia in 5 secondi in meno. cosi' a pelle mi vien da dire che il prezzo, per ora, non giustifica ASSOLUTAMENTE le prestazioni.
Oltre alle prestazioni è un problema di solidità... personalmente la ferraglia meccanica non mi è mai piaciuta... è una tecnologia arcaica e troppo delicata.

Rubberick
14-10-2006, 08:47
massi' cominciate a proporre queste solozioni da ora e quanto + possibile cosi' sti costi li abbattiamo... altro che 10 anni per passare dai solidi a questi...

alla fine li possiamo anche usare tutti e due

l'os e lo swap sui flash e il resto su array raid di dischi normali

Manwë
14-10-2006, 08:47
Dai che scendono in prezzi!!
Nel 2008 avremmo 1TB "solido" a 200€ :D

danyroma80
14-10-2006, 08:54
i files per l'avvio di windows sono disposti in maniera sequenziale, tant'è vero che quando si va a fare la deframmentazione, nel grafico si vede una macchia verde uniforme. Nel boot conta molto il trasfer rate e quindi le differenze tra stato solido e meccanico in questo caso sono minime (per ora).
La differenza enorme attualmente sta nell'uso dei programmi, cariamento file ecc ecc, quando la testina dell'hard disk meccanico dovrebbe spostarsi continuamente con tempi vicini alle decine di millisecondi a volta contro i microsecondi (1000 volte inferiori) degli hard disk a stato solido.

Pier de Notrix
14-10-2006, 09:07
Cioè vado a comprare un Lifebook e c'è scritto: HD 100 GB oppure aggiungi 670 dollari e hai un HD 16 GB... AFFARONE!

Mister24
14-10-2006, 09:15
quello che non si dice nella news e' che i notebook con l'"hd solido" costano 700$/1400$ IN PIU' rispetto alla controparte con hd da 5400 rpm.


Il prezzo viene riportato anche nella news:

Le meccaniche allo stato solido fornite da Fujitsu saranno installabili come opzione, a fronte di un costo non di poco conto: per il modello da 16 Gbytes parliamo di circa 670 dollari di differenza, che raddoppiano per la versione da 32 Gbytes.

JohnPetrucci
14-10-2006, 09:25
Cioè vado a comprare un Lifebook e c'è scritto: HD 100 GB oppure aggiungi 670 dollari e hai un HD 16 GB... AFFARONE!
Dai, parliamo di dischi allo stato solido, cioè memorie flash in grado di memorizzare dati permanentemente senza parti meccaniche in movimento...... :eek:
Cmq il costo resta improponibile, quindi la penso come te. ;)
Il futuro riserverà costi inferiori e memorie più veloci, quindi per almeno altri 2-3 anni, converrà prendere hard disk meccanici e vetusti, viste le capienze e le prestazioni.

*sasha ITALIA*
14-10-2006, 09:29
Le memorie statiche oltre che ad ovviare ai problemi di acesso dei dischi normali per via delle loro componenti mobili, consumano un nulla, occupano uno spazio irrisorio e non soffrono degli scossoni... certo ora la tecnologia costa ancora troppo ma basta guardare agli anni indietro ch eci rendiamo conto dell'abbattimento dei costi enorme che hanno avuto le memorie statiche negli ultimi 3 anni... secondo statistiche entro il 2010 la metà dei PC sarà dotata di memorie statiche e non pi meccaniche... e prima o poi, seppure a prezzi elevati si deve pur cominciare

rutto
14-10-2006, 09:30
Il prezzo viene riportato anche nella news:

sono veramente un pisquano :(

vabbe', per farmi perdonare linko il filmato di cui parlavo...
http://pc.watch.impress.co.jp/docs/2006/1013/fujitsu1_6.wmv

*sasha ITALIA*
14-10-2006, 09:30
ho scritto da culo ma ho fretta :D

Minipaolo
14-10-2006, 10:26
i prezzi non dovrebbero impiegare molto a scendere...

... interessante

Deschutes
14-10-2006, 10:29
Oltre alle prestazioni è un problema di solidità... personalmente la ferraglia meccanica non mi è mai piaciuta... è una tecnologia arcaica e troppo delicata.

Non sono solo solidità e minori consumi ma silenzio tanto gradito silenzio :D niente piatti che girano niente vibrazioni ecc ecc
Tempo 2 anni e ne avrò uno nel mio pc.

Ciao

magilvia
14-10-2006, 10:30
consumano un nulla, occupano uno spazio irrisorio e non soffrono degli scossoni...
Dimentichi l'assoluta silenziosità, il calore generato nullo e il fatto che non avrenno mai bisogno di deframmentazione.
Dai che arrivano presto a dei prezzi abbordabili anche per noi...

???

Cioè vado a comprare un Lifebook e c'è scritto: HD 100 GB oppure aggiungi 670 dollari e hai un HD 16 GB... AFFARONE!
Certo che la massa la penserà sempre così accecata dalla quantità più che dalla qualità. Cosa vogliamo farci è stato così anche per la corsa ai Mhz.

baruk
14-10-2006, 10:39
Per chi ha la memoria corta (oppure era un"bimbo" all'epoca...)

1993: Costo per un HD da 1Gb e un Masterizzatore CD esterno Sony 4x4x2
£ 3000.000
Fate un po voi il conto di cosa costerebbe adesso un sistema così.
Fra 5 o 6 anni avremo tutti gli HD a stato solido.

ilmaestro76
14-10-2006, 10:43
diciamo he è solo l'inizio di queo che un giorno sarà lo standard! ;)

May81
14-10-2006, 10:44
Io sono sicuro che i prezzi scenderanno moltissimo già tra 6 mesi -1 anno poichè i prezzi dei dischi samsung sono di circa 40$/GB quando ormai le memorie Nand costano circa 10$/GB o anche meno ai distributori (tipo apple).

Io cmq sono disposto a spendere anche 200-250 euro per un disco da 16GB statico (su un portatile non mi interessa archiviare filmati o musica) quindi credo che il mercato esploderà a breve.

aceto876
14-10-2006, 10:48
l'os e lo swap sui flash e il resto su array raid di dischi normali

Lo swap su flash non so quanto sia una cosa buona. Le memorie flash mi risulta che abbiano una vita limitata in termini di riscritture e il file di swap è riscritto continuamente

baruk
14-10-2006, 10:52
Io sono sicuro che i prezzi scenderanno moltissimo già tra 6 mesi -1 anno poichè i prezzi dei dischi samsung sono di circa 40$/GB quando ormai le memorie Nand costano circa 10$/GB o anche meno ai distributori (tipo apple).

Io cmq sono disposto a spendere anche 200-250 euro per un disco da 16GB statico (su un portatile non mi interessa archiviare filmati o musica) quindi credo che il mercato esploderà a breve.

Assolutamente daccordo. Soprattuttoi sub-notebook aziendali con schermi da 10-12" sono i partner ideali di queste soluzioni.

CruSheR
14-10-2006, 11:07
Ripeto ciò che dissi tempo fa, in una soluzione client (terminal per esempio), sarebbero la ciliegina sulla torta.

Ma attualmente non si trovano OEM?

Un 16gb quanto costerebbe?...

Marci
14-10-2006, 11:09
alla fine non coostano esageratamente di più rispetto a quanto costavano i dischi SCSI un paio di anni fà.

bist
14-10-2006, 11:09
quello che non si dice nella news e' che i notebook con l'"hd solido" costano 700$/1400$ IN PIU' rispetto alla controparte con hd da 5400 rpm.
... e dal filmato che ho visto windows xp si avvia in 5 secondi in meno. cosi' a pelle mi vien da dire che il prezzo, per ora, non giustifica ASSOLUTAMENTE le prestazioni.
Quoto ;)

Wilfrick
14-10-2006, 11:11
Appunto, come si risolve il problema della vita limitata di queste memorie? Windows continua a scrivere e riscrivere centinaia di volte dati sul disco, non è un po' pericoloso? in quanto tempo si arriverebbe alla morte di queste memorie?
Mi piacerebbe di più vedere un'unione fra flash per i dati "quasi" permanenti e qualche giga di normale ram per le continue scritture e riscritture di windows intanto che si lavora.

andrewxx
14-10-2006, 12:05
giusto per fare un appunto..... l'HD solido non è una novità, i militari è anni che hanno hd solidi nei pc da campo, quelli dove decidono dove mettere i soldatini mi :D

erupter
14-10-2006, 12:43
Qualcuno ha link che riguardino la durata di questi aggeggi?
Le comuni memorie flash arrivano a qualche migliaio di cicli, ma nessuno parla di questo risvolto per quanto concerne harddisk a stato solido che pure sono basati su tecnologia nand-flash.
Qualcuno ha informazioni precise?

dsajbASSAEdsjfnsdlffd
14-10-2006, 13:29
è un controsenso parlare di "meccaniche" per questi apparati che di meccanino non hanno proprio niente se non la filettatura delle viti di fissaggio...

Mark0
14-10-2006, 13:45
Qualcuno ha link che riguardino la durata di questi aggeggi?
Le comuni memorie flash arrivano a qualche migliaio di cicli, ma nessuno parla di questo risvolto per quanto concerne harddisk a stato solido che pure sono basati su tecnologia nand-flash.
Qualcuno ha informazioni precise?
Link: Flash Solid State Disk Write Endurance in Database Environments (http://www.bitmicro.com/press_resources_flash_ssd_db.php)

Combinazione di sviluppo tecnologico sia a livello hardware, che "software". Ci sono vari accorgimenti che possono andare dal semplice bad blocks remapping (un po' come negli HD tradizionali), ma soprattutto anche alla ridistribuzione dinamica/periodica dei settori, per ottenere una sorta di wear leveling automatico.

Le conclusioni sono che insomma non c'è da preoccuparsi da quel punto di vista.

Bye!

bjt2
14-10-2006, 13:53
Windows Vista potrà usare chiavette USB o similari come unità aggiuntiva per il file di swap... Già qualcosa si incomincia a vedere...

erupter
14-10-2006, 13:53
Link: Flash Solid State Disk Write Endurance in Database Environments (http://www.bitmicro.com/press_resources_flash_ssd_db.php)


Grazie, lettura interessante.

urmanf
14-10-2006, 14:09
Ciao, secondo me è un'ottima idea, se penso di accedere ad un programma come se si trovasse nella ram (o quasi) mi vengono i brividi! come tutte le tecnologie PRIMA costa e permette un limitato aumento di performance, POI diventa a basso costo e permette performance incredibili; se si fosse seguita la strada proposta da alcuni vostri commenti staremmo ancora a punzonare schede con calcolatori fatti di tubi a vuoto!!!
Ciao notte

GiovanniGTS
14-10-2006, 16:23
Fra 5 o 6 anni avremo tutti gli HD a stato solido.

si ma non con memorie nand!

Lo swap su flash non so quanto sia una cosa buona. Le memorie flash mi risulta che abbiano una vita limitata in termini di riscritture e il file di swap è riscritto continuamente

è per questo che preferisco 100.000 volte una ferraglia meccanica (come qualcuno ha definito gli HD a piatti rotanti) che un HD solido ma con limiti di riscrittura! il solo pensiero mi fa rabbrividire,

penso che queste siano soluzioni temporanee che non permettono neppure chissa' che aumento di prestazioni, la strada da seguire è quella delle ram non volatili non quelle delle nand flash!

magilvia
14-10-2006, 18:22
è per questo che preferisco 100.000 volte una ferraglia meccanica (come qualcuno ha definito gli HD a piatti rotanti) che un HD solido ma con limiti di riscrittura! il solo pensiero mi fa rabbrividire,
Io penso che questo sia un'allarmismo inutile. Hai almeno letto il link che è stato postato?
la strada da seguire è quella delle ram non volatili non quelle delle nand flash!

Esattamente a quale tecnologia ti riferisci? Le nand flash *sono* ram non volatili...

ekerazha
14-10-2006, 18:53
si ma non con memorie nand!



è per questo che preferisco 100.000 volte una ferraglia meccanica (come qualcuno ha definito gli HD a piatti rotanti) che un HD solido ma con limiti di riscrittura! il solo pensiero mi fa rabbrividire,

penso che queste siano soluzioni temporanee che non permettono neppure chissa' che aumento di prestazioni, la strada da seguire è quella delle ram non volatili non quelle delle nand flash!
"Ram non volatili" o "flash" l'importante è eliminare la ferraglia. Tra l'altro nemmeno la ferraglia ha vita infinita, anzi non è raro dopo qualche anno vedere cluster dei dischi che cominciano a partire. Per quanto riguarda i "limiti di riscrittura" la tecnologia sta facendo progressi.

ekerazha
14-10-2006, 18:55
Esattamente a quale tecnologia ti riferisci? Le nand flash *sono* ram non volatili...
Credo intenda qualcosa come le MRAM

atomo37
14-10-2006, 19:36
mi sembra proprio pochino 32gb, specialmente considerando che ci sono in giro chiavi usb piccolissime da 16GB

Wing_Zero
14-10-2006, 23:48
Per chi ha la memoria corta (oppure era un"bimbo" all'epoca...)

1993: Costo per un HD da 1Gb e un Masterizzatore CD esterno Sony 4x4x2
£ 3000.000
Fate un po voi il conto di cosa costerebbe adesso un sistema così.
Fra 5 o 6 anni avremo tutti gli HD a stato solido.
...ma ke film hai visto? nel 1993 un MASTERIZZATORE CD a 4x e xdipiu' ESTERNO?????? mmmm.... mi sa che ti sbagli un tantino e'.... i primi mast cd a 4x sono usciti nel 97 mi pare....

Cybor069
15-10-2006, 00:58
...ma ke film hai visto? nel 1993 un MASTERIZZATORE CD a 4x e xdipiu' ESTERNO?????? mmmm.... mi sa che ti sbagli un tantino e'.... i primi mast cd a 4x sono usciti nel 97 mi pare....

Ti quoto, oltretutto io ricordo di aver preso l'Amiga 2000 nel 1992 dove il controller SCSI costava £ 500.000 ed il relativo HD costava altrettanto ed era un Quantum SCSI da 52 MB, ripeto 52 MegaByte.

Ciao. :-)

catyaa
15-10-2006, 10:16
Vi assicuro quando perderete 100GB di dati perche' l'HD e' caduto, il problema della sicurezza in caso di incidenti scattata al primo posto all'istante.
Costano, ma e' solo una questione di tempo. 64GB sono alla portata come technologia. E prenderanno sicuramente piede visto che la tecnologia delle batterie non e' all'altezza (voglio un portatile che posso utilizzare acceso 8 ore almeno, con wifi, visione di file, e Mathematica che funziona a pieno regime ;-) ).
Per ora 32GB e' un taglio ad un prezzo alto ma non inaccesibile, per un oggetto quale un tabletpc o un subnotebook.

ezio79
15-10-2006, 10:24
Vi assicuro quando perderete 100GB di dati perche' l'HD e' caduto, il problema della sicurezza in caso di incidenti scattata al primo posto all'istante.
...
i dati si perdono anche perché il NB viene smarrito/rubato ...
... per cui è sempre bene fare backup regolari o sincronizzare con un desktop

Wilfrick
15-10-2006, 10:27
io ne ho persi 250 per un hd che voleva fare il base-jumper.
Un bel cubetto di 100 giga leggero (e magari ricoperto di gomma) non mi dispiacerebbe, e poi semplicemente alimentato dalla usb con cui è collegato al comp.......niente più alimentatori e cavi vaganti... un sogno!

ProgMetal78
16-10-2006, 12:48
L'idea mi sembra ottima, anche se il prezzo e' decisamente alto.

GiovanniGTS
16-10-2006, 20:10
Io penso che questo sia un'allarmismo inutile. Hai almeno letto il link che è stato postato?


Si, l'ho letto, ma rimango ancora diffidente, diciamo che ora come ora non me la sentirei di spedere 600 euri in piu' per tale tecnologia

Dahlar
17-10-2006, 19:18
Ci saranno, di sicuro, i soliti coglioni che di tecnologia ne capiscono quanto di acqua calda, che andranno a fare i fighetti in giro dicendo di essersi presi il laptop con HD a stato solido, solo perchè loro possono spendere 2000/3000 euro come se fossero bruscolini.
Considerando la differenza di prezzo, e la perdita di capacità di memorizzazione, dovrei essere pazzo solo se consigliassi anche al tipo più stro... di farsi una cosa del genere.
E' una cosa che per me non ha senso...
mettere ora questa tecnologia su un laptop????
Che scopo possa avere è un mistero.
Chi caspio si compra un laptop con 16 GB di HD???
Installati SO, qualche tipo di Framework e 3/4 programmi di quelli tosti hai finito lo spazio.
Capirei se li usassero per i lettori mp3 portatili più evoluti, che già ti fanno pagare il doppio/triplo del prezzo che costa loro produrlo e commercializzarlo, ma un laptop uno lo compra perchè gli serve e ci lavora, mica per averlo così a cavolo!!!!
Al più li avrei visti bene nella tecnologia palmare.

AceGranger
29-12-2007, 21:57
E' una cosa che per me non ha senso...
mettere ora questa tecnologia su un laptop????
Che scopo possa avere è un mistero.


bè di sicuro aumenterebbe l'autonomia del portatile, specialmente sui tablet non dovrebbe essere una cosa malvagia.
Cmq li reputo una cosa inutile pure io, tranne che in rari casi. Per la perdita di dati, be, con quello che costano oggi gli HD, spendi di meno a prendere 4 HD da 300 giga e fare 4 copie identiche di sicurezza, poi oddio il fatore meccanico... quasi sicuramente una caduta del portatile che ti fotte l'hd ti fotte anche qualcos'altro, come il monitor il monitor :) e su un fisso, bho di solito non ci gioco a ping pong e un HD di ferraglia ha un MTBF di 750.000 ore quelle di 1.000.000 di riscritture, che sinceramente sono pochine, poi su 16 GB, puo ruotare la scrittura delle celle come gli pare ma non è molta la scelta

The_Coder
30-12-2007, 07:45
ritengo che oggi molti utenti con un disco ssd da 16gb non saprebbero che farci date le dimensioni un pò troppo ridotte. Comunque la strada è quella giusta , credo bisognerà "solo" aspettare che dischi ssd da almeno 64-128 gb si abbassino di prezzo fino a diventare più "comprabili" ... staremo a vedere :rolleyes:

salvador86
30-12-2007, 18:40
io ne ho persi 250 per un hd che voleva fare il base-jumper.
Un bel cubetto di 100 giga leggero (e magari ricoperto di gomma) non mi dispiacerebbe, e poi semplicemente alimentato dalla usb con cui è collegato al comp.......niente più alimentatori e cavi vaganti... un sogno!


io c'è l'ho così da 160 gb in verità

solo USB senz'altri cavetti del cacchio ahah

scusate l'OT cmq voi dite ke questa nuova tecnologia porterà SOLO vantaggi in futuro per le nostre memorizzazioni?