View Full Version : videogiochi violenti?provate e giudicate
Bully: giocare prima di giudicare
La Corta della Florida dovrà sperimentare il nuovo prodotto della Rockstar Games prima di esprimersi sulla sua commerciabilità
STATI UNITI – Scorretto o non scorretto? Certo già dal titolo si intuisce che Bully, videogioco nuovo di zecca della Rockstar Games, non parla di fatine, bensì di bullismo e di come Jimmy Hopkins, liceale americano, si difende dai vandali della scuola. Nulla di scandaloso fin qui, ma i nemici dell'intrattenimento diseducativo tengono d'occhio Bully che, trascinato in tribunale, ora aspetta il verdetto della Contea di Dade (Florida).
PROVARE PER CREDERE – Ma l'aspetto più originale e per certi versi sintomatico della vicenda consiste nella decisione del giudice: la Corte della Florida dovrà sorbirsi 100 ore di videogioco per valutarne l'impatto, mentre a manovrare fisicamente il mouse sarà un impiegato della casa di produzione. Dopo averlo provato il magistrato ne giudicherà la commerciabilità.
LE REAZIONI – La polemica non si placa tra coloro che ritengono doveroso un maggior controllo sui contenuti dei videogiochi e quanti invece sostengono che, a prescindere da quanto siano politicamente scorretti, i giochi sono giochi e non esiste alcun reale legame tra videogame e acquisizione di comportamenti violenti. Qualcuno sostiene addirittura che il gioco virtuale rappresenta un modo innocuo per incanalare un'aggressività, qualcun altro continua a vedere in questi prodotti dell'intrattenimento uno stimolo pericoloso, tanto che Microsoft lancia una campagna rivolta ai genitori, affinché siano più vigili nei confronti dei passatempi dei figli. Il portavoce della Rockstar Games assicura: «Non c'è spargimento di sangue e non muore nessuno», mentre il solito avvocato Jack Thompson, tra i più noti avversari della violenza e dell'oscenità verso i minori, si dichiara felice della decisione della Contea, «comunque vada». Ai giudici l'ardua sentenza, dopo aver giocato a Bully.
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Scienze_e_Tecnologie/2006/10_Ottobre/13/bully.shtml
Para Noir
14-10-2006, 00:59
Sicchè i bulletti ci sono sempre stati, prima ancora dei computer e dei Power Rangers :asd:
anonimizzato
14-10-2006, 08:57
Ipocriti come al solito all'ennesima potenza.
è interessante comunque notare come la rockstar fa sempre e solo giochi violenti... lol :asd:
dantes76
14-10-2006, 09:52
Bully: giocare prima di giudicare
La Corta della Florida dovrà sperimentare il nuovo prodotto della Rockstar Games prima di esprimersi sulla sua commerciabilità
STATI UNITI – Scorretto o non scorretto? Certo già dal titolo si intuisce che Bully, videogioco nuovo di zecca della Rockstar Games, non parla di fatine, bensì di bullismo e di come Jimmy Hopkins, liceale americano, si difende dai vandali della scuola. Nulla di scandaloso fin qui, ma i nemici dell'intrattenimento diseducativo tengono d'occhio Bully che, trascinato in tribunale, ora aspetta il verdetto della Contea di Dade (Florida).
PROVARE PER CREDERE – Ma l'aspetto più originale e per certi versi sintomatico della vicenda consiste nella decisione del giudice: la Corte della Florida dovrà sorbirsi 100 ore di videogioco per valutarne l'impatto, mentre a manovrare fisicamente il mouse sarà un impiegato della casa di produzione. Dopo averlo provato il magistrato ne giudicherà la commerciabilità.
LE REAZIONI – La polemica non si placa tra coloro che ritengono doveroso un maggior controllo sui contenuti dei videogiochi e quanti invece sostengono che, a prescindere da quanto siano politicamente scorretti, i giochi sono giochi e non esiste alcun reale legame tra videogame e acquisizione di comportamenti violenti. Qualcuno sostiene addirittura che il gioco virtuale rappresenta un modo innocuo per incanalare un'aggressività, qualcun altro continua a vedere in questi prodotti dell'intrattenimento uno stimolo pericoloso, tanto che Microsoft lancia una campagna rivolta ai genitori, affinché siano più vigili nei confronti dei passatempi dei figli. Il portavoce della Rockstar Games assicura: «Non c'è spargimento di sangue e non muore nessuno», mentre il solito avvocato Jack Thompson, tra i più noti avversari della violenza e dell'oscenità verso i minori, si dichiara felice della decisione della Contea, «comunque vada». Ai giudici l'ardua sentenza, dopo aver giocato a Bully.
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Scienze_e_Tecnologie/2006/10_Ottobre/13/bully.shtml
Stalin e diventato cosi' perche videogiocava? Hitler? Napoleone? anche Jack lo Squartatore videogiocava? i vari serial killer anni 70/80 americani e russi, pure loro videogiocavano?
allora questi sostenitori ad aminchiam, della violenza dei videogiocatori, mi diano una spiegazione plausibile alla violenza dei sopracitati personaggi, visto che non "videogiocavano", da cosa dipende la violenza? .
Il tale istinto, in alcuni personaggi, anche in assenza di elementi esterni...come i videoo gamez
satanaxe
14-10-2006, 11:27
io già lo voglio!
quando esce?
lnessuno
14-10-2006, 18:28
io già lo voglio!
quando esce?
idem :D aspetto notizie :D
Quanto sono ridicoli.
Uè, e che è!? Noi paese di massaie i videogiochi non li censuriamo? :D e che passo avanti è?! :D
Almeno in questo.... però non andate in tv a dire che il sommo aveva un mafioso come stalliere se no non va bene, giocate a GTA quanto volete ma non dite barzelette :D :D
Se non altro stavolta si degnano a provarlo il gioco ... :doh:
Darkel83
15-10-2006, 00:05
Stalin e diventato cosi' perche videogiocava? Hitler? Napoleone? anche Jack lo Squartatore videogiocava? i vari serial killer anni 70/80 americani e russi, pure loro videogiocavano?
allora questi sostenitori ad aminchiam, della violenza dei videogiocatori, mi diano una spiegazione plausibile alla violenza dei sopracitati personaggi, visto che non "videogiocavano", da cosa dipende la violenza? .
Il tale istinto, in alcuni personaggi, anche in assenza di elementi esterni...come i videoo gamez
Il tuo ragionamento non ha senso.
E' come dire che la gente prima che scoppiasse il boom dell'AIDS moriva lo stesso, quindi l'AIDS non è un problema.
Con questo non voglio dire che i videogiochi siano come l'aids, però che essendo un mezzo NUOVO, devono essere studiati per comprendere se sono dannosi.
Ovviamente la soluzione sopra proposta è semplicemente ridicola.
Bisognerebbe fare studi più seri, ad esempio a livello psicologico o neurologico, su come l'interazione con i videogame influenza la psicologia umana.
Ovviamente costerebbe parecchi soldi e potrebbe mettere in serio pericolo quest'industria, quindi si ricorrono a queste mezze buffonate in pieno stile americano.
è interessante comunque notare come la rockstar fa sempre e solo giochi violenti... lol :asd:
Bhe no, ha fatto Table Tennis che non è violento :stordita:
StefanoAnalisi
15-10-2006, 07:51
di questo passo vietano pacman :rolleyes:
di questo passo vietano pacman :rolleyes:
Ma no, pacman è impossibile che abbia avuto influenze negative ... se fosse così oggi ci sarebbero giovani che si ritrovano in stanze scure con sottofondo di musica elettronica mentre inghiottono pastiglie :D
Scoperchiatore
15-10-2006, 11:32
In questo caso almeno tentano di studiarli. Secondo me non è così sbagliato.
Voi non avete amici che giocano a WoW? Secondo voi quel gioco NON influenza la vita ed il pensiero della gente? Non intendo influenzare per far commettere un omicidio, intendo influenza in senso lato.
Secondo me i fenomeni di "creazione di una seconda vita" grazie al videogioco sono frequenti, provocano alienazione e rischiano di distorcere totalmente la realtà.
E' ingiusto arrivare alla cazzata di proibire tutto perchè si rischia, ma è giusto approfondire gli studi in proposito.
Scoperchiatore
15-10-2006, 11:32
Ma no, pacman è impossibile che abbia avuto influenze negative ... se fosse così oggi ci sarebbero giovani che si ritrovano in stanze scure con sottofondo di musica elettronica mentre inghiottono pastiglie :D
LOL :D
anonimizzato
15-10-2006, 11:52
Ma no, pacman è impossibile che abbia avuto influenze negative ... se fosse così oggi ci sarebbero giovani che si ritrovano in stanze scure con sottofondo di musica elettronica mentre inghiottono pastiglie :D
LOL Bellissima!!! :D
Ziosilvio
15-10-2006, 11:56
Ma no, pacman è impossibile che abbia avuto influenze negative ... se fosse così oggi ci sarebbero giovani che si ritrovano in stanze scure con sottofondo di musica elettronica mentre inghiottono pastiglie :D
... e infatti adesso i giovani vanno ai rave party, ascoltano musica techno, e prendono l'ecstasy :D:D:D:D:D
lnessuno
15-10-2006, 13:29
Ma no, pacman è impossibile che abbia avuto influenze negative ... se fosse così oggi ci sarebbero giovani che si ritrovano in stanze scure con sottofondo di musica elettronica mentre inghiottono pastiglie :D
porcavacca sono stato traviato da pacman :doh: :D
... e infatti adesso i giovani vanno ai rave party, ascoltano musica techno, e prendono l'ecstasy :D:D:D:D:D
E alcune pasticche hanno nomi di alcuni frutti :p
StefanoAnalisi
15-10-2006, 15:47
E alcune pasticche hanno nomi di alcuni frutti :p
[FINI MODE]provate? si rechi al piu vicino commissariato signorina :O [/FINI MODE]
>Bully vs. Thompson: 1 a 0< (http://next.videogame.it/html/notizia.php?id=41687)
:read: :ahahah: :O
secondo me l'unica cosa che non va bene dei giochi e' il riiniziare che non va bene...cioe' a me riiniziare piace ma il poter riiniziare un livello se si e' fatto male secondo me rende insoddisfatti della vita
o forse no. bo
cmq per la violenza dei videogiochi e' un po una cavolata...alla fin fine la violenza e' ovunque, bisognerebbe fare un mondo come quello la del film di stallone dove la musica e' quella dell'orso amoroso
dantes76
16-10-2006, 09:41
Il tuo ragionamento non ha senso.
E' come dire che la gente prima che scoppiasse il boom dell'AIDS moriva lo stesso, quindi l'AIDS non è un problema.
Con questo non voglio dire che i videogiochi siano come l'aids, però che essendo un mezzo NUOVO, devono essere studiati per comprendere se sono dannosi.
Ovviamente la soluzione sopra proposta è semplicemente ridicola.
Bisognerebbe fare studi più seri, ad esempio a livello psicologico o neurologico, su come l'interazione con i videogame influenza la psicologia umana.
Ovviamente costerebbe parecchi soldi e potrebbe mettere in serio pericolo quest'industria, quindi si ricorrono a queste mezze buffonate in pieno stile americano.
no ti sbagli, il non senso, l'ha chi accosta un fattore esterno come causa di un boom della violenza di una persona.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.