PDA

View Full Version : [Recensione] Altec Lansing FX4021


Kewell
06-09-2006, 10:25
Recensione by v1nline (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=18758121&postcount=13)

il giorno in cui le ho comprate avevo scritto >questo< (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=18469449&postcount=1521)

avevo promesso una recensione dopo averle provate meglio nell'uso di tutti i giorni, e finalmente eccomi qui.
purtroppo scrivo con un entusiasmo molto ridimensionato rispetto al primo giorno, se non adirittura con una certa amarezza.
certo confermo che sono migliori di quelle che avevo prima e si sono dimostrati degli ottimi diffusori. però mi sono reso conto che forse ho sbagliato acquisto e che forse per la cifra che ho speso mi aspettavo di più.

venendo al dunque:
il sistema come spesso viene sottolineato, è composto anche di un grande subwoofer, in tutti i sensi. è abbastanza ingombrante, ma ne vale la pena perchè è davvero una bomba. potenza e qualità.
ecco secondo me è anche TROPPO potente, sproporzionato rispetto ai satelliti. si può regolare l'intensità delle frequenze basse, e alte, ma io tengo il sub sempre quasi al minimo. ascoltando la musica altrimenti risulterebbe fastidioso, andrebbe a coprire i toni medi prodotti dai satelliti, molto più deboli.
parlo di musica rock. con gli altri generi mi pare la situazione migliori, specie con l'elettronica, che spesso contrappone toni alti e bassi molto ben distinti. sarà che ho affinato il mio orecchio soprattutto all'ascolto del rock, metal, punk, alt ect, ma la resa di queste casse non mi soffisfa molto quando ascolto questa musica.
i satelliti non li trovo all'altezza del sub, soprattutto sui toni medi. i twitter vanno benone, ma non mi piace spingerli troppo perchè mi infastidiscono i suoni acuti. ma se si attiva la funzione loudness, che amplifica tutta la banda di frequenza (come alzare il volume) ma soprattutto i toni medio-bassi, è bene diminuire la potenza del sub, per godere al meglio della musica. almeno questa è la mia opinione. non dico che si dovrebbe usare un equalizzatore piatto, ma neanche uno troppo sbilanciato verso una banda di frequenze!
tant'è che piuttosto che attivare il loudness preferisco usare il preset "rock" di media player...lo trovo perfetto. è uno dei motivi per cui preferisco WMP.
in sostanza secondo me per ascoltare bene la musica con questo impianto non bisogna mai spingere l'amplificazione di alti e bassi oltre la metà della potenza, penà lo strozzamento dei toni medi

con i film mi sembra che la situazione migliori, e anzi pompare un po' bassi certe volte non dispiace neanche a me. nei film trova la sua ragione d'esistere la funzione sfx, ma risulta comunque inferiore a soluzioni software come "altoparlante virtuale Cyberlink" in PowerDVD 7...almeno secondo me. torna utile però quando non si dispone di un software così potente.

tra le cose che mi lasciano perplesso ci sono i led sulla mini consolle di comando. questi si accendono sulla ghiera rotonda uno dopo l'altro man mano che si alza il volume (più led sono accesi più alto è il volume). il problema è che per alzare il volume si gira la il piatto in senso orario, mentre i led si illuminano in senso antiorario: risultato è che dopo 2 settimane devo ancora imparare da che parte devo girare la manopola (sarò lento io, ma non è per niente intuitivo).
il design dei sateliìliti lo trovo bellissimo, molto elegante. adesso magari dico una vaccata, PERO' se invece della griglia metallica fosse stato usato un tessuto, non si sarebbero ottenuti dei toni un po' più caldi?
ho notato che alzando molto il volume dei toni acuti, o semplicemente alzando molto il volume, la retina metallica è soggetta ad una leggera vibrazione avvertibile al tatto.

ultimo, non capisco come venga gestito il segnale audio una volta ricevuto dalla sorgente. avevo già posto il problema ma nessuno mi aveva saputo chiarire la questione.
osservando che tutti i comandi della consolle sono digitali, e che le casse non vengono mai spente (il tasto di accensione equivale in realtà ad un 'mute'), deduco che il segnale analogico proveniente dalla sorgente audio, venga trasformato in digitale, elaborato, e poi nuovamente trasformato in analogico per finire in pasto agli altoparlanti.... ma sarà possibile???
la trovo una cosa scandalosa, dato che già nel computer l'audio viene trasformato una volta da digitale in analogico!
cosa sarebbe costato aggiungere un ingresso in formato digitale???? ottico o coassiale che sia.
tutta questa artificiosa manipolazione del suono poi spiegherebbe il leggero rumore di sottofondo udibile anche senza sorgente audio, e quindi non proveniente da essa.

per tutti questi motivi mi sarei aspettato una maggiore qualità a fronte di una spesa di 120€. in particolare credo che data la scarsa ppotenza complessiva dell'impianto, si avrebbe dovuto garantire una certa qualità del suono in ogni ambito di utilizzo....oppure aumentare di 5W RMS la potenza di ogni satellite.

rimangono un buon acquisto, che mi ha permesso di fare un salto di qualità, ma forse non è stato l'acquisto giusto per me. col senno di poi mi rendo conto che avrei avuto bisogno di qualche watt in più, meno bassi, più medi, e suono più "caldo" anche se magari meno pulito.
forse sono adatte ai videogames, ma non lo posso dire con certezza dato che non gioco mai. non le posso consigliare a chi guarda film, perchè queste persone preferiranno certamente un 5.1
secondo me tutti i 2.1 dovrebbero essere pensati in primo luogo per la musica, ma a quanto pare non è così...

io amo la musica ad alto volume, e mi sono reso conto che avrei avuto bisogno di diffusori ben più grossi e costosi... però la potenza è sufficente a coprire totalmente la voce di mia mamma sparata al massimo ieri sera mentre immagino mi intimasse di abassare il volume :D
o il sub quasi al minimo è sufficente a far indignare mio padre che ha detto che non capisco nulla di musica e hifi, perchè la musica non ha bisogno di bassi così potenti che si sentano in tutta la casa :eek: (...:read: quasi al minimo :cool: ) ....lui che in salotto ha un sub grande quanto la tazza del cesso :D

exribelle
14-10-2006, 00:03
Finalmente mi sono arrivate le nuove casse da collegare al pc, in sostituzione delle vecchie (1 anno) Jbl.


http://www.tomshardware.fr/images/news/20060907/altec.jpg


Ho scelto questa marca perchè volendo acquistare un prodotto di fascia media ho preferito andare su una marca che fa quasi solo casse.

Ho quindi lasciato perdere Logitech e Creative.

Le casse sono molto eleganti e ben rifinite. Il supporto è in alluminio.

La cosa piu spettacolare è il telecomando a filo: ASSOLUTAMENTE FANTASTICO

invece del solito potenziometro è tutto gestito in modo digitale.
Dei pulsanti permettono di settare la regolazione di alti bassi e volume.
E' possibile inseirire / disinserire il loudnes.
E' inoltre presente un pulsante Sfx che attiva un effetto spaziale del suono: semrba una specie di virtual dolby surround.

Il telecomando filare ha incorporato il ricevitore per quello IR.

Come suonano?

Sono fantastiche, la cosa piu impressionante sono i bassi che grazie al subwoofer isobarico (2 woofer contrapposti) raggiungono frequenze bassissime senza praticamente mai distorcere.

Pagate circa 110 euro.
Acquisto consigliato.

LordArthas
20-11-2006, 20:04
Per quanto riguarda la potenza, come sono messe? C'è la possibilità per i satelliti di essere appesi al muro?

Grazie.

exribelle
20-11-2006, 20:16
si, i satelliti li puoi appendere tramite apposite staffe.
Potenza non da discoteca ma sufficiente

LordArthas
20-11-2006, 20:40
Grazie :)

spaceboy
05-01-2007, 12:48
sono interessato a queste casse

Come se la cavano con la musica ? mi interessa con rock,blues ect ,quindi basso secco e veloce

Trovate dove a 110€?

Kewell
07-01-2007, 17:07
Inserita in rilievo.

exribelle, hai la firma irregolare. Sei pregato di editarla ;)

DreamLand
11-01-2007, 23:10
Molto interessanti, posso sapere dove le hai acquistate? Grazie

seb87
21-03-2007, 18:09
inteessanti..puoi postare qualche foto reale ?:D

FiSHBoNE
07-04-2007, 12:26
molto interessante questo kit. Il dubbio però, visto che vengo da un 2.1 scazzone, è se alla fine valga la pena di fare il grande salto e con circa 170 euro prendere le MX5021 oppure risparmiare e prendere le FX4021. Qualcuno le ha provate entrambe e può esprimersi su quanto e se le MX5021 siano migliori?

Roman91
08-05-2007, 20:50
molto interessante questo kit. Il dubbio però, visto che vengo da un 2.1 scazzone, è se alla fine valga la pena di fare il grande salto e con circa 170 euro prendere le MX5021 oppure risparmiare e prendere le FX4021. Qualcuno le ha provate entrambe e può esprimersi su quanto e se le MX5021 siano migliori?

lo stesso problema mio...non è ke qualkuno sa darci 1 mano??

manimal
03-06-2007, 14:59
Io ho preso le Altec Lansing FX6021. Sono soddisfattissimo, per quello che costano suonano meglio di ogni ottimistica previzione e pensare che le piloto con la sk-audio integrata.

v1nline
18-09-2007, 16:39
il giorno in cui le ho comprate avevo scritto >questo< (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=18469449&postcount=1521)

avevo promesso una recensione dopo averle provate meglio nell'uso di tutti i giorni, e finalmente eccomi qui.
purtroppo scrivo con un entusiasmo molto ridimensionato rispetto al primo giorno, se non adirittura con una certa amarezza.
certo confermo che sono migliori di quelle che avevo prima e si sono dimostrati degli ottimi diffusori. però mi sono reso conto che forse ho sbagliato acquisto e che forse per la cifra che ho speso mi aspettavo di più.

venendo al dunque:
il sistema come spesso viene sottolineato, è composto anche di un grande subwoofer, in tutti i sensi. è abbastanza ingombrante, ma ne vale la pena perchè è davvero una bomba. potenza e qualità.
ecco secondo me è anche TROPPO potente, sproporzionato rispetto ai satelliti. si può regolare l'intensità delle frequenze basse, e alte, ma io tengo il sub sempre quasi al minimo. ascoltando la musica altrimenti risulterebbe fastidioso, andrebbe a coprire i toni medi prodotti dai satelliti, molto più deboli.
parlo di musica rock. con gli altri generi mi pare la situazione migliori, specie con l'elettronica, che spesso contrappone toni alti e bassi molto ben distinti. sarà che ho affinato il mio orecchio soprattutto all'ascolto del rock, metal, punk, alt ect, ma la resa di queste casse non mi soffisfa molto quando ascolto questa musica.
i satelliti non li trovo all'altezza del sub, soprattutto sui toni medi. i twitter vanno benone, ma non mi piace spingerli troppo perchè mi infastidiscono i suoni acuti. ma se si attiva la funzione loudness, che amplifica tutta la banda di frequenza (come alzare il volume) ma soprattutto i toni medio-bassi, è bene diminuire la potenza del sub, per godere al meglio della musica. almeno questa è la mia opinione. non dico che si dovrebbe usare un equalizzatore piatto, ma neanche uno troppo sbilanciato verso una banda di frequenze!
tant'è che piuttosto che attivare il loudness preferisco usare il preset "rock" di media player...lo trovo perfetto. è uno dei motivi per cui preferisco WMP.
in sostanza secondo me per ascoltare bene la musica con questo impianto non bisogna mai spingere l'amplificazione di alti e bassi oltre la metà della potenza, penà lo strozzamento dei toni medi

con i film mi sembra che la situazione migliori, e anzi pompare un po' bassi certe volte non dispiace neanche a me. nei film trova la sua ragione d'esistere la funzione sfx, ma risulta comunque inferiore a soluzioni software come "altoparlante virtuale Cyberlink" in PowerDVD 7...almeno secondo me. torna utile però quando non si dispone di un software così potente.

tra le cose che mi lasciano perplesso ci sono i led sulla mini consolle di comando. questi si accendono sulla ghiera rotonda uno dopo l'altro man mano che si alza il volume (più led sono accesi più alto è il volume). il problema è che per alzare il volume si gira la il piatto in senso orario, mentre i led si illuminano in senso antiorario: risultato è che dopo 2 settimane devo ancora imparare da che parte devo girare la manopola (sarò lento io, ma non è per niente intuitivo).
il design dei sateliìliti lo trovo bellissimo, molto elegante. adesso magari dico una vaccata, PERO' se invece della griglia metallica fosse stato usato un tessuto, non si sarebbero ottenuti dei toni un po' più caldi?
ho notato che alzando molto il volume dei toni acuti, o semplicemente alzando molto il volume, la retina metallica è soggetta ad una leggera vibrazione avvertibile al tatto.

ultimo, non capisco come venga gestito il segnale audio una volta ricevuto dalla sorgente. avevo già posto il problema ma nessuno mi aveva saputo chiarire la questione.
osservando che tutti i comandi della consolle sono digitali, e che le casse non vengono mai spente (il tasto di accensione equivale in realtà ad un 'mute'), deduco che il segnale analogico proveniente dalla sorgente audio, venga trasformato in digitale, elaborato, e poi nuovamente trasformato in analogico per finire in pasto agli altoparlanti.... ma sarà possibile???
la trovo una cosa scandalosa, dato che già nel computer l'audio viene trasformato una volta da digitale in analogico!
cosa sarebbe costato aggiungere un ingresso in formato digitale???? ottico o coassiale che sia.
tutta questa artificiosa manipolazione del suono poi spiegherebbe il leggero rumore di sottofondo udibile anche senza sorgente audio, e quindi non proveniente da essa.

per tutti questi motivi mi sarei aspettato una maggiore qualità a fronte di una spesa di 120€. in particolare credo che data la scarsa ppotenza complessiva dell'impianto, si avrebbe dovuto garantire una certa qualità del suono in ogni ambito di utilizzo....oppure aumentare di 5W RMS la potenza di ogni satellite.

rimangono un buon acquisto, che mi ha permesso di fare un salto di qualità, ma forse non è stato l'acquisto giusto per me. col senno di poi mi rendo conto che avrei avuto bisogno di qualche watt in più, meno bassi, più medi, e suono più "caldo" anche se magari meno pulito.
forse sono adatte ai videogames, ma non lo posso dire con certezza dato che non gioco mai. non le posso consigliare a chi guarda film, perchè queste persone preferiranno certamente un 5.1
secondo me tutti i 2.1 dovrebbero essere pensati in primo luogo per la musica, ma a quanto pare non è così...

io amo la musica ad alto volume, e mi sono reso conto che avrei avuto bisogno di diffusori ben più grossi e costosi... però la potenza è sufficente a coprire totalmente la voce di mia mamma sparata al massimo ieri sera mentre immagino mi intimasse di abassare il volume :D
o il sub quasi al minimo è sufficente a far indignare mio padre che ha detto che non capisco nulla di musica e hifi, perchè la musica non ha bisogno di bassi così potenti che si sentano in tutta la casa :eek: (...:read: quasi al minimo :cool: ) ....lui che in salotto ha un sub grande quanto la tazza del cesso :D

Eisenstein
18-09-2007, 23:11
Esprimo sincera, profonda e umana comprensione per quei SANTI dei tuoi familiari e quei reprobi dei tuoi vicini.:eek:

v1nline
19-09-2007, 13:18
Esprimo sincera, profonda e umana comprensione per quei SANTI dei tuoi familiari e quei reprobi dei tuoi vicini.:eek:

ma figurati.... se mio fratello martella sulla batteria di continuo io mi sento del tutto legittimato ad alzare il volume, perlomeno fino a coprire il suono della batteria che arriva ben chiaro fin nella mia stanza.
i vicini stanno qualche centinaio di metri di campi più in là, quindi se si lagnano non li sento :D

Eisenstein
19-09-2007, 13:22
Ah bhe, allora...

Kewell
22-09-2007, 22:53
Grazie :)

Appena posso, leggo e metto in rilievo ;)

andreadesmo
29-10-2007, 13:45
mi è caduto un mito....

le stavo quasi per ordinare.....

ma leggendo questa recensione a freddo...


e ora ???
:D

tnx per le info

Kewell
29-10-2007, 14:09
Grazie :)

Appena posso, leggo e metto in rilievo ;)

Perdonami, mi sono dimenticato di metterla in rilievo :stordita:
Ho fatto solo ora :mc:

mister giogio
29-10-2007, 22:47
Scusa Mod., ma cronologicamente, mi sembra che ci sia qualcosa da mettere a posto............o mi sbaglio:mbe:

Kewell
30-10-2007, 01:08
No, assolutamente :)
C'era già un thread ufficiale sulle altec. Ho unito i due thread (quello "ufficiale" e quello con la recensione). Mi sarebbe piaciuto mettere v1nline al primo post, ma poiché si è iscritto a febbraio 2007 ed il primo post della vecchia discussione era del 14/10/2006 ho dovuto mettere un post mio come primo.
Spero di aver chiarito i tuoi dubbi ;) In ogni caso meglio usare i PVT per queste cose, per evitare OT.

mister giogio
30-10-2007, 01:30
:( scusa