PDA

View Full Version : [OFFICIAL 3D] World Trade Center


*sasha ITALIA*
17-05-2006, 13:05
Uscito il trailer

http://www.apple.com/trailers/paramount/wtc/large.html

plut0ne
17-05-2006, 15:11
MADDAI...ma chi poteva immaginarsi che gli americani potessero mai fare un film su questa sciagura...MA CHE SORPRESA!!! :rolleyes: :rolleyes: :muro:

i registi americani ci sguazzano in queste cose...quanti film sul vietnam, guerra del golfo, guerre minori, attentati, 11 settembre...ecc...acculturando le persone che non si informano con americanate..ho sentito addirittura gente parlare della guerra del vietnam e dire "ma l'ho visto in Platoon"!!

chissà quante cazzate metteranno in questo film...ma poi N.Cage si è abbassato a tanto... :muro: :cry:

disprezzo totale :Puke:

Duff79
17-05-2006, 16:39
Ho provato la stessa sensazione di freddo quando ho visto il trailer di flight93

*sasha ITALIA*
17-05-2006, 18:41
MADDAI...ma chi poteva immaginarsi che gli americani potessero mai fare un film su questa sciagura...MA CHE SORPRESA!!! :rolleyes: :rolleyes: :muro:

i registi americani ci sguazzano in queste cose...quanti film sul vietnam, guerra del golfo, guerre minori, attentati, 11 settembre...ecc...acculturando le persone che non si informano con americanate..ho sentito addirittura gente parlare della guerra del vietnam e dire "ma l'ho visto in Platoon"!!

chissà quante cazzate metteranno in questo film...ma poi N.Cage si è abbassato a tanto... :muro: :cry:

disprezzo totale :Puke:


e allora? a parte che i protagonisti della vicenda sono vivi e il tutto proviene da loro racconti..

DevilMalak
18-05-2006, 14:02
Spero bene in un bel film, lo attendo parecchio

rgart
18-05-2006, 15:53
Se tratterà BENE le sole vicende umane potrebbe essere un bel film. Se vuole fare politica lo boccerò in pieno.


Ma scusate il film di roger moore non era su questo argomento e non era solo ed esclusivamente politico :mbe: :mbe:

Xò a quel film anti bush ma che se ne fregava dei poveri morti amazzati tutti hanno applaudito come se fosse sceso il Dio in terra :rolleyes:

Zorcan
18-05-2006, 16:12
Ma scusate il film di roger moore non era su questo argomento e non era solo ed esclusivamente politico :mbe: :mbe:

Michael, non Roger. A meno che 007 non si sia messo a fare documentari. ;)


Xò a quel film anti bush ma che se ne fregava dei poveri morti amazzati tutti hanno applaudito come se fosse sceso il Dio in terra :rolleyes:

Dire che "se ne fregava dei poveri morti amazzati" è una sintesi un po' azzardata: sicuro di aver visto il film? O magari è bastata la recensione di qualche Giornale per farsi (o farsi fare) un'idea?

*sasha ITALIA*
19-07-2006, 10:19
up

nuove foto

http://latinoreview.com/filmpreview.php?id=253

http://latinoreview.com/images/upload/movieimages/movieimage_6360.jpg

brown
19-07-2006, 10:25
se e' una pagliacciata come l'altro potevano risparmiarcelo ...

valerycrippa
19-07-2006, 10:53
Lasciate perdere quell'americanata!!
Se volete guardare un documentario serio su quello che è successo l'11/9 scaricatevi Loose change 2nd edition...

DevilMalak
19-07-2006, 16:51
quindi se un film vuole essere un film e non un documentario è un americanata e un documentario soggettivo su teorie complottistiche e altro è la verità scesa in terra ?

valerycrippa
19-07-2006, 23:16
beh...l'hai visto il documentario??io sono rimasta scioccata...le cose che dicono sono provate scientificamente...
se poi vuoi vederti la storiella del tipico americano padre di famiglia che prende l'aereo e si schianta a causa di quei "cattivoni" degli arabi fai pure...

valerycrippa
20-07-2006, 11:13
beh,almeno ti spiega come sia impossibile che un aereo si sia schiantato sul pentagono..
come è impossibile che le torri siano crollate interamente
il tutto è provato da perizie ingegneristiche..
chiediti perke questo documentario non è potuto uscire nelle sale cinemetografiche...

torgianf
20-07-2006, 11:24
beh...l'hai visto il documentario??io sono rimasta scioccata...le cose che dicono sono provate scientificamente...
se poi vuoi vederti la storiella del tipico americano padre di famiglia che prende l'aereo e si schianta a causa di quei "cattivoni" degli arabi fai pure...

ma dio santo....

*sasha ITALIA*
20-07-2006, 11:39
beh,almeno ti spiega come sia impossibile che un aereo si sia schiantato sul pentagono..
come è impossibile che le torri siano crollate interamente
il tutto è provato da perizie ingegneristiche..
chiediti perke questo documentario non è potuto uscire nelle sale cinemetografiche...


mettiamo pure che sia un complotto: il film verte su due pompieri che si sono salvati nelle torri che sono effettivamente crollate. Quindi vediamo di non andare OT, se vuoi apriti un tuo thread in politica, ma tanto ce ne sono già 20.000

david-1
20-07-2006, 15:12
MADDAI...ma chi poteva immaginarsi che gli americani potessero mai fare un film su questa sciagura...MA CHE SORPRESA!!! :rolleyes: :rolleyes: :muro:

i registi americani ci sguazzano in queste cose...quanti film sul vietnam, guerra del golfo, guerre minori, attentati, 11 settembre...ecc...acculturando le persone che non si informano con americanate..ho sentito addirittura gente parlare della guerra del vietnam e dire "ma l'ho visto in Platoon"!!

chissà quante cazzate metteranno in questo film...ma poi N.Cage si è abbassato a tanto... :muro: :cry:

disprezzo totale :Puke:
*

Adamkelno
20-07-2006, 16:04
Non son passati neanche cinque anni, se lo potevano risparmiare.

Ser21
20-07-2006, 17:15
A me ha fatto venire i brividi questo trailer,credo sia ancora troppo presto,dopo soli 5 anni,fare un film di questa intensità è sconvolgente..
La ferita è ancora aperta,troppo presto per lucrarci economicamente...

Dark Jack
23-07-2006, 11:18
beh...l'hai visto il documentario??io sono rimasta scioccata...le cose che dicono sono provate scientificamente...
se poi vuoi vederti la storiella del tipico americano padre di famiglia che prende l'aereo e si schianta a causa di quei "cattivoni" degli arabi fai pure...
Si stava meglio quando si stava peggio... non ci sono più le mezze stagioni... è tutta colpa di Berlusconi... Quando cade la fetta biscottata cade sempre dalla parte della marmellata...



Trascurando i soliti commenti patetici, spero sia venuto un bel film.. Nicholas Cage poi è un grande attore imho

Alcor_81
13-10-2006, 21:58
Oggi c'è stata la prima nazionale, chi lo è andato a vedere? Io vado domani sera, ho visto il Trailer, onestamente un film da andare a vedere, sarà emozionante! Cmq per chi lo è andato a vedere...commenti? :)

http://www.mymovies.it/filmclub/2006/05/378/imm.jpg

Un film di Oliver Stone. Con Nicolas Cage, Michael Peña, Maggie Gyllenhaal, Maria Bello, Stephen Dorff, Jay Hernandez, Michael Shannon. Genere Drammatico, colore, 129 minuti. Produzione USA 2006.

Trama:
Un ticchettio di un orologio segna il tempo. Tutto a New York si muove, lavora, sorride, vive. D'improvviso un suono sordo, muto. Inizia l'inferno.
JJ Mc Loughlin (Nicholas Cage), a capo di alcuni agenti di polizia portuale, entra nelle torri per salvare le migliaia di persone intrappolate nel World Trade Center. I minuti corrono inesorabili. Inaspettato, un fragore terrificante li scuote. Collassa la prima torre. Dopo alcuni minuti la seconda. Mc Loughlin e l'agente Jimeno rimangono intrappolati sotto le macerie, senza via di scampo. Questa è la vera storia del loro 11 settembre 2001.
"God bless America". Sì, "Dio benedica gli Stati Uniti". Questa è la visione di Oliver Stone di quel giorno terribile, indelebile nella mente di tutti gli Americani. L'11 settembre è stato, infatti l'unico "atto di guerra" perpetrato sul territorio statunitense. Il regista, basandosi sui racconti dei due agenti sopravvissuti, racconta la vicenda umana e universale di un popolo ferito (emblematica la ripresa aerea di Manhattan, con il fumo, come sangue, che esce dalle torri) e lo rappresenta nel buio delle macerie delle Twin Towers, quasi fosse nella giungla del Vietnam, che Stone ha vissuto in prima persona. Nicholas Cage non è molto distante da quei soldati che, per difendere il proprio paese, sono andati incontro a qualcosa di più grande di loro.
I momenti terribili nelle tenebre, lo sporco sui visi, le macerie, si contrappongono alla celestiale luminosità dei volti delle famiglie in attesa (Maria Bello, nel film moglie di Mc Loughlin, ha per la prima volta gli occhi azzurri) e dei ricordi che passano velocemente davanti agli occhi dei protagonisti, per dirci che per non andare all'inferno bisogna avere un angelo custode. Questo impianto parallelo, a volte manierato, riduce l'impatto emozionale, che rimane comunque molto forte per le interpretazioni efficaci di Nicholas Cage e Michael Peña.
World Trade Center è il manifesto di cosa ha rappresentato quel giorno per un popolo, quello americano, che conferisce grande importanza ai valori dell'amicizia, dell'amore, della famiglia. E Oliver Stone è, ancor prima di essere un regista, un cittadino degli Stati Uniti.

Trailer - World Trade Center (Ita) (http://video.google.it/videoplay?docid=4391893859141252638&q=world+trade+center+trailers)

[The Black]
13-10-2006, 22:40
Spero di andarlo a vedere presto.. peccato che la prossima settimana ho una verifica al giorno (anche domani....)

*sasha ITALIA*
14-10-2006, 00:24
Ho letto male su sto film...

Due agenti di polizia entrano nelle Torri Gemelle subito dopo gli attentati dell’11 settembre. Si ritroveranno bloccati nelle macerie dell’edificio, in attesa dei soccorsi. La pellicola di Oliver Stone conferma la confusione attuale di questo regista…

E’ curioso vedere come le ultime opere di Oliver Stone mettano in mostra una confusione generale comune alla nostra società occidentale. Prendiamo Comandante, il documentario su Fidel Castro. Come è possibile che un cineasta che ha fustigato così ferocemente la società americana in quasi tutti i suoi film, si accucci simpaticamente di fronte ad un dittatore, preferendo chiedergli la sua opinione su Sophia Loren piuttosto che affrontare quisquilie come i diritti umani e la democrazia? E che dire di Alexander, in cui tra peplum, intrighi di potere, CGI e Colin Farrell biondo era difficile capire quale fosse il punto della questione?

World Trade Center ha dei problemi simili: sostanzialmente, non sa che direzione prendere. In teoria, dovrebbe essere il semplice racconto di due agenti di polizia che si ritrovano intrappolati nelle macerie provocate dal crollo delle Torri e la reazione delle loro famiglie. Ma nel film c’è anche molto d’altro e questo dimostra come Oliver Stone si senta limitato a descrivere una storia così personale e apparentemente poco politica. C’è una grande attenzione (assolutamente non necessaria, visto che tutti noi abbiamo dei ricordi vividi di quella giornata) sui resoconti dei mass media. E c’è, per esempio, uno straordinario personaggio di ex marine, che sarà fondamentale per salvare i due uomini intrappolati, ma che non viene sfruttato come meriterebbe. Perché non viene detto che si tratta di un cristiano rinato (categoria che, anche grazie a George W. Bush, non gode di molte simpatie all’estero?), particolare che avrebbe reso ancora più contraddittoria (e quindi interessante) la sua vicenda?

Il problema, d’altronde, è che la vicenda principale, se la si esclude dal contesto, non è che sia poi così interessante (come dice giustamente uno dei due uomini intrappolati, una bambina è stata recuperata dalle macerie dopo quattro giorni da un terremoto in Turchia). E poi, i dialoghi tra i due agenti saranno anche assolutamente realistici (come più volte segnalato dagli autori), ma (forse proprio per questa ragione) non riescono ad essere granché avvincenti. Magari Stone avrebbe potuto rivedersi Cast Away, in cui Robert Zemeckis e Tom Hanks dimostrano in maniera straordinaria come si può fare grande cinema per 75 minuti con solo un personaggio e un pallone.

D’altra parte, ampliare il raggio d’azione della storia, significa anche disperdere l’attenzione del pubblico in mille rivoli e non si discosta certo da migliaia di reportage televisivi sull’evento. Insomma, il regista non sembra avere il coraggio necessario per fare delle scelte precise, mentre invece non si risparmia in retorica (basti pensare ai numerosi – e pacchiani – ralenti che funestano la pellicola) e non mantiene lo stile rigoroso che sarebbe necessario in un’opera del genere.

Nell’ultima mezz’ora, arrivano i due momenti più bassi del film (che altrimenti sarebbe stato semplicemente mediocre). Si tratta dell’apparizione di Gesù Cristo ad uno dei protagonisti: sicuramente anche questo sarà successo realmente (e dopo 12 ore di isolamento senz’acqua non è certo una cosa sorprendente), ma si poteva mostrare (o meglio, non mostrare) in maniera meno ridicola. Ma la scena più vergognosa avviene alla fine, quando gli interpreti (che rimangono nella parte) incontrano con i veri protagonisti della vicenda. Francamente, c’è da sentirsi imbarazzati per Nicolas Cage, che fa finta di zoppicare di fronte al vero William Jimeno.

Anche gli attori sembrano adagiarsi su questo basso livello cinematografico, con l’eccezione (ma solo a tratti) di Maria Bello, che dimostra ancora una volta di essere una delle attrici più interessanti del panorama americano.

Impossibile poi non fare un confronto con l’altra pellicola incentrata su quella terribile giornata, United 93. La cosa incredibile è che, mentre World Trade Center si attiene strettamente ai fatti, ma risulta un film falso, la pellicola di Paul Greengrass, che doveva per forze di cose fare delle ipotesi (non verificabili) su quello che è avvenuto nell’aereo, emerge come la più sincera e rigorosa. Potenza (e misteri) del cinema…

fluke81
14-10-2006, 01:17
lo vedro sicuramente anche se le recensioni al riguardo sono molto contrastanti ;)

Darkel83
14-10-2006, 01:51
odio oliver stone

komak00
14-10-2006, 06:41
Odio il world trade e l'11 settembre.

Darkel83
14-10-2006, 23:45
è stato un atto terroristico terribile

ma non trovo giusto farci un film

e poi hanno cselto il regista sbagliato, il regista che ha prodotto atrocità come "natural born killers" (rubato a tarantino di cui ha stuprato il soggetto originale) e "alexander" (non so quale sia il peggiore fra questa porcata e "troy", ed ho detto tutto)

non mi sembra certo il + appropriato per trattare un tema così difficile

Koji
15-10-2006, 00:04
Basta con sto 11/09. Adesso sarà un'inflazione anche coi film.

Alcor_81
15-10-2006, 01:53
Basta con sto 11/09. Adesso sarà un'inflazione anche coi film.

Ormai fanno i film su tutto, anche sui sassi fermi, basta che a loro porta soldi, del resto se ne fregano!

Figurati che già è in fase di finitura il film sull'arresto di Provenzano! :muro:

ursuspovo
15-10-2006, 14:14
Ho letto male su sto film...

Due agenti di polizia entrano nelle Torri Gemelle subito dopo gli attentati dell’11 settembre. Si ritroveranno bloccati nelle macerie dell’edificio, in attesa dei soccorsi. La pellicola di Oliver Stone conferma la confusione attuale di questo regista…

E’ curioso vedere come le ultime opere di Oliver Stone mettano in mostra una confusione generale comune alla nostra società occidentale. Prendiamo Comandante, il documentario su Fidel Castro. Come è possibile che un cineasta che ha fustigato così ferocemente la società americana in quasi tutti i suoi film, si accucci simpaticamente di fronte ad un dittatore, preferendo chiedergli la sua opinione su Sophia Loren piuttosto che affrontare quisquilie come i diritti umani e la democrazia? E che dire di Alexander, in cui tra peplum, intrighi di potere, CGI e Colin Farrell biondo era difficile capire quale fosse il punto della questione?

World Trade Center ha dei problemi simili: sostanzialmente, non sa che direzione prendere. In teoria, dovrebbe essere il semplice racconto di due agenti di polizia che si ritrovano intrappolati nelle macerie provocate dal crollo delle Torri e la reazione delle loro famiglie. Ma nel film c’è anche molto d’altro e questo dimostra come Oliver Stone si senta limitato a descrivere una storia così personale e apparentemente poco politica. C’è una grande attenzione (assolutamente non necessaria, visto che tutti noi abbiamo dei ricordi vividi di quella giornata) sui resoconti dei mass media. E c’è, per esempio, uno straordinario personaggio di ex marine, che sarà fondamentale per salvare i due uomini intrappolati, ma che non viene sfruttato come meriterebbe. Perché non viene detto che si tratta di un cristiano rinato (categoria che, anche grazie a George W. Bush, non gode di molte simpatie all’estero?), particolare che avrebbe reso ancora più contraddittoria (e quindi interessante) la sua vicenda?

Il problema, d’altronde, è che la vicenda principale, se la si esclude dal contesto, non è che sia poi così interessante (come dice giustamente uno dei due uomini intrappolati, una bambina è stata recuperata dalle macerie dopo quattro giorni da un terremoto in Turchia). E poi, i dialoghi tra i due agenti saranno anche assolutamente realistici (come più volte segnalato dagli autori), ma (forse proprio per questa ragione) non riescono ad essere granché avvincenti. Magari Stone avrebbe potuto rivedersi Cast Away, in cui Robert Zemeckis e Tom Hanks dimostrano in maniera straordinaria come si può fare grande cinema per 75 minuti con solo un personaggio e un pallone.

D’altra parte, ampliare il raggio d’azione della storia, significa anche disperdere l’attenzione del pubblico in mille rivoli e non si discosta certo da migliaia di reportage televisivi sull’evento. Insomma, il regista non sembra avere il coraggio necessario per fare delle scelte precise, mentre invece non si risparmia in retorica (basti pensare ai numerosi – e pacchiani – ralenti che funestano la pellicola) e non mantiene lo stile rigoroso che sarebbe necessario in un’opera del genere.

Nell’ultima mezz’ora, arrivano i due momenti più bassi del film (che altrimenti sarebbe stato semplicemente mediocre). Si tratta dell’apparizione di Gesù Cristo ad uno dei protagonisti: sicuramente anche questo sarà successo realmente (e dopo 12 ore di isolamento senz’acqua non è certo una cosa sorprendente), ma si poteva mostrare (o meglio, non mostrare) in maniera meno ridicola. Ma la scena più vergognosa avviene alla fine, quando gli interpreti (che rimangono nella parte) incontrano con i veri protagonisti della vicenda. Francamente, c’è da sentirsi imbarazzati per Nicolas Cage, che fa finta di zoppicare di fronte al vero William Jimeno.

Anche gli attori sembrano adagiarsi su questo basso livello cinematografico, con l’eccezione (ma solo a tratti) di Maria Bello, che dimostra ancora una volta di essere una delle attrici più interessanti del panorama americano.

Impossibile poi non fare un confronto con l’altra pellicola incentrata su quella terribile giornata, United 93. La cosa incredibile è che, mentre World Trade Center si attiene strettamente ai fatti, ma risulta un film falso, la pellicola di Paul Greengrass, che doveva per forze di cose fare delle ipotesi (non verificabili) su quello che è avvenuto nell’aereo, emerge come la più sincera e rigorosa. Potenza (e misteri) del cinema…

non ho capito però se il film l'hai visto o no.
io l'ho visto ieri, e mi è piaciuto molto: è una cronaca molto realistica dei fatti, e non mi è sambrata in alcun momento patetica o ridicola. in qunto al personaggio dell'ex-marine, si vede chiaramente che è cristiano, non capisco cosa tu intenda. infine ribadisco che non si può fare chissà quali discussioni su questo film: è semplicemente quello che è accaduto davvero.
oliver stone mi ha stupito, nemmeno un po' di ideologia in questo film.
l'unica cosa che mi ha deluso è stato il microfono che si vede chiaramente spuntare dall'alto dello schermo verso la fine del film...

chicco981
16-10-2006, 00:37
l'ho visto oggi pomeriggio,il film è molto toccante tanto che alla fine del film mi ha preso un senso di angoscia devastante ed ho pianto x 10 min :muro: però mi è piaciuto molto ;)

fluke81
16-10-2006, 18:19
Mi è piaciuto.Il film comincia come una giornata qualsiasi,devo dire che l'andare a lavoro dei protagonisti mi ha ricordato quando mi capita di andare di servizio,non pensi mai che possa capitare chissa che,vai tranquillo con l'autoradio acceso e pensi ai cazzi tuoi.Durante il turno di servizio ecco che accadde l'inimagginabile,Stone non mostra gli aerei che si schiantano ma solo un ombra,inoltre durante i primi attimi è molto soggettivo,i soccorsi hanno notizie confuse,non sanno bene cosa attendersi e anche in questo mi ci ritrovo un po.
Durante l'entrata nelle torri Stone non esagera con lo splatter imho facendo bene,in realta dalle testimonianze c'èra ben piu di qualche ferito alla testa comunque sia fino al crollo della torre il film mi è sembrato molto realistico.Avevo visto un documentario girato da due registi(di cui uno poi morto nel crollo) durante i soccorsi e alcune cose sono molto simili come ad esempio quel tonfo che si sente mentre i protagonisti sono dentro le torri,non sono calcinacci che cadono,quei tonfi sono il rumore delle persone che si gettono dalle torri.Mi ha colpito anche la battuta di Cage mentre andavano verso le torri che non va molto lontano dalla realta,quando gli hanno chiesto quale era il piano e quali mezzi,la risposta è stata "non siamo preparati a questo".

Dopo il crollo delle torri,comincia la parte che mischia realta,religione,retorica,ecc.Bisognerebbe capire quanto ci sia di sceneggiatura e quanto di cronaca.La figura del marines ad esempio non mi è piaciuta proprio,cosi assurda che anche un pompiere gli da dell'invasato
Ma non cosi assurda da escludere che sia verosimile,stesso discorso per le apparizioni/allucinazioni a sfondo religiose,qualche allucinazione pero mi è sembrata di troppo.

Alla fine dei conti questo film non diventera il film emblema dei soccoritori durante l'11/9 ma non è nemmeno cosi malvagio,avrei preferito comuque che tutto il film fosse girato in maniera "documentaristica" come la primissima parte.

Voto: 6.5

*sasha ITALIA*
16-10-2006, 18:38
Mi è piaciuto.Il film comincia come una giornata qualsiasi,devo dire che l'andare a lavoro dei protagonisti mi ha ricordato quando mi capita di andare di servizio,non pensi mai che possa capitare chissa che,vai tranquillo con l'autoradio acceso e pensi ai cazzi tuoi.Durante il turno di servizio ecco che accadde l'inimagginabile,Stone non mostra gli aerei che si schiantano ma solo un ombra,inoltre durante i primi attimi è molto soggettivo,i soccorsi hanno notizie confuse,non sanno bene cosa attendersi e anche in questo mi ci ritrovo un po.
Durante l'entrata nelle torri Stone non esagera con lo splatter imho facendo bene,in realta dalle testimonianze c'èra ben piu di qualche ferito alla testa comunque sia fino al crollo della torre il film mi è sembrato molto realistico.Avevo visto un documentario girato da due registi(di cui uno poi morto nel crollo) durante i soccorsi e alcune cose sono molto simili come ad esempio quel tonfo che si sente mentre i protagonisti sono dentro le torri,non sono calcinacci che cadono,quei tonfi sono il rumore delle persone che si gettono dalle torri.Mi ha colpito anche la battuta di Cage mentre andavano verso le torri che non va molto lontano dalla realta,quando gli hanno chiesto quale era il piano e quali mezzi,la risposta è stata "non siamo preparati a questo".

Dopo il crollo delle torri,comincia la parte che mischia realta,religione,retorica,ecc.Bisognerebbe capire quanto ci sia di sceneggiatura e quanto di cronaca.La figura del marines ad esempio non mi è piaciuta proprio,cosi assurda che anche un pompiere gli da dell'invasato
Ma non cosi assurda da escludere che sia verosimile,stesso discorso per le apparizioni/allucinazioni a sfondo religiose,qualche allucinazione pero mi è sembrata di troppo.

Alla fine dei conti questo film non diventera il film emblema dei soccoritori durante l'11/9 ma non è nemmeno cosi malvagio,avrei preferito comuque che tutto il film fosse girato in maniera "documentaristica" come la primissima parte.

Voto: 6.5


quei due registi francesi? Sono vivi entrambi

fluke81
16-10-2006, 19:00
quei due registi francesi? Sono vivi entrambi
no.uno è morto durante il crollo.mi ricordo cosi :mbe:

maddero
17-10-2006, 10:48
è stato un atto terroristico terribile

ma non trovo giusto farci un film


sintetizzi perfettamente il mio pensiero :)

Beelzebub
17-10-2006, 12:45
è stato un atto terroristico terribile

ma non trovo giusto farci un film

e poi hanno cselto il regista sbagliato, il regista che ha prodotto atrocità come "natural born killers" (rubato a tarantino di cui ha stuprato il soggetto originale) e "alexander" (non so quale sia il peggiore fra questa porcata e "troy", ed ho detto tutto)

non mi sembra certo il + appropriato per trattare un tema così difficile
Quoto. Forse è troppo presto per farci un film... soprattutto considerando la confusione che regna attorno ai fatti dell'11/09...

Poi, se non ho capito male, il personaggio che interpreta Nicholas Cage, nella realtà è di colore... :mbe:

Darkel83
18-10-2006, 21:29
Poi, se non ho capito male, il personaggio che interpreta Nicholas Cage, nella realtà è di colore... :mbe:

:muro:

*sasha ITALIA*
18-10-2006, 23:28
no.uno è morto durante il crollo.mi ricordo cosi :mbe:


mi chiedo se hai bevuto :D Sono tutti e due vivissimi, tra l'altro della Ladder con la quale facevano il doc non è morto nessuno

adsasdhaasddeasdd
15-12-2006, 19:03
si sentono eplosioni per tutta la durata del primo tempo derivano dai racconti dei sopravvissuti oppure le ha messe stone per stare dalla parte dei complottisti???

y4k
15-12-2006, 19:57
una curiosità, c'è il film sull'attentato di oklahoma?

*sasha ITALIA*
15-12-2006, 20:25
si sentono eplosioni per tutta la durata del primo tempo derivano dai racconti dei sopravvissuti oppure le ha messe stone per stare dalla parte dei complottisti???


ho letto che le botte sono i cadaveri della gente che si lancia, è che non voleva mostrare immagini

adsasdhaasddeasdd
15-12-2006, 20:31
ho letto che le botte sono i cadaveri della gente che si lancia, è che non voleva mostrare immagini


nono si sentono proprio delle esplosioni ne avro' contate a decine lungo tutto il primo tempo.

fluke81
15-12-2006, 22:44
una curiosità, c'è il film sull'attentato di oklahoma?
c'è ne uno molto simile "Arlington Road"