PDA

View Full Version : Acuisizione via firwire con telecamera 2 megapixel DV Disturbata!!


cristyano
13-10-2006, 18:35
Raga mio zio ha una telecamera dv, sony con ccd da ben 2 megapixel!!!
Quando registro via firwire tutto ok il video è accettabile, ma ce sempre un certo rumore video, che non riesco a eliminare!!!
Da cosa puo dipendere??
io uso studio 9, mi consigliate quelche altro programma, che magari ha encoder migliori???
Grazie vi prego aiutatemi!!!
Ho bisogno perchè devo aquisire nuovamente!

toto20
14-10-2006, 18:48
Raga mio zio ha una telecamera dv, sony con ccd da ben 2 megapixel!!!
Quando registro via firwire tutto ok il video è accettabile, ma ce sempre un certo rumore video, che non riesco a eliminare!!!
Da cosa puo dipendere??
io uso studio 9, mi consigliate quelche altro programma, che magari ha encoder migliori???
Grazie vi prego aiutatemi!!!
Ho bisogno perchè devo aquisire nuovamente!
Innanzitutto bisognerebbe capire cosa intendi per rumore video.
La firewire non è quasi sicuramente responsabile del problema poichè non fa altro che trasferire il flusso da nastro miniDV su HD senza effettuare alcun tipo di intervento nei contenuti. Quindi non c'entrano nulla nè codec nè encoder.

Una videocamera con un CCD da 2 megapixel è sinonimo di tutto tranne che di qualità video in quel senso, poichè la sensibilità di un sensore così piccolo, su un'ottica così piccola e con così tanti megapixel (anche se ne usa meno della metà) restituiscono immagini tutt'altro che nitide soprattutto in assenza di adeguata illuminazione.

Cambiare software non ti aiuterà.

cristyano
15-10-2006, 09:14
Ad esempio guardando una cornice, si ha un'effeto a tipo scala, invece di vedere il filo unito!!!
Questo effetto sembra in movimento!!!
Ma lo fa anche con una analogica della panasonic su vhs-c!
Poi non voglio credere che la sony possa fare cagate del genere, proverò a registrare con il registratore dvd con l'uscita dv, e vi farò sapere!

toto20
15-10-2006, 11:29
Ad esempio guardando una cornice, si ha un'effeto a tipo scala, invece di vedere il filo unito!!!
Questo effetto sembra in movimento!!!
Ma lo fa anche con una analogica della panasonic su vhs-c!
Poi non voglio credere che la sony possa fare cagate del genere, proverò a registrare con il registratore dvd con l'uscita dv, e vi farò sapere!
Come immaginavo...

quello non è rumore video, è semplicemente il normalissimo effetto su monitor PC (progressivo) dell'interlacciamento del segnale PAL.
Poichè il sistema PAL non va a fotogrammi ma a coppie di semiquadri che si sovrappongono, nell'immagine in movimento soprattutto hai l'effetto seghetto.
Non è un'anomalia, ci si fa l'abitudine con il tempo anche perchè questa distorsione video scompare nel momento in cui rivedi il montato su schermo televisivo.

Ovviamente a patto di non fallire il settaggio dell'interlacciamento al momento della codifica... se dovessi scegliere infatti "progressivo", avresti su TV un altro tipo di effetto, chiamato effetto scia, quasi uno sdoppiamento nelle carrellate e nelle scene in movimento.

cristyano
15-10-2006, 15:37
Ah capito!
Grazie mille!!
Infatti oggi ho provato a registrare con il registratore dvd e rivedendolo in tv il filmato è perfatto!!
Mi spieghi meglio il fatto del "progressivo"??
Che opzione non devo selezionare?

toto20
15-10-2006, 15:47
Ah capito!
Grazie mille!!
Infatti oggi ho provato a registrare con il registratore dvd e rivedendolo in tv il filmato è perfatto!!
Mi spieghi meglio il fatto del "progressivo"??
Che opzione non devo selezionare?
Dunque, in linea di massima, se utilizzi un software semplice ed intuitivo, al momento della codifica finale in MPEG-2 avrai sicuramente a disposizione dei presets (DVD-PAL, DVD-NTSC ecc o simili)... in quel caso ti basterà selezionare "DVD-PAL" e il software imposterà l'encoder in maniera corretta.

Se ti dovessi trovare invece a settare manualmente questo parametro, con alta probabilità ti troverai davanti a tre opzioni:

1) Progressivo
2) Interlacciato (frame order A)
3) Interlacciato (frame order B)

nel nostro sistema televisivo (PAL), l'ordine è il B, cioè sul secondo semiquadro... dovrai perciò scegliere la terza opzione, poichè le prime due ti causerebbero più o meno lo stesso difetto visivo (simile a una scia).
Viceversa, su un monitor pc che utilizza il sistema progressivo, settando uno qualsiasi degli interlacciamenti, ti troveresti davanti la distorsione di cui parli tu, poichè il frame che credi di vedere di volta in volta non è altro che la sovrapposizione scorretta e contemporanea dei due semiquadri.
I video PAL sono erroneamente a 25 frame per secondo, in realtà si tratta di 50 semiquadri al secondo, poichè ogni frame contiene due semiquadri (ovviamente non identici ma successivi)... da qui il seghettamento nei contorni soprattutto in movimento.

cristyano
15-10-2006, 16:48
Quindi se ho capito bene il semiquadro non è altro che un fotogramma!?!?
Quindi un fotogramma su 2 viene ignorato e quindi sovrapposto??
In teoria coì il video non dovrebbe durare la metà??
Mi spiegni meglio sta cosa?
Vorrei capirla bene!

toto20
15-10-2006, 16:52
No, lo dice la stessa parola: semi(metà)-quadro...

la differenza sta nel modo in cui viene "disegnata" l'immagine su schermo, nel progressivo questo avviene riga per riga, per intero e tutta in una volta.

Nei sistemi interlacciati invece l'immagine viene suddivisa in righe pari e dispari. Alla prima passata del pennello elettronico vengono proiettate sullo schermo, riga per riga, quelle pari (primo semiquadro) e in quella successiva quelle dispari (secondo semiquadro).

I diversi standard definiscono quale semiquadro deve essere proiettato per primo (frame order A o frame order B)... nel caso in cui tutto questo non avviene in maniera corretta si verificano gli effetti di cui abbiamo parlato.

cristyano
15-10-2006, 17:09
e quindi il pc cosa fa erroneamente per visualizzare quell'affetto?

toto20
15-10-2006, 17:40
e quindi il pc cosa fa erroneamente per visualizzare quell'affetto?
Allora, utilizziamo come riferimento di tempo il secondo.
In quanto progressivo, il monitor visualizza in una sola passata sia le righe pari che le righe dispari... il problema è che (nel caso specifico del sistema PAL) le righe dispari sono state disegnate nella prima metà della nostra unità di tempo, mentre quelle pari nella seconda metà... il monitor invece le disegna contemporaneamente e quindi l'immagine risultante, essendo generata in due momenti diversi, perde coerenza e nascono i difetti.

Per farla semplice ma intuitivamente accettabile, nel progressivo il frame è l'immagine disegnata così come effettivamente è, mentre nell'interlacciato, il singolo fotogramma televisivo è dato dall'unione di due mezzi fotogrammi (linee pari/dispari) che nell'unità di tempo si intersecano (si interlacciano per l'appunto) restituendo l'immagine. Su schermo televisivo, esistendo una perfetta corrispondenza a livello tecnico, non vedrai mai il primo semiquadro e il secondo, mentre su monitor progressivo, dal momento che questo disegna in un'unica passata il fotogramma, riesci a scorgere seppur in maniera indefinita (specialmente se vai a fotogramma per fotogramma) due immagini distinte, ovvero i due semiquadri.

cristyano
15-10-2006, 18:06
Allora....
Monitor: PROGRESSIVO una passata in un secondo=1fotogramma
TV: INTERLACCIATO due passate in un secondo=1fotogramma

Scusa ma in questo modo mi stai dicendo che il monitor mette delle linee che cossispondono un un momento del filmato diverso giusto?
Quindi io con l'interlacciato teoricamente non perdo metà delle linee del mezzo secondo non visualizzato????
Scusami ma sono un po duro di comprendonio!! :muro:

toto20
15-10-2006, 18:11
Allora....
Monitor: PROGRESSIVO una passata in un secondo=1fotogramma
TV: INTERLACCIATO due passate in un secondo=1fotogramma

Scusa ma in questo modo mi stai dicendo che il monitor mette delle linee che cossispondono un un momento del filmato diverso giusto?
Quindi io con l'interlacciato teoricamente non perdo metà delle linee del mezzo secondo non visualizzato????
Scusami ma sono un po duro di comprendonio!! :muro:
Non esattamente... :p

in un secondo il monitor progressivo visualizza 25 fotogrammi, disegnando ciascuno di loro in un'unica passata, ok?

in uno schermo televisivo invece, l'immagine viene creata in due fasi distinte: nella prima fase (primo semiquadro) viene creata un'immagine che contiene la metà delle informazioni da visualizzare cioè le righe dispari, nella seconda fase invece viene visualizzata la seconda metà (secondo semiquadro e righe pari). Il segnale PAL è caratterizzato dai 50 Hz (quello NTSC invece è a 60 Hz) che significa che l'immagine viene generata 50 volte al secondo, per cui i semiquadri vengono inviati allo schermo 50 volte al secondo, 25 volte per ogni semiquadro.
A causa della velocità con cui avviene questo processo (25 volte al secondo) i nostri occhi hanno la sensazione di vedere un'unica immagine anzichè due mentre invece ci risulta evidente su monitor progressivo, poichè questo non segue questa regola ma disegna la singola immagine in un'unica passata... ci sei?

cristyano
15-10-2006, 18:42
Allora ho capito perfettamente il funzionamento della tv, ma continuo a non capire perchè sul monitor si vede così???
Vabbè lascia perdere non capirò mai... :cry:

toto20
15-10-2006, 18:47
Allora ho capito perfettamente il funzionamento della tv, ma continuo a non capire perchè sul monitor si vede così???
Vabbè lascia perdere non capirò mai... :cry:
perchè non devi capirlo scusa? Ti assicuro che è più semplice di quanto sembri...

hai capito perfettamente il funzionamento della tv... ok...

su monitor pc, se riproduci un flusso video di provenienza televisiva, hai quest'effetto perchè il fotogramma che di volta in volta viene riprodotto è la "fusione" dei due semiquadri televisivi, ovvero delle righe pari e dispari.
Allora tu mi chiedi: e qual è il problema? Il monitor visualizza fondendo insieme le righe pari e le righe dispari e quindi il risultato dovrebbe essere un'immagine non affetta da alcun disturbo visto che teoricamente sarebbe ripristinata la situazione normale (righe pari + righe dispari = immagine completa)... è proprio qui il punto! Il difetto lo vedi perchè viene ripristinata sì un'immagine completa fatta di righe pari e dispari, ma utilizzando righe dispari ottenute in un istante T e righe pari che in realtà sono state ottenute in un istante T-x, cioè "un attimo prima"... quindi ti visualizza un'immagine che per lui è corretta ma che per te è il risultato di una fusione a strisce di due immagini diverse... fidati, se ci rifletti un attimo ci arrivi tranquillamente... ;)

cristyano
15-10-2006, 18:49
aspè... forse ci arrivo..... :O

cristyano
15-10-2006, 18:53
Capito il motivo ok!
Un'ultima domanda, ma perchè mi mette i fotogrammi dell'istante pari a t-x?

toto20
15-10-2006, 19:09
Capito il motivo ok!
Un'ultima domanda, ma perchè mi mette i fotogrammi dell'istante pari a t-x?
guarda qui, ci sono delle immagini che ti possono dare un'idea:
http://web.tiscali.it/neoatlantide/start.html#3

cristyano
15-10-2006, 20:31
Capito tutto alla perfezione, qundi il realtà io ho 50 fotogrammi in un secondo che devono diventare 25 giusto?
Quindi li fonde in maniera sbagliata?
Nel senzo:
PAL
ABABAB


DIGITALE
BABABABA




Parte un fotogramma dopo o un prima e sfalza tutto?
Dimmi che è giusto!

toto20
15-10-2006, 20:56
Capito tutto alla perfezione, qundi il realtà io ho 50 fotogrammi in un secondo che devono diventare 25 giusto?
Quindi li fonde in maniera sbagliata?
Nel senzo:
PAL
ABABAB


DIGITALE
BABABABA




Parte un fotogramma dopo o un prima e sfalzan tutto?
Dimmi che è giusto!
no... :p

il fotogramma è questo:

http://web.tiscali.it/neoatlantide/palla.gif

e il monitor in progressivo lo disegna esattamente così come lo vedi.
Invece, nel monitor televisivo, il fotogramma viene diviso in un semiquadro con le righe pari:

http://web.tiscali.it/neoatlantide/palla3.gif

e in un altro con le righe dispari:

http://web.tiscali.it/neoatlantide/palla4.gif

la peculiarità sta proprio nel fatto che tutto questo non avviene nello stesso momento e quindi il monitor progressivo, che salta questo processo e cioè visualizza il fotogramma per intero, in realtà ottiene questo:

http://web.tiscali.it/neoatlantide/palla2.gif

Resta il fatto che i fotogrammi al secondo restano sempre 25, sia nel progressivo che nell'interlacciato.

cristyano
16-10-2006, 15:17
Allora mi pare di aver capito sul serio!!!!!
Anche se sono 25 completi, sono sempre 50 immaggini al secondo con delle riche bianche!!!
Queste 50 img sono prese in tempi comunuqe diversi, anche se di poco!!
Quando il progressivo le fonde, fonde si le righe pari e dispari, ma scattate in istanti diversi!!!
Si si ho capito!!

toto20
16-10-2006, 15:49
Allora mi pare di aver capito sul serio!!!!!
Anche se sono 25 completi, sono sempre 50 immaggini al secondo con delle riche bianche!!!
Queste 50 img sono prese in tempi comunuqe diversi, anche se di poco!!
Quando il progressivo le fonde, fonde si le righe pari e dispari, ma scattate in istanti diversi!!!
Si si ho capito!!
... no però sei sulla strada giusta... :p

cristyano
16-10-2006, 19:52
No deve essere per forza così altrimenti come potrebbe essere????
Ora tutto quadra!

toto20
16-10-2006, 20:05
No deve essere per forza così altrimenti come potrebbe essere????
Ora tutto quadra!
se ti trovo una guida più chiara di me te la posto...