PDA

View Full Version : core duo o core 2 duo???


taceto32
13-10-2006, 18:30
Ragazzi leggendo il seguente articolo presente nel vostro sito alla sezione processori mi sorge un grande dubbio......siccome ho da poco comprato un sony vaio fe21h intelcore duo t2300 volevo sapere se fosse possibile aggiornare la cpu a intel core 2 duo...molte riviste ne parlano benissimo se è possibile oltre ad un consiglio spassionato sapreste dirmi come dovrei procedere????

la verità è che forse provo invidia per il nuovo fe31h del tutto simile al mio tranne che per la cpu.... help me!!
pubblico l'articolo...di seguito ringrazio tutti!!!!





Il Socket M è lo stesso che Intel ha adottato per le proprie cpu Core Duo, basate sul cosiddetto Core Yonah e che per prime hanno introdotto l'architettura dual core in sistemi portatili; questo permette, salvo compatibilità da lato bios e alla luce della tabella di compatibilità dei chipset esposta nella pagina precedente, di aggiornare il proprio notebook Core Duo con un processore Core 2 Duo.

Il Socket di connessione è identico, ma sono numerose le differenze architetturali esistenti tra processori Core Duo e Core 2 Duo. Ecco elencate alcune delle caratteristiche a confronto:

il processo produttivo utilizzato dai due processori è lo stesso, a 65 nanometri; a motivo delle differenze nel quantitativo di cache L2, come vedremo in seguito, il numero di transistor e la superficie del Die variano considerevolmente;

la cache L1 è identica, composta da due blocchi per dati e istruzioni da 32 Kbytes di capacità ciascuno; il quantitativo di cache L2 varia a seconda dei processori, passando da 2 a 4 Mbytes nelle cpu Merom mentre in quelle Yonah è sempre pari a 2 Mbytes;

Merom, nome in codice dell'architettura delle cpu Core 2 Duo, ha pipeline a 14 stadi contri i 12 delle soluzioni Yonah (Core Duo): questo lascia spazio, sulla carta, a più elevati margini di incremento della frequenza di clock;

Intel ha introdotto variazioni nel numero dei reorder buffers, passati da 80 a 96, nelle issue ports, passate da 5 a 6, e nel numero di entrues che possono venir gestite dallo scheduler, aumentate da 24 a 32;

come già visto nell'analisi delle cpu Conroe per sistemi desktop, Merom introduce novità nel numero di Floating Point Units, passate a 4, e in quello delle unità SSE che sono ora in numero di 3. Anche per quanto riguarda i calcoli interi le unità di elaborazione ALU sono aumentate da 2 a 3, mentre le unità di load e store sono rimaste complessivamente invariate.

Merom introduce il supporto al codice a 64bit nella linea di processori Intel per sistemi notebook; questa caratteristica non era invece stata implementata da Intel nelle soluzioni Yonah, tantomeno in quelle Pentium M.

Amon 83
13-10-2006, 20:05
vai sui core 2 duo sono una bomba

bonzuccio
13-10-2006, 20:26
Il mio portatile lo aprirei dopo che mi ha dato soddisfazioni..
io lavoro con un core2duo e adesso scrivo col portatile di mia moglie core duo..
mi piace di + questo :sofico: