PDA

View Full Version : Iraq - collasso del sistema sanitario


~ZeRO sTrEsS~
13-10-2006, 14:57
che bello!!! ecco a cosa serve importare la democrazia con le armi!!! complimenti hanno portato un paese all'annullamento totale... povera gente.


«Il sistema sanitario iracheno è al collasso»
Msf: «L'Iraq al collasso sanitario»
Il progetto dell'organizzazione internazionale e il reportage, con le testimonianze di medici e malati

STRUMENTI
VERSIONE STAMPABILE
I PIU' LETTI
INVIA QUESTO ARTICOLO
Nel novembre del 2004 Medici Senza Frontiere (MSF) ha lasciato l’Iraq perché gli attacchi diretti alle organizzazioni umanitarie internazionali rendevano impossibile continuare a lavorare in quel Paese. Quest’anno MSF ha ripreso la sua opera di assistenza agli iracheni in collaborazione con l’ospedale della Mezzaluna Rossa ad Amman, in Giordania.
La missione svolge principalmente attività chirurgiche ed è gestita in stretta collaborazione con medici che lavorano in Iraq.
■ Il progetto di Medici Senza Frontiere: intervista a Mego Terzani
■ L'intervista a un medico iracheno che collabora al progetto di Msf
■ Nasir «Salvato da chi è caduto davanti a me»
■ Said, 18 anni: «Non so più quanti amici ho visto morire»
A causa degli attacchi diretti alle organizzazioni umanitarie internazionali, MSF non può curare le vittime del conflitto direttamente in Iraq ma offre servizi ai medici iracheni che si occupano di medicina d’urgenza, chirurghi che continuano a lavorare negli ospedali iracheni nonostante il clima di insicurezza presente nel paese. MSF contribuisce alla cura delle vittime delle violenze inviando rifornimenti alle strutture sanitarie irachene e trasferendo una parte dei pazienti ad Amman, in Giordania.
■ Abu Sliman: «Con la salute ho perso tutto»
■ Kamal: «La faccia distrutta: nove mesi per essere operato»
■ Samira: «Le carni di mia figlia non si staccavano dal pavimento»
■ Aspetti chirurgici specifici del progetto di Msf
Dopo tre anni di guerra, il sistema sanitario iracheno è vicino al collasso per il flusso costante di feriti che tutti i giorni si riversano negli ospedali. Con l’intensificarsi delle violenze, molti medici subiscono minacce o hanno dovuto abbandonare il Paese e quelli che restano devono occuparsi per prima cosa dei casi più urgenti. In Iraq è molto difficile ricevere cure chirurgiche specialistiche a causa di una serie di fattori: scarsità di medici, di specialisti e di attrezzature, alto costo delle operazioni chirurgiche e il pericolo costante cui sono sottoposti pazienti e personale medico. Quando i civili restano feriti nel corso di un attacco, da un ordigno esplosivo o dal fuoco delle mitragliatrici, vengono subito trasferiti nelle strutture sanitarie ma dopo aver ricevuto le prime cure di pronto soccorso incontrano molte difficoltà nel ricevere cure appropriate. Incontrano infiniti ostacoli, spesso insormontabili. Alcuni pazienti ci hanno descritto la loro travagliata esperienza.
Data la situazione, MSF ha deciso di aprire un progetto di chirurgia ad Amman, in Giordania. Il 5 agosto, in collaborazione con l’ospedale della Mezzaluna Rossa giordana, sono stati ricoverati i primi feriti iracheni che necessitavano di operazioni di chirurgia ricostruttiva, tra cui chirurgia ortopedica, chirurgia maxillo-facciale e chirurgia plastica. Grazie al sostegno di una rete di medici iracheni, che hanno il compito di identificare i pazienti e di occuparsi delle procedure amministrative e logistiche necessarie, il progetto consente loro di trasferire i civili feriti in Giordania. Il dottor Mego Terzian, responsabile della missione ad Amman, illustra gli obiettivi del progetto, mentre la dottoressa Nikki Blackwell, anestesista, ne esamina più in dettaglio gli aspetti chirurgici. MSF cerca anche di supportare i medici iracheni che continuano a lavorare nel paese malgrado le minacce cui sono sottoposti. MSF sta incrementando i contatti con i medici iracheni per valutare le risorse disponibili negli ospedali iracheni per far fronte alle emergenze mediche e chirurgiche. Il team operativo ad Amman sta cominciando a inviare rifornimenti di farmaci e scorte direttamente alle strutture sanitarie irachene.

http://www.corriere.it/Primo_Piano/Esteri/2006/10_Ottobre/13/msf.shtml

Gemma
13-10-2006, 16:04
sono situazioni riguardo alle quali resta purtroppo poco da dire... :(

il vero onore a questi medici che affrontano l'inferno per portare VERO aiuto alle popolazioni devastate dai conflitti.

Ziosilvio
13-10-2006, 16:39
che bello!!! ecco a cosa serve importare la democrazia con le armi!!! complimenti hanno portato un paese all'annullamento totale... povera gente.
Peccato che l'articolo parli soprattutto di "attacchi diretti alle organizzazioni umanitarie"... che vengono di solito compiuti non dalle truppe della Coalizione, bensì dalla "resistenza irachena" (e i caduti della Resistenza italiana si rivoltano nelle tombe).

Jamal Crawford
13-10-2006, 17:18
Peccato che l'articolo parli soprattutto di "attacchi diretti alle organizzazioni umanitarie"... che vengono di solito compiuti non dalle truppe della Coalizione, bensì dalla "resistenza irachena" (e i caduti della Resistenza italiana si rivoltano nelle tombe).


Il suo era un timido tentativo di spalare merda sugli Usa e alleati, ma al tuo occhio cinico questa cosa non e' passata inosservata :O

~ZeRO sTrEsS~
14-10-2006, 15:31
Peccato che l'articolo parli soprattutto di "attacchi diretti alle organizzazioni umanitarie"... che vengono di solito compiuti non dalle truppe della Coalizione, bensì dalla "resistenza irachena" (e i caduti della Resistenza italiana si rivoltano nelle tombe).

la guerra non era finita 3 anni fa? si voleva importare democrazia ma non si fa con le armi la guerra porta solo distruzione era una cosa logica che si sarebbero ritrovati a fronteggiare un bel po di terroristi...

Brand
14-10-2006, 17:55
Io direi: fin quando sono loro ad essere al collasso, poco male.

mauriz83
14-10-2006, 18:03
Io direi: fin quando sono loro ad essere al collasso, poco male.
collasso causato da noi,bel commento del cazzo.

Brand
14-10-2006, 18:06
collasso causato da noi,bel commento del cazzo.

Lo so che è causato da noi, ma non mi sento minimamente in colpa; ripeto, fin quando sono loro.

Ah, complimenti per la raffinatezza :D

mauriz83
14-10-2006, 18:16
ovvio che non ti senti in colpa,te ne sbatti !giustificando l'intervento militare allora giustificherai in futuro anche quella gente che , disperata ,verrà a farsi saltare in aria sotto casa tua o in europa/america in generale,oppure le semplici ondate migratorie ,già iniziate e in aumento costante,di milioni di poveri verso le nostre ricche terre.

Brand
14-10-2006, 18:20
ovvio che non ti senti in colpa,te ne sbatti !giustificando l'intervento militare allora giustificherai in futuro anche quella gente che , disperata ,verrà a farsi saltare in aria sotto casa tua o in europa/america in generale,oppure le semplici ondate immigratorie ,già iniziate e in aumento costante,di milioni di poveri verso le nostre ricche terre.

Allora calma che c'è confusione.

Che io me ne sbatta, è stranoto. Me ne frego altamente di quella gente.

L'intervento militare lo giustifico e no, nel senso: per come è stato concepito e come sta proseguendo non lo giustifico, se invece si fosse operato come guerra comanda, quella vera, allora l'avrei giustificato, ma così non lo appoggio.

Per le problematiche che dici siamo noi a permetterle, non ci vuole niente ad annientare i flussi migratori.
Solo che questa non l'era adatta, al governo non c'è gente adatta, e Voi popolo altro (devo dire voi perchè fosse per me i clandestini non le vedrebbero neanche le coste e fuori casa vedreste solo gente con i nostri caratteri occidentali) non siete gente adatta.

Le nostre "ricche terre", nel medioevo magari o meglio all'epoca dei romani, di ricche terre anche in occidente non è che ne veda tante eh.

mauriz83
14-10-2006, 18:34
ma per favore ma se quelli a momento non hanno nemmeno l'acqua da bere.gli strascichi delle guerre le paghiamo tutti quanti all'inizio con le tasse ,poi con il nostro benessere diffuso ci laviamo le mani se qualche nostra azienda importante riesca a sfruttare quei territori e a riversare altro benessere nelle nostre terre.
Ricordati che se tu stai bene qui è per la poca lungimiranza degli arabi che non vogliono osare,se gli arabi volessero aumentare il prezzo del petrolio a loro piacimento e nessuno gli vieterebbe di farlo(vi piace il libero mercato,questo è libero mercato,proprio come lo volete voi di destra),dato che ce ne hanno in abbondanza e noi non abbiamo niente,ti ritroveresti a pagare 1000 euro al mese di bollette,500 euro a pieno di benzina,non avresti nemmeno i soldi per mangiare e bere e saresti tu ad emigrare nelle loro terre.
Quindi ci andrei cauto a sbattermene di quella gente,non per paura , ma perchè a noi occidentali conviene che li il popolo rimanga ignorante,questa è la verità.

Brand
15-10-2006, 15:09
Ricordati che se tu stai bene qui è per la poca lungimiranza degli arabi che non vogliono osare,se gli arabi volessero aumentare il prezzo del petrolio a loro piacimento e nessuno gli vieterebbe di farlo

Nessuno gli vieta di farlo? Secondo te gli arabi sono indipendenti e slegati da organizzazioni di "backoffice" che decidono cosa come e quando farlo?
Il prezzo del petrolio non lo decidono loro, non lo decide bush e non lo decidiamo noi. Smettiamo di ascoltare i TG, o meglio ascoltiamoli ma con le pinze.

Quindi ci andrei cauto a sbattermene di quella gente,non per paura , ma perchè a noi occidentali conviene che li il popolo rimanga ignorante,questa è la verità.

Questa non l'ho capita.