View Full Version : DirectX 10 e gestione della fisica
Redazione di Hardware Upg
13-10-2006, 12:55
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/18898.html
Le future API Microsoft implementeranno una migliore gestione della fisica nei giochi
Click sul link per visualizzare la notizia.
JohnPetrucci
13-10-2006, 13:01
Bene, sono favorevole al fatto che si punti a valorizzare la fisica anche implementando funzioni evolute e più realistiche a partire dalle dx10.
Per quanto concerne invece le soluzioni dedicate Ageia, mi lasciano un pò perplesso, ma cmq se a qualcuno servono allora fanno bene ad esistere, io preferisco una vga che si occupi di tutto, anche per questioni econominche cmq.
Secondo me due schede in sli dx10 e un conroe potrebbero elaborare tutta la fisica necessaria...
Kintaro70
13-10-2006, 13:09
Quoto, la scheda video ha una capacità di eleborazione esagerata, per la fisica non dovrebbe essere un problema.
Feanortg
13-10-2006, 13:20
Prendi un Quad Core, fai lavorare una CPU interamente per la fisica e ti passa la paura! Ricordiamoci che una singola CPU dei quad core ha tutta la potenza elaborativa, ad esempio, di un athlon 64 4000+!
Penso basti ed avanzi.
Ok Ageia finirà integrata sulle Gpu in die a parte.
Meglio così che una scheda aggiuntiva no?
quoto r@nda è quello che avevo pensato ( e sperato) anche io
Mhm... e se ci buttassi in mezzo anche una X1300XT da 100 euri solo per elaborare la fisica? (io ho 2 slot PCI express sulla Asus P5B Deluxe)
Intendo al fianco della X1900GT, pensate sia possibile in una futura revisione di Driver ATI ?
Io credo di si... (anche se credo che quando avrò bisogno di una scheda supplementare per la gestione della fisica avrò ben altra scheda video principale, diciamo R600 ) .
Visto che i Dual-Core sono mal sfruttati da Winsozz e giochi, si potrebbe usare una CPU o una parte di essa al solo calcolo della fisica... :what:
Visto che i Dual-Core sono mal sfruttati da Winsozz e giochi, si potrebbe usare una CPU o una parte di essa al solo calcolo della fisica... :what:
Eh magari, così finalmente si accorgono che noi nel case le Cpu dual core le abbiamo...
Murdorr l'idea di Ati era proprio quella, dedicare una sk aggiuntiva su pcix con una futura relase di Catalyst (avrai più potenza a seconda di quello che ci metti...ovvio), mi sembra di ricordare che tutto questo si potrà fare dalla serie X1000 in su.
x Feanortg:
non proprio.
Da test fatti per riuscire a stare al passo di una PPU almeno nei numeri del test occorrerebbero 4 cpu conroe.
Non ho ben capito una cosa:ma la NVIDIA G80 che deve uscire avrà già il supporto èer la fisica?
Asterion
13-10-2006, 13:57
Non ho ben capito una cosa:ma la NVIDIA G80 che deve uscire avrà già il supporto èer la fisica?
Perchè le directx non posso gestire anche la matematica e la geografia? :D
Ok scusate. Io spero solo di avere l'sdk tra le mani per fare qualche prova, spero sia la volta buona che inizio a farci qualche programmino :)
Qualcuno sa se ci sono sdk in versione beta?
Edit: ricerchina stupida --> http://msdn.microsoft.com/directx/ :D
Feanortg
13-10-2006, 15:00
xx sslazio
Dove trovo i test? A tal proposito son curioso anche di sapere con quale algoritmo è stato testato. Mi spiego meglio. Non so che tipo di approccio si usi per il calcolo della fisica. Directx, opengl e all'epoca glide usano diversi modi per disegnare la stessa cosa. Mi chiedo se anche la fisica abbia uno standard o se, fino all'arrivo delle dx10, siano soluzioni proprietarie. Ogni scheda le elaborerà a suo modo, visto che non penso proprio la stessa istruzione possa finire o nella cpu o nella gpu o nella scheda dedicata. A quel punto il confronto sarebbe possibile.
TecnoWorld8
13-10-2006, 15:10
io sono curioso di sapere se si sta lavorando alla soluzione delle GPU asimmetriche, lanciata da ATi tempo fa...per esempio, ora ho una x1800xt 512MB nel PC. Quando uscirà l'R600, sarebbe bello poter usare questa in un secondo slot PCI-e dedicandola SOLO per l'elaborazione della fisica...
se ne sa qualcosa?
henryass
13-10-2006, 15:49
io invece mi chiedo una cosa: come si gestirà la fisica nel multiplayer ?per evitare troppi dati sul cavo e cheat dovrà essere calcolata da un server
Feanortg
13-10-2006, 16:13
beh henryass... Penso proprio che sul cavo passino dati quali direzione del colpo, posizione del giocatore ed i vari messaggi. Se poi il colpo va in quella direzione e collide con qualcosa quel qualcosa verrà elaborato sul pc locale.
ErminioF
13-10-2006, 16:26
Soluzione provvisoria: fisica in parte elaborata da multicore + supporto driver sulle gpu.
Soluzione definitiva: fisica calcolata via hw da chip sulla scheda video.
L'ageia di ora mi sembra la voodoo1-2, soluzioni transitorie prima di un'acquisizione da parte di qualche big
xx sslazio
Dove trovo i test? A tal proposito son curioso anche di sapere con quale algoritmo è stato testato. Mi spiego meglio. Non so che tipo di approccio si usi per il calcolo della fisica. Directx, opengl e all'epoca glide usano diversi modi per disegnare la stessa cosa. Mi chiedo se anche la fisica abbia uno standard o se, fino all'arrivo delle dx10, siano soluzioni proprietarie. Ogni scheda le elaborerà a suo modo, visto che non penso proprio la stessa istruzione possa finire o nella cpu o nella gpu o nella scheda dedicata. A quel punto il confronto sarebbe possibile.
Si dice che un processore elabori 30/40 oggetti fisici alla volta, l'ageia ne dovrebbe elaborare 30/40 mila...questo secondo loro.Comunque considerando che è un'architettura dedicata penso funzioni meglio che di una cpu, altrimenti con un quad core potremmo buttare le schede video, tanto ho 3 core per la grafica....
si tenga presente inoltre che la gestione della fisica implica anche tutta una serie di calcoli geometrici, roba che per un chip general purpose come un intel o amd sono difficili da calcolare e gestire, al contrario di GPU e PPU
Sawato Onizuka
13-10-2006, 18:15
:wtf: quindi niente dx10.1 per avere il supporto completo alla fisica, dovrebbe esserci già nativo nella prima versione dx10 giusto ? :huh:
mArCo1928
13-10-2006, 19:10
sarebbe bello poter usare lam ia 7900gt molto molto potente come scheda fisica, si che sarebbe un bel vantaggio, riutilizzerei anche l'inutilizzata 7800gt
TecnoWorld8
13-10-2006, 19:54
mArCo1928: è esattamente quanto dicevo io...e quanto sosteneva anche ATI....ma non se ne è + parlato, poi...
MenageZero
13-10-2006, 19:57
una parte delle api dx10 dedicate all'elaborazione della fisica è un ottima cosa nell'ottica di un rapido e diffuso sviluppo di questo aspetto nei vg, da quando dx10 inizieranno ad essere lo strumento dio sviluppo principale sostituendo dx9, dato che tale situazione crea un futuro standard di fatto per l'approccio alla programmazione della fisica
sdjhgafkqwihaskldds
14-10-2006, 15:58
secondo me i pc e le schede video attuali permettono di giocare bene e godersi il tutto per altri 10 anni, questo marketing comincia a farmi venire i nervi, non è possibile che ogni anno si devono cambiare componenti altrimenti uno stupido gioco con 300,000 shaders non funziona.
Ma è proprio necessaria questa fisica?
Anch'io gioco, ma a 640 x 480 con una gf6600
bonzuccio
14-10-2006, 16:21
Secondo me due schede in sli dx10 e un conroe potrebbero elaborare tutta la fisica necessaria...
Il problema è che per processore e sv presi singolarmente sarebbe anche vero ma bisogna mettere insieme le due cose..
pensa alla sv che renderizza lo scoppio di una bomba vicino a un muretto.. dovrebbe aspettare dalla cpu le coordinate di ogni pixel dello scoppio.. e il procio fornire dati in real time in modo da non far aspettare la nostra potentissima (e costosissima) scheda video
il problema è la banda tra procio e sv
o tra sv e scheda dedicata (che mi sa che è lo stesso)
onde o fanno le schede video col chip della fisica integrato nella gpu
o si ampliano i bus
non ci pigliassero per il qlo
lucasnapy
14-10-2006, 16:46
secondo me i pc e le schede video attuali permettono di giocare bene e godersi il tutto per altri 10 anni, questo marketing comincia a farmi venire i nervi, non è possibile che ogni anno si devono cambiare componenti altrimenti uno stupido gioco con 300,000 shaders non funziona.
Ma è proprio necessaria questa fisica?
Anch'io gioco, ma a 640 x 480 con una gf6600
Quello che mi chiedo io invece è se questa esigenza di potenza di calcolo dedicata alla fisica non sia campata in aria. Credo che il massimo impatto che la fisica possa avere sul gameplay sia quanto visto in Half-life 2 e seguiti, utilizzando il "misero" Havok, con un utilizzo delle risorse piuttosto limitato (Ho anch'io una 6600 e con Episode 1 fa faville e la grafica è meravigliosa!).
Poi non so, qua si parla di 40000 oggetti che si possono distruggere in maniera realistica: ma non saranno troppi? D'altra parte, muri ed elementi strutturali in una mappa di un gioco non hanno solo finalità estetica, altrimenti ci muoveremmo su enormi rettangoli coperti da texture.
In definitiva ho come l'impressione che ancora una volta il progresso tecnico non sia orientato verso il vero fine che dovrebbe avere, e cioè il divertimento dei videogiocatori.
Quello che mi chiedo io invece è se questa esigenza di potenza di calcolo dedicata alla fisica non sia campata in aria.
Direi di no...è uno dei campi dove la potenza non basta mai e dove i calcoli matematici da fare sono un enormità.
Questo era stato postato nella sezione PC, non è in realtime ovviamente...ma è giusto per farsi un idea di che cosa può essere un fisica fatta come si deve.
Ed è solo sui fluidi, immaginala sui solidi e quant'altro.
http://youtube.com/watch?v=8Pmm9UKqc5I
lucasnapy
14-10-2006, 23:36
Direi di no...è uno dei campi dove la potenza non basta mai e dove i calcoli matematici da fare sono un enormità.
Questo era stato postato nella sezione PC, non è in realtime ovviamente...ma è giusto per farsi un idea di che cosa può essere un fisica fatta come si deve.
Ed è solo sui fluidi, immaginala sui solidi e quant'altro.
http://youtube.com/watch?v=8Pmm9UKqc5I
Ciao, credo che tu mi abbia frainteso: non intendevo che non ci voglia potenza di calcolo per elaborare la fisica, bensì mi chiedevo quanta fisica sia necessaria in un videogioco, senza essere un mero orpello grafico. La risposta me la sono data da solo guardando il video che hai linkato: ho immaginato corpi umani "fluidi" (non solidi come ora), superfici gommose, completamente deformabili (ad es un'automobile), frantumabili, spostabili. La fisica può essere una rivoluzione, il problema però a questo punto è che un simile futuro mi sembra veramente parecchio in là a venire.
Tornando in topic, è a mio avviso necessaria una standardizzazione delle librerie dedicate alla grafica, un po' come succede per le schede video: gli standard sono quelli, poi i due (o tre ) competitors raggiungono il risultato come meglio credono. Tra SLiPhysics, Havok, Ageia e la soluzione di Ati c'è troppa frammentazione, e questo non può che rallentare la diffusione.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.