PDA

View Full Version : Php + ADODB + Linux + MS SQLServer


El GianGio
13-10-2006, 09:59
Salve a tutti, ho installato sulla mia macchina linux (distro Ubuntu) Apache2 + Php5. Ora devo connettermi ad un db MS SQLServer e per farlo ho pensato di usare le librerie ADODB ma la pagina php che ho fatto non sembra funzionare. Qualcuno sa il perchè? Il codice che effettua la connect e la query è il seguente


<?php

// libreria da includere per la connessione con il database
include('../adodb/adodb.inc.php');

$ADODB_FETCH_MODE = ADODB_FETCH_ASSOC;

$conn = ADONewConnection('odbc_mssql');
$dsn = "Driver={SQL Server};Server=$server;Database=$db;";
$conn -> Connect($dsn, $username, $password);
if (!$conn) die("Connection failed");

$rsAule = $conn -> Execute($qryAule);

if (!$rsAule) {
echo $conn -> ErrorMsg();
die("<br />Unable to execute the query");
}

$rsAule -> MoveFirst();
?>


mentre l'errore che mi ritorna è il seguente


Warning: odbc_connect() [function.odbc-connect]: SQL error: [unixODBC][Driver Manager]Data source name not found, and no default driver specified, SQL state IM002 in SQLConnect in /var/www/adodb/drivers/adodb-odbc.inc.php on line 60
[unixODBC][Driver Manager]Data source name not found, and no default driver specified
Unable to execute the query


Da ciò che mi risponde mi sembra di capire che la connessione al db riesce a farla (dopotutto è un warning) ma poi si blocca sulla query. Quello che non riesco a capire è perchè se metto le stesse pagine php su una macchina windows funzionino correttamente.

Vi ringrazio anticipatamente per l'aiuto :) .

El GianGio

cionci
13-10-2006, 18:03
Mmmmhmhmhhh...come fa a funzionare ADO da Linux ? Dove hai le librerie ?!!?

Leggi qui come si fa a connettersi a MS SQL da Linux: http://it.php.net/manual/it/ref.mssql.php

El GianGio
13-10-2006, 18:16
Le librerie le importo tramite il comando

include('../adodb/adodb.inc.php');

e si trovano nella cartella superiore a quella che contiene le mie pagine php. Inoltre adodb è una libreria opensource realizzata per PHP e Phyton per consentire di astrarsi dal db (http://adodb.sourceforge.net/).
Comunque ora mi leggerò il link che mi hai dato per vedere se riesco a risolvere qualcosa ;) .

Grazie

cionci
15-10-2006, 10:38
Bello dare un nome registrato ad una libreria open :doh:
ADODB è l'oggetto di Microsoft per conenttersi ai database...

Ducati 998
15-10-2006, 10:54
Guarda non conosco ADODB, però posso dirti che io ho fatto delle chiamate verso MSSQL da Linux.
Basta installare sulla macchina linux FreeTds, ed in fase di compilazione del Php abilitare le chiamate di MSSQL. Alla fine utilizzi le classiche mssql_query() etc...

El GianGio
15-10-2006, 16:09
Penso proprio che farò una prova con le classiche mssql_query come dici tu. Inoltre credo che freeTDS sia già correttamente installato sulla mia distro di Ubuntu perchè digitando da shell il comando "isql -v MSSql username passwd" riesco a connettermi al db e quindi fare tutte le query che desidero. Questo però da linea di comando mentre io devo farlo fare alle mie pagine php.
L'unica cosa che non so fare è compilare php abilitando le chiamate di MSSQL (sai com'è vengo dal mondo windows e mi sto avvicinando ora a linux :doh: ), sapresti darmi una dritta su come fare?
Inoltre mi stavo chiedendo, non può essere che il problema risieda proprio nella mia errata configurazione di PHP? Magari se lo compilo come dici tu, però abilitando anche qualche altro modulo come unixODBC (ammesso che esista), le mie pagine PHP dovrebbero funzionare, giusto? :D

El GianGio

cionci
16-10-2006, 07:47
Come è scritto al link sopra, devi compilare con l'opzione --with-mssql. Credo che questo sia un parametro che devi dare al file ./configure che trovi nella distro del sorgente di php...
Quindi:

./configure --with-mssql (=DIR lo devi mettere se non ti funziona)
make
make install

Ducati 998
16-10-2006, 10:17
Come è scritto al link sopra, devi compilare con l'opzione --with-mssql. Credo che questo sia un parametro che devi dare al file ./configure che trovi nella distro del sorgente di php...
Quindi:

./configure --with-mssql (=DIR lo devi mettere se non ti funziona)
make
make install

La DIR dovrebbe puntare alla directory dove hai installato le librerie che ti permettono di interpretare correttamente il resource di ritorno ad una query di MSSQL.
Nella pratica io faccio così:

Prendo FreeTds e lo installo in questa maniera, ovviamente mettendomi all'interno della directory dove ho scompattato i sorgenti:
./configure --prefix=/usr/local/freetds --with-tdsver=8.0
make
make install

Nella configurazione di freetds ho messo tdsver=8.0 perché mi aggancio a MSSQL Server 2000, se hai versioni più vecchie o altre versioni devi verificare sulla documentazione di freetds. Considera che questo parametro può essere cambiato anche dopo la compilazione, basta andare a smanipolare sul file di configurazione di freetds... adesso il nome non mi sovviene ma basta guardare sul sito web.

Poi passo all'installazione e compilazione di Php, che faccio in questa maniera, ovviamente mettendomi all'interno della directory dove ho scompattato i files sorgenti, e considerando di aver installato Apache2 dentro la cartella /usr/local/apache2:
./configure --prefix=/usr/local/Php --with-apxs2=/usr/local/apache2/bin/apxs --with-mssql=/usr/local/freetds
make
make install

In questo modo setti Php per lavorare con mssql. Attento però che se ti servono altre estensioni le devi esplicitare quando esegui il comando ./configure. Per capirci, per abilitare per esempio anche mysql devi metterci --with-mysql e pure --enable-mbstring... insomma sta a te decidere quali estensioni compilare ed abilitare a php.

El GianGio
18-10-2006, 15:43
Per chi è interessato e ha riscontrato il mio stesso problema, volevo dire che sono riuscito a trovare la soluzione.
In pratica il problema consisteva nella linea di codice php all'interno della pagina dove indicavo il dsn:
$dsn = "Driver={SQL Server};Server=$server;Database=$db;";
In pratica su sistemi windows questo comando funzionava alla perfezione mentre in ambiete linux no (probabilmente perchè non gli ho spiegato dove andarsi a prendere il driver del db nel file system). Infatti il driver manager (che è unixODBC) va a guardare il file odbc.ini per sapere quale dsn prendere in considerazione. Al suo interno ho messo tutte le informazioni necessarie indicando il nome con cui mi riferirò a quel dsn tra parentesi quadre, ad es:
[DSNname1]
Driver = /pathTo/libtdsodbc.so (il percorso al file dei driver)
Server = dbserver.exmple.com (oppure l'indirizzo ip del mio server)
Database = dbname (il nome del db da interrogare)
TDS_Version = 8.0 (la versione migliore per MS SQL)
Fatto questo posso semplicemente sostituire nella riga di codice php precedente il nome che ho usato all'interno del file odbc.ini, ottengo così:
$dsn = "DSNname1";
Da questo momento in poi le mie pagine php sono in grado di connettersi ed interrogare correttamente il db sfruttando le librerie ADOdb che mi sono importato :D

Spero che questo post sia di aiuto a qualcun'altro che, come me, è alle prime armi nel mondo linux e proviene dal mondo windows. Grazie a tutti per i consigli.
Ciao!