View Full Version : Server NAS e applicativi
ciao a tutti
in riferimento ad un mio recente post (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1306249) mi è sorto un dubbio riguardo a questi server nas... ho letto l'esauriente guida presente in questi topic ed ho notato come non venga menzionato il fatto che sia possibile o meno installare degli applicativi su questi server. Esempio:
acquisto un nas (mettiamo che faccio l'idraulico e guadagno miliardi al mese e decido di acquistare questo http://www.synology.com/enu/products/CS406series/index.php -passatemi la battuta sugli idraulici :) -); dopodichè installo al suo interno 2 hd (per esempio 2 hard disk sata da 120gb l'uno); alchè lo interfaccio con il pc di casa attraverso ethernet e lo configuro con l'applicativo in dotazione...
Il punto è che adesso non so se, spegnendo il pc, sia possibile lasciare andare il nas in modo che scarichi qualcosa da qualche programma che decido di installargli sopra (esempio classico: bittorent o emule), in modo tale che al prossimo avvio del pc dovrei andare all'interno delle unità di storage del nas a cercare la roba scaricata (senza trasferirla sul pc di casa però, dato che avrò solo un hd scsi da 36 gb con su solo winxip ed applicativi vari come office)...
riassumendo il tutto: su questi tipi di server esiste un comando che lanci l'installazione di programmi esterni e li installi in locale sul server stesso? è possibile lanciare gli eseguibili una volta installati?
grazie per la pazienza
:)
Commander
13-10-2006, 15:42
Per quanto riguarda il Sinology ds 106e , dovrebbe avere un client Bittorent (vado a memoria).
Altri programmi non penso siano installabili. In realta il software e' un s.o. linux , gia' formato per l'uso (spero di non aver detto un'eresia)
Ciao
gabriweb
13-10-2006, 17:35
ciao a tutti
in riferimento ad un mio recente post (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1306249) mi è sorto un dubbio riguardo a questi server nas... ho letto l'esauriente guida presente in questi topic ed ho notato come non venga menzionato il fatto che sia possibile o meno installare degli applicativi su questi server. Esempio:
acquisto un nas (mettiamo che faccio l'idraulico e guadagno miliardi al mese e decido di acquistare questo http://www.synology.com/enu/products/CS406series/index.php -passatemi la battuta sugli idraulici :) -); dopodichè installo al suo interno 2 hd (per esempio 2 hard disk sata da 120gb l'uno); alchè lo interfaccio con il pc di casa attraverso ethernet e lo configuro con l'applicativo in dotazione...
Il punto è che adesso non so se, spegnendo il pc, sia possibile lasciare andare il nas in modo che scarichi qualcosa da qualche programma che decido di installargli sopra (esempio classico: bittorent o emule), in modo tale che al prossimo avvio del pc dovrei andare all'interno delle unità di storage del nas a cercare la roba scaricata (senza trasferirla sul pc di casa però, dato che avrò solo un hd scsi da 36 gb con su solo winxip ed applicativi vari come office)...
riassumendo il tutto: su questi tipi di server esiste un comando che lanci l'installazione di programmi esterni e li installi in locale sul server stesso? è possibile lanciare gli eseguibili una volta installati?
grazie per la pazienza
:)
In realtà questo tipo di utilizzo di un NAS, è un miraggio auspicato da moltissimi utenti, me compreso. Purtroppo non è possibile e ti spiego anche il perchè. I NAS sono dispositivi di storage che servono per la condivisione in rete di grandi quantità di dati (sarebbe più corretto dire files). I sistemi operativi embedded (cioè dalle caratteristiche essenziali per cui un NAS è stato creato, ovvero la condivisione dei files), non permette l'installazione, la gestione e l'esecuzione di applicazioni 32bit semplicemente perchè il software non è stato progettato per fare questo. Esistono tuttavia, come citato da Commander dei NAS con features per la gestione dei download da software p2p come bittorrent che fra l'altro i Synology supportano. Sempre i Synology, sono provvisti di un download manager che ti permette di impostare dei files da scaricare dalla rete indipendentemente da un PC acceso o spento.
Per poter concretizzare questo tipo di prospettiva, l'unica strada è quella di costruirsi un cosiddetto "muletto" ovvero un pc con componenti base dotato del normale Windows (o Linux ;) in versioni server), in grado di svolgere funzioni di gestione download da software p2p e molto di più (es. mail server, webserver ecc.) rispetto ad un classico NAS.
Non è neanche possibile installare files di programmi sul NAS tramite una procedura di setup che parte da un PC Windows (e quindi scegliendo come destinazione l'unità di rete NAS:\ opportunamente collegata) poichè se l'accesso al NAS è password protected potrebbero generarsi problemi di una certa entità per l'esecuzione dei programmi sulla macchina host. (Vedi corruzione di files, bad crc ecc...)
Bisogna vedere cosa intende ... cioe', forse vuole semplicemente la possibilita' di installare su quel computer dei programmi da utilizzare poi sul quel server NAS ... tipo installo bittorrent e poi lo controllo via web o via telnet ... tutto cio' e' possibile semplicemente utilizzando una console di comandi e fare il login su ssh. Se invece l'intenzione e' quella di poter utilizzare programmi installati in remoto sul proprio pc client, allora e' molto piu' complesso ma cmq fattibile: se i sistemi sono entrambi linux si puo' parlare di application server, in pratica si esegue X11 in modalita' client e mostra su desktop solo dati elaborati dal server X11 in remoto ... se mi serve utilizzare una applicativo che richiede molta potenza di calcolo (che sia un semplice compilatore o un cad) tutta questa viene scaricata sul server, e il client si limita a mostrare i risultati. Per applicativi windows, c'e' windows 2003 che permette di fare cio' tranquillamente, solo che bisogna considerare che il server in questione dovrebbe essere abbastanza "efficiente" da poterlo sostenere.
In ogni caso, se lo scopo e' costruire una "scatola" che scarichi da internet senza dover sentire rumore di ventole, conviene prendere vecchi pc, metter su una scheda sata raid, e quindi un po' di hdd ... il gioco e' fatto, molti computer d'altri tempi hanno ventoline silenziose, e sprecano anche pochi watt di potenza (pochi rispetto a quelli attuali ovviamente :))
Ciao, spero di essere stato utile un po' ...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.