PDA

View Full Version : s3 o s6500 per foto grandi e ritratti


alex111
12-10-2006, 20:19
ragazzi un consiglio tra s3 e s6500 la userei soprattutto per ritratti e paesaggi.i ratratti per lo piu in interno(ho una bimba di 7 mesi :) ).da quello che ho letto punterei la s6500 ma la s3 mi viene molto meno.La differenza delle foto compensa la differenza di prezzo?Userei stampe molto grandi tipo 30*45 o 50*70 anche se quest'ultima solo in pochi casi :) grazie per le risposte

amxim
13-10-2006, 07:21
ragazzi un consiglio tra s3 e s6500 la userei soprattutto per ritratti e paesaggi.i ratratti per lo piu in interno(ho una bimba di 7 mesi :) ).da quello che ho letto punterei la s6500 ma la s3 mi viene alutare l'effettivamolto meno.La differenza delle foto compensa la differenza di prezzo?Userei stampe molto grandi tipo 30*45 o 50*70 anche se quest'ultima solo in pochi casi :) grazie per le risposte

Come dati tecnici la Fuji 6500 dovrebbe avere un ottima risposta anche ad ISO più elevati e nel caso di stampe di grande formato potrebbe essere un vantaggio per vedere meno rumore sopratutto quando scatti in condizioni limite di luce.
Quindi teoricamente se stampi spesso in quelle dimensioni la Fuji ti darebbe un vantaggio. Io ho la S3 non ho visto foto della 6500 in certe condizioni per valutare l'efficienza del sensore super CCD.

summer77
13-10-2006, 07:45
Per le caratteristiche tecniche non ti so dire, anche io devo prendere una macchinetta e sono entrambe delle alternative, però non capisco perchè tu dica che la fuji costa molto di + della s3, su un noto sito internet la 6500 sta a 390 euro mentre la s3 a 386, quindi praticamente lo stesso prezzo :D

ciop71
13-10-2006, 08:03
Per i paesaggi dovrebbe essere meglio la s6500 perchè parte da 28mm, dico dovrebbe in quanto è uscita da poco e non ci sono ancora prove esaustive in rete, solo qualche foto dei primi possessori.
Anche in interni sulla carta la s6500 dovrebbe essere migliore, avendo lo stesso sensore della F30 che è uno dei migliori sul mercato.

amxim
13-10-2006, 08:21
Per i paesaggi dovrebbe essere meglio la s6500 perchè parte da 28mm, dico dovrebbe in quanto è uscita da poco e non ci sono ancora prove esaustive in rete, solo qualche foto dei primi possessori.
Anche in interni sulla carta la s6500 dovrebbe essere migliore, avendo lo stesso sensore della F30 che è uno dei migliori sul mercato.

Avere un buon sensore, come ho scritto in precedenza soprattutto tangibile per l'uso ad alti ISO, non vuol dire avere una fotocamera che fa foto migliori di altre. Dobbiamo considerare come minimo anche l'ottica e l'elettronica. Dico questo perchè, ad esempio, la prova sul campo della F30 non è stata poi così mirabilante, anzi.

ciop71
13-10-2006, 08:51
Avere un buon sensore, come ho scritto in precedenza soprattutto tangibile per l'uso ad alti ISO, non vuol dire avere una fotocamera che fa foto migliori di altre. Dobbiamo considerare come minimo anche l'ottica e l'elettronica. Dico questo perchè, ad esempio, la prova sul campo della F30 non è stata poi così mirabilante, anzi.
Non capisco perchè dici che la prova sul campo della F30 non sia stata mirabilante, in tutte le recensioni ne parlano molto bene e guardando le foto che girano in rete mi sembra molto ben riuscita come fotocamera.

amxim
13-10-2006, 09:12
Non capisco perchè dici che la prova sul campo della F30 non sia stata mirabilante, in tutte le recensioni ne parlano molto bene e guardando le foto che girano in rete mi sembra molto ben riuscita come fotocamera.

L'attesa per questa fotocamera era notevole proprio perchè dotata di tale sensore. Il sensore da il meglio di se proprio nella gestione degli alti ISO (come atteso), ma la macchina pare soffrire (lette recensioni italiane e non) di scarso contrasto con perdita di dettagli nelle luci e nelle ombre, forte aberrazione da purple fringing, e tendenza a sovraesporre tanto da dover intervenire costantemente in PW per correggere la brillantezza complessiva.
Senza contare le impostazioni di fabbrica tendenti un po' troppo ad utilizzare questa capacità di lavorare con ISO alti, che non sempre serve o paga.
Non sto dicendo che fa schifo, sto dicendo che il sensore non è tutto in una fotocamera, mi pare sia logico e non è solo una mia idea.

tommy781
13-10-2006, 10:06
ricordiamoci sempre che per contenere i prezzi da qualche parte si deve risparmiare, o risparmi sulle lenti, o sulla qualità costruttiva o sull'elettronica o sul sensore. se tutti questi parametri fossero al top la macchina costerebbe una follia e vale per tutte le marche, poi ogniuna sceglie su cosa puntare e su cosa risparmiare.l'importante è capire se ciò su cui la compagnia ha risparmiato pregiudica le foto che facciamo più spesso o meno, nel mio caso, con la fz50, sapevo benissimo che le notturne sarebbero state sacrificate ma non mi interessa perchè non ne faccio e se le faccio uso il treppiedi ed il problema lo risolvo con tempi lunghi. nel caso della fuji le ottiche sono leggermente più buie e manca lo stabilizzatore utile alle lunghe focali ma recupera in sensibilità utile per ritratti a luce ambiente. scordatevi la macchina buona per tutto, non esiste, scegliete quella buona per voi e basta.

amxim
13-10-2006, 10:08
ricordiamoci sempre che per contenere i prezzi da qualche parte si deve risparmiare, o risparmi sulle lenti, o sulla qualità costruttiva o sull'elettronica o sul sensore. se tutti questi parametri fossero al top la macchina costerebbe una follia e vale per tutte le marche, poi ogniuna sceglie su cosa puntare e su cosa risparmiare.l'importante è capire se ciò su cui la compagnia ha risparmiato pregiudica le foto che facciamo più spesso o meno, nel mio caso, con la fz50, sapevo benissimo che le notturne sarebbero state sacrificate ma non mi interessa perchè non ne faccio e se le faccio uso il treppiedi ed il problema lo risolvo con tempi lunghi. nel caso della fuji le ottiche sono leggermente più buie e manca lo stabilizzatore utile alle lunghe focali ma recupera in sensibilità utile per ritratti a luce ambiente. scordatevi la macchina buona per tutto, non esiste, scegliete quella buona per voi e basta.

Giusto!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

alex111
13-10-2006, 16:45
Per le caratteristiche tecniche non ti so dire, anche io devo prendere una macchinetta e sono entrambe delle alternative, però non capisco perchè tu dica che la fuji costa molto di + della s3, su un noto sito internet la 6500 sta a 390 euro mentre la s3 a 386, quindi praticamente lo stesso prezzo :D

qui in svizzera la s3 la trovo a 480fr (300 euro circa)usata mentre la s6500 a 560fr (350 euro) usata, in euro fanno un risparmio di 50 eurozzi che non sono pochi.mi ci faccio la scheda con quelli. :D

Le foto che ho visto in giro della s6500 mi piacciono molto,ma siccome i soldi son sempre pochi :cry: :cry: risparmiare piu di 50 euri fa sempre comodo :D

Un'altra domanda per i possessori della s3,ma a 400 iso il rumore si sente già troppo o può andare?(sempre ricordando il fine ultimo che è quello di stampe di grandi dimensioni?) :)

rewaz
14-10-2006, 14:50
sulla s3...a 400 iso, di notte il rumore c'è..secondo me è sopportabile, inoltre, per la stampa va ricordato anche che esistono un sacco di tipi di carta e ciascuna assorbe in maniera diversa il colore amplificando o minimizzando i difetti (rumore) della foto

amxim
15-10-2006, 18:24
sulla s3...a 400 iso, di notte il rumore c'è..secondo me è sopportabile, inoltre, per la stampa va ricordato anche che esistono un sacco di tipi di carta e ciascuna assorbe in maniera diversa il colore amplificando o minimizzando i difetti (rumore) della foto

Sopportabile sì o no è un giudizio molto soggettivo. Bene valutare con i propri occhi........