View Full Version : powernow e Zen vision v
fsdfdsddijsdfsdfo
12-10-2006, 19:12
Scusate se è un topic conosciuto... ma non trovato nulla in search.
Uso Ubuntu 6.06 aggiornato all'ultimo.
Ho un processore Amd in sign, vorrei un client grafico che mi permetta di scalare la cpu, come rmclock per win. Esiste?
posto il cpuid del mio procio
@Lusktop:~$ cpuid
eax in eax ebx ecx edx
00000000 00000001 68747541 444d4163 69746e65
00000001 00000f48 00000800 00000000 078bfbff
80000000 80000018 68747541 444d4163 69746e65
80000001 00000f48 0000010a 00000000 e1d3fbff
80000002 20444d41 6c687441 74286e6f 3620296d
80000003 72502034 7365636f 20726f73 30303233
80000004 0000002b 00000000 00000000 00000000
80000005 ff08ff08 ff20ff20 40020140 40020140
80000006 00000000 42004200 04008140 00000000
80000007 00000000 00000000 00000000 0000000f
80000008 00003028 00000000 00000000 00000000
80000009 00000000 00000000 00000000 00000000
8000000a 00000000 00000000 00000000 00000000
8000000b 00000000 00000000 00000000 00000000
8000000c 00000000 00000000 00000000 00000000
8000000d 00000000 00000000 00000000 00000000
8000000e 00000000 00000000 00000000 00000000
8000000f 00000000 00000000 00000000 00000000
80000010 00000000 00000000 00000000 00000000
80000011 00000000 00000000 00000000 00000000
80000012 00000000 00000000 00000000 00000000
80000013 00000000 00000000 00000000 00000000
80000014 00000000 00000000 00000000 00000000
80000015 00000000 00000000 00000000 00000000
80000016 00000000 00000000 00000000 00000000
80000017 00000000 00000000 00000000 00000000
80000018 00000000 00000000 00000000 00000000
Vendor ID: "AuthenticAMD"; CPUID level 1
AMD-specific functions
Version 00000f48:
Family: 15 Model: 4 []
Standard feature flags 078bfbff:
Floating Point Unit
Virtual Mode Extensions
Debugging Extensions
Page Size Extensions
Time Stamp Counter (with RDTSC and CR4 disable bit)
Model Specific Registers with RDMSR & WRMSR
PAE - Page Address Extensions
Machine Check Exception
COMPXCHG8B Instruction
APIC
SYSCALL/SYSRET or SYSENTER/SYSEXIT instructions
MTRR - Memory Type Range Registers
Global paging extension
Machine Check Architecture
Conditional Move Instruction
PAT - Page Attribute Table
PSE-36 - Page Size Extensions
19 - reserved
MMX instructions
FXSAVE/FXRSTOR
25 - reserved
26 - reserved
Generation: 15 Model: 4
Extended feature flags e1d3fbff:
Floating Point Unit
Virtual Mode Extensions
Debugging Extensions
Page Size Extensions
Time Stamp Counter (with RDTSC and CR4 disable bit)
Model Specific Registers with RDMSR & WRMSR
PAE - Page Address Extensions
Machine Check Exception
COMPXCHG8B Instruction
APIC
SYSCALL/SYSRET or SYSENTER/SYSEXIT instructions
MTRR - Memory Type Range Registers
Global paging extension
Machine Check Architecture
Conditional Move Instruction
PAT - Page Attribute Table
PSE-36 - Page Size Extensions
20 - reserved
AMD MMX Instruction Extensions
MMX instructions
FXSAVE/FXRSTOR
29 - reserved
3DNow! Instruction Extensions
3DNow instructions
Processor name string: AMD Athlon(tm) 64 Processor 3200+
L1 Cache Information:
2/4-MB Pages:
Data TLB: associativity 255-way #entries 8
Instruction TLB: associativity 255-way #entries 8
4-KB Pages:
Data TLB: associativity 255-way #entries 32
Instruction TLB: associativity 255-way #entries 32
L1 Data cache:
size 64 KB associativity 2-way lines per tag 1 line size 64
L1 Instruction cache:
size 64 KB associativity 2-way lines per tag 1 line size 64
L2 Cache Information:
2/4-MB Pages:
Data TLB: associativity L2 off #entries 0
Instruction TLB: associativity L2 off #entries 0
4-KB Pages:
Data TLB: associativity 2-way #entries 0
Instruction TLB: associativity 2-way #entries 0
size 4 KB associativity L2 off lines per tag 129 line size 64
Advanced Power Management Feature Flags
Has temperature sensing diode
Supports Frequency ID control
Supports Voltage ID control
Maximum linear address: 48; maximum phys address 40
seconda cosa: Ho uno zen vision V ma quando lo collego non lo riconosce, non succede proprio nulla. Che fare?
Per il tool grafico inserisci nella barra di gnome l'applet per la frequenza, poi da terminale dai
sudo dpkg-reconfigure gnome-applets
e gli dici si di isntallarlo col suid root
Dopo col tasto destro fai "proprietà" sull'aplet e abiliti la regolazione manuale, da li in poi col tasto sinistro potrai variare frequenza e governor della cpu :)
darkbasic
12-10-2006, 19:50
per lo zen vision 5, dato che è un dispositivo che supporta il Media Transfert Protocol, libmtp + gnomad2.
Se usi Debian (beh magari anche se non la usi :D) e "ravvivi" un pò l'attenzione su questo (http://bugs.debian.org/cgi-bin/bugreport.cgi?bug=382195) bug report non mi fai un dispiacere ;)
fsdfdsddijsdfsdfo
12-10-2006, 20:01
per lo zen vision 5, dato che è un dispositivo che supporta il Media Transfert Protocol, libmtp + gnomad2.
Se usi Debian (beh magari anche se non la usi :D) e "ravvivi" un pò l'attenzione su questo (http://bugs.debian.org/cgi-bin/bugreport.cgi?bug=382195) bug report non mi fai un dispiacere ;)
no
è lo zen V (non plus) [scusate]
quando apro gnomad2 mi dice che le porte usb non rilevano nulla.
le libmtp nn le trovo, sono necessarie?
darkbasic
12-10-2006, 20:20
le libmtp nn le trovo, sono necessarie?
Come sarebbe a dire non le trovo?
Basta digitare libmtp su google che il primo link che ti sputa fuori è quello giusto...
Neanche a farci apposta lo puoi mancare :doh:
Ad ogni modo...
http://libmtp.sourceforge.net/
Comunque, sì, sono necessarie. A dire il vero lo Zen V non rientra fra i dispositivi supportati da gnomad2, ma se supporta il media transfert protocol ed installi l'ultimissima versione delle libmtp è possibile che funzioni lo stesso.
fsdfdsddijsdfsdfo
15-10-2006, 15:09
Per il tool grafico inserisci nella barra di gnome l'applet per la frequenza, poi da terminale dai
sudo dpkg-reconfigure gnome-applets
e gli dici si di isntallarlo col suid root
Dopo col tasto destro fai "proprietà" sull'aplet e abiliti la regolazione manuale, da li in poi col tasto sinistro potrai variare frequenza e governor della cpu :)
scusa ma proprio non ho capito che fare :O
mi diresti che pacchetti installare o se da qualche c'è per caso un howto
fsdfdsddijsdfsdfo
15-10-2006, 15:23
Come sarebbe a dire non le trovo?
Basta digitare libmtp su google che il primo link che ti sputa fuori è quello giusto...
Neanche a farci apposta lo puoi mancare :doh:
Ad ogni modo...
http://libmtp.sourceforge.net/
Comunque, sì, sono necessarie. A dire il vero lo Zen V non rientra fra i dispositivi supportati da gnomad2, ma se supporta il media transfert protocol ed installi l'ultimissima versione delle libmtp è possibile che funzioni lo stesso.
scusa sono ignorante e pigro. Ho sempre paura di installare quello che non trovo in synaptic.
Comunque guarda che succede :(
lucrezia@Lusktop:~/Desktop/libmtp-0.0.20$ sudo ./configure
checking for a BSD-compatible install... /usr/bin/install -c
checking whether build environment is sane... yes
checking for gawk... gawk
checking whether make sets $(MAKE)... yes
checking for gcc... gcc
checking for C compiler default output file name... a.out
checking whether the C compiler works... yes
checking whether we are cross compiling... no
checking for suffix of executables...
checking for suffix of object files... o
checking whether we are using the GNU C compiler... yes
checking whether gcc accepts -g... yes
checking for gcc option to accept ANSI C... none needed
checking for style of include used by make... GNU
checking dependency style of gcc... gcc3
checking for a BSD-compatible install... /usr/bin/install -c
checking whether ln -s works... yes
checking build system type... i686-pc-linux-gnu
checking host system type... i686-pc-linux-gnu
checking for a sed that does not truncate output... /bin/sed
checking for egrep... grep -E
checking for ld used by gcc... /usr/bin/ld
checking if the linker (/usr/bin/ld) is GNU ld... yes
checking for /usr/bin/ld option to reload object files... -r
checking for BSD-compatible nm... /usr/bin/nm -B
checking how to recognise dependent libraries... pass_all
checking how to run the C preprocessor... gcc -E
checking for ANSI C header files... yes
checking for sys/types.h... yes
checking for sys/stat.h... yes
checking for stdlib.h... yes
checking for string.h... yes
checking for memory.h... yes
checking for strings.h... yes
checking for inttypes.h... yes
checking for stdint.h... yes
checking for unistd.h... yes
checking dlfcn.h usability... yes
checking dlfcn.h presence... yes
checking for dlfcn.h... yes
checking for g++... g++
checking whether we are using the GNU C++ compiler... yes
checking whether g++ accepts -g... yes
checking dependency style of g++... gcc3
checking how to run the C++ preprocessor... g++ -E
checking for g77... g77
checking whether we are using the GNU Fortran 77 compiler... yes
checking whether g77 accepts -g... yes
checking the maximum length of command line arguments... 32768
checking command to parse /usr/bin/nm -B output from gcc object... ok
checking for objdir... .libs
checking for ar... ar
checking for ranlib... ranlib
checking for strip... strip
checking if gcc supports -fno-rtti -fno-exceptions... no
checking for gcc option to produce PIC... -fPIC
checking if gcc PIC flag -fPIC works... yes
checking if gcc static flag -static works... yes
checking if gcc supports -c -o file.o... yes
checking whether the gcc linker (/usr/bin/ld) supports shared libraries... yes
checking whether -lc should be explicitly linked in... no
checking dynamic linker characteristics... GNU/Linux ld.so
checking how to hardcode library paths into programs... immediate
checking whether stripping libraries is possible... yes
checking if libtool supports shared libraries... yes
checking whether to build shared libraries... yes
checking whether to build static libraries... yes
configure: creating libtool
appending configuration tag "CXX" to libtool
checking for ld used by g++... /usr/bin/ld
checking if the linker (/usr/bin/ld) is GNU ld... yes
checking whether the g++ linker (/usr/bin/ld) supports shared libraries... yes
checking for g++ option to produce PIC... -fPIC
checking if g++ PIC flag -fPIC works... yes
checking if g++ static flag -static works... yes
checking if g++ supports -c -o file.o... yes
checking whether the g++ linker (/usr/bin/ld) supports shared libraries... yes
checking dynamic linker characteristics... GNU/Linux ld.so
checking how to hardcode library paths into programs... immediate
appending configuration tag "F77" to libtool
checking if libtool supports shared libraries... yes
checking whether to build shared libraries... yes
checking whether to build static libraries... yes
checking for g77 option to produce PIC... -fPIC
checking if g77 PIC flag -fPIC works... yes
checking if g77 static flag -static works... yes
checking if g77 supports -c -o file.o... yes
checking whether the g77 linker (/usr/bin/ld) supports shared libraries... yes
checking dynamic linker characteristics... GNU/Linux ld.so
checking how to hardcode library paths into programs... immediate
checking for doxygen... false
configure: WARNING: *** doxygen not found, docs will not be built
checking if the host operating system is Darwin... no
checking For MinGW32... no
checking for initscr in -lcurses... no
checking for usb_control_msg in -lusb... no
configure: error: I can't find the libusb libraries on your system. You
may need to set the LDFLAGS environment variable to include the
search path where you have libusb installed before running
configure (e.g. setenv LDFLAGS=-L/usr/local/lib)
Ho paura di modificare LDFLAGS, e da synaptic le libusb le segnala installate :(
fsdfdsddijsdfsdfo
16-10-2006, 15:12
up please
darkbasic
16-10-2006, 15:28
pare che per ubuntu libmtp sia già stato pacchettizzato
click (http://www.google.it/search?q=ubuntu+libmtp&ie=utf-8&oe=utf-8&rls=org.mozilla:en-US:unofficial&client=firefox-a)
fsdfdsddijsdfsdfo
16-10-2006, 19:09
già... ho installato tutto ma nisba!
non è che bisogna forzare qualcosa?
mi dice sempre nessun jukebox trovato!
ma non si può accedere con forza al database files?
Ma il cosa fare te l'ho scritto chiaramente!!!!! clicki col destro sulla barra di gnome, selezioni "aggiungi al pannell" e scdgli quella che si chiama "frequenza cpu", poi nel terminale scri il comando che ti ho detto e rispondi si alla domanda, e poi scegli la frequenza dall'applet! più facile di così non so come spiegarlo!!!!!!!
fsdfdsddijsdfsdfo
16-10-2006, 22:31
Ma il cosa fare te l'ho scritto chiaramente!!!!! clicki col destro sulla barra di gnome, selezioni "aggiungi al pannell" e scdgli quella che si chiama "frequenza cpu", poi nel terminale scri il comando che ti ho detto e rispondi si alla domanda, e poi scegli la frequenza dall'applet! più facile di così non so come spiegarlo!!!!!!!
scusa sono un idiota!
all'inizio diceva che non avevo il supporto per lo scaling, poi ho dato il comando. Ora ci clicco sopra ma non c'è l'opzione per variare la frequenza.
Se tolgo e rimetto l'applet continua a dirmi che non è possibile fare lo scaling.
Innanzitutto se non lanci il comando che ho scritto nel mio primo topic non potrai mai variare lo scaling dall'icona, e poi sei sicuro che il tuo procio lo supporti? Hai isntallato il kernel k7?
fsdfdsddijsdfsdfo
17-10-2006, 07:06
Innanzitutto se non lanci il comando che ho scritto nel mio primo topic non potrai mai variare lo scaling dall'icona, e poi sei sicuro che il tuo procio lo supporti? Hai isntallato il kernel k7?
il comando l'ho lanciato.
Il procio sotto windows aveva lo scaling, quindi immagino lo supporti.
Come faccio a sapere se ho il kernel k7?
Nel terminale digita uname -a
fsdfdsddijsdfsdfo
17-10-2006, 12:09
.
fsdfdsddijsdfsdfo
19-10-2006, 16:31
ecco
lucrezia@Lusktop:~$ uname -a
Linux Lusktop 2.6.15-27-386 #1 PREEMPT Sat Sep 16 01:51:59 UTC 2006 i686 GNU/Linux
fsdfdsddijsdfsdfo
19-10-2006, 18:18
Non hai il k7 :p
non posso usare il k8?
mo cerco da solo di capire come installarlo...
solo una cosa: ma non è che poi posso installare solo i pacchetti da source?
cioè non è che poi se cambio kernel allora la maggior parte dei pacchetti mi si fotte?
non posso usare il k8?
mo cerco da solo di capire come installarlo...
solo una cosa: ma non è che poi posso installare solo i pacchetti da source?
cioè non è che poi se cambio kernel allora la maggior parte dei pacchetti mi si fotte?
Non ti si fotte nulla, amssimo dovrai reinstallare i driver grafici, e comuqnue per usare il k8 devi essere su distro a 64 bit, cosa per ora sconsigliata.
fsdfdsddijsdfsdfo
20-10-2006, 01:13
Non ti si fotte nulla, amssimo dovrai reinstallare i driver grafici, e comuqnue per usare il k8 devi essere su distro a 64 bit, cosa per ora sconsigliata.
cioè vuoi dirmi che non esiste un modo per usare il risparmio energetico coi 32 bit?
non ci credo :O:O
per win esiste un comodissimo programmino!
cioè vuoi dirmi che non esiste un modo per usare il risparmio energetico coi 32 bit?
non ci credo :O:O
per win esiste un comodissimo programmino!
esiste: kernel k7, e te lo avevo anche già detto...........
Poi tu mi hai chiesto se potevi mettere il k8, e io ti ho detto che si può solo sulle distro 64 bit a quanto mi risulta.......
Non vedo dove ho scritto che non puoi avere il risparmio enegetico........
Io avevo il tuo stesso problema con lo scaling,ma non ho risolto,processore amd con powernow.Dopo mille letture ho capito che esiste una tabella che si chiama DSDT che da informazioni all'avvio del sistema sulle funzionalità del bios.Spesso questa tabella contiene degli errori,quindi viene male interpretata dal sistema,con la conseguenza che non puoi attivare lo scaling.Si dovrebbe ricompilarla aggiustando gli errori e poi forzare il kernel a caricare la tabella aggiustata.Ci ho provato più di una volta ma senza risultati.
fsdfdsddijsdfsdfo
20-10-2006, 09:25
esiste: kernel k7, e te lo avevo anche già detto...........
Poi tu mi hai chiesto se potevi mettere il k8, e io ti ho detto che si può solo sulle distro 64 bit a quanto mi risulta.......
Non vedo dove ho scritto che non puoi avere il risparmio enegetico........
ok. Quindi se installo il kernel k7 posso usare GLI STESSI pacchetti che uso adesso (anche quelli closed vero?) e avere il risparmio energetico?
fsdfdsddijsdfsdfo
20-10-2006, 09:26
Io avevo il tuo stesso problema con lo scaling,ma non ho risolto,processore amd con powernow.Dopo mille letture ho capito che esiste una tabella che si chiama DSDT che da informazioni all'avvio del sistema sulle funzionalità del bios.Spesso questa tabella contiene degli errori,quindi viene male interpretata dal sistema,con la conseguenza che non puoi attivare lo scaling.Si dovrebbe ricompilarla aggiustando gli errori e poi forzare il kernel a caricare la tabella aggiustata.Ci ho provato più di una volta ma senza risultati.
sotto windows esiste un applicato terze parti da 650 kb. Non capisco perchè linux debba fare tutte ste storie.
dijo parliamoci chiaro: o leggi le cose e ti sforzi di capirle, e magari di informarti anche per conto tuo, ma se vuoi solo la pappa pronta forse non dovresti pensare a Linux.
I pacchetti che hai vanno bene anche col kernel k7, te lo ho già detto.
Il programma per la frequenza già c'è, non devi scaricare niente, ti ho già detto anche questo e spiegato come fare.
fsdfdsddijsdfsdfo
20-10-2006, 17:14
dijo parliamoci chiaro: o leggi le cose e ti sforzi di capirle, e magari di informarti anche per conto tuo, ma se vuoi solo la pappa pronta forse non dovresti pensare a Linux.
I pacchetti che hai vanno bene anche col kernel k7, te lo ho già detto.
Il programma per la frequenza già c'è, non devi scaricare niente, ti ho già detto anche questo e spiegato come fare.
non ti arrabbiare scusa è che sono proprio un utonto.
Ascolta:
guarda:
lucrezia@Lusktop:~$ sudo dpkg-reconfigure gnome-applets
Password:
lucrezia@Lusktop:~$ uname -a
Linux Lusktop 2.6.15-27-k7 #1 SMP PREEMPT Sat Sep 16 02:35:20 UTC 2006 i686 GNU/Linux
lucrezia@Lusktop:~$
eppure mi dice ancora che lo scaling non è supportato! che fare?
A questo punto sono piuttosto perplesso, e temo di dover pasare la palla a chi ne sa più di me :/
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.