View Full Version : pick up attivi e preamplificazione??
ciao a tutti, sappiamo che per registrare decentemente la chitarra sul pc servono strumenti che preamplifichino il segnale, altrimenti troppo basso (pod, schede audio con le palle, ecc...). Ora la mia domanda è questa, si potrebbe bypassare il problema collegando una chitarra con pick up attivi (possiedo una coppia di EMG), e cioè preamplificati, con un segnale molto piu alto di quelli passivi?? Io l'ho buttata là, prob. ho detto una caz..ta, aspetto riposte grazie ciao ciao
Tetsuya1977
13-10-2006, 10:45
La cazzatona è grossa,ma non è un problema figurati,basta chiedere
I tuoi humbucker EMG attivi non fanno altro che rinforzare il segnale in uscita con un output più alto a livello di dB
Ti serve un ingresso ad alta impedenza
Oppure compra anche un box della LINE 6 per chitarra costa intorno ai 40 euro mi pare
Li fa anche Behringer
cicciociccio
13-10-2006, 13:31
Potresti optare anche per un microfono e scheda audio con entrata microfonica, sicuramente sarà meglio di un segnale di linea.
Uno Shure SM58 ed una scheda usb usata con 150 euro te la cavi.
mi stai dicendo di registrare dal cono dell'ampli, con il mic. collegato alla scheda audio usb?? ma che resa puo dare un mic da 50 euro, non è meglio collegarla al pc semplicemente tramite scheda usb, tipo fast track?? un altra domanda, mettiamo che ho una scheda con ingressi sia per mic che per chitarra, il segnale dei due strumenti avrà la stessa latenza?? o usando l'ingresso mic bypasso il problema latenza?? eppoi un altra cosa, vedo che ne capite molto voi del forum, qual'è la soluzione migliore per registare la guit sul pc, non avendo necessità di una qualità da studio, e non dovendo spendere un esagerazione, pensavo alla fast track (me la cavo con 120 nuova), dite che è un buon prodotto? Ho una scheda audio integrata nella MB asus, una ALC850, dovrei cambiarla?? grazie in anticipo ciao ciao :)
Tetsuya1977
13-10-2006, 21:24
Il 58 è per la voce,per un vocalist live,non ti serve a niente
In casa,e ci sei già arrivato da solo,non si microfona anche perchè i volumi richiesti da un eventuale 57-57beta sono molto alti (e ti ho citato un celeberrimo Shure da 60-70 euro usato)
La siluzione sta in un POD o in un sequencer tipo Cubase con Guitar rig o un'altro software VST
Guarda nel topic di Nuendo e c'è tutto
La scheda audio,che microfoni o no,deve supportare una latenza bassa già a 30msec non avverti praticamente niente se non hai grosse esigenze
ok mi sembrava strana infatti la storia del mic, senti ma quindi
chitarra +
pod (tipo behringer da 40 euro)+
scheda audio(usb??con che ingressi??) +
software (io ho il cubase sx 3 va bene no?)
dovremmo esserci, che altro??
con una configurazione del genere dovrei ottenere buoni risultati, giusto?
cicciociccio
16-10-2006, 10:52
Forse non vi è mai capitato di entrare dentro uno studio di registrazione, usare un ingresso di linea (dalla chitarra tramite jack direttamente nel pc o altro) serve solo per dar sostanza al segnale microfonico (che è quello che sentite in un qualunque cd,disco,cassetta ecc).
poi l'SM58 oltre che per il comune uso per la voce va benissimo anche per la ripresa della chitarra (c'è di meglio ma per pochi soldi è un'ottima scelta).
I microfoni non bisogna pernsarli come standard per un deteminato segnale,voce,basso,chitarra,piano ecc. perchè per esempio gli SM57 in inghilterra li usano per la voce,cosa che qui in Italia ho visto pochissime volte, sono scelte che uno usa per creare un determinato sound!
Se il volume che esce dall'ampli può dare fastidio al vicinato, basta fare un box abbastanza grande dove all'interno entri sia l'ampli che un mic ad una 30 di centimetri dal cono, foderato di materiale piramidale.
Questi sono consigli se non vuoi il classico segnale tipo zanzaretta sfigata (line in o ingresso di linea), una chitarra microfonata è ben altra cosa.
Tetsuya1977
16-10-2006, 10:58
Guarda Ciccio io sono entrato spesso in uno studio di registrazione...spessissimo,anzi ora che ci penso tutti i giorni ci entro perchè è il mio studio dove lavoro da anni
Senza offesa ma non mi permetterei mai di microfonare una cassa/combo con un 58...è la peggio porcheria che c'è in giro e non lo userei manco per il peggio gruppo punk con ampli a transistor e chitarre scordate
Ti faccio notare che un amplificatore per chitarra valvolare a volumi da casa non esprime neanche il 5% del sound/potenziale
Il 57beta per quello che costa ha un tiro sensibilmente maggiore e una dinamica che il 58 non può avere
Senza tener conto che se sto microfonando una 2x12 o una 4x12 riesce a esprimersi anche a volumi alti
Ritornando in topic qui si parla di chitarra in casa
cicciociccio
16-10-2006, 11:48
Tetsuya, un beta57(anch'io uso questo su ampli e rullanti) usato è molto più difficile da trovare rispetto un SM58 o SM57 (ricorda che si vuole risparmiare.. altrimenti avrei consigliato un beta57 insieme a un C3000 o un'altro mic a condensatore) , cmq sempre meglio del segnale di linea o mi sbaglio? poi il beta57 rispetto al più economico sm57 si sente la differenza/sfumature solo su determinate timbriche tipo piccoli rullanti, scusami ma non ho letto da nessuna parte che le registrazioni andavano fatte in casa.
cicciociccio
16-10-2006, 11:52
Minchia..... mi sono sbagliato a scrivere nel primo post, ora capisco perchè te la sei presa :fagiano: ho scritto sm58 invece che sm57, chiedo venia!!!!
Infatti non capivo perchè mi parlavi di sm58! :fagiano:
Tetsuya1977
16-10-2006, 12:28
Succede :fagiano:
Dal line out per un prodotto professionale mai,neanche se ti mancano in studio i microfoni..piuttosto si torna a fare i pezzi quando ci sono i microfoni
Ma in casa,con un box per entrare nel pc e guitar rig va benone
cicciociccio
16-10-2006, 12:37
Vabbè.... questi giorni mi merito proprio la faccina del faggianone :fagiano: :fagiano: :fagiano: :fagiano: :D sono il tilt mentale :cry:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.