View Full Version : in friuli 140.000 precari
sempreio
12-10-2006, 18:59
sentito oggi al tg, è incredibile che su una regione di 700.000 persone perlopiù anziane che molte sono da escludere perchè pensionate ci siano cosi tanti precari da questi dati si deduce che ormai non si assume più nessuno :eek: e poi illy si lamenta che i giovani friulani se ne vanno dalle loro terre :muro:
sempreio
12-10-2006, 19:08
aggiungo anche che stasera c' è anno zero su rai2 e si parla di giovani e precariato, puntata che si può seguire in diretta anche sul loro sito ;)
sentito oggi al tg, è incredibile che su una regione di 700.000 persone perlopiù anziane che molte sono da escludere perchè pensionate ci siano cosi tanti precari da questi dati si deduce che ormai non si assume più nessuno :eek: e poi illy si lamenta che i giovani friulani se ne vanno dalle loro terre :muro:
chi cazz è illy? :confused:
sempreio
12-10-2006, 19:16
chi cazz è illy? :confused:
riccardo illy presidente della nostra regione e che è del centro sinistra e proprietario di illy caffè
blackgnat
12-10-2006, 19:33
sentito oggi al tg, è incredibile che su una regione di 700.000 persone perlopiù anziane che molte sono da escludere perchè pensionate ci siano cosi tanti precari da questi dati si deduce che ormai non si assume più nessuno :eek: e poi illy si lamenta che i giovani friulani se ne vanno dalle loro terre :muro:
scusa ...ma le leggi sul lavoro non sono mica leggi regionali....che dovrebbe dire o fare ?
Black Dawn
12-10-2006, 19:33
aggiungo anche che stasera c' è anno zero su rai2 e si parla di giovani e precariato
Qualcosa mi dice che non me la perderò per nulla al mondo... :muro:
-kurgan-
12-10-2006, 19:37
strano che non siano contenti i friulani.. a legger qui il precariato pare sia la soluzione a tutti i mali dell'italia (a spese dei precari però..).
blackgnat
12-10-2006, 19:38
edit .....letto male il precedente post !! :)
blackgnat
12-10-2006, 19:42
sentito oggi al tg, è incredibile che su una regione di 700.000 persone perlopiù anziane che molte sono da escludere perchè pensionate ci siano cosi tanti precari da questi dati si deduce che ormai non si assume più nessuno :eek: e poi illy si lamenta che i giovani friulani se ne vanno dalle loro terre :muro:
per la cronaca comunque il friuli (+ la venezia giulia) conta un milione e 200 mila abitanti ...
sempreio
12-10-2006, 20:08
per la cronaca comunque il friuli (+ la venezia giulia) conta un milione e 200 mila abitanti ...
scusate ho sbagliato io, infatti mi sembrava un pò troppo 140000 porecari su 700000 persone comunque considerando la percentuale di anziani e comunque una bella fetta
scusate ho sbagliato io, infatti mi sembrava un pò troppo 140000 porecari su 700000 persone comunque considerando la percentuale di anziani e comunque una bella fetta
praticamente il 20% della forza lavoro... incoraggiante :muro:
A me pare che tutto sommato i giovani friulani accettino comunque di buon grado la situazione, dopotutto è pur sempre un passo avanti rispetto ai "miei tempi" del padre terza media. O no?
sempreio
13-10-2006, 10:17
praticamente il 20% della forza lavoro... incoraggiante :muro:
no, perchè effettivamente sono 1.2milioni, però calcolando che il friuli è pieno di pensionati penso che la forza lavoro impiegata a tempo determinato sia più del 20%
sempreio
13-10-2006, 10:35
A me pare che tutto sommato i giovani friulani accettino comunque di buon grado la situazione, dopotutto è pur sempre un passo avanti rispetto ai "miei tempi" del padre terza media. O no?
assolutamente non l' accettano, l' emigrazione in questi ultimi anni è in aumento vertiginoso, tanto che il presidente della regione è fortemente preoccupato. certo c' è anche una forte immigrazione da parte di extracomunitari che può compensare la perdita solo numericamente, ma diciamoci la verità, questa gente che viene qui manda i figli a scuola fino alla 3° media senza libri e quaderni, pur avendone le possibilità economiche alla fine quasi tutti questi ragazzi non porteranno nessun beneficio al friuli e all' italia anzi, come già succede causeranno solo problemi.
qui in friuli rimangono soltanto o gli operai anche se specializzati ma certo che non potranno mai essere concorrenziali con l' estero o i ragazzi le quali lauree non sono spendibili all' estero, be ci sono i figli di papa ma quelli non contano
Parli solo del Friuli o anche della Venezia Giulia?
Para Noir
13-10-2006, 13:31
Io fra un mese mi laureo e poi vi so dire. Moltissimi miei amici neolaureati, comunque, se non tutti, hanno quasi tutti trovato un buon lavoro, diventato nel giro di 1 o 2 anni a tempo indeterminato.
C'è da dire comunque che qui in Friuli c'è molto lavoro, ma per operai :asd: azienda specializzate od avanzate non ce ne sono tantissime, anzi. Anch'io tengo parecchio in considerazione la possibilità di spostarmi verso nord ovest :asd: potendo, anche all'estero :asd:
sempreio
13-10-2006, 13:53
Parli solo del Friuli o anche della Venezia Giulia?
friuli venezia giulia
sempreio
13-10-2006, 13:57
Io fra un mese mi laureo e poi vi so dire. Moltissimi miei amici neolaureati, comunque, se non tutti, hanno quasi tutti trovato un buon lavoro, diventato nel giro di 1 o 2 anni a tempo indeterminato.
C'è da dire comunque che qui in Friuli c'è molto lavoro, ma per operai :asd: azienda specializzate od avanzate non ce ne sono tantissime, anzi. Anch'io tengo parecchio in considerazione la possibilità di spostarmi verso nord ovest :asd: potendo, anche all'estero :asd:
scusa cosa intendi per buon lavoro? 1300-1400 euro? be francamente se lo tengono visto il costo della vita che c' è, eppoi ti fanno fare una quantità assurda di straordinari per quella miseria che danno e non solo diciamocelo tutte le aziende fra il friuli e il vento fra un pò spariranno, come pure tutti quei posti para statali che si sono creati nelle banche e assicurazioni :D
Para Noir
13-10-2006, 14:57
scusa cosa intendi per buon lavoro? 1300-1400 euro? be francamente se lo tengono visto il costo della vita che c' è, eppoi ti fanno fare una quantità assurda di straordinari per quella miseria che danno e non solo diciamocelo tutte le aziende fra il friuli e il vento fra un pò spariranno, come pure tutti quei posti para statali che si sono creati nelle banche e assicurazioni :D
See, neolaureato in Friuli :asd: 1000-1100 è già bene. I 1200 sono un lusso. Ma penso sia così ovunque, ma va già bene se non fanno un contratto a progetto lì, che prendi 8-900 euro. E parlo sempre di laureati eh. In ingegneria, tra l'altro, come sarò io. Ma ho sentito che è così ovunque. Voglio dire, prima di prendere di più ne deve passare di tempo, e devi diventare davvero "utile" all'azienda. Oppure rischi e ti metti in proprio, però se non hai un minimo di esperienza e di capitale iniziale come fai :asd:
HenryTheFirst
13-10-2006, 15:07
Tra i laureati in economia non ho visto grossi problemi a trovare impieghi. Solitamente sono impieghi con contratti a tempo determinato che si trasformano a contratti a tempo indeterminato nel giro di 2-3 anni.
Io sono prossimo alla laurea, ma poi farò il praticantato da commercialista, quindi non rientrerò nelle statistiche di chi è in cerca di primo impiego..
sempreio
13-10-2006, 15:14
See, neolaureato in Friuli :asd: 1000-1100 è già bene. I 1200 sono un lusso. Ma penso sia così ovunque, ma va già bene se non fanno un contratto a progetto lì, che prendi 8-900 euro. E parlo sempre di laureati eh. In ingegneria, tra l'altro, come sarò io. Ma ho sentito che è così ovunque. Voglio dire, prima di prendere di più ne deve passare di tempo, e devi diventare davvero "utile" all'azienda. Oppure rischi e ti metti in proprio, però se non hai un minimo di esperienza e di capitale iniziale come fai :asd:
e non ti sembra uno sputo quello che danno? :mbe:
e non ti sembra uno sputo quello che danno? :mbe:
sì, ma se tutti ormai offrono quello e buona fetta dei neolaureati si sente addirittura fortunata a prendere 1000 euro che vuoi farci? pare quasi che ti facciano un favore a pagarti, a sentire alcuni.
che l'azienda tenti di incularti lo capisco, ma che ci siano persone che si facciano sodomizzare e lo trovino pure giusto veramente no!
sempreio
13-10-2006, 15:16
Tra i laureati in economia non ho visto grossi problemi a trovare impieghi. Solitamente sono impieghi con contratti a tempo determinato che si trasformano a contratti a tempo indeterminato nel giro di 2-3 anni.
Io sono prossimo alla laurea, ma poi farò il praticantato da commercialista, quindi non rientrerò nelle statistiche di chi è in cerca di primo impiego..
mi sa che ne sono usciti un pò troppi in economia in questi ultimi anni da quella facoltà, non dico che non si trovi, certo non è più semplice come qualche anno fa
Para Noir
13-10-2006, 15:26
e non ti sembra uno sputo quello che danno? :mbe:
Mi sembra sì. Ma dato che per tutti è uguale che devo fare, rifiutare di lavorare e stare a casa?
sempreio
13-10-2006, 15:30
sì, ma se tutti ormai offrono quello e buona fetta dei neolaureati si sente addirittura fortunata a prendere 1000 euro che vuoi farci? pare quasi che ti facciano un favore a pagarti, a sentire alcuni.
che l'azienda tenti di incularti lo capisco, ma che ci siano persone che si facciano sodomizzare e lo trovino pure giusto veramente no!
guarda andrebbero a lavorare anche se gli dessero 500 euro chi per forte necessita, chi perchè tanto la famiglia gli para il culo, chi per dire che ha trovato un posto che desiderava. ormai gli stipendi non incidono più sul tenore di vita delle persone, ma le rendite :rolleyes:
sempreio
13-10-2006, 15:31
Mi sembra sì. Ma dato che per tutti è uguale che devo fare, rifiutare di lavorare e stare a casa?
certo che no, però dimmi la verità con 1000 euro al mese qui in friuli che fai? :rolleyes:
guarda andrebbero a lavorare anche se gli dessero 500 euro chi per forte necessita, chi perchè tanto la famiglia gli para il culo, chi per dire che ha trovato un posto che desiderava. ormai gli stipendi non incidono più sul tenore di vita delle persone, ma le rendite :rolleyes:
e se uno non ha rendite che fa?
sempreio
13-10-2006, 15:34
e se uno non ha rendite che fa?
si gratta i maroni
Basta fare il corso di infermieri... C'è una penuria incredibile e pagano bene... Certo... Se vi fa schifo spalare la xxxxx degli ammalati, però lo posso capire...
P.S.: non sono un infermiere, ma un ingegnere vecchio ordinamento con assegno di ricerca di 1400 euro al mese...
Para Noir
13-10-2006, 16:18
certo che no, però dimmi la verità con 1000 euro al mese qui in friuli che fai? :rolleyes:
Ah, poco, di sicuro. E tieni conto che io appena vado a lavorare voglio andare a vivere da solo, per cui tra affitto ed il resto penso che non metterò da parte *niente* :asd: purtroppo finchè non sai di avere determinate competenze non te la puoi tirare, nel lavoro, o così o ciccia. E non solo in Friuli..
certo che no, però dimmi la verità con 1000 euro al mese qui in friuli che fai? :rolleyes:
qui in veneto ci fai poco... io prendo un po' piu' di 1000, ma a fine mese riesco a mettere da parte non piu' di 2/300 euro. Considerando che: condivido la casa con altre 2 persone (se fossi solo, non metterei da parte niente) e non faccio spese "pazze" :(
-kurgan-
13-10-2006, 18:06
Solitamente sono impieghi con contratti a tempo determinato che si trasformano a contratti a tempo indeterminato nel giro di 2-3 anni.
solitamente l'azienda che ti ha assunto a tempo determinato, finito il contratto ti manda via e prende qualcun altro. Poi magari in friuli va diversamente, non so.. qui funziona così, si passa da un contratto precario all'altro.
assolutamente non l' accettano, l' emigrazione in questi ultimi anni è in aumento vertiginoso, tanto che il presidente della regione è fortemente preoccupato. certo c' è anche una forte immigrazione da parte di extracomunitari che può compensare la perdita solo numericamente, ma diciamoci la verità, questa gente che viene qui manda i figli a scuola fino alla 3° media senza libri e quaderni, pur avendone le possibilità economiche alla fine quasi tutti questi ragazzi non porteranno nessun beneficio al friuli e all' italia anzi, come già succede causeranno solo problemi.
qui in friuli rimangono soltanto o gli operai anche se specializzati ma certo che non potranno mai essere concorrenziali con l' estero o i ragazzi le quali lauree non sono spendibili all' estero, be ci sono i figli di papa ma quelli non contano
Ma emigrano per dove? Vanno in Veneto? In Lombardia? Ah, beh!
scusa cosa intendi per buon lavoro? 1300-1400 euro? be francamente se lo tengono visto il costo della vita che c' è, eppoi ti fanno fare una quantità assurda di straordinari per quella miseria che danno e non solo diciamocelo tutte le aziende fra il friuli e il vento fra un pò spariranno, come pure tutti quei posti para statali che si sono creati nelle banche e assicurazioni :D
Se per te 1400€ a inizio carriera sono una miseria mi sa che stai fresco.
sempreio
14-10-2006, 09:33
Ma emigrano per dove? Vanno in Veneto? In Lombardia? Ah, beh!
no vanno in germania o francia
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.