View Full Version : Transmeta cita Intel per violazione di brevetti
Redazione di Hardware Upg
12-10-2006, 16:16
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/18884.html
Transmeta Corporation ha citato in giudizio Intel, accusandola di aver infranto dieci brevetti relativi ad altrettante tecnologie
Click sul link per visualizzare la notizia.
In effetti transmeta aveva un sistema di rispazrmio energetico che era e forse è anni luce avanti i sistemi attuali. Tipo la possibilità di cambiare clock 100 volte al secondo...
Kintaro70
12-10-2006, 16:25
Faranno sicuramente un accordo, come è gia avvenuto tra Creative e Apple per altri brevetti.
Faranno sicuramente un accordo, come è gia avvenuto tra Creative e Apple per altri brevetti.
Ammesso che ci siano i presupposti.
Per caso Transmeta è in diffocoltà economiche?!
Asterion
12-10-2006, 16:38
Amici ma è solo una mia impressione o in questo periodo con i brevetti è un "a chi tocca non si ingrugna"??
Hanno diciamo creato una sorta di open source forzoso.... tipo OpenED source :D
Francamente spero che non arrivino ad un accordo,altrimenti prevedo un innalzamento dei prezzi dei conroe,se invece andassero in tribunale passerebbe un bel po di tempo.
Rubberick
12-10-2006, 17:30
Francamente spero che non arrivino ad un accordo,altrimenti prevedo un innalzamento dei prezzi dei conroe,se invece andassero in tribunale passerebbe un bel po di tempo.
ammesso che non carichino pure le spese legali :p
Bluknigth
12-10-2006, 17:38
Beh, quelli del Pentium 4 li hanno copiati proprio male....
Comunque Transmeta ha difficoltà economiche e a quanto sapevo si parlava di una possibile acquisizione da parte di AMD, che già dovrebbe aver comprato dei brevetti per i suoi processori a basso consumo (Geode mi pare si chiamassero)...
Non capisco queste mega società che vanno a mettere il fondoschiena nelle pedate, quando comprando licenze o le aziende che hanno i brevetti risparmierebbero soldi a palate....
Penso a Sony e al brevetto della vibrazione del dual shock. Con quello che l'hanno condannata apagare se ne comprava altre 30 di aziende (magari qualcunache produceva buoni LCD a basso costo o magari diodi per laser blu....).
Yokoshima
12-10-2006, 17:58
Beh, se è vero che hanno utilizzato tecnologia della TRANSMETA senza autorizzazione allora il risultato della causa condannerà INTEL.
Transmeta mi piace, è una delle poche compagine che cerca in qualche modo di introdursi nella mischia tra i 2 big degli x86.
I suoi prodotti, in fin dei conti, sono validi e soprattutto presentano qualche tecnologia alternativa.
Cose da non poco conto. ;)
zephyr83
12-10-2006, 18:38
Ma transmeda nn era stata acquistata da qualcuno?
Beh, se è vero che hanno utilizzato tecnologia della TRANSMETA senza autorizzazione allora il risultato della causa condannerà INTEL.
Transmeta mi piace, è una delle poche compagine che cerca in qualche modo di introdursi nella mischia tra i 2 big degli x86.
I suoi prodotti, in fin dei conti, sono validi e soprattutto presentano qualche tecnologia alternativa.
Cose da non poco conto. ;)
no, transmeta non vuole introdursi nel mercato x86... i suoi prodotti se non erro erano processori programmabili, quindi non nativamente x86 ma diciamo perfettamente in grado di eguagliarli (non prestazionalmente ovviamente)
ad ogni modo transmeta ha da tempo abbandonato lo sviluppo di quel tipo di processori, quindi se ora c'e' una che tenta (neanche tanto poi) di introdursi nel mercato x86 e' Via...
tornando IT, credo sia la solita mossa di quelle aziende che sono in difficolta' economiche e sperano di farsi acquisire, oppure che hanno dietro a questa mossa grossi sostenitori concorrenti all'accusato
dagon1978
12-10-2006, 19:06
tornando IT, credo sia la solita mossa di quelle aziende che sono in difficolta' economiche e sperano di farsi acquisire, oppure che hanno dietro a questa mossa grossi sostenitori concorrenti all'accusato
oppure questi brevetti sono stati veramente violati e transmeta cerca solo di fare valere le sue ragioni? :rolleyes: o questa possibilità dovremmo scartarla a priori?
Beh, se hanno violato i brevetti è giusto che paghino, certo se hanno violato brevetti con Pentium 3 e fanno causa ora...
Transmeta non mi ha mai entusiasmato, certo prodotto valido, versatile, specie in ambito portatile ma forse voleva essere troppo, almeno il progetto crusoe o come diavolo si chiama.
Vedremo come va, però a meno di sentenze paurose Intel non inteccherà certo il prezzo dei proci, anche perchè Amd, nonostante prestazionalmente inferiore ha un bell'appeal da un punto di vista dei prezzi.
Da notare anche che i processori Pentium 3 con core Katmay sono usciti sul mercato circa un anno prima del Crusoe 3200 (primo processore della Transmeta ....)
Transmeta cmq non produce/sviluppa più processori è diventata una società che vive esclusivamente sui brevetti che ha depositato, un pò come la Acorn che dopo aver creato l'architettura ARM (Acorn Risc Machine) ha smesso di produrre sistemi per vivere solo sulle royalties derivate da tutte le varianti prodotte da terze parti (es. StrongArm di Intel)
Da notare anche che i processori Pentium 3 con core Katmay sono usciti sul mercato circa un anno prima del Crusoe 3200 (primo processore della Transmeta ....)
Transmeta cmq non produce/sviluppa più processori è diventata una società che vive esclusivamente sui brevetti che ha depositato, un pò come la Acorn che dopo aver creato l'architettura ARM (Acorn Risc Machine) ha smesso di produrre sistemi per vivere solo sulle royalties derivate da tutte le varianti prodotte da terze parti (es. StrongArm di Intel)
si, ma i katmai sono stati i primi...i coppermine, e forse ancora di più i tualatin, se è vero che intel ha copiato, potrebbero benissimo essere stati prodotti utilizzando pesantemente idee della transmeta...i tualatin non sono stati alla base dell'architettura pentium-m, altra incriminata? cmq se fosse tutto vero, io fossi in transmeta chiedrei una parte degli utili a intel :Perfido: ..specie sui c2d..
Scrambler77
13-10-2006, 07:42
Visto che si tratta di violazioni risalenti al P3, come mai Transmeta se ne è accorta "solo" oggi, che guardacaso AMD è in difficoltà??? ;)
Crisa...
13-10-2006, 08:09
Visto che si tratta di violazioni risalenti al P3, come mai Transmeta se ne è accorta "solo" oggi, che guardacaso AMD è in difficoltà??? ;)
amd in difficolta'???
non mi risulta proprio, anzi!
mha...dire che amd è in difficoltà mi sembra esagerato...se ha chiesto a chartered di produrre athlon 64 perchè sta esaurendo le scorte mi sembra che sia tut'altro che in difficoltà :D comunque:
1) che ne sappiamo noi? potrebbero essere già anni che intel e transmeta fanno accordi non pubblicizzati, e transmeta si sia stufata di farsi prendere in giro..per questo viene fuori solo adesso..
2) se transmeta vive di royalties, mi sembra ovvio che una battaglia legale sulle royalties la voglia fare..
3) lasciando stare tutte le speculazioni, cos'è, alla intel lavorano angeli e putti e hanno come amministratore San Francesco? potrebbero anche avere torto sul serio..
inutile prendersela con una ditta sicuramente più piccola che forse sta solo cercando di far valere i suoi diritti..commenti tipo l'ha fatto perchè è in combutta con amd per screditare intel teniamoceli per quando se ne saprà di più, vi pare?
Non, credo, visto che è quotata in NASDAQ. Se fosse stata acquistata suppongo non ci sarebbero in giro le sue azioni, ma non sono un tecnico di borsa, quindi potrei sbagliarmi. NASDAQ:TRANSMETA (http://quotes.nasdaq.com/asp/summaryquote.asp?symbol=TMTA%60&symbol=AMD%60&selected=TMTA%60)
Ha fatto un saltino, ieri :>
non necessariamente, una società viene ritirata solo se il flottante (cioé la quota di capitale che non fa parte di partecipazioni di controllo) é inferiore ad una determinata percentuale.
Per dirla in parole semplici, una società viene tolta da listino quando non c'é la possibilità di avere un mercato di compravendita di azioni.
Vado a memoria:
Per "acquistare" una società si può averne il 50,1% del capitale, che determina quindi il controllo della stessa, oppure lanciare una OPA (offerta pubblica di acquisto) che ha il medesimo risultato. Se la quantità di azioni possedute da un investitore (che sia azienda od altro) é superiore ad una certa percentuale, l' azienda ha il diritto (forse l' obbligo) di lanciare un' opa residuale per rastrellare le restanti azioni, e quindi viene tolta da listino poiché non potrebbe essere più in contrattazione.
manfredi90
13-10-2006, 12:08
Bhà, io ho un "vecchio" (ma permè splendido) Compaq TC1000 con processore Transmeta Crusoe TM5800 da 1GHz e devo dire che mi trovo benissimo... infatti, malgrado non sia cetrto un XPS mi permette di avere le mie buone 3 ore di autonomia (con una batteria che fa pena) e riesco tramquillamente a fare tutto quello che mi apsetto da un tabletpc...
C'è poi da aggiungere che la Transmeta ha montato processori pure sugli OQO (qunnto mi fanno sbavare sti cosini....) e quindi devo dire che "tifo" sicuramente per questa società....
Magari con qualche idea interessante e i soldi di intel protrebbero ritornare e fare processori magari per gli UMPC (un pò come fa ora Via...)
Staremo a vedere....
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.