PDA

View Full Version : la ricerca in Italia muore..e il governo taglia


plutus
12-10-2006, 14:30
Forse é passata inosservato il contenuto dell’art. 64 della bozza di legge finanziaria approvata dal consiglio dei ministri.

L’articolo in questione dispone un taglio deciso negli stipendi e pensioni di ricercatori e prof universitari con il taglio del 50% dell’importo degli scatti stipendiali biennali di tutti i ricercatori, associati ed ordinari, a partire dal primo gennaio 2007. Fatti due conti questo significa che sono i giovani a venire penalizzati, e’ ovvio infatti che poco importera’ di questa norma a coloro che sono oltre i 60 anni...

Supponiamo un giovane ricercatore che, dieci anni di precariato dopo la
laurea, cioe’ a 34 anni, divenga ricercatore. Alla conferma, a 37 anni, il suo stipendio netto e’ di 1550 Euro/mese. Se andasse in pensione a 67 anni (il massimo oggi consentito per i ricercatori) il suo ultimo anno sarebbe retribuito secondo le regole attuali poco meno di 2700 Euro/mese. Secondo le nuove regole, sara’ invece attorno a 2100 Euro/mese. In pratica, restera’ sotto i 2000 Euro/mese fino ed oltre i 60 anni.

Per gli associati il taglio e’ altrettanto radicale. Supponendo che un associato venga confermato a 40 anni, dopo avere fatto 6 anni da ricercatore e 3 da associato non confermato, lo stipendio sarebbe di 2230 Euro/mese. Con le vecchie regole a 70 anni si arriverebbe a percepire 3520 Euro /mese, con le nuove 2760 Euro /mese, quasi 800 Euro in meno.

Complimenti al governo!

p.NiGhTmArE
12-10-2006, 14:32
la serietà al governo :O

:.Blizzard.:
12-10-2006, 14:35
Saresti così gentile da postarmi il pezzo dell'articolo in questione che girando per Internet nn ho trovato? Tnx :)

Ziosilvio
12-10-2006, 14:35
Questo Paese non ci merita.

plutus
12-10-2006, 14:50
Saresti così gentile da postarmi il pezzo dell'articolo in questione che girando per Internet nn ho trovato? Tnx :)

mi é arrivata una mail "interna", per ora niente link

dantes76
12-10-2006, 14:58
Forse é passata inosservato il contenuto dell’art. 64 della bozza di legge finanziaria approvata dal consiglio dei ministri.


Complimenti al governo!

sarebbe questo :mbe:



Art. 64
(Automatismi stipendiali e misure di contenimento
per i trattamenti accessori dirigenziali)
1. In attesa di una specifica disciplina intesa alla
revisione delle relative strutture retributive,
finalizzata al superamento delle progressioni
economiche articolate in automatismi stipendiali per
anzianità nonché all’introduzione di specifici elementi
di valutazione della produttività, per le categorie di
personale di cui all’articolo 3 del decreto legislativo
30 marzo 2001, n. 165, che ancora fruiscono di
progressioni stipendiali automatiche, a decorrere dal
1° gennaio 2007 la misura delle classi di stipendio e
degli aumenti periodici biennali previsti dai rispettivi
ordinamenti è ridotta del cinquanta per cento.
La riduzione non opera per i ratei maturati al 31
dicembre 2006.
2. Con il decreto del Presidente del Consiglio dei
Ministri di cui all’art. 34, comma 1, del decreto legge
4 luglio 2006, n. 223, convertito dalla legge 4 agosto
2006, n. 248, sono anche disciplinati i criteri
applicativi dell’art. 22-bis, comma 1, della stessa
legge, sulla base dei medesimi principi e modalità. Il
predetto decreto trova applicazione anche nei
confronti del personale di cui all’art. 5, comma 3,
della legge 1 aprile 1981, n. 121, come modificato
dall’art. 11-bis del decreto legge 21 settembre 1987,
n. 307, convertito dalla legge 20 novembre 1987, n.
472, nonché del personale di cui all’art. 65, comma 4,
del decreto legislativo 30 dicembre 1997, n. 490, in
relazione ai trattamenti indennitari comunque
denominati in godimento.


sarebbe questo?...mmmmmm mha

gpc
12-10-2006, 15:01
La ricerca universitaria merita di morire.

dantes76
12-10-2006, 15:03
La ricerca universitaria merita di morire.

i finanziamenti a pioggia meritano di morire...

plutus
12-10-2006, 15:12
infatti questa é un'ottima soluzione per incentivare i doppi/tripli lavori di chi lavora all'università. Invece di incentivare premiando la produttività, si tolgono le motivazioni.

gpc
12-10-2006, 15:16
la ricerca universitaria non produce nulla, ergo deve morire.
E io lavoro proprio dentro la ricerca universitaria, se lo dico ho i miei motivi.

dantes76
12-10-2006, 15:18
la ricerca universitaria non produce nulla, ergo deve morire.
E io lavoro proprio dentro la ricerca universitaria, se lo dico ho i miei motivi.

Curiosita':

Se ti servisse un microscopio elettronico, diciamo del valore di 25.000€
quale iter burocratico dovresti osservare?

plutus
12-10-2006, 15:20
la ricerca universitaria non produce nulla, ergo deve morire.
E io lavoro proprio dentro la ricerca universitaria, se lo dico ho i miei motivi.

e quali sono?

gpc
12-10-2006, 15:21
e quali sono?

Perchè vedo cosa si fa, chi lo fa e come si lavora.

gpc
12-10-2006, 15:22
Curiosita':

Se ti servisse un microscopio elettronico, diciamo del valore di 25.000€
quale iter burocratico dovresti osservare?

non lo so, non faccio direttamente acquisti.
Quando devo fare un ordine lo passo al docente responsabile e lui lo acquista.

the_joe
12-10-2006, 15:24
la ricerca universitaria non produce nulla, ergo deve morire.
E io lavoro proprio dentro la ricerca universitaria, se lo dico ho i miei motivi.
Tua personale opinione che non rispecchia tutta la realtà....forse TU non produci nulla, altri invece lo fanno, perchè non premiare chi ha risultati e tagliare chi non vale niente, invece di fare di tutta l'erba un fascio?

Certamente nelle Università come in ogni altro "feudo" italiano ci sono le lobby di potere che devono essere combattute, ma ci sono anche realtà ben diverse dai soliti parassiti......

dantes76
12-10-2006, 15:26
non lo so, non faccio direttamente acquisti.
Quando devo fare un ordine lo passo al docente responsabile e lui lo acquista.

si questo l'avevo capito, io dicevo dei dindini, li soldi, come vengono erogati?
c'e un bando di gara?

gpc
12-10-2006, 15:27
Tua personale opinione che non rispecchia tutta la realtà....forse TU non produci nulla, altri invece lo fanno, perchè non premiare chi ha risultati e tagliare chi non vale niente, invece di fare di tutta l'erba un fascio?

Certamente nelle Università come in ogni altro "feudo" italiano ci sono le lobby di potere che devono essere combattute, ma ci sono anche realtà ben diverse dai soliti parassiti......

Perchè parlo di quello che vedo, non di quello che faccio IO.
e vedo anche che chi vorrebbe produrre, non può farlo.
Non è che faccio di tutta l'erba un fascio, il problema è che tutta l'erba E' un fascio, ed esistono rare eccezioni, che tali sono e tali restano.
Con l'attuale sistema, la ricerca universitaria può morire e nessuno ne sentirà la mancanza, tranne chi ci campa sopra.
Cambiare il sistema significa prima uccidere la ricerca così com'è.

plutus
12-10-2006, 15:28
c'e un bando di gara?

si

dantes76
12-10-2006, 15:30
si
ma cosi i tempi si allungano in maniera mostruosa :muro:

plutus
12-10-2006, 15:32
ma cosi i tempi si allungano in maniera mostruosa :muro:

perché? per quella che é la mia esperienza in tal senso, se ci sono i fondi disponibili i tempi sono ragionevoli..non servono mica mesi per avere delle offerte.

gpc
12-10-2006, 15:33
ma cosi i tempi si allungano in maniera mostruosa :muro:

Non sai quanto.
Robe che si fanno in una settimana, per questo motivo, più la disorganizzazione, clientelismi, incapacità e approccio "hobbystico" prendono anche più di sei mesi.
Senza contare che buona parte della strumentazione acquistata non viene poi mai realmente usata. Sai che ho dovuto lottare per avere un analizzatore di spettro in prestito perchè qui si aveva paura ad usarlo?

dantes76
12-10-2006, 15:34
perché? per quella che é la mia esperienza in tal senso, se ci sono i fondi disponibili i tempi sono ragionevoli..non servono mica mesi per avere delle offerte.



significa che prima bisogna pubblicare un bando di gara,
e dopo indire una gara di appalto, per trovare il competitor che lo passa a minor prezzo, o no?

plutus
12-10-2006, 15:35
Non sai quanto.
Robe che si fanno in una settimana, per questo motivo, più la disorganizzazione, clientelismi, incapacità e approccio "hobbystico" prendono anche più di sei mesi.


saro' stato fortunato...

dantes76
12-10-2006, 15:38
saro' stato fortunato...

eccoil fatto e' propio questo, la ricerca si basa sul culo: o l'hai o lo devi dare

Zontar
12-10-2006, 16:46
Perchè parlo di quello che vedo, non di quello che faccio IO.
e vedo anche che chi vorrebbe produrre, non può farlo.
Non è che faccio di tutta l'erba un fascio, il problema è che tutta l'erba E' un fascio, ed esistono rare eccezioni, che tali sono e tali restano.
Con l'attuale sistema, la ricerca universitaria può morire e nessuno ne sentirà la mancanza, tranne chi ci campa sopra.
Cambiare il sistema significa prima uccidere la ricerca così com'è.

Ma scusa allora perche' non te ne vai, invece di "camparci sopra" come fanno tanti ? Mi sembra che ci sia una contraddizione nel tuo discorso, o forse non fa cosi' schifo come dici...

fabio80
12-10-2006, 16:49
Ma scusa allora perche' non te ne vai, invece di "camparci sopra" come fanno tanti ? Mi sembra che ci sia una contraddizione nel tuo discorso, o forse non fa cosi' schifo come dici...


sta inondando il mondo di cv, non toccare quel tasto :stordita:

Zontar
12-10-2006, 16:54
sta inondando il mondo di cv, non toccare quel tasto :stordita:

Ah, ok come non detto :D

Cmq non sono molto d'accordo con quello che dice, ma adesso non ho tempo di scrivere un topic lungo...devo "lavorare" :D

gpc
12-10-2006, 17:21
Ah, ok come non detto :D

Cmq non sono molto d'accordo con quello che dice, ma adesso non ho tempo di scrivere un topic lungo...devo "lavorare" :D

Infatti, sto cercando altrove ;)
Il mio contratto finisce in ogni caso tra qualche mese e non ho nessuna intenzione di proseguire, che trovi o meno qualcos'altro nel frattempo.
Vedi, chiaramente il mio giudizio deriva dalla mia esperienza da entrambe le parti "della barricata", ossia dentro l'università come studente poi come lavoratore, ma col tempo ho visto che la mia esperienza e le mie conclusioni coincidono con quelle di altra gente in altre realtà che ha passato la vita dentro l'università.
Ripeto: possono esistere, anzi, esistono situazioni diverse dalla mia e da quelle della gente che conosco, ma sono eccezioni, e tali restano.
I problemi della ricerca universitaria italiana non si risolvono dando più fondi, al contrario così si peggiorano solo.

gpc
12-10-2006, 17:22
No a tagli stipendi magistrati
[foto] Lo ha deciso la Commissione Giustizia della Camera (ANSA)-ROMA,12 OTT- La commissione Giustizia della Camera ha bocciato i tagli agli stipendi di magistrati, docenti universitari, forze armate e corpi di polizia. E' stato cosi' approvato un emendamento alla Finanziaria che sopprime l'articolo 64 del provvedimento. La proposta di modifica, che e' stata sottoscritta da tutti i capigruppo dell'Unione in commissione, chiede di cancellare la norma che prevede la decurtazione del 50% degli emolumenti e degli automatismi periodici.

bjt2
12-10-2006, 19:03
No a tagli stipendi magistrati
[foto] Lo ha deciso la Commissione Giustizia della Camera (ANSA)-ROMA,12 OTT- La commissione Giustizia della Camera ha bocciato i tagli agli stipendi di magistrati, docenti universitari, forze armate e corpi di polizia. E' stato cosi' approvato un emendamento alla Finanziaria che sopprime l'articolo 64 del provvedimento. La proposta di modifica, che e' stata sottoscritta da tutti i capigruppo dell'Unione in commissione, chiede di cancellare la norma che prevede la decurtazione del 50% degli emolumenti e degli automatismi periodici.

Secondo voi c'entra qualcosa il fatto che lo stipendio dei deputati sia agganciato a quello dei giudici di cassazione? :D

Ziosilvio
13-10-2006, 09:59
No a tagli stipendi magistrati
[foto] Lo ha deciso la Commissione Giustizia della Camera (ANSA)-ROMA,12 OTT- La commissione Giustizia della Camera ha bocciato i tagli agli stipendi di magistrati, docenti universitari, forze armate e corpi di polizia. E' stato cosi' approvato un emendamento alla Finanziaria che sopprime l'articolo 64 del provvedimento. La proposta di modifica, che e' stata sottoscritta da tutti i capigruppo dell'Unione in commissione, chiede di cancellare la norma che prevede la decurtazione del 50% degli emolumenti e degli automatismi periodici.
Meglio così. Forse 'sto "governo" non è proprio senza speranza...

dantes76
13-10-2006, 10:41
No a tagli stipendi magistrati
[foto] Lo ha deciso la Commissione Giustizia della Camera (ANSA)-ROMA,12 OTT- La commissione Giustizia della Camera ha bocciato i tagli agli stipendi di magistrati, docenti universitari, forze armate e corpi di polizia. E' stato cosi' approvato un emendamento alla Finanziaria che sopprime l'articolo 64 del provvedimento. La proposta di modifica, che e' stata sottoscritta da tutti i capigruppo dell'Unione in commissione, chiede di cancellare la norma che prevede la decurtazione del 50% degli emolumenti e degli automatismi periodici.

cmq gli articoli che riguardano la ricerca e universita sono dal 67 in poi

dantes76
13-10-2006, 10:42
Meglio così. Forse 'sto "governo" non è proprio senza speranza...

gia un bel taglio alle F.a e polizie l'avevano dato in precedenza, considerando che avevano gia' abolito il rimborso per causa di servizio...

eric654
13-10-2006, 11:43
d'accordo che bisogna finanziare la ricerca
ma se questi finanziamenti arrivassero anche dai privati (come succede in molti paesi civili) e non solo dal pubblico non sarebbe una cattiva idea

Bet
13-10-2006, 11:50
se ne stava già parlando di qua dove sono segnalate novità
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1298268