View Full Version : chi non ha Windows non può pagare tasse?
http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1640937&r=PI
e chi non ha il computer?
e chi non lo sa usare?
questo governo cerca in tutti i modi di ostacolare la libera imprenditoria!
http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1640937&r=PI
e chi non ha il computer?
e chi non lo sa usare?
questo governo cerca in tutti i modi di ostacolare la libera imprenditoria!
Il fatto è che, come ho già detto nell'altro topic al riguardo, chi vuol pagare le tasse, viene messo in difficoltà, chi se ne frega del fisco, continuerà a farlo visto che di F24 telematico o meno non ne vuol sapere......
FastFreddy
12-10-2006, 10:05
http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1640937&r=PI
e chi non ha il computer?
e chi non lo sa usare?
questo governo cerca in tutti i modi di ostacolare la libera imprenditoria!
Se li fa pagare dal commercialista (dietro ulteriore compenso naturalmente)
Paganetor
12-10-2006, 10:25
Se li fa pagare dal commercialista (dietro ulteriore compenso naturalmente)
esatto
come si è sempre fatto, tra l'altro... quindi, diciamo che è stato aggiunto un sistema per pagare le tasse...
viceversa (questo l'ho sentito dire, quindi se sbaglio correggetemi) mi pare che siano state aggiunte parecchie scaenze, quindi anzichè uno (o pochi) F24 all'anno bisogna pagarne parecchi di più (spendendo di più col commercialista, se non puoi farlo tu stesso per via telematica).
confermate?
trallallero
12-10-2006, 10:41
In effetti penso che il problema sia ben descritto dal titolo del 3d:
Uno che ha linux, mac, sun etc puó pagare le tasse online o si deve installare per forza un Windows ?
quanto ha dato la MS al governo per questo ?
Sì vabbè.. allora lo stato dovrebbe far scrivere il software per tutti i sistemi operativi che esistono al mondo?
Farlo scrivere in java sarebbe stata già una buona idea, ma poi state pur tranquilli che qualcuno avrebbe protestato lo stesso.
Fabiaccio
12-10-2006, 10:49
magari non centra nulla... ma dopo un corso fatto interamente su linux di 600 ore ci hanno proposto delle aziende... su tutte queste ce ne fosse stata una dico UNA che aveva linux o aveva voglia di installarlo :rolleyes:
cos'è? colpa del governo? ricordo che il corso l'ho finito a marzo :stordita:
bluelake
12-10-2006, 10:56
esatto
come si è sempre fatto, tra l'altro... quindi, diciamo che è stato aggiunto un sistema per pagare le tasse...
anzi, ad essere sinceri, ieri abbiamo inserito via home banking tutte le deleghe in scadenza da qui a fine dicembre, e sapere che ci penserà in automatico la procedura a pagarle senza rischio di dimenticanze o disguidi è una gran bella comodità e risparmio (basta pensare al tempo che si perde per andare in banca... e il tempo costa ad un'azienda) :D
bluelake
12-10-2006, 10:59
In effetti penso che il problema sia ben descritto dal titolo del 3d:
Uno che ha linux, mac, sun etc puó pagare le tasse online o si deve installare per forza un Windows ?
quanto ha dato la MS al governo per questo ?
veramente PI dice che anche per i sistemi Mac è stato fornito il software (come da sempre fa l'agenzia delle entrate per ogni altro tipo di dichiarazione telematica, vedi il riepilogo mensile delle cessioni intracomunitarie)...
...ma poi, non esistono gli emulatori che girano sotto Linux per far funzionare i programmi creati per Windows? :mbe: o finora chi voleva convincermi a mettere Lunix mi ha detto delle emerite cazzate? :stordita:
lnessuno
12-10-2006, 11:01
Sì vabbè.. allora lo stato dovrebbe far scrivere il software per tutti i sistemi operativi che esistono al mondo?
Farlo scrivere in java sarebbe stata già una buona idea, ma poi state pur tranquilli che qualcuno avrebbe protestato lo stesso.
via web. e non dirmi che è poco sicuro e bla bla bla, ci sono parecchie banche che lavorano sul web, alcune lavorano SOLO sul web...
FastFreddy
12-10-2006, 11:04
esatto
come si è sempre fatto, tra l'altro... quindi, diciamo che è stato aggiunto un sistema per pagare le tasse...
Si è però tolta la possibilità di andare a pagere gli F24 per conto proprio alla posta o in banca, e si è comunque aggiunto un costo in più per l'esecuzione di tali operazioni, visto che o mi compro un PC ed imparo a usarlo oppure devo rivolgermi ad un commercialista il quale vuole essere giustamente pagato per il servizio.... ;)
lnessuno
12-10-2006, 11:05
veramente PI dice che anche per i sistemi Mac è stato fornito il software (come da sempre fa l'agenzia delle entrate per ogni altro tipo di dichiarazione telematica, vedi il riepilogo mensile delle cessioni intracomunitarie)...
...ma poi, non esistono gli emulatori che girano sotto Linux per far funzionare i programmi creati per Windows? :mbe: o finora chi voleva convincermi a mettere Lunix mi ha detto delle emerite cazzate? :stordita:
gli emulatori esistono e funzionano anche discretamente bene, ma in ambito lavorativo non penso che ci sia qualcuno felice di far girare un programma come quello emulato...
Necromachine
12-10-2006, 14:37
Il problema è che così si obbligano anche aziende che non ne avrebbero la necessità ad acquistare una licenza microsoft o mac ... il sistema avrebbe dovuto essere universale invece, magari via web o java ...
Sicuramente tutti avranno un computer o un amico o il commercialista col computer per poter trasmettere in via telematica.....
Per il fatto che il programma giri solo sotto SO proprietari, la pubblica amministrazione dovrebbe avere il dovere di INCENTIVARE l'uso di SO pubblici anche per combattere la pirateria e creare una cultura informatica "diversa" perchè oggi PC significa WINDOWS con tutto quello che ne consegue.
trallallero
12-10-2006, 15:45
Sicuramente tutti avranno un computer o un amico o il commercialista col computer per poter trasmettere in via telematica.....
Per il fatto che il programma giri solo sotto SO proprietari, la pubblica amministrazione dovrebbe avere il dovere di INCENTIVARE l'uso di SO pubblici anche per combattere la pirateria e creare una cultura informatica "diversa" perchè oggi PC significa WINDOWS con tutto quello che ne consegue.
giá ... sfido chiunque a comprare un portatile (giá assemblato) senza Windows installato :rolleyes:
ma ******* ******
avevo letto "chi non ha windows può non pagare le tasse" e stavo facendo i salti di gioia, poi sono tornato alla dura realtà :cry:
ma nella pubblica amministrazione non si usa linux? forse solo in altri paesi della UE?
ma ******* ******
avevo letto "chi non ha windows può non pagare le tasse" e stavo facendo i salti di gioia, poi sono tornato alla dura realtà :cry:
ma nella pubblica amministrazione non si usa linux? forse solo in altri paesi della UE?
Nella pubblica amministrazione vige la regola che più spendi, più possibilità hai di intascarti dei soldi quindi vai di contratti con ditte (che hanno vinto l'appalto per carità) che fanno penare UN ANNO e più per far funzionare una rete di PC in un municipio dove ci saranno una 30ina di macchine.......roba che se ci va il primo niubbo ci mette 1/2 giornata....
Sicuramente tutti avranno un computer o un amico o il commercialista col computer per poter trasmettere in via telematica.....
Ma infatti, la polemica è del tutto strumentale.
Per il fatto che il programma giri solo sotto SO proprietari, la pubblica amministrazione dovrebbe avere il dovere di INCENTIVARE l'uso di SO pubblici anche per combattere la pirateria e creare una cultura informatica "diversa" perchè oggi PC significa WINDOWS con tutto quello che ne consegue.
Questo che tocchi è un problema reale e sentito.
Da anni i sostenitori dell'open source e del software libero stanno chiedendo alle amministrazioni della PA l'adozione di formati liberi nella compilazione di documenti e pratiche, ottenendo spesso vaghe promesse
(A chi segue la "battaglia" da tempo non giungerà nuovo il nome di Fiorello Cortiana...)
Oppure pensa alla ECDL, inizialmente pensata e ancora oggi basata quasi esclusivamente su sistemi Windows! :(
Ciao
Federico
P.S. non so se la Microsoft abbia pagato il governo, nulla di tutto questo trapelò dalla visita di Bill Gates all'allora premier alla fine del gennaio 2003
;)
....
ma nella pubblica amministrazione non si usa linux? forse solo in altri paesi della UE?
Sui client no di certo, visti anche le applicazioni specifiche in ambito amministrativo/contabile che spesso i vari servizi/uffici hanno da anni, per non parlare poi di applicativi tecnici standard di mercato.
Realisticamente, come ho detto sopra, sarebbe utile l'adozione di formati aperti quali ODT, che non vincolino l'acquisto di certi software da ufficio quali MS Office.
Ma anche questa transizione viene ostacolata, spesso anche dagli utilizzatori finali, timorosi di dover imparare l'utilizzo di un nuovo programma, ma alcune volte anche dagli stessi responsabili dell'IT, spesso poco più di semplici amministrativi, abituati a delegare a ditte esterne l'implementazione pratica di una qualunque modifica di architettura o di hw/sw, quando anche semplici interventi di riparazione.
Ciao
Federico
..............
P.S. non so se la Microsoft abbia pagato il governo, nulla di tutto questo trapelò dalla visita di Bill Gates all'allora premier alla fine del gennaio 2003
;)
Non credo si tratti di "pagamenti" ma solo di "pigrizia" come hai detto nel post sotto, è più FACILE restare nelle calde ed accoglienti mani MICROSOFT piuttosto che migrare a LINUX e all'open source in genere, TUTTI conoscono windows grazie alle politiche egemoniche di microsoft e anche se un PC ben configurato con LINUX e Open Office può per il 90% degli utenti specie in ambito amministrativo rappresentare una alternativa valida e credibile a Windows+Office, è più "semplice" procurarsi una copia di office da installare sul PC che sicuramente o quasi è nato con Windows installato anche perchè quando fanno acquisti, trattano tutto in blocco e i prezzi delle licenze sono molto vantaggiosi, così facendo però si ostacola la effettiva circolazione del software libero e questo sì è un grosso favore a zio Bill.
Non credo si tratti di "pagamenti" ma solo di "pigrizia"
....
e anche se un PC ben configurato con LINUX e Open Office può per il 90% degli utenti specie in ambito amministrativo rappresentare una alternativa valida e credibile a Windows+Office è più "semplice" procurarsi una copia di office da installare sul PC che sicuramente o quasi è nato con Windows installato
Direi un mix fra pigrizia (spesso fra i responsabili dell'IT che dovrebbero aggiornarsi) e vincoli veri: ad esempio pensa a tutti quegli applicativi costruiti ad hoc con Ms Access per gestione di piccoli archivi in vari ambiti.
Per non parlare poi dell'ambito tecnico, dove programmi quali Autocad e Primus sono imprescindibili.
...
anche perchè quando fanno acquisti, trattano tutto in blocco e i prezzi delle licenze sono molto vantaggiosi, così facendo però si ostacola la effettiva circolazione del software libero e questo sì è un grosso favore a zio Bill.
E' vero. Mi ricordo di aver visto, mesi or sono, il prezzo praticato alle licenze MS Office acquistate tramite Consip.
Oppure, notizia di questi giorni, la possibilità di utilizzare una singola licenza di Win server 2003 R2 datacenter edition per 1 macchina reale e ILLIMITATE macchine virtuali :eek:
Immaginati per chi fa consolidamento di server quale dilemma porta questo: conviene comprare 1 licenza Datacenter o affidarsi a distribuzioni linux free?
Ciao
Federico
Sì vabbè.. allora lo stato dovrebbe far scrivere il software per tutti i sistemi operativi che esistono al mondo?
Farlo scrivere in java sarebbe stata già una buona idea, ma poi state pur tranquilli che qualcuno avrebbe protestato lo stesso.
la cosa e' ancora piu' buffa ... i programmi come da capitolato europeo SONO scritti in Java e SONO multipiattaforma ... quello che manca sono gli INSTALLER per le varie piattaforme.
:muro: :muro: :muro:
FunCoolCAE
12-10-2006, 20:12
http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1640937&r=PI
e chi non ha il computer?
e chi non lo sa usare?
questo governo cerca in tutti i modi di ostacolare la libera imprenditoria!
forse chi usa linux è esente da tasse... :D :D :D
Ma guardate, in ditta ci siamo imbarcati nell'impresa di installarlo.
La società a cui ci appoggiamo per la fornitura di materiale informatico aveva chiesto la bellezza di 200euro.
Il programma si basa su Java, quindi in teoria è multi piattaforma.
Precisamente sulla 1.3.1_13 e non ne accetta altre, data la lentezza della connessione gli avevo sparato l'ultima JVM ma me la ha risputata addosso.
Poi bisogna generare un ambiente di sicurezza, procedere a una serie di aggiornamenti.
Il tutto abbastanza macchinoso e l'agenzia entrate non brilla per usabilità, i passaggi da fare sono tanti, forse troppi.
Infine questione Linux, penso sia una grave mancanza perchè anche se può essere l'1% dei professionisti rimane comunque un 1% che viene discriminato.
Boh, mi lascia perplesso il servizio.
L'agenzia delle entrate si è impegnata quanto prima a predisporre il programma "f24 online" anche per linux.
Vecchia discussione:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1279979
majin mixxi
12-10-2006, 22:02
anzi, ad essere sinceri, ieri abbiamo inserito via home banking tutte le deleghe in scadenza da qui a fine dicembre, e sapere che ci penserà in automatico la procedura a pagarle senza rischio di dimenticanze o disguidi è una gran bella comodità e risparmio (basta pensare al tempo che si perde per andare in banca... e il tempo costa ad un'azienda) :D
bel discorso :rolleyes:
tutti col pc allora?
bel discorso :rolleyes:
tutti col pc allora?
come han detto altrove, se non sai stare al passo chiudi baracca :O *
*oh, non è pensiero mio, quindi non te la prendere con me :asd:
Il programma si basa su Java, quindi in teoria è multi piattaforma.
Precisamente sulla 1.3.1_13 e non ne accetta altre, data la lentezza della connessione gli avevo sparato l'ultima JVM ma me la ha risputata addosso.
:muro: :muro: :muro: :muro: Poi magari ti colleghi all'ebanking, ti installa l'ultima JVM e non ti funziona più entratel, ti vai a domandare perchè (da errori assurdi che ti portano totalmente fuori strada) e alla fince capisci che è quello e tiri due madonne...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.