View Full Version : I campi in erba sintetica sono cancerogeni
ALLARME SANITA'
I campi in erba sintetica sono cancerogeni
L'Istituto Superiore di Sanita' dà il dettaglio dei componenti pericolosi, e specifica: 'Non tutti sono fatti con gli stessi materiali'. E La Lega Dilettanti li sostituirà con prodotti eco-compatibili
Roma, 11 ottobre 2006 - I campi in erba sintetica sono cancerogeni: la conferma ufficiale arriva dall'Istituto Superiore di Sanita'.
Sul numero di ottobre del mensile 'What's Up', 'per i giovani scritto dai giovani', Roberto Verna, ordinario presso la Facolta' di Medicina e Chirurgia dell'Universita' La Sapienza, indicato dal Ministero della Salute come coordinatore della Commissione sulla verifica delle sostanze che compongono i campi in erba artificiale, dichiara: ''L'Istituto Superiore di Sanita' ha completato le analisi dando un quadro piu' completo e le analisi hanno confermato la presenza di Idrocarburi Policiclici Aromatici (IPA), metalli pesanti (zinco) e composti aromatici volatili in molti casi molto superiori ai limiti tollerabili. Tali composti sono definiti cancerogeni e mutageni e quindi indesiderati''.
In particolare ''non tutti i campi in erba sintetica sono fatti con lo stesso materiale. Oltre al filato d'erba, fatto di polietilene, c'e' il materiale da intaso, costituito da granuli di gomma sparsi nel mezzo del filato che servono per dare al sintetico prestazioni simili a quelle dell'erba naturale. In un campo di calcio regolamentare, da undici, la quantita' di tale materiale e' pari a centoventi tonnellate''.
Verna tuttavia precisa: ''La presenza di tali composti non significa che chi tocca i campi contrae il cancro. vero pero' che aumentando la permanenza su tali campi aumenta il rischio''. E conclude: ''Non dimentichiamo che i copertoni esausti non possono essere gettati in discarica perche' considerati inquinanti, allora perche' utilizzarli nei campi da gioco? Se siamo ormai rassegnati ad accettare un certo inquinamento per migliorare la qualita' della vita, almeno quando ci divertiamo vorremmo un ambiente sano, specie se ad utilizzarlo sono i nostri figli''.
Sull'argomento il mensile ha intervistato il presidente della Lega Nazionale Dilettanti, Carlo Tavecchio, che ha introdotto in Italia i campi da calcetto in erba artificiale. Il quale denuncia: ''Noi parliamo di campi in erba artificiale, ma in Italia, in questo momento, tutti i parchi pubblici sono fatti con questi materiali. Ci sono i Ministeri competenti che dovrebbero occuparsene. Non voglio fare accuse, mi limito a registrare la situazione''.
Quanto ai campi di calcetto Tavecchio ricorda che ''la Lega Dilettanti dopo i primi due anni di sperimentazioni, e' venuta nell'ordine di idee che i campi vengono fatti in copertone, tecnicamente SBR, creino problemi per quanto riguarda gli IPA''.
Tuttavia, a seguito degli allarmi lanciati dalla Lega Dilettanti, ''si e' scatenata una lobby in difesa delle gomme''.
In attesa di un quadro certo su qual e' l'impatto sulla salute dei bambini, la Lega ha deciso di togliere questo prodotto dalla tipologia di intaso sostituendolo con prodotti eco-compatibili.
ALLARME SANITA'
I campi in erba sintetica sono cancerogeni
L'Istituto Superiore di Sanita' dà il dettaglio dei componenti pericolosi, e specifica: 'Non tutti sono fatti con gli stessi materiali'. E La Lega Dilettanti li sostituirà con prodotti eco-compatibili
Roma, 11 ottobre 2006 - I campi in erba sintetica sono cancerogeni: la conferma ufficiale arriva dall'Istituto Superiore di Sanita'.
Sul numero di ottobre del mensile 'What's Up', 'per i giovani scritto dai giovani', Roberto Verna, ordinario presso la Facolta' di Medicina e Chirurgia dell'Universita' La Sapienza, indicato dal Ministero della Salute come coordinatore della Commissione sulla verifica delle sostanze che compongono i campi in erba artificiale, dichiara: ''L'Istituto Superiore di Sanita' ha completato le analisi dando un quadro piu' completo e le analisi hanno confermato la presenza di Idrocarburi Policiclici Aromatici (IPA), metalli pesanti (zinco) e composti aromatici volatili in molti casi molto superiori ai limiti tollerabili. Tali composti sono definiti cancerogeni e mutageni e quindi indesiderati''.
In particolare ''non tutti i campi in erba sintetica sono fatti con lo stesso materiale. Oltre al filato d'erba, fatto di polietilene, c'e' il materiale da intaso, costituito da granuli di gomma sparsi nel mezzo del filato che servono per dare al sintetico prestazioni simili a quelle dell'erba naturale. In un campo di calcio regolamentare, da undici, la quantita' di tale materiale e' pari a centoventi tonnellate''.
Verna tuttavia precisa: ''La presenza di tali composti non significa che chi tocca i campi contrae il cancro. vero pero' che aumentando la permanenza su tali campi aumenta il rischio''. E conclude: ''Non dimentichiamo che i copertoni esausti non possono essere gettati in discarica perche' considerati inquinanti, allora perche' utilizzarli nei campi da gioco? Se siamo ormai rassegnati ad accettare un certo inquinamento per migliorare la qualita' della vita, almeno quando ci divertiamo vorremmo un ambiente sano, specie se ad utilizzarlo sono i nostri figli''.
Sull'argomento il mensile ha intervistato il presidente della Lega Nazionale Dilettanti, Carlo Tavecchio, che ha introdotto in Italia i campi da calcetto in erba artificiale. Il quale denuncia: ''Noi parliamo di campi in erba artificiale, ma in Italia, in questo momento, tutti i parchi pubblici sono fatti con questi materiali. Ci sono i Ministeri competenti che dovrebbero occuparsene. Non voglio fare accuse, mi limito a registrare la situazione''.
Quanto ai campi di calcetto Tavecchio ricorda che ''la Lega Dilettanti dopo i primi due anni di sperimentazioni, e' venuta nell'ordine di idee che i campi vengono fatti in copertone, tecnicamente SBR, creino problemi per quanto riguarda gli IPA''.
Tuttavia, a seguito degli allarmi lanciati dalla Lega Dilettanti, ''si e' scatenata una lobby in difesa delle gomme''.
In attesa di un quadro certo su qual e' l'impatto sulla salute dei bambini, la Lega ha deciso di togliere questo prodotto dalla tipologia di intaso sostituendolo con prodotti eco-compatibili.
Ma se sono fatti di copertoni, non sono più pericolose le particelle di copertone che si depositano lungo le strade?
:old: e sezione sbagliata
campi sportivi in erba sintetica cancerogeni per l'Istituto Superiore di Sanità:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1305402
Giovannino
12-10-2006, 13:33
Onestamente mi chiedo se esista qualcosa su questa terra che non sia cancerogeno.
Non sono un medico e non ho competenza in materia, ma ormai se ne sentono di cotte e di crude...
:old: e sezione sbagliata
campi sportivi in erba sintetica cancerogeni per l'Istituto Superiore di Sanità:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1305402
non è che mi interessasse il lato scientifico della cosa, più che altro il lato politico: tutti sanno ma nessuno dice ed intanto i nostri figli vanno a giocare in luoghi malsani solo per riempire le tasche di qualche politico del cactus.
dantes76
12-10-2006, 15:02
anche le banconote da 20€
http://img167.imageshack.us/img167/4654/20euror180909bqz8.jpg
sono altamente tossiche...pero' ne devi ingerire almeno 15.000 pezzi per avvelenarti
Sawato Onizuka
13-10-2006, 18:07
sono altamente tossiche...pero' ne devi ingerire almeno 15.000 pezzi per avvelenarti
e di quanti pezzi è composto un campo in erba sintetica ? :huh: :asd:
non è QUANTO i campi siano tossici, è la solita filosofia nazionale: l'importante è risparmiare :sofico: :mad:
-kurgan-
13-10-2006, 18:11
Onestamente mi chiedo se esista qualcosa su questa terra che non sia cancerogeno.
Non sono un medico e non ho competenza in materia, ma ormai se ne sentono di cotte e di crude...
i campi di erba vera ad esempio non sono cancerogeni ;)
il problema è che molte sostanze vengono buttate sul mercato senza il minimo controllo sanitario, vengono fatti controlli su quello che è obbligatorio e niente di più.
gigio2005
13-10-2006, 18:46
dunque premesso che c'e' gia un 3d in scienza e tecnica:
spiegatemi scientificamente perche sarebbe cancerogeno il campetto di erba sintetica...
citando l'articolo
"le analisi hanno confermato la presenza di Idrocarburi Policiclici Aromatici (IPA), metalli pesanti (zinco) e composti aromatici volatili "
piu' o meno sono componenti che esistono un po' ovunque...dal mare alle nostre citta' industrializzate....
in che modo sono presenti queste sostanze?
in quale forma?
in che percentuale?
gigio2005
13-10-2006, 18:50
.
dunque premesso che c'e' gia un 3d in scienza e tecnica:
spiegatemi scientificamente perche sarebbe cancerogeno il campetto di erba sintetica...
citando l'articolo
"le analisi hanno confermato la presenza di Idrocarburi Policiclici Aromatici (IPA), metalli pesanti (zinco) e composti aromatici volatili "
piu' o meno sono componenti che esistono un po' ovunque...dal mare alle nostre citta' industrializzate....
in che modo sono presenti queste sostanze?
in quale forma?
in che percentuale?
ammò!
A me l'aspetto scientifico non mi interessa, mi interessa maggiormente tutti quelli che ci pappano su sulla salute pubblica.
Se ti interessa scienza e tecnica, visita quello spazio e chiedi lì.
fsdfdsddijsdfsdfo
13-10-2006, 21:12
dunque premesso che c'e' gia un 3d in scienza e tecnica:
spiegatemi scientificamente perche sarebbe cancerogeno il campetto di erba sintetica...
citando l'articolo
"le analisi hanno confermato la presenza di Idrocarburi Policiclici Aromatici (IPA), metalli pesanti (zinco) e composti aromatici volatili "
piu' o meno sono componenti che esistono un po' ovunque...dal mare alle nostre citta' industrializzate....
in che modo sono presenti queste sostanze?
in quale forma?
in che percentuale?
zinco e nichel devono essere in quantità minime ovunque per legge.
gigio2005
13-10-2006, 21:46
zinco e nichel devono essere in quantità minime ovunque per legge.
guarda che questi elementi sono presenti normalmente in natura, negli alimenti che mangiamo, negli oggetti che possediamo....
e' ovvio che bere nichel fa male...pero'....suvvia...
io ho solo fatto una domanda..."vi siete chiesti un motivo scientifico per cui il campetto sintetico dovrebbe far male piu' di una salsiccia arrostita?"
la risposta e' stata...no! a me non interessa il lato scientifico....
beh come risposta non e' il massimo....vuol dire che possono dirti di tutto e tu crederai a tutto....
PS: oggi la vita media e' di 80 anni...100 anni fa (quando non esistevano tutte queste "robaccie cancerogene") si arrivava a 50......
guarda che questi elementi sono presenti normalmente in natura, negli alimenti che mangiamo, negli oggetti che possediamo....
e' ovvio che bere nichel fa male...pero'....suvvia...
io ho solo fatto una domanda..."vi siete chiesti un motivo scientifico per cui il campetto sintetico dovrebbe far male piu' di una salsiccia arrostita?"
la risposta e' stata...no! a me non interessa il lato scientifico....
beh come risposta non e' il massimo....vuol dire che possono dirti di tutto e tu crederai a tutto....
PS: oggi la vita media e' di 80 anni...100 anni fa (quando non esistevano tutte queste "robaccie cancerogene") si arrivava a 50......
Chissa magari dietro questa cosa c'è la ricerca di qualche ditta specializzata che ha pensato bene di fare piazza pulita dei concorrenti...
ammò!
A me l'aspetto scientifico non mi interessa, mi interessa maggiormente tutti quelli che ci pappano su sulla salute pubblica.
Se ti interessa scienza e tecnica, visita quello spazio e chiedi lì.
Misterx, te l'ho già scritto quando ero moderatore; che facciamo, se un argomento può essere esaminato sotto cinque differenti aspetti ci apriamo cinque thread in cinque sezioni diverse ?
Se tutti facessero così il forum diventerebbe un caos.
Questo thread sullo stesso argomento è stato aperto dopo il mio, e se ne parlassimo tutti insieme in un'unica discussione ?
Del resto ci saranno sempre quelli che in scienza e tecnica considereranno l'aspetto politico o che in politica considereranno l'aspetto medico-scientifico.
*sasha ITALIA*
13-10-2006, 22:44
non sono un medico ma per loro tutto è cancerogeno, poco tempo fa pure le patatine fritte... probabilmente pure se tengo la BIC in bocca tutti i giorni per 20 anni lo è...
Misterx, te l'ho già scritto quando ero moderatore; che facciamo, se un argomento può essere esaminato sotto cinque differenti aspetti ci apriamo cinque thread in cinque sezioni diverse ?
Se tutti facessero così il forum diventerebbe un caos.
Questo thread sullo stesso argomento è stato aperto dopo il mio, e se ne parlassimo tutti insieme in un'unica discussione ?
Del resto ci saranno sempre quelli che in scienza e tecnica considereranno l'aspetto politico o che in politica considereranno l'aspetto medico-scientifico.
ma che c'entra tutto questo ?
Se io trovo un articolo non inserito in una rivista scientifica è palese sottolineare che si tratta di un argomento di massa, e quindi presente in un quitidiano "non scientifico".
Se mi interessa fare una ricerca sulla sostanza xyz allora è ovvio che posto in scienza e tecnica ma siccome:
a) non ho nemmeno cercato l'articolo in scienza e tecnica in quanto non lo ritenevo argomento di quel forum
b) non mi interessano gli svolti scientifici sull'argomento
Mi interessa casomai sapere chi ha dato il via alla produzione e messa in commercio di una tale sostanza.
Secondo te dei danni del fumo ne parliamo in scienza e tecnica cos' da evitare di parlar male del politico che permette la vendita di sigarette ?
Come vedi è una questione di punti di vista.
Non sono un medico, non sono un chimico quindi il lato scientifico non mi interessa minimamente in quanto mi si potrebbe propinare qualunque cosa.
Fuori i nomi dei politici che permettono la vendita senza un controllo di sostanze cancerogene al popolo.
gigio2005
14-10-2006, 08:14
Mi interessa casomai sapere chi ha dato il via alla produzione e messa in commercio di una tale sostanza.
quale sostanza? sai di cosa stai parlando?
Secondo te dei danni del fumo ne parliamo in scienza e tecnica cos' da evitare di parlar male del politico che permette la vendita di sigarette ?
Come vedi è una questione di punti di vista.
ormai mi sembra sia di dominio pubblico che le sigarette facciano male
Non sono un medico, non sono un chimico quindi il lato scientifico non mi interessa minimamente in quanto mi si potrebbe propinare qualunque cosa.
appunto...TI...si potrebbe propinare qualsiasi cosa
Fuori i nomi dei politici che permettono la vendita senza un controllo di sostanze cancerogene al popolo.
quali sostanze?
quale sostanza? sai di cosa stai parlando?
ormai mi sembra sia di dominio pubblico che le sigarette facciano male
appunto...TI...si potrebbe propinare qualsiasi cosa
quali sostanze?
appunto!
La politica è l'interfaccia tra me tapino che nulla sa di scienza e la scienza. Se io non conosco la sostanza xyz è la politica che mi deve tutelare attraverso le sue leggi.
Non vorrai pretendere che tutti diveniamo ingegneri, chimici et similia eh ?
Ad ogni modo se vuoi espormi le tue conoscenze in merito ai componenti dei prati sintetici e sulle influenze che hanno sul corpo umano non mi interessa.
Preferisco sapere chi controlla e chi firma! (sicuramente un politico)
gigio2005
14-10-2006, 09:01
appunto!
La politica è l'interfaccia tra me tapino che nulla sa di scienza e la scienza. Se io non conosco la sostanza xyz è la politica che mi deve tutelare attraverso le sue leggi.
LOL
Non vorrai pretendere che tutti diveniamo ingegneri, chimici et similia eh ?
direi che hai fatto centro....
bisogna elevare il grado culturale di una nazione...non si puo' rimanere nel medioevo a vita
LOL
direi che hai fatto centro....
bisogna elevare il grado culturale di una nazione...non si puo' rimanere nel medioevo a vita
così le case le facciamo costruire ad architetti ed ingegneri eh ? :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.