PDA

View Full Version : Barton 3200+ in ebollizione


deafnigger
11-10-2006, 23:03
Come si può vedere in firma, ho aggiornato il mio pc. Oltre a mobo e CPU più aggiornate, mi sono aggiudicato in blocco con queste un dissipatore Globalwin interamente in rame, a cui ho sostituito la ventola di serie (8 cm, termocontrollata e regimi variabili fra i 3000 ed i 4800 RPM) con una Vantec da 12 cm e 1500 RPM + convogliatore, come suggeritomi dal negoziante di fiducia.
Dopo un'accurata pulizia di die e base del dissy, vi applico su entrambe uno strato uniforme di Arctic Silver e poi procedo con l'installazione (pregando Iddio che non si distrugga la CPU), poi procedo col montaggio del resto (convogliatore e ventola).
Il sistema si avvia, dal Bios vengono rilevati a freddo 30°C per il sistema e 75°C per la CPU, valori che nel giro di pochi minuti schizzano rispettivamente a 40°C e 99-100°C e sono causa di spegnimento (prima che il core si squagli).
Dove ho sbagliato? Coi cablaggi ho fatto quel che potevo, e non è stato facile far giungere corrente e dati nell'angusto spazio che il ventolone ha creato.
Ho ancorato la ventola del Thermaltake, che usavo per il precedente 2200+, con una griglia in plastica sul fondo del case per fornire raffreddamento supplementare. Inoltre, ho notato che sulla base del dissipatore c'è una sorta di "gradino", che per un fatto di logica ho ritenuto andasse orientato verso il lato superiore del socket.
Qual è il problema? Bassa portata d'aria (la Vantec genera una portata di 27 cfm) oppure dissipatore montato male?

stalker170
11-10-2006, 23:14
secondo me è il dissipatore montato male, smontalo e poi rimontalo controllando che tutti e 6 i dentini della staffa siano agganciati x bene.....

deafnigger
12-10-2006, 10:05
secondo me è il dissipatore montato male, smontalo e poi rimontalo controllando che tutti e 6 i dentini della staffa siano agganciati x bene.....
Prima di montare il tutto, mi ero già assicurato che la staffa fosse ben agganciata al socket....

Dumah Brazorf
12-10-2006, 10:37
Dissipatore montato al contrario? Di pasta basta quella che spalmi sul die della cpu.
Ciao.

stalker170
12-10-2006, 10:58
Dissipatore montato al contrario? Di pasta basta quella che spalmi sul die della cpu.
Ciao.
è vero prova a vedere se il dissipatore l'hai montato al contrario, xchè con i dissi socket-a il verso giusto è contraddistinto da quello scalino che c'è alla base del dissipatore

deafnigger
12-10-2006, 12:21
è vero prova a vedere se il dissipatore l'hai montato al contrario, xchè con i dissi socket-a il verso giusto è contraddistinto da quello scalino che c'è alla base del dissipatore
Allora, ho dato un'occhiata alle istruzioni di montaggio, e il dissipatore sembra essere stato montato nel verso corretto.

Dumah Brazorf
12-10-2006, 17:03
Potrebbe essere il sensore sputtanato. Fa una cosa. A sistema ben freddo fiondati a controllare la temperatura alla pagina dell'Hardware Monitor del bios, deve essere di poco superiore a quella ambiente.
Controlla e prova aggiornamenti/downgrade del bios (rischioso se la mobo si dovesse spegnere durante il flash, vedi di disattivare la protezione termica se mai)
Ciao.

Mystik85
12-10-2006, 19:41
Se non dico una cazzata la temperatura da bios è tutt'altro che in ilde in quanto la cpu è utilizzata circa all' 80%

overclock80
12-10-2006, 22:26
Ad occhio in questo caso, intanto c'è di sicuro troppa pasta termoconduttiva, che quindi fa effetto contrario.

POi, potrebbe essere che il dissipatore sia anche fissato male, e che magari per il peso, non faccia contatto con il core della cpu, risultato, temperature elevatissime e spegnimento.

Fossi in tè smonterei tutto, con molta attenzione e ripeterei l'operazione, stavolta utilizzando solo un velo sottilissimo di pasta termoconduttiva e solo sul core della cpu.

deafnigger
12-10-2006, 22:37
Potrebbe essere il sensore sputtanato. Fa una cosa. A sistema ben freddo fiondati a controllare la temperatura alla pagina dell'Hardware Monitor del bios, deve essere di poco superiore a quella ambiente.
Come da primo post:
dal Bios vengono rilevati a freddo 30°C per il sistema e 75°C per la CPU

Dumah Brazorf
12-10-2006, 23:18
In quei 5-10 secondi, se il dissipatore poggia bene sul processore, 50-55° di sbalzo termico te li scordi, anche col procio a balla.
Sensore sballato.

ninja750
13-10-2006, 08:10
tocca con il dito il dissy

se lo togli e non sei ustionato i 90° sono una cazzata dei sensori

Ogrez
13-10-2006, 08:26
Quoto.. mi è capitata una scheda madre con i sensori sputtanati che però il dissy era freddo..

ninja750
13-10-2006, 13:40
la mia msi neo2 è una di quelle

blackbit
13-10-2006, 14:54
Se non dico una cazzata la temperatura da bios è tutt'altro che in ilde in quanto la cpu è utilizzata circa all' 80%

già, pare proprio che sia così. anche se non riesco a capire il xkè. qualcuno ha ideA?

deafnigger
13-10-2006, 15:50
In quei 5-10 secondi, se il dissipatore poggia bene sul processore, 50-55° di sbalzo termico te li scordi, anche col procio a balla.
Sensore sballato.
Ci tenevo a precisare: bootando il sistema da un cd con Bart-PE, ottengo dei piacevolissimi crash dopo pochi secondi. Mi sa tanto che il sensore è sano come un pesce e che il rischio-cottura è realissimo...
Appena potrò, darò una sana ripulita al tutto e ri-stratificherò la preziosa Arctic Silver sul die senza esagerare.

deafnigger
14-10-2006, 15:31
Dopo un lavoro alacre (scollegamento di tutti i cablaggi, rimozione delle memorie, smontaggio ventolone e di entrambi i convogliatori prima di poter rimuovere la mobo ed effettuare lo smontaggio del blocco in rame), una mano santa di alcool sulla base e sul die ed applicazione su di esso di un consono quantitativo di Arctic, l'allarme è finalmente rientrato.
HW Monitor a freddo: 20°C System, 44-47°C CPU.

Tutto è bene quel che finisce bene :sofico:

stalker170
15-10-2006, 00:32
bè, quindi alla fine il problema era l'eccessiva quantità di pasta sopra il core.....cmq si può dire che a quella cpu le hai dato una bella burnata, così almeno ora è pronta x un bell'overclock!!! :D :D

overclock80
15-10-2006, 14:41
Dopo un lavoro alacre (scollegamento di tutti i cablaggi, rimozione delle memorie, smontaggio ventolone e di entrambi i convogliatori prima di poter rimuovere la mobo ed effettuare lo smontaggio del blocco in rame), una mano santa di alcool sulla base e sul die ed applicazione su di esso di un consono quantitativo di Arctic, l'allarme è finalmente rientrato.
HW Monitor a freddo: 20°C System, 44-47°C CPU.

Tutto è bene quel che finisce bene :sofico:

Allora ci avevo visto giusto :cool: :D :D :D

Meno male dai, contento che sia finito tutto bene.

OEidolon
15-10-2006, 19:18
Dopo un lavoro alacre (scollegamento di tutti i cablaggi, rimozione delle memorie, smontaggio ventolone e di entrambi i convogliatori prima di poter rimuovere la mobo ed effettuare lo smontaggio del blocco in rame), una mano santa di alcool sulla base e sul die ed applicazione su di esso di un consono quantitativo di Arctic, l'allarme è finalmente rientrato.
HW Monitor a freddo: 20°C System, 44-47°C CPU.

Tutto è bene quel che finisce bene :sofico:

Tranquillo che i barton sono degli autentici carri armati, nel bene e nel male! Sono piuttosto resistenti e lavorano fino a 85°C (dichiarati da amd, ma io non mi sono mai azzardato a lasciare il mio fido procio a più di 57°C...), quindi se non lo hai cotto così, allora ti puoi divertire con una bella prova di overclock!

Akagi
15-10-2006, 19:36
Tranquillo che i barton sono degli autentici carri armati, nel bene e nel male! Sono piuttosto resistenti e lavorano fino a 85°C (dichiarati da amd, ma io non mi sono mai azzardato a lasciare il mio fido procio a più di 57°C...), quindi se non lo hai cotto così, allora ti puoi divertire con una bella prova di overclock!

quoto e aggiungo che se il 3200+ e' simile al 3000+ si tira su che e' un piacere.
(a 2500 non mi scalda piu' di 45°)

lucas.
16-10-2006, 09:34
quoto e aggiungo che se il 3200+ e' simile al 3000+ si tira su che e' un piacere.
(a 2500 non mi scalda piu' di 45°)
io pure ho il barton 3200 però non si fa oc
mentre ho anche il barton 2500 quello gli puoi fare quello che ti pare.

OEidolon
16-10-2006, 11:29
io pure ho il barton 3200 però non si fa oc
mentre ho anche il barton 2500 quello gli puoi fare quello che ti pare.

Dipende anche dal :ciapet: ... Il mio con la mobo in sign si è autoimpostato il vcore a 1,7V e se non fosse per le ram cagone non oso pensare a cosa farei...adesso sono a 218x11, penso che potrei tranquillamente arrivare a 2,5GHz e forse anche di più. Tenete conto che il limite fisico sono i 3GHz...