View Full Version : Configurazione HD S-ATA e P-ATA
Ho 3 HD, 2 S-ATA e 1 P-ATA, quest'ultimo viene visto dal sistema come disco 0 e gli altri 1 e 2. Durante l'installazione di Windows XP il P-ATA viene configurato come C: e gli altri 2 come D: e E: .
C'è un sistema per far vedere prima i 2 dischi S-ATA e per ultimo il P-ATA?
Adesso ho il P-ATA sul primo canale IDE, primari master..
Ciao
UtenteSospeso
11-10-2006, 22:34
Per avere la lettera C:\ sul disco che contiene windows devi scollegare gli altri durante l'installazione di win, se hanno partizioni attive o altro sistema operativo (windows) installato.
Per avere la lettera C:\ sul disco che contiene windows devi scollegare gli altri durante l'installazione di win, se hanno partizioni attive o altro sistema operativo (windows) installato.
Ho fatto così ed adesso ho il C: su windows_xp pero' se installo un altro SO questo non bootta, si avvia sempre Winxp.. per risolvere il problema devo staccare il disco P-ATA ( disco dove ho solo dati maxtor da 200GB ) :muro:
UtenteSospeso
11-10-2006, 23:07
Sequenza di boot errata, controlla bene.
Il boot è settato bene
1) HD SATA
2)HD SATA
3) HD PATA
Il sistema riconosce l'HW in una certa maniera, come ho descritto io prima, vedi foto:
http://img480.imageshack.us/img480/7958/taglia13bf8.jpg
Io voglio sapere se è possibile avere una configurazione dei dischi differente in modo da avere l' HD P-ATA come disco 3 invece che che "1" perchè altrimenti fà casino.. spero di essermi spiegato :)
Nel Bios ci sono due voci diverse, spesso. La prima è la storica boot sequence, che ci dice in quale disco cercare il s.o. per primo, e dove ci sono in genere anche floppy e unità ottiche.
La seconda è una voce che assegna priorità di boot ai dischi sata o pata, e probabilmente è questa che devi modificare. Se avvii da un disco sata, la priorità sarà probabilmente su sata; quando colleghi un disco pata molto spesso questa voce cambia da sola, mettendo la priorità su pata, se la cambi manualmente dovrebbe andare tutto.
In ogni caso è solo un discorso di questi due settaggi nel Bios, smanettaci un po' e funzionerà.
- CRL -
UtenteSospeso
12-10-2006, 00:03
Secondo me non è possibile, il disco collegato al canale più alto EIDE viene visto come 0, gli altri seguono.
Se il tuo problema è il boot l'hai perchè hai una sequenza errata, da qualche parte hai settato in modo errato.
Già qualcuno ha avuto questo problema.
Nel mio PC ho 3 dischi tipo il tuo, 2 EIDE chipset ed 1 EIDE su controller aggiuntivo, ho il sistema operativo su tutti e 3 dischi , non ho problemi di boot perchè la mia sequenza e' corretta. O hai il boot menu del bios oppure devi cambiare periferica di boot nelle impostazioni bios. Per bootare dal controller devo selezionare SCSI come periferica di boot, non ho il boot menu.
Tutte e 3 installazioni vedono il disco col sistema come C:\ .
Dipende dai bios
Sul mio c'è la possibilità di specificare quale dei dischi individuati deve essere di boot, indipendentemente dalla lettera assegnata
Il problema è che a quanto pare i dischi montati sul controller IDE vengono visti dal sistema primi dei SATA, da qui nascono problemi se si vogliono installare + SO usando i dischi IDE sono per i dati.
Ormai ho appurato la cosa, se voglio installare + SO devo per forsa usare il disco IDE come C:, altrimenti si incasina tutto, quindi non so se mi convenga staccare l'IDE e usarlo in un BOX USB2, tanto ci devono stare solo programmi sche scarico dalla rete ... :confused:
UtenteSospeso
13-10-2006, 19:50
Onestamente non è molto chiaro quello che chiedi.
Se vuoi installare un altro SO su un disco SATA e vuoi che abbia la lettera C:\ la cosa più semplice è staccare gli altri dischi.
XP/2k da la lettera C al disco con la partizione attiva e nel tuo caso è inevitabile che la abbia il disco EIDE dato che ha la partizione attiva con SO.
Onestamente non è molto chiaro quello che chiedi.
Se vuoi installare un altro SO su un disco SATA e vuoi che abbia la lettera C:\ la cosa più semplice è staccare gli altri dischi.
XP/2k da la lettera C al disco con la partizione attiva e nel tuo caso è inevitabile che la abbia il disco EIDE dato che ha la partizione attiva con SO.
Se smonto il disco IDE e lo rimonto dopo aver installato il SO, installando un altro SO sul secondo SATA questo non boota, per farlo partire devo premere "F8" durante la schermata del BIOS e scegliere il secondo SATA..
Invece se potevo far vedere al sistema prima i sata e poi l' IDE il potevo gestire tutto da bootmanager di XP
Ciao
UtenteSospeso
13-10-2006, 20:56
Sei sempre allo stesso punto la sequenza di boot è errata, hai saltato qualche impostazione del bios.
Quale è la scheda madre ?
Sei sempre allo stesso punto la sequenza di boot è errata, hai saltato qualche impostazione del bios.
Quale è la scheda madre ?
ASUS A8N-E (http://it.asus.com/products.aspx?l1=3&l2=15&l3=171&model=455&modelmenu=1) ma non ho saltato nulla, fidati ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.