PDA

View Full Version : Corriere della sera: primo teletrasporto di luce e materia.


Matrixbob
11-10-2006, 19:56
Primo teletrasporto di luce e materia

Straordinario esperimento in Danimarca: si apre la possibilità per computer in grado di trasmettere informazioni senza rete fisica

COPENAGHEN (DANIMARCA) - Un esperimento che sembrerebbe aver dimostrato la possibilità concreta di realizzare in futuro il cosidetto computer quantistico ed un suo importante derivato la crittografia quantistica, vale a dire la possibilità di inviare messaggi inintercettabili. Per la prima volta nella storia infatti sono stati teletrasportati oggetti di natura diversa, come luce e materia.

L'ESPERIMENTO - Il trasferimento, realizzato da un gruppo di ricercatori del Max Planck Institute of Quantum Optics (MPQ) e del Niels Bohr Institute dell'Università di Copenaghen guidato da Eugene Polzik e descritto su Nature, è avvenuto alla distanza di mezzo metro e i ricercatori sono convinti che sia possibile ripetere con successo l'esperimento coprendo distanze maggiori. Ben lontano dal sogno fantascientifico di trasferire uomini e oggetti da un pianeta all'altro, il risultato ottenuto in Danimarca, rappresenta un passo in avanti importante e potrebbe essere cruciale per mettere a punto futuri sistemi per immagazzinare e trasmettere grandi quantità di informazioni.

TELETRASPORTO - Il teletrasporto consiste nel trasferire uno stato quantistico da una particella ad un'altra senza che avvenga un legame fisico. Si basa sul processo per cui le proprietà di due particelle possono essere vincolate insieme anche se sono lontane. Nel passato informazioni simili sono state trasferite fra oggetti della stesa natura, per esempio da ioni a ioni o da fotoni a fotoni. Adesso, nell'esperimento promosso dalla Fondazione danese per la ricerca sull'ottica quantistica (QUANTOP), per la prima volta il gruppo danese coordinato da Polzik ha trasmesso uno stato quantico da un gruppo di fotoni (i componenti elementari della luce) a un gruppo di atomi di cesio. Secondo lo stesso ricercatore si tratta del primo passo per riuscire a immagazzinare l'informazione quantistica negli atomi e quindi a trasferirla utilizzando i fotoni. Polzik non ha dubbio che le tecniche alla base del teletrasporto siano destinate a rivoluzionare la comunicazione fra i computer. «In futuro - ha osservato il ricercatore - l'informazione non sarà più codificata e trattata nel linguaggio binario, come accade oggi, ma in stati quantistici che possono esistere simultaneamente. In questo modo diventerà possibile trasferire una quantità di informazioni decisamente maggiore». Inoltre Polzik è convinto che le future reti di comunicazione basate sul teletrasporto saranno completamente sicure.

12 ottobre 2006


Link (http://www.corriere.it/Primo_Piano/Scienze_e_Tecnologie/2006/10_Ottobre/11/teletrasporto.shtml)

... mah ... ma perchè i giornalisti fanno sempre degli articoli così inutili.
Mettano 1 giornalista scentifico x dire 2 cose in + sul esperimento e non per dire cosa sono i Fotoni ... Lamers!

nonsense
11-10-2006, 21:49
si decisamente inutile :doh:
e poi non e' gia' avvenuto il primo teletrasporto??? http://news.bbc.co.uk/2/hi/science/nature/3576594.stm]http://news.bbc.co.uk/2/hi/science/nature/3576594.stm
anche se loro forse si riferiscono a questo:
http://www.nature.com/nature/journal/v443/n7111/abs/nature05136.html]http://www.nature.com/nature/journal/v443/n7111/abs/nature05136.html
in tal caso sarebbe poi piu' corretto dire : "teletrasporto TRA luce e materia" visto che non viene teletrasportata materia ma soltanto informazione.

E' un po' sempre la solita storia della divulgazione scientifica...alcune volte le cose sembrano buttate la' senza alcun fondamento o logica, ma in questo caso manca anche la citazione di tutti i partecipanti all'esperimento focalizzandosi soltanto sulla parte puramente sperimentale danese quando i gruppi coinvolti sono tre... :boh:

Codename87
12-10-2006, 16:01
Ho letto un articolo su Focus che parlava un pò dei computer quantistici e della possibilità che potrebbero diventare i futuri computer di tutti i giorni.
Leggendo dicevano che questi computer hanno una potenza molto superiore ai computer attuali, che ne pensate?

Dato che da quanto ho capito li hanno usati per fare questo esperimento, no?

CioKKoBaMBuZzo
12-10-2006, 17:33
Ho letto un articolo su Focus che parlava un pò dei computer quantistici e della possibilità che potrebbero diventare i futuri computer di tutti i giorni.
Leggendo dicevano che questi computer hanno una potenza molto superiore ai computer attuali, che ne pensate?

Dato che da quanto ho capito li hanno usati per fare questo esperimento, no?
lascia stare focus :D

per questo esperimento comunque non sono stati usati, dato che esistono solo in linea teorica di principio...l'esperimento verteva sul trasferimento di informazione tra luce e materia senza apparenti vettori fisici (credo che l'effetto si chiami entangle no? o mi confondo con qualcos'altro? :D )

.. mah ... ma perchè i giornalisti fanno sempre degli articoli così inutili.
Mettano 1 giornalista scentifico x dire 2 cose in + sul esperimento e non per dire cosa sono i Fotoni ... Lamers!
perchè il corriere non è un giornale scientifico...3/4 della gente non ha idea di cosa sia un fotone, tanto meno la meccanica quantistica (già il nome scoraggia lo sventurato lettore)

ora una domanda: ma quantisticamente una particella può essere solo in due stati diversi o anche in più stati diversi?
perchè se valesse la prima, la potenza dei computer quantistici sarebbe il doppio e basta giusto?

nonsense
12-10-2006, 17:47
lascia stare focus :D
per questo esperimento comunque non sono stati usati, dato che esistono solo in linea teorica di principio...l'esperimento verteva sul trasferimento di informazione tra luce e materia senza apparenti vettori fisici (credo che l'effetto si chiami entangle no? o mi confondo con qualcos'altro? )

perchè il corriere non è un giornale scientifico...3/4 della gente non ha idea di cosa sia un fotone, tanto meno la meccanica quantistica (già il nome scoraggia lo sventurato lettore)

ora una domanda: ma quantisticamente una particella può essere solo in due stati diversi o anche in più stati diversi?
perchè se valesse la prima, la potenza dei computer quantistici sarebbe il doppio e basta giusto?

la proprieta' sfruttata e' l'entanglement :O ;)

vabbe'...lasciamo perdere focus se si vuole un po' di rigore scientifico :D . Anni fa' ero molto piu' categorica su queste cose, pero' mi rendo conto che effettivamente non e' semplice spiegarle in modo semplice e comprensibile,
e' pur vero che gli articoli li potrebbero far scrivere a qualcuno che ne capisce un minimo...secondo me spesso anche uno studente universitario sarebbe in grado di fare di meglio.

Quantisticamente una particella puo' essere in una sovrapposizione di stati che vengono definiti per convenzione 0 e 1, e la computazione va' ad agire su tutti gli stati possibili dati dalla combinazione lineare di 0 e 1 : a 0 + b 1
permettendo possibile la risoluzione di problemi che richiedono algoritmi non lineari ;)

djufuk87
12-10-2006, 20:14
Ho letto un articolo su Focus
Cestina focus... ;) :fagiano:

Codename87
12-10-2006, 21:05
Ok ragazzi, ho capito che Focus non entra molto nei particolari, però io non stò ne facendo il liceo scientifico e ne farò poi una facoltà di chimica o di scienze :D

Quindi alla fine come lettura giusto per informarsi Focus credo possa andar bene, o proprio sparano informazioni a caso? :D

In quell'articolo spiegavano un pò, molto superficialmente, come funziona un computer quantistico e dicevano che fra qualche anno potrebbe essere che questi computer diventeranno anche di uso abituale nelle abitazione.
E' una cazzata?

Dicevano che come potenza di calcolo erano molto ma molto più potenti dei computer di adesso.

djufuk87
12-10-2006, 21:09
Quindi alla fine come lettura giusto per informarsi Focus credo possa andar bene, o proprio sparano informazioni a caso? :D

la seconda :D
é una rivista inutile... il 70% della rivista è composta da fotografie, il 25% da pubblicità e il 5% di qualcosa buttato li...
Tirano fuori sempre ipotetiche storie campate in aria alla grande.... che facendo impressione fanno vendere qualcosa :asd:

Codename87
12-10-2006, 21:45
la seconda :D
é una rivista inutile... il 70% della rivista è composta da fotografie, il 25% da pubblicità e il 5% di qualcosa buttato li...
Tirano fuori sempre ipotetiche storie campate in aria alla grande.... che facendo impressione fanno vendere qualcosa :asd:


Bè adesso, anche le foto hanno il loro perchè, soprattutto quelle dei paesaggi o delle macro spesso sono veramente belle.

Capito, vabè tanto lo compro una volta ogni tanto :D

soulinafishbowl
12-10-2006, 22:59
Quindi alla fine come lettura giusto per informarsi Focus credo possa andar bene, o proprio sparano informazioni a caso? :D

Dato che siamo sul forum di Hwupgrade, facciamo un paragone calzante...


"Focus sta alla scienza come norton alla sicurezza informatica"



PS: un po' scherzo. Servisse anche solo per avvicinare una persona di un centimetro alla scienza, non sarebbe carta buttata via. Il fatto è che poi la gente pensa che la scienza è come quella che legge lì...

nonsense
13-10-2006, 13:16
In quell'articolo spiegavano un pò, molto superficialmente, come funziona un computer quantistico e dicevano che fra qualche anno potrebbe essere che questi computer diventeranno anche di uso abituale nelle abitazione.
E' una cazzata?

Dicevano che come potenza di calcolo erano molto ma molto più potenti dei computer di adesso.

Si, secondo me e' una cazzata...sopratutto il "tra qualche hanno" :sofico:
Non capisco perche' si ostinano a sparare certe cazzate, forse per raccogliere fondi per la ricerca, ma prima o poi anche gli enti sovvenizonatori si renderanno conto che non e' poi cosi' vicina la realizzazione di un computer quantistico alla portata di tutti...e' pur vero che finche' danno fondi alla ricerca... :rolleyes: