PDA

View Full Version : Problema di refresh con connessione (PRO) BNCx5


Star trek
11-10-2006, 12:47
Ciao a tutti,

ho un Belinea 10 80 30,21" che ho provato a collegarrlo alla scheda video tramite i 5 connettori BNC ( e relativo cavo) .Il problema è che non riesco però a modificare la frequenza di refresjh e per i 1024x768 mi rimane a 59hz mentre se salgo con la risoluzione aumenta anche lo stesso refresh.Ad ogni modo non posso modificarlo con l'apposita opzione nel pannello di windows.Il monitor si vede e noto un piccolo miglioramento di precisione da 1600x1200 in su confronto alla connessione classica a 15poli.

Grazie per l'aiuto

Star trek
11-10-2006, 13:39
Ah il cavo è nuovo.

Luca1980
11-10-2006, 14:53
Collegandolo via BNC non funziona il DDC, per cui ti serve un driver. Non c'è bisogno che sia proprio quello del tuo monitor, basta che abbia caratteristiche simili (prendi quelli di WinXP dei Sony/Philips da 21").

Star trek
11-10-2006, 15:23
Collegandolo via BNC non funziona il DDC, per cui ti serve un driver. Non c'è bisogno che sia proprio quello del tuo monitor, basta che abbia caratteristiche simili (prendi quelli di WinXP dei Sony/Philips da 21").

Cos'è il DDC? Ma ho messo il suo driver apposta cioè quello Belinea.Cioè se metto invece quello del Sony funziona?

Luca1980
11-10-2006, 17:36
Il DDC è un protocollo plug & play che permette al monitor di dialogare con la scheda grafica per indicare le frequenze di refresh massime ad ogni risoluzione.
Se hai già installato i driver non so che dirti... prova a usare RefreshForce.

Star trek
11-10-2006, 19:12
Nienta da fare.Ma perchè dici che il collegamento BNC non ha il DDC.Ho 5 connettori e non 3 di 2 di questi sono per i sincronismi.Quindi se imposto la freq in uscta dalla scheda video il monitor dovrebbe adattarsi.

Luca1980
11-10-2006, 21:59
E' vero che due cavi sono per la frequenza di scansione orizzontale e verticale, però coi BNC il segnale può solo partire dalla scheda video e andare verso il monitor. Pertanto la frequenza di refresh e altri dati di temporizzazione devono partire giusti dalla scheda video, che non ha alcun modo per sapere che monitor è collegato.

Con il collegamento mediante cavo HD-15 invece è implementato un protocollo plug and play, il DDC appunto, tramite il quale la scheda video "dialoga" col monitor e tramite il SO vengono impostati automaticamente i parametri corretti, senza bisogno di alcun driver.

Se il driver che hai non fa correttamente queste cose, hai due possibilità: usare Refreshforce per forzare i massimi refresh consentiti ad ogni risoluzione (come da manuale del monitor) o collegarlo tramite il cavo HD-15 tradizionale.

Ho avuto per anni un Sony da 21" collegato via BNC e ti consiglio la prima soluzione :) Ma ti garantisco che è l'unico modo, se il driver non fa il suo dovere e vuoi tenere i BNC.

Star trek
12-10-2006, 00:16
E' vero che due cavi sono per la frequenza di scansione orizzontale e verticale, però coi BNC il segnale può solo partire dalla scheda video e andare verso il monitor. Pertanto la frequenza di refresh e altri dati di temporizzazione devono partire giusti dalla scheda video, che non ha alcun modo per sapere che monitor è collegato.

Con il collegamento mediante cavo HD-15 invece è implementato un protocollo plug and play, il DDC appunto, tramite il quale la scheda video "dialoga" col monitor e tramite il SO vengono impostati automaticamente i parametri corretti, senza bisogno di alcun driver.

Se il driver che hai non fa correttamente queste cose, hai due possibilità: usare Refreshforce per forzare i massimi refresh consentiti ad ogni risoluzione (come da manuale del monitor) o collegarlo tramite il cavo HD-15 tradizionale.

Ho avuto per anni un Sony da 21" collegato via BNC e ti consiglio la prima soluzione :) Ma ti garantisco che è l'unico modo, se il driver non fa il suo dovere e vuoi tenere i BNC.

Ciao,

ma ho provato refreshforce ma non cambia nulla-Il monitor sembra fregarsene delle Freq. me inserisco in uscita alla scheda.con il cavo HD-15 invece tutto bene.Non vorrei che fossero i drivrei video moddati e cioè gli Omega che ora uso.