View Full Version : Problemi con un Athlon X2 4400 Socket939
prodocevano
10-10-2006, 22:42
Ho comprato da circa 15 giorni la cpu in oggetto, e l'ho montata su una Asus A8N32 SLI Deluxe aggiornata con l'ultimo Bios. Il PC è equipaggiato anche con 2 Giga di ram DDR 400 in 4 banchi da 512MB Dual Channel, una Geforce 7950 GX2, tre tra lettori e masterizzatori IDE, tre Hard Disk S-Ata e ammenicoli vari.
La configurazione è identica rispetto a 15 giorni fa, ho cambiato solo la cpu (prima avevo un Athlon 3500+). Da quanto ho inserito l'X2 il computer, in maniera randomica, si pianta, o addirittura si riavvia da solo. Lo fa in verità molto di rado e per l'85% del tempo funziona senza problemi, ma di tanto in tanto, soprattutto dopo sessioni molto prolungate (parlo di PC acceso 24 ore ininterrottamente), da questi inconvenienti. Ho pensato che la responsabilità sia da imputare all'alimentatore, un Enermax 450 W vecchio di due anni circa che ha sempre fatto egregiamente il suo lavoro. Passando da un 3500+ a un X2 4400 si aumenta sensibilmente il fabbisogno energetico del PC? L'alimentatore insufficiente può dare i problemi che sto sperimentando io (PC piantato, riavvii casuali, a volte parziale impallamento con la possibilità di muovere il puntatore del mouse ma l'impossibilità di avviare qualsiasi applicazione)?
Ripeto, prima del cambio della CPU il PC funzionava anche 72 ore di seguito senza dare il minimo problema.
Grazie in anticipo a chi saprà consigliarmi.
Un saluto.
P.S.
Ho scaricato dal sito AMD dei driver appositi per chpset X2 dual core e li ho installati, secondo voi possono migliorare la situazione?
a me fa lo stesso scherzo e ho n athlon 3000+, 2 dischi e 2 ottici, e 2 6600gt che credo consumino meno della tua gx2..secondo me il problema è di windows..comunquew controlla i voltaggi dell'alimentatore ( con everest, lo scarichi, vai su sensore e vedi i voltaggi ) in genere la linea più stressata è quella dei +12v, se il voltaggio reale letto dal sensore è superiore ai 12 volte, anche di poco, puoi stare tranquillo, se è sotto gli 11,8 forse è davvero l'alimentatore che non ce la fa..cmq
http://extreme.outervision.com/index.jsp
vai su extreme power supply calculator, sistemi tutti i parametri e vedi quanto consuma realmente il tuo sistema
prodocevano
11-10-2006, 07:23
Grazie mille, faccio i test che mi hai consigliato e vi faccio sapere!
TigerTank
11-10-2006, 08:48
Ho comprato da circa 15 giorni la cpu in oggetto, e l'ho montata su una Asus A8N32 SLI Deluxe aggiornata con l'ultimo Bios. Il PC è equipaggiato anche con 2 Giga di ram DDR 400 in 4 banchi da 512MB Dual Channel, una Geforce 7950 GX2, tre tra lettori e masterizzatori IDE, tre Hard Disk S-Ata e ammenicoli vari.
La configurazione è identica rispetto a 15 giorni fa, ho cambiato solo la cpu (prima avevo un Athlon 3500+). Da quanto ho inserito l'X2 il computer, in maniera randomica, si pianta, o addirittura si riavvia da solo. Lo fa in verità molto di rado e per l'85% del tempo funziona senza problemi, ma di tanto in tanto, soprattutto dopo sessioni molto prolungate (parlo di PC acceso 24 ore ininterrottamente), da questi inconvenienti. Ho pensato che la responsabilità sia da imputare all'alimentatore, un Enermax 450 W vecchio di due anni circa che ha sempre fatto egregiamente il suo lavoro. Passando da un 3500+ a un X2 4400 si aumenta sensibilmente il fabbisogno energetico del PC? L'alimentatore insufficiente può dare i problemi che sto sperimentando io (PC piantato, riavvii casuali, a volte parziale impallamento con la possibilità di muovere il puntatore del mouse ma l'impossibilità di avviare qualsiasi applicazione)?
Ripeto, prima del cambio della CPU il PC funzionava anche 72 ore di seguito senza dare il minimo problema.
Grazie in anticipo a chi saprà consigliarmi.
Un saluto.
P.S.
Ho scaricato dal sito AMD dei driver appositi per chpset X2 dual core e li ho installati, secondo voi possono migliorare la situazione?
Ehm...scusa la domanda banale...ma hai formattato e reinstallato il sistema operativo dopo aver cambiato CPU?
prodocevano
11-10-2006, 08:59
Non l'ho fatto, ma sarebbe la prima volta nella mia storia di assemblatore casalingo (sono appassionato, monto e smonto PC per me e i miei amici da diversi anni) che una CPU mi da problemi una volta installata perchè non ho formattato e reinstallato il Sistema Operativo. E' vero che la tecnologia è profondamente diversa trattandosi di un processore Dual Core, però mi sembra molto strano possa dipendere dalla mancata formattazione. Continuo a pensare possa essere più un problema legato all'alimentazione.
Un saluto e grazie per il consiglio.
Formattare per il passaggio a un X2 non e' indispensabile, ma consiglibile si..
Comunque con quel processore, una 7950 GX2 e diverse periferiche potresti avere verosimilmente problemi di alimentazione, soprattutto se l'alimentatore ha una bassa efficienza (non parlo solo della potenza nominale).
Comunque, dalla tua descrizione: "(PC piantato, riavvii casuali, a volte parziale impallamento con la possibilità di muovere il puntatore del mouse ma l'impossibilità di avviare qualsiasi applicazione)?", personalmente propenderei piu' per un problema di windows.. Un problema di alimentazione non credo proprio che possa avere questi sintomi..IMHO.
Ciao ;)
prodocevano
11-10-2006, 14:04
Allora, ho fatto il test con Extreme PSU Calculator e mi consiglia un alimentatore da 600W rispetto il mio da 450 (anche se c'è da dire che un 450 Enermax vale probabilmente di più della potenza nominale).
Inoltre testando il sistema con Everest ho riscontrato i seguenti valori:
Core CPU: 1.39
+3.3 V.: oscillante tra i 3.30 e i 3.41
+5 V.: 5.03
+12 V.: 11.97
Batteria VBat: 3.07
Mi sembra palesemente che tali valori siano tutt'altro che ottimali. Qualche esperto che me li spiega passo passo? Posso fare qualcosa per tentare di migliorarli o devo rassegnarmi all'idea di cambiare alimentatore?
Grazie mille.
io sui 12v ho 11.78 e va tutto a meraviglia, con un opteron dual core a 2600mhz
prodocevano
12-10-2006, 12:03
Devo dire che dopo aver installato i driver specifici per i processori X2 della AMD il sistema non mi ha più dato controindicazioni (sono 36 ore che ho il PC acceso). Aspetto ancora un po' a cantare vittoria ma forse non era l'alimentatore a crearmi problemi. Speriamo!
forse hai risolto.... ma uno sguardo all'alimentatore ce lo darei!
hai fin troppe periferiche per un 450.... (anche se enermax).
se ti risuccede prova a togliere 1 hdd e 1 lettore. e vedi se la situazione migliora.
(ps. io non ho formattato per passare da un 3200 a un 4800x2 -daily use a 230*12- :D e va tutto egregiamente)
io ho solo questo problemino
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=14215173&postcount=2057
prodocevano
12-10-2006, 14:09
forse hai risolto.... ma uno sguardo all'alimentatore ce lo darei!
hai fin troppe periferiche per un 450.... (anche se enermax).
se ti risuccede prova a togliere 1 hdd e 1 lettore. e vedi se la situazione migliora.
(ps. io non ho formattato per passare da un 3200 a un 4800x2 -daily use a 230*12- :D e va tutto egregiamente)
io ho solo questo problemino
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=14215173&postcount=2057
Si infatti sono perfettamente d'accordo con te. Sai per caso dirmi quali dovrebbero essere i valori ottimali di voltaggio?
ErminioF
12-10-2006, 14:20
forse hai risolto.... ma uno sguardo all'alimentatore ce lo darei!
hai fin troppe periferiche per un 450.... (anche se enermax).
se ti risuccede prova a togliere 1 hdd e 1 lettore. e vedi se la situazione migliora.
Ti consiglio anche io di staccare qualche periferica e vedere come va.
Ciao
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.