View Full Version : Gestione UPS in linux
Ciao a tutti :)
ho un UPS della Atlantis Land da 1500VA USB che sotto Windows funziona con software UPSilon2000.
Mi chiedevo se su linux esistesse un tool per controllare l'UPS e forzare lo spegnimento del PC se la corrente è assente da un tot. minuti.
Ho letto di un tool per gnome, gnome-power-manager, ma non so se fa esattamente quello che cerco.
In alternativa cosa si può usare?
:help:
eertreEnrerterticerto_ereert8erter1
10-10-2006, 22:38
Ciao a tutti :)
ho un UPS della Atlantis Land da 1500VA USB che sotto Windows funziona con software UPSilon2000.
Mi chiedevo se su linux esistesse un tool per controllare l'UPS e forzare lo spegnimento del PC se la corrente è assente da un tot. minuti.
Ho letto di un tool per gnome, gnome-power-manager, ma non so se fa esattamente quello che cerco.
In alternativa cosa si può usare?
:help:
http://www.ibiblio.org/pub/Linux/docs/HOWTO/translations/it/html_single/UPS-HOWTO.html.gz
http://www.ibiblio.org/pub/Linux/docs/HOWTO/translations/it/html_single/UPS-HOWTO.html.gz
nel tuo link non si parla assolutamente di linux :mbe:
Spiegano solo cos'è un UPS e a cosa serve e questo mi sembra di saperlo già :D
A me interessa sapere se esiste un software o un tool su linux che gestisce l'UPS e fa spegnere il PC quando la corrente manca dopo un tot. di munuti.
:help:
Io conosco questo sito ma mi pare che il tuo ups non sia supportato
http://www.networkupstools.org/compat/stable.html
rollopack
11-10-2006, 13:01
Io uso www.apcupsd.org, ma come dice il nome ho paura sia solo per UPS della APC.
Prova anche a guardare qui: http://www.tortuga.com.au/products/upsd/index.html
ho un UPS della Atlantis Land da 1500VA USB che sotto Windows funziona con software UPSilon2000.
riprendo questa discussione dopo un pò di tempo.
L'unica cosa che mi frena dal passare a linux in pianta stabile e la gestone del mio maledetto UPS :muro:
Come dicevo, sotto Windows funziona tutto con il software UPSilon2000 della Megatec:
http://www.megatec.com.tw/Download.htm#UPSilon.Manual
La cosa bella è che nel CD è inclusa anche la versione per Linux/Unix di UPSilon2000 ma purtoppo sembra funzionare solo se l'UPS è connesso via seriale RS232 mentre il mio UPS si può connettere solo via USB :muro:
Ho scritto sia ad Atlantis Land che Megatec ed ovviamente nessuno risponde :mad: :mad:
Mi chiedevo:
non esiste un software generico che gestisce un generico UPS usb e che spegne il PC dopo un tot. di minuti di assenza della corrente elettrica???
Non mi interessa se è un programma per KDE, Gnome o chissà chè...
...basta che esista e che funzioni :D
Datemi qualche speranza altrimenti.... bye bye linux :cry: :cry:
:help:
eclissi83
17-12-2006, 11:06
non sono sicuro... ma leggi un po' qui:
http://www.networkupstools.org/compat/dev.html
nut e' un software di gestione degli ups "generico". dovresti usare il protocollo megatec, visto che atlantis non c'e'...
tienici aggiornati :)
non sono sicuro... ma leggi un po' qui:
http://www.networkupstools.org/compat/dev.html
nut e' un software di gestione degli ups "generico". dovresti usare il protocollo megatec, visto che atlantis non c'e'...
tienici aggiornati :)
grazie :)
ho dato una letturina qui:
http://www.networkupstools.org/doc/2.0.1/INSTALL.html
non sembra difficile però il problema è sempre la connessione USB :muro:
non so il nome del device da scrivere nel file di configurazione :(
Mi spiego meglio:
ecco l'output di lsusb:
http://img296.imageshack.us/img296/2469/nutao7.jpg (http://imageshack.us)
L'UPS è quel Standard Mricrosystem Corp. su bus 002 device 005
se riavvio il PC o semplicemente stacco/riattacco il cavo usb il device cambia.
per esempio diventa bus 002 device 006
Nel file di configurazione di NUT dovrei mettere esattamente il percorso all'UPS,
qualcosa del tipo /dev/ttys1 per capirci.
Che gli scrivo? :confused:
varia sempre :cry:
Se può servire uso HAL + DBUS per il riconoscimento delle periferiche esterne (es: penne USB)
Ogni suggerimento è ben accetto :D
Udev si occupa di assegnare i nomi ai device che vengono collegati a run time.
Se vuoi che a un determinato device venga assegnato sempre lo stesso nome, devi agire sulle regole di udev tramite il file /etc/udev/udev.rules
Prima di cimentarti, impara bene la sintassi.
man udev
write udev rules (http://www.reactivated.net/writing_udev_rules.html)
Udev si occupa di assegnare i nomi ai device che vengono collegati a run time.
Se vuoi che a un determinato device venga assegnato sempre lo stesso nome, devi agire sulle regole di udev tramite il file /etc/udev/udev.rules
Prima di cimentarti, impara bene la sintassi.
man udev
write udev rules (http://www.reactivated.net/writing_udev_rules.html)
grazie mille :)
ci sto dando un'occhiata.
una cosa però non ho capito:
la riga usbfs /proc/bus/usb usbfs defaults 0 0
va inserita o no in fstab?
In molte guide su UDEV c'è ma di default sulla mia Arch non esiste :confused:
non sono sicuro... ma leggi un po' qui:
http://www.networkupstools.org/compat/dev.html
nut e' un software di gestione degli ups "generico". dovresti usare il protocollo megatec, visto che atlantis non c'e'...
tienici aggiornati :)
nut ha bisogno dei driver dell'UPS per funzionare...
io che ho un UPS Mustek PowerMust da 600 Watt ho dovuto mettere questi drivers
http://students.fct.unl.pt/~cer09566/nut/index.html
darkbasic
28-12-2006, 11:27
Io ho un Back-UPS RS 800 della APC e lo utilizzo felicemente con apcupsd e gapcmon.
nut ha bisogno dei driver dell'UPS per funzionare...
io che ho un UPS Mustek PowerMust da 600 Watt ho dovuto mettere questi drivers
http://students.fct.unl.pt/~cer09566/nut/index.html
il mio UPS viene fornito con il software UPSilon2000 della Megatec.
http://www.megatec.com.tw/Download.htm
Deduco quindi che funzioni su protocollo Megatec...
...ma come fare a verificarlo? :confused:
Herod2K, il tuo UPS su protocollo Megatec era fornito con il software UPSilon2000? Ti prego....dimmi di si :D
ma la cosa più importante è... il tuo ups è USB?
Sul sito che hai postato
http://students.fct.unl.pt/~cer09566/nut/index.html
è scritto chiaramente:
Note: only the serial port (RS-232) connection is supported on models that have both serial and USB connections. USB-only models are not supported by this driver.
e che c@**o :muro: :muro:
:help: :help:
il mio UPS è sia USB che Seriale ovviamente io ho attacato la seriale, c'era anhe esplicitamente scritto sulla scatola, USB => Windows RS232=> Solaris, Linux, FreebBSD etc etc etc... praticamente tutti.
Il cd dei drivers non l'ho mai aperto (mi sa che l'ho anche buttato) so che dentro c'è un software scritto in java multipiattaforma per gestire l'UPS non so dirti il nome del software mi dispiace. Prova a vedere sul sito della Mustek.
I drivers per NUT per i mustek cmq alcuni modelli USB li supportano.
I drivers per NUT per i mustek cmq alcuni modelli USB li supportano.
se solo riuscissi a capire che device è sto maledetto ups usb :muro: :cry:
ho staccato tutte le periferiche usb ad eccezzione del mouse Logitech, ecco la parte finale delll'output di dmesg:
usb 2-2: new low speed USB device using ohci_hcd and address 7
usb 2-2: configuration #1 chosen from 1 choice
input: Logitech USB-PS/2 Optical Mouse as /class/input/input3
input: USB HID v1.10 Mouse [Logitech USB-PS/2 Optical Mouse] on usb-0000:00:02.0 -2
poi attacco il cavo usb dell'ups e l'output si trasforma in:
usb 2-2: new low speed USB device using ohci_hcd and address 7
usb 2-2: configuration #1 chosen from 1 choice
input: Logitech USB-PS/2 Optical Mouse as /class/input/input3
input: USB HID v1.10 Mouse [Logitech USB-PS/2 Optical Mouse] on usb-0000:00:02. -2
usb 2-3: new low speed USB device using ohci_hcd and address 8
usb 2-3: device descriptor read/64, error -62
usb 2-3: configuration #1 chosen from 1 choice
drivers/usb/input/hid-core.c: couldn't find an input interrupt endpoint
sembra che il sistema capisca che è stato attaccato qualcosa ma non capisce che c@**o è! :muro:
il messaggio drivers/usb/input/hid-core.c: couldn't find an input interrupt endpoint mi preoccupa non poco :(
poi ho trovato in rete questo:
http://lists.alioth.debian.org/pipermail/nut-upsuser/2005-December/000535.html
stesso ups e stesso problema!!!
Solo che non masticando bene l'inglese non capisco il succo del discorso.
Alla luce di ciò ci sono speranze o mando un pacco/bomba alla Atlantis-Land/Megatec?
:help:
eclissi83
29-12-2006, 10:17
se solo riuscissi a capire che device è sto maledetto ups usb :muro: :cry:
ho staccato tutte le periferiche usb ad eccezzione del mouse Logitech, ecco la parte finale delll'output di dmesg:
usb 2-2: new low speed USB device using ohci_hcd and address 7
usb 2-2: configuration #1 chosen from 1 choice
input: Logitech USB-PS/2 Optical Mouse as /class/input/input3
input: USB HID v1.10 Mouse [Logitech USB-PS/2 Optical Mouse] on usb-0000:00:02.0 -2
poi attacco il cavo usb dell'ups e l'output si trasforma in:
usb 2-2: new low speed USB device using ohci_hcd and address 7
usb 2-2: configuration #1 chosen from 1 choice
input: Logitech USB-PS/2 Optical Mouse as /class/input/input3
input: USB HID v1.10 Mouse [Logitech USB-PS/2 Optical Mouse] on usb-0000:00:02. -2
usb 2-3: new low speed USB device using ohci_hcd and address 8
usb 2-3: device descriptor read/64, error -62
usb 2-3: configuration #1 chosen from 1 choice
drivers/usb/input/hid-core.c: couldn't find an input interrupt endpoint
sembra che il sistema capisca che è stato attaccato qualcosa ma non capisce che c@**o è! :muro:
il messaggio drivers/usb/input/hid-core.c: couldn't find an input interrupt endpoint mi preoccupa non poco :(
poi ho trovato in rete questo:
http://lists.alioth.debian.org/pipermail/nut-upsuser/2005-December/000535.html
stesso ups e stesso problema!!!
Solo che non masticando bene l'inglese non capisco il succo del discorso.
Alla luce di ciò ci sono speranze o mando un pacco/bomba alla Atlantis-Land/Megatec?
:help:
venditi l'ups su e-bay e compra un APC.. credo sia la soluzione migliore, ed eviti troppi sbattimenti...
poi il pacco bomba ti aiuto a mandarlo :D
venditi l'ups su e-bay e compra un APC.. credo sia la soluzione migliore, ed eviti troppi sbattimenti...
poi il pacco bomba ti aiuto a mandarlo :D
Io eviterei l'APC costano troppo, i mustek funzionano benissimo e hanno la seriale, a parità di wattaggio i mustek costano un terzo...se non un quarto
eclissi83
29-12-2006, 10:42
Io eviterei l'APC costano troppo, i mustek funzionano benissimo e hanno la seriale, a parità di wattaggio i mustek costano un terzo...se non un quarto
allora rettifico...
vendi il tuo UPS su e-bay e compra un mustek...
per il pacco bomba sono sempre disposto a mandarlo :D
venditi l'ups su e-bay e compra un APC.. credo sia la soluzione migliore, ed eviti troppi sbattimenti...
l'Atlantis l'ho pagato 154 eurozzi :cry: :cry:
mi dispiacerebbe darlo via... funzionava da dio, inudibile e il software UPSilon è veramente bello (almeno sotto windows...)
ma qual'è esattamente il problema?
sembra un qualcosa che riguardi il protocollo usb...
cosa significa la frase:
drivers/usb/input/hid-core.c: couldn't find an input interrupt endpoint
se devo solo abilitare qualcosa nel kernel non è un problema... ricompilo in un minuto :D
domandona:
esistono adattatori usb-seriale?
Immgino di no.... :(
cosa significa la frase:
drivers/usb/input/hid-core.c: couldn't find an input interrupt endpoint(
da quello che capisco io lui vuole usare il driver hid-core ma non funziona...giustamente non è il suo...
domandona:
esistono adattatori usb-seriale?
Immgino di no....
anche se fosse non credo funzionerebbero...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.