PDA

View Full Version : Internet Explorer 7: primi test di forza


Redazione di Hardware Upg
10-10-2006, 15:55
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sicurezza/18856.html

Un sito web estero ha pubblicato un test su strada del nuovo browser di casa Microsoft per verificarne l'efficacia a livello di sicurezza

Click sul link per visualizzare la notizia.

Kintaro70
10-10-2006, 15:58
Vedremo le nuove minacce, quelle che non si conoscono, quelle più pericolose.

dsajbASSAEdsjfnsdlffd
10-10-2006, 15:58
il reset è l'uovo di colombo, però può tornare motlo comodo! bella idea

Teliqalipukt
10-10-2006, 16:01
Sperando che non inizi la solita discussione meglio Ie o Firefox, sottolineo l'unico dato di fatto oggettivo: Microsoft ha migliorato il proprio prodotto, e la concorrenza dei browser (il termine guerra è brutto, evitiamo di usarlo ;) ) fa sì che si abbiano prodotti sempre migliori. Che per l'utente si traduce in software costantemente aggiornati e tendenzialmente più sicuri.

Asterion
10-10-2006, 16:02
il reset è l'uovo di colombo, però può tornare motlo comodo! bella idea

Ti uppo alla grande, magari può essere utile anche nel caso le toolbar si impiccino e vuoi fare pulizia!

Sono contento dei risultati positivi di IE7, na buona notizia ogni tanto fa bene!

chaosbringer
10-10-2006, 16:05
Se il browser ha superato positivamente il test, tanto meglio. Attenzione però a non trarre conclusioni affrettate sull'effettiva sicurezza: quando sarà più diffuso (e studiato) allora si potrebbero trovare debolezze e sfruttarle per sviluppare attacchi mirati...

wiltord
10-10-2006, 16:08
sto usando con soddisfazione la RC1 da settimane, IE ha fatto davvero passi da gigante.

mad_hhatter
10-10-2006, 16:10
Se il browser ha superato positivamente il test, tanto meglio. Attenzione però a non trarre conclusioni affrettate sull'effettiva sicurezza: quando sarà più diffuso (e studiato) allora si potrebbero trovare debolezze e sfruttarle per sviluppare attacchi mirati...

come per qualsiasi altro software commerciale e non.

così a naso non vedo l'ora di provare la versione definitiva

mad_hhatter

dr-omega
10-10-2006, 16:13
Pure a me piace l'idea del reset delle impostazioni iniziali, anche se prevedo già la contromossa degli insozzatori:appena riavvii le schifezze rimosse se ne tornano al loro posto.

GigiDagostino
10-10-2006, 16:20
con sta cosa del reset voglio fare un viaggio scalzo a piedi fino a redmond.... :sofico:

Ogni volta che vado dagli utonti hanno il browser con almeno 3-4 toolbar installate, e che non se ne vanno mai via, ora con un colpo le posso eliminare dalla barra....alleluja! :D

mjordan
10-10-2006, 16:21
Comunque come "test di sicurezza" è proprio una gran cagata :sofico:

dsajbASSAEdsjfnsdlffd
10-10-2006, 16:32
nonè untest di sicurezza, il tizio preme "allow"a qualsiasi cosa gli appaia volutamente.
serve per vedere se è possibile sistemare il casino (passatemi il termine) che ha fatto con le milel toolbar che ha installato, e quanto tempo gli occorre ad avere di nuovo un browser utilizzabile.
sarei curioso di sapere se explorer cancella lanche le chiavi di registro installate dalle varie toolbar oppure no.. purtroppo non lo ha detto nel test

Cimmo
10-10-2006, 16:34
quella di yahoo resiste al reset e non tutte le toolbar hanno visualizzato il warning... se hanno lasciato la solita porta dal retro ben presto tutti la useranno...

The_misterious
10-10-2006, 16:45
se è davvero migliorato..tanto di guadagnato..

Melknix
10-10-2006, 16:50
Concordo con mjordan, questo non è un test di sicurezza, è la presentazione di una bella pensata... Forse la prima che Microsoft inventa... Inventa una cosa nuova su un problema che si è creato da solo con gli anni... No-comment...

Asterion
10-10-2006, 16:52
con sta cosa del reset voglio fare un viaggio scalzo a piedi fino a redmond.... :sofico:

Ogni volta che vado dagli utonti hanno il browser con almeno 3-4 toolbar installate, e che non se ne vanno mai via, ora con un colpo le posso eliminare dalla barra....alleluja! :D

Ancora con gli utonti, ma è offensivo :D

Pochi di noi in intendono di di ittica ma il nostro pescivendolo di solito non ci da del tonto o no? :nonsifa:

Sawato Onizuka
10-10-2006, 16:55
tanto gli utonti che prima non conoscevano l'esigenza di un browser alternativo con la 7 ora non ci penseranno proprio a cambiare (sono & restano utonti)

se INVECE veniva da subito applicata una efficace distribuzione di win xp senza IE & mediaplayer vedevate quanta gente in più si informava sulle possibili alternative ... o m$ ha corrotto qualcuno o ai piani alti ci fanno :huh:

Jimy_Crash
10-10-2006, 16:57
Si ok... Va bene che la sicurezza è importante... Ma se vai in "certi siti" ti pigli su tutta la m... che c'è!!! Bisognerebbe spiegare agli UTONTI che nn bisogna cliccare su ogni f*** o su ogni suoneria ch capita... se no le schifezze te le vai a cercare... o no???

mjordan
10-10-2006, 17:08
nonè untest di sicurezza, il tizio preme "allow"a qualsiasi cosa gli appaia volutamente.
serve per vedere se è possibile sistemare il casino (passatemi il termine) che ha fatto con le milel toolbar che ha installato, e quanto tempo gli occorre ad avere di nuovo un browser utilizzabile.
sarei curioso di sapere se explorer cancella lanche le chiavi di registro installate dalle varie toolbar oppure no.. purtroppo non lo ha detto nel test

Rimane comunque un test contraddittorio. Uno che preme sempre "allow" è uno che non capisce una mazza in ogni caso, quindi il test a mio parere rimane inutile. Sarebbe meglio che ad ogni pressione di "allow" forzasse l'utente a leggersi un documento sulle basi elementari della navigazione... :asd: Se serve questo a dire che un browser è buono, allora non si piu' che pesci pigliare :doh:

N.B.: Non sto asserendo che IE7 non sia buono, solo che questo è un metodo di valutazione del menga (sempre e comunque IMHO).
EDIT: Con questo voglio dire che un test del genere serve per valutare quanto il browser sia a prova di "total noob", non quanto sia sicuro rispetto al passato. La sicurezza è un'altra cosa. Davvero.

Asterion
10-10-2006, 17:17
tanto gli utonti che prima non conoscevano l'esigenza di un browser alternativo con la 7 ora non ci penseranno proprio a cambiare (sono & restano utonti)

Che intendi per "conoscere l'esigenza di un browser alternativo"?
Il PC DEVE poter essere visto come un comodo elettrodomestico. Se un utente non ha problemi con IE (e ne conosco diversi) non vedo perchè dovrebbe sentire l'esigenza di un prodotto alternativo.


se INVECE veniva da subito applicata una efficace distribuzione di win xp senza IE & mediaplayer vedevate quanta gente in più si informava sulle possibili alternative ... o m$ ha corrotto qualcuno o ai piani alti ci fanno :huh:

MS è una software house che produce un SO, se permetti, ci mettono dentro le applicazioni che gli pare. Se non ti sta bene non puoi dirgli di fare il SO diversamente, devi cambiare tu SO.

I piani alti di cosa?

Si ok... Va bene che la sicurezza è importante... Ma se vai in "certi siti" ti pigli su tutta la m... che c'è!!! Bisognerebbe spiegare agli UTONTI che nn bisogna cliccare su ogni f*** o su ogni suoneria ch capita... se no le schifezze te le vai a cercare... o no???

PS: mi piacerebbe sapere perchè tu e Sawato Onizuka vi arrogate il diritto di offendere le persone, sarete meglio voi, che volete che vi dica? :D

bizzu
10-10-2006, 17:25
MS è una software house che produce un SO, se permetti, ci mettono dentro le applicazioni che gli pare. Se non ti sta bene non puoi dirgli di fare il SO diversamente, devi cambiare tu SO.

Non è così semplice, all'Unione Europea non sarebbero d'accordo con te ;)

viscm
10-10-2006, 18:11
X Asterion

Avresti ragione se Microsoft non fosse (praticamente) in regime di monopolio.
Se hai notato nessuno alla ue ha mai contestato ad apple questo tipo di situazioni e questo non xche' sono tutti contro la cattiva Microsoft,ma proprio a causa del monopolio che quest'ultima detiene.

guerret
10-10-2006, 18:19
Vabbè, alla fin fine (tanto per esulare dal classico flame campanilista che si sta creando) credo che sul fronte sicurezza un pochino la cosa si sia capita, magari la chiusura del codice renderà più lunga e farraginosa la soluzione dei problemi che immancabilmente verranno fuori, ma ormai direi che IE7 è stato sviluppato con propositi diversi da IE6 (non che andrò ad usarlo, eh! Come CSS ho provato la beta 1 e faceva ancora schifo!).

Microsoft ha capito che la sicurezza è importante. Ma ciò sarà inutile finché non lo capiscono gli utonti (espressione utilizzata volutamente per la felicità di Asterion).

SpyroTSK
10-10-2006, 18:24
Bello, il test di sicurezza con le falle per IEXPLORER 6? XD

Perchè non proviamo le falle di 98 su XP? XD

edit: ho sbagliato la versione del browser :P

S1L3Nt
10-10-2006, 18:25
Che IE sia installato di default dal primo avvio di Windows è quantomeno un pregio, se non una prerogativa indispensabile; tantopiù che permette di scaricare subito un browser alternativo, appena finita l'installazione di Windows. :D
Per quanto riguarda questa e le prossime versioni, ben vengano, almeno finchè non ci vincoleranno al Trusted Computing (e presto succederà). Io penso che farò l'aggiornamento, gli darò un'occhiata, magari ne resterò sorpreso, e poi tornerò a Opera, con cui mi trovo benissimo nonostante la pesantezza. Voglio solo vedere il frutto di tutti i soldi spesi da mamma Micro$oft!

Pier de Notrix
10-10-2006, 18:34
Sono StraFelice della funzione RESET... non potevano pensarci prima???

sirus
10-10-2006, 18:58
Confermo, il browser è migliorato sotto tutti i punti di vista (non ho detto che sia il migliore). Il test non è particolarmente significativo ad ogni modo, è meglio aspettare che il browser sia diffuso prima di giudicarne la sicurezza.
La cosa che ho gradito di più (insieme al reset delle specifiche a default) è comunque l'esecuzione di default con permessi ridotti (almeno su Windows Vista e spero che lo stesso metodo sia implementato su Windows XP dato che è possibilissimo), in modo tale che qualsiasi malware abbia poche possibilità di movimento (per esempio scriverà sul registro applicazioni del singolo utente e non quello generale del sistema), poi è ovvio che se l'utente mette la password (o da il consenso) non ci sono protezioni che tengano. ;)

diabolik1981
10-10-2006, 19:04
Non è così semplice, all'Unione Europea non sarebbero d'accordo con te ;)

all'Unione Europea (che per inciso parliamo di antitrust) farebbero bene a pensare prima di fare cagate come le ultime che hanno fatto in materia.

Cobra78
10-10-2006, 19:20
Bene bene bene, IE7 sembra davvero una valida risposta a Opera e Firefox, spero che questo stimoli una crescita qualitativa dei browser tutti.

Personalmente continuerò a usare Firefox perchè lo preferisco per diversi motivi 8a parte che uso quasi solo linux ormai, ma questo è un dettaglio), ma almeno ora non sarò meno sul chi vive quando devo visitare siti che don FF non funziano :D

mad_hhatter
10-10-2006, 19:59
premessa fondamnetale: non sono pro-ms, ma neanche anti-ms... faccio solo delle considerazioni...

quasi monopolio? o il monopolio c'è o non c'è! dunque: linux, apple osx, *bsd... dov'è la mancanza di scelta per l'utente? io francamente non la vedo... vogliamo forse parlare del fatto che comprando un pc c'è preistallato windows? ok, daccordo, ma chi ha obbligato il produttore del pc a vendermelo con win? se Ms adotta politiche commerciali appetibili è MERITO suo, non COLPA sua, non vi pare? se il mercato ha creato le condizioni per uno strapotere di ms, la colpa è del mercato, non di ms in quanto, fino a prova contraria, vige il libero arbitrio.

Tempo fa ho comprato un portatile chiedendo se era possibile non acquistare windows. Il produttore ha detto di no perchè ci rimetteva con le licenze... io dicerto non ho pensato un attimo ad incazzarmi con ms, ma solo con quel produttore, perchè fino a prova contraria su un pc ci metto qualsiasi os compatibile e chi produce il pc decide anche cosa metterci sopra... se ha fatto accordi con ms che lo vincolano in modo assurdo è comunque colpa sua, perchè nessuno è obbligato ad accettare un contratto. E non venitemi a dire che se non si fa così non si vende più, perchè ms non è nata strapotente, lo è diventata e lo è diventata grazie a noi.

davvero pensiamo che un'azienda dovrebbe autocastrarsi perchè ha raggiunto il successo?? non esiste altra strada? se i consumatori sono capre dovrebbe esserci un organismo superiore che li indirizza e insegna loro a gestire i propri acquisti? ma scherziamo? e la mia libertà dove va a finire?

andiamo, è ora di svegliarci! ms ha lo strapotere perchè mancano alternative per il mercato di massa! e lo dice uno che adora linux!

ok, ammettiamo pure che ie non sia incluso in win... cosa impedisce a ms di fare una tale campagna pubblicitaria, sfruttando la notorietà di win, che indirizzi comunque la gran massa degli utenti a scaricare/comprare ie invece di qualsiasi altro browser?

e poi, nel 2006 stiamo a parlare di far uscire un os senza browser o player multimediale? ma scherziamo? e poi parliamo di innovazione? ma dai!

stesso discorso per gli antivirus... prima tutti a criticare win perchè fa acqua, ms sistema la cosa nel modo più indolore possibile, come farebbe chiunque (perchè riprogettare l'architettura di win dalle fondamenta è impensabile!!!), cioè includendo strumenti di sicurezza, noi che facciamo? gli diamo addosso perchè è scorretta! e il fatto che spessissimo viene dato in bundle il norton av non dà fastidio a nessuno? come mai? eppure mi sembra esattamente lo stesso comportamento che i produttori adottano con windows... però li ancora non si lamenta nessuno... secondo me c'è molta ipocrisia, molta, troppa voglia di dar contro a ms per va di moda!

troppo comodo: assumiamoci le nostre responsabilità.

mad_hhatter

mad_hhatter
10-10-2006, 20:09
per quanto riguarda la funzione reset... beh, non mi sembra niente di speciale...

se vogliamo togliere add-on benigni ma fatti male e che non si disinstallano posso anche capire e apprezzare tale funzionalità (che però tira via tutto indistintamente, quindi è molto difficile che uno la usi per problemi di lieve portata). Ma se vuol essere un dispositivo di sicurezza non vedo davvero a cosa possa servire visto che un software maligno non credo avrebbe molte difficoltà a controllare ad ogni avvio se ie è stato riportato alla config. di fabbrica ed eventualmente a ripristinare le zozzerie.

personamente uso firefox con xpistallenabled=false, e la abilito solo temporaneamente per il tempo necessario a installare il solo add-on che ho esplicitamente richiesto. E trovo la cosa molto comoda!

se ie vuol essere molto piu facile e comodo da usare a scapito della sicurezza va bene, sta agli utenti rendersene conto, e solo a loro. come vedete, quando ms ha visto calare gli utenti ie a favore di ff si è data una svegliata... ora bisognerà vedere se sono stati in grado di produrre qualcosa di decente, ma tutto ciò è successo senza imposizioni esterne, semplicemente grazie al mercato e alla concorrenza...

mad_hatter

JohnPetrucci
10-10-2006, 23:05
Le premesse sembrano buone ma sarà il tempo a stabilire se e quanto sia sicura questa nuova versione di IE.

Giacomo 20
11-10-2006, 05:24
Test poco affidabile per le minacce conosciute, il problema è per quelle che non si conoscono. Aspettiamo le prove su strada virtuale :D

Gabes
11-10-2006, 08:51
Non è così semplice, all'Unione Europea non sarebbero d'accordo con te ;)
C'è una cosa che nn capisco, ma perchè nn si rivolgono al loro antitrust? Forse perchè quello Europeo è più corrompibile ?
Anche AMD si è rivolta all'antitrust Europeo perchè intel ha abbassato troppo i prezzi delle cpu vediamo come andrà a finire


NO FLAME PLS

Per quanto riguarda IE7 lo sto usando dalla prima beta che è stata pubblicata su msdn e nn ho mai avuto problemi anzi lo trovo molto superiore a IE6

rokis
11-10-2006, 12:28
premessa fondamnetale: non sono pro-ms, ma neanche anti-ms... faccio solo delle considerazioni...

quasi monopolio? o il monopolio c'è o non c'è! dunque: linux, apple osx, *bsd... dov'è la mancanza di scelta per l'utente? io francamente non la vedo... vogliamo forse parlare del fatto che comprando un pc c'è preistallato windows? ok, daccordo, ma chi ha obbligato il produttore del pc a vendermelo con win? se Ms adotta politiche commerciali appetibili è MERITO suo, non COLPA sua, non vi pare? se il mercato ha creato le condizioni per uno strapotere di ms, la colpa è del mercato, non di ms in quanto, fino a prova contraria, vige il libero arbitrio.

Tempo fa ho comprato un portatile chiedendo se era possibile non acquistare windows. Il produttore ha detto di no perchè ci rimetteva con le licenze... io dicerto non ho pensato un attimo ad incazzarmi con ms, ma solo con quel produttore, perchè fino a prova contraria su un pc ci metto qualsiasi os compatibile e chi produce il pc decide anche cosa metterci sopra... se ha fatto accordi con ms che lo vincolano in modo assurdo è comunque colpa sua, perchè nessuno è obbligato ad accettare un contratto. E non venitemi a dire che se non si fa così non si vende più, perchè ms non è nata strapotente, lo è diventata e lo è diventata grazie a noi.

davvero pensiamo che un'azienda dovrebbe autocastrarsi perchè ha raggiunto il successo?? non esiste altra strada? se i consumatori sono capre dovrebbe esserci un organismo superiore che li indirizza e insegna loro a gestire i propri acquisti? ma scherziamo? e la mia libertà dove va a finire?

andiamo, è ora di svegliarci! ms ha lo strapotere perchè mancano alternative per il mercato di massa! e lo dice uno che adora linux!

ok, ammettiamo pure che ie non sia incluso in win... cosa impedisce a ms di fare una tale campagna pubblicitaria, sfruttando la notorietà di win, che indirizzi comunque la gran massa degli utenti a scaricare/comprare ie invece di qualsiasi altro browser?

e poi, nel 2006 stiamo a parlare di far uscire un os senza browser o player multimediale? ma scherziamo? e poi parliamo di innovazione? ma dai!

stesso discorso per gli antivirus... prima tutti a criticare win perchè fa acqua, ms sistema la cosa nel modo più indolore possibile, come farebbe chiunque (perchè riprogettare l'architettura di win dalle fondamenta è impensabile!!!), cioè includendo strumenti di sicurezza, noi che facciamo? gli diamo addosso perchè è scorretta! e il fatto che spessissimo viene dato in bundle il norton av non dà fastidio a nessuno? come mai? eppure mi sembra esattamente lo stesso comportamento che i produttori adottano con windows... però li ancora non si lamenta nessuno... secondo me c'è molta ipocrisia, molta, troppa voglia di dar contro a ms per va di moda!

troppo comodo: assumiamoci le nostre responsabilità.

mad_hhatter
Quoto e straquoto e tutti quelli che ne parlamano male probabilmente hanno pure una copia crakkata di win xp :muro: e poi si lamentano solo perchè fà tendenza, :doh: basta con l'ipocrisia non vi obbliga nessuno a usare windows.

ProgMetal78
11-10-2006, 13:09
preferisco firefox fin quando non vengono risolte le numerose falle di internet explorer...

leoneazzurro
11-10-2006, 14:37
preferisco firefox fin quando non vengono risolte le numerose falle di internet explorer...

... la qual cosa non c'entra nulla con la notizia perchè si parla di una NUOVA VERSIONE di explorer...

jappilas
11-10-2006, 14:57
Rimane comunque un test contraddittorio. Uno che preme sempre "allow" è uno che non capisce una mazza in ogni caso, quindi il test a mio parere rimane inutile. Sarebbe meglio che ad ogni pressione di "allow" forzasse l'utente a leggersi un documento sulle basi elementari della navigazione... :asd:

sì ma mi pare di notare che la stessa dialog box con i due pulsanti "allow"-"don't allow" vi siano delle belle e chiare didascalie... poichè dubito che possano essere ignorate del tutto (sono a pochi pixel dai pulsanti) non mi pare l' utente sia nella stessa situazione di quando era invogliato a cliccare "yes" a tutto perchè in dubbio e/o colto alla sprovvista ;)
se poi si preme allow è non tanto per non capire una mazza, ma magari apposta per vederla ( :asd : ) , se la richiesta magari è preceduta da "you must clieck yes for free pr0n" :p
e per questo genere di cose non ci sono manuali che tengano...
Se serve questo a dire che un browser è buono, allora non si piu' che pesci pigliare :doh:
scusa ma più che intercettare i casi in cui degli script su una pagina cercano di salvare dei file e magari aprirli/eseguirli direttamente, e chiedere ogni volta conferma all' utente , un browser che deve fare? :stordita:
EDIT: Con questo voglio dire che un test del genere serve per valutare quanto il browser sia a prova di "total noob", non quanto sia sicuro rispetto al passato. La sicurezza è un'altra cosa. Davvero.
beh... ovvio che richieste di conferma a parte, ci sono le problematiche legate alle vulnerabilità , ma si spera si capitalizzi su del codice che forse non ne "produrrà" di nuove in gran numero ...

Sawato Onizuka
11-10-2006, 17:57
PS: mi piacerebbe sapere perchè tu e Sawato Onizuka vi arrogate il diritto di offendere le persone, sarete meglio voi, che volete che vi dica?

:wtf: mi pareva che il termine "utonto" fosse diventata la definizione ufficiale di "persona che si disinteressa di capire, anche rispiegando il tutto 1000 volte, le basi informatiche degli elaboratori utilizzati periodicamente e in caso di problemi si arrabbia :bsod: e se la prende sempre con i primi che passano" ... o forse in questo forum (io compreso non da meno) abusiamo abbastanza del termine ? :stordita:

oatmeal
11-10-2006, 19:10
Comunque pare esca il 18 ottobre, mentre il 1 novembre con l'update automatico.

http://blogs.msdn.com/hied_mid-atlantic/archive/2006/10/10/Internet-Explorer-7-is-coming-this-month-_2E002E002E00_-Are-you-ready_3F00_.aspx

Asterion
11-10-2006, 22:40
:wtf: mi pareva che il termine "utonto" fosse diventata la definizione ufficiale di "persona che si disinteressa di capire, anche rispiegando il tutto 1000 volte, le basi informatiche degli elaboratori utilizzati periodicamente e in caso di problemi si arrabbia :bsod: e se la prende sempre con i primi che passano" ... o forse in questo forum (io compreso non da meno) abusiamo abbastanza del termine ? :stordita:

Se è così ti chiedo scusa, io traduco utonto come "utente tonto", intendendo tonto come poco esperto o poco intelligente (o tutte e due le cose :D ), in tal caso mi parrebbe offensivo :cincin:

mscala
13-10-2006, 17:03
Io non lo vedo tanto roseo. Alcuni fix per vulnerabilità sono stati uguali sia per IE6 che per IE7. Cosa fa pensare?

mad_hhatter
13-10-2006, 17:49
Io non lo vedo tanto roseo. Alcuni fix per vulnerabilità sono stati uguali sia per IE6 che per IE7. Cosa fa pensare?

che essendosi accorti di bug in ie7 li abbiano corretti anche in ie6? mi pare abbastanza normale che ie7 abbia qualcosa in comune con ie6... certo non si può pensare che l'abbiano riprogettato e riscritto da zero... win xp è uscito col kernel di win2000, ovviamente problemi di sicurezza a quel livello sarebbero risultati comuni ai due sistemi...

non è detto che non ne esca un altro colabrodo, ma il fatto che condivida vulnerabilità con ie6 non significa per forza che siano uguali

mad_hhatter

jblpro_82
05-11-2006, 12:00
Non voglio essere anti-MS ma tra le principali novità vengono elencate:
1) navigazione a tab (cosa ????? ora la state mettendo)
2) risolto il problema di stampa delle pagine internet (cosa ??????? ora vi state accorgendo che IE tagliava le pagine)
3) migliorata la sicurezza (cosa????? ma avete guardato la volpe?)

Secondo me la MS ultimamente sta copiando i browser alternativi sfruttando il codice aperto, ma tutto ciò che riesce a fare non è INNOVAZIONE. Non può essere definita innovazione l'aggiunta dei tab, che su firefox esistono da 3 anni)
Non può essere definita innovazione la stampa corretta di una pagina internet (MS inserisce la funzione stampa --> queta non funziona per un decennio --> MS se ne frega e si occupa di fare il WGA --> finalmente nel 2006 si degnano di risolvere il problema --> e SE NE VANTANO PURE!!!!! ASSURDO!!!!)

Piccola nota per MS: Chi segue non arriva mai primo...