PDA

View Full Version : acqua: fonte inesauribile?


ZigoZago
10-10-2006, 13:43
Oggi al lavoro è saltato fuori questa domanda. Dato che nei momenti di sclero non si sa cosa dire abbiamo iniziato a formulare tremila teorie, chi dice di si chi dice di no...

Io ho fatto una ricerchina su wikipedia, ma il dubbio mi resta..

Sembra una cavolata però..

albortola
10-10-2006, 13:56
nulla si crea,nulla si distrugge.

Pot
10-10-2006, 14:05
ma tutto si trasforma..
quindi non è una risposta esaustiva...
imho l'acqua non è inesaurbile....

xenom
10-10-2006, 14:12
l'acqua potabile finirà. la stiamo inquinando troppo, la desertificazione aumenta e tutto il resto.. non è bello :asd:

gabi.2437
10-10-2006, 14:35
Oggi al lavoro è saltato fuori questa domanda. Dato che nei momenti di sclero non si sa cosa dire abbiamo iniziato a formulare tremila teorie, chi dice di si chi dice di no...

Io ho fatto una ricerchina su wikipedia, ma il dubbio mi resta..

Sembra una cavolata però..
Ma che domanda è?
Acqua=H2O, cosa intendi con fonte "inesauribile"? Se ti preoccupi dell'inquinamento allora si, è inesauribile (si inquinerà anche ma le molecole rimangono lì dove sono), perchè evapora e successivamente precipiterà pulita (salvo inquinamento atmosferico)...

morpheus85
10-10-2006, 15:48
Non tutta l'acqua riprende il suo solito ciclo, parte di quella evaporata finisce nello spazio, quindi un giorno finirà.

xenom
10-10-2006, 16:03
Ma che domanda è?
Acqua=H2O, cosa intendi con fonte "inesauribile"? Se ti preoccupi dell'inquinamento allora si, è inesauribile (si inquinerà anche ma le molecole rimangono lì dove sono), perchè evapora e successivamente precipiterà pulita (salvo inquinamento atmosferico)...

si, evapora, condensa, torna giù come pioggia acida, si infiltra nei terreni inquinati ecc. :asd:

Lucrezio
10-10-2006, 16:07
Non tutta l'acqua riprende il suo solito ciclo, parte di quella evaporata finisce nello spazio, quindi un giorno finirà.
La vedo dura...

gabi.2437
10-10-2006, 16:15
Non tutta l'acqua riprende il suo solito ciclo, parte di quella evaporata finisce nello spazio, quindi un giorno finirà.
Uhm, non mi risulta che l'acqua finisca nello spazio

libero81
10-10-2006, 16:21
sono molecole semplici.. in tutto lo spazio si possono combinare..
sulla terra l acqua potabile scarseggerà x tanti motivi..
cmq per entropia finirà prima o poi come finirà l universo.. a meno di un altro big crouch.. dipende dalla massa totale..

gabi.2437
10-10-2006, 16:45
Beh se si parla di acqua potabile il discorso già cambia...ma qua è colpa dell'attività dell'uomo che inquina, se un giorno cesserà, l'acqua dovrebbe tornar tutta potabile

giannola
10-10-2006, 16:53
Non tutta l'acqua riprende il suo solito ciclo, parte di quella evaporata finisce nello spazio, quindi un giorno finirà.

che gli metti un missile ? :D

dsx2586
10-10-2006, 17:00
Non tutta l'acqua riprende il suo solito ciclo, parte di quella evaporata finisce nello spazio, quindi un giorno finirà.

A quel tasso di perdita, saremo già stati fritti dalla trasformazione del sole in gigante rossa da un bel po' di tempo

dsx2586
10-10-2006, 17:13
Ma che stò a dì, dalla mesosfera in poi il vapor acqueo è praticamente assente

giannola
10-10-2006, 17:17
Ma che stò a dì

mi avrai letto nel pensiero :D

morpheus85
10-10-2006, 18:26
La vedo dura...

Uhm, non mi risulta che l'acqua finisca nello spazio

che gli metti un missile ? :D

A quel tasso di perdita, saremo già stati fritti dalla trasformazione del sole in gigante rossa da un bel po' di tempo

:mbe:

Andate a studiare... :rolleyes:

FastFreddy
10-10-2006, 18:44
Noi?

Le molecole d'acqua in base a quale spinta dovrebbero riuscire a superare la velocità di fuga necessaria a vincere l'attrazione gravitazionale terrestre?

giannola
10-10-2006, 18:52
Noi?

Le molecole d'acqua in base a quale spinta dovrebbero riuscire a superare la velocità di fuga necessaria a vincere l'attrazione gravitazionale terrestre?

ma lui ti risponderà che è facile come bere un bicchier d'acqua :D

P.S. ma fosse solo quello. :)

dsx2586
10-10-2006, 19:02
Noi?

Le molecole d'acqua in base a quale spinta dovrebbero riuscire a superare la velocità di fuga necessaria a vincere l'attrazione gravitazionale terrestre?

beh, nell'esosfera (a 600km di altitudine) si raggiungono i 3000°C e le molecole di gas acquistano abbastanza energia cinetica da sfuggire all'attrazione gravitazionale terrestre. Ma si parla di Idrogeno ed elio.
Il vapore acqueo è una fortuna se lo si trova a 20-25 km di altitudine

gabi.2437
10-10-2006, 19:03
Noi?

Le molecole d'acqua in base a quale spinta dovrebbero riuscire a superare la velocità di fuga necessaria a vincere l'attrazione gravitazionale terrestre?
no beh, non dovrebbero superar la velocità di fuga

Velocità di fuga: velocità alla partenza alla quale un proiettile (quindi un corpo qualunque), trascurando eventuali attriti, deve avere per raggiungere una distanza dove non risenta più dell'attrazione gravitazionale della Terra...
Se te scagli un corpo a quella velocità...quello non tornerà più indietro

Ora, se si parla di acqua parliamo di molecole le quali sono immerse nell'atmosfera e vengono colpite dalle altre molecole, è possibile quindi che una molecola d'acqua arrivi molto in alto grazie alle varie "spinte" delle altre molecole...
E' un pò difficile però può succedere (anche perchè il numero di molecole d'acqua è enorme), ma da qua a arrivare a punti in cui non torni più indietro...perchè la gravità attrae cmq tutte le particelle (hai voglia a spingere se ti tiran giù...) ce ne vuole...

E cmq ricordiamoci anche dell'arrivo di vari corpi celesti (meteoriti ecc...), i quali potrebbero contenere acqua...quindi tutta quella che si potrebbe perdere a causa di molecole sperdute nello spazio, la ritroviamo con gli asteroidi...

giannola
10-10-2006, 19:07
beh, nell'esosfera (a 600km di altitudine) si raggiungono i 3000°C e le molecole di gas acquistano abbastanza energia cinetica da sfuggire all'attrazione gravitazionale terrestre. Ma si parla di Idrogeno ed elio.
Il vapore acqueo è una fortuna se lo si trova a 20-25 km di altitudine

lasciando da parte discorsi complessi e scendendo nella massima semplicità.

L'acqua sotto forma di vapore sale, ma poi raggiunti i 4-5000, bon anche 6000 metri, il freddo, ritrasforma il vapore in acqua, quindi le molecole si compattano e l'acqua riaquista tutto il suo peso tornando giù.

morpheus85
10-10-2006, 19:07
beh, nell'esosfera (a 600km di altitudine) si raggiungono i 3000°C e le molecole di gas acquistano abbastanza energia cinetica da sfuggire all'attrazione gravitazionale terrestre. Ma si parla di Idrogeno ed elio.
Il vapore acqueo è una fortuna se lo si trova a 20-25 km di altitudine

Mica ho specificato in che forma....
Ho detto che parte di quell'acqua finisce nello spazio e lo ripeto...

giannola
10-10-2006, 19:10
no beh, non dovrebbero superar la velocità di fuga

Velocità di fuga: velocità alla partenza alla quale un proiettile (quindi un corpo qualunque), trascurando eventuali attriti, deve avere per raggiungere una distanza dove non risenta più dell'attrazione gravitazionale della Terra...
Se te scagli un corpo a quella velocità...quello non tornerà più indietro

Ora, se si parla di acqua parliamo di molecole le quali sono immerse nell'atmosfera e vengono colpite dalle altre molecole, è possibile quindi che una molecola d'acqua arrivi molto in alto grazie alle varie "spinte" delle altre molecole...
E' un pò difficile però può succedere (anche perchè il numero di molecole d'acqua è enorme), ma da qua a arrivare a punti in cui non torni più indietro...perchè la gravità attrae cmq tutte le particelle (hai voglia a spingere se ti tiran giù...) ce ne vuole...

E cmq ricordiamoci anche dell'arrivo di vari corpi celesti (meteoriti ecc...), i quali potrebbero contenere acqua...quindi tutta quella che si potrebbe perdere a causa di molecole sperdute nello spazio, la ritroviamo con gli asteroidi...

ma infatti è una caxxata sta cosa dell'acqua che sfugge alla gravità.
Perchè come hai detto tu non riesce nemmeno a sfuggire alla gravità dell'asteroide che la contiene.
In seconda analisi se riuscisse a scappare l'acqua dovrebbe con maggiore intensità sfuggire anche l'aria. :D

dsx2586
10-10-2006, 19:20
Mica ho specificato in che forma....
Ho detto che parte di quell'acqua finisce nello spazio e lo ripeto...

non starai mica parlando... degli astronauti che fanno plin plin :eek: :rotfl:

morpheus85
10-10-2006, 19:29
non starai mica parlando... degli astronauti che fanno plin plin :eek: :rotfl:


L'hai scritto tu prima :p

ZigoZago
10-10-2006, 20:01
Dunque in sintesi

l'acqua potabile potrebbe estinguersi, ma l'acqua non potabile è inesauribile?

morpheus85
10-10-2006, 20:05
Dunque in sintesi

l'acqua potabile potrebbe estinguersi, ma l'acqua non potabile è inesauribile?


Nooooooooooo!!!

djufuk87
12-10-2006, 20:28
Dunque in sintesi

l'acqua potabile potrebbe estinguersi
l'acqua non vive :D

gabi.2437
12-10-2006, 20:51
Dunque in sintesi

l'acqua potabile potrebbe estinguersi, ma l'acqua non potabile è inesauribile?

Per prima cosa bisogna definire "potabile", e se consideriamo che possiamo depurare anche acqua non pura...

Poi, l'acqua è formata da molecole di H2O, e, appurato che ste molecole rimangono qui sulla Terra, al massimo si può inquinare (ossia se prendi un bicchiere d'acqua oltre all'acqua trovi altre sostanze velenose) ma è cmq depurabile (e se l'uomo smettesse di inquinare dovrebbe tornar tutta più o meno potabile...almeno, quella che lo era un tempo, di certo una palude, inquinamento o no, non è potabile...)

L'acqua quindi di per se è "inesauribile", o almeno, lo è finchè l'H2O rimane dov'è...

mixkey
12-10-2006, 21:59
Mica ho specificato in che forma....
Ho detto che parte di quell'acqua finisce nello spazio e lo ripeto...

No.
L' acqua non finisce nello spazio. Ci finiscono quelle molecole la cui velocita' nell'alta atmosfera supera gli 11,2 Km/sec come l'idrogeno e l'elio che appunto non si trovano nell'atmosfera.

morpheus85
13-10-2006, 10:36
No.
L' acqua non finisce nello spazio. Ci finiscono quelle molecole la cui velocita' nell'alta atmosfera supera gli 11,2 Km/sec come l'idrogeno e l'elio che appunto non si trovano nell'atmosfera.

E io che ho detto? :rolleyes:

giannola
13-10-2006, 10:40
E io che ho detto? :rolleyes:
tu hai detto
Non tutta l'acqua riprende il suo solito ciclo, parte di quella evaporata finisce nello spazio, quindi un giorno finirà.

Idrogeno ed elio non sono acqua, che è troppo pesante e richiede una forza maggiore per essere spinta fuori dalla terra.

morpheus85
13-10-2006, 10:42
tu hai detto


Idrogeno ed elio non sono acqua, che è troppo pesante e richiede una forza maggiore per essere spinta fuori dalla terra.


Parte :read:

giannola
13-10-2006, 10:44
Parte :read:
potresti anche essere un pò più esaustivo ?

Athlon
13-10-2006, 10:47
L'acqua come elemento e' inesauribile.

L'acqua in fase liquida e' inesauribile


l'acqua DOLCE e' gia' piu' rara e ha un limite di rinnovamento naturale


l' acqua DOLCE e POTABILE e' molto rara e si limita ad alcune sorgenti o a fiumi NON inquinati


l' acqua DOLCE , POTABILE e A BASSO COSTO e' ESTREMEMAMENTE LIMITATA ed ESTREMAMENTE RARA , non a caso ci sono gia' state GUERRE per il controllo di questa ricchezza



Piu' l'acqua potabile diventera' rara maggiore sara' il suo costo , gia' adesso in alcuni posti e' piu' conveniente economicamente dissalare l'acqua di mare piuttosto che cercare acqua dolce nell' entroterra.



Cosi' come il petrolio e' spesso soprannominato "oro nero" ... l'acqua ha oramai raggiunto pienamente il titolo di "ricchezza" e viene soprannominata "oro bianco"

morpheus85
13-10-2006, 10:55
potresti anche essere un pò più esaustivo ?

Allora facciamo così, la dispersione di idrogeno ed elio nello spazio che è effettivamente parte di quell'acqua presente sulla Terra è così limitata da non far pensare che non si tratti di una fonte inesauribile?

Swisström
13-10-2006, 11:00
Allora facciamo così, la dispersione di idrogeno ed elio nello spazio che è effettivamente parte di quell'acqua presente sulla Terra è così limitata da non far pensare che non si tratti di una fonte inesauribile?

cosa c'entra l'elio con l'acqua? :mbe: :wtf:

Swisström
13-10-2006, 11:01
Cosi' come il petrolio e' spesso soprannominato "oro nero" ... l'acqua ha oramai raggiunto pienamente il titolo di "ricchezza" e viene soprannominata "oro bianco"

e chi gliel ha dato sto nome, un cieco? :asd:

morpheus85
13-10-2006, 11:14
cosa c'entra l'elio con l'acqua? :mbe: :wtf:


L'elio si trova inoltre in alcune acque minerali (1 parte di elio per mille d'acqua in alcune sorgenti islandesi), nei gas vulcanici, e in certi depositi di gas naturali degli Stati Uniti (dai quali deriva la maggior parte dell'elio prodotto commercialmente).

:O

Swisström
13-10-2006, 11:58
:O

si ma... non è che senza elio non si può avere acqua potabile eh... :asd:

giannola
13-10-2006, 12:02
Allora facciamo così, la dispersione di idrogeno ed elio nello spazio che è effettivamente parte di quell'acqua presente sulla Terra è così limitata da non far pensare che non si tratti di una fonte inesauribile?

ma un pò di chimica no ? :mbe:
il vapore acqueo è sempre acqua allo stato gassoso, vale a dire H2O con legami molto più "larghi".
Che tu parli solo di idrogeno indichi solo un componente dell'acqua e quindi ovviamente più leggero dal punto di vista del peso.
In ogni caso per scindere l'idrogeno dall'ossigeno ci vuole ben più energia che quella che realizza il sole quando fa evaporare l'acqua.
E qui torniamo al punto di partenza gli H2O in forma gassosa ad alta quota, grazie all'abbassamento delle temperature, tornano ad avere legami più "stretti" e si ritrasformano in acqua ricadendo sulla terra.

In secondo luogo anche se dall'acqua tu togli alcuni minerali non cambi lo stato del fluido, in altre parole, sempre acqua resta visto che è dipendente solo da idrogeno e ossigeno, infatti l'acqua distillata è proprio acqua demineralizzata.

morpheus85
13-10-2006, 12:19
ma un pò di chimica no ? :mbe:
il vapore acqueo è sempre acqua allo stato gassoso, vale a dire H2O con legami molto più "larghi".
Che tu parli solo di idrogeno indichi solo un componente dell'acqua e quindi ovviamente più leggero dal punto di vista del peso.
In ogni caso per scindere l'idrogeno dall'ossigeno ci vuole ben più energia che quella che realizza il sole quando fa evaporare l'acqua.
E qui torniamo al punto di partenza gli H2O in forma gassosa ad alta quota, grazie all'abbassamento delle temperature, tornano ad avere legami più "stretti" e si ritrasformano in acqua ricadendo sulla terra.

In secondo luogo anche se dall'acqua tu togli alcuni minerali non cambi lo stato del fluido, in altre parole, sempre acqua resta visto che è dipendente solo da idrogeno e ossigeno, infatti l'acqua distillata è proprio acqua demineralizzata.


Ma allora sei duro :rolleyes:

gabi.2437
13-10-2006, 12:24
Ma allora sei duro :rolleyes:
Va che ciò che ha detto giannola è corretto :rolleyes:

ZigoZago
13-10-2006, 16:03
l'acqua non vive :D

ok esaurirsi..

esaurimento... un po' l'effetto che mi fa il mio lavoro :stordita:

ZigoZago
13-10-2006, 16:15
Per prima cosa bisogna definire "potabile", e se consideriamo che possiamo depurare anche acqua non pura...

Poi, l'acqua è formata da molecole di H2O, e, appurato che ste molecole rimangono qui sulla Terra, al massimo si può inquinare (ossia se prendi un bicchiere d'acqua oltre all'acqua trovi altre sostanze velenose) ma è cmq depurabile (e se l'uomo smettesse di inquinare dovrebbe tornar tutta più o meno potabile...almeno, quella che lo era un tempo, di certo una palude, inquinamento o no, non è potabile...)

L'acqua quindi di per se è "inesauribile", o almeno, lo è finchè l'H2O rimane dov'è...

Ecco ottima spiegazione Gabi questo volevo sentire non formule chimiche o che sono rintronato, come non lo sapessi :D

Dunque no problem ;)

ZigoZago
13-10-2006, 16:16
L'acqua come elemento e' inesauribile.

L'acqua in fase liquida e' inesauribile


l'acqua DOLCE e' gia' piu' rara e ha un limite di rinnovamento naturale


l' acqua DOLCE e POTABILE e' molto rara e si limita ad alcune sorgenti o a fiumi NON inquinati


l' acqua DOLCE , POTABILE e A BASSO COSTO e' ESTREMEMAMENTE LIMITATA ed ESTREMAMENTE RARA , non a caso ci sono gia' state GUERRE per il controllo di questa ricchezza



Piu' l'acqua potabile diventera' rara maggiore sara' il suo costo , gia' adesso in alcuni posti e' piu' conveniente economicamente dissalare l'acqua di mare piuttosto che cercare acqua dolce nell' entroterra.



Cosi' come il petrolio e' spesso soprannominato "oro nero" ... l'acqua ha oramai raggiunto pienamente il titolo di "ricchezza" e viene soprannominata "oro bianco"

Tu mi ribalti la situazione :D

morpheus85
13-10-2006, 16:47
Va che ciò che ha detto giannola è corretto :rolleyes:


Ma io ste cose mica me le invento :rolleyes:
Mi ricordo perfettamente che ne parlvano in un documentario, quindi continuo a sostenere quello che ho detto, se affermate il contrario allora vuol dire che vi siete persi qualcosa voi....

gabi.2437
13-10-2006, 17:22
Tu mi ribalti la situazione :D
Ciò che ha detto Athlon è la stessa cosa che ho detto io, in parole diverse ;)

morpheus85, elio e idrogeno NON sono acqua...sono 2 gas...che c'entrano con l'acqua? ok, l'idrogeno nell'acqua c'è (H2O), ma da solo NON è acqua

giannola
13-10-2006, 17:27
Ma io ste cose mica me le invento :rolleyes:

Il problema è che se le inventano gli altri. :D

giannola
13-10-2006, 17:30
Ciò che ha detto Athlon è la stessa cosa che ho detto io, in parole diverse ;)

morpheus85, elio e idrogeno NON sono acqua...sono 2 gas...che c'entrano con l'acqua? ok, l'idrogeno nell'acqua c'è (H2O), ma da solo NON è acqua
infatti ;)
l'acqua è composta da due atomi di idrogeno legate ad una di ossigeno.
Per estrarre l'idrogeno dall'acqua si deve spezzare il legame che lo unisce all'idrogeno.
Mica è sufficiente l'evaporazione che è semplicemente il cambiamento di stato di un fluido da liquido a gassoso.

*sasha ITALIA*
13-10-2006, 20:00
morphy lo vedo in difficoltà :D

albortola
13-10-2006, 20:03
..scusa..e se finisce?
tu (e i tuoi eventuali figli) sarete già morti.

gigio2005
13-10-2006, 22:00
devo dire la verita':

ne ho sentite di caxxate ma l'acqua che finisce nello spazio mai!!!!!!!!

tra l'altro non ho ancora capito cosa c'entrano elio e idrogeno con l'acqua...morpheus illuminaci dall'alto della tua immensa scienza...

cmq....l'acqua non finira' mai...diventera' solo piu' costoso renderla potabile se continueremo ad inquinare...ma probabilmente in futuro ci saranno delle tecniche oggi sconosciute...quindi nonmi preoccuperei piu' di tanto...poi figurarsi...l'uomo e' piu' stupido di una scimmia quindi mai dire mai ad una WWIV per l'acqua...

edit: ovviamente "mai" in senso lato....e' chiaro che prima o poi (magari fra qualche miliardo di anni) la terra non sara' piu' cosi come la conosciamo....

Athlon
13-10-2006, 22:03
infatti ;)
l'acqua è composta da due molecole di idrogeno legate ad una di ossigeno.



:eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

ATOMI :read: :read: :read:

2 atomi di idrogeno legati ad un atomo di ossigeno :read: :read:

giannola
13-10-2006, 22:29
:eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

ATOMI :read: :read: :read:

2 atomi di idrogeno legati ad un atomo di ossigeno :read: :read:

scusa dovevo dire che l'acqua è composta dalle molecole H2O formate (ognuna) da 2 atomi di idrogeno e uno di ossigeno. :stordita:

Lucrezio
14-10-2006, 00:23
Vorrei ancora sentire una spiegazione valida sul perché l'acqua possa sfuggire all'attrazione terrestre.
Per cortesia, fatti, non pugnette: fate un po' di conti, poi ci credo.

Lucrezio
14-10-2006, 00:30
Magari mi spiego un po' meglio.
Ci sono alcune cause plausibili allo scomparire dell'acqua:
1) una reazione fotochimica distrugge la molecola d'acqua, ionizzandola o rompendo un legame. Si formano idrogeno ed ossigeno che - per qualche motivo misterioso, pur essendo stracarichi di energia o ancora peggio sotto forma di radicali - non reagiscono fra di loro, ma si separano definitivamente. L'idrogeno che si forma ha un'energia sufficiente per poter - in parte: chiaramente bisogna tener conto della distribuzione delle velocità e stabilire un angolo solido utile di fuga - sfuggire alla gravità
2) L'assorbimento nell'infrarosso (l'acqua ha tre modi normali attivi) concede abbastanza energia all'acqua per vincere la gravità nonostante il contributo degli urti con altre molecole, sempre considerando l'angolo solido utile

Mi sembrano entrambe spiegazioni fantascientifiche (almeno che non mi diciate che fugge una molecola ogni 10^40 o giù di lì...)
Andiamo un po' più a fondo?

E se invece di fare discorsi senza capo né coda né alcun tipo di valore scientifico iniziassimo a parlare di inquinamento, di sostenibilità, di spreco e di altre questioni ben più urgenti, delicate, importanti, concrete?

giannola
14-10-2006, 07:30
Vorrei ancora sentire una spiegazione valida sul perché l'acqua possa sfuggire all'attrazione terrestre.

credo che il tuo possa restare un sogno irrealizzato visto che qui dentro c'è uno solo che crede a questa cosa. ;)
Io invece ti posso fornire una spiegazione valida su come le marmotte sappiano incartare il cioccolato. :D

Lucrezio
14-10-2006, 09:51
credo che il tuo possa restare un sogno irrealizzato visto che qui dentro c'è uno solo che crede a questa cosa. ;)
Io invece ti posso fornire una spiegazione valida su come le marmotte sappiano incartare il cioccolato. :D
Adesso capisci perché mi irritavo quando cercavo di convincerti che le leggi di Newton non sono assolute, né teoriche né esatte :cry:
E' frustrante o no?
:D

gigio2005
14-10-2006, 10:11
Adesso capisci perché mi irritavo quando cercavo di convincerti che le leggi di Newton non sono assolute, né teoriche né esatte :cry:
E' frustrante o no?
:D

OT

in che senso?

Lucrezio
14-10-2006, 10:27
OT

in che senso?
Molto brevemente perché siamo OT
Le leggi di Newton sono sperimentali - nel senso che I tre principi sono degli assiomi che vengono dedotti euristicamente (sono, se vuoi, il punto di contatto fra la realtà e la matematica!).
Inoltre, come ogni dottrina scientifica, la meccanica Newtoniana non poteva che essere falsificabile: da una parte essa costituisce lo sviluppo al primo ordine della meccanica relativistica, dall'altra parte è il limite per h che tende a zero della quantistica: ovvero è stata ormai superata in quanto incapace di descrivere alcuni sistemi fisici in favore di teorie più moderne.
Senza nulla togliere a uno degli uomini più geniali mai vissuti, ovviamente!
Cmq ne era nato un certo flame :D
Ma è tutto passato...

giannola
14-10-2006, 10:43
Adesso capisci perché mi irritavo quando cercavo di convincerti che le leggi di Newton non sono assolute, né teoriche né esatte :cry:
E' frustrante o no?
:D
:eek: ancora te lo ricordi ?
:ops: scusa ma mi sono ricordato di un certo impegno :D