Nephilim
10-10-2006, 09:59
PANASONIC DMC-FX3
Caratteristiche :
1. Obiettivo LEICA DC f/2,8 con zoom ottico 3x per una qualità delle immagini elevata
LUMIX DMC-FX3 da 6 Megapixel è dotata di zoom ottico 3x (equivalente a un 35-105 mm di una tradizionale fotocamera 35 mm) e di ottica LEICA DC VARIO-ELMARIT f/2,8 racchiusi in un corpo macchina compatto. L’ottica è costituita da sette elementi in sei gruppi, incluse tre lenti asferiche, per scattare foto con maggiore risoluzione e sfumature di colore più intense. La capacità dello zoom può essere portata fino a 4,1x nelle foto con risoluzione 3 Megapixel grazie alla funzione Extra Optical Zoom che utilizza la parte centrale del sensore CCD per ottenere un ingrandimento extra senza alcuna perdita di qualità dell’immagine.
2. MEGA O.I.S. contro il tremolio della mano e modalità "High Sensitivity" contro il movimento del soggetto
Lo stabilizzatore MEGA O.I.S. (Optical Image Stabilizer), considerato da Panasonic indispensabile per tutte le fotocamere digitali, è presente nell'intera gamma dei modelli LUMIX ed essendo valutato positivamente e apprezzato dagli utenti di tutto il mondo, è diventato oggi uno standard per la fotografia digitale. Questo sistema compensa il tremolio della mano spostando le lenti dell'obiettivo per mantenere l’asse ottico allineato rispetto al CCD, garantendo che l’immagine sia sempre catturata in maniera definita. Di conseguenza lo stabilizzatore MEGA O.I.S. consente di ottenere immagini stupende, senza sfocature e senza perdita di qualità dell’immagine, con una chiusura dell'otturatore più lenta di oltre tre step rispetto a quella dei modelli convenzionali privi di stabilizzatore ottico. Oggi ci si può divertire a scattare fotografie incredibilmente nitide con la massima facilità anche in quelle condizioni che richiederebbero tempi di scatto prolungati, ad esempio nel caso di ritratti al chiuso e in notturna, o di foto ravvicinate quando si usa la modalità macro per ritrarre un fiore delicato.
Inoltre, FX3 permette di scattare con un settaggio massimo di ISO 1.600 con la modalità "High Sensitivity"*, per non avere foto sfocate dovute al movimento del soggetto, specialmente per ritratti in interni di bambini o animali domestici con tempi di scatto più brevi. La modalità "High Sensitivity" è resa possibile grazie alla tecnologia "pixel-mixed readout" del CCD. La qualità dell’immagine è tale da consentire lo sviluppo nel formato di stampa 4” x 6” (10 cm x 15 cm).
Questa combinazione vincente di tecnologie di stabilizzazione dell’immagine compensa sia il tremolio della mano che il movimento del soggetto, tra le cause principali di foto sfocate. Con il MEGA O.I.S. e la nuova modalità "High Sensitivity"*, si possono scattare foto nitide e definite in un ampio ventaglio di situazioni.
*La risoluzione diminuisce notevolmente nella modalità "High Sensitivity".
3. Prestazioni elevate e basso consumo di energia nell'elaborazione dell'immagine LSI: Venus Engine Plus
Con le sue molteplici funzioni di elaborazione d’immagine, Venus Engine Plus può vantare un eccellente tempo di risposta con un ritardo di scatto di soli 0,006 secondi e un intervallo di scatto di 0,7 secondi*. Si possono effettuare 3 scatti al secondo in sequenza alla massima risoluzione**. DMC-FX3 permette di catturare facilmente l'attimo fuggente e le espressioni più spontanee. FX3 consente inoltre scatti consecutivi illimitati fino a esaurimento della capacità delle SD/SDHC Memory card***.
Nonostante le prestazioni elevate, la batteria di DMC-FX3 permette di scattare circa 320 foto (standard CIPA) con una singola ricarica.
*Tempo di Auto Focus non incluso.
**Max. 8 immagini in modalità standard / 6 immagini in modalità fine.
***La velocità degli scatti in sequenza varia in base alla Memory Card. Il numero di immagini registrabili dipende dalla capacità della Memory Card, dalla durata della batteria, dalla dimensione delle immagini e dalla loro compressione.
4. Ampio e luminoso display LCD da 2,5”con funzione High Angle per fotografare e riprodurre con la massima facilità
FX3 ha un ampio display LCD da 2,5”. La tecnologia "pixel-mixed readout" del CCD aumenta automaticamente il livello di luminosità delle immagini dal vivo in condizioni di scarsa luminosità, in modo da garantire una facile visualizzazione. Grazie alla funzione Power LCD, che aumenta la retroilluminazione dell’LCD del 40%, fotografare in esterni luminosi non è più un problema. La funzione High Angle rende estremamente agevole la visione dello schermo persino in caso di ridotto angolo di visualizzazione, per esempio quando si tiene la fotocamera in alto per scattare sopra le teste di una folla; l'accesso a questa funzione è facile e veloce grazie al tasto dedicato.
5. Auto Focus facile e veloce
È possibile attivare il sistema di Auto Focus più adatto alla situazione di ripresa e alla posizione del soggetto: 5 punti, 3 punti "high-speed", 1 punto "high-speed", 1 punto a velocità normale e Spot. L'utilizzo di una LED di assistenza consente inoltre la messa a fuoco automatica anche in condizioni di scarsa luminosità. E il risultato è la possibilità di fotografare senza stress e senza mai perdere l'attimo buono.
6. Registrazione di immagini in movimento nitide e luminose in formato VGA wide a 30 fps
Oltre che registrare le immagini in movimento nel normale formato VGA (640 x 480), FX3 può anche registrare filmati di qualità in formato 16:9 VGA wide (848 x 480) a 30 fps. La visione delle immagini in movimento sullo schermo 16:9 di un televisore widescreen sarà davvero sbalorditiva. Il livello di luminosità di queste immagini in movimento è inoltre accresciuto dalla tecnologia "pixel mixed readout" del CCD.
7. Estesa varietà di modi scena e di altre caratteristiche che arricchiscono la tua fotografia
FX3 ha un totale di 16 modi scena* per assistere l’utente in un ampio ventaglio di situazioni. Quando si fotografa nell’originale modo “Baby” si registra automaticamente sull’immagine l’età dei bambini in base alla data di nascita memorizzata. Il modo “Underwater” è una valida modalità per la fotografia subacquea, in abbinamento alla custodia “Marine”** disponibile separatamente.
La modalità “High Sensitivity”***, resa possibile dalla tecnologia "pixel-mixed readout" del CCD, è ideale per immortalare soggetti in movimento in modo nitido e senza sfocature con una sensibilità corrispondente a ISO 1.600.
Grazie alla modalità “Simple”, che effettua quasi tutte le regolazioni automaticamente (compresa la compensazione del controluce), anche gli utenti più inesperti possono facilmente scattare immagini bellissime.
DMC-FX3 include il “World Time Setting”, presente in altri recenti modelli LUMIX e già molto apprezzato, che consente di regolare ora e data di 74 diversi luoghi del mondo.
Infine, con i 13,5 MB di memoria incorporata si possono scattare foto anche quando non si dispone di una SD Memory Card o memorizzare le proprie foto preferite nella fotocamera per riprodurle o mostrarle come in un album digitale.
*Modalità Macro non inclusa.
**Opzionale
***La risoluzione diminuisce significativamente nella modalità "High Sensitivity".
Casio EXILIM Zoom EX-Z700
Caratteristiche :
la nuova compatta Casio Exilim Zoom EX-Z700 si presenta sottolineando la qualità del suo display LCD, a detta della casa, molto luminoso (si chiama infatti "Super Bright". Anche le dimensioni sono generose: 2,7 pollici con una risoluzione di 153.000 pixel.
Lo zoom 3x equivale, sul 35 mm, a un 38 - 114 mm. In modalità macro ci si può avvicinare fino a 15 centimetri dal soggetto.
La sensibilità può essere impostata tra 50 e 400 ISO. Per la registrazione delle foto e dei video c'è uno slot SD card. La memoria interna è da 8,3 MB.
Tra le funzioni da segnalare "Bets Shot", un classico della serie Exilim, che presenta un paio di nuove funzioni, una facilità la ripresa di soggetti in movimento ("Auto Framing", l'altra permette di legare più foto per la composizione di una singola immagine ("Layout Shot").
C'è anche il sistema "anti shake", una sorta di stabilizzatore, che riduce il rischio di mosso.
Notevole la autonomia della batteria: Casio dichiara per la Exilim EX-Z700 la bellezza di 460 foto con una carica.
La macchina ricalca nel guscio (dimensioni: 88.5 x 57 x 20.5 mm; peso: 112 grammi)) e nelle caratterisiche principali la EZ-Z600, che però dispone di un CCD da 6 megapixel.
La prima mi piace x lo zoom LEICA..l'altra per i 7 megapixel...
Voi che dite?
La differenza tra l'una e l'altra è di 30 euro. La Pana viene sui 230, la Casio sui 260.
Caratteristiche :
1. Obiettivo LEICA DC f/2,8 con zoom ottico 3x per una qualità delle immagini elevata
LUMIX DMC-FX3 da 6 Megapixel è dotata di zoom ottico 3x (equivalente a un 35-105 mm di una tradizionale fotocamera 35 mm) e di ottica LEICA DC VARIO-ELMARIT f/2,8 racchiusi in un corpo macchina compatto. L’ottica è costituita da sette elementi in sei gruppi, incluse tre lenti asferiche, per scattare foto con maggiore risoluzione e sfumature di colore più intense. La capacità dello zoom può essere portata fino a 4,1x nelle foto con risoluzione 3 Megapixel grazie alla funzione Extra Optical Zoom che utilizza la parte centrale del sensore CCD per ottenere un ingrandimento extra senza alcuna perdita di qualità dell’immagine.
2. MEGA O.I.S. contro il tremolio della mano e modalità "High Sensitivity" contro il movimento del soggetto
Lo stabilizzatore MEGA O.I.S. (Optical Image Stabilizer), considerato da Panasonic indispensabile per tutte le fotocamere digitali, è presente nell'intera gamma dei modelli LUMIX ed essendo valutato positivamente e apprezzato dagli utenti di tutto il mondo, è diventato oggi uno standard per la fotografia digitale. Questo sistema compensa il tremolio della mano spostando le lenti dell'obiettivo per mantenere l’asse ottico allineato rispetto al CCD, garantendo che l’immagine sia sempre catturata in maniera definita. Di conseguenza lo stabilizzatore MEGA O.I.S. consente di ottenere immagini stupende, senza sfocature e senza perdita di qualità dell’immagine, con una chiusura dell'otturatore più lenta di oltre tre step rispetto a quella dei modelli convenzionali privi di stabilizzatore ottico. Oggi ci si può divertire a scattare fotografie incredibilmente nitide con la massima facilità anche in quelle condizioni che richiederebbero tempi di scatto prolungati, ad esempio nel caso di ritratti al chiuso e in notturna, o di foto ravvicinate quando si usa la modalità macro per ritrarre un fiore delicato.
Inoltre, FX3 permette di scattare con un settaggio massimo di ISO 1.600 con la modalità "High Sensitivity"*, per non avere foto sfocate dovute al movimento del soggetto, specialmente per ritratti in interni di bambini o animali domestici con tempi di scatto più brevi. La modalità "High Sensitivity" è resa possibile grazie alla tecnologia "pixel-mixed readout" del CCD. La qualità dell’immagine è tale da consentire lo sviluppo nel formato di stampa 4” x 6” (10 cm x 15 cm).
Questa combinazione vincente di tecnologie di stabilizzazione dell’immagine compensa sia il tremolio della mano che il movimento del soggetto, tra le cause principali di foto sfocate. Con il MEGA O.I.S. e la nuova modalità "High Sensitivity"*, si possono scattare foto nitide e definite in un ampio ventaglio di situazioni.
*La risoluzione diminuisce notevolmente nella modalità "High Sensitivity".
3. Prestazioni elevate e basso consumo di energia nell'elaborazione dell'immagine LSI: Venus Engine Plus
Con le sue molteplici funzioni di elaborazione d’immagine, Venus Engine Plus può vantare un eccellente tempo di risposta con un ritardo di scatto di soli 0,006 secondi e un intervallo di scatto di 0,7 secondi*. Si possono effettuare 3 scatti al secondo in sequenza alla massima risoluzione**. DMC-FX3 permette di catturare facilmente l'attimo fuggente e le espressioni più spontanee. FX3 consente inoltre scatti consecutivi illimitati fino a esaurimento della capacità delle SD/SDHC Memory card***.
Nonostante le prestazioni elevate, la batteria di DMC-FX3 permette di scattare circa 320 foto (standard CIPA) con una singola ricarica.
*Tempo di Auto Focus non incluso.
**Max. 8 immagini in modalità standard / 6 immagini in modalità fine.
***La velocità degli scatti in sequenza varia in base alla Memory Card. Il numero di immagini registrabili dipende dalla capacità della Memory Card, dalla durata della batteria, dalla dimensione delle immagini e dalla loro compressione.
4. Ampio e luminoso display LCD da 2,5”con funzione High Angle per fotografare e riprodurre con la massima facilità
FX3 ha un ampio display LCD da 2,5”. La tecnologia "pixel-mixed readout" del CCD aumenta automaticamente il livello di luminosità delle immagini dal vivo in condizioni di scarsa luminosità, in modo da garantire una facile visualizzazione. Grazie alla funzione Power LCD, che aumenta la retroilluminazione dell’LCD del 40%, fotografare in esterni luminosi non è più un problema. La funzione High Angle rende estremamente agevole la visione dello schermo persino in caso di ridotto angolo di visualizzazione, per esempio quando si tiene la fotocamera in alto per scattare sopra le teste di una folla; l'accesso a questa funzione è facile e veloce grazie al tasto dedicato.
5. Auto Focus facile e veloce
È possibile attivare il sistema di Auto Focus più adatto alla situazione di ripresa e alla posizione del soggetto: 5 punti, 3 punti "high-speed", 1 punto "high-speed", 1 punto a velocità normale e Spot. L'utilizzo di una LED di assistenza consente inoltre la messa a fuoco automatica anche in condizioni di scarsa luminosità. E il risultato è la possibilità di fotografare senza stress e senza mai perdere l'attimo buono.
6. Registrazione di immagini in movimento nitide e luminose in formato VGA wide a 30 fps
Oltre che registrare le immagini in movimento nel normale formato VGA (640 x 480), FX3 può anche registrare filmati di qualità in formato 16:9 VGA wide (848 x 480) a 30 fps. La visione delle immagini in movimento sullo schermo 16:9 di un televisore widescreen sarà davvero sbalorditiva. Il livello di luminosità di queste immagini in movimento è inoltre accresciuto dalla tecnologia "pixel mixed readout" del CCD.
7. Estesa varietà di modi scena e di altre caratteristiche che arricchiscono la tua fotografia
FX3 ha un totale di 16 modi scena* per assistere l’utente in un ampio ventaglio di situazioni. Quando si fotografa nell’originale modo “Baby” si registra automaticamente sull’immagine l’età dei bambini in base alla data di nascita memorizzata. Il modo “Underwater” è una valida modalità per la fotografia subacquea, in abbinamento alla custodia “Marine”** disponibile separatamente.
La modalità “High Sensitivity”***, resa possibile dalla tecnologia "pixel-mixed readout" del CCD, è ideale per immortalare soggetti in movimento in modo nitido e senza sfocature con una sensibilità corrispondente a ISO 1.600.
Grazie alla modalità “Simple”, che effettua quasi tutte le regolazioni automaticamente (compresa la compensazione del controluce), anche gli utenti più inesperti possono facilmente scattare immagini bellissime.
DMC-FX3 include il “World Time Setting”, presente in altri recenti modelli LUMIX e già molto apprezzato, che consente di regolare ora e data di 74 diversi luoghi del mondo.
Infine, con i 13,5 MB di memoria incorporata si possono scattare foto anche quando non si dispone di una SD Memory Card o memorizzare le proprie foto preferite nella fotocamera per riprodurle o mostrarle come in un album digitale.
*Modalità Macro non inclusa.
**Opzionale
***La risoluzione diminuisce significativamente nella modalità "High Sensitivity".
Casio EXILIM Zoom EX-Z700
Caratteristiche :
la nuova compatta Casio Exilim Zoom EX-Z700 si presenta sottolineando la qualità del suo display LCD, a detta della casa, molto luminoso (si chiama infatti "Super Bright". Anche le dimensioni sono generose: 2,7 pollici con una risoluzione di 153.000 pixel.
Lo zoom 3x equivale, sul 35 mm, a un 38 - 114 mm. In modalità macro ci si può avvicinare fino a 15 centimetri dal soggetto.
La sensibilità può essere impostata tra 50 e 400 ISO. Per la registrazione delle foto e dei video c'è uno slot SD card. La memoria interna è da 8,3 MB.
Tra le funzioni da segnalare "Bets Shot", un classico della serie Exilim, che presenta un paio di nuove funzioni, una facilità la ripresa di soggetti in movimento ("Auto Framing", l'altra permette di legare più foto per la composizione di una singola immagine ("Layout Shot").
C'è anche il sistema "anti shake", una sorta di stabilizzatore, che riduce il rischio di mosso.
Notevole la autonomia della batteria: Casio dichiara per la Exilim EX-Z700 la bellezza di 460 foto con una carica.
La macchina ricalca nel guscio (dimensioni: 88.5 x 57 x 20.5 mm; peso: 112 grammi)) e nelle caratterisiche principali la EZ-Z600, che però dispone di un CCD da 6 megapixel.
La prima mi piace x lo zoom LEICA..l'altra per i 7 megapixel...
Voi che dite?
La differenza tra l'una e l'altra è di 30 euro. La Pana viene sui 230, la Casio sui 260.