View Full Version : riorganizzazione partizioni hard disk
il mio disco è nella situazione dell' immagine (http://img220.imageshack.us/img220/1889/immagine1dz6.gif)
Per fare il backup della partizione contenente linux, ho l'esigenza di creare una partizione scrivibile da linux.
Ho scartato l'ipotesi della FAT32 poichè ho file superiori ai 4gb, pensavo ext3.
Pensavo di ricavare una partizione di 30gb dalla partizione D e creare una nuova partizione.
La situazione disco diverrebbe quindi questa (http://img177.imageshack.us/img177/4227/immagine2pf6.gif):
siccome avviene lo spostamento delle partizioni contenente linux e lo swap corro qualche rischio ? non vorreri che poi linux non parte più...
thx
DarkWolf
11-10-2006, 03:22
sorry cross post :doh:
DarkWolf
11-10-2006, 03:59
ci sono driver ke supportano da windows la totale lettura di ext2/3 così vedresti la/le partizioni linux come normalissime partizioni e potresti cancellare modificare o copiare tutti i file ke desideri!!! lo stesso partition magic c'ha (tasto destro;sfoglia) la possibilità di leggere tranquillamente su da ext3 - ma non è molto comodo in effetti!!! non quanto partition explorer di http://www.7tools.de/ - ma ce ne stanno tantissimi altri per fare questo lavoro!!! o sempre da linux puoi installare gli ormai ottimi (ma ancora beta) ntfs-3g per scrivere in piena libertà su ntfs! insomma
---------------
puoi sempre evitare in ogni caso di spostare linux... ridimensionando d:dati e creando quindi la nuova partizione nello spazio libero ricavato, senza quindi rischiare di infastidire linux ;) - in quanto all'uso di partition magic io lascerei proprio perdere l'uso di partition magic! ma è solo una riflessione personale in quanto spesso devo passare con partition table doctor dopo aver usato partition magic tanto ke l'ho abbandonato x acronis il quale IMHO si comporta molto meglio e non crea problemi a partition table doctor! idem 7tool ;)
tra i tanti software di partition editing ecc... l'unico inutilizzato per noie assurde è proprio partition magic :D
ti ringrazio DarkWolf per la risposta.
devo dirti che il driver per la lettura da windows delle partizioni ext3 l'ho installato e funziona ;)
Avevo letto qui sul forum di ntfs-3g, ma non mi sono fidato, leggendo di sparizioni di dati avvenute ad alcuni utenti...
Allora ridimensiono dati e creo una partizione nello spazio libero.
Speriamo vada tutto bene :yeah:
ho creato la partizione in ext3, come da immagine (http://img219.imageshack.us/img219/7679/schermatamh2.gif).
Se clicco su abilita non succede niente.
Ho letto che occorre montare la partizione:
Rendere le partizioni automaticamente disponibili
Le partizioni di Windows e tutte le altre dovrebbero essere disponibili automaticamente in Ubuntu. Se non lo sono la procedura seguente renderà le partizioni disponibili:
Leggere la sezione chiamata “Controllare l'utilizzo del disco e visualizzare la tabella delle partizioni”
Per prima cosa creare una directory dove la partizione può essere resa disponibile ("montata"):
sudo mkdir /media/windows
Successivamente, creare una copia di backup del file di configurazione dei dischi e aprirlo in un editor di testo con i privilegi di amministratore:
sudo cp /etc/fstab /etc/fstab_backup
gksudo gedit /etc/fstab
Accodare la riga seguente alla fine del file:
/dev/hda1 /media/windows ntfs umask=0222 0 0
Sostituire /dev/hda1 con il nome del dispositivo corretto per la vostra partizione.
Se la partizione Windows utilizza il file system FAT32, sostituire nell'esempio precedente ntfs con vfat.
Se il file system è di tipo FAT32, è sicuro permettere l'accesso in lettura e scrittura. Per fare questo cambiare il valore di umask a 0000.
Salvare il file modificato (un esempio)
I cambiamenti avranno effetto dopo un riavvio del computer.
non mi è chiaro il comando da digitare in terminale...
Il mio fstab è questo:
# /etc/fstab: static file system information.
#
# <file system> <mount point> <type> <options> <dump> <pass>
proc /proc proc defaults 0 0
/dev/hda6 / ext3 defaults,errors=remount-ro 0 1
/dev/hda7 /home ext3 defaults 0 2
/dev/hda1 /media/hda1 ntfs defaults,nls=utf8,umask=007,gid=46 0 1
/dev/hda5 /media/hda5 ntfs defaults,nls=utf8,umask=007,gid=46 0 1
/dev/hda8 none swap sw 0 0
/dev/hdc /media/cdrom0 udf,iso9660 user,noauto 0 0
grazie
DarkWolf
11-10-2006, 18:39
modifica così il tuo fstab
------------------------------------------------------------------
# /etc/fstab: static file system information.
#
# <file system> <mount point> <type> <options> <dump> <pass>
proc /proc proc defaults 0 0
/dev/hda6 / ext3 defaults,errors=remount-ro 0 1
/dev/hda7 /home ext3 defaults 0 2
/dev/hda9 /media/hda9 ext3 defaults 0 2
/dev/hda1 /media/hda1 ntfs defaults,nls=utf8,umask=007,gid=46 0 1
/dev/hda5 /media/hda5 ntfs defaults,nls=utf8,umask=007,gid=46 0 1
/dev/hda8 none swap sw 0 0
/dev/hdc /media/cdrom0 udf,iso9660 user,noauto 0 0
----------
quindi da shell (root)
mkdir /media/hda9
mount /dev/hda9 /media/hda9
;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.