PDA

View Full Version : Google acquista YouTube


Hitman04
09-10-2006, 23:33
SAN FRANCISCO - Google ha fatto il grande colpo: ha concluso un accordo per l'acquisto di YouTube, leader mondiale nella distribuzione di immagini gratis su internet, per la somma record di un miliardo e 650 milioni di dollari (oltre un miliardo e 200 milioni di euro). La notizia è stata data dai vertici del colosso californiano che ha così confermato le indiscrezioni dei giorni scorsi. Il gruppo di Mountain View vuole con questa operazione garantirsi un ruolo di spicco nella rivoluzione delle immagini video sul web.

YouTube, che non fa ancora profitti, è l'acquisto più oneroso fatto da Google da quando la società ha fatto il suo esordio sul mercato otto anni fa. La transazione si concretizzerà attraverso la cessione di titoli.

YouTube - che secondo alcuni esperti potrebbe avere in futuro seri problemi di copyright - conserverà il suo nome e i suoi 67 dipendenti, continuerà a operare in modo indipendente e a essere diretta dai suoi fondatori, Chad Hurley e Steve Chen.

"L'équipe di YouTube ha messo insieme una potentissima piattoforma mediatica che completa la missione di Google di organizzare il mondo dell'informazione", ha commentato Eric Schmidt, presidente e amministratore delegato di Google.

http://www.repubblica.it/2006/b/sezioni/scienza_e_tecnologia/google4/google-youtube/google-youtube.html


Ammazza che colpaccio, voglio proprio stare a vedere ora che succederà... :cool:

plut0ne
09-10-2006, 23:56
:eek: :eek: google conquisterà il mondo :eek:
ma allora videogoogle verrà chiuso?? :confused:

Hitman04
10-10-2006, 00:02
Vedrai che prima o poi verranno fusi...

coldd
10-10-2006, 07:17
su repubblica ho letto che google ha tra i 4 e i 10 miliardi di dollari di liquidità :eek:

Feric Jaggar
10-10-2006, 07:25
Riassumiamo; un'azienda con 67 dipendenti viene ceduta per 1,65 miliardi di dollari. Che cosa viene venduto? La piattaforma realizzata dallo staff. Per qualcuno può rappresentare il trionfo della proprietà intellettuale, a me sembra che siamo di fronte alla compravendita del NULLA.

Stormblast
10-10-2006, 07:48
ragazzi qua bisogna che la smettiamo di perdere tempo su sto forum e che mettiamo su un'impresetta legata a internette. :O

sider
10-10-2006, 07:49
Peccato, youtube erano + "aperti" sui filmati :oink: :D :D

Hitman04
10-10-2006, 07:51
Acquisti un'azienda con una piattaforma di fruizione di contenuti multimediali con oltre 100.000.000 (cento milioni) di contatti al giorno, sai cosa vuol dire vero?
I beni sono materiali ed immateriali (quando fai un abbonamento per l'adsl, in mano di materiale non hai nulla), e questo è un esempio lampante di bene immateriale pagato un occhio della testa.

lnessuno
10-10-2006, 07:54
Peccato, youtube erano + "aperti" sui filmati :oink: :D :D


però quelli di google video li scaricavo più facilmente, sotto linux :D

Feric Jaggar
10-10-2006, 07:57
ragazzi qua bisogna che la smettiamo di perdere tempo su sto forum e che mettiamo su un'impresetta legata a internette. :O

Leggiti la mia "Guida alla Realizzazione di un Think-Tank Neocon". :D

Lascia prendere l'impresetta internet, a meno che non la costituisci al fine di partecipare (sapendo di vincerla) alla gara d'appalto per il portale del turismo italiano... un mio compagno di scuola, il genio della classe, si era messo in proprio, con una software house; ma è uno coi cosi quadrati, per dirne una coniugava i verbi greci non a memoria, ma con le regole (cosa difficile da apprezzare, ma il professore era estasiato). Beh, alla fine del mese, pagate le tasse gli restavano mille euro. E' andato a lavorare da dipendente e ne prende 1.400. Io giro carte e ne prendo 1.800; quando me lo ha detto mi sono vergognato...

Feric Jaggar
10-10-2006, 08:07
Acquisti un'azienda con una piattaforma di fruizione di contenuti multimediali con oltre 100.000.000 (cento milioni) di contatti al giorno, sai cosa vuol dire vero?
I beni sono materiali ed immateriali (quando fai un abbonamento per l'adsl, in mano di materiale non hai nulla), e questo è un esempio lampante di bene immateriale pagato un occhio della testa.

Infatti; noi paghiamo l'Adsl per avere la connessione fisica ed il servizio, e ce li mette Telecom, poi ci sono quelli che ti vendono l'Adsl wholesale prendendola in affitto da Telecom senza aggiungerci nulla di loro, e appunto giustamente diciamo che sono dei parassiti che vogliono guadagnare senza far niente. :D

Stormblast
10-10-2006, 08:12
Leggiti la mia "Guida alla Realizzazione di un Think-Tank Neocon". :D

Lascia prendere l'impresetta internet, a meno che non la costituisci al fine di partecipare (sapendo di vincerla) alla gara d'appalto per il portale del turismo italiano... un mio compagno di scuola, il genio della classe, si era messo in proprio, con una software house; ma è uno coi cosi quadrati, per dirne una coniugava i verbi greci non a memoria, ma con le regole (cosa difficile da apprezzare, ma il professore era estasiato). Beh, alla fine del mese, pagate le tasse gli restavano mille euro. E' andato a lavorare da dipendente e ne prende 1.400. Io giro carte e ne prendo 1.800; quando me lo ha detto mi sono vergognato...


no no fidati, qua bisogna escogitare il modo di raccattare su una miliardata di euro. assolutamente. :O

:D

Feric Jaggar
10-10-2006, 08:29
no no fidati, qua bisogna escogitare il modo di raccattare su una miliardata di euro. assolutamente. :O :D

Guarda, hai ragione; quando vado a leggere le storie di quella gente tipo Shawn Fanning, o i creatori stessi di Google, che avevano il pc nella camera del college, oppure i "garagisti" alla Jobs, oppure tutte quelle altre facce da nerd ultrasecco foruncoloso, disperatamente bisognose di una Ovomaltina (e di una donna), mi dico che il fatto che loro ce l'abbiano fatta e noi no, è una vergogna e dovrebbe rappresentare una sfida... ma se ci pensi bene, la via al successo è rappresentata da una buona dose di fiuto, di tempismo, di opportunismo, e purtroppo comporta anche la rinuncia a quello che vorresti tu, per accontentare quello che vogliono gli altri. Es.: i registi che fanno i soldi con gli spot pubblicitari.

Per farti un esempio, avevo messo su un bel sito con tutti filmati sulle cospirazioni... non se lo filava nessuno. Adesso ho cominciato a produrre suonerie per cellulari, mica niente, solo un copia-e-incolla con Virtualdub, così per gioco, e intorno a me magicamente si è acceso l'interesse dei conoscenti... che pena. :nera:

::::Dani83::::
10-10-2006, 08:36
Peccato, youtube erano + "aperti" sui filmati :oink: :D :D
per quello c'è pornotube :D

AlexGatti
10-10-2006, 09:01
Riassumiamo; un'azienda con 67 dipendenti viene ceduta per 1,65 miliardi di dollari. Che cosa viene venduto? La piattaforma realizzata dallo staff. Per qualcuno può rappresentare il trionfo della proprietà intellettuale, a me sembra che siamo di fronte alla compravendita del NULLA.

Non viene venduta la piattaforma _tecnica_ realizzata dallo staff, o almeno non tanto quella, Google ne aveva una praticamente equivalente (GoogleVideo).
Viene venduta la piattaforma di utenti di YouTube. Ovvero i milioni di persone che ogni giorno guardano video su YouTube e ve li caricano.

Neanche questo è il "trionfo della proprietà intellettuale", al contrario è una cosa che esiste da tempo, quando si vende, ad esempio, un ristorante, spesso non si vende tanto il locale, quanto il cosiddetto "avviamento" ovvero il fatto che il locale porta con se in dote una clientela, ovvero una capacità intrinseca (se non viene dilapidata dal nuovo proprietario) di generare profitto.

Feric Jaggar
10-10-2006, 09:20
quando si vende, ad esempio, un ristorante, spesso non si vende tanto il locale, quanto il cosiddetto "avviamento" ovvero il fatto che il locale porta con se in dote una clientela, ovvero una capacità intrinseca (se non viene dilapidata dal nuovo proprietario) di generare profitto.


Molto, molto ben detto... trattandosi di Internet, la vendita di un parco utenti è quanto di più aleatorio si possa immaginare...

lnessuno
10-10-2006, 09:22
per quello c'è pornotube :D


ora non posso guardare perchè sono al lavoro, casomai ti ringrazio più tardi :D

Deppe
10-10-2006, 10:08
ragazzi qua bisogna che la smettiamo di perdere tempo su sto forum e che mettiamo su un'impresetta legata a internette. :O

Insomma se leggi l'articolo del Corriere (http://www.corriere.it/Primo_Piano/Economia/2006/10_Ottobre/10/youtube.shtml) non mi sembra che YouTube sia nata come una "impresetta"... cito:

"60 MILA VIDEO AL GIORNO - Fondata nel 2005 da tre ex dipendenti di eBay, grazie agli 11,5 milioni di dollari investiti da Sequoia Capital, You Tube ha conosciuto un vero e proprio successo anche grazie alla diffusione della connessione Internet a banda larga. Con i sui circa 60mila video inviati quotidianamente, il gruppo controlla il 47% del mercato, contro il 22% di MySpace e l’11% di Google Video. Nei giorni scorsi YouTube aveva annunciato di aver raggiunto un’alleanza sulla fornitura di contenuti con Cbs."

Non credo ci sia ancora molto spazio per i garage e le soffitte, probabilmente nel futuro bisognerà investire di più sulle idee...

Feric Jaggar
10-10-2006, 10:28
Insomma se leggi l'articolo del Corriere (http://www.corriere.it/Primo_Piano/Economia/2006/10_Ottobre/10/youtube.shtml) non mi sembra che YouTube sia nata come una "impresetta"... cito:

"60 MILA VIDEO AL GIORNO - Fondata nel 2005 da tre ex dipendenti di eBay, [B]grazie agli 11,5 milioni di dollari investiti da Sequoia Capital[/B

Mi hai levato la parola di bocca; stavo per dire che secondo me il segreto che impedisce a noi di avere fenomeni come questi, e che invece consente a persone comuni di diventare capi di una grande impresa in USA, sta nell'avere o meno la possibilità di finanziamento da parte di fondi e Banche specializzati in "venture capital". In USA, se hai una buona idea e puoi dimostrare che funziona, puoi riuscire a farti finanziare; mi viene sempre in mente l'esempio di Philo Farnsworth che mostra il prototipo di tubo catodico ad un gruppo di facoltosi Mormoni (e guarda caso i Mormoni la TV la sanno usare!). Qui da noi, è impossibile; che funzioni o meno, il tuo progetto deve obbligatoriamente passare attraverso il collo di bottiglia del finanziamento agli "amici degli amici".

Mi dispiace, Stormblast, ma ho paura che noi i soldi non li potremo fare mai; siamo nati nel posto sbagliato.

Poi ci sono, però, altri fattori che devono essere necessariamente aggiunti al venture capital; un mio conoscente, che da molti anni lavora in USA nel ramo software (e non so quanto ha penato per avere la Carta Verde!) me li ha spiegati.

Anzitutto, in USA devi essere molto flessibile, più di quanto ci immaginiamo qui; da un mese all'altro ti può capitare di dover cambiare Stato e tutte le tue abitudini. Folle comprarsi la casa, dunque, se sei uno in carriera aspettati di vivere molto a lungo in quei residence col ballatoio che si vedono nei telefilm. Poi le aziende possono licenziare come vogliono, ti devi pagare da solo l'assicurazione sanitaria, che ti copre una percentuale variabile del costo dei farmaci a seconda di quanto paghi (e i medicinali e la sanità costano in USA MOLTO più che da noi). Le imprese aprono e chiudono in continuazione. Rapporti umani del c...., la morosa un giorno l'ha piantato lasciando l'armadio vuoto, lui è andato a cercarla e quella lo ha fatto allontanare dalla polizia. Insomma, precarietà assoluta e stile di vita a qualità zero finchè non diventi qualcuno. Ricordo che dopo il botto delle dotcom, c'erano pezzi di colore su gente ex neoricca che viveva nell'auto perchè era l'unica cosa che non aveva preso a rate... In compenso, quando fai i soldi se sei in gamba e fortunato son soldi VERI. :p

Mi fa una rabbia, quando leggo la posta su Yahoo, e in alto invariabilmente compare il banner che pubblicizza la "GREEN CARD LOTTERY".... cacchio, con quel sistema ci fregano tutti i cervelli. L'America ciuccia i cervelli da tutto l'Occidente, Italia in testa. Ecco come si diventa e si resta i primi della classe. :(

spinbird
10-10-2006, 10:47
il gruppo controlla il 47% del mercato, contro il 22% di MySpace e l’11% di Google Video.

ecco qualcuno me lo può spiegare questo?

qual'è il mercato? come ha guadagnato youtube?

il ristorante vende cibo, youtube non vende nulla, banner pubblicitari non ce ne sono

se è l'open source dei video (tutti amatoriali poi), da dove arrivano i profitti?

Deuced
10-10-2006, 11:32
ecco qualcuno me lo può spiegare questo?

qual'è il mercato? come ha guadagnato youtube?

il ristorante vende cibo, youtube non vende nulla, banner pubblicitari non ce ne sono

se è l'open source dei video (tutti amatoriali poi), da dove arrivano i profitti?


ci sono gli ads testuali di google e inoltre in homepage c'è lo spazio per un video sulla destra.Quello spazio si paga e viste le visite garantite penso costicchi un bel pò.Per la cronaca spesso ci sono stati trailer di film della warner

Stormblast
10-10-2006, 11:38
Insomma se leggi l'articolo del Corriere (http://www.corriere.it/Primo_Piano/Economia/2006/10_Ottobre/10/youtube.shtml) non mi sembra che YouTube sia nata come una "impresetta"... cito:

"60 MILA VIDEO AL GIORNO - Fondata nel 2005 da tre ex dipendenti di eBay, grazie agli 11,5 milioni di dollari investiti da Sequoia Capital, You Tube ha conosciuto un vero e proprio successo anche grazie alla diffusione della connessione Internet a banda larga. Con i sui circa 60mila video inviati quotidianamente, il gruppo controlla il 47% del mercato, contro il 22% di MySpace e l’11% di Google Video. Nei giorni scorsi YouTube aveva annunciato di aver raggiunto un’alleanza sulla fornitura di contenuti con Cbs."

Non credo ci sia ancora molto spazio per i garage e le soffitte, probabilmente nel futuro bisognerà investire di più sulle idee...

minchia un altro che non ha colto..... :D
mi sa che sta sezione è troppo seriosa per i miei gusti, allora vedrò di essere un po' più chiaro:
era una battura!!! dopo aver letto che sta società fino a qualche tempo fa sconosciuta è stata venduta tipo per 20.000 miliardi delle vecchie lire mi son detto: "azzo, mitttticcci. chissà che magari un giorno capiti pure a me o a qualche nerd del forum...." fine battuta.
okkeio?

:D

Feric Jaggar
10-10-2006, 12:04
minchia un altro che non ha colto..... :D
mi sa che sta sezione è troppo seriosa per i miei gusti, allora vedrò di essere un po' più chiaro:
era una battura!!!

Che peccato. E' tutta la vita, che aspetto di conoscere qualcuno che fa sul serio, parlando di soldi facili... :D

Stormblast
10-10-2006, 12:32
Che peccato. E' tutta la vita, che aspetto di conoscere qualcuno che fa sul serio, parlando di soldi facili... :D


guarda che io sono sono il re per quanto riguarda la ricerca di soldi facili!! non appena organizzi qualunque cosa, se illegale meglio basta che rientri nell'indulto, mandami un bel pvt! ;) :D

Feric Jaggar
10-10-2006, 13:06
guarda che io sono sono il re per quanto riguarda la ricerca di soldi facili!! non appena organizzi qualunque cosa, se illegale meglio basta che rientri nell'indulto, mandami un bel pvt! ;) :D

Veramente speravo che TU mi proponessi qualcosa!... e per quanto riguarda l'indulto, bisogna aver già commesso entro la data X che non mi ricordo qual'è, quindi al massimo puoi sanare vecchi peccatucci di Mulo etc. (casomai ricordati di mettere indietro la data del masterizzatore...) :D

Comunque se mi viene in mente qualcosa ti tengo presente. :p

spinbird
10-10-2006, 13:16
ci sono gli ads testuali di google e inoltre in homepage c'è lo spazio per un video sulla destra.Quello spazio si paga e viste le visite garantite penso costicchi un bel pò.Per la cronaca spesso ci sono stati trailer di film della warner

ads di google non li ho visti finora e per quanto riguarda i video promozionali ok...ma 1.3MILIARDI di € con i trailer?!?!
cacchio è il 5% della finanziaria :eek:

(anche se ovviamente non ha certo guadagnato 1.3 miliardi pubblicizzando i trailer, quello è il suo valore PER google, però...)

Deuced
10-10-2006, 14:12
ads di google non li ho visti finora e per quanto riguarda i video promozionali ok...ma 1.3MILIARDI di € con i trailer?!?!
cacchio è il 5% della finanziaria :eek:

(anche se ovviamente non ha certo guadagnato 1.3 miliardi pubblicizzando i trailer, quello è il suo valore PER google, però...)


è impoossibile che non vedi gli ads,forse li hai bloccati con qualche programma.

E' ovvio che non hanno guadagnato tutti quei soldi,l'acquisto di google è sicuramente sovradimensionato,ma è da considerare in prospettiva futura.Non solo,sul comunicato mi sembra di aver letto che non sono stati utilizzati liquidi,ma semplicemente scambi di azioni,che è ben diverso ed intacca in altro modo le finanze di google.

Feric Jaggar
10-10-2006, 14:18
Non solo,sul comunicato mi sembra di aver letto che non sono stati utilizzati liquidi,ma semplicemente scambi di azioni,che è ben diverso ed intacca in altro modo le finanze di google.


Ah... ecco, spiegato tutto. Io ti dò un calciatore da un miliardo di euro, tu in cambio mi dai due calciatori da cinquecento milioni. :D

xenom
10-10-2006, 14:19
sentite ma qua la situazione non è che sia tanto bella però, google sta prendendo il monopolio di internet... cioè ormai ha tutto. l'importante è che non diventi come la microsoft :asd:

Deuced
10-10-2006, 14:21
Ah... ecco, spiegato tutto. Io ti dò un calciatore da un miliardo di euro, tu in cambio mi dai due calciatori da cinquecento milioni. :D


:what:

no,più semplicemente credo che io ti do un'azione di google,di cui il valore può essere 1€ e tu una di youtube,il cui valore è 0,5€.Alla fine io le acquisto tutte assumendone il controllo e tu ti tieni i dividendi derivati dalla vendita (se ci sarà) delle tue azioni di google.Però lo scambio credo sia sempre in rapporto 1:1 altrimenti non avrebbe senso.Tu mi dai un giocatore da 500 milioni e io uno da un miliardo,lo vendi e ti tieni il resto.Io però di quei giocatori ne ho 11,tu ne avevi uno solo.

Ovviamente le azioni di chi acquista devono essere maggiori di quelle dell'acquistato,altrimenti google perderebbe il controllo di sè stessa :D

Feric Jaggar
10-10-2006, 14:37
[QUOTE=Deucedno,più semplicemente credo che io ti do un'azione di google,di cui il valore può essere 1€ e tu una di youtube,il cui valore è 0,5€[/QUOTE]

No, il rapporto di concambio è in base al valore dei due titoli in un giorno X concordato, quindi a parità di valore (trattandosi di titoli di dotcom con un P/E che a braccio non ricordo ma sarà del cavolo, parlare di valore fa abbastanza sorridere...). Il significato finale dell'operazione dipende dal rapporto dimensionale tra le due società, e dalla percentuale del pacchetto scambiato sul flottante di entrambi; se io concambio con te in modo da avere il tuo 2%, allora si parla di partecipazione a scopo di investimento (quindi mi aspetto i dividendi), se andiamo sul 10-20% allora si parla di partecipazione strategica perchè voglio assimilare il tuo know-how ed entrare nel tuo business, se poi andiamo su partecipazioni di controllo diciamo dal 30% in su allora si punta alla vera e propria fusione. Nella fusione, poi, i titoli dell'incorporata vengono riacquistati e delistati. Nel caso di due entità di grandezza paragonabile, lo scambio di pacchetti o la fusione sono fatti calcolando in modo certosino cosa ne viene fuori anche in termini di corporate governance. Cioè, in pratica, chi avrà le cariche importanti (CEO)

Feric Jaggar
10-10-2006, 15:04
Mi spiego meglio; per avere il controllo di una società, almeno in Italia, non è necessario avere la maggioranza del capitale, ma la maggioranza delle azioni che votano, cioè le ordinarie. Se poniamo il caso di una società in cui il capitale è diviso a metà tra azioni ordinarie e di risparmio (che non votano), per avere la maggioranza assoluta basta in definitiva avere azioni che rappresentano il 25% del capitale + 1. Se poi si ripete il giochetto più volte, avviene che:

1) possiedo il 50% + 1 delle azioni ordinarie (25% + 1 del totale) di una società

che possiede a sua volta

2) il 50% + una delle azioni ordinarie (25% + 1 del totale) di un'altra società

che a sua volta possiede

3) il 50% + una delle azioni ordinarie (25% + 1 del totale) di un'altra società ancora,

avviene che, massimizzando l'effetto scatola cinese (ovvero le società 1) e 2) sono solo delle scatole vuote) controllo la società 3) con una somma pari a 1/4 di 1/4 di 1/4 del suo capitale = 1/64 ovvero l'1,56%

esempio: soc. 1 CIR --> 2 COFIDE --> 3 OLIVETTI

oppure: soc. 1 IFI --> 2 IFIL --> 3 FIAT

Tronchetto dell'Infelicità mi sembra che arrivi a SEI passaggi... ma alcuni vagoni del suo treno sono esposti alle scalate... perchè lui non possiede in tutte le società una solida maggioranza di controllo! :D

Tutto questo, per dire che Google può fare una campagna acquisti ancora molto lunga... liquidità a parte, bisogna vedere com'è il pacchetto di controllo.

Darkel83
10-10-2006, 15:53
io non ho capito youtube dove li prende i soldi per permettersi la banda e tutto il resto

cioè su cosa guadagna?

Hero
10-10-2006, 21:49
io non ho capito youtube dove li prende i soldi per permettersi la banda e tutto il resto

cioè su cosa guadagna?

nel primo post c'è scritto:

YouTube, che non fa ancora profitti

Sehelaquiel
10-10-2006, 22:30
Mi hai levato la parola di bocca; stavo per dire che secondo me il segreto che impedisce a noi di avere fenomeni come questi, e che invece consente a persone comuni di diventare capi di una grande impresa in USA, sta nell'avere o meno la possibilità di finanziamento da parte di fondi e Banche specializzati in "venture capital". In USA, se hai una buona idea e puoi dimostrare che funziona, puoi riuscire a farti finanziare; mi viene sempre in mente l'esempio di Philo Farnsworth che mostra il prototipo di tubo catodico ad un gruppo di facoltosi Mormoni (e guarda caso i Mormoni la TV la sanno usare!). Qui da noi, è impossibile; che funzioni o meno, il tuo progetto deve obbligatoriamente passare attraverso il collo di bottiglia del finanziamento agli "amici degli amici".

Mi dispiace, Stormblast, ma ho paura che noi i soldi non li potremo fare mai; siamo nati nel posto sbagliato.

Poi ci sono, però, altri fattori che devono essere necessariamente aggiunti al venture capital; un mio conoscente, che da molti anni lavora in USA nel ramo software (e non so quanto ha penato per avere la Carta Verde!) me li ha spiegati.

Anzitutto, in USA devi essere molto flessibile, più di quanto ci immaginiamo qui; da un mese all'altro ti può capitare di dover cambiare Stato e tutte le tue abitudini. Folle comprarsi la casa, dunque, se sei uno in carriera aspettati di vivere molto a lungo in quei residence col ballatoio che si vedono nei telefilm. Poi le aziende possono licenziare come vogliono, ti devi pagare da solo l'assicurazione sanitaria, che ti copre una percentuale variabile del costo dei farmaci a seconda di quanto paghi (e i medicinali e la sanità costano in USA MOLTO più che da noi). Le imprese aprono e chiudono in continuazione. Rapporti umani del c...., la morosa un giorno l'ha piantato lasciando l'armadio vuoto, lui è andato a cercarla e quella lo ha fatto allontanare dalla polizia. Insomma, precarietà assoluta e stile di vita a qualità zero finchè non diventi qualcuno. Ricordo che dopo il botto delle dotcom, c'erano pezzi di colore su gente ex neoricca che viveva nell'auto perchè era l'unica cosa che non aveva preso a rate... In compenso, quando fai i soldi se sei in gamba e fortunato son soldi VERI. :p

Mi fa una rabbia, quando leggo la posta su Yahoo, e in alto invariabilmente compare il banner che pubblicizza la "GREEN CARD LOTTERY".... cacchio, con quel sistema ci fregano tutti i cervelli. L'America ciuccia i cervelli da tutto l'Occidente, Italia in testa. Ecco come si diventa e si resta i primi della classe. :(

Se hai un ottima idea che potrebbe realizzarsi in un business con un potenziale di profitti certi ed alti fidati che non avrai troppa difficolta' a ricevere finanziamenti da venture capitals o business angels a patto che sai cosa fare (come interagire con questi enti avendo un alto grado di empatia verso di loro, come essere convincente e chiaro, e cosi' via). In europa ci sono moltissime VC che investono anche in Italia (certe sono americane), ed esistono pure VC italiane.

Concordo che l'america sia molto piu' trasparente e flessibile, sarebbe in certi versi un modello da seguire. Ma e' anche un paese composto da certi pazzi, come si puo' evincere per esempio dalla notizia di oggi dove una donna ha usato il suo neonato di 1 anno come arma sbattendolo contro il suo ragazzo. Pura statistica? Va, credo, o almeno spero, di si.