PDA

View Full Version : Università o lavoro?


Vasco85
09-10-2006, 22:33
Ciao a tutti!! :)

Volevo chiedervi un consiglio...

Premetto che ho un diploma in ragioneria e in 2 anni ho fatto tutti lavori "saltuari" anche perchè il mondo del lavoro non offre granchè...

Secondo voi conviene iscriversi all'università a 21 anni?? :stordita:
O è meglio continuare a cercare lavoro?
Certo che con una laurea qualche opportunità in più dovrebbe esserci... :confused:

*nicola*
09-10-2006, 22:45
Io andrei all'università. Magari qualcosa che si può concludere in tre anni se non hai le spalle coperte per 5 o più anni. O economia o le lauree della facoltà di medicina tipo tecnico di radiologia, fisioterapia (mi hanno detto che entrare è un casino però dopo si studia abbastanza poco e si trova subito lavoro), e così via.

clasprea
09-10-2006, 22:47
Ma hai un'idea sulla facoltà?
perchè considerando che sei un paio d'anni indietro, che non sono poi tantissimi ma comunque ci sono, dovresti avere un'idea molto chiara su quello che vuoi fare, altrimrnti rischi di perdere tempo inutilmente

tdi150cv
09-10-2006, 22:59
Ciao a tutti!! :)

Volevo chiedervi un consiglio...

Premetto che ho un diploma in ragioneria e in 2 anni ho fatto tutti lavori "saltuari" anche perchè il mondo del lavoro non offre granchè...

Secondo voi conviene iscriversi all'università a 21 anni?? :stordita:
O è meglio continuare a cercare lavoro?
Certo che con una laurea qualche opportunità in più dovrebbe esserci... :confused:

opportunita' o meno una laurea non e' un biglietto di presentazione qualsiasi ...
quindi evita il lavoro e studia ...

fabio80
09-10-2006, 23:45
opportunita' o meno una laurea non e' un biglietto di presentazione qualsiasi ...
quindi evita il lavoro e studia ...


come mai sto cambio di rotta improvviso? :confused:

tdi150cv
10-10-2006, 00:06
come mai sto cambio di rotta improvviso? :confused:

aspe' ... nessun cambio di rotta ...

10 anni fa ti avrei detto se hai un buon lavoro per le mani vai ...

ora non esiste un buon lavoro se non da 900 - 1000 euro al mese.

A quesl punto conviene tener duro e darci dentro con i titoli di studio ...

fabio80
10-10-2006, 00:09
aspe' ... nessun cambio di rotta ...

10 anni fa ti avrei detto se hai un buon lavoro per le mani vai ...

ora non esiste un buon lavoro se non da 900 - 1000 euro al mese.

A quesl punto conviene tener duro e darci dentro con i titoli di studio ...


sperando che col pezzo di carta sia diverso :muro:

eriol
10-10-2006, 00:57
forse dipende dalla facoltà.
io sono un neolaureato in cerca di lavoro e finora ho visto 3 inserzioni su 60 in cui si cercavano laureati nel mio settore (design).

davvero non so cosa consigliarti..forse fra qualche mese ci vedrò più chiaro.

screttiu
10-10-2006, 08:11
uhmmm se hai un buon lavoro per le mani vai a lavorare
l'Università è un salto nel vuoto ora come ora.

Login
10-10-2006, 10:06
aspe' ... nessun cambio di rotta ...

10 anni fa ti avrei detto se hai un buon lavoro per le mani vai ...

ora non esiste un buon lavoro se non da 900 - 1000 euro al mese.

A quesl punto conviene tener duro e darci dentro con i titoli di studio ...

Cuoco, pizzaiolo, panettiere...
Prendi ben più di 1000€al mese.

Vasco85
10-10-2006, 20:38
Per prima cosa voglio ringraziare tutti quelli che mi hanno risposto fin ora... :)

Al momento non ho un buon lavoro per le mani... ma è così da quando ho terminato gli studi come già detto nel primo post...

E per l'eventuale facoltà, penso sicuramente una triennale, ma ce ne sono talmente tante che non ho proprio le idee chiarissime.

P.S. qualcuno mi spiega come funziona eventualmente per l'iscrizione fuori corso... :confused:

clasprea
10-10-2006, 20:41
iscrizione fuori corso vuol dire che, parlando ad esempio per una triennale, ti iscrivi per il quarto anno. In quel caso sarai fuori corso di un anno e avrai un piccolo sconto sulle tasse 8visto che hai "già dato" la quota intera nei 3 anni precedenti)

fabio80
10-10-2006, 20:44
iscrizione fuori corso vuol dire che, parlando ad esempio per una triennale, ti iscrivi per il quarto anno. In quel caso sarai fuori corso di un anno e avrai un piccolo sconto sulle tasse 8visto che hai "già dato" la quota intera nei 3 anni precedenti)


tranne al polimi dove ti fano ripagare gli esami non dati e puoipure pagare di più :mad:

clasprea
10-10-2006, 20:49
tranne al polimi dove ti fano ripagare gli esami non dati e puoipure pagare di più :mad:

ma dai? in che senso?

Noi comunque siamo una fra le uni più care d'italia, ho visto in altre città pagano un terzo, ma meglio non andare OT in questo senso, che potrebbe nascere uan bella discussione.

fabio80
10-10-2006, 20:50
ma dai? in che senso?

Noi comunque siamo una fra le uni più care d'italia, ho visto in altre città pagano un terzo, ma meglio non andare OT in questo senso, che potrebbe nascere uan bella discussione.


noi siamo la più cara in assoluto tra le statali ne sono certo

nel senso che se te non dai un certo esame l'anno dopo sei costretto a rimetterlo ex novo e ripagare per quei crediti

ad ogni modo hai ragione, stop OT

Vasco85
10-10-2006, 20:57
iscrizione fuori corso vuol dire che, parlando ad esempio per una triennale, ti iscrivi per il quarto anno. In quel caso sarai fuori corso di un anno e avrai un piccolo sconto sulle tasse 8visto che hai "già dato" la quota intera nei 3 anni precedenti)

Se io decido di iscrivermi a una treinnale... che devo fare, come funziona? :confused:
P.S. Ma è già scaduto il termine per le iscrizioni?

fabio80
10-10-2006, 21:00
Se io decido di iscrivermi a una treinnale... che devo fare, come funziona? :confused:
P.S. Ma è già scaduto il termine per le iscrizioni?


temo siano anche già iniziate le lezioni, sai :confused:

clasprea
10-10-2006, 21:00
Se io decido di iscrivermi a una treinnale... che devo fare, come funziona? :confused:
P.S. Ma è già scaduto il termine per le iscrizioni?

Di norma sono già scadute. Da noi per esempio hanno prorogato eccezionalmente fino a fine mese. Da un colpo di telefono all'università dove ti vuoi iscrivere.

Se il termine non dovesse essere scaduto, devi presentare un bel po' di scartoffie compilate e la ricevuta di pagamento della prima rata.

Vasco85
10-10-2006, 21:20
Di norma sono già scadute. Da noi per esempio hanno prorogato eccezionalmente fino a fine mese. Da un colpo di telefono all'università dove ti vuoi iscrivere.

Se il termine non dovesse essere scaduto, devi presentare un bel po' di scartoffie compilate e la ricevuta di pagamento della prima rata.

A me interessa sapere se qualche università di Milano ha prorogato le iscrizioni...
Se qualcuno frequenta le varie università di Milano e ha notizie a riguardo... altrimenti proverò a telefonare come mi ha consigliato clasprea ;)

clasprea
10-10-2006, 21:24
A me interessa sapere se qualche università di Milano ha prorogato le iscrizioni...
Se qualcuno frequenta le varie università di Milano e ha notizie a riguardo... altrimenti proverò a telefonare come mi ha consigliato clasprea ;)

Io studio alla Bicocca a Milano ;)

http://www.unimib.it/XML/contenuti/news/dettaglioNews.jsp?_cid=ffb39ca&param1=111555232&param2=50926382&_crc=8c4faf5b


Ovviamente tutto ciò per i corsi ad accesso libero

Vasco85
10-10-2006, 21:27
Io studio alla Bicocca a Milano ;)

http://www.unimib.it/XML/contenuti/news/dettaglioNews.jsp?_cid=ffb39ca&param1=111555232&param2=50926382&_crc=8c4faf5b


Ovviamente tutto ciò per i corsi ad accesso libero

Grazie clasprea!

Quindi in Bicocca potrei ancora iscrivermi...
Un'altra domanda, ma la frequenza è obbligatoria??
Se posso chiedertelo, cosa studi?

clasprea
10-10-2006, 21:29
Grazie clasprea!

Quindi in Bicocca potrei ancora iscrivermi...
Un'altra domanda, ma la frequenza è obbligatoria??
Se posso chiedertelo, cosa studi?

Informatica

Da noi la frequenza non è obbligatoria, ma te la consiglio caldamente. l'unica cosa obbligatoria sono alcuni laboratori, senza i quali non puoi accedere ai compitini ma ti tocca fare l'appello intero.

Per gli altri corsi di laurea non saprei.

Vasco85
10-10-2006, 21:32
Informatica

Da noi la frequenza non è obbligatoria, ma te la consiglio caldamente. l'unica cosa obbligatoria sono alcuni laboratori, senza i quali non puoi accedere ai compitini ma ti tocca fare l'appello intero.

Per gli altri corsi di laurea non saprei.

Informatica è 3 o 5 anni?

clasprea
10-10-2006, 21:33
Informatica è 3 o 5 anni?

3+2... come penso tutto alla biccca tranne roba medica e scienze della formazione primaria

mark41176
11-10-2006, 00:48
Ciao a tutti!! :)

Volevo chiedervi un consiglio...

Premetto che ho un diploma in ragioneria e in 2 anni ho fatto tutti lavori "saltuari" anche perchè il mondo del lavoro non offre granchè...

Secondo voi conviene iscriversi all'università a 21 anni?? :stordita:
O è meglio continuare a cercare lavoro?
Certo che con una laurea qualche opportunità in più dovrebbe esserci... :confused:

qualche facoltà di economia ti interesserebbe?
il discorso è sempre il solito.... la laurea serve ma non basta....

Vasco85
11-10-2006, 10:28
3+2... come penso tutto alla biccca tranne roba medica e scienze della formazione primaria

3+2 come funziona? Ti puoi fermare dopo i 3 o devi fare obbligatoriamente 5 anni?

qualche facoltà di economia ti interesserebbe?
il discorso è sempre il solito.... la laurea serve ma non basta....

Beh si avendo fatto ragioneria anche Economia mi interessa, ma c'è qualcosa in 3 anni??
In che senso serve ma non basta... :confused:

clasprea
11-10-2006, 10:55
3+2 come funziona? Ti puoi fermare dopo i 3 o devi fare obbligatoriamente 5 anni?



Beh si avendo fatto ragioneria anche Economia mi interessa, ma c'è qualcosa in 3 anni??
In che senso serve ma non basta... :confused:


Certo puoi fare 3 anni e poi fermarti. Certoc he poi c'è da vedere come viene vista nel mondo del aloro solo al triennale. meglio di niente sicuramente, però rischi di farti il mazzo per 3/4 anni per occupare comunque posizioni da diplomato.

tdi150cv
11-10-2006, 11:30
Cuoco, pizzaiolo, panettiere...
Prendi ben più di 1000€al mese.

a fare il cuoco senza esperienza ?
vai e fammi sapere ...
per gli altri due personalmente mi rifiuterei per qualsiasi cifra fermo restando che senza esperienza non vai oltre nemmeno se preghi ...

jello biafra
11-10-2006, 11:52
un corso di laurea per il quale ti bastino i tre anni: economia credo sia la scelta migliore, soprattutto economia aziendale e marketing.

FRAgNCESCO
11-10-2006, 17:12
Ciao a tutti!! :)

Volevo chiedervi un consiglio...

Premetto che ho un diploma in ragioneria e in 2 anni ho fatto tutti lavori "saltuari" anche perchè il mondo del lavoro non offre granchè...

Secondo voi conviene iscriversi all'università a 21 anni?? :stordita:
O è meglio continuare a cercare lavoro?
Certo che con una laurea qualche opportunità in più dovrebbe esserci... :confused:

Stessa mia situazione, diplomato e dopo 2 anni mi sono iscritto all'università, frequento informatica. Fallo anche tu, se poi durante l'università trovi lavoro decidi cosa fare.

Ciao :)

Vasco85
12-10-2006, 18:51
Informatica

Da noi la frequenza non è obbligatoria, ma te la consiglio caldamente. l'unica cosa obbligatoria sono alcuni laboratori, senza i quali non puoi accedere ai compitini ma ti tocca fare l'appello intero.

Per gli altri corsi di laurea non saprei.


Informatica c'è triennale?? se si quanti esami sono? :confused:

*nicola*
12-10-2006, 19:31
Informatica c'è triennale?? se si quanti esami sono? :confused:
Tranne medicina, odontoiatria e veterinaria le altre lauree sono praticamente tutte 3 + 2 e quindi come minimo esiste la triennale, informatica compresa.
Gli esami sono solitamente 10 ogni anno circa per 3 anni fanno circa 30 esami ma fai prima a guardare nel dettaglio sul sito di un'Università.
Io cmq sceglierei più qualcosa di economico perchè informatica mi ha sempre dato l'idea che con solo la triennale dovresti sempre subire la concorrenza dei periti informatici che le aziende potrebbero assumere magari pagandoli meno di lavoratori laureati.

clasprea
12-10-2006, 19:34
Informatica c'è triennale?? se si quanti esami sono? :confused:

Boo adesso hanno cambaitop tutto da quando ho iniziato io, per cui ho perso il conto :D

Vai sul sito del disco e guardati bene il regolamento degli studi, che lì troverai tutte o quasi le risposte.

Vasco85
12-10-2006, 20:32
Tranne medicina, odontoiatria e veterinaria le altre lauree sono praticamente tutte 3 + 2 e quindi come minimo esiste la triennale, informatica compresa.
Gli esami sono solitamente 10 ogni anno circa per 3 anni fanno circa 30 esami ma fai prima a guardare nel dettaglio sul sito di un'Università.
Io cmq sceglierei più qualcosa di economico perchè informatica mi ha sempre dato l'idea che con solo la triennale dovresti sempre subire la concorrenza dei periti informatici che le aziende potrebbero assumere magari pagandoli meno di lavoratori laureati.

Quindi sono circa 30 esami qualsiasi laurea triennale...
E si riescono a far 10 esami in un anno? :confused:

Login
12-10-2006, 20:40
a fare il cuoco senza esperienza ?
vai e fammi sapere ...
per gli altri due personalmente mi rifiuterei per qualsiasi cifra fermo restando che senza esperienza non vai oltre nemmeno se preghi ...

Ovviamente parlo con esperienza...
Per gli altri due quale sarebbe il problema?
Orario?

*nicola*
12-10-2006, 20:47
Quindi sono circa 30 esami qualsiasi laurea triennale...
E si riescono a far 10 esami in un anno? :confused:
Quando l'anno è diviso in due semestri solitamente si fanno 5 corsi (con esame annesso) per semestre altrimenti quando ci sono 3 quadrimestri si fanno 3 esami per quadrimestre. Di solito ho sempre visto fare così poi l'importante è che si raggiungano i 180 CFU per la triennale che fanno 60CFU ogni anno.
In realtà di solito sono meno di 30 esami perchè togli i crediti di laurea (della discussione della tesi) e del tirocinio ad esempio.

mark41176
12-10-2006, 21:11
....In che senso serve ma non basta... :confused:

sei troppo giovane per capire........ ;) ...... cmq in bocca al lupo a tutti...

...mai pessimisti nella vita, ma occhi ben aperti e attenti a chi vi vuol fare le scarpe.... la troppa onestà non paga, ma non per questo bisogna diventare disonesti, anzi...... bisogna capire che il dilemma non è solo quello di fare la scelta giusta (lavoro o studio? quale università? ecc...) ma anche quello di scegliere le persone giuste che possono darti un'occasione importante nella vita.......

quando dico che "siamo in troppi" non è certo per sfiduciare qualcuno o per creare falsi allarmismi..... è la realtà.... c'è crisi in ogni settore e i continui cambiamenti delle leggi favorisco la precarietà ma non dimentichiamoci che quando la concorrenza è troppa allora il problema siamo noi stessi, ci calpestiamo i piedi a vicenda....... ecco tutto......

.....malgrado tutto però le risorse di ciascuno di noi sono importanti quando dobbiamo "differenziarci" dagli altri, perciò credo molto nel proverbio "impara l'arte e mettila da parte".......

good luck!!! ;)

P.S. i consigli di chi già lavora da un pezzo sono da prendere sempre con le molle...... è facile parlare quando hai lavoro sicuro e soprattutto trovato in tempi meno neri di questo!

*nicola*
12-10-2006, 21:18
Secondo me il lavoro ideale da non laureato è l'imbianchino. Si fatica meno di un operaio (mi sembra a vedere entrambi), si ha un orario flessibile e si guadagna di più. Lavoro ce ne è sicuramente...l'ultima volta ho dovuto aspettare l'imbianchino per settimane! Una volta imparati i trucchi del mestiere non dovrebbe essere difficile, no?

Chicco#32
13-10-2006, 15:41
Ciao a tutti!! :)

Volevo chiedervi un consiglio...

Premetto che ho un diploma in ragioneria e in 2 anni ho fatto tutti lavori "saltuari" anche perchè il mondo del lavoro non offre granchè...

Secondo voi conviene iscriversi all'università a 21 anni?? :stordita:
O è meglio continuare a cercare lavoro?
Certo che con una laurea qualche opportunità in più dovrebbe esserci... :confused:

se conosci qualcuno che ti raccomanda lavora da subito, se non conosci nessuno studia e rinvia di 4-5 anni la ricerca della raccomandazione, perché laurea o non laurea in italia se non conosci non trovi un lavoro decente.....

ps.ben venuto in questo schifo di paese....

mark41176
13-10-2006, 17:15
lo dico anch'io questo da molto tempo a questa parte... però è giusto a sto punto fare una piccola ma sostanziale differenza.......
...ci sono situazioni e situazioni....... per me è inaccettabile che persone non meritevoli in modo oltraggioso siano avvantaggiate con questi mezzi disonesti rispetto a chi ha sempre agito con onestà secondo i propri ideali lavorando o studiando per conseguire un diploma, una laurea, un attestato.... con il proprio sudore, magari con molti sacrifici.... ormai la situazione però è tale che senza un'adeguata "conoscenza" si è letteralmente tagliati fuori!! :mad:
questa è la questione che a molti da fastidio solo a sentirne parlare ma che purtroppo è vera, esiste ma non si vede..... in pratica come l'aria che respiriamo :stordita:

...in fondo se uno ci pensa bene è diventato difficile pure per le aziende riuscire a fare una selezione efficiente tra le migliaia di scartoffie con i c.v. di gente che non conosce!!
ma ci pensate? come si fa? purtroppo il voto di laurea non da una garanzia al 100%... e come si fa a giudicare in modo obiettivo una persona con un colloquio?
ecco allora che diventa quasi indispensabile la referenza, giusta o meno che sia..... magari c'è chi la merita.... perciò mi verrebbe da dire che se si ha la fortuna di averne una (di raccomandazione... referenza... segnalazione... come volete chiamarla voi...) bisognerebbe impegnarsi a meritarla almeno un pò facendo il proprio dovere nello studio, nell'apprendere le cose, nel lavoro....
personalmente odio il parassita..... ovvero quella razza che non fa niente e che osserva ed aspetta finchè non trova qualcuno che sgobbando il doppio faccia il lavoro pure per lui!! oddio se mi capitasse sul lavoro non so che farei :mad:

Chicco#32
13-10-2006, 19:20
...in fondo se uno ci pensa bene è diventato difficile pure per le aziende riuscire a fare una selezione efficiente tra le migliaia di scartoffie con i c.v. di gente che non conosce!!
ma ci pensate? come si fa? purtroppo il voto di laurea non da una garanzia al 100%... e come si fa a giudicare in modo obiettivo una persona con un colloquio?
ecco allora che diventa quasi indispensabile la referenza, giusta o meno che sia..... magari c'è chi la merita.... perciò mi verrebbe da dire che se si ha la fortuna di averne una (di raccomandazione... referenza... segnalazione... come volete chiamarla voi...) bisognerebbe impegnarsi a meritarla almeno un pò facendo il proprio dovere nello studio, nell'apprendere le cose, nel lavoro....
personalmente odio il parassita..... ovvero quella razza che non fa niente e che osserva ed aspetta finchè non trova qualcuno che sgobbando il doppio faccia il lavoro pure per lui!! oddio se mi capitasse sul lavoro non so che farei :mad:

ok, un CV o una buona laurea non sono garanzia di un buon lavoratore....ma perché, una persona presentata lo è?

il fatto è che una volta di lavoro ce ne era tanto, quindi ai non raccomandati di tanto in tanto qualche briciola arrivava, ora che le cose si sono fatte veramente difficili e di lavoro neppure l'ombra, per i non raccomandati non ci sono neppure le briciole.....

scusa ma sono incazzato nero...oggi l'ennesima presa per il cu@o....il ragazzo della sorella della mia ragazza.....diplomato (scientifico) 1 anno fa a calci nel culo....praticamente gli ultimi due anni li ha passati perché la ragazza gli passava i compiti in classe, maturità compresa, via sms....cultura generale prossima allo zero....superficialità invece ai massimi livelli....sa a malapena leggere e scrivere e di tecnico non sa NULLA....ovviamente ha evitato l'università nonostante i genitori volessero che continuasse.....e che ti succede?

la zia lavora in rai, gli fa fare un corso di 4 mesi da montatore, un corso che più di un pezzo di carta non gli ha dato....(ci ho parlato e ne so più io che lui di montaggio) neppure 2 mesi dopo lo chiamano per un colloquio in RAI che consisteva in 1 montaggio di 60 secondi da fare in 1 ora....ovviamente lo ha fatto.....esito positivo, assunzione praticamente fatta, ma in extremis si accorgono che la zia lavora in rai e non lo prendono più (è una nuova norma interna).....2 mesi dopo (oggi) chiamato a far un colloquio in una società del gruppo RAI, gli dicono per telefono che la prova verterà sulla semplice installazione del programma "avid media composer" che lui non ha mai visto...glielo scarico io ieri sera con il torrent e glielo do alle 21.....oggi va e magicamente è assunto a 1600 euro al mese con contratto a termine di un anno, orario lavorativo dal lunedì al venerdì 10-18....

questa è l'italia.....e questo è l'ultimo dei casi....parliamo di mio cugino entrato in telecom perchè il suocero lavora in finanza? o degli altri due miei cugini entrati per spinta politica uno in aereonautica e l'altro al ministero delle finanze? o di uno dei miei migliori amici assunto in piena crisi in Alitalia perchè il padre li conosce?....o unamia amica entrata in TIM perchè il padre lavora in telecom......o la vicina di casa entrata magicamente alle poste perchè il padre ha un carissimo amico li dentro?....continuo?


ovviamente io ho mandato decine di CV a queste ed ad altre aziende....mai ottenuto risposta....

ma uno che non ha il calcio al culo in questo paese che deve fare per tirare su una famiglia?

:mad:

EDIT: dimenticavo di parlare di amici laureati anche con ottimi voti, ed anche in settori buoni (ingegneria) che, a causa dell'assenza di conoscenze, si sono ridotti a fare lavori sottopagati (anche 600 euro al mese) riservati in passato a diplomati....

avalon1860
13-10-2006, 21:11
ok, un CV o una buona laurea non sono garanzia di un buon lavoratore....ma perché, una persona presentata lo è?

il fatto è che una volta di lavoro ce ne era tanto, quindi ai non raccomandati di tanto in tanto qualche briciola arrivava, ora che le cose si sono fatte veramente difficili e di lavoro neppure l'ombra, per i non raccomandati non ci sono neppure le briciole.....

scusa ma sono incazzato nero...oggi l'ennesima presa per il cu@o....il ragazzo della sorella della mia ragazza.....diplomato (scientifico) 1 anno fa a calci nel culo....praticamente gli ultimi due anni li ha passati perché la ragazza gli passava i compiti in classe, maturità compresa, via sms....cultura generale prossima allo zero....superficialità invece ai massimi livelli....sa a malapena leggere e scrivere e di tecnico non sa NULLA....ovviamente ha evitato l'università nonostante i genitori volessero che continuasse.....e che ti succede?

la zia lavora in rai, gli fa fare un corso di 4 mesi da montatore, un corso che più di un pezzo di carta non gli ha dato....(ci ho parlato e ne so più io che lui di montaggio) neppure 2 mesi dopo lo chiamano per un colloquio in RAI che consisteva in 1 montaggio di 60 secondi da fare in 1 ora....ovviamente lo ha fatto.....esito positivo, assunzione praticamente fatta, ma in extremis si accorgono che la zia lavora in rai e non lo prendono più (è una nuova norma interna).....2 mesi dopo (oggi) chiamato a far un colloquio in una società del gruppo RAI, gli dicono per telefono che la prova verterà sulla semplice installazione del programma "avid media composer" che lui non ha mai visto...glielo scarico io ieri sera con il torrent e glielo do alle 21.....oggi va e magicamente è assunto a 1600 euro al mese con contratto a termine di un anno, orario lavorativo dal lunedì al venerdì 10-18....
..per proprietà transitiva hai un sacco di zii ben messi, sfruttali

mark41176
13-10-2006, 22:23
per proprietà transitiva hai un sacco di zii ben messi, sfruttali

parenti mezzi serpenti..... diciamo che chi primo arriva ha qualche chance in più e a quanto pare i suoi cugini e conoscenti sono arrivati prima di lui ;)

cmq Chicco#32 sono d'accordo e devo dire che leggendo le storielle che hai appena raccontato si rafforza in me il mio pensiero in merito a queste cose .... i miei mi dicono sempre "aiutati che Dio ti aiuta" ;) e io penso "Dio aiutami a trovare un lavoro decente... mettici una buona parola tu :rolleyes: ... tu che puoi" ;)

Chicco#32
14-10-2006, 00:19
per proprietà transitiva hai un sacco di zii ben messi, sfruttali


i parenti? sono quelli da cui ho ricevuto meno aiuto negli anni....ogni volta che ho provato a chiedere hanno cambiato discorso....

:rolleyes:

se a 36 anni riesco a rimediare dei soldi grazie a dei lavoretti in nero qua e la, è grazie a degli amici veri che anche senza chiedergli nulla se sentono qualche cosa corrono a dirmelo.....

purtroppo quasi 8 anni nel campo informatico non servono ad una ceppa quando si hanno 36 anni, soprattutto quando ci sono schiere di ragazzini e neolaureati da sfruttare senza ritegno e senza pretese con contratti da terzo mondo.....

cmq ogni giorno ringrazio quel (BIPPPPppp) di Biagi.....è grazie alla sua riforma se stiamo così....io ed i miei 130 colleghi da un giorno all'altro ci siamo ritovati a casa grazie alla flessibilità del lavoro....

il sunto del tutto è, una laurea? se avete chi ve la fa usare bene, prendetela, se non avete meglio da fare prendetela.....ma non pensate che una volta presa il mondo vi si apra davanti....non è così...se il babbo o lo zio non sono commercialisti, non farete mai il commercialista, se un amico di famiglia non fa l'avvocato, non farete mai l'avvocato, se non avete un parente ingegnere, non farete mai l'ingegnere.....al max vi chiamerà qualche grossa società per fare immissione dati a 600 euro al mese....

la mia ragazza lavora con contratti a termine da 3 anni nel campo delle grosse case automobilistiche....le ha girate quasi tutte, scade il contratto a 6 mesi, 1 anno e via, la mandano via e ne prendono un altro....a visto cose da brivido....cercano ingegneri gestionali o informatici (sempre con contratti a termine) per fare semplice immissione dati.....pagati una miseria e con orari dalle 9 di mattina alle 10 di sera.....laureati in economia e commercio per fare da assistente ai capetti e passano le giornate a fare le fotocopie.... :muro:

Ps.mark41176 sono parole sante le tue....

pps.almeno questa è la situazione nella capitale.....in altre parti d'italia non so....

mark41176
14-10-2006, 12:15
i parenti? sono quelli da cui ho ricevuto meno aiuto negli anni....ogni volta che ho provato a chiedere hanno cambiato discorso....

:rolleyes:

se a 36 anni riesco a rimediare dei soldi grazie a dei lavoretti in nero qua e la, è grazie a degli amici veri che anche senza chiedergli nulla se sentono qualche cosa corrono a dirmelo.....

purtroppo quasi 8 anni nel campo informatico non servono ad una ceppa quando si hanno 36 anni, soprattutto quando ci sono schiere di ragazzini e neolaureati da sfruttare senza ritegno e senza pretese con contratti da terzo mondo.....

cmq ogni giorno ringrazio quel (BIPPPPppp) di Biagi.....è grazie alla sua riforma se stiamo così....io ed i miei 130 colleghi da un giorno all'altro ci siamo ritovati a casa grazie alla flessibilità del lavoro....

il sunto del tutto è, una laurea? se avete chi ve la fa usare bene, prendetela, se non avete meglio da fare prendetela.....ma non pensate che una volta presa il mondo vi si apra davanti....non è così...se il babbo o lo zio non sono commercialisti, non farete mai il commercialista, se un amico di famiglia non fa l'avvocato, non farete mai l'avvocato, se non avete un parente ingegnere, non farete mai l'ingegnere.....al max vi chiamerà qualche grossa società per fare immissione dati a 600 euro al mese....

la mia ragazza lavora con contratti a termine da 3 anni nel campo delle grosse case automobilistiche....le ha girate quasi tutte, scade il contratto a 6 mesi, 1 anno e via, la mandano via e ne prendono un altro....a visto cose da brivido....cercano ingegneri gestionali o informatici (sempre con contratti a termine) per fare semplice immissione dati.....pagati una miseria e con orari dalle 9 di mattina alle 10 di sera.....laureati in economia e commercio per fare da assistente ai capetti e passano le giornate a fare le fotocopie.... :muro:

Ps.mark41176 sono parole sante le tue....

pps.almeno questa è la situazione nella capitale.....in altre parti d'italia non so....

ovviamente quoto in pieno ;)

avalon1860
14-10-2006, 14:26
chicco la mia era una battuta, quoto quello che hai detto in pieno e non serve a molto ma buona fortuna per un nuovo lavoro

Vasco85
19-10-2006, 20:22
Io studio alla Bicocca a Milano ;)

http://www.unimib.it/XML/contenuti/news/dettaglioNews.jsp?_cid=ffb39ca&param1=111555232&param2=50926382&_crc=8c4faf5b


Ovviamente tutto ciò per i corsi ad accesso libero

Qualcuno sa dirmi com'è la triennale di economia in Bicocca o altre?
Se è è difficile, se è pesante, come sono gli esami?

ZioDuff
20-10-2006, 19:44
se conosci qualcuno che ti raccomanda lavora da subito, se non conosci nessuno studia e rinvia di 4-5 anni la ricerca della raccomandazione, perché laurea o non laurea in italia se non conosci non trovi un lavoro decente.....

ps.ben venuto in questo schifo di paese....La triste verità :(

Io la notte comincio a non dormire, visto che fra 2 mesi torno ad essere disoccupato :cry: :cry: :cry:

mark41176
21-10-2006, 14:22
La triste verità :(
Io la notte comincio a non dormire, visto che fra 2 mesi torno ad essere disoccupato :cry: :cry: :cry:

io nn dormo più da molto tempo... e ancora devo cercare il lavoro! ;)