PDA

View Full Version : errore... ricompilazione kernel da root


Miky Mouse
09-10-2006, 21:50
fermo restando che forse se andavo a letto era meglio... ho fatto l'errore di cominciare la compilazione del kernel da root... e adesso che faccio? ho letto in giro che poi tutti i file creati non posso usarli da utente... è vero? qualche idea? :cry: :cry:

DigitalKiller
09-10-2006, 21:53
fermo restando che forse se andavo a letto era meglio... ho fatto l'errore di cominciare la compilazione del kernel da root... e adesso che faccio? ho letto in giro che poi tutti i file creati non posso usarli da utente... è vero? qualche idea? :cry: :cry:

Non sono un esperto di linux, ma io ricompilo sempre i kernel da root :)
Ho appena finito di compilarne uno ed ora lo sto testando :D
Puoi spiegarti meglio? Dove sarebbe il problema?

manowar84
09-10-2006, 22:12
ehm... a dire il vero io pure compilo da root... :fagiano:

Miky Mouse
10-10-2006, 06:59
e non avete problemi poi? boh io mi sono preoccupato tanto perche avevo visto in giro che molte guide lo sconsigliavano... poi boh :D

DigitalKiller
10-10-2006, 07:59
e non avete problemi poi? boh io mi sono preoccupato tanto perche avevo visto in giro che molte guide lo sconsigliavano... poi boh :D

No, nessun problema. A me funziona tutto benissimo :D

manowar84
10-10-2006, 11:43
No, nessun problema. A me funziona tutto benissimo :D

idem! Credo sia un discorso di pulizia! :D

DigitalKiller
10-10-2006, 11:57
idem! Credo sia un discorso di pulizia! :D

Non conosco altre distro, ma per quanto riguarda debian, i sorgenti del kernel vanno posizionati in /usr/src a cui l'utente normale non ha accesso in scrittura. Per questo è necessario accedervi come root

manowar84
10-10-2006, 12:01
si quello che dici è vero ma credo bisogni usare fakeroot ma non mi chiedere il perchè.. con root va benissimo! :D

DigitalKiller
10-10-2006, 12:20
si quello che dici è vero ma credo bisogni usare fakeroot ma non mi chiedere il perchè.. con root va benissimo! :D

Ok, non te lo chiedo :D

Miky Mouse
10-10-2006, 12:35
con fakeroot mi da errori di permessi veramente....

manowar84
10-10-2006, 13:03
e allora... più rutti per tutti!! :sofico: :sofico:


:doh:

Miky Mouse
10-10-2006, 13:11
e allora... più rutti per tutti!! :sofico: :sofico:


:doh:

:mbe: :mbe:

manowar84
10-10-2006, 13:46
:mbe: :mbe:

root-i !! ok sto fuori... :sofico:

Miky Mouse
10-10-2006, 13:48
root-i !! ok sto fuori... :sofico:

root-ti casomai :D

comunque avevo capito percio avevo messo quelle faccine :D















ps
si stai fuori

manowar84
10-10-2006, 14:10
root-ti casomai :D

comunque avevo capito percio avevo messo quelle faccine :D


















ps
si stai fuori

cavoli mi sono scordato una t hai ragione!!! :sofico:

w lo spam! :D

ilsensine
10-10-2006, 14:58
fermo restando che forse se andavo a letto era meglio... ho fatto l'errore di cominciare la compilazione del kernel da root... e adesso che faccio? ho letto in giro che poi tutti i file creati non posso usarli da utente... è vero? qualche idea? :cry: :cry:
Piccola nota parzialmente ot: se il kernel viene _scompattato_ da root, viene usata una maschera 0666 per i diritti, e tutti i file sorgente sono modificabili da tutti gli utenti. E' una scelta che ha causato anche alcune polemiche.

Soluzione: scompattare il kernel passando a tar il flag --no-same-permissions (oppure scompattare il kernel da utente normale, nel qual caso l'umask dell'utente non viene ignorata).

manowar84
10-10-2006, 15:08
in effetti io scompatto prima nella home da utente normale anche perchè di solito applico le patch ck e poi copio nella /usr/src/ da root.

Miky Mouse
10-10-2006, 22:05
ho capito ma in fase di compilazione non c'è la generazione di nuovi file? e questi file non credo che li possa creare un utente normale... o sbaglio? quindi darebbe sempre errori in compilazione (non in scompattazione)

manowar84
10-10-2006, 22:24
infatti ho detto quando scompatto, poi quando copio in /usr/src per forza devo essere root! ;)

Miky Mouse
10-10-2006, 22:41
infatti ho detto quando scompatto, poi quando copio in /usr/src per forza devo essere root! ;)


ma sulla copia posso anche starci... basta dare un adduser src (penso... no?) ma è poi proprio la compilazione che mi preoccupa...

ilsensine
11-10-2006, 09:41
ho capito ma in fase di compilazione non c'è la generazione di nuovi file? e questi file non credo che li possa creare un utente normale... o sbaglio? quindi darebbe sempre errori in compilazione (non in scompattazione)
I file creati hanno i diritti dell'utente che li ha generati. Quindi devono essere installati come root, a meno che il tuo utente non può scrivere a suo piacimento nel file system ;)

Una volta installati, gli utenti non hanno alcun motivo di dover accedere ai file che contengono i driver del kernel. Questi vengono caricati in memoria da appositi programmi, che girano con i privilegi di root.

ArtX
11-10-2006, 11:25
anch'io compilo sempre da root perchè tanto i file generati o modificati sono sui sorgenti in /usr/src/, in /lib/modules/ , le immagini in /boot/ e se si usa dpkg anche il bootloader che andrebbe copmunqe modificato, tutte directory di root.
quello che ha detto ilsensine sulla maschera 0666 non la sapevo, comunque quella di compilare il kernel non da root l'ho solo sentita sulla debian-based.
Infatti con debian io uso fakeroot per la creazione dell'immagine.

Miky Mouse
11-10-2006, 22:50
comunque ricompilato da root e tutto bene... ho solo dovuto creare a mano l'immagine dell'initrd e modifcare grub sempre dal file di configurazione... per il resto tutto ok... ho proprio trovato la mia distribuzione... :D debian forever :D