PDA

View Full Version : Qualcuno conosce hylafax?


stefanoxjx
09-10-2006, 15:30
Ciao a tutti, ho questo problema con hylafax:

Quando provo ad inviare un fax mi va alla ricerca di porte che non esistono:

etc # sendfax -n -D -d stefano@049xxxxxxx /dati/prova.ps

Trying fax device '/dev/tty4c'... cannot open!
Trying fax device '/dev/tty4d'... cannot open!
sendfax: cannot access fax device(s) (locked?)


eppure sul file di configurazione esiste solo la porta giusta (/dev/ttyS0) e le sopra citate tty4c e tty4d non le vedo in nessun file di configurazione.

Any idea?

Grazie.
Ciao.

bort_83
09-10-2006, 16:49
premetto che non uso hylafax da un paio di anni, ma nella directory di configurazione che mi pare sia /etc/hylafax/ (su debian)

c'ho sto file

config.ttyS0

che mi indica quale ttyS usare (credo)

stefanoxjx
09-10-2006, 18:31
premetto che non uso hylafax da un paio di anni, ma nella directory di configurazione che mi pare sia /etc/hylafax/ (su debian)

c'ho sto file

config.ttyS0

che mi indica quale ttyS usare (credo)

Io in /etc non ho nulla, ma in /var/spool/fax/etc ho questi file:

-rw-r--r-- 1 uucp uucp 151 9 ott 16:24 config
-rw-r--r-- 1 uucp uucp 155 9 ott 14:44 config.sav
-rw-r--r-- 1 uucp uucp 3658 9 ott 16:24 config.ttyS0
-rw-r--r-- 1 uucp uucp 3646 9 ott 15:43 config.ttyS0.sav
-r--r--r-- 1 root root 10421 9 ott 16:05 cover.templ
-r--r--r-- 1 root root 1904 9 ott 16:05 dialrules
-r--r--r-- 1 root root 2453 9 ott 16:05 dialrules.europe
-r--r--r-- 1 root root 2148 9 ott 16:05 dialrules.sf-ba
-r--r--r-- 1 root root 3267 9 ott 16:05 dpsprinter.ps
-rw-r--r-- 1 root root 254 9 ott 15:40 hosts
-rw------- 1 uucp uucp 20 9 ott 16:05 hosts.hfaxd
-rw-r--r-- 1 uucp uucp 14072 9 ott 16:05 lutRS18.pcf
-r--r--r-- 1 root root 1165 9 ott 14:38 setup.cache
-r--r--r-- 1 root root 667 9 ott 14:38 setup.modem
-rw-r--r-- 1 uucp uucp 1 9 ott 16:05 xferfaxlog


e config.ttyS0 contiene:

# $Id: usr-2.0,v 1.9 2002/08/02 03:44:46 darren Exp $
#
# HylaFAX Facsimile Software
#
# Copyright (c) 1990-1996 Sam Leffler
# Copyright (c) 1991-1996 Silicon Graphics, Inc.
# HylaFAX is a trademark of Silicon Graphics, Inc.
#
# Permission to use, copy, modify, distribute, and sell this software and
# its documentation for any purpose is hereby granted without fee, provided
# that (i) the above copyright notices and this permission notice appear in
# all copies of the software and related documentation, and (ii) the names of
# Sam Leffler and Silicon Graphics may not be used in any advertising or
# publicity relating to the software without the specific, prior written
# permission of Sam Leffler and Silicon Graphics.
#
# THE SOFTWARE IS PROVIDED "AS-IS" AND WITHOUT WARRANTY OF ANY KIND,
# EXPRESS, IMPLIED OR OTHERWISE, INCLUDING WITHOUT LIMITATION, ANY
# WARRANTY OF MERCHANTABILITY OR FITNESS FOR A PARTICULAR PURPOSE.
#
# IN NO EVENT SHALL SAM LEFFLER OR SILICON GRAPHICS BE LIABLE FOR
# ANY SPECIAL, INCIDENTAL, INDIRECT OR CONSEQUENTIAL DAMAGES OF ANY KIND,
# OR ANY DAMAGES WHATSOEVER RESULTING FROM LOSS OF USE, DATA OR PROFITS,
# WHETHER OR NOT ADVISED OF THE POSSIBILITY OF DAMAGE, AND ON ANY THEORY OF
# LIABILITY, ARISING OUT OF OR IN CONNECTION WITH THE USE OR PERFORMANCE
# OF THIS SOFTWARE.
#

#
# Configuration for using the Class 2.0 command interface
# with a USR v.34 Courier or Sporster modem.
#
# RTS/CTS flow control is used default.
#
#
CountryCode: 0039
AreaCode: 049
FAXNumber: 04912345678
LongDistancePrefix: 1
InternationalPrefix: 011
DialStringRules: etc/dialrules
ServerTracing: 1
SessionTracing: 11
RecvFileMode: 0600
LogFileMode: 0600
DeviceMode: 0600
RingsBeforeAnswer: 6
SpeakerVolume: on
GettyArgs: "-h %l dx_%s"
LocalIdentifier: "Sono IO"
TagLineFont: etc/lutRS18.pcf
TagLineFormat: "From %%l|%c|Page %%P of %%T"
MaxRecvPages: 25
#
#
# Modem-related stuff: should reflect modem command interface
# and hardware connection/cabling (e.g. flow control).
#
ModemType: Class2.0 # use class 2.0 interface
ModemRate: 19200 # DCE-DTE communication rate
ModemFlowControl: rtscts # hardware flow control
#
ModemNoFlowCmd: AT&H0&I0&R1 # setup modem for no flow control
ModemHardFlowCmd: AT&H1&I0&R2 # setup modem for hardware flow control
ModemSoftFlowCmd: AT&H2&I2&R1 # setup modem for software flow control
#
ModemSetupDTRCmd: ATS13=1&D2 # setup so DTR drop resets modem
ModemSetupDCDCmd: AT&C1 # setup so DCD reflects carrier (or not)
ModemResultCodesCmd: ATQ0X3 # enable extended result codes
#
# NB: adaptive answer only seems to work properly when
# the modem is left idling in Class 2.0
#
ModemSetupAACmd: AT+FAA=1
#
# Set modem speaker volume commands: OFF QUIET LOW MEDIUM HIGH.
# Note that we both turn the speaker on/off and set volume.
#
ModemSetVolumeCmd: "ATM0 ATM1 ATM1 ATM1 ATM1"
#
# Modem does not support HDLC frame tracing; we add this just
# to eliminate spurious ERROR results that confuse the naive.
#
Class2BUGCmd: AT+FBU=0
#
# The modem doesn't support copy quality checking, even though it
# returns (0-2,0-2) for AT+FCQ=?; therefore we override the query
# response so that the server will do copy quality checking.
#
Class2CQQueryCmd: !(0),(0) # override modem response
#
# Disables the reporting of bad frames by the modem. This
# overcomes a firmware problem in the x2 and V90 Sportsters.
# It is not necessary for the Courier modem.
#
Class2NRCmd: AT+FNR=1,1,1,0
#
# USR modems violate Class 2.0 specs and do not send RTC itself
#
Class2SendRTC: yes
#
# +FAP=? not supported on this modem, gives ERROR in ServerTracing
#
Class2APQueryCmd: none


In questo c'è un riferimento a ttyS0,mentre sugli altri file non esiste nessun riferimento a tty citati prima, quindi non capisco da dove se li prenda :confused:

Ammeno che non si prenda quei parametri dal file setup.modem che è l'unico che contiene la parola tty:

GNU nano 1.3.11 File: setup.modem

# Warning, this file was automatically generated by faxsetup
# on lun ott 9 14:38:07 CEST 2006 for root
prompt()
{
echo -n "$* "
}
ttyPort()
{
expr $1 : 'tty\(.*\)'
}
ttyLocks()
{
echo $UUCP_LOCKDIR/LCK..`expr /$1 : '.*/\(.*\)'`
}
ttyAliases()
{
echo /dev/$1
}
ttyDev()
{
echo /dev/$1
}
checkPort()
{
return
}
ttyStty()
{
echo /bin/stty
}
ttySpeeds()
{
speeds=
if [ -z "$SPEED" ]; then
for s in 38400 19200 9600 4800 2400 1200; do
onDev /bin/stty $s </dev/null >/dev/null 2>&1 && speeds="$speeds $s"
done
fi
echo $speeds
}

tutmosi3
10-10-2006, 08:20
Ho usato Hyla sottto Fedora ma non ricordo quale Core.
Stasera, se vuoi do uno sguardo ai miei appunti.
Ciao

DigitalKiller
10-10-2006, 08:39
Io in /etc non ho nulla

Come non hai nulla?! :confused:
Io, sulla mia debian, in /etc ho una cartella hylafax che è la "replica" di /var/spool/hylafax/etc.
Ma forse cambia da distro a distro. Cosa usi tu?

Poix81
10-10-2006, 09:26
quando fai lo stat cosa ti dice sul modem?

ciao ciaos

stefanoxjx
10-10-2006, 13:37
Ho usato Hyla sottto Fedora ma non ricordo quale Core.
Stasera, se vuoi do uno sguardo ai miei appunti.
Ciao

Mi faresti un favore.
Grazie.

stefanoxjx
10-10-2006, 13:38
Come non hai nulla?! :confused:
Io, sulla mia debian, in /etc ho una cartella hylafax che è la "replica" di /var/spool/hylafax/etc.
Ma forse cambia da distro a distro. Cosa usi tu?

Io sto testando su gentoo, ma poi dovrò metterlo operativo su una debian.
Probabile che su gentoo la disposizione delle cartelle siano gestite in maniera diversa.

stefanoxjx
10-10-2006, 13:45
quando fai lo stat cosa ti dice sul modem?

ciao ciaos


HylaFAX scheduler on server.robot: Running

Poix81
10-10-2006, 13:56
e del modem cosa ti dice?

ciao ciao

toniocartonio
10-10-2006, 15:16
Com´é il tuo tedesco? :D

http://de.gentoo-wiki.com/FAX_Server

Quanto meno puoi vedere la sequenza dei comandi, magari hai mancato qualcosa ;)

stefanoxjx
10-10-2006, 15:29
Com´é il tuo tedesco? :D

http://de.gentoo-wiki.com/FAX_Server

Quanto meno puoi vedere la sequenza dei comandi, magari hai mancato qualcosa ;)

Con l'inglese arrampicandomi un po' sugli specchi riesco a fare qualcosa, con il tedesco sono proprio a zero.
Comunque cercherò di spulciare il link che mi hai linkato e vedrò se con un po' di fantasia e intuito riesco a capirne qualcosa.
Grazie.

tutmosi3
10-10-2006, 19:59
Mi faresti un favore.
Grazie.
A trovarli 'sti benedetti appunti.
Dopo il trasloco non trovo mai niente.
Ma non dispoerare, prima di Natale ce la farò di sicuro.

Ciao

stefanoxjx
11-10-2006, 21:12
OK, risolto :yeah:
Ho fatto la prova su una debian e funziona :)
Grazie a tutti dell'aiuto.
Ciao.

Poix81
11-10-2006, 22:16
OK, risolto :yeah:
Ho fatto la prova su una debian e funziona :)
Grazie a tutti dell'aiuto.
Ciao.

hai scoperto cos'e' che non andava?

ciao ciao

stefanoxjx
12-10-2006, 10:43
hai scoperto cos'e' che non andava?

ciao ciao

No, ho rifatto tutto uguale su debian anzichè su gentoo ed è partito subito senza problemi.
Sarebbe bello capire cosa non andava su gentoo, però onestamente non ne ho il tempo!!!!

maverikgoos
13-10-2006, 12:24
Ciao a tutti!

Ho letto questo post interessante :)
Stò cercandi di capire se hylafax fà al caso mio. Ho una sola linea telefonica dove c'è collegato il modem adsl e l'attuale fax.
Quello che vorrei sapere è:

Posso usare un pc con hylafax e fare in modo che risponda alle chiamate dopo 6 squilli e rispondere come fax???

Grazie!

stefanoxjx
13-10-2006, 13:40
Ciao a tutti!

Ho letto questo post interessante :)
Stò cercandi di capire se hylafax fà al caso mio. Ho una sola linea telefonica dove c'è collegato il modem adsl e l'attuale fax.
Quello che vorrei sapere è:

Posso usare un pc con hylafax e fare in modo che risponda alle chiamate dopo 6 squilli e rispondere come fax???

Grazie!

Certo che si, basta impostare nel file di configurazione che risponda in automatico dopo sei squilli!

maverikgoos
13-10-2006, 13:52
Grazie stefanoxjx per la tua risposta! :mano:

Direi che quando avro un pò di tempo lo proverò! Sai dirmi dove posso trovare qualche HOW TO di Hylafax? (magari in italiano). ;)

stefanoxjx
13-10-2006, 14:11
Io ne ho seguito uno che avevo stampato tempo fa, ora non lo trovo più su internet perchè il link non è più valido.
Comunque, è abbastanza semplice, una volta installato hylafax con il packet manager della tua distro, lanci il comando "faxsetup" e rispondi alle domande che ti farà.
Fatto questo lanci il comando faxmodem ttyS[0-1-2] in base alla porta dov'è collegato il modem e dovresti essere a posto.
Nel caso chiedi aiuto quando sarai pronto!!!
Ciao.

tutmosi3
13-10-2006, 14:39
Io sono ancora alla ricerca dei miei appunti.
Sono molto chiari, in quanto hanno permesso ad uno scarsaccio come me di mettere in piedi Hyla su Fedora.
Vi assicuro che li troverò e li posterò.
Ciao

maverikgoos
13-10-2006, 15:41
Solo un'ultima cosa ma fondamentale! :D

Come ho detto prima ho solo una linea telefonica. Se io rispondo al telefono prima dei 6 squilli, Hylafax può partire?? Riconosce il segnale fax? Oppure c'è un comando?

Grazie!

stefanoxjx
13-10-2006, 15:49
Solo un'ultima cosa ma fondamentale! :D

Come ho detto prima ho solo una linea telefonica. Se io rispondo al telefono prima dei 6 squilli, Hylafax può partire?? Riconosce il segnale fax? Oppure c'è un comando?

Grazie!


Questo non lo so, ma temo che se tu rispondi prima del modem e dall'altra parte hai un fax che vuole parlarti :), saranno c@zzi.