PDA

View Full Version : Le cpu AMD per sistemi 4x4


Redazione di Hardware Upg
09-10-2006, 09:18
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/18835.html

Le cpu Athlon 64 FX per sistemi 4x4 si porranno, in termini di costi, in modo da essere particolarmente competitive con le soluzioni Kentsfield di Intel

Click sul link per visualizzare la notizia.

Zannawhite
09-10-2006, 09:28
E' incredibile vedere come nel giro di 6 mesi è avvenuta una evoluzione così drastica nel mondo delle Cpu, non si trovano ormai più single core.
A breve avverrà il debutto (come riportato nella news) dei Quad core

filippide
09-10-2006, 09:41
se questa è la risposta al Dual core di intel o al Quad allora AMD è messa maluccio! Bisogna avere due AMD per contrastare un Quad Intel? Vorrei proprio saperlo ed è per questo che attendo con ansia i test delle due piattaforme! Ma sono sicuro che questa sarà una piattaforma di transito verso qualcosa di più... "ordinato", o almeno spero. Però è divertente questo prendi due e paghi uno!!!

Gerardo Emanuele Giorgio
09-10-2006, 09:41
dopo 6 mesi dall'acquisto il mio picci è gia antiquariato :D :D :D e vai!

capitan_crasy
09-10-2006, 09:43
Notizia da "The Inquirer"???
PAURA... :asd:
Comunque le schede mamme prodotte da Supermicro, Tyan e Iwill sono ottime a livello costruttivo, ma il costo è decisamente superiore ad una scheda mamma di produzione Asus, MSI, Giga-Byte ect...
Inoltre la distribuzione rimane in campo Workstation/Server quindi più difficili da trovare.

Gerardo Emanuele Giorgio
09-10-2006, 09:46
vabbe filippide il quad sarà anche una scatoletta sola ma ha 4 core dentro...

immagino cmq i prezzi di una tyan... 350 euro di scheda madre :D

schizzobau
09-10-2006, 09:48
mi pare che invece di sviluppare nuovi processori AMD stia riciclando tecnologie prese dai server per contrastare il Quad core. Oppure qualcuno mi spieghi dove sono le novità.

capitan_crasy
09-10-2006, 09:53
mi pare che invece di sviluppare nuovi processori AMD stia riciclando tecnologie prese dai server per contrastare il Quad core. Oppure qualcuno mi spieghi dove sono le novità.
il Quad Core K8L uscirà metà 2007...

Luk3D
09-10-2006, 09:55
Per il momento il 4x4 nn porta vantaggi....x chi ha acquistato conroe potrà semplicemente cambiare cpu,x chi ha acquistato am2 la spesa sarà un pò diversa....chi ha 939 con single core godrà d + :D

Personalmente questo 4x4 nn mi attira x niente...proseguo con kentsfield ;)

schizzobau
09-10-2006, 09:56
ma questi sistemi quando usciranno?

Gerardo Emanuele Giorgio
09-10-2006, 09:58
forse le tecnologie le sta sviluppando... ma nel frattempo si arrangia con quello che ha (che dovrebbe fare? stare a guardare? e poi le idee le riciclano tutti prima o poi)
cmq il k8 è un ottimo progetto (competeva con proci intel aventi il 50% in piu di frequenza e il doppio di cache) al termine della sua esistenza tra un po arriverà il sostituto. Forse AMD ha dormito troppo mentre intel si faceva il mazzo. Piu che altro spero che intel resterà competitiva per parecchio cosi si sproneranno a vicenda.

schizzobau
09-10-2006, 09:59
forse le tecnologie le sta sviluppando... ma nel frattempo si arrangia con quello che ha (che dovrebbe fare? stare a guardare? e poi le idee le riciclano tutti prima o poi)
cmq il k8 è un ottimo progetto (competeva con proci intel aventi il 50% in piu di frequenza e il doppio di cache) al termine della sua esistenza tra un po arriverà il sostituto. Forse AMD ha dormito troppo mentre intel si faceva il mazzo. Piu che altro spero che intel resterà competitiva per parecchio cosi si sproneranno a vicenda.
Purtroppo AMD si è persa così una discreta fetta di mercato :muro:

danyroma80
09-10-2006, 10:01
pare che coi 64bit, e quindi vista, il divario tra amd ed intel core 2 duo sia nettamente ridimensionato sebbene questi ultimi siano sempre piu' performanti.
Aspettiamo quindi l'uscita di vista per ulteriori bench. Puo' darsi che un amd 4x4 (intesa la coppia) a pari prezzo con un conroe EE , sia nettamente piu' prestante tralasciando i consumi.

bist
09-10-2006, 10:15
pare che coi 64bit, e quindi vista, il divario tra amd ed intel core 2 duo sia nettamente ridimensionato sebbene questi ultimi siano sempre piu' performanti.
Link?

Aspettiamo quindi l'uscita di vista per ulteriori bench. Puo' darsi che un amd 4x4 (intesa la coppia) a pari prezzo con un conroe EE , sia nettamente piu' prestante tralasciando i consumi.
Beh sarebbero anche 2 CPU contro 1! Bisogna fare i confronti a parità di prezzo.

Ne approfitto per chiedere: quanto costa comprarsi 2 Opteron dual core a 2,6 GHz? Se il socket è lo stesso per Opteron e 4x4...

eta_beta
09-10-2006, 10:17
fx 70 e un 4 core
e viene venduto in confezione da due
cioè ti danno con 999euro due fx70? :sofico:

Gerardo Emanuele Giorgio
09-10-2006, 10:24
quoto danyroma80 e a schizzobau dico:
anche intel si era persa una fetta di mercato ma la sta riguadagnando. Quelli che assemblano i pc da soli comprano ciò che ha il miglior rapporto prezzo prestazioni. Ieri compravano amd, oggi comprano intel, domani magari ricompreranno amd, e cosi via... il mercato si guadagna ed è giusto che sia cosi.
Per quanto riguarda il mercato preassemblato beh li valgono piu i contratti che la validità di un prodotto. Intel ficcava i suoi pentium 531 abc ovunque... E poi sicuramente Intel guadagna di piu ma pensate a quanto avrà speso per tutti gli sviluppi che ha fatto.
AMD è piu piccola e si arrangia come puo con degli accorgimenti che a volte fanno la differenza... secondo me l'acquisizione di ati porterà ad una svolta nel campo pc. Per quanto mi riguarda mi tengo stretti i soldini adesso e sto a guardare quello che succede.

Mparlav
09-10-2006, 10:29
Il distacco diminuisce di un 5% passando dai 32 ai 64bit.
Ben poca cosa quando c'è da recuperare da un minimo del 15 ad un massimo del 35-40% di gap.

Come al solito molto dipende dalla specifica applicazione.

Il sistema 4x4 nasce più per il mercato ws che per quello gaming di fascia alta, imho.
Ma se è vero che una coppia di Fx-70 costerà quanto un Q6700, una Mb dual socket F della Tyan, per esempio, costa oltre 200 euro in più di una 975x (ma ci sono 965P col supporto Quad che costano altri 100 euro in meno).

C'è un'altra considerazione: vedo più alla portata di tutti una soluzione con 965P + E6300 da espandere tra 6 mesi con un Q6600 a 5-600 euro, se ce n'è bisogno, piuttosto che un Amd 4x4.

Ultima cosa: sono piuttosto ottimisti in Amd a pensare che un dual Fx-70 da 2.6 ghz possa essere veloce tanto quanto un Kentsfield da 2.6Ghz, visto che li collocano allo stesso prezzo.
Se l'applicazione è scritta bene, il Q6700 è l'85% più veloce di un E6600, quindi "l'accrocco di 2 E6600 incollati sullo stesso die", non fa' poi così schifo come efficienza.

GigiDagostino
09-10-2006, 10:34
bhe forse non avete considerato che così AMD sta risparmiando un mare di soldi per la ricerca e sviluppo...invece di svlippare un quadcore in un unico die li ha messi in 2 die diversi....

capitan_crasy
09-10-2006, 10:35
[CUT]



C'è un'altra considerazione: vedo più alla portata di tutti una soluzione con 965P + E6300 da espandere tra 6 mesi con un Q6600 a 5-600 euro, se ce n'è bisogno, piuttosto che un Amd 4x4.

Non tutte le schede mamme con il 965 sono compatibili con il Kentsfield...

Ultima cosa: sono piuttosto ottimisti in Amd a pensare che un dual Fx-70 da 2.6 ghz possa essere veloce tanto quanto un Kentsfield da 2.6Ghz, visto che li collocano allo stesso prezzo.
Se l'applicazione è scritta bene, il Q6700 è l'85% più veloce di un E6600, quindi "l'accrocco di 2 E6600 incollati sullo stesso die", non fa' poi così schifo come efficienza.
:confused:
Il programma per sfruttare tutta la potenza del Kentsfield deve essere scritto in modo da poter utilizzare tutti e 4 i core e purtroppo tali programmi sono solo ( e pochi ) in campo professionale...

Gerardo Emanuele Giorgio
09-10-2006, 10:37
ma scusate... amd che dovrebbe fare? calarsi le mutande e dire fate quello che vi pare?
che siano indietro è un dato di fatto.
gli ingegneri di amd mica hanno il salame sugli occhi penso sappiano benissimo quali sono le possibilità di un tale sistema.
Non è ottimismo... si chiama marketing. cosa che intel fa da secoli (avete mai contato le pagine dei settimanali con le pubblicità su intel centrino??)...

delysid.it
09-10-2006, 10:47
In caso di GPU multiple dovrebbe essere più efficace un doppio dual core che un singolo quadricore.

In ogni caso un quadricore può servire solo in rarissime situazioni. E visto che il quadricore Intel è un po' impecettato direi che se ne poteva anche fare a meno.

Mparlav
09-10-2006, 10:48
x Capitan Crasy: guarda che anche il 4x4 ha bisogno di applicazioni ottimizzate per il quad core per sfruttare tutta la potenza.
Quindi la situazione è analoga al Kentsfield.

Inoltre non è mica detto che la singola applicazione debba essere ottimizzata: esiste sempre il multitasking (un po' come avviene oggi per i dual core, ma estremizzando).
Cmq, chi ha bisogno di un quad core è per farci qualcosa di "pesantuccio", mica per giocare a Tetris.

Quello che volevo far notare, cmq, è che nel passaggio da 2 a 4 core la limitazione del bus Intel è ancora accettabile, vista l'efficienza che si è riusciti ad ottenere.

Inoltre, se è vero che ci sono molte Mb 965P non compatibili col Kentsfield, se uno sta' facendo oggi l'acquisto può facilmente informarsi quali modello lo sono (tipo le Gigabyte, la prima che mi viene in mente). C'è più di un produttore che sta' sbandierando la sua perfetta compatibilità.

miniMALE
09-10-2006, 10:58
compressione video/audio

video editing

creazione musicale

grafica 2d-3d

calcolo scientifico


tutti settori dove esistono da anni dei programmi anche gratuiti che sfruttano nativamente un dual/quad core.

l'unico ambito che è rimasto indietro è quello del gaming (sembrate considerare solo quello e la cosa ha del ridicolo).

la complessità (e quindi i bug) dovuta al multithreading nei programmi non intensivi (IM, browser, suite da ufficio) è un aspetto da non sottovalutare quando si scrivono programmi.

Ezran
09-10-2006, 11:00
Mah.. io l'ho provato un sistema dual processor (con "vecchi opteron") e devo dire che non ha niente a che vedere con un dual core, in encoding, decoding faceva paura..

Se avessi 1000 euro da spendere a Natale prenderei 2 FX70, non un Conroe extreme, sempre che sto 4X4 monti DDR2 non registered..

Secondo me AMD ha fatto una bella mossa, in attesa di K8L tenta di recuperare terreno su Conroe con questa soluzione che costa piu' o meno come un extreme..

IMHO

lucusta
09-10-2006, 11:01
certo che un Quad intel risultera' inizialmente piu' economico rispetto ad un 4x4 AMD (999$ piu' 200$ di mobo dual 16X, contro 999$ piu' 300-350$ per le prime tyan, ma poi arriveranno anche asus e giga, se il mercato le richiedera'), ma un fx70 X2 dual ha dei vantaggi non indifferenti:
una mobo WS per AMD puo' avere tranquillamente 4 slot di dimm per cpu, quindi 8, e percio oltre i 16GB di ram (esagerndo), ha una banda per le memorie separata per ogni CPU, e visto che gia' che AMD sta' ancora in vantaggio per quanto riguarda questo parametro rispetto a intel con il 1066 quad pump, non e' una cosa da poco; ha la possibilita' di utilizzare 4 slot 16X e di aggiungere un altro slot 16x, senza difficolta' (l'NF pro 3600 ha 56 canali pci-ex, e puo' essere interfacciato ad altro chip NF, quindi 4 GPU in 16X piu' 1 o anche 2 GPU 16X per la fisica, lasciando altre linee per il resto, avendo ancora spazio).
insomma, se si vuole un sistema high end, un dual FX, 4-8 gb di ram, raid a josa (NF 3600 ha 12 canali sata!) quad sli o cross fire, dual gpu per la fisica, ecc ecc... certo 5-6000 euro di sistema completo, ma chi punta a queste configurazioni e' disposto a spenderli, anche se il tutto dura poco piu' di 6 mesi come top performance tra' GPU e CPU (che e' il vero problema di queste persone!).

ho il timore pero' che il problema principale per il quad INTEL e' di avere nuovamente 150-180W in uno socket, mentre AMD puo' dividere il carico termico tra' 2 socket... si vedra'

Jackal84
09-10-2006, 11:02
Mah.. io l'ho provato un sistema dual processor (con "vecchi opteron") e devo dire che non ha niente a che vedere con un dual core, in encoding, decoding faceva paura..

Se avessi 1000 euro da spendere a Natale prenderei 2 FX70, non un Conroe extreme, sempre che sto 4X4 monti DDR2 non registered..

Secondo me AMD ha fatto una bella mossa, in attesa di K8L tenta di recuperare terreno su Conroe con questa soluzione che costa piu' o meno come un extreme..

IMHO

Dubito possa montare ecc, anzi quasi sicuramente no :)

E cmq vorrei averli due opteron dual-core 940 su mobo supermicro o tyan :p

delysid.it
09-10-2006, 11:03
In grafica 2D non serve a nulla.
In grafica 3D solo in fase di rendering.
Per i videogiochi 0.

_Sinclair_
09-10-2006, 11:13
In grafica 3D solo in fase di rendering.

Hai detto niente..
Ovviamente un sistema dual o quad se lo prende chi gli serve (e ha i soldi/ci lavora).. :p

Confermo pero' che in rendering sono sistemi mostruosi, niente a che vedere con un dual processor ovviamente.

Cmq sembrerebbe una mossa buona.
Sarebbe addirittura stata ottima se AMD avesse permesso di sviluppare piattaforme 4X4 con socket AM2.. :eek:
Quanti di voi avrebbero resistito a prendere due X2 AM2 (magari 2 3800+) e farsi un sistema dual-dual processor con 400/500 euro?:D

Conroe sarebbe morto... :sofico:

capitan_crasy
09-10-2006, 11:19
x Capitan Crasy: guarda che anche il 4x4 ha bisogno di applicazioni ottimizzate per il quad core per sfruttare tutta la potenza.
Quindi la situazione è analoga al Kentsfield.
Vero, mai detto il contrario...

Inoltre non è mica detto che la singola applicazione debba essere ottimizzata: esiste sempre il multitasking (un po' come avviene oggi per i dual core, ma estremizzando).
Cmq, chi ha bisogno di un quad core è per farci qualcosa di "pesantuccio", mica per giocare a Tetris.
Non ti confondere, in campo desktop il multitasking pesante quello vero non esiste; a meno che non te lo crei con assurdità tipo giocando a Doom3, mentre stai masterizzando, mentre stai scaricando, mentre stai convertendo un video in Divx, mentre l'antivirus fa una scansione...
In questo caso se non hai un sistema di Hard Disk in RAID con i contro cavoli e una valanga di memoria il quad core non ti serve a niente...
Un dual core oggi va più che bene; altro discorso per un utilizzo workstation




Inoltre, se è vero che ci sono molte Mb 965P non compatibili col Kentsfield, se uno sta' facendo oggi l'acquisto può facilmente informarsi quali modello lo sono (tipo le Gigabyte, la prima che mi viene in mente). C'è più di un produttore che sta' sbandierando la sua perfetta compatibilità.
Mi sembra il minimo...
Ma per chi ha un sistema con 965 non compatibile con i Kentsfield in questo momento starà tirando saette e madonne...

processore86
09-10-2006, 11:20
a me fanno ridere ankora i dual core nn sono sfruttati al massimo e gia vogliono fare i quad core voglio vedere fra quanto tempo verranno sfruttati i dual e i quad a pieno

bist
09-10-2006, 11:26
ho il timore pero' che il problema principale per il quad INTEL e' di avere nuovamente 150-180W in uno socket, mentre AMD puo' dividere il carico termico tra' 2 socket... si vedra'
Che vantaggi porta dividere il calore su 2 socket? Due ventole che girano piano piuttosto che una che gira veloce?

Murdorr
09-10-2006, 11:52
:sofico: HaHaHa che ridereee :sofico: :sofico: :sofico: .

AMD sta propio a pezzi ormai è al declino + totale, fà le offerte Natalizie sulle CPU FX come per i cellulari prendi 2 scrausi al prezzo di 1 :sofico:, oppure come al supermercato con i salami :asd: .

Poi costo contenuto :sofico: :sofico: :sofico: 1.500 euro per 2 processori dual core che vanno a 3ghz :rotfl: HaHaHaHa + una scheda madre con 2 socket che minimo costerà 350 euro :sofico: + memorie unbuffered :rotfl: e tutto per cercare di andare come un Core 2 DUO Overcloccato che costa 450 euro scheda madre compresa :sofico: :sofico: :sofico: .

Asterion
09-10-2006, 12:05
dopo 6 mesi dall'acquisto il mio picci è gia antiquariato :D :D :D e vai!

Ma non credo proprio :D

Vedremo quanto queste cpu Panda 4x4 servono davvero e soprattutto come vengono sfruttate. Se consideri che le applicazioni che davvero mettono in ginocchio un pc sono giochi e video edit (essenzialmente) e che di quello se ne occupa la GPU, non credo proprio che qualcosa metta seriamente in pericolo il tuo acquisto per un paio d'anni almeno ;)

JOHNNYMETA
09-10-2006, 12:07
Interessante...Costeranno come un quad Intel mentre si pensava potessero avere un prezzo assurdamente anticoncorrenziale.
Quindi avranno un totale di 2414 pin,il fatto è che, non essendo core K8L, architetturaobsoletaX4 fa quattro architetture obsolete mentre per il Core DUO quad si hanno 4 core con architettura all'avanguardia.
Forse solo nei 64 bit recuperano qualche punto importante.Vedremo...

GabrySP
09-10-2006, 12:11
Ragazzi questa soluzione e' da boicottare!!!

Non esiste proprio che un PC desktop possa consumare 260W solo per le CPU :muro: :muro:

Stiamo parlando di consumi superiori al peggior Prescottone. :sofico:
A questo punto convine mettere un bel girarrosto tra i due dissipatori degli fx74 :D e darsi alla vendita di pollame vario tra un SuperPi e un 3DMark . :doh:

giopro
09-10-2006, 12:38
Differenze di prezzo tra FX-70 e FX-72 è di 0,665 dollari a MHz; tra FX-72 e FX-74 è di 1,84 dollari; tra FX-70 e FX-74 è di 1,2525. Rapporti presi facendo le differenze dei prezzi pubblicati nella news e divisi per la differenza dei MHz.
Non dovrebbero essere più vicine le differenze? Teoricamente cambiano solo le frequenze, e di conseguenza il moltiplicatore dell'FSB e basta. Comunque in base a questi prezzi il più conveniente :D è il 72.

Ciao :)

Raid5
09-10-2006, 12:53
mi pare che invece di sviluppare nuovi processori AMD stia riciclando tecnologie prese dai server per contrastare il Quad core. Oppure qualcuno mi spieghi dove sono le novità.
È ovvio che AMD utilizzi delle architetture dei server dov'è incontrastata.

Ricordo che già da parecchi anni AMD utilizza architetture multiprocessore con interconnessioni multiple HT, mentre Intel è rimasta al sistema a bus condiviso usato dai primi Pentium Pro, ovvero un'architettura di più di 10 anni fa!

Inoltre, beneficiando di queste architetture è molto porbabile che i sistemi SLI ricevano un boost prestazionale notevole, dato che ogni singolo bus PCI Express è comandato da un controller indipenente e sua volta interconnesso ad un processore. Non so se allo stato attuale Nvidia abbia già realizzato dei driver ottimizzati per questi scenari, ma penso che i vantaggi di questa soluzione siano innegabili.

capitan_crasy
09-10-2006, 13:24
Interessante...Costeranno come un quad Intel mentre si pensava potessero avere un prezzo assurdamente anticoncorrenziale.
Quindi avranno un totale di 2414 pin,il fatto è che, non essendo core K8L, architetturaobsoletaX4 fa quattro architetture obsolete mentre per il Core DUO quad si hanno 4 core con architettura all'avanguardia.
Forse solo nei 64 bit recuperano qualche punto importante.Vedremo...

Bisogna avere un bel coraggio per dire che la tecnologia "Hammer" è obsoleta!!! :doh: :rolleyes:

viscm
09-10-2006, 13:36
Re: GabrySP

Guarda che ti stai sbagliando e di brutto,se leggi una notiziz di qualche giorno fa (qui' su hw) noti che l'FX 7X avranno solo 125 w di TDP

Che non sono minimamente paragonabili ai 135 w di TDP del kensfield visto che il tdp di Intel e' ciraca il 60-65% del consumo reale del processore.

delysid.it
09-10-2006, 13:51
Inoltre, beneficiando di queste architetture è molto porbabile che i sistemi SLI ricevano un boost prestazionale notevole, dato che ogni singolo bus PCI Express è comandato da un controller indipenente e sua volta interconnesso ad un processore. Non so se allo stato attuale Nvidia abbia già realizzato dei driver ottimizzati per questi scenari, ma penso che i vantaggi di questa soluzione siano innegabili.

Esatto... quindi in caso di VGA multiplo su due slot PCI-E è meglio 2 dual core che un quad core.

E cmq cpu FX non scherzano mica...

sirus
09-10-2006, 14:11
IMHO le prestazioni di un sistema con Athlon64 FX-74 saranno superiori a quelle di un sistema Core 2 Extreme QX6700, cosa che non mi sento di dire per le soluzione 4x4 di livello inferiore; tuttavia il costo della soluzione finale sarà molto differente (nettamente a favore di Intel) come anche il consumo della piattaforma (ancora una volta a favore di Intel).
Altri parametri da tenere in considerazione sono: alimentatori (che generalmente non sono quelli che usiamo per le classiche architetture single-processor ma adottano standard differenti) e schede madri (che oltre a costare di più, è plausibile, avranno anche dimensioni notevoli). :(

Re: GabrySP

Guarda che ti stai sbagliando e di brutto,se leggi una notiziz di qualche giorno fa (qui' su hw) noti che l'FX 7X avranno solo 125 w di TDP

Che non sono minimamente paragonabili ai 135 w di TDP del kensfield visto che il tdp di Intel e' ciraca il 60-65% del consumo reale del processore.
Il TDP di Intel non equivale al 60/65% del consumo totale, ma è un valore molto più prossimo al 100% (Intel non lo specifica con precisione ma vedendo i rilevamenti di un intero sistema) è approssimabile al 90%.

In più tieni conto che il TDP che ha dichiarato AMD per le soluzione 4x4 si riferisce ad una sola delle due CPU, il che significa che sotto sforzo un sistema 4x4 può arrivare a consumare fino a 250W contro i 150W (che potrebbero essere meno) di picco delle soluzioni di punta Intel (quad-core). ;)

psychok9
09-10-2006, 14:12
Scansione topic: Troll found :eek:

In realtà questa soluzione credo che sia più dannosa per AMD che per noi, visto che dovrà farla costare, nell'insieme, quasi quanto un quadcore Intel... quindi che vi frega se le cpu sono 1 o 2? Chi ha necesittà di tale potenza per rendering 3D... già usa da tempo cpu con più core...

Seby-PC
09-10-2006, 14:18
E' chiaro che non saranno questi i processori AMD che potranno contrastare i quadcore di Intel...
Sinceramente credo che in questo periodo, e quello molto prossimo (appunto quello dei QuadCore) ci sarà il predominio di Intel (se AMD non si da una mossa.....)

viscm
09-10-2006, 14:54
Il TDP di Intel non equivale al 60/65% del consumo totale, ma è un valore molto più prossimo al 100% (Intel non lo specifica con precisione ma vedendo i rilevamenti di un intero sistema) è approssimabile al 90%.

Beh non mi sembra proprio,e' una cosa risaputa che Intel definisca il TDP come il consumo medio del processore.
Un articolo pubblicato ultimamente su Tom's Hw proprio su kensfield mi da ampiamente ragione.
http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20060910&page=intel_kentsfield_quad_core_core_2_extreme-02

In più tieni conto che il TDP che ha dichiarato AMD per le soluzione 4x4 si riferisce ad una sola delle due CPU,

Sei sicuro,visto che su tutti gli articoli che ho letto,quando amd si riferisce all FX 7X si riferisce sempre alle due cpu,come in questo di oggi x esempio, e non alla singola.
E poi mi sembra piu' sensato che ,vista l'esiguita' della richiesta,AMD prenda le cpu piu' fortunate , visto che la stessa cpu x am2 e' data ad 89 W.

VeldorN
09-10-2006, 15:02
credo proprio che amd si stia muovendo con atteggiamento lungimirante, spodesterà intel da soluzione migliore per sistemi HIEND ( che poi è quella fascia di mercato che ti da il blasone, vedi le varie riviste del sottore)
ed in tanto batte la strada per questo nuovo 4x4 che molto probabilmente utilizzerà anche con il k8L magari non solo con la serie FX ma con tutti i processori di tutte le fasce di mercato ed ecco a voi il primo procio ad 8 core sul mercato Home.
acquista ATI e dio solo sa che puo uscire fuori da questa partneerchip , ma pensate ad un sistema 4x4 (magari 2 K8L quadcore per un totale di 8 core) di cui tot core per le normali elaborazioni e i restanti core per la gestione della fisica

e vi lascio ricordandovi un articolo siglato Microsoft uscito qualche mese fa su questo sito, secondo il quale zio bill & C. comsigliavano vivamente di utilizzare momorie ECC sul nuovo sistema operativo di casa M$ e che tali memorie sarebbero state inserite tra i requisiti di sistema ottimali per poter utiulizzare a pieno VISTA

bist
09-10-2006, 15:10
e vi lascio ricordandovi un articolo siglato Microsoft uscito qualche mese fa su questo sito, secondo il quale zio bill & C. comsigliavano vivamente di utilizzare momorie ECC sul nuovo sistema operativo di casa M$ e che tali memorie sarebbero state inserite tra i requisiti di sistema ottimali per poter utiulizzare a pieno VISTA
Cosa c'entra con la news?
Inoltre quest'articolo non lo trovo... http://www.hwupgrade.it/search.php?q=vista+memorie+ecc&action=Search&action=search&w=0&t=0&gp=1&mp=1&ap=1998&ga=31&ma=12&aa=2006

JohnPetrucci
09-10-2006, 15:14
Una soluzione questa di Amd temporanea in attesa del K8L e cmq inutile.
Non sarà così infatti che si riuscirà a colmare il gap con i quad Core di Intel, queste soluzioni rappezzate lasciano il tempo che trovano.

sirus
09-10-2006, 15:15
Beh non mi sembra proprio,e' una cosa risaputa che Intel definisca il TDP come il consumo medio del processore.
Un articolo pubblicato ultimamente su Tom's Hw proprio su kensfield mi da ampiamente ragione.
http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20060910&page=intel_kentsfield_quad_core_core_2_extreme-02
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1530/consumo_2.png
Prendendo i TDP ufficiali di Intel ed AMD e supponendo che l'intero sistema, meno la CPU, consumi la medesima quantità di VA sia per piattaforma Intel che per piattaforma AMD (cosa non corretta dato che una scheda madre per Intel consuma in generale di più) risulta che il TDP che dichiara Intel è il 90% di quello reale (almeno sulle CPU retail, ricorda che quella recensione di Tom's riguarda un CPU ES che non è lo stepping definitivo). ;)

NB: è abbastanza fare due sottrazione ed una proporzione, il risultato che si ottiene ha una buona approssimazione. :)

In più tieni conto che il TDP che ha dichiarato AMD per le soluzione 4x4 si riferisce ad una sola delle due CPU,

Sei sicuro,visto che su tutti gli articoli che ho letto,quando amd si riferisce all FX 7X si riferisce sempre alle due cpu,come in questo di oggi x esempio, e non alla singola.
E poi mi sembra piu' sensato che ,vista l'esiguita' della richiesta,AMD prenda le cpu piu' fortunate , visto che la stessa cpu x am2 e' data ad 89 W.
Se AMD si riferisce a due CPU e non ad una allora hanno fatto un lavoro impressionante ma IMHO vedendo quanto consuma una CPU comparabile con socket AM2 il valore riportato da AMD è quello di una sola CPU. ;)

PS: non ho ancora trovato nessuna news che dica nulla riguardo alla dichiarazione di AMD sul TDP delle soluzioni Athlon64 FX-7x. :)

VeldorN
09-10-2006, 15:21
Scusa ho letto solo ora che si stava parlando delle nuove ricette di suor Germana credevo si stesse parlando dei sistemi 4x4 di AMD e dei relativi processori!

viscm
09-10-2006, 15:22
90% ma se Intel dichiara 65w di tdp x il 6700?
Invece il 5000+ e' dato a 125w e gli altri a 89w

Nessuno sta mettendo in dubbio le qualità di conroe anche sul piano performance x watt,ma la differenza tra le due interpretazioni del TDP e' dichiarata anche dalle stesse societa'.

X il discorso sul wattaggio dei futuri fx,nemmeno io ho trovato nessun articolo,ma sono andato x ragionamento.

Vista l'esiguita' della richiesta ed il fatto che le 'normali' cpu X2 5.600+ (Praticamente FX 72) sono date a 89 w mi sembrava più probabile che AMD x queste soluzioni schegliesse le cpu piu' 'fortunate' a 65 W di TDP invece delle cpu più sfortunate con tdp a 125w

bonzuccio
09-10-2006, 15:39
Ma non sono a 65nm questi procioni?

viscm
09-10-2006, 15:41
no,sono ancora a 90 nm,i primi processori a 65 nm saranno quelli mainstream.

sirus
09-10-2006, 16:00
no,sono ancora a 90 nm,i primi processori a 65 nm saranno quelli mainstream.
E' per questo che 125W di TDP per due CPU mi paiono pochi. :(

90% ma se Intel dichiara 65w di tdp x il 6700?
Invece il 5000+ e' dato a 125w e gli altri a 89w

Nessuno sta mettendo in dubbio le qualità di conroe anche sul piano performance x watt,ma la differenza tra le due interpretazioni del TDP e' dichiarata anche dalle stesse societa'.

X il discorso sul wattaggio dei futuri fx,nemmeno io ho trovato nessun articolo,ma sono andato x ragionamento.

Vista l'esiguita' della richiesta ed il fatto che le 'normali' cpu X2 5.600+ (Praticamente FX 72) sono date a 89 w mi sembrava più probabile che AMD x queste soluzioni schegliesse le cpu piu' 'fortunate' a 65 W di TDP invece delle cpu più sfortunate con tdp a 125w
AMD dice che il "suo" TDP è quello massimo della famiglia, ossia il modello più sfigato ha quel consumo al 100% (da qui dire che 2 CPU consumino massimo 125W mi sembra poco); Intel dice che il "suo" TDP è quello "tipico" in media è il 90% del TDP massimo (quello di AMD). ;)
E dai grafici che ti ho postato si evince con facilità.

bonzuccio
09-10-2006, 16:01
Vabè lo scandalo è (e c'è stato per anni mi pare) quando un'architettura consuma di + e performa di meno, anche se è tutto da dimostrare quanto amd effettivamente consumi di + adesso
mi pare comunque che portando tecnologie dalle piattaforme server (cosa su cui intel è indietro e quindi non si può permettere) amd riesca in linea teorica a tenere testa alla forza bruta dei nuovi proci intel.. e in sistemi sli sicuramente gli da le piste..
quindi questa piattaforma non è solo per le work station ma i sistemi di gaming di fascia alta!!

viscm
09-10-2006, 16:04
[QUOTE=sirus]E' per questo che 125W di TDP per due CPU mi paiono pochi. :(


Se e' per questo esiste un 3800+ e se non mi sbaglio anche un 4200+ a 90 nm con tdp di 35w

bist
09-10-2006, 16:07
Vabè lo scandalo è (e c'è stato per anni mi pare) quando un'architettura consuma di + e performa di meno, anche se è tutto da dimostrare quanto amd effettivamente consumi di + adesso
Ci sono i grafici in giro per la rete anche qui su hwupgrade.

mi pare comunque che portando tecnologie dalle piattaforme server (cosa su cui intel è indietro e quindi non si può permettere)
L'unica cosa su cui è indietro è il FSB rispetto ai vari bus Hypertransport... ma perché poi un doppio dual core dovrebbe essere meglio di un quad core (come ha detto qualcuno in questo thread)?

quindi questa piattaforma non è solo per le work station ma i sistemi di gaming di fascia alta!!
Quando arriveranno i giochi pesantemente multithreaded...

sirus
09-10-2006, 16:11
Se e' per questo esiste un 3800+ e se non mi sbaglio anche un 4200+ a 90 nm con tdp di 35w
Lo so ma costano uno sproposito. :)
Le CPU AM2 con consumo di 65W sono quelle a 65 nm. le CPU AM2 con consumo di 89W sono quelle a 90 nm. gli FX hanno sempre consumato di più rispetto a tutta la famiglia il che mi porta a pensare al TDP da 125W come TDP per singola CPU, spero vivamente di sbagliarmi. :p

sirus
09-10-2006, 16:14
Ci sono i grafici in giro per la rete anche qui su hwupgrade.

L'unica cosa su cui è indietro è il FSB rispetto ai vari bus Hypertransport... ma perché poi un doppio dual core dovrebbe essere meglio di un quad core (come ha detto qualcuno in questo thread)?

Quando arriveranno i giochi pesantemente multithreaded...
Un "dual-dual-core" :ciapet: AMD ha una banda passante molto più elevata di qualsiasi sistema single/dual-processors Intel. ;)
Ogni CPU AMD ha un bus proprio verso le memorie, mentre le CPU Intel hanno una bus condiviso verso le memorie.

bonzuccio
09-10-2006, 16:16
Ci sono i grafici in giro per la rete anche qui su hwupgrade.


Mi riferisco al consumo totale e non a quello dichiarato dalle case, oltre al fatto che bisogna aspettare il tdp dichiarato per questi FX7x che magari sono le cpu FX + fortunate portate su questo socket

L'unica cosa su cui è indietro è il FSB rispetto ai vari bus Hypertransport...

E mi dici niente?

ma perché poi un doppio dual core dovrebbe essere meglio di un quad core (come ha detto qualcuno in questo thread)?


Grazie al bus dedicato per ogni cpu (ognuna a doppio core) avrai una autostrada per il passaggio di dati tra scheda video e cpu visto che il canale pci-express è dedicato ad ogni cpu/sv (senza parlare dell'accesso alla memoria :sofico: ).. praticamente nabbestia
a differenza degli intel che per quanto potenti aspettano il flusso dati

mi sto convincendo che per mettersi al riparo dai chiari di luna su piattaforme prettamente "consumer" ci si debba spostare su queste + da work station che risultano essere molto longeve e performanti

capitan_crasy
09-10-2006, 16:18
Lo so ma costano uno sproposito. :)
Le CPU AM2 con consumo di 65W sono quelle a 65 nm. le CPU AM2 con consumo di 89W sono quelle a 90 nm. gli FX hanno sempre consumato di più rispetto a tutta la famiglia il che mi porta a pensare al TDP da 125W come TDP per singola CPU, spero vivamente di sbagliarmi. :p
ci sono Athlon 64 X2 AM2 che consumano 65w a 90nm:
3600+ (62w),3800+,4000+,4200+,4400+,4600+,4800+
I single core consumano 32/62W sempre a 90nm

bist
09-10-2006, 16:20
Un "dual-dual-core" :ciapet: AMD ha una banda passante molto più elevata di qualsiasi sistema single/dual-processors Intel. ;)
Ogni CPU AMD ha un bus proprio verso le memorie, mentre le CPU Intel hanno una bus condiviso verso le memorie.
Giusto... però nell'anteprima del quad core Intel arrivava anche a superare dell'80% il dual core. E AMD separando le "coppie di core" non può contare sulla cache condivisa come fa Intel, giusto?

CMq vedremo :D

bonzuccio
09-10-2006, 16:36
Giusto... però nell'anteprima del quad core Intel arrivava anche a superare dell'80% il dual core.

quad core intel contro dual core amd 80%.. solo? facendo il conto dei core doveva essere almeno il 100% (il doppio),
pensavo molto di più con tutta quella cache che si portano gli intel ( e non so se viene contata nei consumi) :asd:

bist
09-10-2006, 16:40
Giusto... però nell'anteprima del quad core Intel arrivava anche a superare dell'80% il dual core.

quad core intel contro dual core amd 80%.. solo?
No, quad core intel contro dual core intel...

pensavo molto di più con tutta quella cache che si portano gli intel ( e non so se viene contata nei consumi) :asd:
Certo che viene calcolata nei consumi.

bonzuccio
09-10-2006, 16:54
l'80% sarebbe un risultato sbalorditivo.. ma probabilmente (se mi linki grazie :)) riguarda il calcolo di algoritmi complessi che riguardano solo la cpu e non l'insieme del carico da flusso dati che possono venire da una scheda video..
su questo non c'è memoria L2 che tiene, se la roba non arriva non arriva.. credo, non sono un ingegnere informatico e forse tendo a speculare troppo

diabolik1981
09-10-2006, 18:17
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1530/consumo_2.png
Prendendo i TDP ufficiali di Intel ed AMD e supponendo che l'intero sistema, meno la CPU, consumi la medesima quantità di VA sia per piattaforma Intel che per piattaforma AMD (cosa non corretta dato che una scheda madre per Intel consuma in generale di più) risulta che il TDP che dichiara Intel è il 90% di quello reale (almeno sulle CPU retail, ricorda che quella recensione di Tom's riguarda un CPU ES che non è lo stepping definitivo). ;)

NB: è abbastanza fare due sottrazione ed una proporzione, il risultato che si ottiene ha una buona approssimazione. :)


Se AMD si riferisce a due CPU e non ad una allora hanno fatto un lavoro impressionante ma IMHO vedendo quanto consuma una CPU comparabile con socket AM2 il valore riportato da AMD è quello di una sola CPU. ;)

PS: non ho ancora trovato nessuna news che dica nulla riguardo alla dichiarazione di AMD sul TDP delle soluzioni Athlon64 FX-7x. :)

Decisamente OT... ma complimenti per l'avatar

digieffe
09-10-2006, 18:31
Scusate ma perchè non vi andate a vedere le prove di un dual opteron server equivalenete?

Io le ho viste diversi mesi fa e (mi sembra fosse su techreport) :
1° - a 64 bit indipendetemente dal tipo di applicazione utilizzata gli opteron guadagnano uno scarso 15% riducendo il distacco medio dal 25% al 12.5% nei confonti dell'architettura core (server) di intel (se non ho letto male vi è un piccolo parallelismo in più a 64 bit, e su questo chiedo l'eventuale intervento di esperti).

2°- sul multithreading grazie all'architettura diversa (Hypertrasport, Bus(es) di memoria, etc le prestazioni per MHZ si equivalgono se non a portare un lieve vantaggio per l'opteron.

3°- L'intel va da 1.5 a 3 volte più veloce nell'esecuzione delle sse (fa 128 bit per volta, ecc)

in base ai tre punti precendeti penso che le prestazioni per mhz (ad eccezione degli sse) saranno piùttosto vicine...... con esclusione di software appositamente progettati per architetture core2.

a questo punto fermo restando un piccolo vantaggio teorico (tutto da provare) per l'intel si dovra vedere chi salirà di più .......

per quanto riguarda il consumo mi devo astenere perchè non sono abbastanza informato ma da quanto letto in questa discussione mi sembra più verosimile 125wx2

viscm
09-10-2006, 18:47
per quanto riguarda il consumo mi devo astenere perchè non sono abbastanza informato ma da quanto letto in questa discussione mi sembra più verosimile 125wx2

E quindi secondo te/voi AMD per il suo prodotto di punta (Tenendo conto che L'FX 72 non e' altro che 2 5600+ messi sulla stessa scheda madre ) prenderebbe delle cpu 'meno efficenti' (125 w l'una contro gli 89 w dichiarati x i 5600+) rispetto ai processori di fascia medio-alta?

E x chi diceva che le i dual core AMD a 35 w costano uno sproposito,vi rendete conto che stiamo parlando di una serie che parte dai 999 $ a salire?

Forse il costo non e' poi cosi' determinante, e poi anche se vendessero in pareggio o in lieve perdita non credo sarebbe un grande dramma x amd vista l'esiguita' della richiesta.

Questi processori sono solo " PUBBLICITA' " .

bist
09-10-2006, 19:09
l'80% sarebbe un risultato sbalorditivo.. ma probabilmente (se mi linki grazie :)) riguarda il calcolo di algoritmi complessi che riguardano solo la cpu e non l'insieme del carico da flusso dati che possono venire da una scheda video..
su questo non c'è memoria L2 che tiene, se la roba non arriva non arriva.. credo, non sono un ingegnere informatico e forse tendo a speculare troppo


A parità di frequenza incremento del 74%:
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1570/3dmark_2006.png


81% e non sono neanche alle stesse frequenze (naturalmente quest'applicazione scala benissimo con l'aumento dei core):
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1570/povray.png


Altri meno notevoli qui: http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1570/intel-kentsfield-preview-e-tempo-di-quad-core_2.html

bonzuccio
09-10-2006, 19:38
Grazie :)
Non credo che il cpu test del 3dmark occupi molta banda, perlomeno stando ai risultati, ma dovrebbe fare le operazioni demandate alla cpu dalla sv, se guardi la conversione di flussi video vedrai che l'aumento in performance si aggira sul 30%, il 3dmark sul rendering complessivo migliora solo del 10% grazie solo al cpu score
grazie al controller verso la memoria interno e dedicato ad ogni cpu mi aspetto per amd valori simili per quanto riguarda i test di conversione vari e una spinta molto + forte per il punteggio complessivo nel 3dmark, anche se non si sa se nel test intel le schede video erano in sli oppure no

Deschutes
09-10-2006, 21:18
Re: GabrySP

Guarda che ti stai sbagliando e di brutto,se leggi una notiziz di qualche giorno fa (qui' su hw) noti che l'FX 7X avranno solo 125 w di TDP

Che non sono minimamente paragonabili ai 135 w di TDP del kensfield visto che il tdp di Intel e' ciraca il 60-65% del consumo reale del processore.

Giusto ma poi ti tocca fare 125 w x 2=250 w di TDP!!! :eek:

Poi metti in conto 2 schede video per SLI o crossfire magari come dice nella news un quad sli e pure n'altra scheda per la fisica poi raid vari ecc ecc !!! Qua ci vogliono 2 alimentatori o magari visto ke stiamo parlando di migliaia di € mettiamoci altri 500 e passa € per un'alimentatore da server uno zippy con ridondanza ecc
Ciao

Deschutes
09-10-2006, 22:01
La verità è che AMD non ha potuto prendere 2 FX62 ed appiccicarli con l'attack come fatto da Intel per i nuovi quad core, perchè per via del processo produttivo a 90 nanometri e di un'architettura diversa non ci sarebbe stata con le temperature ecc, se no l'avrebbe fatto.
Quindi sta cercando di contrastare Intel come può, con quello che ha in casa, attendendo tempi e soluzioni migliori.

Questo 4X4 (considerando scheda madre possibilità di molta ram ecc ecc) è una potenza, ma è un sistema sfruttabbile da pochi che serve davvero a pochi e che soprattutto costerà ancor di più di quanto già molto costera farsi un quad core Intel.
Certo aziende ecc che hanno bisogno di un server con tanta potenza o una workstation non aspettano mica 4X4 ma hanno già sistemi a 2 vie 4 vie ecc ecc quindi per loro nessuna novità.
Questo 4X4 è solo una dimostrazione stracostosa di potenza da parte AMD che pochi fortunati potranno permettersi, tutti gli altri si leggerano le recensioni.

Aspettiamo altre soluzioni da AMD si spera efficienti prestazionalmente, come TDP e con prezzi alla portata.
Ciao

lucusta
09-10-2006, 23:08
vedo un po' di confusione, tra' TDP, banda memoria, sse, nm di processo.. e c'e' chi a messo in mezzo anche il consumo dei chipset!

le prove dei consumi dei sistemi che fa' HUPG sono piu' che apprezzabili (le abbiamo chieste noi utenti!), ma c'e' da ricordare che si riferiscono a sistemi completi, e non somme di assorbimento di singoli pezzi; sono indicative, ma da prendere con le pinze..

che un Core 2 duo 6700 consuma quanto un athlon 4600 X2 in full load indica esclusivamente che un sistema medio configurato con x975, o nf590, assorbe quell'energia, e solamente questo, ma non indica che un futuro sistema quad core o dual X2 possano avere un consumo relazionabile.

per prima cosa, i chipset intel consumano meno dei chipset nVidia, quindi il consumo del 4600 X2 e' presumibilmente inferiore al 6700 (compensato naturalmente dalle maggiori prestazioni di quest'ultimo), secondo, che per un quad GPU SLI si devono usare per forza degli NF 3600/3050 pro abbinati ad un'altro chipset NF, che consumano molto, decisamente molto, o dei Cross fire ATI, che non sono certo piu' parchi, visto che intel non ha licenza SLI, e non credo avra' quella cross fire (forse, in un futuro).

il TDP intel e' si l' 80-90% del consumo massimo della CPU single core, perche' considerato medio rispetto ad un uso normale, ma non di un dual, ne tantomeno di un quad, in quanto il consumo medio in utilizzo medio della macchina di queste e' decisamente piu' basso rispetto ad un singolo core (e ora non mi venite a dire che per usare IE ci vogliono 4 core in esecuzione!).
il TDP AMD e' invece calcolato come quello massimo dei core che sono qualitivamente peggiori (i core che sono piu' esterni), tenuti alla temperatura massima di esercizio a cui possono operare, percio' i 125W di un "vecchio" FX, in verita' erano ben meno, se il case non era tenuto a 60°C, e se la CPU non era una di quelle piu' esterne della cerchia di core "FX" (presumibilmente i centrali del wafer).

gli FX72 sono 90nm ed e' presumibile che abbiano massimo TDP di 119.2W, visto che sono dei Next-Generation AMD Opteron 8220 SE 2.8Ghz Socket F (1207) 2MB .09 micron SOI, mentre gli FX70, essendo degli Next-Generation AMD Opteron 8218 2.6Ghz Socket F (1207) 95.0W 2MB .09 micron SOI, avranno appunto 95w di assorbimento massimo e totale per singolo socket;
comunque, nella serie opteron 1207 esiste anche questo Next-Generation AMD Opteron™ 8216 HE 2.4Ghz Socket F (1207) 68.0W 2 MB .09 micron SOI , che a 2400 sfoggia un invidiabile 68W!

intel, dalla sua avra' almeno il doppio del consumo di un core 2 duo, visto che ha accoppiato 2 di questi, ossia 80/90w di consumo in full load (calcolato alla AMD) x 2 = 160/180w per il quad 2666.

facendo due conti, una coppia FX72 2800 consumera' piu' o meno 240W, massimo, in un sistema a 60° ambientali, ma solo 120 per singolo socket, mentre intel si ritrova con 160-180w, decisamente inferiori, ma su singolo socket, e poi ce' la questione del processo a 0.65 che AMD iniziera' ben presto ad usare, con i benefici che portera'...

visto che AMD ha piu' o meno equiparato il prezzo del suo 4x4 ad una soluzione intel quad core/quad GPU per sistemi high end, a mio avviso la soluzione AMD ha il vantaggio di una piu' efficente distribuzione dei carichi elettrici e termici, una banda per le memorie superiore, non contando la possibilita' di 8 slot di memoria,un certo margine di overclock, con in piu' un prossimo aggiornamento alle CPU FX 0.65, che sicuramente aumenteranno questo margine.

e comunque, ci stiamo preoccupando del consumo di 2 CPU, quando un quad GPU+GPU per la fisica non oso nemmeno pensare da cosa possa essere alimentato, e come possa essere raffreddato a dovere...

bonzuccio
10-10-2006, 08:54
edit!
sto studiando la piattaforma.. lavori in corso

ProgMetal78
10-10-2006, 12:50
Momentaneamente conviene aspettare l'uscita di qualcosa di piu' imponente.

Mparlav
10-10-2006, 12:50
Se a qualcuno interessa questo test:
http://www.lostcircuits.com/cpu/low_e/5.shtml

x6800 ottiene 70W contro un valore dichiarato di 75W
E6700 circa 54W vs 65W dichiarato
X2 5000+ circa 69W vs 89W dichiarato
Fx-62 circa 100W vs 125W dichiarato.

Un appunto: Prime95 ha un codice molto più ottimizzato su Intel rispetto ad Amd (guardate i test su mersenne.org, un Core2 Duo è il doppio più veloce di un X2 di pari clock).
Quindi, fino a quando qualcuno non trova un sw più gravoso (eccetto Intel o Amd nei loro test interni), direi che quei TDP di Intel sono un valore di riferimento più che sufficiente.
Volete aggiungere il consumo del memory controller esterno degli Intel? Vada anche quello, ma fino a quando uno non riesce a costruire una Mb dual socket F che consuma meno di una x975 o di una 965P, c'è poco da confrontare.
Questo 4x4 non serve a nulla: ci sono già gli Opteron da anni per questo, a limite mancano le Mb col supporto Crossfire, visto che quelle SLI già ci sono.

bonzuccio
10-10-2006, 15:45
cut..
Volete aggiungere il consumo del memory controller esterno degli Intel? Vada anche quello, ma fino a quando uno non riesce a costruire una Mb dual socket F che consuma meno di una x975 o di una 965P, c'è poco da confrontare.
Questo 4x4 non serve a nulla: ci sono già gli Opteron da anni per questo, a limite mancano le Mb col supporto Crossfire, visto che quelle SLI già ci sono.

due opteron 125W sotto pieno carico.. credo sia un ottimo valore che conferma al watt le precedenti speculazioni
e a prestazioni 2fx svenduti al paio lavoreranno + forte di un e6x00 of course
si speculava sul quadcore prima..
se una socket F con doppio socket consumasse meno di una qualsiasi scheda con chipset intel sarebbe la rivoluzione di ottobre
vedremo i partner produttori di mobo che tipo di soluzioni tireranno fuori (credo siano del tutto uguali a quelle che c'erano per gli opteron) e sopratutto a che prezzi
adesso una tyan con 2 socket F, 2 pciexpress 16X, scsi sequenziale per opteron serie 2000 (doppio core) costa sui 450 euro (di certo non in Italia dove ti tirano delle sole esorbitanti.. ho visto cose che voi umani..)

Murdorr
10-10-2006, 15:56
Il mio E6400 con 2mb di L2 pagato 215 euro overcloccato a 3.600mhz (450x8) fà 3117 punti al TEST CPU del 3DMARK 2006 :D :D :D .

http://img175.imageshack.us/img175/82/3dmark2006wk1.th.jpg (http://img175.imageshack.us/my.php?image=3dmark2006wk1.jpg)

Qui invece cè un E6700 portato a 4.200mhz (a liquido) fà 3658 punti

http://img223.imageshack.us/img223/4915/4xa7.th.jpg (http://img223.imageshack.us/my.php?image=4xa7.jpg)


A parità di frequenza incremento del 74%:
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1570/3dmark_2006.png

bonzuccio
10-10-2006, 16:03
:sbonk: overcloccato a 3.600mhz
io avrei aspettato l'inverno per questo stress test.. salgono bene direi sti conroe ;)

Murdorr
10-10-2006, 16:08
:sbonk: overcloccato a 3.600mhz
io avrei aspettato l'inverno per questo stress test.. salgono bene direi sti conroe ;)

3.600 è Daily Use con Dissipatore Originale Intel ;) , Salgono Bene e riscaldano poco, e sono Bestie :cool: .

bonzuccio
10-10-2006, 16:14
3.600 è Daily Use con Dissipatore Originale Intel ;) , Salgono Bene e riscaldano poco, e sono Bestie :cool: .


a quanti gradi stai?
Il dissi lo cambierai presto, dopo la seconda settimana gli originali intel vanno buttati nel cestino che fanno un casino della malora, quelli amd restano silenziosi anche se di sottofondo a case aperto senti un rumore tipo turbina dei jet.. ma non si cambiano

Murdorr
10-10-2006, 16:18
a quanti gradi stai?
Il dissi lo cambierai presto, dopo la seconda settimana gli originali intel vanno buttati nel cestino che fanno un casino della malora, quelli amd restano silenziosi anche se di sottofondo a case aperto senti un rumore tipo turbina dei jet.. ma non si cambiano

50° in Idle con Vcore a 1,50V. e non cambio propio niente è una vita che ho dissipatori Intel sempre tenuti e sempre overcloccato le CPU al massimo e mai successo niente, le solite leggende metropolitane ;) .

sirus
10-10-2006, 19:18
...
visto che AMD ha piu' o meno equiparato il prezzo del suo 4x4 ad una soluzione intel quad core/quad GPU per sistemi high end, a mio avviso la soluzione AMD ha il vantaggio di una piu' efficente distribuzione dei carichi elettrici e termici, una banda per le memorie superiore, non contando la possibilita' di 8 slot di memoria,un certo margine di overclock, con in piu' un prossimo aggiornamento alle CPU FX 0.65, che sicuramente aumenteranno questo margine.
...
Dimentichi un paio di cose nella tua analisi, il sistema 4x4 entry-level ( mi fa specie dire una cosa simile :asd: ), Athlon64 FX-70 sarà equiparabile al Core 2 Extreme QX6700 in termini di costo (999$ per entrambi) e probabilmente avrà prestazioni leggermente inferiori, immagino che gli Athlon64 FX-72/74 saranno più veloci di un Core 2 Extreme QX6700, ma costeranno molto di più.
Inoltre le mainboard 4x4 avranno un costo ben superiore a quelle delle migliori soluzioni Intel, questo rende veramente improbabile un buon rapporto prezzo/prestazioni per la piattaforma 4x4 nei confronti della piattaforma Core 2 Quad. :(

bonzuccio
10-10-2006, 19:55
Io continuo a difendere questa soluzione anche se abbiamo pochi elementi e dobbiamo ragionare per logica:
spendere 100 150 euro in + per una scheda madre doppio socket F con memoria ddr2 significa fare un investimento che rimarrà tale fino a che il mercato non sarà invaso dalle memorie ddr3 e anche amd passerà a quelle memorie (2008 e aivoglia a proci fino a quella data): ti sposti dal giocattolo a una cosa + seria per poco in più.
Infatti (sempre in teoria non abbiamo elementi) questa piattaforma ti garantisce di sfruttare la potenza di queste come delle future cpu che potrai metterci e sostituire:
ormai l'attenzione si sposta dalla cpu vera e propria con la sua potenza di calcolo all'architettura dell'intera piattaforma visto che le periferiche mandano dati a velocità sempre maggiori (pensa alle schede video di adesso o ai futuri hard disk solid state).. inizio anche a capire perchè intel parli di consumo medio.. difficilmente con le architetture intel potrai sfruttare a pieno un mostro geneticamente modificato come il quad intel che sta li e aspetta :asd:
Inoltre se la soluzione di fascia "bassa", l'fx70, viene proposta allo stesso prezzo del quad intel, vista la radicata tendenza amd a livellare i prezzi proporzionalmente al livello di prestazioni comparato con la controparte, allora inizierai a chiederti come fanno 2 cpu + lente messe insieme del quad in linea teorica a poter andare + veloci (se occate ovvio) :D