PDA

View Full Version : DUBBIO DEFINITIVO - Leopard, Boot Camp & Co.


Asgaardiano
08-10-2006, 16:46
Ciao a tutti!

Allora la storia è molto semplice: sono 15 anni che uso PC, voglio cambiare e BootCamp mi stuzzica molto (ci sono applicazioni che posso usare solo su XP). Ho letto diversi thread, ma mi sono rimasti dei dubbi, per cui spero di non chiedervi cose stupide (nel caso, spero abbiate un po' di pazienza... e scusatemi!):
Vorrei acquistare un iMac 20'' con 2 Gb di memoria e 500 Gb di HD. Ora i problemi:

1) Ho notato che il 20'' ha una scheda grafica meno potente del 24'' e una sola porta FireWire da 400. Ovviamente la cosa non è risolvibile "cambiando" la scheda grafica e installando un Hub USB con potra firewire, perchè significherebbe creare un collegamento FireWire fasullo (considerato che l'Hub è installato su porta USB 2.0), ma a me servono prestazioni elevate per lavoro (alta risoluzione e collegamento di un disco archivio in FireWire da 800 per dati e - anche - giochi). Quindi, devo passare al 24'', vero?

2) Non ho capito bene la questione Leopard. l'iMac viene venduto con il MacOS 10.4 (ma come si aggiorna alla 10.4.8????). Mi conviene aspettare la primavera o vale il discorso "nuovo sistema-probabile instabilità iniziale" quindi "compra adesso!"?Scusate se rompo le p..le, ma si tratta di spendere un bel po' di soldini e vorrei tenermi un prodotto valido che non diventi "vecchio" dopo 6 mesi.
Tra l'altro, installare Leopard sopra Tiger, cosa comporta? Instabilità tipo microsoft, rallentamenti...? Cosa?

3) BOOTCAMP: Devo aggiornare prima a 10.4.8 (nel caso di Tiger) e poi installarlo, giusto? Se è così, come e quanto posso partizionare il disco? Nel senso: io pensavo di dividere 200 Gb a Mac e 300 Gb a Windows: cosa mi consigliate (troppo, troppo poco)? Va considerato che con XP devo giocarci (giochi pesanti, tipo FEAR e Quake 4...).
E poi, le due partizioni (diciamo che Windows lo si formatta in NTFS) sono reciprocamente visibili da entrambi i sistemi operativi o no?
Un'ultima cosa: ho sentito che parallels è valido, ma più lento. E poi io dovrei giocare a giochi in schermo intero. Temo le emulazioni, spesso instabili... cos'è meglio?

4) Sistema altoparlanti. Non si riesce a trovare da nessuna parte la lunghezza del cavo che collega il subwoofer ai due altoparlantini (il che mi serve per sapere se riesco a metterlo su una mensola. E poi... vale la pena il bose o meglio prendere un bel creature?

5) ORDINE MAC: Ho letto che ordinando al tel, si guadagna qualcosa. Io ho un negozio sottocasa che non sarebbe male considerare per eventuale aiuto (dopo 15 anni di Pc... ). Cosa mi consigliate: Telefono, Negozio o Web (mi serve fattura, anche se sono uno studente!).

Grazie a tutti coloro che mi daranno una risposta e vi prego di scusarmi di nuvo per la lunghezza e la (spero non troppa) ovvietà.

Asgaardiano

Criceto
08-10-2006, 19:05
Ciao a tutti!

Allora la storia è molto semplice: sono 15 anni che uso PC, voglio cambiare e BootCamp mi stuzzica molto (ci sono applicazioni che posso usare solo su XP). Ho letto diversi thread, ma mi sono rimasti dei dubbi, per cui spero di non chiedervi cose stupide (nel caso, spero abbiate un po' di pazienza... e scusatemi!):
Vorrei acquistare un iMac 20'' con 2 Gb di memoria e 500 Gb di HD. Ora i problemi:

1) Ho notato che il 20'' ha una scheda grafica meno potente del 24'' e una sola porta FireWire da 400. Ovviamente la cosa non è risolvibile "cambiando" la scheda grafica e installando un Hub USB con potra firewire, perchè significherebbe creare un collegamento FireWire fasullo (considerato che l'Hub è installato su porta USB 2.0), ma a me servono prestazioni elevate per lavoro (alta risoluzione e collegamento di un disco archivio in FireWire da 800 per dati e - anche - giochi). Quindi, devo passare al 24'', vero?

Sicuro che ti serva davvero la firewire 800 e una scheda grafica più performante? Anyway se le prestazioni per te sono fondamentali, come la possibile upgrabilità della grafica, forse farei un pensierino ad un MacPro...

2) Non ho capito bene la questione Leopard. l'iMac viene venduto con il MacOS 10.4 (ma come si aggiorna alla 10.4.8????). Mi conviene aspettare la primavera o vale il discorso "nuovo sistema-probabile instabilità iniziale" quindi "compra adesso!"?Scusate se rompo le p..le, ma si tratta di spendere un bel po' di soldini e vorrei tenermi un prodotto valido che non diventi "vecchio" dopo 6 mesi.
Tra l'altro, installare Leopard sopra Tiger, cosa comporta? Instabilità tipo microsoft, rallentamenti...? Cosa?

L'aggiornamento alle versioni 10.4.x si effettuano con aggiornamento software. Il tempo di scaricarlo da internet e un riavvio. Gli aggiornamenti sono gratuiti.
Invece per installare una nuova versione dell'OS (10.x) in genere ci sono 3 opzioni:
1. l'aggiornamento puro e semplice. Si aggiorna sopra al precedente senza alcuna perdita di dati e impostazioni. Non credo che in generale crei problemi, ma per mia paranoia personale preferisco il sistema n. 2:
2. "Archivia e installa". Archivia il vecchio OS in una cartella e installa quello nuovo da zero. Permette poi di reimportare i dati e le impostazioni grazie ad un programmino che viene avviato la prima volta
(è il mio preferito perchè si parte da un'installazione 'pulita', ma hai sempre a disposizione la cartella dell'OS vecchio per recupare eventuali preferenze di applicazioni e simili).
3. Formatti e installi...

3) BOOTCAMP: Devo aggiornare prima a 10.4.8 (nel caso di Tiger) e poi installarlo, giusto? Se è così, come e quanto posso partizionare il disco? Nel senso: io pensavo di dividere 200 Gb a Mac e 300 Gb a Windows: cosa mi consigliate (troppo, troppo poco)? Va considerato che con XP devo giocarci (giochi pesanti, tipo FEAR e Quake 4...).

Bootcamp ti permette di partizionare l'HD al momento dell'installazione, SENZA perdere i dati. Puoi anche partizionare l'HD al momento dell'installazione dell'OS con Utility Disco, ma questo comporta la formattazione dell'HD e la perdita di tutti i dati.
Se compri il Mac hai l'ultima versione dell'OS installata e quindi non devi necessariamente aggiornare niente prima di lanciare Bootcamp (ma è sempre meglio aggiornare l'aggiornabile...)
Quanto GB dedicare a Windoze dipende dalle tue esigenze....

E poi, le due partizioni (diciamo che Windows lo si formatta in NTFS) sono reciprocamente visibili da entrambi i sistemi operativi o no?

No. Windoze di default non legge le partizioni HFS+ (quelle del Mac). Però esiste un programma a pagamento (MacDrive) che permette di farlo.
OS X legge MA NON SCRIVE le partizioni NTFS. Legge e scrive, invece, le FAT32, quindi dovresti considerare di utilizzare Windoze con questo filesystem. E' abbastanza certo che Leopard permetterà anche di SCRIVERE le part. NTFS perchè è uscito un driver OpenSource di recente che permette di farlo in modo veloce ed affidabile. E pare che lo sviluppatore di quel driver ora lavori per Apple....

Un'ultima cosa: ho sentito che parallels è valido, ma più lento. E poi io dovrei giocare a giochi in schermo intero. Temo le emulazioni, spesso instabili... cos'è meglio?

Parallels è ottimo, ma non è adatto al momento per i giochi o per le applicazioni che richiedono prestazioni grafiche elevate perchè la grafica viene emulata. Il processore invece no, quindi è veloce quasi quanto BootCamp per il resto. Pare che stiano lavorando ad un implementazione di Parallels con grafica nativa, ma non si sà se e quando uscirà.

4) Sistema altoparlanti. Non si riesce a trovare da nessuna parte la lunghezza del cavo che collega il subwoofer ai due altoparlantini (il che mi serve per sapere se riesco a metterlo su una mensola. E poi... vale la pena il bose o meglio prendere un bel creature?

Passo. Ma l'iMac ha l'uscita audio digitale, quindi puoi sempre attaccarlo ad un bell'ampli serio in modo ottimale ;)

5) ORDINE MAC: Ho letto che ordinando al tel, si guadagna qualcosa. Io ho un negozio sottocasa che non sarebbe male considerare per eventuale aiuto (dopo 15 anni di Pc... ). Cosa mi consigliate: Telefono, Negozio o Web (mi serve fattura, anche se sono uno studente!).

Non mi risulta. In genere i prezzi sono abbastanza fissi, anche è vero che all'Apple store spesso ci sono dei coupon con sconti. Anche io preferisco il 'negozietto' se non ci sono offerte particolari all'Apple store, ma non ti aspettare sconti.
Comunque se ti si rompe il Mac puoi andare in qualsiasi Apple store per l'assistenza, anche se hai comprato il computer online (mi è successo di doverlo fare per il mio iBook).

Grazie a tutti coloro che mi daranno una risposta e vi prego di scusarmi di nuvo per la lunghezza e la (spero non troppa) ovvietà.

Auguri per il tuo nuovo Mac! Sono sicuro che non te ne pentirai!! :)

valerio29
08-10-2006, 21:36
beh io ti risponderò solo sulla parte audio perhcé l'intervento precedente al mio è stato perfetto (anche se la scelta dell'opzione 1-2-3 nel come installare il leopard dice poco).
se vuoi prendere uno dei nuovi mini sistemi bose non fai male perché ormai da qualche anno questa casa si è lanciata sullo studio di sistemi sempre più piccoli come grandezza ma sempre più potenti e di qualità (ti posso assicurare che li sento "pompare" ogni giorno e sono m.e.r.a.v.i.g.l.i.o.s.i.). quindi avrai un sistema poco ingombrante (anzi praticamente per niente) ed eccezionale. l'unico problema?!? il prezzo!!!

Darkel83
08-10-2006, 23:30
cmq sul 20" puoi mettere anche la scheda video da 256mb :p