Redazione di Hardware Upg
12-09-2001, 10:15
Link alla notizia : <a href="http://news.hwupgrade.it/4551.html">http://news.hwupgrade.it/4551.html</a>
Sul sito web xbitlabs è stata pubblicata, a <a href=http://www.xbitlabs.com/cpu/intel-tualatin/>questo indirizzo</a>, la recensione della cpu Intel Pentium III-S 1.13GHz, basata sul nuovo Core Tualatin e destinata all'impiego in server e workstation. Basata sulla frequenza di bus di 133 Mhz e dotata di Core con processo produttivo a 0.13 micron, questa cpu ha una frequenza di clock di 1.13 Ghz e integra 512 Kbytes di cache L2, contro i 256 Kbytes presenti nella cpu Pentium III Coppermine.
<br><br><center><img src="http://news.hwupgrade.it/immagini/tualatin-top-s.jpg"> <img src="http://news.hwupgrade.it/immagini/tualatin-bottom-s.jpg"></center><br><br>
Il package della cpu è stato considerevolmente cambiato rispetto a quello della versione Coppermine: la parte superiore, come si nota chiaramente dall'immagine, è dominata da una piastra quadrata in alluminio, con le funzioni di cold plate tra Core vero e proprio e dissipatore di calore. La parte inferiore del processore, invece, è sostanzialmente identica a quella delle cpu Pentium III Coppermine.
<br><br><center><img src="http://news.hwupgrade.it/immagini/ws-cc.gif"></center><br><br>
Le prestazioni velocistiche di questo processore si sono dimostrate essere, durante i test, di ottimo livello con applicazioni di tipo business, mentre risente dei limiti del bus Pentium III, rispetto a quelli delle cpu Athlon e Pentium IV, con applicazioni di fascia professionale. I 512 Kbytes di cache L2, in ogni caso, garantiscono un netto boost di prestazioni rispetto alla precedente versione basata su Core Coppermine.<br>
Anche su Hardware Upgrade è stata pubblicata una recensione di questo processore, nella versione con clock a 1.266 Ghz; la trovate on line a <a href=http://www.hwupgrade.it/articoli/216/index.html>questo indirizzo</a>.
Sul sito web xbitlabs è stata pubblicata, a <a href=http://www.xbitlabs.com/cpu/intel-tualatin/>questo indirizzo</a>, la recensione della cpu Intel Pentium III-S 1.13GHz, basata sul nuovo Core Tualatin e destinata all'impiego in server e workstation. Basata sulla frequenza di bus di 133 Mhz e dotata di Core con processo produttivo a 0.13 micron, questa cpu ha una frequenza di clock di 1.13 Ghz e integra 512 Kbytes di cache L2, contro i 256 Kbytes presenti nella cpu Pentium III Coppermine.
<br><br><center><img src="http://news.hwupgrade.it/immagini/tualatin-top-s.jpg"> <img src="http://news.hwupgrade.it/immagini/tualatin-bottom-s.jpg"></center><br><br>
Il package della cpu è stato considerevolmente cambiato rispetto a quello della versione Coppermine: la parte superiore, come si nota chiaramente dall'immagine, è dominata da una piastra quadrata in alluminio, con le funzioni di cold plate tra Core vero e proprio e dissipatore di calore. La parte inferiore del processore, invece, è sostanzialmente identica a quella delle cpu Pentium III Coppermine.
<br><br><center><img src="http://news.hwupgrade.it/immagini/ws-cc.gif"></center><br><br>
Le prestazioni velocistiche di questo processore si sono dimostrate essere, durante i test, di ottimo livello con applicazioni di tipo business, mentre risente dei limiti del bus Pentium III, rispetto a quelli delle cpu Athlon e Pentium IV, con applicazioni di fascia professionale. I 512 Kbytes di cache L2, in ogni caso, garantiscono un netto boost di prestazioni rispetto alla precedente versione basata su Core Coppermine.<br>
Anche su Hardware Upgrade è stata pubblicata una recensione di questo processore, nella versione con clock a 1.266 Ghz; la trovate on line a <a href=http://www.hwupgrade.it/articoli/216/index.html>questo indirizzo</a>.