View Full Version : [μFluids] Topic ufficiale
BOINC.ITALY - TOPIC UFFICIALE PROGETTO μFluids
(clicca QUA (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1172421) per la lista completa dei progetti seguiti da team)
http://www.ufluids.net/title.gif (http://www.ufluids.net)
Ambito: Fisica e Ingegneria
Home page del progetto (http://www.ufluids.net)
Informazioni generali sul progetto
Introduzione: (tratta e tradotta dal sito ufficiale)
La realizzazione dei circuiti integrati, avvenuta nel 1959, ha portato alla miniaturizzazione ed allo sviluppo di una vasta gamma di dispositivi commerciali e industriali. Tuttavia, questi circuiti in miniatura non sono più limitati ai transistor e ai condensatori. I motori, le valvole e i sensori in miniatura possono essere uniti con i componenti elettronici per formare un sistema completo. Così come i circuiti integrati hanno rivoluzionato l'elettronica, allo stesso modo i MEMS (sistemi microelettromeccanici) rivoluzioneranno le attrezzature mediche, i biosensori e i prodotti consumer del futuro.
Purtroppo i MEMS hanno ancora parecchi ostacoli tecnici ardui da scavalcare. Nell'estremamente piccolo, il comportamento dei fluidi e, in particolare, della tensione superficiale, è molto diverso dal normale. Questa debole forza di superficie guadagna importanza e domina su scala micrometrica a causa dell'alto rapporto tra superficie e volume. Per esempio, la pressione richiesta per spingere una bolla attraverso una micro-canalizzazione circolare in un serbatoio dell'acqua può eccedere i 100 kPa (~1 atmosfera), una pressione ben al di sopra delle specifiche di molte micropompe. Di conseguenza, compiti come riempire una canalizzazione o eliminare una bolla di gas non sono problemi banali. Sfortunanatamente, regole di design per l'esatta geometria di strutture in grado di gestire la microdinamica dei fluidi non esistono ancora.
Le celle a combustibile, come i dispositivi dei MEMS, sono influenzate dai fenomeni di tensione superficiale. I nuovi disegni delle celle comprendono piccolissime canalizzazioni, fino a 5 μm (micron o micrometri), per aumentare il trasporto e migliorare l'efficienza. Tuttavia, sacche di gas si possono formare all'interno delle canalizzazioni delle membrane dell'elettrodo, a causa di rovesciamenti o reazioni chimiche, con conseguente diminuzione dell'efficienza. Queste bolle di gas ostruiscono anche le più piccole scanalature e sono difficili da eliminare. Ricorrere all'utilizzo delle forze capillari, della geometria delle canalizzazioni, o di altri mezzi è un passo necessario per massimizzare le prestazioni e l'affidabilità delle celle.
Scopo del progetto:
Anche se sono stati fatti progressi nella comprensione del fenomeno della micro-capillarità, il design dei componenti dei MEMS non ha tratto vantaggio da queste conoscenze per risolvere le problematiche relative alle fasi di bloccaggio del flusso e riempimento con liquidi delle canalizzazioni e dei relativi raccordi. L'obbiettivo di questo progetto di ricerca è di investigare su come la geometria della canalizzazione e la selezione dei materiali influenzano la formazione, la stabilità e la rottura delle bolle. Verranno analizzate anche le tecniche di modifica della tensione superficiale, come l'electro-wetting e i rivestimenti hydrophobic/hydrophilic. Una volta raggiunti questi target, sarà possibile realizzare MEMS affidabili, semplici e convenienti, grazie a design ottimali ed efficaci tecniche di costruzione.
Altre informazioni ed approfondimenti: (dal sito ufficiale e in inglese) La home page del progetto; (http://www.ufluids.net)
Le finalità e le varie fasi del progetto; (http://www.ufluids.net/objectives.php)
Lista dei paper pubblicati con i risultati ottenuti dal progetto; (http://www.ufluids.net/papers.php)
Informazioni tecniche
Stato del progetto e delle iscrizioni:
Progetto attivo, ma ancora in fase Alpha. I responsabili del progetto stanno ancora sviluppando i vari componenti della piattaforma Boinc e possono verificarsi problemi di varia natura.
Iscrizioni aperte
Requisiti minimi a livello hardware:
Per partecipare al progetto è consigliato almeno un Pentium3 a 500MHz (o equivalente) e almeno 256MB di memoria RAM.
Screensaver:
Al momento non è stato ancora reso disponibile uno screensaver.
Disponibilità di Work Unit: Buona
Il lavoro è quasi sempre disponibile. Si verificano solo brevi periodi (poche ore) in cui non è possibile ottenere nuove work units. Una cache settata a 1 giorno assicura piena efficienza a un pc moderno che lavora 24h/7g.
Per consultare lo stato dei server e il numero di workunit ancora disponibili per il download, consultare l'angolo in basso a destra della home page del progetto: Status of μFluids server (http://www.ufluids.net)
Down programmati: Nessuno
Al momento non sono in programma down settimanali. Tuttavia, dato lo status di Alpha, sono possibili down occasionali che possono protrarsi anche per svariate ore.
Applicazioni disponibili:
evolver 4.10 per Windows a 32bit (stabile)
Nessuna applicazione per Linux/Unix
Nessuna applicazione per Mac
Nessuna applicazione a 64bit
Work units disponibili: Aggiornamento
I tipi di WUs disponibili cambia pressochè settimanalmente.
E' praticamente impossibile star dietro a tutti i nuovi batch di lavoro.
Le WUs sono generalmente brevi e non richiedono molta memoria durante l'esecuzione.
Un paio di WUs del recente passato:
upbend2_jon_*: 5.5KB - 62B - 7 giorni - ~8MB;
bannulus1_*: 9.0KB - 257B - 7 giorni - ~6MB;
Tempi di elaborazione: Aggiornamento
Un paio di WUs del recente passato:
upbend2_jon_*:
- ~4800s su Intel P4 3.0GHz HT (Prescott 478 - 2 tasks running)
- ~3400s su Intel PM 1.5GH (Banias 479)
bannulus1_*:
- <600s su Intel P4 3.0GHz HT (Prescott 478 - 2 tasks running)
- <480s su Intel PM 1.5GH (Banias 479)
Assegnazione crediti: Crediti variabili con quorum a 3 e replicazione iniziale a 4
Applicazioni ottimizzate: Nessuna
Al momento non è previsto lo sviluppo di applicazioni ottimizzate ufficiali e i sorgenti dell'applicazione non sono ancora stati resi disponibili.
Problemi comuni: Major & minor bugs
Essendo un progetto in fase Alpha possono insorgere numerosi problemi durante l'elaborazione. Tra questi vi ricordo:
Assenza di checkpointing: non tutte le WUs memorizzano su disco i progressi effettuati. Pertanto è normale che, dopo un riavvio della macchina, le WUs ricomincino da zero l'elaborazione;
Irregolarità dei valori di avanzamento riportati: non tutte le WUs hanno un'elaborazione lineare. Può quindi capitare che la percentuale di progresso effettui dei salti, oppure resti bloccata a lungo per poi competare un istante dopo.
Blocchi durante l'elaborazione: non tutte le WUs terminano correttamente. Può quindi capitare che l'elaborazione continui, sia con che senza l'avanzamento della percentuale di progresso, ma che la WUs sia bloccata.
Per eventuali errori riscontrati durante l'elaborazione fate riferimento alla PAGINA SUGLI ERRORI (http://boinc-wiki.ath.cx/index.php?title=Category:BOINC_Error_Message) del BOINC Wiki o lasciate un post su questo thread.
Consigli per l'uso: Aggiornamento importante
- Non aderite a questo progetto su macchine su cui non avete diretto controllo, rischiate di buttar via tempo e risorse!
- Non aderite a questo progetto se non potete tenere sotto controllo costante l'andamento delle WUs. Potreste ritrovarvi con una WU bloccata all'1% dopo 24h di lavoro.
- Mantenete una cache molto piccola. E' inutile riempire la cache del vostro PC con centinaia di WUs: potreste ritrovarvi con la cache piena di WUs bacate e dovrete annullarle tutte.
- Tenete d'occhio la pagina dei risultati e controllate l'esito delle WUs. Alcune potrebbero terminare senza problemi, ma non essere validate. Altre potrebbero essere state cancellate ancora prima che voi iniziate ad elaborarle. In tal caso dovrete annullarle manualmente.
- Consiglio principale: se non avete tempo da dedicare intensamente a questo progetto, girate altrove le vostre macchine. μFluids diverrà sicuramente un progetto stabile e sarà sicuramente interessante elaborare le sue WUs, ma al momento sono più i dolori delle gioie! :(
Posizione di BOINC.Italy nelle classifiche modiali:
http://www.boincstats.com/signature/team_102818_project16.gif
Link utili:
URL per l'Attach a μFluids: http://www.ufluids.net (da copiare e incollare nel Boinc Manager)
Link per effettuare il Join a BOINC.Italy su μFluids (http://www.ufluids.net/team_join_form.php?id=383)
Classifica interna del team BOINC.Italy su μFluids (http://www.ufluids.net/team_display.php?teamid=383&sort_by=total_credit&offset=0)
Statistiche per μFluids di BOINC.Italy su BOINCstats (http://www.boincstats.com/stats/team_graph.php?pr=ufluids&id=383)
Referente/i per μFluids: lucab76 (http://www.hwupgrade.it/forum/member.php?u=126344)
Per qualsiasi problema riguardante questo progetto di calcolo distribuito, fare riferimento a questo thread ufficiale o contattarmi in privato. Se qualcuno è interessato al progetto e vuole dare una mano diventando referente, può contattarmi in privato.
Aggiunto il link al server status nella sezione Disponibilità di Work Unit.
Aggiunto il link alla pagina sugli errori di BOINC Wiki nella sezione Problemi comuni :read:
Complimenti Lucab76 guida approfondita e interessante! :sofico:
Tortellone
11-10-2006, 13:09
io mi sono iscritto..in ogni caso creiamo un team anche per questo progetto ?
Il Capitano
11-10-2006, 13:50
io mi sono iscritto..in ogni caso creiamo un team anche per questo progetto ?Mi sa che c'e' gia' da un po' :D
io mi sono iscritto..in ogni caso creiamo un team anche per questo progetto ?
Benvenuto!
Essendo un topic ufficiale, nei primi due post super esplicativi sui fini del progetto trovi tutti i link alle classifiche e alle statistiche del gruppo BOINC.Italy :cool: ... se no che l'ho scritto a fare? :D
Leggiti i primi due post e fai il join! :read:
Ti aspettiamo! :mano:
Tortellone
11-10-2006, 16:25
mi sa torno un po' stanco dall'uni :(
ci ero anche già iscritto al team :help: :help: :help:
Ragazzi, c'è un modo per scaricare in una volta sola invece di 2 wu, almeno 10?
Per adesso devo sospendere l'elaborazione delle wu per accumularne di nuove (che arrivano una per una ciascuna dopo circa 15 secondi dall'altra), e sono costretto ad accumularle dato che non posso stare connesso sempre...
schizzobau
11-10-2006, 16:46
in quasi tutti i progetti di calcolo distribuito è possibile impostare i giorni di lavoro da scaricare (naturalmente calibrati sul tuo processore) spulciando le opzioni dalla pagina dell'account di progetto dovresti trovare quella giusta
News
October 15, 2006
Please abort any axi_linear_incomp_test1 or axi_linear_test1 workunits. Those with a test2 suffix should work.
Qualcuno sa qualcosa di più?
Mi sembrava un pò strano che il progetto andasse proprio a gonfie vele, non si arriva neanche ad 1 TFLOP come potenza di elaborazione...
Dal forum ho realizzato che queste wu si impallano, rimanendo per ore all'1%. :cry:
Lo sviluppatore del progetto ha chiesto di abortire le wu con quei particolari suffissi nel nome, rassicurando che tutti i claiming persi inutilmente verranno convertiti in granted. :stordita:
In più stà lavorando all'implementazione di un watchdog (cane da guardia) per abortire automaticamente le wu che in un ora non hanno dato segni di vita! :)
Per quanto mi riguarda, ho girato le macchine su SIMAP (che potrebbe chiudere i WUrubinetti) e non ho esperienze dirette di queste wu bacate. :boh: E ciò è un bene... avendo una macchina in remoto... :p
Continuo a tener d'occhio il forum, e appena la cosa si risolve, aggiorno il primo post con le info per le nuove wu. Sempre ammesso che non abbiano vita breve come le bannulus! :D
Ok, grazie.
A me comunque le wu in questione non hanno dato problemi nel senso che la loro elaborazione è arrivata al termine come tutte le altre, in circa 34 minuti di tempo.
Ma il SIMAP chiude nel senso che il progetto boincsimap è giunto al termine? Cioè chiude definitivamente in quanto ha esaurito tutto il materiale da elaborare ed è giunto ai risultati finali?
Oppure è la solita momentanea "sospensione" di wu?
Scusate se il mio rac in questi giorni calerà un bel pò su uFluids, ma mercoledì (giorno in cui di solito elaboro più wu) sono in viaggio di istruzione a Roma, Villa Borghese per storia dell'arte.
Ma il SIMAP chiude nel senso che il progetto boincsimap è giunto al termine? Cioè chiude definitivamente in quanto ha esaurito tutto il materiale da elaborare ed è giunto ai risultati finali?
Oppure è la solita momentanea "sospensione" di wu?
Hanno proprio finito il lavoro che si erano posti come target! :(
Cmq ho appena postato sul topic ufficiale le mie previsioni. Continuiamo di là, se vuoi! :D
Ma per uFluids l'elaborazione delle wu va di pari passo con la roadmap che si sono posti i progettisti? Oppure anche qui si è un pò indietro con le wu?
@lucab76: continuiamo di là :D
Ma per uFluids l'elaborazione delle wu va di pari passo con la roadmap che si sono posti i progettisti? Oppure anche qui si è un pò indietro con le wu?
Direi che uFluids è ancora agli inizi... Robert stà ancora sviluppando l'applicazione... e la nascita di nuovi tipi di WU indica nuovi parametri per le ricerche, nuovi esperimenti da testare, nuove condizioni da verificare. :sbav:
Credo proprio che uFluids abbia ancora moltissimo da offrire alla comunità del calcolo distribuito! ;) :D
Mi sono iscritto ieri, certo che ce ne mette per finire una WU sul mio P3 450Mhz e sul mio P3 1Ghz...
Siamo già sulle 17 ore credo :asd:
Mi sono iscritto ieri, certo che ce ne mette per finire una WU sul mio P3 450Mhz e sul mio P3 1Ghz...
Siamo già sulle 17 ore credo :asd:
Okkio Ma7zo!
Come avrai letto dal primo post del thread, uFluids è ancora un progetto in Beta-Testing. Capita molto spesso che le wu siano bacate e che non terminino l'elaborazione, andando in loop!! :(
17 ore mi sembrano troppe :eek: ... Controlla sul forum e sulla home page del progetto se ci sono avvisi di cancellazione per la workunit che stai elaborando. Magari appartiene ad un lotto bacato e va annullata.
Io sono fermo su uFluids proprio per questo problema: siccome non ho il tempo di controllare il sito ogni giorno per vedere se ho una wu bacata, preferisco dedicarmi ad altri progetti, in attesa che le cose migliorino. :muro:
Fammi sapere, ok? ;)
http://img378.imageshack.us/img378/4435/ciome1.png
:mc: :asd:
E' da ieri sera che scaccola il povero 1Ghz...
Per non parlare del 450Mhz che ha perso una WU per il problema dei file mancanti che menzioni nei "Problemi comuni"...
Ecco il thread dal forum di uFluids dove si parla di questo tipo di WU: >>LINK<< (http://www.ufluids.net/forum_thread.php?id=407)
Se guardi il link alla WU del primo post, ti accorgerai che tutti quelli che hanno elaborato quella wu, l'hanno annullata o hanno avuto errori del client.
Certo, a qualcuno wu di quel tipo sono andate a buon fine... ma 19h per il 40% mi sembra un po' troppo! Gli altri che hanno la tua stessa wu che risultati hanno avuto? Anche perchè se troppi utenti hanno avuto problemi con la TUA wu, quella wu verrà annullata comunque, quindi... perchè continuare a perdere tempo?
Vuoi un consiglio? Annullala e segnala sul forum (c'è il thread apposito) il prblema con la wu. Lo sviluppatore del progetto ti darà i crediti anche per il tempo perso. :D
Putroppo questa è normale amministrazione per uFluids. Il lavoro svolto dagli utenti è più utile allo sviluppatore che agli utenti stessi. Indubbiamente, quelli di uFluids non sono crediti facili. Se ti agganci al progetto su un solo computer e puoi seguirlo, ok. Ma se lo metti su più pc e non hai una sorveglianza continua... otterrai RAC molto bassi. Aspettiamo che il progetto cresca e che le wu bacate diminuiscano... :p
Io per il momento sto concentrato su altri progetti, ma solo perché ho un solo pc!
uFluids non fa per me animale da classifica, magari nel futuro, se diventerà più stabile (come sono certo accadrà) potrò ritornarci.
Intanto mi dedico agli alieni :)
Thx Lucab76
Piccolo UP per questo progetto! :O
Nell'ultimo burst che ho elaborato, composto da ben 533 WUs, ho avuto soltanto quattro risultati non validi, di cui solo uno imputabile ad una WU bacata. Una volta seganalato l'evento nell'apposito thread, il moderatore ha provveduto ad accreditarmi i crediti in claiming. :)
Il viaggio verso la stabilità prosegue nel verso giusto e anche il moderatore assiste pazientemente la comunità di utenti. :D
Piccolo UP per questo progetto! :O Si, ok, ma se edito invece di postare.... che UP potrò mai fare??? :cry:
Me niubbo!! :muro:
Il Capitano
23-01-2007, 08:00
Si, ok, ma se edito invece di postare.... che UP potrò mai fare??? :cry:
Me niubbo!! :muro:
Coraggio coraggio, c'e' una prima volta per tutti :D
UP! :D
Nel primo post trovate informazioni aggiornate relative a questo progetto. :read:
Da leggere e valutare attentamente! :O
Purtoppo non sono buone notizie! :(
schizzobau
09-02-2007, 23:19
UP! :D
Nel primo post trovate informazioni aggiornate relative a questo progetto. :read:
Da leggere e valutare attentamente! :O
Purtoppo non sono buone notizie! :(
azzo, speravo sinceramente che fossero usciti dalla fase alpha... :(
Purtroppo no! :(
Pensa che per un errore dello scheduler, ieri mi ha scaricato 374WUs della serie rect_simple_interface5_*. Oggi ne ho elaborate sei: dovevano durare pochi minuti e invece c'ho passato dalle 2 alle 4h a WU. Riportati i risultati... in pending. Tempo un'ora... 0 crediti e "Workunit error - check skipped"... errore di validazione. :cry:
Mi butto sul forum, denuncio il problema... tempo due TUTTE le WUs della serie vengono cancellate. Quindi annullate e rimosse... quindi tutte da buttare... comprese le mie 374! :muro:
Reset del progetto e via! :rolleyes:
Adesso ho una decina di drops4. Una ha completato dopo 48 minuti. Un'altra dopo 52 minuti è al 110% e sta ancora elaborando... ma almeno so che è un comportamento normale... :p
Dura la vita dello scaccolatore... :D
Come accennato, io ho scaricato 4 unità della durata di 27 minuti e le ha completate con una media di 5 minuti l'una. Lo stesso problema si è presentato in nanohive con unità teoricamente lunghe e che si completavano in breve tempo. Ho anche avuto i casi al contrario di tempi di elaborazione più lunghi.
Un'altra cosa che con ufluids non mi è capitata, ma con nano sì, è l'elaborazione che procede per diversi secondi con il timer bloccato, con allungamento dei tempi reali di elaborazione.
Ciao :)
Ah, nel caso vi toccasse... è meglio annullare ogni WU a mano, piuttosto che fare il reset del progetto.
So che per fare un reset si impiega un secondo, ma ci sono almeno due motivi per annullare le WUs a mano:
1) Annullandole una per una si possono eliminare SOLO le WUs messe in stato di "Cancelled" dall'amministratore e non vengono gettate WUs di altre serie che magari vanno perfettamente a termine.
2) Facendo il reset le WUs non vengono abortite server-side, ma solo cancellate client-side. A voi non cambia niente, perchè vi liberate comunque delle WUs in cache. Ma sul server le cose cambiano... perchè con il reset, il Manager non comunica al server di abortire le vostre WUs. E queste rimarranno a portare via spazio nel database, fino a quando non andranno in scadenza.
Per contro c'è anche un malus: quando annullate le WUs calerà la vostra quota giornaliera di WUs, ovvero la quantità di WUs che potrete scaricare in un giorno (fissata a 300WUs). Ogni WU annullata a mano o che termina con un errore, vi costa una WU in meno nella quota. Ad ogni risultato ritornato con successo al server , la vostra quota riacquisterà una WU. Quindi, ad esempio, se avessi annullato ogni WU la mia quota sarebbe andata in negativo!! impedendomi di scaricare nuovo lavoro! Con il reset, al contrario, la vostra quota rimane invariata, anche se state buttando via un mare di WUs.
Quindi con il mio reset ho lasciato 374 WUs a prender posto nel database fino al 22 febbraio. Ma ovviamente non potevo annullare a mano 374 WUs, una per una... In più erano tutte dello stesso tipo e tutte erano state cancellate. A mali estremi... estremi rimedi! :D
Come accennato, io ho scaricato 4 unità della durata di 27 minuti e le ha completate con una media di 5 minuti l'una. Lo stesso problema si è presentato in nanohive con unità teoricamente lunghe e che si completavano in breve tempo. Ho anche avuto i casi al contrario di tempi di elaborazione più lunghi.Sono problemi legati entrambi al RDCF (Result duration correction factor, Fattore di correzione della durata dei risultati). Questo parametro viene impostato di default a 1 e poi può variare a seconda dei tempi di elaborazione.
Ogni volta che ricevete una WU, lo scheduler riceve dal server un'indicazione sulla durata della WU appena scaricata. Lo scheduler correggerà questa indicazione in base al DCF e vi darà la durata prevista dell'elaborazione per la vostra macchina nella colonna To completion. Si potranno verificare due casi:
- il vostro processore impiega meno del tempo previsto. In questo caso, lo scheduler comunicherà il risultato al server e chiederà di abbassare il DCF. Così facendo le successive WUs scaricate avranno una durata prevista più breve, approssimando meglio il tempo di completamento previsto.
- il vostro processore impiega più del tempo previsto. In questo caso, lo scheduler comunicherà il risultato al server e chiederà di aumentare il DCF. Così facendo le successive WUs scaricate avranno una durata prevista più lunga, anche in questo caso per approssimare meglio il tempo di completamento.
Ovviamente questo ragionamento fila se le WUs sono tutte dello stesso tipo e richiedono tutte il medesimo tempo di elaborazione. Ma se le WUs variano di molto il tempo richiesto, si possono verificare spiacevoli situazioni.
E' chiaro infatti che se un PC ha un DCF molto basso, lo scheduler scaricherà maggiori quantità di lavoro per quella macchina, perchè supporrà che la vostra macchina sia in grado di completare più velocemente le WUs.
Ora immaginiamo che il vostro DCF sia diventato molto basso in seguito a WUs molto corte (da 10 minuti, per esempio). Dopo qualche giorno di abbandono, tornate a richiedere lavoro, senza sapere che le WUs sono cambiate e sono diventate mooolto più lunghe (2 ore, per esmpio). Bene, siete nei guai. :eek:
Grazie al vostro basso DCF lo scheduler richiederà moooolte WUs in più del normale. Ma queste WUs non saranno più da 10 minuti, ma da 2 ore! Vi ritroverete quindi la cache piena di WUs, cortissime secondo lo scheduler, ma purtroppo lunghissime per voi e molto probabilmente sarete costretti ad abortirne un bel po'. Cose che capitano. :(
Ovviamente l'effetto inverso (alto DCF e meno lavoro) è meno grave. Per un po' avrete meno lavoro, ma poi il DCF tornerà ad abbassarsi e tutto tornerà alla normalità! :D Un'altra cosa che con ufluids non mi è capitata, ma con nano sì, è l'elaborazione che procede per diversi secondi con il timer bloccato, con allungamento dei tempi reali di elaborazione.
Ciao :)Come puoi vedere dal primo post "aggiornato", adesso capita anche su uFluids. Non sempre l'elaborazione procede linearmente e quindi capita anche questo! La cosa grave è che sembra proprio che la WU sia bloccata e magari si rischia di abortirla per nulla! :mbe:
Problemi da progetti in fase Alpha... :rolleyes:
Fra_cool
12-03-2007, 09:44
Ciao!
Sono un paio di giorni che non riesco a uppare Wu finite (non ho provato a scaricarne altre perché vorrei girare la macchina su altro)
questo è il log:
12/03/2007 10.39.54|uFluids|Started upload of file bridge2_133_1.05_0.002_0.9_0_0_0_0_0
12/03/2007 10.40.16||Project communication failed: attempting access to reference site
12/03/2007 10.40.17|uFluids|Temporarily failed upload of bridge2_133_1.05_0.002_0.9_0_0_0_0_0: http error
12/03/2007 10.40.17|uFluids|Backing off 2 hours, 5 minutes and 9 seconds on upload of file bridge2_133_1.05_0.002_0.9_0_0_0_0_0
12/03/2007 10.40.18||Access to reference site succeeded - project servers may be temporarily down.
12/03/2007 10.40.48|uFluids|Fetching scheduler list
12/03/2007 10.41.09||Project communication failed: attempting access to reference site
12/03/2007 10.41.13||Access to reference site succeeded - project servers may be temporarily down.
12/03/2007 10.41.13|uFluids|Scheduler list fetch failed: http error
12/03/2007 10.41.13|uFluids|11 consecutive failures fetching scheduler list - deferring 604800 seconds
12/03/2007 10.41.13|uFluids|Deferring scheduler requests for 1 weeks, 0 days, 0 hours, 0 minutes and 0 seconds
Sembrerebbe che il server sia down...
Qualche info?
(dall'homepage non sono riuscito a trovare le info sullo stato dei server)
PS: giusto per essere anche un pò utile al thread, si tratta di WU "rect_simple_interface7_" (circa 5400 secondi su E6600 Conroe @ 3100 Mhz circa) e "bridge2_" (tempi variabili dai 72 agli 800 secondi - stessa macchina)
Sono un paio di giorni che non riesco a uppare Wu finite (non ho provato a scaricarne altre perché vorrei girare la macchina su altro)
E' un problema di indirizzi DNS in cache: qualche giorno fa hanno cambiato gli IP delle macchine del progetto e il tuo BOINC non se n'è accorto.
Devi lanciare dal prompt dei comandi "ipconfig /flushdns". Questo comando ripulisce la tabella dei DNS in cache e obbliga il resolver, durante il primo update, a cercare un nuovo indirizzo IP per il sito di uFluids.
Puoi anche vedere con il comando "ipconfig /displaydns" quale indirizzo IP è attualmente associato al server di uFluids. Io, ad esempio, ho questa entry:
www.ufluids.net
----------------------------------------
Nome record . . . . . : www.ufluids.net
Tipo record . . . . . : 1
Durata (TTL). . . . . : 254
Lunghezza dati. . . . : 4
Sezione . . . . . . . : Risposta
Record A (Host) . . . : 74.133.20.134
Per quanto mi riguarda ho uFluids sospeso da un bel po' di tempo, quindi il 74.133.20.134 potrebbe non essere più valido.
Ti consiglio quindi di:
- dare dal prompt dei comandi "ipconfig /displaydns" e annotarti il tuo attuale IP per uFluids;
- dare dal prompt dei comandi "ipconfig /flushdns" per cancellare ogni entry.
- entrare in BOINC e rifare un update manuale di uFluids, accertandosi che trasferisca tutto correttamente.
- dare dal prompt dei comandi "ipconfig /displaydns" per verificare che l'IP associato a uFluids sia cambiato.
Quando avrai risolto il problema, mi posteresti ip vecchio e ip nuovo?
Thanks!
PS1: Lo stato dei server di uFluids è nella home del progetto, nel riquadro in basso a destra:
Status of μFluids server (Updated 03/12/07 07:11:07)
Processes on server: [scheduler] [feeder] [deleter] [transitioner] [validator] [assimilator]
PS2: Grazie dei tempi di elaborazione, appena ho tempo, aggiorno il primo post!
Fra_cool
12-03-2007, 12:41
Ok, grazie!
Ho eseguito la procedura che mi hai indicato, ma :(
12/03/2007 12.34.56|uFluids|Fetching scheduler list
12/03/2007 12.35.16|uFluids|Started upload of file bridge2_180_1.05_0.002_0.8_0_0_0_0_0
12/03/2007 12.35.18||Project communication failed: attempting access to reference site
12/03/2007 12.35.20||Access to reference site succeeded - project servers may be temporarily down.
12/03/2007 12.35.22|uFluids|Scheduler list fetch failed: http error
12/03/2007 12.35.22|uFluids|14 consecutive failures fetching scheduler list - deferring 604800 seconds
12/03/2007 12.35.22|uFluids|Deferring scheduler requests for 1 weeks, 0 days, 0 hours, 0 minutes and 0 seconds
Questi i risultati prima e dopo il rinnovo dei DNS
http://img214.imageshack.us/img214/5047/immaginedw9.png
Per curiosità, ho dato lo stesso comando ad una macchina della stessa rete, che però comunica normalmente col progetto, e tranne che per il TTL ho avuto gli stessi risultati.
:help:
Fra_cool
12-03-2007, 18:10
Problema risolto!
Dopo aver resettato i DNS (che poi era già aggiornato...), non avevo riavviato! :muro: :muro:
Dopo un restart di Boinc, tutto ok!
Grazie per l'assistenza!
Ciao, Frà!
Comunque a me il progetto occupa 3.5/4 MB di ram e non 256 o comunque almeno 100 come si può capire dal secondo topic.
Adesso mi viene un dubbio: sono fortunato io a ricevere delle wu così leggere o è il caso di aggiornare il secondo topic?
E poi adesso le wu di chiamano widge*** e non più bannulus*** o upbend***. Per lo meno a me capitano solo le prime.
Grazie.
Requisiti minimi a livello hardware:
Per partecipare al progetto è consigliato almeno un Pentium3 a 500MHz (o equivalente) e almeno 256MB di memoria RAM.
Work units disponibili: Aggiornamento
I tipi di WUs disponibili cambia pressochè settimanalmente.
E' praticamente impossibile star dietro a tutti i nuovi batch di lavoro.
Le WUs sono generalmente brevi e non richiedono molta memoria durante l'esecuzione.
Un paio di WUs del recente passato:
upbend2_jon_*: 5.5KB - 62B - 7 giorni - ~8MB;
bannulus1_*: 9.0KB - 257B - 7 giorni - ~6MB;
Comunque a me il progetto occupa 3.5/4 MB di ram e non 256 o comunque almeno 100 come si può capire dal secondo topic.
Adesso mi viene un dubbio: sono fortunato io a ricevere delle wu così leggere o è il caso di aggiornare il secondo topic?
E poi adesso le wu di chiamano widge*** e non più bannulus*** o upbend***. Per lo meno a me capitano solo le prime.
Grazie.
Scusami djtux, ma ogni tanto ho grossi problemi a capire i tuoi post! :(
Ti ho riportato in quote il testo del secondo topic. :O
Dire, nei requisiti hardware, che occorrono 256MB di memoria RAM non implica che l'esecuzione della Work Unit porterà via 256MB di RAM... è solo un requisito per la macchina che dovrà eseguire la Work Unit. Tali requisiti sono veramente bassi... quindi è lecito aspettarsi Work Unit molto leggere, come, del resto, ho scritto sotto. :read:
Se ci fai caso, nell'elenco delle Work Unit, le upbend e le bannulus richiedevano rispettivamente solo 8 e 6MB di RAM. I requisiti minimi richiesti a livello hardware sono pubblicati dagli sviluppatori e, come tali, vanno riportati in evidenza nel thread ufficiale.
Per quanto riguarda i tipi di Work Unit, non a caso ho scritto: "I tipi di WUs disponibili cambia pressochè settimanalmente. E' praticamente impossibile star dietro a tutti i nuovi batch di lavoro.". L'ho fatto proprio per sottolineare che, registrandosi a uFluids, sarebbero capitate Work Unit diverse da quelle citate in elenco. Ma, visto che gli sviluppatori del progetto cambiano batch quasi ogni settimana, è impossibile, per me, mantenere aggiornato l'elenco... E anche questo, per chi ha voglia di mettere un po' d'attenzione in quello che, forse, legge, si evince chiaramente dal testo. :rolleyes:
Scusami djtux, ma ogni tanto ho grossi problemi a capire i tuoi post! :(
Ti ho riportato in quote il testo del secondo topic. :O
Dire, nei requisiti hardware, che occorrono 256MB di memoria RAM non implica che l'esecuzione della Work Unit porterà via 256MB di RAM... è solo un requisito per la macchina che dovrà eseguire la Work Unit. Tali requisiti sono veramente bassi... quindi è lecito aspettarsi Work Unit molto leggere, come, del resto, ho scritto sotto. :read:
Se ci fai caso, nell'elenco delle Work Unit, le upbend e le bannulus richiedevano rispettivamente solo 8 e 6MB di RAM. I requisiti minimi richiesti a livello hardware sono pubblicati dagli sviluppatori e, come tali, vanno riportati in evidenza nel thread ufficiale.
Per quanto riguarda i tipi di Work Unit, non a caso ho scritto: "I tipi di WUs disponibili cambia pressochè settimanalmente. E' praticamente impossibile star dietro a tutti i nuovi batch di lavoro.". L'ho fatto proprio per sottolineare che, registrandosi a uFluids, sarebbero capitate Work Unit diverse da quelle citate in elenco. Ma, visto che gli sviluppatori del progetto cambiano batch quasi ogni settimana, è impossibile, per me, mantenere aggiornato l'elenco... E anche questo, per chi ha voglia di mettere un po' d'attenzione in quello che, forse, legge, si evince chiaramente dal testo. :rolleyes:
Ops!!:stordita: :stordita: :( :doh:
Caspita!
Si vede che l'avevo letto proprio Troppo di Fretta quel topic!:( :cry:
Ti prego di scusarmi, la prossima volta non succederà una cosa del genere...
Adesso per punizione scaccolerò su uFluids finché non arrivo almeno a 3000 crediti!:D
SickBoy88
05-08-2007, 12:41
Volevo fare l'attach a questo progetto ma.. pare che per il momento nn funzioni.. :(
Solo a me o anche a voi? :O
Volevo fare l'attach a questo progetto ma.. pare che per il momento nn funzioni.. :(
Solo a me o anche a voi? :O
Nell'angolo in basso a destra della home è riportata una versione semplificata del "Server Status", la pagina dove ogni progetto indica lo stato dei propri server.
In questo momento su uFluids tutti i server sono scritti in rosso... quinidi direi proprio che sono down! Non riesco neanche ad accedere al forum! :muro:
SickBoy88
06-08-2007, 12:00
si lo so delle scritte.. infatti dopo un paio di orette aveva ricominciato ad andare e mi ha fatto fare l'attach. Solo ke quando avevo scritto, era proprio il sito ke non funzionava.. nn riuscivo a vederlo ;)
Hanno rilasciato delle wus mostruosamente enormi.. :(
Ne ho beccata una, 27 ore di elaborazione -> 21% (su P4@3.1 Ghz).. :(
Hanno rilasciato delle wus mostruosamente enormi.. :(
Ne ho beccata una, 27 ore di elaborazione -> 21% (su P4@3.1 Ghz).. :(
:eek: :eek:
Adesso non ci sono nemmeno WUs disponibili per il download... :O
Mi sa che hanno dato le mega-WUs per tener impegnati per un po' i pc collegati.
Se la cosa dovesse diventare una consuetudine, segnalalo in questo thread, così aggiorno il primo post! :read:
News
January 14, 2007
A new patch of workunits will be made available tomorrow.
Ho fatto copia-incolla direttamente dall'home page... avranno sbagliato la data...:D
Ho fatto copia-incolla direttamente dall'home page... avranno sbagliato la data...:D
:rotfl:
Anche loro hanno fatto copia-incolla... :O
Peccato che abbiano dimenticato il 2007!! :muro:
Bella segnalazione, djtux! :mano: :asd:
gabi.2437
30-10-2008, 14:55
Riesumiamo pure questo topic
Il progetto è attivo e con WU da elaborare, quindi se qualcuno non era a conoscenza di questo progetto, eccolo qua :D
Anche se le WU sono lente :D (almeno per me).
Ciao :)
gabi.2437
30-10-2008, 17:29
Come fanno le WU a essere lente? :D :D Susu elabora
è che mi capita una cosa strana: non posso elaborarne più di tre assieme perchè se no si addormentano, nel senso che con almeno un'altra wu di seti, rosetta o altro le percentuali si muovono, altrimenti mi ritrovo con le 4 wu che ci mettono una giornata a elaborarsi.
Poi è dal settembre 2006 che le sto elaborando, anzi, veramente è il cricetone che elabora :D
Ciao :)
gabi.2437
30-10-2008, 19:21
Magari con 4 wu non hai abbastanza RAM? Il CPU time prosegue regolarmente o rallenta sensibilmente?
ehm, se 6 GB non bastano... :D
Più che altro se vanno tutti e 4 sembra che si blocchino per mancanza di continuità elaborativa (:confused: ). Se ho, per esempio, una wu di ufluids e e tre di seti, tanto per dirne uno, la wu è continua nell'elaborazione. Questo fino a tre, se vanno 4 hanno come delle pause di elaborazione molto lunghe e mi ritrovo, praticamente, con il tempo di elaborazione della cpu sulle due ore, ma in realtà ne è passato molto di più (anche il doppio). Questo lo vedo anche dal carico della cpu, quando vengono elaborate la percentuale scende un po': elaborando seti o rosetta o simap la percentauale è fissa a 100, con le wu di ufluids scende, mi sembra anche al 90 o anche meno, proprio perchè non ha una continuità elaborativa, ma è come se facesse delle pause.
Ciao :)
gabi.2437
31-10-2008, 07:26
Interessante...certi riportano lo stesso problema su cels@home, quasi come se 4 WU "ingolfassero" il processore
Un'altra cosa strana è il fatto che sale velocissima fino al 30% circa, poi rallenta (appunto sulle due ore di elaborazione) fino al 44% dove finisce e uppa.
Ciao :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.